Visualizza Versione Completa : Via dal Castrol Long Life per Olio Sintetico. I miei 4 TOP 100% Sintetici
CEF911RS
27-03-2017, 17:50
Ho preso spunto dalle varie discussioni che parlavano di aspetti inerenti a olio motore per le nostre A3. Il comune denominatore presente in vari interventi è inerente alla bassa qualità dell'olio ufficiale prescritto da Audi, il famigerato Castrol Edge Long Life 5W/30. Ma questa non è una novità poiché la “raccomandazione”Audi è solo frutto di accordi commerciali per svariate decine e decine di milioni Euro.
Pertanto ho pianificato il lavaggio interno del motore al quale segue il cambio olio. Rispetto a qualche mese fa, non ho più la certezza di trovare un olio motore 100% Sintetico o Completamente Sintetico.
Pensavo che il Krypton XT LA 5W/40 lo fosse, invece questo è un olio fatto da base sintetiche, indi per cui un semi-sintetico.
Le informazioni ricevute abbinate ai dati presenti sul sito Pakelo.com, erano fuorvianti. Detto ciò non posso dire che l’olio Pakelo mi abbia causato problemi, ma per il costo per litro, è completamente eccessivo, non essendo un 100% sintetico.
Come gradazione, passo dal 5W/30 ad un 5W/40 che protegge meglio il motore sia alle temperature italiche (vs. quelle nordiche usate dalla Germania), che all’uso sportivo della vettura, sempre però rimanendo dentro le specifiche/normativa VW 502 VW 505
Grazie alle informazioni dell’Utente Marzo che ha fatto una estensiva ricerca e fornito dati molto interessanti, ho compilato la mia lista per il nuovo olio della mia TFSI. Ho usato la sua frase “FullySynthetic (Vollsynthetisch)” per definire la mia ricerca.
Condizione sine-qua no è quello di essere 100% sintetico e che deve rientrare nelle specifiche fornite da VW/Audi
I MIE 4 TOP 100% SINTETICI
1) RED LINE Fully-synthetic MOTOR OIL 5W/40
Olio di provenienza statunitense, prodotto con formule innovative su base completamente sintetica. Olio molto interessante ed estremamente performante perché rientra dentro i parametri VW 5W/40. Costo molto alto
https://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=3&pcid=21
2) LIQUI MOLY OLIO AL 100% SINTETICO Made in Germany 5W/40
http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_1306.html?OpenDocument&land=IT (http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_1306.html?OpenDocument&land=IT)
(http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_1306.html?OpenDocument&land=IT)
3) MEGOL SUPER SINTETICO della tedesca MEGUIN (che produceper Liqui Moly). Altro olio che è completamente e al 100% sintetico, sempre approvato da VW 502 e VW 505
http://www.meguin.de/meguin/produktdb.nsf/id/me_4809.html?OpenDocument&land=ME
4) MOTUL 8100 X-CLEAN 5W/40. Olio al 100% sintetico con buone recensioni e anche lui con approvazione VW 502 e VW 505.
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092
In attesa dei prezzi chiesti al mio meccanico di fiducia, il cambio olio e filtro sarà eseguito dopo il lavaggio interno del motore con Motor Clean della Liqui Moly. Posterò una guida di questo.
Cosa ne dite di questi oli che ho selezionato?
Ecco la discussione con Info di Marzo.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72525-Morchia-olio/page9
Taurinense
27-03-2017, 20:47
Sulla tua A3 non dovresti mettere olio di specifiche VW 504 00 – 507 00 come indicato da Audi, io uso Motul ma il 8100 X-clean+ 5W30 504.00/507.00, in caso di rottura seria sono in grado di risalire al tipo di olio usato. Controllando le schede tecniche dei migliori oli sintetici le differenze sono minime, anzi l'ultimo Castrol EDGE Professional Titanium FST Longlife 3 5W-30 in alcuni parametri eccelle.
simoneferrari
27-03-2017, 21:13
A parliamo di motori benzina?
A parliamo di motori benzina?
si.
-----
A parliamo di motori benzina?
la spec. Vw 504 è riferita ai motori benzina (mi pare che sostituisce ed incorpora le precedenti spec. 503 o 503.01, quest'ultima era destinata ai motori benzina ad alte prestazioni).
La 504 è long life.
La spec. 507 è riferita ai motori diesel (ed incorpora la precedente 506, per i diesel con dpf).
Anche questa è long life.
Ci sono tante tabelle in rete.
CEF911RS
27-03-2017, 23:32
Sulla tua A3 non dovresti mettere olio di specifiche VW 504 00 – 507 00 come indicato da Audi, io uso Motul ma il 8100 X-clean+ 5W30 504.00/507.00, in caso di rottura seria sono in grado di risalire al tipo di olio usato. Controllando le schede tecniche dei migliori oli sintetici le differenze sono minime, anzi l'ultimo Castrol EDGE Professional Titanium FST Longlife 3 5W-30 in alcuni parametri eccelle.
Ciao, ma non penso che il mio TFSI ha la specifica VW 507.
Sulla tua A3 non dovresti mettere olio di specifiche VW 504 00 – 507 00 come indicato da Audi, io uso Motul ma il 8100 X-clean+ 5W30 504.00/507.00
com'è 'sta faccenda?? Mettere o non mettere?
Non si capisce... (siccome avete entrambi un motore tfsi, mi sono "incartato" nel leggere quelle 3 righe).
- - - Updated - - -
Ciao, ma non penso che il mio TFSI ha le specifiche VW 504 e VW 507.
così a naso (non ho mai posseduto tfsi) direi che il tuo motore richiede la vw 504, quasi di sicuro.
Come tutti i motori audi a benzina, di produzione recente.
(la 507 invece è per i diesel. Ma Ormai quasi tutti gli olii coprono entrambi i motori, cioè soddisfano entrambe le specifiche. Niente di strano).
Controlla sul tuo libretto uso e manutenzione per vedere la tua specifica precisa. (se hai preso un usato, magari il LUM non ce l'hai, allora vai sul sito myaudi... Registrandoti col tuo telaio, consulti tutti i dati tecnici del tuo veicolo).
CEF911RS
27-03-2017, 23:56
Grazie Gia8p, purtroppo il server è fuori uso e non riesco ad accedere alla tabella olio motore. :-(
Adesso mi viene in mente una domanda.
Quale azienda produce l'olio motore 5w30, che ha il logo vw e nient'altro sul barattolo, che viene venduto direttamente dalle conce audi-vw?
Si tratta di un barattolo grigio, con l'etichetta grigia, dove è presente solo il logo vw e il codice articolo 0.512..... (non mi ricordo il codice preciso).
Lo avete mai usato nel vostro motore?
Quale livello di qualità ha quell'olio?
(sicuramente rispetta le specifiche audi-vw... Se ci mettono il loro logo!)
Sarebbe interessante capire quale azienda glielo fa.
CEF911RS
28-03-2017, 00:32
Eccomi, per il TFSI, TDI, e S3 l'oli da usare nella tabella VW Audi sono:
Cambio Olio 2 anni o 30.000 KM: Benzina=VW 504.00; TD= VW 507.00
Cambio Olio 1 anno o 15.000 KM: Benzina= VW 502.00* ; TD= VW 507.00 con i FAP; VW 505.00 senza i Fap.
* Su Alcuni motori benzina in specifici paesi con motore Total Flex, VW 508.88.
Eccomi, per il TFSI, TDI, e S3 l'oli da usare nella tabella VW Audi sono:
Cambio Olio 2 anni o 30.000 KM: Benzina=VW 504.00; TD= VW 507.00
Cambio Olio 1 anno o 15.000 KM: Benzina= VW 502.00* ; TD= VW 507.00 con i FAP; VW 505.00 senza i Fap.
* Su Alcuni motori benzina in specifici paesi con motore Total Flex, VW 508.88.
mi sa che c'è un errore
la specifica corretta dovrebbe essere 505.01
simoneferrari
28-03-2017, 15:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/4be7851bb6e1d489a5e2728e40fbf097.jpg
---------- Post added at 13:16 ---------- Previous post was at 13:14 ----------
Perché qui per il gasolio mi porta 504 e 507?
Gabriele82
28-03-2017, 16:00
Perché è un 5w30 long Life.
simoneferrari
28-03-2017, 16:08
Scusate,ma nn è per fare pubblicità se lo metto spesso, è che proprio non lo sopporto più stolio
Gabriele82
28-03-2017, 16:23
mi sa che c'è un errore
la specifica corretta dovrebbe essere 505.01
Esatto 505.01.
Mi pare che il 1.9 TDI primi anni 2000 avesse la 505.00 e alcuni motori benzina di quegli anni, ma non sono sicuro.
Esatto 505.01.
Mi pare che il 1.9 TDI primi anni 2000 avesse la 505.00 e alcuni motori benzina di quegli anni, ma non sono sicuro.
probabimente i TDI pre- iniettore pompa, ovvero i 90cv, 110 cv di quegli anni.
con l'avvento dell'iniettore pompa hanno introdotto un nuovo olio ( specifica 505.01 )
Gabriele82
28-03-2017, 18:33
Non vorrei dire stupidaggini ma un mio amico mi sembra (mi sembra magari chiedo) abbia sul 1.9 TDI 2001 131 CV anche la 505.00..Però chiedo. Ha pure una polo benzina e non vorrei confondermi.
Non vorrei dire stupidaggini ma un mio amico mi sembra (mi sembra magari chiedo) abbia sul 1.9 TDI 2001 131 CV anche la 505.00..Però chiedo. Ha pure una polo benzina e non vorrei confondermi.
se non è iniettore pompa è possibile.
ho citato 90 e 110 cv, perchè sono i più conosciuti
ma magari ce n'erano anche altre versioni, sempre con pompa rotativa o radiale bosch VP, che io non conosco.
quella serie di motori TDI è stata poi soppiantata da quelli a iniettore pompa ( e in quell'occasione è nata la specifica 505.01)
(e poi soppiantati anche questi da quelli common rail)
Gabriele82
28-03-2017, 18:42
No no è iniettore pompa 131 CV , di questo son sicuro.
No no è iniettore pompa 131 CV , di questo son sicuro.
allora dovrebbe utilizzare per forza il 505.01, essendo un olio formulato espressamente per quel tipo di motore, dove l'enorme pressione sulle camme degli iniettori esige un alta resistenza al taglio/pressione
non so quanto sia vero, ma leggevo che vw dovette sviluppare tale olio solo dopo un breve periodo di produzione degli iniettori pompa.
Non ho capito se gli esemplari erano già in vendita però.
vuoi vedere che..?
Gabriele82
28-03-2017, 18:50
Allora ho chiesto conferma....Mi sbagliavo io. Confermato specifica 505.01 sul 1.9 TDI. ;)
non so quanto sia vero, ma leggevo che vw dovette sviluppare tale olio solo dopo un breve periodo di produzione degli iniettori pompa.
Non ho capito se gli esemplari erano già in vendita però. vuoi vedere che..?
mi sa che prima hanno fatto rompere qualche decina di migliaia di motori pde, lasciando a piedi qualche decina di migliaia di clienti.
poi si sono "accorti" che ci voleva un olio piu performante...
un po' come e' successo con gli iniettori della a3 170cv bmn, in produz dal 2008: il richiamo e' arrivato dopo anni (23k1, mi pare dicembre 2013...), quando moltisismi clienti avevano gia avuto il guasto, e lo avevano riparato a loro spese (qualche migliaia di euri).
un po' come succede adesso con la pompa "cp4" dei common rail, che crea limatura e distrugge iniettori ecc.
nel tempo ci sono stati molti "brutti episodi" a carico di audi...
magari no..
magari si sono accorti durante le prove di resistenza sui prototipi, e hanno deciso di farsi sviluppare un olio adatto prima della commercializzazione.
sta cosa che si erano accorti dell'olio non in grado di reggere la pressione dell'iniettore pompa l'ho letta, ma non so nè se è vera nè quando se ne siano realmente accorti.
era solo una cosa che mi ricordavo, e che ho citato, ma nulla di verificabile credo.
quel che pare è che l'olio che prescrivono loro per l'iniettore pompa le specifiche le rispetta per un pelo..
ha una resistenza a tagli pressione piuttosto bassa se non vado errato, specie se confrontata con altri oli in commercio
CEF911RS
28-03-2017, 22:10
mi sa che c'è un errore
la specifica corretta dovrebbe essere 505.01
Giusto Marzo. E' VW 505.00
Gabriele82
28-03-2017, 23:18
Giusto Marzo. E' VW 505.00
No.505.01...
Marzo esatto il pde è ottimo ma necessita di un olio prestazionale.
Il valore ht-hs deve essere superiore a 3.5..Ma il Castrol ci arriva di misura.
Meglio gli altri solito olii e in versione 5w40.
CEF911RS
28-03-2017, 23:50
No.505.01...
Marzo esatto il pde è ottimo ma necessita di un olio prestazionale.
Il valore ht-hs deve essere superiore a 3.5..Ma il Castrol ci arriva di misura.
Meglio gli altri solito olii e in versione 5w40.
Attenzione perché io mi riferisco al libretto manutenzione Olio Motore della A3 TFSI/TDI/S3 8V. Quanto scritto sopra è quello presente a pagina 244 del manuale d'uso, 505.00.
Concordo con un 5W/40.
Delfino TDI
29-03-2017, 00:00
Assodato il fatto che Audi "raccomanda" Castrol per accordi commerciali, e assodato che Castrol rispetta le specifiche per un pelo, non capisco perché Castrol non abbia sviluppato un olio che tali specifiche le rispetti con un po' più di tolleranza...:huh:
Anche perché il marketing di Castrol penso sappia benissimo che non circola una buona nomea sul proprio nome...almeno su alcuni motori del gruppo VAG...
Taurinense
29-03-2017, 00:11
Ciao, ma non penso che il mio TFSI ha la specifica VW 507.
I benzina e i diesel, di ultima generazione, utilizzano lo stesso tipo di olio che copre la specifica VW 504 00 - VW 507 00
esempio:
Specifiche e approvazioni
Mobil 1 ESP Formula 5W-30 possiede le seguenti approvazioni dei Costruttori:
BMW*Longlife 04
MB-Approval*229.31/229.51
Volkswagen (benzina/diesel)*504 00 / 507 00
Porsche*C30
Gabriele82
29-03-2017, 01:37
Assodato il fatto che Audi "raccomanda" Castrol per accordi commerciali, e assodato che Castrol rispetta le specifiche per un pelo, non capisco perché Castrol non abbia sviluppato un olio che tali specifiche le rispetti con un po' più di tolleranza...:huh:
Anche perché il marketing di Castrol penso sappia benissimo che non circola una buona nomea sul proprio nome...almeno su alcuni motori del gruppo VAG...
Ah boh...Comunque fino a non troppi anni fa era un ottimo olio, mentre il blasonato (oggi Bardhal) era anni fa realmente un pessimo olio..Vai a capire..
vittocecco
29-03-2017, 13:21
Ah boh...Comunque fino a non troppi anni fa era un ottimo olio, mentre il blasonato (oggi Bardhal) era anni fa realmente un pessimo olio..Vai a capire..
Beh...le mode cambiano...
Gabriele82
29-03-2017, 14:13
Ma il classici rimangono sempre nel nostro cuore...[emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]
Ah boh...Comunque fino a non troppi anni fa era un ottimo olio, mentre il blasonato (oggi Bardhal) era anni fa realmente un pessimo olio..Vai a capire..
boh
io il bardahl sintetico lo utilizzavo già nei primi anni 80 su motori da corsa 2T.
Lo si usava perchè era possibile utilizzare miscele con solo 1% di olio in contrapposizione a tutti gli altri oli, dove la percentuale risultava del 2% (come ad esempo il castrol TT normalmente usato in molte gare)
era un olio particolare, che costava pure tanto, ma ricordo bene che veniva scelto perchè totalmente sintetico e qualitativamente superiore a qualsiasi altro lubrificante dell'epoca.
proprio pessimo non lo era davvero.
spesso le marche di olio producono una vasta gamma di prodotti, da quelli mediocri a quelli qualitativamente superiori.
a che case famose per i lubrificanti sintetci ad alte prestazioni producono pue oli a base sintetica, hydrocraking, o addiritura minerali !!
(come la liquimoly, la motul, e tante altre )
direi quindi che più della marca conta il TIPO di olio
CEF911RS
30-03-2017, 22:02
Ben detto Marzo...e posto per altri la tua ricerca che valuto importante per tutti nel cercare un olio veramente sintetico...cioè quello che fa la differenza.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72525-Morchia-olio/page9
Non ho ancora sentito il mio meccanico, domani lo chiamo e vi scrivo anche i costi per i 4 tipi di olio che sono tra le mie scelte.
- - - Updated - - -
Questo è il primo video che inserisco mentre faccio "shopping" per il cambio olio nuovo. E' semplice ma anche interessante.
https://youtu.be/Hb6CX_rWoIA
recentemente dovendo scegliere un olio mi sono documentato sul fattore che determina la resistenza al taglio/pressione (HT HS)
spesso tale valore viene indicato come minimo 3,5 per motori come l'iniettoe pompa.
si legge anche che per rispettare le specifiche 505.01 tale valore spesso sia raggiunto a malapena.
ebbene, informandomi, ho capito che tale valore è relativo, e che varia a seconda della viscosità dell'olio
più denso sarà l'olio, e maggiore sarà la difficoltà a mantenere il valore hths richiesto se ho ben capito.
insomma, bisognerebbe valutarla meglio questa questione
ad esempio, tra i castrol, un tipo arrivava giusto a 3,5, mentre un'altro se non erro a ben 4,5..! (valore molto alto)
se ho tempo prima o poi faccio qualche ricerca più approfondita e poi magari posto qualcosa (se ho tempo eh.)
comunque questione interessante e da approfondire sicuramente
ah, tra l'altro il valore hths andrebbe rilevato alla stessa temperatura, perchè a 100° è ben diverso da quello ottenibile a 150° (diminuisce)
alcuni produttori indicavano il valore hths a 140°, altri a 150°, e altri ancora non indicavano proprio a che temperatura...
