Visualizza Versione Completa : Tasto "econ" del climatizzatore sempre acceso
Ciao ragazzi, è da qualche tempo che il tasto"econ" del climatizzatore mi resta sempre acceso...E l'aria fredda non esce, ho provato a far ricaricare l'impianto ma il risultato non cambia...Cosa posso fare? Grazie
Inviato da Le Pro 3 con Tapatalk
Fai un controllo sulla centralina 8hvac con il vagcom.
Quoto. Fai una scansione vag, e vedi quale errore trovi in memoria.
Solo così potrai capire dove nasce il guasto.
(magari è solo un sensore di temperatura, con il connettore ossidato, che fornisce valori sballati, implausibili, e allora la centr clima va in protezione, per evitare danni)
Ahia. Spero per te non ti sia partito il compressore del climatizzatore. Se hai provato a caricare l'impianto ma il risultato non cambia potrebbe essere quello il problema.
ma potrebbe anche essere solo un sensore da pochi euro (il sensore temperatura esterna presente nel condotto vicino alla ventola)
Allora buongiorno a tutti e grazie per le risposte,ho fatto scansione col VAG, gli errori sono questi:
Tuesday,28,March,2017,10:21:52:33490
VCDS -- Windows Based VAG/VAS Emulator
VCDS Version: 14.10.0.0 (x64)
Data version: 20141022
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Address 08: Auto HVAC Labels: 8E0-820-043.lbl
Control Module Part Number: 8E0 820 043 BL
Component and/or Version: A4 Klimaautomat 3233
Software Coding: 00000
Work Shop Code: WSC 00000
VCID: 6CD1B2EB1C092541A33-5072
2 Faults Found:
00819 - High Pressure Sensor (G65)
06-10 - Signal too High - Intermittent
00819 - High Pressure Sensor (G65)
07-10 - Signal too Low - Intermittent
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Address 46: Central Conv. Labels: 8E0-959-433-MAX.lbl
Control Module Part Number: 8E0 959 433 CQ
Component and/or Version: Komfortgerát T3B 4336
Software Coding: 06986
Work Shop Code: WSC 36118
Additional Info: 8E1959801G Tõrsteuer.FS BRM 0706
Additional Info: 8E1959802G Tõrsteuer.BF BRM 0706
Additional Info: 8E0959801E Tõrsteuer.HL BRM 0606
Additional Info: 8E0959802E Tõrsteuer.HR BRM 0606
VCID: 020DFC530E8DC33179F-4A3A
2 Faults Found:
01370 - Alarm triggered by Interior Monitoring
35-00 - -
00962 - Alarm via. Tilt Sensor
35-00 - -
Come mi devo comportare? Sulla centralina 77 la scansione si blocca e devo chiudere forzatamente il programma...
Per il clima, sembra che sia "impazzito" il sensore G65.
Prova a cercare i disegni/schemi con google, scrivi "g65 sensor audi", magari riesci a capire dove è montato nel tuo motore.
Magari pulisci il connettore elettrico, se è ossidato magari non passa corrente in modo regolare e nasce l'errore.
Piu razionalmente, temo che il sensore sia guasto del tutto, e deve essere cambiato.
Ma lì è meglio sentire un'officina (se bisogna svuotare il circuito del gas refrigerante ecc).
si
è impazzito il sensore della temperatura aria esterna aspirata
di solito si brucia proprio...
nella scansione, postata nei mess indietro, il vag dice "high pressure sensor", cioè sensore di pressione.
Non è una temperatura.
A naso, penso alla pressione del gas.
Con un valore di pressione sballato (perché il sensore è guasto, o forse solo scollegato, ecc), l'elettronica ferma il compressore, per evitare danni.
nella scansione, postata nei mess indietro, il vag dice "high pressure sensor", cioè sensore di pressione.
Non è una temperatura.