Delfino TDI
31-03-2017, 11:01
Comunque ragazzi...il famigerato e bistrattato Castrol EDGE 5W-30 leggendo il sito risulta essere completamente sintetico...o sbaglio??
Gabriele82
31-03-2017, 14:22
Sì, come poi tutti gli altri..
Delfino TDI
01-04-2017, 16:07
Dicevo questo siccome in una discussione si parlava del blasonato Pakelo Kripton che poi a leggere bene le schede tecniche era fatto da una base sintetica, e non full....
Gabriele82
01-04-2017, 16:15
Ma infatti sono tutte teorie basate sull'interpretazione della descrizione...
Pure sul Castor chi ci dice che è full sintetico e non le basi...Che poi questo discorso a cosa porta?
Io guardo i fatti e vedo quanti a distanza di tempo lamentano consumo di olio, di pompe olio e di alberi a camme. Poi ognuno è libero di far le sue scelte e di interpretare come più gli piacea descrizione....Ma secondo me, sono altri i parametri da vedere in un olio più che se sia da basi sintetiche o full sintetico (che poi vorrei essere certo di cosa significano ste due parole ..)
Delfino TDI
01-04-2017, 16:22
Che poi il Castrol non è che comincia ad avere consumo andando in là con il tempo...consuma da subito...io ricordo che a macchina nuova si accese la spia ad 8.000 km....
Gabriele82
01-04-2017, 16:40
Esatto. Perché già la gradazione 5w30 tende a "mangiare" di suo, poi il Castrol in particolar modo tende a perdere le sue proprietà.
Sono però convinto che se venisse usato in tagliandi da 15.000 km anziché Longlife sarebbe molto meglio.
vittocecco
01-04-2017, 16:43
Che poi il Castrol non è che comincia ad avere consumo andando in là con il tempo...consuma da subito...io ricordo che a macchina nuova si accese la spia ad 8.000 km....
E sei certo che quando l'hai ritirata il livello fosse verso il massimo?
Delfino TDI
01-04-2017, 17:40
Bella domanda...purtroppo sono passati più di 12 anni e non ricordo questa cosa...
Ora la macchina ha 170.000 km (nell'ultimo anno la sto usando un po meno in quanto uso anche un'altra auto) e nel mio motore è entrato solo Castrol con tagliandi long Life (qualcuno starà inorridendo :laugh::laugh:). A livello prestazionale e di consumi la macchina è come nuova.
Faccio i 17,5 abbondanti in inverno e i 18,5 in primavera/estate. Presto la massima attenzione a far scaldare bene il motore e a farlo riposare un attimo prima di spegnerlo. Per quanto riguarda il consumo di olio, rabbocco circa 750 gr. in 9.000 km.
Gabriele82
01-04-2017, 19:20
Che non sono una esagerazione ma nemmeno pochi. Comunque i problemi noti arrivano ben più avanti, la tua è ancora in rodaggio..
CEF911RS
01-04-2017, 20:28
Comunque ragazzi...il famigerato e bistrattato Castrol EDGE 5W-30 leggendo il sito risulta essere completamente sintetico...o sbaglio??
Solo in Italia Castrol scrive che è totalmente sintetico. Questo perché il nostro paese a differenza di Germania, Svizzera e altri non ha una normativa corretta verso i consumatori e possono usare i termini 100% sintetici o completamente sintetici anche se sono fatti con una parziale base sintetica.
Ad esempio un utente del Forum ha ordinato il Shell Helix Ultra 5W-40 pensando che fosse un olio al 100% sintetico, vedere scheda Shell Italiana
http://http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html
Poi se si va sul sito Shell Germania si nota che questo olio non è sintetico.
In Germania per legge si dichiara in olio 100% sintetico o completamente sintetico sono se "Fully Synthetic (Vollsynthetisch).
Dai un'occhiata a quello che dice il sito tedesco della Shell:...." Motorenöl auf Basis von Synthesetechnologie"
http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html
Dicevo questo siccome in una discussione si parlava del blasonato Pakelo Kripton che poi a leggere bene le schede tecniche era fatto da una base sintetica, e non full....
Io sono il primo che pensava che Pakelo fosse completamente Sintetico, ma dopo una attenta lettura del sito Pakelo rinnovato, mi sono accorto che era un olio semi sintetico.
Se un olio è al 100% sintetico posso anche pagare un prezzo più alto, ma se invece me lo trovo parzialmente sintetico, perché regalare i miei soldi?
Spiderman75
01-04-2017, 20:49
Ma perchè il Long Life non va bene, essendo specificatamente previsto per il motore? Solo perchè ogni 10/15.000 km va rabboccato?
Io ho percorso 270.000 km con la vecchia A3 8PA, motore 140 cv BKD e non ho avuto il benchè minimo problema. Al posto dell'olio io mi preoccuperei della qualità del gasolio che si trova in Italia.....
Gabriele82
01-04-2017, 23:35
Ma perchè il Long Life non va bene, essendo specificatamente previsto per il motore? Solo perchè ogni 10/15.000 km va rabboccato?
Io ho percorso 270.000 km con la vecchia A3 8PA, motore 140 cv BKD e non ho avuto il benchè minimo problema. Al posto dell'olio io mi preoccuperei della qualità del gasolio che si trova in Italia.....
Perché perde le sue capacità lubrificanti.
30.000 km sono tanti per qualsiasi olio.
Spiderman75
02-04-2017, 00:36
Perché perde le sue capacità lubrificanti.
30.000 km sono tanti per qualsiasi olio.
A parte che con i rabbocchi del TDI tra un tagliando e l'altro cambi di fatto il 50% dell'olio, ne sai più di Audi!
Sai che in caso di consumo gravoso è la stessa auto che indicherà un cambio più ravvicinato dell'olio... ma comunque, perchè i tantissimi motori TDI delle auto aziendali che arrivano a 3/400.000 km non esplodono? Anzi, i problemi più frequenti che si verificano (a parte eventuali difetti di fabbrica conosciuti) riguardano la rottura delle pompe/iniettori carburante causa melma da biodiesel o serbatoi annacquati?
Capisco che sarebbe ideale cambiare l'olio ogni 15000 e non ogni 30000, tuttavia io sono propenso a seguire le indicazioni della casa madre. Il tutto senza polemica
Gabriele82
02-04-2017, 00:58
Infatti casa madre indica 5w30 come tagliando long Life FINO a 30.000 oppure tagliando a scadenza fissa a 15.000 usando o il 5w30 o il 5w40.
Tutti quelli che conosco che sono passati dal 5w30al5w40 hanno ridotto o azzerato il consumo di olio.
PS. Chi ti dice che se tu rabbocchi olio lo stai cambiando? Ne stai aggiungendo non cambiando..
Pps. Che dati hai alla mano riguardo ciò che affermi sulle auto aziendali?
Io non sono un genio, ho solo un po' di esperienza meccanica maturata negli anni con tutti i km percorsi e le auto che ho avuto, molti amici meccanici con cui confrontarsi e misurarsi, e consigliarmi.
Poi fai te io mica obbligo a non usare il Castrol Long Life...Ma non mi venire a dire che va bene aggiungere quasi un kg di olio ogni 10.000 km....
Ppps. La mia affermazione che il Castrol decade (come poi anche altri 5w30) e dopo i 15.000 km perdendo parecchie delle sue capacità non me lo sono inventato, lessi tempo fa un articolo comparativo con prove strumentali di parecchi olii commerciali.
perchè i tantissimi motori TDI delle auto aziendali che arrivano a 3/400.000 km non esplodono?
loro 30 mila km li fanno in 6 mesi, e il decadimento dell'olio è ancora accettabile
per me che 30 mila km li faccio in 2 anni significherebbe avere dopo un anno un olio che non rispetta più le caratteristiche.
inoltre il fatto che non "esplodano" non significa affatto che godano di ottima salute.
sul furgoncino che uso per lavoro ho smesso di cambiare l'olio quando raggiunse 180 mila km, limitandomi poi a soli rabbocchi, e per di più con l'olio usato che scolo dalla A3.
ora di km ne ha 270 mila, e funziona ancora (non esplode)
ma sicuramente non è una manutenzione delle migliori..
Gabriele82
02-04-2017, 12:06
#inoltre il fatto che nonz "esplodano" non significa affatto che godano di ottima salute#
È quello che penso io.
Io ho un furgone solo, 3.0 Iveco 160 CV sei marce.
Tagliandi ogni 10.000 km con Pakelo km attuali 245.000 , 40.000 km annui non consuma olio, non fuma, non ha trafili.
Ho appena cambiato (ieri) tutte le sospensioni e gli ammortizzatori con 4 ritarati..
Il mezzo si presenta nuovo e in perfetta forma come Un furgone di un anno.
ale82tjpower
02-04-2017, 16:38
Secondo me é inutile spaccarsi la testa e star li ad impazzire a scegliere l'olio... Si sceglie un buon olio che sia sintetico o semisintetico che rispetti tutte le caratteristiche che prescrive casa madre e stop. E lo si cambia ogni 10000 km. State certi che problemi non ne avrete.
Diverso il discorso se uno ne fa uso pista o addirittura ha l'auto elaborata allora si che li c'é da stare attenti.
Io per esempio uso mobil esp formula. Per adesso mi trovo bene e a differenza del castrol olio quasi non ne consuma piú.
Col castrol avevo un consumo di 500g ogni 10000 km.
- - - Updated - - -
Naturalmente il mobil che ho messo rispetta tutte le caratteristiche prescritte dalla casa compresa la dicitura vw.
Ma secondo me anche il castrol originale non va malaccio. Basta cambiarlo a 10000 non 30000 km!!! E allora si morchie a go go!
http://www.mobil.com/italian-IT/Passenger-Vehicle-Lube/pds/GLXXMobil-1-Peak-Life-5W50
Delfino TDI
02-04-2017, 20:14
vi riporto la mia situazione: tagliandi ogni due anni long life.
La spia service, dopo avere eseguito il tagliando mi si accende segnalando il prossimo tagliando tra circa 26/27 mila km. (Non me lo ha mai segnato tra 30 mila km).
I 26/27 mila km sono quelli che attualmente percorro proprio in due anni.
In questo lasso di tempo ho rabboccato 3 volte l'olio per un complessivo di circa 2,7 / 3 kg.
La domanda che faccio ai più esperti è: che tipo di olio contiene il mio motore?
Verosimilmente non dovrebbe essere un olio completamente decaduto a livello di proprietà, in quanto un po di olio fresco è entrato in questo lasso di tempo..ovvio, so benissimo che per essere perfetto dovrei cambiarlo ogni 10/15 mila o una volta all'anno...
Però per essere completamente decaduto dovrebbe essere lo stesso identico olio (quindi senza nessun rabbocco) per tutti i 26/27 mila km o due anni..
Cosa ne pensate??
(Prima di tutto spero di essermi spiegato bene...!!)
ale82tjpower
02-04-2017, 20:45
http://www.mobil.com/italian-IT/Passenger-Vehicle-Lube/pds/GLXXMobil-1-Peak-Life-5W50
Io ho messo questo! http://www.mobil1.it/prodotti/esp-formula-5w-30.aspx
- - - Updated - - -
vi riporto la mia situazione: tagliandi ogni due anni long life.
La spia service, dopo avere eseguito il tagliando mi si accende segnalando il prossimo tagliando tra circa 26/27 mila km. (Non me lo ha mai segnato tra 30 mila km).
I 26/27 mila km sono quelli che attualmente percorro proprio in due anni.
In questo lasso di tempo ho rabboccato 3 volte l'olio per un complessivo di circa 2,7 / 3 kg.
La domanda che faccio ai più esperti è: che tipo di olio contiene il mio motore?
Verosimilmente non dovrebbe essere un olio completamente decaduto a livello di proprietà, in quanto un po di olio fresco è entrato in questo lasso di tempo..ovvio, so benissimo che per essere perfetto dovrei cambiarlo ogni 10/15 mila o una volta all'anno...
Però per essere completamente decaduto dovrebbe essere lo stesso identico olio (quindi senza nessun rabbocco) per tutti i 26/27 mila km o due anni..
Cosa ne pensate??
(Prima di tutto spero di essermi spiegato bene...!!)
Bella domanda, certo che ne consuma di olio la tua macchina! Ok che avrai tanti chilometri però...
Sinceramente non so, non vorrei che è proprio l'olio che esaurite le sue proprietà diventa più fluido e tende a consumarlo... Il problema è che tenendo l'olio così tanto e senza cambiarlo anche se aggiungi nuovo olio chissà quante morchie hai in giro... Che poi sono queste che creano la maggior parte dei problemi ai turbocompressori, olio di mandata che lubrifica l'alberino otturato e boom... Ciao ciao turbina!
Non voglio portarti sfiga è ahahahah! Scusa!:tongue::laugh:
- - - Updated - - -
Però secondo me, 15000 km e l'olio si cambia... Non è un'operazione costosa il cambio olio. Io il mobil l'ho pagato 16 euro al litro.
Volete ridere? Quando avevo ancora il castrol il primo anno mi recai dal concessionario ufficiale a prendere una confezione da un litro per i rabbocchi.
Pagato 33 euro.:blink: C'è da dire che sono stato stupido io, questo concessionario è rinomato nella mia zona.:biggrin:
Io ho messo questo! http://www.mobil1.it/prodotti/esp-formula-5w-30.aspx
:
ha un indice HT HS di 3,58
quello che indicavo, lo ha di ben 4,4
(per quel motivo lo ritenevo interessante)
Gabriele82
02-04-2017, 20:56
vi riporto la mia situazione: tagliandi ogni due anni long life.
La spia service, dopo avere eseguito il tagliando mi si accende segnalando il prossimo tagliando tra circa 26/27 mila km. (Non me lo ha mai segnato tra 30 mila km).
I 26/27 mila km sono quelli che attualmente percorro proprio in due anni.
In questo lasso di tempo ho rabboccato 3 volte l'olio per un complessivo di circa 2,7 / 3 kg.
La domanda che faccio ai più esperti è: che tipo di olio contiene il mio motore?
Verosimilmente non dovrebbe essere un olio completamente decaduto a livello di proprietà, in quanto un po di olio fresco è entrato in questo lasso di tempo..ovvio, so benissimo che per essere perfetto dovrei cambiarlo ogni 10/15 mila o una volta all'anno...
Però per essere completamente decaduto dovrebbe essere lo stesso identico olio (quindi senza nessun rabbocco) per tutti i 26/27 mila km o due anni..
Cosa ne pensate??
(Prima di tutto spero di essermi spiegato bene...!!)
Dico che ti fai dei voli pindarici...Un rabbocco di olio non è un cambio olio.
Vuoi un consiglio? Cambia officina, fai i tagliandi ogni 15.000 con Mobil, Pakelo,bardhal, Motul.
Olii reperibili e conosciuti, la macchina girerà molto meglio e la cifra spesa sarà pure inferiore.
Ripeto a me un tagliando completo mi costa 70€...
ale82tjpower
02-04-2017, 21:06
ha un indice HT HS di 3,58
quello che indicavo, lo ha di ben 4,4
(per quel motivo lo ritenevo interessante)
Quindi protegge meglio alle alte temperature!!! Giusto? Ti chiedo perchè non sono preparato come te!:smile:
Quindi protegge meglio alle alte temperature!!! Giusto? Ti chiedo perchè non sono preparato come te!:smile:
non sono preparato
sto cercando pure io di capire meglio
quell'indice comunque indica la resistenza del film di lubrificante.
tra due organi in movimento, l'olio forma un vero e proprio cuscinetto , che impedisce ai due pezzi di venire in contatto.
Ma la pressione potrebbe spezzare il velo l'olio, facendo venire in contatto gli organi in movimento
maggiore è l'indice HT HS, e maggiore sarà la pressione a cui il cuscinetto di lubrificante cesserà di funzionare (in parole povere)
sui motori come il mio,(specifica 505.01) il minimo valore richiesto è 3,5
ale82tjpower
02-04-2017, 21:55
Molto interessante.... Marzo ma secondo te sul mio 1.8 tfsi non sarebbe meglio un 5w40??? Secondo me azzererei il consumo d'olio. Specie in estate col cado torrido 5w30 protegge poco. Tu conosci l'indice HT/HS minimo del 1.8 tfsi??? Sicuramente sarà più basso rispetto al tuo iniettore pompa. Proverò a fare una ricerca.
sinceramente non saprei rispondere a nessuna delle due domande.
Gabriele82
02-04-2017, 22:12
Secondo me il 5w40 va bene. Tendenzialmente i benzina hanno bisogno di olii più protettivi.un 5w30 lo vedo risicato, pensa che il Pakelo 5w30 ha solo 3.55 o 3.6 ora non ricordo con esattezza.
Il mio amico meccanico mette di solito il 5w40 (quando alle volte viene riportato solo il 10w40) ma il 5 dal 10 cambia solo la gradazione climatica.
Il service che dice?
ale82tjpower
02-04-2017, 22:31
Secondo me il 5w40 va bene. Tendenzialmente i benzina hanno bisogno di olii più protettivi.un 5w30 lo vedo risicato, pensa che il Pakelo 5w30 ha solo 3.55 o 3.6 ora non ricordo con esattezza.
Il mio amico meccanico mette di solito il 5w40 (quando alle volte viene riportato solo il 10w40) ma il 5 dal 10 cambia solo la gradazione climatica.
Il service che dice?
Il primo cambio olio l'ho fatto io dal mio meccanico a 15000 km... Adesso sono in ritardissimo col tagliando ufficiale, ho 23000 km ma i due anni sono scaduti a novembre... Ma penso che in audi è inutile chiedere, ti mettono il castrol 5w30 prescritto per il mio motore dalla casa e buonanotte... Per gli altri tagliandi mi arrangerò da solo.
Comunque si, anche a me 5w30 mi sembra risicato.
Comunque niente male quello postato da Marzo. Questo: http://www.mobil.com/italian-IT/Passenger-Vehicle-Lube/pds/GLXXMobil-1-Peak-Life-5W50
Valore HT/HS di ben 4,4!!!
- - - Updated - - -
L'unica cosa è che non ha la dicitura vw 504 00, quella prescritta per il mio motore... Boh... Non è facile fare una scelta.
CEF911RS
02-04-2017, 23:04
Secondo me é inutile spaccarsi la testa e star li ad impazzire a scegliere l'olio... Si sceglie un buon olio che sia sintetico o semisintetico che rispetti tutte le caratteristiche che prescrive casa madre e stop. E lo si cambia ogni 10000 km. State certi che problemi non ne avrete.
Diverso il discorso se uno ne fa uso pista o addirittura ha l'auto elaborata allora si che li c'é da stare attenti.
Io per esempio uso mobil esp formula. Per adesso mi trovo bene e a differenza del castrol olio quasi non ne consuma piú.
Col castrol avevo un consumo di 500g ogni 10000 km.
- - - Updated - - -
Naturalmente il mobil che ho messo rispetta tutte le caratteristiche prescritte dalla casa compresa la dicitura vw.
Ma secondo me anche il castrol originale non va malaccio. Basta cambiarlo a 10000 non 30000 km!!! E allora si morchie a go go!
Hai ragione quando dici che cambiare olio motore ogni 10.000KM è ottimo per la manutenzione del motore.
Sul fatto che ci "si fa pippe mentali" nel capire se versiamo del “Fully Synthetic (Vollsynthetisch -Gruppo IV -PAO) ”- o del semi-sintetico la penso diversamente…specialmente per i motori turbo benzina con “guida sportiva. .Penso che olio motore sia fondamentale nel mantenere in condizione perfetta i motori.
La guida sotto è molto interessante:
http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
Video con spiega sintetico vs semi sintetico - prova olio a 5:30
<span style="color:#000000;">
https://youtu.be/tYkg0oDUXs8
Perché andare su il 100% sintetico vs. un semisintetico
<span style="color:#000000;">
https://youtu.be/D5SngB0mAUQ
Synthetic Oil vs.Conventional Oil - Summit Racing Quick Flicks
<span style="color:#000000;"><span style="font-family: Arial"><font size="3">
https://youtu.be/4YPPHgbAFlU
la specifica 504 è unicamente per motori benzina
http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php (usare il traduttore perchè è in inglese)
però, leggendo qui , dove descrive le differenze tra le specifiche dell'olio per diesel e benzina,(quasi a fondo pagina) mi vien da pensare che l''olio per diesel debba avere caratteristuche superiori, e quindi possa essere utilizzato anche sui benzina, (ma non viceversa).
http://www.oilspecifications.org/articles/vw_motor_oil_specifications_explained.php
chissà se è così.
Gabriele82
02-04-2017, 23:09
Mah come dicevo tempo fa secondo me, e ripeto secondo me al di là delle certificazioni (che sono bandiere ..Il Castrol le ha tutte) bisogna guardare (con occhio esperto) i valori riportati e schede tecniche e nelle prove ufficiali come il sopracitato ht-hs, la viscosità a caldo, a freddo, dopo x mila km (decadimento).
I 5w50 tante volte non rispondono alle specifiche per motivi di "inquinamento" .
Un olio meno viscoso ragionandoci fa meno "attrito" quindi fa consumare meno il motore (a discapito della lubrificazione?).
Non so..Sono campi un po' oltre le mie conoscenze quindi mi limito al 5w40 come da specifiche...Ma ammetto una certa curiosità..
La guida sotto è molto interessante:
[FONT=Arial][COLOR=#000000]http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
questo lo avevo già letto
devo dire che però è scritto in modo non preciso
indica il bardahl come sintetcio, ed infatti lo è.
descrive infatti che è gruppo 4 e PAO, e lo descrive come Vollsynthetische.
ma dice che in germania non è considerato 100% sint.
secondo me è un errore di battitura, dato che sia la denominzazione Vollsynthetische, che gruppo 4, che PAO indicano chiaramente che non si tratta di una base con aggiunte minerali, ma di prodotto totalmente di sintesi.
sono infatti proprio quelle le denominazioni da ricercare per stabilire se si tratta di in sint 100%
(ritengo dunque che l'autore abbia scritto per errore la parola "NON", perchè le due cose risulterebbero contraddittorie)
CEF911RS
02-04-2017, 23:17
Pure io l'ho inteso come errore di battitura.
ale82tjpower
02-04-2017, 23:51
Hai ragione quando dici che cambiare olio motore ogni 10.000KM è ottimo per la manutenzione del motore.
Sul fatto che ci "si fa pippe mentali" nel capire se versiamo del “Fully Synthetic (Vollsynthetisch -Gruppo IV -PAO) ”- o del semi-sintetico la penso diversamente…specialmente per i motori turbo benzina con “guida sportiva. .Penso che olio motore sia fondamentale nel mantenere in condizione perfetta i motori.
La guida sotto è molto interessante:
http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
Video con spiega sintetico vs semi sintetico - prova olio a 5:30
<span style="color:#000000;">
https://youtu.be/tYkg0oDUXs8
Perché andare su il 100% sintetico vs. un semisintetico
<span style="color:#000000;">
https://youtu.be/D5SngB0mAUQ
Synthetic Oil vs.Conventional Oil - Summit Racing Quick Flicks
<span style="color:#000000;"><span style="font-family: Arial"><font size="3">
https://youtu.be/4YPPHgbAFlU
Tutto molto interessante... Sono d'accordo con te che specie sui motori turbo che siano diesel e soprattutto benzina sia importantissimo l'olio, ma come vedi non è facile capire quale sia l'olio veramente adatto al nostro motore... Insomma c'è da spaccarsi veramente la testa!:laugh:
Infatti alla fine ho scelto il mobil esp formula che rispetta tutte le caratteristiche che casa madre prescrive, mi sembra un buon olio e si trova facilmente... Insomma da quanto ho capito sicuri al 100% che un olio sia totalmente sintetico non lo si è mai perciò...
Un'altra cosa che ho notato è che non tutti i produttori d'olio dichiarano l'indice HT/HS che da quanto ho appreso è il più importante...
Comunque è una bella discussione, ma come ho detto è veramente difficile sapere quale olio sia migliore... E soprattutto sapere se i produttori dicano la verità sulle caratteristiche. Insomma tantissime, troppe variabili!
Seguo con interesse comunque!:smile:
Gabriele82
03-04-2017, 00:10
Tutto molto interessante... Sono d'accordo con te che specie sui motori turbo che siano diesel e soprattutto benzina sia importantissimo l'olio, ma come vedi non è facile capire quale sia l'olio veramente adatto al nostro motore... Insomma c'è da spaccarsi veramente la testa![emoji23]
Infatti alla fine ho scelto il mobil esp formula che rispetta tutte le caratteristiche che casa madre prescrive, mi sembra un buon olio e si trova facilmente... Insomma da quanto ho capito sicuri al 100% che un olio sia totalmente sintetico non lo si è mai perciò...
Un'altra cosa che ho notato è che non tutti i produttori d'olio dichiarano l'indice HT/HS che da quanto ho appreso è il più importante...
Comunque è una bella discussione, ma come ho detto è veramente difficile sapere quale olio sia migliore... E soprattutto sapere se i produttori dicano la verità sulle caratteristiche. Insomma tantissime, troppe variabili!
Seguo con interesse comunque![emoji2]
Allora nel frattempo ho chiesto al mio amico meccanico, l'olio della Mobil di cui sopra mi ha confermato esser un ottimo olio, per quasi tutti i motori in particolare il tuo benzina.
Mentre per quanto riguarda il diesel meglio di no e rimanere per esempio sullo 0w40 per una questione di temperature dell'olio.
Il Mobil 5w50 lo ha usato su una Ibiza benzina che consumava 1 kg di olio ogni spesso e nei 15.000 tra un tagliando e l'altro ha azzerato il consumo di olio.
A Macchina fredda ha detto che si sente un po' che è più legata, poi appena arriva in temperatura macchina molto fluida e silenziosa.
CEF911RS
03-04-2017, 00:31
Ale82, però il Mobil1 ESP Formula 5W/30 (come poi anche Catrol..) è olio un semi-sintetico, (penso che sia nel Gruppo III). Io mi pongo sempre due domande quando compro l'olio motore: lo voglio completamente sintetico (faccio una ricerca sul sito tedesco della marca d'olio per non essere ingannato),e se invece dovessi (ma non lo faccio) acquistare un olio parzialmente sintetico (Castrol, Shell, Mobil) perché me lo fanno pagare ad un alto costo come se fosse 100% sintetico? Poi magari il tuo Mobil va benissimo...
http://www.mobil1.de/produkte/esp-formula-5w-30.aspx
ale82tjpower
03-04-2017, 00:48
Allora nel frattempo ho chiesto al mio amico meccanico, l'olio della Mobil di cui sopra mi ha confermato esser un ottimo olio, per quasi tutti i motori in particolare il tuo benzina.
Mentre per quanto riguarda il diesel meglio di no e rimanere per esempio sullo 0w40 per una questione di temperature dell'olio.
Il Mobil 5w50 lo ha usato su una Ibiza benzina che consumava 1 kg di olio ogni spesso e nei 15.000 tra un tagliando e l'altro ha azzerato il consumo di olio.
A Macchina fredda ha detto che si sente un po' che è più legata, poi appena arriva in temperatura macchina molto fluida e silenziosa.
Grazie mille per le informazioni!:smile: Si, ne parlano bene un pò tutti del mobil esp formula!
- - - Updated - - -
Ale82, però il Mobil1 ESP Formula 5W/30 (come poi anche Catrol..) è olio un semi-sintetico, (penso che sia nel Gruppo III). Io mi pongo sempre due domande quando compro l'olio motore: lo voglio completamente sintetico (faccio una ricerca sul sito tedesco della marca d'olio per non essere ingannato),e se invece dovessi (ma non lo faccio) acquistare un olio parzialmente sintetico (Castrol, Shell, Mobil) perché me lo fanno pagare ad un alto costo come se fosse 100% sintetico? Poi magari il tuo Mobil va benissimo...
http://www.mobil1.de/produkte/esp-formula-5w-30.aspx
Si ho letto che alla fine è un semisintetico! Come anche il castrol! Sul costo uguale a un full sintetico hai perfettamente ragione!
- - - Updated - - -
Questo sembrerebbe full sintetico: http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-clean-5w30--2
Dicitura vw 504 00 rispettata come gradazione e tutto il resto. Sembra ottimo!
a questo punto è lecito pensare che data la miriade di caratteristiche di un olio, possa esistere un semisintetico che vanta qualità comunque superiori ad un sintetico, (magari per un solo parametro che meglio si adatta al nostro motore)
ardua scelta.
Donatello Birsa
03-04-2017, 08:52
http://www.mobil.com/italian-IT/Passenger-Vehicle-Lube/pds/GLXXMobil-1-Peak-Life-5W50
E’ un olio interessante per i motori diesel, Marzo, ma non può essere utilizzato sui motori benzina recenti (quindi per la A3 Tfsi di CEF911RS )
(Mobil 1 Peak Life 5W-50 dispone delle seguenti approvazioni dei costruttori:
VW 501 01 / 505 00 non dispone della specifica 502)
Dal forum golfclub riporto questi dati riferiti alle specifiche Volkswagen, per riassumere un po’ la questione.
Sono sati postati il 9 dicembre 2011 ma sono ancora validi.- :-)
--
Volkwagen ha introdotto un proprio specifiche dell'olio motore a metà degli anni '90. Da allora questo sistema di classificazione è il punto di partenza per la selezione dei prodotti tecnicamente adatti per tutti i veicoli manufacutred dal gruppo VW (Volkswagen, Audi, Seat, Skoda).
VW 500.00 VW 500,00
Specifica Volkswagen per oli motore multigrado per motori benzina con viscosità SAE 5W-X/10W-X. Questa è una specifica "vecchio" petrolio ed è applicabile ai motori costruiti prima del model year 2000 (fino ad agosto 1999). Gli oli con l'approvazione fatta dopo marzo 1997 è stata data alternativa, in seguito le specifiche VW.
VW 501.01 VW 501,01
Oli motore convenzionali adatti per alcuni motori VW costruiti prima del MY 2000. Questa è una specifica "vecchio" petrolio ed è applicabile ai motori costruiti prima del model year 2000 (fino ad agosto 1999). Gli oli con l'approvazione fatta dopo marzo 1997 è stata data alternativa, in seguito le specifiche VW.
VW 502.00 VW 502,00
Olio per motori a benzina. Successore di VW e VW 501,01 500,00 specifica. Consigliato per coloro che sono soggetti a condizioni particolarmente difficili. Non deve essere usato per qualsiasi motori con intervalli di manutenzione ogni variabile o che sono indicate in altre specifiche.
VW 503.00 VW 503,00
Lunga durata dell'olio motore a benzina per le auto VW con WIV (sistema per gli intervalli di manutenzione più lunghi). Soddisfa anche ACEA A1, SAE 0W-30 o 5W-30 specifiche.
VW 503.01 VW 503,01
Questa specifica è specifico per Audi RS4, Audi TT, S3 e Audi A8 6.0 V12 modelli con potenze di oltre 180 CV, correndo con intervalli di manutenzione variabile (30.000 km o 2 anni). Ora, superata dalla specifica VW 504,00.
VW 504.00 VW 504,00
Le specifiche VW 504 00 sostituisce la VW 503 00 e VW 503,01 specifiche.
VW 504 00 oli sono adatti per i motori di soddisfare le richieste di Euro IV sulle emissioni.
VW 505.00 VW 505,00
Autovetture gasolio specifiche del motore, livello minimo di rendimento CCMC PD-2. Liste di viscosità SAE 5W-50, 10W-50/60, 15W-40/50, 20W-40/50 che richiedono il 13% max. l'evaporazione e la perdita di SAE 5W-30/40, 10W-30/40 che richiedono il 15% max. evaporazione perdita.
VW 505.01 VW 505,01
Olio motore speciale per VW motori turbodiesel con pompa-iniettore-unità e per il V8 Commonrail motori turbodiesel. Conforme ACEA B4 SAE 5W-40 specifiche.
VW 506.00 VW 506,00
Questi oli sono adatti per motori diesel con intervalli di manutenzione estesi fino a 50.000 km / 2 anni. Non per uso su motori con una sola pompa iniettore. Cambio olio è indicato dall'indicatore servizio elettronico. Viscosità è SAE 0W30.
VW 506.01 VW 506,01
Questi oli sono soprattutto per "Pumpe-Duse" (unità iniettore o "PD" motori) in esecuzione su intervalli di manutenzione estesi (30.000 - 50.000 km / 24 mesi). Cambio olio è indicato dall'indicatore servizio elettronico.
VW 507.00 VW 507,00
Low SAPS oli adatti per motori Euro 4 e quasi tutti i motori diesel VAG dal 2000 in poi con intervalli di manutenzione, unitario pompe iniettore e anche Pumpe-Duse ("PD") motori. Esclude V10, R5 motori e veicoli commerciali VW senza FAP montato (filtri antiparticolato) - queste devono utilizzare una specifica 506 01 olio.
Dimenticavo:
Ora c’è anche la specifica VW 508 00/509 00,
di cui il Castrol EDGE Professional LL IV FE 0W-20, il primo olio motore 0W-20 del gruppo Volkswagen!
Te ne eri dimenticato, Carlo? :-)
Donatello Birsa
03-04-2017, 10:55
a questo punto è lecito pensare che data la miriade di caratteristiche di un olio, possa esistere un semisintetico che vanta qualità comunque superiori ad un sintetico, (magari per un solo parametro che meglio si adatta al nostro motore)
ardua scelta.
Già, ardua scelta.
Probabilmete, l’ottimizzazione “fluidodinamica”, se così si può dire, di uno specifico motore, è soddisfatta da un olio, poniamo 5W-30 Long life, mentre la resistenza a caldo richiede un HT/HS alto e mantenuto costante per il chilometraggio previsto per quel tipo di olio (quindi servirebbe un 5W-40 o più)
e altre questioni ancora – catalizzatore, Fap ecc.
Se una auto di suo non consuma troppo olio, mi atterrei, come gradazione, alle specifiche del costruttore, magari usando anche la specifica long life (p.e. 5W-30), se il motore è usato tranquillamente, non scalda troppo e non consuma olio, ma sempre cambiando l’olio a 10-15 mila km/1 anno;
se il motore scalda/consuma olio come molti TFSi, meglio salire di gradazione. :-)
Gabriele82
03-04-2017, 14:28
Mi sembra una buon ragionamento.
Anche se sul TDI a mio parere avendoli usati tutti e due preferisco di gran lunga il 5w40.
Riguardo il discorso sul semisintetico è quello che penso pure io...Non mi starei a fissare sul file sintetico ma sulle caratteristiche che servono al motore in oggetto.
E’ un olio interessante per i motori diesel, Marzo, ma non può essere utilizzato sui motori benzina
VW 500.00 VW 500,00
Specifica Volkswagen per oli motore multigrado per motori benzina con viscosità SAE 5W-X/10W-X. Questa è una specifica "vecchio" petrolio ed è applicabile ai motori costruiti prima del model year 2000 (fino ad agosto 1999). Gli oli con l'approvazione fatta dopo marzo 1997 è stata data alternativa, in seguito le specifiche VW.