.
chiedo Venia
avevo frettolosamente letto male
Ho editato l'errata informazione
per la mia a3 8p ho trovato queste info, relative al sensore G65
range di valori ammessi http://www.audi-portal.com/en/diagnostic/sensors_17653.html
posizione di montaggio http://www.audi-portal.com/en/diagnostic/sensors_17650.html
purtroppo dall'immagine del 2° link si capisce poco. a prima vista pare che il sensore di pressione sia installato sui tubi del gas refrigerante, all'innesto sul radiatore del clima (quindi nel muso della macchina).
ierro77, se cerchi con calma in rete trovi lo schema di montaggio del sensore sulla tua b6 (che quasi sicuro non sara' uguale alla mia a3 8p).
se sei molto fortunato magari e' sufficiente spruzzare un po' di riattivante sui contatti/connettore del sensore G65.
essendo montato sul muso del veicolo, il sensore magari prende acqua e sporco vario, sollevati dai veicoli davanti a te, quando piove. magari si e' veramente ossidato il connettore. (Ci credo poco, razionalmente c'e' una speranza minima di risolvere con lo spray, temo che il sensore sara' quasi sicuro fulminato del tutto, e quindi da buttare... ma costa poco provare anche lo spray "riattivante elettrico", prima di ordinare dei pezzi!!).
se lo spray sui contatti non risolve (e temo che sara' cosi al 90%...), devi cambiare il sensore.
trattandosi della pressione del gas, comunque credo sia difficile fare un lavoro "fai da te".
Magari devi prima svuotare l'impianto clima, recuperando il gas col macchinario apposito. boh, non lo so, non ci ho mai messo le mani.
chiedi consiglio a una officina.
Domani provo a resettare l'errore e se si ripresenta proverò a smontare il sensore anche se non ho molta pratica 😐
Inviato da Le Pro 3 con Tapatalk
Cerca qui http://workshop-manuals.com/audi/
cuore_audi
31-03-2017, 09:14
Per accedere al sensore devi smontare il faro sinistro. Si trova sul radiatore dell'aria condizionata. Per smontarlo devi prima farti svuotare il freon. Ora non ricordo precisamente il motivo ma se non erro va in alta pressione quando c'è poco freon ed entra in protezione. Vedi un po se cancellando l'errore continua ad esserci. In questo caso devi cambiarlo.
Niente, ho provato ad azzerare l'errore ma ricompare subito una volta accesa l'auto, lunedì andrò dal meccanico a far cambiare il sensore...Io non ci provo neanche a smontare...Sono impedito 😌
__________________________
Il meccanico si è accorto che c'è una perdita nell'impianto, quindi potrebbe non essere il sensore... Martedì la porto e vediamo di trovare dove perde... Ha detto che potrebbe essere il radiatore del clima...costerebbe molto cambiarlo?
Allora era il sensore dell'alta pressione, il meccanico l'ha cambiato ma ancora da errore, ha detto che ci vuole il suo originale perché quelli di altre marche non vanno bene...
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Ciao hai una perdita nell'impianto e non ti funziona il clima...
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Ancora ogni tanto mi si accende il tasto econ... è normale?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Credo di no! Il tasto econ vuol dire solo ventilazione, non clima... Quindi è come se in una macchina normale mettessi la manopola su 1 e dai l'ok alla ventilazione.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Credo di no! Il tasto econ vuol dire solo ventilazione, non clima... Quindi è come se in una macchina normale mettessi la manopola su 1 e dai l'ok alla ventilazione.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Allora domani mi tocca farla con trollare perché ogni tanto vedo che si accende poi si spegne da solo...boh!
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
15-05-2017, 07:11
Ma il compressore?
Ma il compressore?
Sembra che funzioni perché quando il tasto è spento l'aria fredda si sente!
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Ancora non funziona, o meglio...il tasto econ si accende a random...stavolta il meccanico ha detto che è il sensore anti ghiaccio( o anti condensa o anti brina non ho capito bene)...insomma non vuole proprio funzionare questo clima
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Fai una scansione con vagcom sul modulo 08HVAC e vedi che errori ti vengono elencati .
Ripredo la discussione in quanto sulla mia B7 2.0 TDi BLB ho rifatto la distribuzione e la cinghia servizi, appena portata a casa il clima ha funzionato ma faceva freddo (da -1 a +3 gradi di temperatura), da ieri le temperature si sono alzate notevolmente (+8 +9 gradi) ed ha iniziato a piovere con conseguente appannamento del parabrezza. Da ECON non riesco a passare in modalità aria condizionata, la luce ECON rimane sempre accesa.... Dovrò fare sicuramente una scansione con VAG ma nel frattempo avete consigli o suggerimenti? Grazie.
Beh,
così a caso, oltre a fare la scansione, capisci se chi ha fatto tutto il lavoro delle cinghie ha riattaccato tutti i sensori zona anteriore.
Prova a sentire.
si è mia intenzione farlo.
aggiorno, questa mattina con +2 gradi il tasto ECON si era spento per poi riaccendersi 10 secondi dopo.... tra poco la scansiono con il VAG....
Annus horribilis.... ora anche il vag non mi funziona, ma li sono più ferrato e di sicuro lo sistemo da me.
Comunque la cosa è molto strana: se la temperatura scende sotto a +1°C il led ECON si spegne ed il clima funziona. Funziona diciamo per circa una trentina di Km e poi torna il led ECON e si spegne il clima. Ho sbirciato in qualche forum straniero e questa cosa del clima che riprende a funzionare con la temperatura esterna bassa sembra essere comune a molte Audi. Da lunedì sono a casa qualche giorno e mi darò da fare...
ho scansionato 08-HVAC e gaurdato i vari blocchi.... apparentemente non trovo errori, ma io non ne capisco molto.... Nella scansione generale non ci sono errori, centralina scansionata con auto accesa e clima acceso... il compressore sembra non accendersi ma non riesco a capire se è solo una mia sensazione oppure no.
https://i.ibb.co/WKBwTdp/Senza-titolo-3.jpg (https://ibb.co/WKBwTdp)
https://i.ibb.co/RgLPGvy/Senza-titolo-2.jpg (https://ibb.co/RgLPGvy)
https://i.ibb.co/ZHDxt1S/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/ZHDxt1S)
Salve ragazzi... allora come presumibile ho cambiato il sensore dell'alta pressione ed il clima è ritornato a funzionare. Però a volte succede che il tasto Econ rimanga sempre acceso ed il clima non funzioni. Devo spegnere l'auto e riaccenderla per far si che il tasto Econ si spenga ed il clima funzioni.... mi sapreste dire il perchè? grazie.
Ma secondo voi e in base alle vostre esperienze, potrebbe esser colpa del sensore di temperatura?
... a volte succede che il tasto Econ rimanga sempre acceso ed il clima non funzioni. Devo spegnere l'auto e riaccenderla per far si che il tasto Econ si spenga ed il clima funzioni.... mi sapreste dire il perchè? grazie
da quello che ricordo io, quando il led "econ" non si spegne mai, vuol dire che c'e' un guasto all'impianto clima.
E in teoria quel guasto dovrebbe essere visualizzato in diagnosi, col suo codice specifico.
tu possiedi il "vag" =Vcds di Ross-tech, o un altro stumento similare?? riesci a fare la diagnosi alla tua vettura? (ci sono anche le app del telefono).
quando ti si presenta il problema del led "econ", fai subito la diagnosi (senza spegnere la macchina), e in toeria dovresti trovare un codice di errore nella diagnosi.
dal codice di errore/guasto ottieni indizi importanti sul tipo di guasto, e per logica capisci dove mettere le mani per ripararlo.
Ad es. la diagnosi indicherà il sensore Gxyz, oppure un attuatore Vxyz, ecc, con difetto "no signal no communication" oppure "out of range", oppure "short to ground", e roba del genere.
(ho messo codici a caso, totalmente inventati, per sensori e attuatori. Ma avrai capito il meccanismo generale. E le descrizioni nel mio vecchio vag sono in inglese. Nel tuo caso, se hai un vcds recente, saranno in italiano, ecc).
puo' anche succedere che in diagnosi non appaia nulla, e allora lì diventa veramente molto difficile capire dove sta il guasto.
In quel caso, temo che ci vorra' un consulto da un elettrauto esperto.
Lo farò, grazie per il suggerimento.
io avevo lo stesso identico problema. il tasto econ si spegneva solo con temperatura esterna bassissima ed in memoria avevo un errore riguardo il sensore pressione AC. dopo aver appurato l assenza di perdite nel circuito ho risolto ricaricando il gas del compressore (che era completamente scarico).