VW 501.01 VW 501,01
Oli motore convenzionali adatti per alcuni motori VW costruiti prima del MY 2000. Questa è una specifica "vecchio" petrolio ed è applicabile ai motori costruiti prima del model year 2000 (fino ad agosto 1999). Gli oli con l'approvazione fatta dopo marzo 1997 è stata data alternativa, in seguito le specifiche VW.
che è pensato per motori a benzina ok.
ma quel che volevo dire io è altro.
mi spiego:
Ipotizzavo che l'olio pensato per il benzina non fosse altro che un olio con minori caratteristiche rispetto a quelle che richiede un olio per diesel
ovvero un olio più semplice da produrre, e non sufficientemente adatto per l'uso gravoso sul motore diesel.
viceversa, tale olio adatto al diesel potesse essere utilizzato sui benzina
in pratica, un olio che rispetta la specifica 505 dovrebbe poter essere utilizzato sui motori benzina
è una mia supposizione, sia chiaro, ma potrebbe essere..
anzi, a quanto leggo qui pare di si:
http://i.imgur.com/oVjplmk.jpg
è un trafiletto estratto da un interessantissimo articolo:
http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf
Donatello Birsa
04-04-2017, 15:51
che è pensato per motori a benzina ok.
ma quel che volevo dire io è altro.
mi spiego:
Ipotizzavo che l'olio pensato per il benzina non fosse altro che un olio con minori caratteristiche rispetto a quelle che richiede un olio per diesel
ovvero un olio più semplice da produrre, e non sufficientemente adatto per l'uso gravoso sul motore diesel.
viceversa, tale olio adatto al diesel potesse essere utilizzato sui benzina
in pratica, un olio che rispetta la specifica 505 dovrebbe poter essere utilizzato sui motori benzina
è una mia supposizione, sia chiaro, ma potrebbe essere..
anzi, a quanto leggo qui pare di si:
http://i.imgur.com/oVjplmk.jpg
è un trafiletto estratto da un interessantissimo articolo:
http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf
Grazie per i link.
---
La tua ipotesi mi pare verosimile.
Credo tuttavia che l’individuazione dell’olio giusto sia più complessa in pratica per un motore turbo benzina, particolarmente se questi ha una particolare vocazione al consumo d’olio come alcuni TFSI supervoraci o altri voraci ma in maniera meno eclatante. In fondo, per quanto ne so, sono i TFSI (e altri turbo benzina di altre case!) ad aver dimostrato più problematiche per il consumo d’olio rispetto ai turbodiesel.
La ricerca spasmodica che molti (quantomeno alcuni!) di noi fanno alla ricerca dell’olio perfetto, è lastricata di complicazioni: sia perché non conosciamo tutto del nostro motore e della sua complessità fluidodinamica, sia perché conosciamo ancor meno degli oli, anche se crediamo di sapere molto se non tutto, perché leggiamo i valori di tutte le caratteristiche importanti, o che crediamo tali, e magari ci fossilizziamo, per dire sull’HT/HS che vorremmo più elevato, o una viscosità maggiore a caldo, come se questo fosse, di per sé, garanzia di migliore funzionamento, minori consumi, e maggiore protezione del nostro motore.
A tal proposito, Marzo, in un altro post - mi pare nel forum S3 - sul cool down aveva ben evidenziato che, apparentemente in maniera paradossale, un 5W-30 porta via più calore di un 5W-40, e che quindi di per sé favorisce un migliore raffreddamento del motore se riesce a salvare la pellaccia per così dire, cioè a non bruciarsi/evaporare in “friggitoria”.
L’equilibrio con gli oli è complesso, e spesso sono richieste loro caratteristiche apparentemente opposte, non basta quindi scegliere il migliore teoricamente per avere ottimi risultati.
Mi ha colpito in proposito una “storia” (un aneddoto) trovata in un forum americano, capitata ad un possessore di una Audi A4 TFSI del 2009 (la stessa motorizzazione mia, per inciso, che mi fa impazzire con l’olio motore).
Questi, passando ad un olio che egli considerava nettamente migliore
,
- il mitico RED LINE Fully-synthetic MOTOR OIL 5W/40 di provenienza statunitense, prodotto con formule innovative su base completamente sintetica –
inserito tra i 4 FullSynt dall’autore di questa Thread CEF911RS,
si è ritrovato a passare, ripeto su una A4 Tfsi (180 o 211 cav) da un consumo di 1/litro ogni 10.000 K con Pennzoil 5W-40 su un’auto di 35K (immagino tutti i valori siano in miglia, quindi 56.000 km circa, ma non cambierebbe nulla nel contesto del discorso)
ad un consumo di 1 litro/2.000 k con il red line 5W-40 che lui riteneva e si aspettava nettamente superiore,
per questi motivi:
- le basi del gruppo 5, per semplificare, sono migliori di quelle del gruppo 3;
-il Red Line ha “migliori numeri” - HT/HS più elevato, idem per il NOACK, parametro legato al flash point –
(The NOACK Volatility Test, otherwise known as ASTM D-5800, determines the evaporation loss of lubricants in high-temperature service.[1] The more motor oils vaporize, the thicker and heavier they become, contributing to poor circulation, reduced fuel economy and increased oil consumption, wear and emissions)
. (p.e. Valvoline Synpower 10w30 claims a flashpoint of 482*(=250°C) and a NOACK weight loss of 8.9%).
Un altro forumista ha provato a spiegare all’utente A4 Tfsi il perché di questo incredibile aumento dei consumi con l’olio teoricamente superiore, il Red line 5W-40.
Ha fatto alcune ipotesi (valide o meno, lascio a voi le considerazioni del caso).
Il maggior consumo di Red Line si può spiegare:
o con qualcosa nella composizione dell’olio,
o forse il fatto che il RL è relativamente più “denso” (HT/HS of 4.6 vs 3.6 for Pennzoil) comportando di per sé maggior calore generato facendo circolare l’olio all’interno del motore.
Quindi, possibili temperature più alte nel motore e maggior evaporazione d’olio, questa l’ipotesi formulata.
Per inciso, fa pure notare al malcapitato A4 TFSista - nel frattempo tornato di corsa all’olio precedende (Pennzoil) - che il Red line 5W-40 non soddisfa ufficialmente le specifiche VolksWagen, ma che Red line semplicemente “lo raccomanda per questa applicazione”.
Gli dice pure che se proprio vuole usare Red Line, che usi il 5W-30 sulla A4 TFSI!
Un altro utente segnala (siamo su un forum di oli) che un associato sostiene che oli formulati con basi del gruppo 3 sono più efficaci nel raffreddare il motore (e qui torniamo alle considerazioni precedenti).
Infine
- un po’ di soddisfazione per CEF911RS :-) –
Arriva un utente particolarmente ferrato che sostiene la superiorità delle basi del gruppo 5 polyolestere, e che i consumi - inizialmente elevati con Red Line 5W-40 - poi si riducono.
(Fine dell’aneddoto)
Mah!
Comunque è un fatto che gli esteri soffrono a temperature più elevate,
mentre forniscono detergenza superiore rispetto ad un olio base sintetico PAO.
Quindi, forse, è la giusta miscela – per ciascun motore! –
che fa la differenza, più che un olio super sulla carta.
Non voglio con questo dichiararmi agnostico in fatto di oli. :-)
Solo che ho una gran confusione in testa. :-)
Se in precedenza avevo considerato di poter usare il Red Line 5W-40,
- qualora col Motul X-Clean 5W-40 che metto venerdì, non dovessi ottenere una riduzione significativa dei consumi d’olio del mio TFSI – dopo quello che ho letto mi sono fischiate le orecchie.
-
Insomma, la realtà degli oli è molto complessa, bisogna provarli, e secondo me non discostarsi dalle specifiche della casa madre, tanto più in rodaggio…
P.S 1.
Scusate la logorrea
P.S2 (O.T. x Marzo))
Anch’io usavo il Bardahl al posto del Castrol, per fare la miscela nel mio KTM 250 Cross MY 1981, ma non mi fidavo a scendere all’1%, mi fermavo all’1,5% - sempre meglio del 2% del Castrol. :-)
CEF911RS
04-04-2017, 18:25
Grazie mille per le informazioni!:smile: Si, ne parlano bene un pò tutti del mobil esp formula!
- - - Updated - - -
Si ho letto che alla fine è un semisintetico! Come anche il castrol! Sul costo uguale a un full sintetico hai perfettamente ragione!
- - - Updated - - -
Questo sembrerebbe full sintetico: http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-clean-5w30--2
Dicitura vw 504 00 rispettata come gradazione e tutto il resto. Sembra ottimo!
Giusto Ale!
http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-fe-5w30 (http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-fe-5w30)
Ho fatto la prova del 9 prima di acquistare anche io Motul,8100 -X Clean 5W/40, sono andato a cercarmi la pagina del sito tedesco della Motul cercando la dicitura Vollsynthetisch.
http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40
giusto Donatello.
anche a prescindere dala formulazione del'olio intesa come sintetica o meno.
non basta considerare il solo valore HtHS, o la viscosità, o la composizione più o meno sintetica, ecc
spesso alcuni valori alti corrispondono come dicevi ad una minore efficienza di un altra caratteristica.
è forse possibile che venga richiesto un valore minimo hths più basso, ma magari una minore volatilità (EVAPORAZIONE) rispetto all'olio utilizzato sul diesel, per limitare il consumo d'OLIO, o roba del genere
altri oli, la cui specifica è per EURO4, probabilmente sono formulati per un risparmio di carburante, e come tali hanno viscosità minore (e minore valore HTHS), e magari vengono usati su motori dove il valore hths non deve essere necessariamente alto (motori benzina)
insomma, valutando con attenzione tutte le caratteristiche, e conoscendo quelle del nostro motore, potremmo anche optare per una specifica differente da quella prescritta (usando un olio per così dire "surdimensionato" e più costoso, ovvero non necessario per il nostro uso)
viceversa, potremmo usare un olio che ci arreca inconvenienti di vario genere
( maggiore consumo di carburante per via della viscosità troppo elevata, smaltimento del calore non ottimale, alto livello di evaporazione con conseguente maggior consumo d'olio, intasamento fap per elevato tenore di ceneri, ecc ecc, sino a problematiche legate proprio alla lubrificazione insufficiente, come nel caso di un iniettore pompa lubrificato con un olio dal valore HTHS troppo basso, o da un turbocompresso a benzina lubrificato con un olio da flash point troppo basso, che provoca la cristallizzazione del lubrificante sul core assy della turbina se non la facciamo raffreddare prima di spegnere il motore)
insomma, non sempre gli oli sono intercambiabili, ma talvolta si.
il problema è solo sapere cosa stiamo facendo (cosa non facile)
la specifica 502.00 non è altro quella che incorpora le precedenti 501.01(diesel) e 505.00(benzina) in quegli oli che recavano entrambe le specifiche:
VW 502.00
Olio per motori a benzina. Successore di specifica VW 501.01 e VW 500,00 .
Consigliato per coloro che sono soggetti a condizioni difficili. Non deve essere utilizzato per tutti i motori con intervalli di manutenzione variabili .
di conseguenza, ritengo il motul di cui si parlava perfettamente adatto anche al motore a benzina che richiede specifica 502.00, in quanto rispetta le specifiche 501.01 e 505.00
questo in pratica:
http://www.mobil.com/italian-IT/Passenger-Vehicle-Lube/pds/GLXXMobil-1-Peak-Life-5W50
-----
@ il bardahl 2T che usavo non era nella confezione gialla, ma BIANCA, a differenza di tutti i lubrificanti Bardahl.
Anche tu usavi quello in confezione bianca?
(era indicato: 2% per canne in ghisa e 1% canna cromata)
Era una confezione tipo questa:
http://i.imgur.com/3XkftH1.jpg
Donatello Birsa
04-04-2017, 23:07
Grazie Marzo,
é un piacere leggerti.
Quando sei in forma e/o adeguatamente stimolato poi...
Devo trovarmi il tempo di leggere tutti i tuoi post e il resto :-)
Per il Mobil 5W-50, mi hai quasi convinto. Lo metto in lista se il Motul X-Clean 5w-40 non placherà la sete del mio motore a miscela ( allo 0,5% - 1 litro ogni 3.000 km/200 litri o poco più di benzina)
P.s.Il Bardahl mi pare fosse proprio quello in lattina bianca, ma ho fatto troppe anestesie generali :-)
per essere sicuro al 100%, ma ricordo bene la vantata miscelazione all'1% per il mio kappa...
prima di scegliere il 5w50 scaricati le schede tecniche e confronta i valori ad esempio con i 5w30 e 5w40
(magari) ha qualche controndicazione , o qualche svantaggio rispetto a questi ultimi.
Donatello Birsa
05-04-2017, 08:20
Grazie Marzo. Sicuramente mi guarderò per bene la scheda tecnica prima di un eventuale uso (futuro) del Mobil 5W-50.
---
Mi permetto di fare una domanda, prendendo spunto dalla complessa procedura utilizzata da Carlo (CEF911RS) sul “lavaggio” motore della sua nuova A3 Tfsi
--
CEF911RS)
“Dopo il lavaggio Motor Clean della Liqui Moly lascio la macchina sul ponte fino all'ultima goccia del vecchio olio mixato al Motor Clean/Flush, cambio filtro, verso i litri di un nuovo olio motore per uso "risciacquo" (ho comprato su Gomma Diretto 5 litri di Pennasol semi-sintetico 5W/40 a18 Euro), guido per qualche KM per raggiungere la temperatura olio corretta. Infine ancora auto sul ponte, svuotare “olio motore da risciacquo”, via filtro e installazione 2do filtro olio ed infine il nuovo Motul 8100 X Clean 5W/40.
Tutto con un extra costo ma penso che la mia macchina non possa altro che ringraziare”
--
Volevo chiedere agli esperti del forum di motori e di oli, se, prima di mettere il nuovo olio motore, ha un minimo di senso/utilità, sciacquare per così dire il motore dal vecchio olio (soprattutto se è nero) utilizzando la fase intermedia proposta da Carlo, cioè:
cambiare filtro, versare i litri di un nuovo olio motore per uso "risciacquo" ( p.e.5 litri di Pennasol semi-sintetico 5W/40 a18 Euro), guida per qualche KM per raggiungere la temperatura olio corretta.,
e poi cambiare filtro e mettere il nuovo olio.
Serve a qualcosa questa soglia di risciacquo condotti? :-)
Grazie – anche a CEF911RS per lo spunto.
CEF911RS
05-04-2017, 18:41
Ciao Donatello, provo a spiegare il mio concetto ma auspico leggere altri commenti magari anche negativi o di opposto parere.
Articolo Lavaggio Motore.
http://www.autofficinasicura.com/19794-pulire-motore-interno-auto/
Lavaggio Motore Motul
<span style="color:#000000;">
https://youtu.be/dnl-tDFbiUA
specialmente da 1 minuto e 59 sec e poi 3:30
Lavaggio olio con prodotto raccomandato dal Gruppo VW durante i cambi olio.
<span style="color:#000000;">
https://youtu.be/icl__jvg-yw
Durante la fase di lavaggio lo sporco, incrostazioni, contaminazioni ed eventuali morchie vengono dissolte e dovrebbero essere eliminate completamente durante lo scarico-fase risciacquo 1- dell’olio mixato al Motor Flush.
Potrebbe però esserci qualche incrostazione in fase di dissolvenza dopo lo scarico olio ancora presente nei circuiti, inserendo il nuovo olio e cambiando il filtro potrebbe accadere che queste si sciolgono poi completamente andando però a sporcare il nuovo olio oppure ad intasare il filtro e/o parzialmente i condotti.
L’utilizzo di un “olio ad hoc” solo per la fase di risciacquo 2, guidando per svariati KM, dovrebbe eliminare totalmente questa eventuale minaccia.
In alcuni forum ci sono utenti che fanno il lavaggio dell’olio anche in questo modo: inserire metà quantità di Motor flush, scaldare motore, effettuare cambio filtro e olio. Poi versare ancora la quantità finale del prodotto lavaggio, e ripetere fino al cambio nuovamente di olio e filtro.
Il lavaggio motore se fatto per tempo su un motore in piena efficienza, non produce effetti negativi, altrimenti come spieghiamo che Audi consiglia il prodotto Tunap 157 (Pulizia interna motore) prima del cambio olio.
Ci soso varie filosofie, che è d'accordo, chi no. Io ho iniziato ad usare questi prodotti per lavaggio interno motore dal 2012, questo con il cambio olio max a 12.000 KM è riuscito a stabilizzare quel maledetto consumo olio della TFSI 185 CV biturbo. E ti assicuro che quel motore con la mia guida era molto strapazzato...quindi il mio giudizio è positivo.
boh..
che i depositi solidi si debbano sciogliere nel giro di mezz'ora lo dicono loro.
Se si tratta di lacche rischi solo di "smollarle" facendole poi distaccare durante il normale utilizzo, e per un tempo indefinito.
il flush va bene solo per le morchie, ma per le lacche è come innescare una bomba.
(le lacche sono semplicemente un sottilissimo strato di olio che si è cristallizzato sulle pareti metalliche roventi
un fenomeno piuttosto frequente su motori plurichilometrati, specie se spenti senza lasciarli raffreddare)
un tipo di sedimento di per sè totalmente innocuo, se lasciato stare-
basta un olio che contenga una sostanza detergente o solvente non presente nell'olio usato in precedenza, ed ecco che tali sedimenti da solidi iniziano a trasformarsi in semi-solidi, e disgregandosi vanno ad intasare tutte le canalizzazioni
Lo stesso ovviamente potrebbe accadere utilizzando un prodotto per il flushing.
io in passato ho avuto bruttissime esperienze in proposito
(addirittura si paventava l'ipotesi di cambiare il monoblocco con uno di rotazione)
ecco la mia vicenda, tratta da un altro sito in cui la raccontavo all'epoca:
http://www.bmwpassion.com/forum/threads/228123-Melma-coperchio-punterie-consigli-da-esperti-o-meccanici?p=5680960&viewfull=1#post5680960
per quanto mi riguarda, il flush su un auto chilometrata non lo rifarei mai e poi mai .