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
... in memoria avevo un errore riguardo il sensore pressione AC. dopo aver appurato l assenza di perdite nel circuito ho risolto ricaricando il gas del compressore (che era completamente scarico)
come dicevo nei mess precedenti, se e' presente un errore in diagnosi, questo codice ti indirizza in modo chiaro verso la causa del guasto.
nel tuo caso, un errore di pressione ti porta a misurare la pressione, e se e' bassa, si ricarica il gas. (e col cercafughe si verifica se ci sono perdite)
mi auguro che anche l'utente osok, attaverso una diagnosi, possa risolvere il suo guasto (nel suo caso, il gas mi sa che c'e': osok ha appena cambiato dei pezzi nel circuito clima, e mi auguro che in officina abbiano verificato la carica del gas...)
ho riportato la mia esperienza affinché potesse essere d aiuto[emoji1696]tra l altro osok non specifica se sia presente o meno gas nell impianto quindi questo sarebbe un buon punto di partenza
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
la ricarica è stata fatta una settimana fa ed è stata cambiato il sensore dell'alta pressione. Appena portata fuori l'auto dall'officina il clima non funzionava. Ho fatto si e no 150 metri e son tornato indietro dicendo al meccanico che non funzionava il clima. Avevo spento l'auto e dopo un minuto la riaccendo per far vedere al tipo che il clima non funzionava ed ecco la sorpresa: il clima parte e raffredda bene. Mi dice che probabilmente era da resettare l'errore e me ne vado... Mi succede la stessa cosa qualche giorno più tardi sempre con la pioggia, accendo il clima e non funziona nel senso che rimane sempre il tasto Econ acceso. Spengo l'auto, la riaccendo qualche minuto dopo ed il clima funziona.... adesso sto aspettando che succeda ancora per fare una scansione con VAG e poi vediamo...
Lo faceva anche a me, era un problema di sensore non originale. Sostituto con uno originale e ora funziona bene
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Lo faceva anche a me, era un problema di sensore non originale. Sostituto con uno originale e ora funziona bene
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
.....azzo..... il tutto mi è costato 230 €.. e ora devo ricambiare il sensore e rifare un altra ricarica? non ho parole.
A me l'ha cambiato gratis dato che non ha mai funzionato bene dopo l'intervento
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Comunque ho notato che il problema si presenta sempre quando piove e la temperatura va sotto i 15 gradi Centigradi.
Confermo che il problema si manifesta sempre quando piove o quando c'è molta umidità. Nei giorni caldi e soleggiati mai un problema.
Confermo che il problema si manifesta sempre quando piove o quando c'è molta umidità. Nei giorni caldi e soleggiati mai un problema.
fai una scansione col vag, come gia' deto piu volte nei mess indietro.
Andare a tentativi, non si indovina mai la causa del guasto. (l'impianto clima e' complesso, ci sono tantissime possibli cause di guasto).
per logica, collegando il computer di diagnosi, troverai in memoria uno o piu' codici di guasto, che ti indirizzano in modo univoco verso il componente dell'impianto che fa le bizze (ad es., ci sara' un sensore di temperatura "impazzito", che invia un segnale fuori range, o chissà cosa altro).
il guasto che si presenta solamente con giornate umide, mi fa pensare anche a qualche connettore che si bagna (forse si sara' rotta la guarnizione di gomma, o rinsecchita la plastica, ecc), quindi l'umidita' puo' creare un cortocircuito o un falso contatto.
in diagnosi, in teoria, dovrebbe apparire un guasto con la descrizione "short to ground", "short to plus", oppure "open circuit", e frasi simili (e a quel punto, la centralina clima rileva l'anomalia e disattiva tutto l'impianto per non creare danni peggiori).
poi nelle giornate di sole il connettore si asciuga, senza umidita' non si crea più quel falso contatto, e l'impianto clima torna a funzionare.
e' una idea molto naif, ma vale la pena ragionarci (NB: solamente dopo aver fatto la diagnosi col vag, altrimenti si brancola nel buio. E tirando a indovinare, non ci si prende mai).
Effettivamente potrebbe anche essere come dici tu....