-
CEF911RS
05-04-2017, 21:05
boh..
che i depositi solidi si debbano sciogliere nel giro di mezz'ora lo dicono loro.
Se si tratta di lacche rischi solo di "smollarle" facendole poi distaccare durante il normale utilizzo, e per un tempo indefinito.
il flush va bene solo per le morchie, ma per le lacche è come innescare una bomba.
(le lacche sono semplicemente un sottilissimo strato di olio che si è cristallizzato sulle pareti metalliche roventi
un fenomeno piuttosto frequente su motori plurichilometrati, specie se spenti senza lasciarli raffreddare)
un tipo di sedimento di per sè totalmente innocuo, se lasciato stare-
basta un olio che contenga una sostanza detergente o solvente non presente nell'olio usato in precedenza, ed ecco che tali sedimenti da solidi iniziano a trasformarsi in semi-solidi, e disgregandosi vanno ad intasare tutte le canalizzazioni
Lo stesso ovviamente potrebbe accadere utilizzando un prodotto per il flushing.
io in passato ho avuto bruttissime esperienze in proposito
(addirittura si paventava l'ipotesi di cambiare il monoblocco con uno di rotazione)
ecco la mia vicenda, tratta da un altro sito in cui la raccontavo all'epoca:
http://www.bmwpassion.com/forum/threads/228123-Melma-coperchio-punterie-consigli-da-esperti-o-meccanici?p=5680960&viewfull=1#post5680960
per quanto mi riguarda, il flush su un auto chilometrata non lo rifarei mai e poi mai .
-
Marzo cosa significa per te un auto Chilometrata, cioè quanti KM ha fatto?
Io confido che la mia positiva esperienza possa durare ancora; fino a due giorni fa dopo lo scarico dell'olio, ne avrei aggiunto due litri nuovi per "sciacquare" al meglio il motore per poi effettuare il cambio filtro e olio. Poi continuando a leggere info simili sul web, ho modificato la fase di risciacquo con "il filtro nuovo, i litri olio nuovo e una 50 di KM da percorrere". Non è detto che ci siano altri cambiamenti da qui al trattamento.
Qui su un forum bmw c'è un utente che ha effettuato un lavaggio simile al mio.
http://www.bmwdrivers.it/threads/3359-Opinione-su-flush-%28lavaggio%29-motore/page2
Marzo cosa significa per te un auto Chilometrata, cioè quanti KM ha fatto?
]
non è tanto il numero di km, quanto l'eventuale quantità di lacche che si sono formate.
esse si formano quando l'olio viene a contatto con il metallo rovente.
quando l'olio circola smaltisce il calore, e quando spegni il motore inizia letteralmente a friggere
a seconda del numero di situazioni di questo tipo verificatesi nel tempo, aumenta la formazione delle lacche.
ogni olio ha una determinata resistenza alla cristallizzazione, e alcuni oli non ne soffrono per niente.
altri invece tendono a cristallizzare facilmente
uno di questi è il castrol prescritto da anni da VW
qualunque meccanico avrà notato spesso sulle pareti dei motori vw una sorta di sfumatura di colore rosato.
quella è la lacca che si forma usando quel tipo di olio.
(altri oli provocano lacche marroni, o giallastre)
di conseguenza, su un motore VW che ha girato anni con l'olio castrol prescritto, non mi fiderei troppo ad effettuare simili trattamenti, prima che vada a smollare le probabili lacche presenti
su un motore semi nuovo non credo serva, perchè se cambi spesso l'olio non si formano nemmeno le morchie, a meno di un uso con percorrenze ridottissime, e dunque frequentissime accensioni e spegnimenti (riscaldamenti e raffreddamenti, che provocando condensa determinano la formazione di sedimenti chiari)
invece i sedimenti scuri tipo quelli della foto che si vedeva in un link postato sono di un motore dove l'olio non lo cambiavano da anni.
(nel frurgone da lavoro non cambio l'olio da 90 mila km, rabboccando soltanto con olio usato (che scolo dalla A3)e di morchie nemmeno l'ombra, quindi in quello della foto chissà cosa hanno fatto..)
sinceramente mi sfugge dunque l'utilità dei trattamenti di flush
in effetti, se il motore è manutentato come si deve non ci sono sedimenti solidi, e basta scolare l'olio, al massimo un pò di gasolio facendo girare un minuto il motore.
e se ci sono sedimenti, il rischio è che siano sedimenti di un determinato tipo (lacche), che sarebbe meglio lasciare dove sono.
CEF911RS
05-04-2017, 21:57
Grazie per la risposta.
Il motivo per il quale faccio il Flush è quello di avere un motore in perfetta condizione per il cambio da Castrol Long life 5w/30 ad olio 100% sintetico alzando da 5W/30 a 5W/40.
La mia A3 ha solo 3500 KM e prodotta Maggio 2016. Il colore dell'olio sulla asticella è come se fosse nuovo. Da quando l'ho ritirata, sono solito a far girare il motore al minimo per il periodo di "raffreddamento" poi lo spengo. In caso di viaggio in autostrada o strade statali o guida sportiva, allungo il periodo di tempo con il motore che gira al minimo, prima di spegnerlo.
Spero che nessun tipo di lacche si sia formato nel motore benzina ;-)
Donatello Birsa
10-04-2017, 16:53
Motul 8100 X Clean 5W/40
Ecco le mie prime impressioni,.
Le mie note credo possano interessare gli amici del forum, soprattutto
- tra i potenziali utilizzatori di Motul 8100 X Clean 5W/40 –
- gli utenti TFSI (in testa Carlo, l’autore della thread), visto che sono riferite alla mia A4 Tfsi 2.0, mod year 2010 180 cav.
Per chiarire la situazione “tecnica” del mio motore, premetto che sulla mia A4 ho usato (ahimè) per – 64.000 km/7 anni - il famigerato Castrol Edge 5W-30, ma non ho fatto long life, se non per un cambio olio;
questi i miei cambi olio indicativi:
a 10.500 km/dopo 1 anno;
a 22 mila ( dopo 14 mesi circa)
35.000 km (dopo 15 mesi circa)
55.000 km (dopo circa 2 anni): questo va considerato un long life per stanchezza;
Infine, a 64. 290 km (dopo 14 mesi e 9.000 km circa con l’ultimo Castrol),
a dicembre scorso sono passato a Motul 8100 X-clean+ 5W-30, stimolato in particolare da Andrea Fiume che in un'altra thread:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65853-2-0-TFSI-e-consumo-olio-gt-Come-si-risolve/page6
mi aveva fatto fischiare le orecchie sull’uso prolungato del Castrol 5W-30, e perché in effetti, il consumo della mia Audi era salito, nel tempo, fino ad 1litro/3.000 km circa, partendo da 1litro/5.000 km circa iniziali.
--
(Parentesi) Mi domando: siamo noi italiani più bravi a valutare gli oli motore, che siamo riusciti ad individuare limiti ben precisi nel Castrol long life 5W-30, e/o gli utenti stranieri, almeno alcuni, in particolare americani, dispongono di oli Castrol, diversi dai nostri?
Boh!
--
Ritorno in argomento.
Visto che col Motul X-Clean+ 5W-30 non ho ottenuto riduzioni significative nel consumo d’olio e, almeno in apparenza, nemmeno differenze percepibili nel funzionamento del motore,
venerdì scorso 7 aprile 2017, con livello olio ormai al minimo,
sono passato al Motul 8100 X-clean 5W40.
Ho fatto quindi un cambio olio super accelerato, dopo 3.100 km, che avevo inteso come primo passo per una “pulizia dolce del motore”
-mi pare che Gabriele82, in un suo post, sostenesse di utilizzare questa tecnica - 3 cambi olio ravvicinati a 5.000 km circa –
per pulire il motore in modo non invasivo, evitando potenziali problemi, soprattutto sui motori plurichilometrati (Marzo) praticando un lavaggio motore (motor flush).
Ecco il riscontro che ho avuto.
Ho portato l’auto in officina dai miei amici con olio ben caldo (lievi imprecazioni), e ho fatto scolare fino all’ultima goccia il Motul X-Clean 5W-30 – di fatto, col senno di poi, assurto al rango di olio pulitore, immolatosi, per eliminare, almeno in parte, le “tracce” del famigerato Castrol Long life 5W-30.
Avevo il dubbio che col 5W-40, ci potesse essere, per così dire, una minore scorrevolezza dell’auto e/o un maggiore consumo anche di benzina (sfumature).
Invece è successo esattamente il contrario!
Cioè, a pari condizioni, ho avuto una riduzione dei consumi evidente (quantomeno ad un utente che conosce tutti i comportamenti del proprio motore).
Nella solita tratta Trento Malè (57 km in salita, pendenza media 1 % circa 600 m di dislivello,), ho “battuto”, migliorandolo, qualsiasi mio record di consumi (6 litri/100 km per il cdb, abbastanza vicino al consumo reale).
Ma la questione realmente interessante è notare che è difficile attribuire al Motul 5W-40 caratteristiche significativamente diverse rispetto al Motul 5W-30,
entrambi oli interamente sintetici.
I 2 Motul di fatto si equivalgono come parametri, a parte, ovviamente,
Viscosità a caldo e, di poco, l’HT/HS
Ecco alcuni valori a confronto:
Motul X-Clean + 5W-30:
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 12.0 mm²/s
Viscosità HTHS a 150° (302°F) ASTM D4741 3.5 mPa.s
Flash point ASTM D92 230°C
Motul X-Clean 5W-40
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 14.1 mm²/s
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 3.6 mPa.s
Flash point ASTM D92 234°C
L’aspetto più significativo del miglioramento del motore è un passaggio più fluido dai bassi/bassissimi regimi (900-1.200 e a salire fino al regime (teorico) di coppia massima data a 1.500 giri (fino a 3.900 giri), e una riduzione del turbo lag; questo miglior funzionamento del motore è evidenziato anche da un altro meccanismo: il cut-off (grezzamente la chiusura completa del flusso (di benzina nel mio caso) da parte della centralina, in fase di rilascio, si verifica (e si mantiene tale) anche ad un regime inferiore di quasi un centinaio di giri, a parità di condizioni di marcia, rispetto a prima del cambio olio.
In sostanza, è come se avessi fatto una messa a punto di fino dell’erogazione, soprattutto nella fase di transizione, da basso regime al regime di coppia massima
-un po’ come quando facevo la carburazione di fino ai KTM Cross a cavallo degli anni ’70 e ‘80 ipersensibili anche al solo cambiamento della temperatura e dell’umidità (soprattutto un KTM 125 del 1976 che funzionava perfettamente (con “transitorio”decoroso solo all’alba e al tramonto, d’estate- aria secca e non troppo calda) :-)
Diciamo che in questi 2 giorni ho praticato una sorta di “auscultazione” del mio motore, come un medico che studia a fondo il paziente dopo una terapia ( a base di Motul!). :-)
Come vanno distribuiti i meriti tra i 2 Motul (il 5W-30 in funzione di lavaggio per 3.000 km,
e/o il 5W-40 con qualche speciale additivo?), e le "eventuali” colpe del Castrol 5W-30?
A voi,
e a futuri approfondimenti/riscontri, la risposta.
P.S.
Se riuscirò anche a ridurre i consumi di olio sul mio TFSI, lo vedremo più avanti.
Per ora mi ritengo soddisfatto del Motul5W-40 e del “lavaggio” con Motul 5W-30 durato 3.000 km, dalle “scorie”, del Castrol.
Buona settimana.
Gabriele82
11-04-2017, 07:58
Ottimo son contento che hai trovato uno spunto positivo nel passaggio a gradazione 5w40.
Il tuo motore è molto fresco, ma la procedura è corretta che feci pure io tempo addietro, ho preferito buttare tre cambi olio (fatti senza star troppo a pensarci tra i 4000 e i 7000) che fare trattamenti con additivi.
Spero tu possa risolvere un poco pure il consumo di olio.
vittocecco
11-04-2017, 09:49
e una riduzione del turbo lag; questo miglior funzionamento del motore è evidenziato anche da un altro meccanismo: il cut-off (grezzamente la chiusura completa del flusso (di benzina nel mio caso) da parte della centralina, in fase di rilascio, si verifica (e si mantiene tale) anche ad un regime inferiore di quasi un centinaio di giri, a parità di condizioni di marcia, rispetto a prima del cambio olio.
Perdonami...in base a quale motivazione si dovrebbe ridurre il turbo-lag e, soprattutto, la riduzione del regime al quale il cut-off smette di funzionare per evitare di far spegnere realmente il motore?
Per il turbo lag si potrebbe ipotizzare un minor attrito fra l'albero del gruppo turbina-compressore e le relative boccole (anche se parliamo di valori minimali). Diverso se non ti riferivi specificatamente al turbo lag ma ad una generale miglior risposta del motore, dovuta, probabilmente, ad una riduzione generale degli attriti...
Sinceramente non capisco cosa c'entri il cut-off... :rolleyess:
Edit:
Mi domando: siamo noi italiani più bravi a valutare gli oli motore, che siamo riusciti ad individuare limiti ben precisi nel Castrol long life 5W-30, e/o gli utenti stranieri, almeno alcuni, in particolare americani, dispongono di oli Castrol, diversi dai nostri?Non ho idea di che Castrol abbiano gli americani ma noi italiani abbiamo sicuramente una marcia in più, un po' come per il calcio... saremmo (quasi) tutti in grado di fare il CT della Nazionale... :biggrin:
Donatello Birsa
11-04-2017, 20:58
Grazie ad entrambi per essere intervenuti.
Ottimo son contento che hai trovato uno spunto positivo nel passaggio a gradazione 5w40.
...
Spero tu possa risolvere un poco pure il consumo di olio.
Grazie per il riscontro Gabriele e per gli spunti.
Speriamo di poter ridurre un pochino il consumo d'olio e soprattutto di non aumentarlo in prospettiva.
Su noi TFSIsti 2009-2011(180-211 cav), pare penda una sorta di spada di Damocle - improvviso peggioramento dei consumi d'olio, dovuto ad un' imperfetta progettazione dell'abbinata pistoni-bielle, come parrebbe indicare la modifica di tali componenti negli omologhi TFSI successivi - dal Mod Year 2012 in poi circa.
Tocchiamo ferro! :-)
--
Perdonami...in base a quale motivazione si dovrebbe ridurre il turbo-lag e, soprattutto, la riduzione del regime al quale il cut-off smette di funzionare per evitare di far spegnere realmente il motore?
Per il turbo lag si potrebbe ipotizzare un minor attrito fra l'albero del gruppo turbina-compressore e le relative boccole (anche se parliamo di valori minimali). Diverso se non ti riferivi specificatamente al turbo lag ma ad una generale miglior risposta del motore, dovuta, probabilmente, ad una riduzione generale degli attriti...
Sinceramente non capisco cosa c'entri il cut-off... :rolleyess:
:
Ciao Vittocecco.
Per il turbolag direi che hai ben inquadrato la questione, forse è anche improprio parlare di riduzione del turbo lag, non potendolo io misurare.
Per quanto riguarda il cut-off, invece, direi che il miglior funzionamento del medesimo (cioè la sua attivazione anche ad un regime lievemente più basso che in precedenza a pari condizioni - marcia inserita, motore in temperatura, pendenza ecc), é l'altra faccia della medaglia o, in altri termini, la conferma di un funzionamento migliore ai bassi regimi.
Provo a spiegarmi.
Il cdb del mio Tfsi, accettava, poniamo, in III marcia, di viaggiare a 900 giri (a motore caldo in pianura ecc.) in IV a 950 giri, in V a 1000 giri, prima che cambiassi l'olio; ora gli va bene che viaggi, poniamo, a 50- 100 giri in meno, senza darmi dell'incompetente - cioè se osservo il cdb l'assistente non mi invita a scalar marcia.
Che centra col cut-off? É l'aspetto speculare: se gli va bene che proceda in IV a 950 giri,
parimenti, in rilascio, il"gas"resterà chiuso (in regime di cut-off) indicativamente più o meno allo stesso regime, che ora, col Motul x-Clean 5W-40, é lievemente più basso.
Spero di essermi spiegato.
Nota.
In articoli divulgativi, fino a qualche anno fa, si sosteneva, genericamente, che il cut-off veniva attivato a 1500 giri, considera che qui si parla di regimi inferiori ai 1.000 giri/ minuto.
Il funzionamento di fino del cut-off sulla mia auto l'ho imparato nel tempo, e in soldoni si può dire - perdona la semplificazione - che un funzionamento migliore del motore consente di procedere a gas chiuso a zero consumi ad un regime lievemente più basso, senza che la centralina inietti un po' di benzina.
Spero di avere chiarito.
Ma che fatica con 'sto telefonino (perdonate eventuali probabili errori).:-)
Vado a prepararmi qualcosa di buono...
Il cdb del mio Tfsi, accettava, poniamo, in III marcia, di viaggiare a 900 giri a motore caldo in pianura, in IV a 950 giri, in V a 1000 giri, prima che cambiassi l'olio, ora gli va bene che viaggi, poniamo, a 50- 100 giri in meno, senza darmi dell'incompetente, cioè se osservo il cdb l'assistente non mi invita a scalar marcia. Che centra col cut-off? É l'aspetto speculare: Se gli va bene che proceda in IV a 950 giri, parimenti, in rilascio, il"gas"resterà chiuso (in regime di cut-off) indicativamente più o meno a quel regime, che ora é lievemente più basso. Spero di essermi spiegato. Nota. Considera che in articoli divulgativi, fino a qualche anno fa, si sosteneva, genericamente, che il cut-off veniva attivato a 1500 giri.
Il funzionamento di fino del cut-off sulla mia auto l'ho imparato nel tempo, e in soldoni si può dire che - perdona la semplificazione - che un funzionamento migliore del motore consente di procedere a gas chiso a zero consumi ad un regime più basso senza che la centralina inietti un po' di benzina.