Mercoledì,26,MAGGIO,2021,16:01:31:00007
VCDS -- Emulatore di VAG/VAS basato in Windows Esecuzione su Windows 10 x64
Versione del VCDS: ITT 18.9.0.2
Versione di dati: 20180927 DS296.0
www.vag-com-italiano.com
VIN: WAUZZZ8EXXXXXXXXX Matricola:
Chilometraggio: 236800km Ordine di Lavoro:
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Tipo di Telaio 8E - Audi A4/S4/RS4 B6/B7 (2001 > 2008))
Centraline 01 02 03 08 09 0F 11 15 16 17 18 25 36 37 45 46 55 56 57 65
67 69 75 76 77
VIN: WAUZZZ8EXXXXXXXXX Chilometraggio: 236800km
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 01: Motore Etichette: ITT\03G-906-016-BLB.clb
N°. di Ricambio SW: 03G 906 016 GN HW: 028 101 211 3
Componente: R4 2,0L EDC 0000SG 9618
Versione: 12345678 N° di Serie:
Codifica: 0000072
Nº Officina: WSC 02082 264 89418
VCID: 75E157D51CC131E2F6-8020
5 Guasti riconosciuti:
17055 - Candeletta a incandescenza cilindro 1 (Q10), guasto nel circuito elettrico
P0671 - 000 -
Dati congelati:
RPM: 0 /min
Coppia: 140.0 Nm
Velocità: 0.0 km/h
Carico: 0.0 %
Tensione: 12.46 V
Bits bin.: 00000100
Temperatura: 5.4°C
Bits bin.: 00110000
17056 - Candeletta a incandescenza cilindro 2 (Q11), guasto nel circuito elettrico
P0672 - 000 -
Dati congelati:
RPM: 0 /min
Coppia: 140.0 Nm
Velocità: 0.0 km/h
Carico: 0.0 %
Tensione: 12.46 V
Bits bin.: 00000100
Temperatura: 5.4°C
Bits bin.: 00110000
17057 - Candeletta a incandescenza cilindro 3 (Q12), guasto nel circuito elettrico
P0673 - 000 -
Dati congelati:
RPM: 0 /min
Coppia: 140.0 Nm
Velocità: 0.0 km/h
Carico: 0.0 %
Tensione: 12.46 V
Bits bin.: 00000100
Temperatura: 5.4°C
Bits bin.: 00110000
17058 - Candeletta a incandescenza cilindro 4 (Q13), guasto nel circuito elettrico
P0674 - 000 -
Dati congelati:
RPM: 0 /min
Coppia: 140.0 Nm
Velocità: 0.0 km/h
Carico: 0.0 %
Tensione: 12.46 V
Bits bin.: 00000100
Temperatura: 5.4°C
Bits bin.: 00110000
18049 - Leggere la memoria guasti della centralina del climatizzatore
P1641 - 000 - - Sporadico
Dati congelati:
RPM: 882 /min
Coppia: 24.0 Nm
Velocità: 0.0 km/h
Carico: 0.0 %
Tensione: 12.46 V
Bits bin.: 11000100
Temperatura: 41.4°C
(senza unità): 144.0
Readiness: 0 0 0 0 0
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 03: Freni ABS Etichette: ITT\8E0-910-517.clb
N°. di Ricambio SW: 8E0 910 517 B HW: 8E0 614 517 AT
Componente: ESP8 front H04 0180
Versione: 00000000 N° di Serie: 00000000000000
Codifica: 0004401
Nº Officina: WSC 06325 000 00000
VCID: 2643409991E70A7A8F-8072
Nessun Guasto riconosciuto
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 08: Climatizzatore Etichette: ITT\8E0-820-043.clb
N°. di Ricambio: 8E0 820 043 AJ
Componente: A4 Klimaautomat 2831
Codifica: 00000
Nº Officina: WSC 00000
VCID: 69D90BA51379E50262-515A
1 Guasto/i riconosciuto/i:
00819 - Sensore alta pressione (G65)
07-10 - Segnale troppo piccola - Sporadico
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 09: Centrale elettr. Etichette: ITT\8E0-907-279-8EC.clb
N°. di Ricambio: 8E0 907 279 L
Componente: int. Lastmodul ECE 0504
Codifica: 10001
Nº Officina: WSC 06325
VCID: 3B7581ED2965A792C0-4B18
2 Guasti riconosciuti:
01518 - Lampadina luce retromarcia sinistra (M16)
30-00 - Interruzione/cortocircuito su positivo
01519 - Lampadina luce retromarcia destra (M17)
30-00 - Interruzione/cortocircuito su positivo
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 15: Airbags Etichette: ITT\8E0-959-655-94.clb
N°. di Ricambio SW: 8E0 959 655 G HW: 8E0 959 655 G
Componente: Airbag 9.41 H11 3530
Versione: 91H1135 N° di Serie: 0036M004MDE+
Codifica: 0033622
Nº Officina: WSC 06325 000 00000
VCID: 3B7581ED7A65A792C0-806E
Subsistema 1 - N° di Serie: 6332DRB4015D129ES
Subsistema 2 - N° di Serie: 6342DRB4015C8A98.