Scusa... ma questa tua teoria sul Cut-off mi fa un po' sorridere... e cmq per sapere quando si disinserisce il Cut-off basta osservare le indicazioni del CDB impostato sul consumo istantaneo: in rilascio questo sarà ovviamente di "0 km/l", fino appunto intorno ai 1500 giri quando si disinserisce e il motore inizierà a consumare un pò...
Donatello Birsa
12-04-2017, 00:22
Scusa... ma questa tua teoria sul Cut-off mi fa un po' sorridere... e cmq per sapere quando si disinserisce il Cut-off basta osservare le indicazioni del CDB impostato sul consumo istantaneo: in rilascio questo sarà ovviamente di "0 km/l", fino appunto intorno ai 1500 giri quando si disinserisce e il motore inizierà a consumare un pò...
Fa piacere che ti faccia sorridere, sarebbe peggio se ti facesse piangere!
Perdonami, ma la tua informazione: " per sapere quando si disinserisce il cut-off basta osservare il cdb", credo sia nota al forum.
Peraltro non ho esposto alcuna teoria sul cut-off, ho semplicemente risposto a Vittocecco (che non ha chiesto,né lui né altri, quando si disinserisce il cut-off!)
chiarendo il perché il cut- off sulla mia auto si disinserisce, poniamo, a 900 giri, invece che a 950-1.000 giri/minuto (altro che 1.500 giri minuto!)
Tutte queste argomentazioni, peraltro, erano finalizzate solo ad evidenziare seppur minimi miglioramenti del motore, usando uno degli oli completamente sintetici
- il Motul 8100 X-Clean 5W-40 - elencati nel primo Post di questa thread,
che tratta di olio motore.
Saluti notturni.
vittocecco
12-04-2017, 09:06
Per quanto riguarda il cut-off, invece, direi che il miglior funzionamento del medesimo (cioè la sua attivazione anche ad un regime lievemente più basso che in precedenza a pari condizioni - marcia inserita, motore in temperatura, pendenza ecc), é l'altra faccia della medaglia o, in altri termini, la conferma di un funzionamento migliore ai bassi regimi.
Provo a spiegarmi.
Il cdb del mio Tfsi, accettava, poniamo, in III marcia, di viaggiare a 900 giri (a motore caldo in pianura ecc.) in IV a 950 giri, in V a 1000 giri, prima che cambiassi l'olio; ora gli va bene che viaggi, poniamo, a 50- 100 giri in meno, senza darmi dell'incompetente - cioè se osservo il cdb l'assistente non mi invita a scalar marcia.
Che centra col cut-off? É l'aspetto speculare: se gli va bene che proceda in IV a 950 giri,
parimenti, in rilascio, il"gas"resterà chiuso (in regime di cut-off) indicativamente più o meno allo stesso regime, che ora, col Motul x-Clean 5W-40, é lievemente più basso.
Spero di essermi spiegato.
Nota.
In articoli divulgativi, fino a qualche anno fa, si sosteneva, genericamente, che il cut-off veniva attivato a 1500 giri, considera che qui si parla di regimi inferiori ai 1.000 giri/ minuto.
Il funzionamento di fino del cut-off sulla mia auto l'ho imparato nel tempo, e in soldoni si può dire - perdona la semplificazione - che un funzionamento migliore del motore consente di procedere a gas chiuso a zero consumi ad un regime lievemente più basso, senza che la centralina inietti un po' di benzina.
Credevo che la disabilitazione del cut off fosse programmata nella centralina a X giri.
Se noti delle differenze vuol dire che non è così... a questo punto mi piacerebbe sapere in base a quali parametri (misurati in tempo reale) la centralina disabilita il cut off...
Nella mie vecchia Zafira B utilizzavo l'olio Royal Purple XPR 5W30 e, dopo aver introdotto il CPL ceramico, il CdB indicava, col motore al minimo e vettura ferma, un consumo istantaneo inferiore 0,1 l/h rispetto a quanto indicava prima di introdurre l'additivo (e questo può avere un senso) ma non ho mai riscontrato differenze sulla soglia di disabilitazione del cut off...
Probabilmente quel cut off funzionava in modo diverso...
Sto pensando di passare anch'io al Motul x-clean 5w40 per il mio 3.0tdi 240cv del 2009 con DPF...Secondo voi sbaglierei?Non ha la specifica VW 507 ma a caldo dovrebbe proteggere maggiormente il motore.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Donatello Birsa
12-04-2017, 17:13
Sto pensando di passare anch'io al Motul x-clean 5w40 per il mio 3.0tdi 240cv del 2009 con DPF...Secondo voi sbaglierei?Non ha la specifica VW 507 ma a caldo dovrebbe proteggere maggiormente il motore.
Ciao Diego.
Al 99,9% il Motul 8100 X-clean 5W-40 lo puoi usare nel tuo motore (controlla il libretto).
E’ un lubrificante per motori EURO IV e EURO V, sia benzina che diesel,
100% sintetico, compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF).
Le prestazioni sono le seguenti:
PRESTAZIONI
SPECIFICHE ACEA C3 - API SN / CF
OMOLOGAZIONI …
VW 502 00 – 505 00 – 505 01
Non è un olio long life (non ha la specifica 507, che ha l’equivalente motul 5W-30).
Quindi, col 5W-40, devi fare il cambio olio ogni 15.000 km/1 anno.
Sicuramente avrai una migliore protezione a caldo, e non solo.
Io il cambio lo farei.
Gabriele82
12-04-2017, 18:02
Preciso e sintetico. Confermo. E per l'ennesima volta...La 507 è la specifica long Life ....Ma non è l'unica che si può mettere...Leggete meglio..
Vi ringrazio, farò così allora!É possibile anche variare con il vag allora il piano di manutenzioni future?Ovvero spostare dai tagliandi long Life a quelli standard da 15.000km/1 anno.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Credevo che la disabilitazione del cut off fosse programmata nella centralina a X giri.
Se noti delle differenze vuol dire che non è così... a questo punto mi piacerebbe sapere in base a quali parametri (misurati in tempo reale) la centralina disabilita il cut off...
.
in alcune auto che ho avuto il cut off si attivava dopo un tot di secondi che non venivano azionati i pedali, indipendentemente dal regime rotazionale del motore.
semmai si DISattivava una volta raggiunto un limite minimo di giri.
sull'audi A3 che possiedo ora non saprei perchè non ci ho mai fatto caso.
Fa piacere che ti faccia sorridere, sarebbe peggio se ti facesse piangere!
Perdonami, ma la tua informazione: " per sapere quando si disinserisce il cut-off basta osservare il cdb", credo sia nota al forum.
Peraltro non ho esposto alcuna teoria sul cut-off, ho semplicemente risposto a Vittocecco (che non ha chiesto,né lui né altri, quando si disinserisce il cut-off!)
chiarendo il perché il cut- off sulla mia auto si disinserisce, poniamo, a 900 giri, invece che a 950-1.000 giri/minuto (altro che 1.500 giri minuto!)
Tutte queste argomentazioni, peraltro, erano finalizzate solo ad evidenziare seppur minimi miglioramenti del motore, usando uno degli oli completamente sintetici
- il Motul 8100 X-Clean 5W-40 - elencati nel primo Post di questa thread,
che tratta di olio motore.
Saluti notturni.
No tranqui... mi fa solo un po'... sottolineo UN PO' sorridere... :wink: Ne piangere ne criticare, ci mancherebbe,, sian qui per confrontarci e imparare.
Quindi non serve ti scaldi a suon di punti esclamativi: anche se non hai espresso una teoria sul cut-off e tutto il forum conosce tale dispositivo e la modalità per capire quando interviene (e i 1500 giri/min. li hai nominati tu, io ho solo ripreso il tuo dato come esempio...), la tua descrizione fa capire che hai un occhio mooolto attento da notare un disinserimento dello stesso di 50 giri/minuto di differenza su una scala del contagiri suddivisa da tacche ogni 200...
Pure io, come han già scritto altri in precedenza, sono abbastanza convinto che sia impostata da centralina la gestione del cut-off in base ai regimi motore. Ma non avendone fonti certe ovviamente non posso dire che tu hai torto.
Per il resto nulla da togliere su quanto possano solo far bene degli olli di qualità come da te descritto in precedenza, ci mancherebbe altro!
vittocecco
13-04-2017, 11:37
in alcune auto che ho avuto il cut off si attivava dopo un tot di secondi che non venivano azionati i pedali, indipendentemente dal regime rotazionale del motore.
semmai si DISattivava una volta raggiunto un limite minimo di giri.
sull'audi A3 che possiedo ora non saprei perchè non ci ho mai fatto caso.
Beh... in questo contesto reputo i termini disattivare e disabilitare sostanzialmente sinonimi...
Poi il "non azionamento pedali" presumo sia riferito all'acceleratore e, in questo caso, credo sia da ritenere non azionato quando questo è in posizione "di minimo"...
si, l'acceleratore si intende non azionato quando lasciato al minimo, senza premerlo per niente.
dopo un tot di secondi l'alimentazione veniva tagliata, e ripristinata solo al raggiungimento di un regime minimo di giri prefissato, o qualora venisse toccato qualsiasi pedale, (non solo l'acceleratore)
ha molto più senso che utilizzare come parametro il solo N di giri se ci pensi.
(a me pare strano il funzionamento che descrivete, ovvero che tiene conto solo del n di giri)
vittocecco
14-04-2017, 09:32
Forse non mi sono spiegato ma sostanzialmente è come dice (marzo)... in tutte le vetture che ho avuto (Audi comprese) il cut-off entra in funzione (cioè taglia l'alimentazione al motore) non appena l'acceleratore torna in posizione di riposo (e continua a tagliare anche se si preme il pedale del freno).
Smette di tagliare (cioè rialimenta il motore) quando il regime di rotazione scende sotto una certa soglia e/o se si preme la frizione (ovviamente se presente)...
Per questo motivo non capisco cosa c'entri la riduzione dell'attrito col regime al quel il cut off smette di funzionare (cioè fa rialimentare il motore)...
nemmeno a me è chiaro come il grado di viscosità dell' olio potrebbe far variare il regime al quale il dispositivo viene comandato, a dire il vero.
CEF911RS
15-04-2017, 21:31
Lo metto qui dal momento che si parla di olio motore e varie.
Uno dei modo "migliori" per formare le "lacche nel motore" è quello di fare dei viaggi lunghi e/o guida sportiva, fermarsi e spegnere subito il motore senza farlo raffreddare quei 4/5 minuti.
Mi chiedo se il sistema start-stop può aumentare la formazione di lacche o può "danneggiare" il motore. Personalmente non capisco quanta benzina fa risparmiare uno stop di 30 secondi ad un semaforo, ma sono più interessato a sapere la faccenda start-stop e lacche motore. Che ne pensate?
beh; se lo start-stop interviene al casello autostradale dopo che ci sei arrivato a manetta e devi cercare la moneta nel portafoglio sicuramente sul core assy della turbina l'olio fa in tempo a friggere per benino.
nel traffico le temperature sono basse, e lo spegnimento non provoca danni.
per il consumo io credo che non si risparmi nulla.
semplicemente lo s.stop consente di aggirare le norme di immatricolazione
(alcune prove simulate prevedono tot minuti di funzionamento al minimo.
diminuendo le emissioni in quella prova diminuisce anche la media totale rilevata)
se per riaccendere il motore devi usare i kw della batteria dovrai poi bruciare più carburante per ripristinare quei kw..
il consumo diminuisce forse se fai una sosta di alcuni minuti
Ma se fai una sosta di 10 secondi è più il carburante che consumerai per ricaricare la batteria di quello che hai risparmiato in quei 10 secondi in cui il motore era fermo.
l'energia non si crea dal nulla..
(sorvoliamo sull'usura di motorino avviamento, batteria e alternatore, che tra l'altro costano il triplo di quelli normali)
uno specchietto per le allodole insomma
Donatello Birsa
17-04-2017, 20:49
nemmeno a me è chiaro come il grado di viscosità dell' olio potrebbe far variare il regime al quale il dispositivo viene comandato, a dire il vero.
Forse non mi sono spiegato ma sostanzialmente è come dice (marzo)... in tutte le vetture che ho avuto (Audi comprese) il cut-off entra in funzione (cioè taglia l'alimentazione al motore) non appena l'acceleratore torna in posizione di riposo (e continua a tagliare anche se si preme il pedale del freno).
Smette di tagliare (cioè rialimenta il motore) quando il regime di rotazione scende sotto una certa soglia e/o se si preme la frizione (ovviamente se presente)...
Per questo motivo non capisco cosa c'entri la riduzione dell'attrito col regime al quel il cut off smette di funzionare (cioè fa rialimentare il motore)...
Non sapevo di essere in un forum " cut-off sensibile. :-)
Evidentemente non sono stato chiaro, probabilmente impreciso - se in diversi contestate le mie considerazioni.
Direi che le argomentazioni di Vittocecco sono corrette.
Il regime minimo di disabilitazione del cut-off lo decide, in linea generale, la programmazione della centralina; il regime varia, a pari condizioni, in funzione della marcia inserita: il regime più alto di disabilitazione é di mille giri in VI marcia (cambio manuale).
Lo spazio di manovra, per così dire, c'è nell'ambito di attivazione del cut-off,
che non é così rigido e prefissato come la disattivazione del medesimo.
Cioè non è che in sesta se chiudo il gas (acceleratore sollevato) automaticamente si inserisce il cut-off a qualunque regime superiore a 1.000 giri.
Questo succederebbe se il regime di rotazione fosse almeno a 1500 giri, come da comune indicazione.
Diciamo che tra i 1000 e i 1500 giri per così dire "c'è un rapporto dialettico con la centralina" (col cambio manuale, si intende) e che, entro certi limiti,
é possibile "indurla" ad attivare il cut-off, e che questo è più facile ottenerlo se il motore ha un migliore funzionamento ai bassi regimi (come successo col nuovo olio - liberi di non credermi!).
Cioè il regime di disabilitazione del cut-off é, come dite, un parametro rigido deciso a priori,
invece l'attivazione del cut-off include un mimo di soggettività nel range
attivazione sicura (diciamo 1.500 giri) e disattivazione programmata ( nel mio caso 1000 giri in VI).
Ed ora torno in argomento.
Mi sono procurato 1 litro extra di olio Motul x- clean 5W-40,
perché settimana prossima faccio un salto a Roma da Federacing, e temo di poter constatare che un lungo viaggio autostradale, pur a velocità codice, possa determinare elevati consumi d'olio sul mio Tfsi, spero in parte mitigati dal 5w-40, ma non ne sono sicuro.
S vado e torno da Roma(1.250 km) senza che mi scenda il livello olio sul Mmi,
offro da bere a tutti gli intervenuti in questa thread. :-)
Capitano69
18-04-2017, 15:40
Ciao ragazzi, mi avete fatto salire la scimmia del Motul x clean 5w40 adesso. CEF911RS metteva al quarto posto l'x cess 5w40 su Amazon si trova a 8,5€ al litro. Vi dirò, sono in procinto di fare un cambio olio e filtro alla mia a3 tfsi del 2012 acquistata a febbraio con all'attivo solo 23.000 km!!! Tagliandi ufficiali audi con famigerato castrol long life. Ultimo fatto a maggio 2016 ma io non ho alcuna intenzione di aspettare l'indicazione dello strumento e mi faccio un cambio il mese prossimo. Sfortunatamente ho già avuto esperienze negative con la mia ex automobile, una golf gti del 2005 motore serie axx che ho fuso a gennaio e che ho preferito vendere piuttosto che affrontare la spesa della riparazione. Grazie a questa discussione mi sono fatto un'idea di come trattare al meglio il mio motore e sembra assodato che serve un olio full sintetico 5/40. Qualcuno mi aveva suggerito anche il mobil1 e volete sapere una cosa? Consultato il sito della mobil ed inseriti i dati della mia vettura l'olio consigliato da loro é l'ESP 0W30!!! Questo sembra andare in direzione contraria a tutto quello che avete scritto fin'ora....
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 13:40 ---------- Previous post was at 13:34 ----------
Aggiungo che non ho mai avuto problemi di consumo d'olio con la vecchia gti. La A3 ho fatto solo un migliaio di km per cui non ho alcun riferimento. Quello che mi preoccupa é l'uso stop and go che faccio dell'auto percorrendo si e no 10 mila km all'anno con motore che soprattutto nella stagione fredda non va mai in temperatura
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
18-04-2017, 16:23
Perché loro vanno con le indicazioni date dalla casa madre che per marketing immagine e consumi propinano olii sempre meno viscosi. (Fiat sta dando fuori dei 0w20..)
sembra assodato che serve un olio full sintetico 5/40. Qualcuno mi aveva suggerito anche il mobil1 e volete sapere una cosa? Consultato il sito della mobil ed inseriti i dati della mia vettura l'olio consigliato da loro é l'ESP 0W30!!! Questo sembra andare in direzione contraria a tutto quello che avete scritto fin'ora....
chi ha mai detto che serva per forza una gradazione 5w40?
ogni tipo motore è diverso, e può necessitare di gradazioni differenti..
vittocecco
19-04-2017, 09:10
beh; se lo start-stop interviene al casello autostradale dopo che ci sei arrivato a manetta e devi cercare la moneta nel portafoglio sicuramente sul core assy della turbina l'olio fa in tempo a friggere per benino.
nel traffico le temperature sono basse, e lo spegnimento non provoca danni.
per il consumo io credo che non si risparmi nulla.
semplicemente lo s.stop consente di aggirare le norme di immatricolazione
(alcune prove simulate prevedono tot minuti di funzionamento al minimo.
diminuendo le emissioni in quella prova diminuisce anche la media totale rilevata)
se per riaccendere il motore devi usare i kw della batteria dovrai poi bruciare più carburante per ripristinare quei kw..
il consumo diminuisce forse se fai una sosta di alcuni minuti
Ma se fai una sosta di 10 secondi è più il carburante che consumerai per ricaricare la batteria di quello che hai risparmiato in quei 10 secondi in cui il motore era fermo.
l'energia non si crea dal nulla..