Subsistema 3 - N° di Serie: 6352ARB40064B854K
Subsistema 4 - N° di Serie: 6362ARB400605EE5R
Subsistema 5 - N° di Serie: 63729RB4006A73E0N
Subsistema 6 - N° di Serie: 63829RB4006A73E5T
1 Guasto/i riconosciuto/i:
01222 - Sensore di crash airbag laterale lato passegero (G180)
011 - Interruzione - Sporadico
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00101011
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 2
Azzeramenti del Contatore: 39
Indicazione di Tempo: 0
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 16: Volante Etichette: ITT\8E0-953-549.clb
N°. di Ricambio: 8E0 953 549 S
Componente: Lenksáulenmodul 0611
Codifica: 00012
Nº Officina: WSC 06325
VCID: 4385F90D5195DF5288-4B18
Nessun Guasto riconosciuto
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 17: Cruscotto Etichette: ITT\8E0-920-9xx-8EC.clb
N°. di Ricambio SW: 8E0 920 900 R HW: 8E0 920 900 R
Componente: KOMBI+WFS 4 H12 0040
Versione: 0040 N° di Serie: 00000000000000
Codifica: 0006041
Nº Officina: WSC 00001 001 00001
VCID: 3365A9CD51356FD218-515A
Nessun Guasto riconosciuto
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 25: Immobilizzatore Etichette: ITT\8E0-920-9xx-8EC.clb
N°. di Ricambio SW: 8E0 920 900 R HW: 8E0 920 900 R
Componente: KOMBI+WFS 4 H12 0040
Versione: 0040 N° di Serie: 00000000000000
Codifica: 0006041
Nº Officina: WSC 00001 001 00001
VCID: 3365A9CD51356FD218-515A
Nessun Guasto riconosciuto
-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 46: Sistema Comfort Etichette:. ITT\8E0-959-433-MAX.clb
N°. di Ricambio: 8E0 959 433 BQ
Componente: Komfortgerát T01 3332
Codifica: 07024
Nº Officina: WSC 06325
VCID: 010933050B090D42DA-4B18
Subsistema 1 - N°. di Ricambio: 8E1959801H
Componente: Tõrsteuer.FS BRM 0406
Subsistema 2 - N°. di Ricambio: 8E1959802B
Componente: Tõrsteuer.BF BRM 0205
Subsistema 3 - N°. di Ricambio: 8E0959801A
Componente: Tõrsteuer.HL BRM 0205
Subsistema 4 - N°. di Ricambio: 8E0959802A
Componente: Tõrsteuer.HR BRM 0205
2 Guasti riconosciuti:
00933 - Motore per alzacristallo lato passegero (V148)
62-10 - Registrazione mancante o errata - Sporadico
01035 - Termoprotezione alzacristallo attiva lato passegero
35-10 - - - Sporadico
Fine-----------------------(Tempo trascorso: 06:31)------------------------
Direi che è lo 00819:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/00819 prevede proprio il bloccaggio del clima in Econ...
Potrebbe essere la bassa pressione del gas o il G65 o il cablaggio in primis poi se non si risolve bisogna andare avanti
Per il sensore ecco qua un video: https://www.youtube.com/watch?v=zbAgS16ttuA&ab_channel=LiveFree
Direi che è lo 00819:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/00819 prevede proprio il bloccaggio del clima in Econ...
Potrebbe essere la bassa pressione del gas o il G65 o il cablaggio in primis poi se non si risolve bisogna andare avanti
Per il sensore ecco qua un video: https://www.youtube.com/watch?v=zbAgS16ttuA&ab_channel=LiveFree
Il sensore è nuovo cavoli e la ricarica è stata fatta in officina... controllerò il cablaggio.
Fai controllare anche la pressione che era ok al momento della carica.
Ci fosse una microperdita si spiegherebbe tutto.
Controlla prima il fusibile S6 da 5A che alimenta il sensore !
Controlla prima il fusibile S6 da 5A che alimenta il sensore !
Ottima idea....
- - - Updated - - -
Fai controllare anche la pressione che era ok al momento della carica.
Ci fosse una microperdita si spiegherebbe tutto.
Ok lo farò.