(sorvoliamo sull'usura di motorino avviamento, batteria e alternatore, che tra l'altro costano il triplo di quelli normali)
uno specchietto per le allodole insomma
Secondo me (è una supposizione perché non ho mai provato) lo S&S non funziona se il "motore" è troppo caldo e/o se ci sono delle "condizioni di rischio".
Io ne faccio un "uso accorto" nel senso che cerco di non far spegnere il motore se capisco che la sosta sarà brevissima e vi garantisco che il risparmio di carburante è reale (e pensare che ero uno strenuo detrattore di detto sistema) soprattutto se si ha la vettura col cambio automatico (col motore che sforza anche da fermo, a meno di non mettere in N o P)
In questo ragionamento non metto ovviamente in conto il maggior costo della componentistica...
Fine OT
in alcune condizioni lo S/S viene disattivato
(motore freddo, rigenerazioni, livello di carica batteria, ecc)
l'eventuale risparmio è direttamente proporzionale al tempo in cui il motore rimane spento.
se sta spento due minuti non è come spegnerlo solo per 10 secondi .
cambia giustamente anche nel caso di cambio automatico
(ma io non riuscirei a stare col motore che spinge e il piede sul freno.
Mi verrebbe automatico mettere in N)
Gabriele82
19-04-2017, 15:48
Io metto sempre in N appena sono quasi fermo , il cambio va trattato bene..
vittocecco
20-04-2017, 09:55
Io metto sempre in N appena sono quasi fermo , il cambio va trattato bene..
Anche io, se non si attiva lo S&S, metto sempre in N (la Polo 1.4 di mia madre, col DSG 7 rapporti ma con frizioni a secco, dopo un paio di secondi che si è fermi stacca le frizioni automaticamente... probabilmente perché, essendo a secco, si brucerebbero)...
Fine OT... :smile:
Gabriele82
20-04-2017, 09:57
La mia fortunatamente non ha lo s&s...Sono della generazione che meno roba c'è meno roba si rompe. Già il cambio automatico su una vettura usata di oggi 12 anni è una bella incoscienza. [emoji28] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
CEF911RS
24-04-2017, 20:58
Ciao ragazzi, mi avete fatto salire la scimmia del Motul x clean 5w40 adesso. CEF911RS metteva al quarto posto l'x cess 5w40 su Amazon si trova a 8,5€ al litro. Vi dirò, sono in procinto di fare un cambio olio e filtro alla mia a3 tfsi del 2012 acquistata a febbraio con all'attivo solo 23.000 km!!! Tagliandi ufficiali audi con famigerato castrol long life. Ultimo fatto a maggio 2016 ma io non ho alcuna intenzione di aspettare l'indicazione dello strumento e mi faccio un cambio il mese prossimo. Sfortunatamente ho già avuto esperienze negative con la mia ex automobile, una golf gti del 2005 motore serie axx che ho fuso a gennaio e che ho preferito vendere piuttosto che affrontare la spesa della riparazione. Grazie a questa discussione mi sono fatto un'idea di come trattare al meglio il mio motore e sembra assodato che serve un olio full sintetico 5/40. Qualcuno mi aveva suggerito anche il mobil1 e volete sapere una cosa? Consultato il sito della mobil ed inseriti i dati della mia vettura l'olio consigliato da loro é l'ESP 0W30!!! Questo sembra andare in direzione contraria a tutto quello che avete scritto fin'ora....
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
Capitano, ho commesso io un errore al quale ho rimediato - Grazie Antonello- il Motul è 8100 X-CLEAN 5W/40, non l'X-CESS. Poi -ora rimedio - i miei Top Quattro Sintetici, non sono in ordine di preferenza (1 = Primo; 4to= Ultimo), infatti ho preso il 8100- X-Clean 5/W 40.
- - - Updated - - -
Secondo me (è una supposizione perché non ho mai provato) lo S&S non funziona se il "motore" è troppo caldo e/o se ci sono delle "condizioni di rischio".
Io ne faccio un "uso accorto" nel senso che cerco di non far spegnere il motore se capisco che la sosta sarà brevissima e vi garantisco che il risparmio di carburante è reale (e pensare che ero uno strenuo detrattore di detto sistema) soprattutto se si ha la vettura col cambio automatico (col motore che sforza anche da fermo, a meno di non mettere in N o P)
In questo ragionamento non metto ovviamente in conto il maggior costo della componentistica...
Fine OT
Vitto, purtroppo il S&S funziona anche se il motore è molto caldo (200 KM autostrada a 140KM/h o 150 Km/h....o dopo guida sportiva), me ne sono accorto io al casello quando si è spenta ed all'arrivo a casa dopo una bella guidata sprint...si è spento in ambedue le occasioni perché mi ero dimenticato di metterlo sul OFF. La soluzione sarà quella di prendere un VCS e VAG per disinserire questo benedetto S&S.
- - - Updated - - -
La scorsa settimana ho effettuato il lavaggio interno motore con Liqui Moly Motor Clean. Portato il motore a temperatura guidando per 15 minuti, versato il Motor Clean, poi guidato a basso regime per 15 minuti -le istruzioni dicono di tenere la macchina ferma al minimo per 20 minuti circa, ma il mio metodo non mi ha mai causato problemi- tenerla al minimo per altri 5 minuti. A3 sul ponte, aperto la coppa olio e con sorpresa ho trovato che il sistema olio è ora in plastica, prima tutto in alluminio- mamma Audi vuole risparmiare?
L'olio che è defluito era di colore limpido (oro) molto liquido con un odore strano. Dopo l'ultima goccia, è stato installato un nuovo filtro olio, 4/5 KG di Pennasol olio (semi-sintetico 5W/40 a 18 Euro), poi in giro per circa 40 minuti guida normale ma anche qualche sgasata in terza e quarta marcia.
LA mia A3 ancora sul ponte, fuoriuscita totale del Pennasol fino all'ultima goccia, altro nuovo filtro olio ed infine il Motul 8100 X-CLEAN 5W/40. Purtroppo non ho fatto la modifica via VAG per avere a temperatura dell'olio e fare il raffronto tra il Castrol Edge Long Life e quello nuovo. Ma sono sicuro che questo trattamento possa solo essere "positivo per il motore".
Sulla base dele temperature olio (non appena potrò vederle) deciderò cosa fare, ma già da adesso, penso di comprare questa volta un prodotto nuovo della Liqui Moly, che dopo averlo versato nel motore, si guida per circa 200 KM, poi si ripetono i steps sopradetti.
In linea di massima vorrei rimanere con il Motul 8100 X-CLEAN 5W/40, anche perché non vorrei uscire dalle normative VW -anche per via della garanzia- ma voglio vedere come questo olio reagisce durante le temperature estive. Altrimenti valuterò il Motul 8100 X-POWER 1OW/60 oppure il 300 V-5W/40, ma questo è strettamente collegato a fino a quanti KM mantiene la protezione; ad esempio, se essendo un Racing, deve essere cambiato ogni 5000 KM, non mi interessa. Altro fattore è se il 300 V-5W/40 (come anche il 8100 X-POWER 10W/60) hanno una anche minima controindicazione, non li considerò neanche per un secondo.
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 3.6 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 172
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/82569/8100_X-power_10W60.pdf?1486979269
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 5.81 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 174
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/55997/300V_Power_5W40.pdf?1486985281
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 4.1 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 174
Donatello Birsa
25-04-2017, 00:18
@start and stop.
Hai ragione Carlo, é anarchico. Si attiva anche dopo 500 m d'inverno.
L'unica cosa sicura quando si attiva, é che la batteria é ok. :-)
Non pensare però di disattivare lo S&S in via permanente: io lo disinserii dopo un viaggio di 3 ore e rimase disinserito per sbaglio per l'ultima 1/2 ora di viaggio.
Conseguenza: quando riacceso l'auto dopo 5 minuti (scaricate le valige), mi segnalò batteria parzialmente scarica! La batteria Agm si carica rapidamente, ma altrettanto in fretta si scarica se disinserisci S&S. Non sono un esperto, ma disinserendo lo S&S non si ricarica più nulla, direi; la mia esperienza sul campo, ripetuta, questo mi ha detto.
O cambi tipo di batteria, o ti tieni lo s&s.
Io come Vittocecco ho imparato a conviverci.
Nota.
Se si attiva lo s&s a motore caldo, basta riaccendere istantaneamente l'auto, finché non ci si abitua a disinserire lo s&s...
Non contate troppo sull'intelligenza dei sistemi elettronici, non sono infallibili,
e per far dispetto(!?) ogni tanto pare si attivino o disattivino quando non dovrebbero. :-)
---
Aggiornamenti sul Motul 8100 x- clean 5w40 a breve...
vittocecco
25-04-2017, 12:44
Grazie a questa discussione mi sono fatto un'idea di come trattare al meglio il mio motore e sembra assodato che serve un olio full sintetico 5/40. Qualcuno mi aveva suggerito anche il mobil1 e volete sapere una cosa? Consultato il sito della mobil ed inseriti i dati della mia vettura l'olio consigliato da loro é l'ESP 0W30!!! Questo sembra andare in direzione contraria a tutto quello che avete scritto fin'ora....
Beh... cosa dire... significa che Mobil e Audi sono "indietro" e sono convinti che il "40" sia inutile in un utilizzo normale della vettura...
Vitto, purtroppo il S&S funziona anche se il motore è molto caldo (200 KM autostrada a 140KM/h o 150 Km/h....o dopo guida sportiva), me ne sono accorto io al casello quando si è spenta ed all'arrivo a casa dopo una bella guidata sprint...si è spento in ambedue le occasioni perché mi ero dimenticato di metterlo sul OFF. La soluzione sarà quella di prendere un VCS e VAG per disinserire questo benedetto S&S.
Mi sembra assurdo che facciano spegnere il motore quando il core-assy del turbocompressore è a temperatura di rischio ma, se lo spegne (escludendo che ci sia una pompa elettrica per l'olio che rimane in funzione un po' come per il liquido di raffreddamento e dando per scontato che nei tuoi esempi la turbina sia stata veramente sollecitata) allora non so più cosa dire, se non che i motoristi Audi proprio non capiscono niente...
Capitano69
25-04-2017, 13:14
Vittocecco, in un utilizzo normale magari é vero, ma nel mio caso specifico che 7 gg su 7 accendo l'auto per fare 2 km per recarmi in azienda e dopo fare qualche giretto di una decina di km al massimo a giorni alterni un olio 0/30 potrebbe essere un toccasana per le punterie del tfsi visto che sarebbe più rapido nella lubrificazione a motore freddo. Non posso dimenticare che in dieci anni e solo 130 mila km ho fatto fuori un gti quinta serie con l'utilizzo sopra descritto.
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11:14 ---------- Previous post was at 11:12 ----------
Ho scritto una *******?
Inviato dal mio STV100-4 utilizzando Tapatalk
Mi sembra assurdo che facciano spegnere il motore quando il core-assy del turbocompressore è a temperatura di rischio ma, se lo spegne (escludendo che ci sia una pompa elettrica per l'olio che rimane in funzione un po' ) ..
beh, molte auto quella pompa elettrica ce l'hanno infatti.
altre magari riportano sul libretto uso-manutenzione l'avvertenza di attendere qualche istante in caso di uso prolungato
Vittocecco, in un utilizzo normale magari é vero, ma nel mio caso specifico che 7 gg su 7 accendo l'auto per fare 2 km per recarmi in azienda e dopo fare qualche giretto di una decina di km al massimo a giorni alterni un olio 0/30 potrebbe essere un toccasana per le punterie del tfsi visto che sarebbe più rapido nella lubrificazione a motore freddo.
il motore turbocompresso della mia vecchia A4 richiedeva proprio la gradazione 0w30..
utilizzare un olio con valore W più basso di quello prescritto non è deleterio
Donatello Birsa
25-04-2017, 14:55
...
Mi sembra assurdo che facciano spegnere il motore quando il core-assy del turbocompressore è a temperatura di rischio ma, se lo spegne (escludendo che ci sia una pompa elettrica per l'olio che rimane in funzione un po' come per il liquido di raffreddamento e dando per scontato che nei tuoi esempi la turbina sia stata veramente sollecitata) allora non so più cosa dire, se non che i motoristi Audi proprio non capiscono niente...
Beh in effetti ci si aspetterebbe una certa attenzione al core-assy...
Può anche darsi che la temperatura dell'olio non fosse così estrema da inquietare i sensori responsabili dell'attivazione dello Start&stop (sarà pur girato al minimo o quasi per qualche decina di secondi, o CEF... é arrivato a palla al casello percorrendo a palla anche la rampa di uscita in II inchiodando al casello?).
La controprova, per verificare se lo S&S é ok é adottare un comportamento estremo fino all'ultimo secondo.
Ritengo però più utile provvedere personalmente alla cura del core-assy, anche se nel 2017 sarebbe lecito attendersi un sistema automatico che garantisca che quando il motore si spegne, la turbina non ne abbia danno, e magari una scritta utile del tipo:" attenzione lasciare il motore acceso almeno un minuto" per non danneggiare la turbina ( non dico impedire lo spegnimento del motore, perché non sarebbe omologabile per questioni di inquinamento/non risparmio energetico.
Poi ad Audi non credo dispiaccia troppo se cambiamo la turbina un poco prima purché fuori del periodo in garanzia. :-)
CEF911RS
26-04-2017, 21:28
Sono andato a Madonna di Campiglio negli scorsi weekend, oltre alla bella rece che farò..... dopo l'uscita a Brescia dalla Milano - Venezia, mi sono proprio divertito nel viaggio. Anche se avevo/ho ancora i pneumatici invernali quindi non avevo/ho la minima idea del comportamento della mia A3 con i ContiSport Contact 5 225/40/18, estivi.
Comunque è stato uno dei migliori viaggi fatti da Milano a Campiglio....e ne ho fatti a decine e decine; beh sono partito da Milano alle 2/2,20 di notte.
Tagliamo la testa al toro sul S&S, ho tirato abbastanza e a 6/7 KM da Campiglio ho iniziato la guida per raffreddamento motore, tolto il Dynamic e inserito in Efficiency, acceleratore non oltre i 2,500 giri fino all'arrivo a casa (circa 10/12 minuti), mi sono fermato per aprire la porta garage con le chiavi ma mi sono anche dimenticato di disinserire il S&S...che ha invece spento il motore.
Rispondo a Vittocecco, il motore si è spento...e penso che fosse a temperatura rischi perché il viaggio è stato di circa 220 KM.
Anche se in uno stop per fare benzina, mi sono ricordato di disinserire il S&S, far riposare il motore acceso per 5/5 minuti, poi spento per una decina -durante pausa caffè- e ripartire.
vittocecco
27-04-2017, 13:22
Tagliamo la testa al toro sul S&S, ho tirato abbastanza e a 6/7 KM da Campiglio ho iniziato la guida per raffreddamento motore, tolto il Dynamic e inserito in Efficiency, acceleratore non oltre i 2,500 giri fino all'arrivo a casa (circa 10/12 minuti), mi sono fermato per aprire la porta garage con le chiavi ma mi sono anche dimenticato di disinserire il S&S...che ha invece spento il motore.
Rispondo a Vittocecco, il motore si è spento...e penso che fosse a temperatura rischi perché il viaggio è stato di circa 220 KM.
Certo che si è spento, ci mancherebbe: alla fine del viaggio hai rallentato significativamente.
La mia idea (ripeto, mia... ma dettata da una logica di preservazione del motore) è che lo S&S non intervenga se ci sono alcune condizioni e/o temperature tali da far diventare un rischio spegnere il motore non appena fermi. Questo sempre che (come detto sopra) non ci sia una sorta di circolazione forzata anche dell'olio a motore spento (in questo caso il motore potrebbe tranquillamente spegnersi immediatamente).
Certo che, come dice Donatello, c'è la possibilità che al costruttore possa "non dispiacere" una relativamente precoce sostituzione del gruppo turbocompressore ma voglio sperare che non sia così... :sad:
CEF911RS
28-04-2017, 21:33
vito Cecco, personalmente penso che anche se ho rallentato, il motore e circuito olio avrebbero dovuto essere ancora "caldi"...ho tirato negli ultimi 160 KM, seguo il consiglio di non disinserire con VAG il S&S. Ma metterò un post it ad ogni viaggio lungo come ricordo di disinserire il S&S ;-)
vittocecco
29-04-2017, 17:59
@vito (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=12300) Cecco, personalmente penso che anche se ho rallentato, il motore e circuito olio avrebbero dovuto essere ancora "caldi"...ho tirato negli ultimi 160 KM, seguo il consiglio di non disinserire con VAG il S&S. Ma metterò un post it ad ogni viaggio lungo come ricordo di disinserire il S&S ;-)
Beh... se ho ben capito hai circolato piano per più di 10 minuti... sinceramente credo che l'olio abbia fatto in tempo ad allontanarsi dalla temperatura critica (sempre che l'avesse raggiunta)...
CEF911RS
29-04-2017, 18:57
Si, circa 10 minuti ma ero anche a 1.600 metri...purtroppo non sono riuscito ancora a trovare nessuno per fare il VAG e vedere la temperatura olio. Non so e dopo una tirata curve, controcurve e ternanti alle 3,15 di mattina su strada alpina, la temperatura fosse arrivata alla soglia critica, certamente alta.
Il detailing della macchina sino ad un certo punto lo faccio io, la verniciatura delle pinze dei freni delle auto precedenti le avevo fatte io...ma entrare in contatto con un software...magari sbaglio la prima azione da eseguire, cioè il back up...e succede un casino. Ma vorrei avere la temperatura olio visualizzata.
vittocecco
01-05-2017, 20:13
Si, circa 10 minuti ma ero anche a 1.600 metri...
Ah... eri in colonna...
Secondo me la temperatura dell'olio è scesa drasticamente...