Il sensore è nuovo cavoli e la ricarica è stata fatta in officina... controllerò il cablaggio.
indietro in questa stessa discussione (post #16), un utente diceva che il sensore nuovo, ma non originale, creava problemi nella sua vettura.
la tua diagnosi, alla centralina 08 punta dritta al sensore di pressione (anche se e' nuovo, dalla diagnosi pare che il guasto sia sempre li'): fai una verifica del tipo di sensore che hai montato (marca, modello, codice articolo, ecc).
magari si scopre non e' compatibile con la tua vettura (nei cataloghi ci sono dozzine di varianti per una stesso ricambio, e' sempre difficile indovinare la serie giusta).
rimane ragionevole e possibile anche un guasto al cablaggio (es. uno spinotto screpolato che lascia passare umidita' -come ho gia scritto nei post indietro-, oppure un filo pizzicato/spellato, e anch'esso diventa "sensibile" all'umidita' = magari quando piove, il punto spellato va a massa sul telaio, che contiene il polo negativo).
Sara' una bella fatica trovare il punto preciso dove il cablaggio e' danneggiato, io non saprei dove cominciare.
indietro in questa stessa discussione (post #16), un utente diceva che il sensore nuovo, ma non originale, creava problemi nella sua vettura.
la tua diagnosi, alla centralina 08 punta dritta al sensore di pressione (anche se e' nuovo, dalla diagnosi pare che il guasto sia sempre li'): fai una verifica del tipo di sensore che hai montato (marca, modello, codice articolo, ecc).
magari si scopre non e' compatibile con la tua vettura (nei cataloghi ci sono dozzine di varianti per una stesso ricambio, e' sempre difficile indovinare la serie giusta).
rimane ragionevole e possibile anche un guasto al cablaggio (es. uno spinotto screpolato che lascia passare umidita' -come ho gia scritto nei post indietro-, oppure un filo pizzicato/spellato, e anch'esso diventa "sensibile" all'umidita' = magari quando piove, il punto spellato va a massa sul telaio, che contiene il polo negativo).
Sara' una bella fatica trovare il punto preciso dove il cablaggio e' danneggiato, io non saprei dove cominciare.
Por.....tana me lo ha fatto anche oggi con il sole.... vuoi vedere che è il sensore non compatibile?
ma poi cosa sta ad indicare nell'errore riportato la sigla "07-10 - Segnale troppo piccola - Sporadico.
1 Guasto/i riconosciuto/i:
00819 - Sensore alta pressione (G65)
07-10 - Segnale troppo piccola - Sporadico
Por.....tana me lo ha fatto anche oggi con il sole.... vuoi vedere che è il sensore non compatibile?...
1 Guasto/i riconosciuto/i:
00819 - Sensore alta pressione (G65)
07-10 - Segnale troppo piccola - Sporadico
La risposta era al # 46:
Direi che è lo 00819:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/00819 prevede proprio il bloccaggio del clima in Econ...
Potrebbe essere la bassa pressione del gas o il G65 o il cablaggio in primis poi se non si risolve bisogna andare avanti
Per il sensore ecco qua un video: https://www.youtube.com/watch?v=zbAgS16ttuA&ab_channel=LiveFree
Il sito citato riporta queste indicazioni:
https://i.imgur.com/QSkXkkC.jpg
e lascia poche incertezze su possibili cause e relative contromisure. Purtroppo la pagina è in inglese e se non sei pratico dovrai farti aiutare o usare il traduttore di Google
ma poi cosa sta ad indicare nell'errore riportato la sigla "07-10 - Segnale troppo piccola - Sporadico.
Segnale troppo piccolo sporadico indica che il valore elettrico/ohmico rilasciato dal sensore non è adeguato ad essere appropriatamente interpretato dalla centralina che deve operare di conseguenza
È giusto partire con le azioni più semplici tipo verificare la pressione gas e vedere il fusibile suggerito da mike2 ma poi alla fine dato che è una possibile causa è proprio il sensore di pressione che non è OK.
... cosa sta ad indicare nell'errore riportato la sigla "07-10 - Segnale troppo piccola - Sporadico
credo che sia una traduzione "un po' troppo alla buona" della frase inglese signal too low = segnale troppo basso = cioe' il segnale e' al di sotto della soglia impostata a progetto (e la centralina allora ferma tutto l'impianto clima, per evitare guai peggiori).
tutti i vag cloni hanno traduzioni in italiano molto approssimative, e vengono fuori frasi senza senso (io uso una versione inglese, e lo capisco meglio rispetto alle traduzioni approssimative sopra descritte...).
comunque se la tua diagnosi punta sempre sul sensore, vuol dire che il guasto e' lì.
E la pagina ross-tech postata da dalcro ti aiutera' a capire altri dettagli.
in alcuni casi, i sensori della vettura devono essere tarati, eseguendo una procedura di apprendimento, che si fa utilizzando il computer di diagnosi (ad es. il sensore G450, che rileva la pressione differenziale dei gas di scarico, ha una sua procedura di taratura iniziale. Ci ho messo le mani di persona, per la mia A3, e lo ricordo bene).
altri sensori, in altre parti della macchina, non richiedono di fare nulla.
NON so dire se il tuo sensore di pressione del clima deve ricevere una "taratura iniziale".
(la pagina ross-tech non ne parla, quindi probabilmente non servira' alcuna taratura).
Fai comunque qualche ricerca in rete, scrivi "audi G85 sensor basic setting", o parole simili, su google.
magari scopri che bisogna fare il reset/apprendimento del tuo sensore, e forse risolvi.
Ripeto che NON lo so come funziona quel sensore, e' solo una ipotesi su cui ragionare.
Insomma, c'è la scansione e ci sono le indicazioni che sono:
controllare la pressione refrigerante
controllare i measuring block
controllare i cablaggi e la connessione al sensore
controllare il sensore
Poi c'è l'indicazione di mike2 di guardare un fusibile
Infine abbiamo la possibilità di esplorare i vari forum per trovare altre indicazioni che possano aiutare per cui ormai si può passare all'azione magari partendo dalle cose facili.
Salve ragazzi, sono passati ormai 15 giorni da quando ho messo in pratica il consiglio di mike2, e cioè quello di controllare il fusibile. Bene, il fusibile non aveva nulla ma da quando l'ho tolto e poi rimesso il clima non mi ha dato più problemi. Ha funzionato anche in giornate piovose. Boh io non ci capisco più nulla.... Certo che se il problema era solo il fusibile aver speso tutti quei soldi mi girano un pò le OO.... C'è anche da dire però che la temperatura non è più andata sotto i 14° C, limite che io avevo preso in considerazione in quanto i malfunzionamenti avvenivano all'incirca da quella temperatura in giù.
Tre cose vorrei chiedere, 1) dove si trovano i sensori di temperatura dell'abitacolo? 2) il filtro abitacolo intasato o sporco potrebbe influire sul funzionamento del clima? 3) ma come si fa a pulire il radiatorino (se così si chiama) che permette all'aria di raffreddarsi?
Bello! Magari il fusibile cambialo perchè poteva essere un problema di contatto.
...Tre cose vorrei chiedere, 1) dove si trovano i sensori di temperatura dell'abitacolo? 2) il filtro abitacolo intasato o sporco potrebbe influire sul funzionamento del clima? 3) ma come si fa a pulire il radiatorino (se così si chiama) che permette all'aria di raffreddarsi?
1) Il sensore principale è dietro una piccola griglia del controllo clima (la griglia dovresti vederla a occhio) ma non è che si possa cambiare.
Poi ci sono i sensori temperatura in uscita che sono sottoplancia, sui singoli condotti vicino alle bocchette
2) Il filtro abitacolo riduce il flusso aria, ovviamente nella misura di quanto è intasato. Costa poco, si cambia da soli per cui conviene, se hai dubbi in merito, che tu lo faccia.
3) Il radiatore clima in abitacolo si pulisce smontandolo dal gruppo riscaldatore che è uno degli smontaggi più lunghi e dispendiosi dell'auto. Usualmente cambiarlo vuol dire spendere più di manodopera che di ricambio!
... il fusibile non aveva nulla ma da quando l'ho tolto e poi rimesso il clima non mi ha dato più problemi
boh, forse c'era un po' di ossido sui contatti.
e il medesimo problema di "falso contatto" potrebbe presentarsi su altri fusibili.
per prudenza, con lo scopo di evitare eventuali problemi futuri, potresti utilizzare uno spray pulisci-contatti, o prodotti simili, su tutta la morsettiera, smuovendo tutti i fusibili (devi lavorare dietro la fusibiliera, se riesci ad accedere a quella zona).
NB: segui con calma le istruzioni sulla bomboletta spray, assicurandoti che il prodotto sia idoneo per le morsettiere delle vetture.
Proprio per questo almeno il fusibile lo cambierei.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.