Donatello Birsa
01-05-2017, 20:59
Ah... eri in colonna...
Secondo me la temperatura dell'olio è scesa drasticamente...
Concordo in toto.
10 minuti di raffreddamento dinamico, alle 4 del mattino a 1600 m, in aprile...
lasciamolo lavorare 'sto S&Stop
Cosa pensate del Valvoline SynPower Xtreme XL-III 5W30?Sia il sito italiano che tedesco lo indicano come totalmente sintetico e l'avrei trovato ad un ottimo prezzo.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
31-07-2017, 16:36
Non è male, anzi. Dove lo devi usare?
Non è male, anzi. Dove lo devi usare?Sulla mia A4 B8 3.0tdi quattro 240cv ed eventualmente anche sul Touran 1.4 Tsi ecofuel del 2010 di un mio parente :)..mi confermate che é totalmente sintetico?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
31-07-2017, 23:31
Questo?
Non male ma soprattutto sul 3.0 userei altro (anche se un 1.4 tfsi ci vuole un olio robusto...)
Valuta magari il Mobil 1 ESP (ha una gradazione di 5w40 mi pare, ma è indicato date le bassi ceneri anche ai sistemi FAP e catalizzatori più moderni.
I tagliandi intendi farli long Life o a scadenza fissa di 15.000?http://cloud.tapatalk.com/s/597fa0f5021cb/PI_SynPower-XL-III-C3-5W-30_069-02.pdf
---------- Post added at 21:31 ---------- Previous post was at 21:30 ----------
PS. Non mi focalizzerei troppo sul discorso totalmente sintetico....troppa nebulosità...e interpretazioni...prendi un buon olio con buone caratteristiche e amen
Ciao sono un po' confuso quelle il miglior olio per il mio b6 ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
28-09-2017, 19:40
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Audi a4 B6 1.9 TDI?
Si il 1.9
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
29-09-2017, 14:44
Pakelo
Mobil 1
Motul
Grazie Gabriele ,come gradazione 5-40 giusto ?
Senza infrangere le regole hai un link per l'acquisto .
Grazie
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
29-09-2017, 15:47
Sì sì ,5w40 , al 1.9 piace molto di più...
Link non ne ho , dovrei guardarci.
Io uso Pakelo e lo compro di persona qui a Modena, costa meno che su eBay.
Online trovi bene il mobil1, spesso in confezioni multiple molto convenienti.
CEF911RS
29-09-2017, 16:50
Io consiglio il Motul 8100 (non so di che hanno è la tua vettura e quanti CV) con un 5W-40. Dopo il Castrol ho avuto Pakelo che pensavo essere al 100% sintetico e pagato come tale. Invece è un semi sintetico -anche discreto- però sono passato alla Motul che produce 100% sintetici.
Gabriele82
29-09-2017, 17:51
Ma tanto al 1.9 PD non gliene frega una beata cippa se è semi toto o altro...
L'importante è che abbia un alto valore ht-hs e un alto valore tbn.
Ogni consiglio sull'olio andrebbe fatto in base al motore in oggetto.
Non esiste un olio buono per tutto...
O meglio, esistono olii buoni, e olii più indicati.
Per rimanere in casa motul più indicato per il 1.9 TDI c'è xcess.
Ma tanto al 1.9 PD non gliene frega una beata cippa se è semi toto o altro...
L'importante è che abbia un alto valore ht-hs e un alto valore tbn.
Ogni consiglio sull'olio andrebbe fatto in base al motore in oggetto.
Non esiste un olio buono per tutto...
O meglio, esistono olii buoni, e olii più indicati.
Per rimanere in casa motul più indicato per il 1.9 TDI c'è xcess.Perfetto grazie a voi ,ho visto che costano uguale tutt'e due
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
CEF911RS
30-09-2017, 17:34
Questo?
Non male ma soprattutto sul 3.0 userei altro (anche se un 1.4 tfsi ci vuole un olio robusto...)
Valuta magari il Mobil 1 ESP (ha una gradazione di 5w40 mi pare, ma è indicato date le bassi ceneri anche ai sistemi FAP e catalizzatori più moderni.
I tagliandi intendi farli long Life o a scadenza fissa di 15.000?http://cloud.tapatalk.com/s/597fa0f5021cb/PI_SynPower-XL-III-C3-5W-30_069-02.pdf
---------- Post added at 21:31 ---------- Previous post was at 21:30 ----------
PS. Non mi focalizzerei troppo sul discorso totalmente sintetico....troppa nebulosità...e interpretazioni...prendi un buon olio con buone caratteristiche e amen
Aggiungo altre caratteristiche sui Valvoline Full Synthetic etc.
https://sharena21.springcm.com/Public/Document/18452/f1d157d1-0f7e-e711-9c10-ac162d889bd3/46c55b4b-357e-e711-9c10-ac162d889bd3
Donatello Birsa
01-10-2017, 16:31
[/COLOR]PS. Non mi focalizzerei troppo sul discorso totalmente sintetico....troppa nebulosità...e interpretazioni...prendi un buon olio con buone caratteristiche e amen
Giusto non diventare maniaci del completamente sintetico
- fully synthetic in lingua inglese, vollsynthetisch in tedesco.
---
La nebulosità, se c'è, é nella normativa che non distingue, esclusa la Germania, tra olio sintetico e completamente sintetico, usando per entrambi la dicitura "synthetic oil".
Ma le differenze sono ben chiare in termini tecnici ( basi del gruppo III e IV (V) Hydrocracking e sintesi chimica rispettivamente), che seppur in termini pratici conducono spesso a risultati simili ( ma non uguali); hanno, per cominciare, un ben diverso costo di realizzazione ( più alto per i full synthetic) e la possibilità di ottenere oli con precise e specifiche caratteristiche che tali si mantengano per tutta la vita prevista per l'olio in questione (1.000 km max per i veri Racing della Pakelo, per dire).
Non mi dilungo perché non è questa la sede, ma come ti dissi in privato, anche la tua amata ( a ragione) Pakelo, volendo vendere i suoi oli nel grande e rinomato mercato tedesco ha dovuto evidenziare che nessuno dei suoi pur ottimi oli standard (serie xt in varie salse - XT, XT LA, FXT -
e gradazioni -5w30-40 ecc.) é totalmente sintetico (sono tutti etichettati "synthetic").
Tutti tutti gli oli della serie "Racing", invece hanno i galloni di" fully synthetic",
e questo, qualcosa vorrà pur dire, o no?
Lascio a voi l'interpretazione: io scrivo fin troppo, giusto Gabriele?
Donatello Birsa
18-11-2017, 20:10
A tutti gli eventuali interessati ai dati tecnici degli oli Pakelo , tutti evidenziati( come detto sopra ) sul sito dell'importatore tedesco - Helo-Pakelo.de - devo dare una brutta notizia (già fornita a Gabriele in I persona ):
Il suddetto importatore ha chiuso i battenti il 15 ottobre 2017.
Malignando un po', mi vien da pensare che la politica dell'importatore tedesco era "troppo trasparente": tutti i dati tecnici, di tutti gli oli Pakelo erano evidenziati in specifiche schede tecniche, che avevano definitivamente chiarito, tra l'altro, ammesso ci fossero ancora dei dubbi, che solo gli oli della serie Krypton Racing ( compreso il rinomato 5w50) sono completamente sintetici; questo, forse, cozzava con la politica di Pakelo, che preferisce creare un'aura mistica intorno ai suoi oli, peraltro ottimi (alcuni eccellenti), piuttosto che evidenziarne semplicemente le caratteristiche tecniche, come fanno quasi tutti i concorrenti blasonati, in particolare Motul.
Comunque, finché Pakelo non fa togliere anche quelli (!), in rete sono disponibili, i file Pdf con le caratteristiche tecniche di alcuno oli Pakelo, p.e. dei Krypton 5w40 (LA e non), e del citato Krypton Racing 5w50.
Per trovare una scheda tecnica, basta digitare su Google il nome completo dell'olio aggiungendo pdf. Così, volendo consultare la scheda tecnica del 5w50, basta digitare:
"Pakelo Krypton Racing 5w50 pdf.
Cordialità.
P.s.
Mi sono permesso di scrivere tutto questo, perché al tempo sono impazzito per trovare questi dati. Ho tempestato il buon Gabriele, finché, alla fine, paradossalmente, sono stato io a fornire a lui i dati su tutti gli oli Pakelo, dopo un'indagine meticolosa e accurata degna di ben altra causa.
Devo anche dire che il rappresentante Pakelo per il Trentino era stato di una gentilezza e disponibilità squisita: con Lui mi intrattenni in una lunga e piacevole conversazione e, alla fine, mi dettò, con l'aria di svelarmi uno dei segreti di Fatima. alcuni dati tecnici dei Krypton Racing 5w50e 10w60.
Dopo queste fatiche per "estorcere"/ottenere qualche dato tecnico, ebbi l'intuizione di digitare: " Pakelo.de ( abbreviazione di Deutschland) e li trovavi tutto.
Fine della Spy story.
Delfino TDI
18-11-2017, 21:55
Oserei dire Donatello Birsa...alias James Bond!!
Gabriele82
19-11-2017, 08:13
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Donatello mi fai sbudellare!
Tutto corretto tranne che io le schede tecniche dei Kripton le avevo già...[emoji6][emoji6]
Me le ha girate il mio fornitore [emoji6]
Donatello Birsa
19-11-2017, 09:29
Certo Gabriele, le avevi del Krypton LA (e non) 5w40 e del 5w30,
ma non del Pakelo Krypton Racing 5w50, che ti avevo chiesto svariate volte, ahimè.
Ricordo che quando scoprii il sito dell'importatore tedesco di Pakelo,
oltre a girare i link a te, mosso da pietà, volevo girarli anche al rappresentante trentino di Pakelo,
che mi aveva così faticosamente dettato al telefono alcuni dati tecnici, con l'aria di attingere direttamente alla sacra fonte(!), dopo mezzora di amabile conversazione e lavoro ai fianchi. .
Bisognava Dover essere realmente motivati per avere quei dati e fare il primo passo per poter entrare nella cerchia degli iniziati Pakelo.
Ma per favore...
Quella politica dei dati tecnici misteriosi e segreti aveva preso piede anche nel nostro forum, in taluni casi:
ricordo che i depositari di qualche scheda Pakelo con dati tecnici, si offrivano di passare i link, o le suddette segretissime schede tecniche, solo via mail, per...
non rivelare segreti di stato!
Ad maiora!
Gabriele82
19-11-2017, 14:19
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Sì mi ricordo.
Questo perché chi le aveva , le aveva avute in via confidenziale da un dipendente..
Ad ogni modo è una politica aziendale che non condivido.
CEF911RS
20-11-2017, 14:56
Ottimo lavoro di Intelligence :smile:
Si ritorna al punto da me specificato quando decisi di lasciare la Pakelo per il Motul. La scelta non fu a causa della bassa qualità del prodotto -reputo la Pakelo una splendida realtà Italiana in questo settore- bensì al fatto della bassa trasparenza sulle caratteristiche dell'olio.
Se pago un prezzo premium per un olio sintetico al 100%, mi aspetto di prendere un olio quale Fully Synthetic (Vollsynthetisch), altrimenti è una specie di "truffa". Quoto quanto detto sopra da Donatello, sul sito internazionale Pakelo.com, ora finalmente c'è la diciture tra il Pakelo Racing (Fully Synthetic) e quella dei Krypton (Synthetic).
La fortuna sta da parte della Pakelo, il prodotto, info relative sono destinate a pochi utenti (appassionati come noi) i quali decidono se acquistare o passare ad altra marca, invece se questo fosse accaduto in un altro settore di beni (FMCGS, Fast Moving Consumer Goods) quelli di Largo Consumo da Consumarsi Rapidamente, la Pakelo avrebbe avuto seri problemi verso i Consumatori....
http://www.pakelo.com/en/product/cars-and-vans/
Gabriele82
21-11-2017, 08:43
Concordo appieno, pur utilizzando tuttora gli olii Pakelo sulle mie auto, anzi a breve dovrei mettercelo pure nel cambio automatico.
CEF911RS
01-12-2017, 17:36
Fatto lavaggio interno olio motore e cambio olio.
Purtroppo non ho avuto il tempo di aprire per vedere le punterie, ma abbiamo analizzato il tappo olio notore per eventuali morchie e con una luce l'ingresso dell'apertura olio. Tutto OK.
Lavaggio con Tunapp 157, motore caldo, liquido dentro, 5 minuti a motore acceso al minimo, 10 minuti guida tra 1200-1800 giri, 5 minuti fermo motore al minimo.
Tolta la coppa, olio e liquido lavaggio defluito completamente, dentro olio motore per risciacquo e nuovo filtro. L'olio era fluido ma non nero come la pece.
10 minuti di guida con motore a giri bassi, 5 minuti a giri medi, 10 minuti tirando marce fino a 3500/4000, 10 minuti tirando marce pesantemente, 5 minuti a livello giri motori medio, 5 minuti a livello giri basso per raffreddare, 5 minuti motore al minimo.
Audi sul ponte per far defluire l'olio per il risciacquo, nuovo filtro, e nuovo Motul 5w/40 100% sintetico.
Capitolo Consumo olio: posso affermare con cognizione di causa (sapendo come a volte tiro la ma A3), che la vettura mia ha sorpreso in 10500 KM ha consumato ZERO OLIO. O il motore TFSI è perfetto, oppure anche l'OLIO MOTUL è straordinario.
:dry:
Oppure ambedue le cose.
cuore_audi
05-12-2017, 19:49
c'è scritto esplicitamente sulla confezione del tunap 157 che il motore deve essere tenuto a regime minimo per un arco di tempo che va dai 5 ai 20 minuti. teoricamenente non saresti dovuto andare in giro. che l'olio è uscito fluido è normale. a parte che l'olio era caldo, ma il 157 ha anche la funzione di fluidificare l'olio visto che ha proprietà detergenti.
capitolo olio. ho i miei dubbi sul 100% sintetico. la maggior parte degli oli sono tutti a base sintetica e venduti come 100% sintetici..almeno in italia.
- - - Updated - - -
Per quanto riguarda gli oli...io sulla mia b6 ho sempre usato il castrol edge 5w40. a 400 mila km quando cambiavo l'olio si vedeva ancora la patina marroncina dell'olio nuovo. l'unica cosa è che con il castrol edge titanium si mangiava un filo d'olio. parliamo di massimo 300 grammi su 10 mila km (giusto per essere pignoli). con il vecchio castrol edge non si mangiava niente. il livello rimaneva intatto fino al cambio olio successivo. poi ho scoperto facendo delle ricerche che il nuovo castrol edge (titanium) è un filo più fiacco del vecchio. (parliamo sempre del 5w40 - con schede tecniche a confronto). parliamo che il vecchio castrol edge l'ho messo seriamente alla prova insieme alla macchina. ci feci 10 mila km in 1 mese tutto di tratta autostradale con punte di temperatura esterna di 43 gradi e clima acceso. si piegò addirittura il carterino di sotto al motore per l'eccessivo calore. mai mangiato un grammo d'olio.
ora alla nuova ho visto che audi mette il castrol 5w30 che non mi convince per niente anche se sicuramente sarà un ottimo olio se consigliato. facendo approfondite ricerche e mettendo a confronto parecchi marchi famosi ho scelto il liqui moly. sembra un ottima azienda (oltre ad essere un'azienda pluripremiata). ho scelto il top tec 4200 5w30 long life III. vedremo come si comporta.
Gabriele82
06-12-2017, 07:13
Lo uso pure io per una delle nostre auto, un Tucson 2.0 crdi. Tagliandi a 15.000 km nulla da segnalare. ;)
Donatello Birsa
06-12-2017, 09:10
Nessuna nuova, buona nuova, Gabriele. ;)
Ottimo il Liqui Moly 5w30 Long life 504-507.
Ma per stare in tema col titolo non è un olio completamente sintetico
come il fratello maggiore 5w40 che però non ha la 507, ovvio.
Comunque, Cuore Audi, se non consumavi olio col Castrol 5w30 della casa, vai tranquillo.
P.s. Il Castrol Long life ha dato problemi di consumo soprattutto sui Tfsi fino al 2012 circa.
Sul 5w40 Castrol, non ci sono molti commenti in Italia, mentre in America sí..
Nota.
Sui siti tedeschi, come detto più volte, è possibile individuare gli il completamente sintetici.
Il I intervento di questa thread lo spiega, per esempio.
cuore_audi
06-12-2017, 16:37
Sui siti tedeschi, come detto più volte, è possibile individuare gli il completamente sintetici.
Il I intervento di questa thread lo spiega, per esempio.
si si lo so. ora non ricordo sinceramente quelli 100% synt ma si contano con una mano e non rispettano per lo più la specifica VW 505.01 (parlo per i motori a gasolio). oli che qui pensiamo essere completamente sintetici sono a base sintetica (il 99% del mercato italiano).
riguardo al liqui moly lo so che è a base sintetica, ma poco importa, l'importante è che faccia egregiamente il suo lavoro.
riguardo al consumo d'olio purtroppo anche tanti motori a gasolio hanno sofferto di questo problema.
sul castrol edge 5w40 non posso fare che parlare bene. poi ovviamente dipende l'utilizzo che si fa. io lo cambiavo ogni 10 mila km (2 mesi circa), quindi solo tratte autostradali e statali. 0 morchie e motore pulitissimo senza mai aver utilizzato prodotti per la pulizia del motore.
Donatello Birsa
06-12-2017, 17:59
Diciamo che il tuo utilizzo dell'auto - 10.000 km in 2 mesi, solo tratte autostradali e extraurbane- é quanto di meglio si possa riservare ad un motore come trattamento. Il fattore tempo - invecchiamento dell'olio - praticamente è assente. L'acqua di condensa che si può formare nei brevi tragitti non esiste ecc. .
Direi che con l'uso che fai (facevi?) tu del motore, la ricerca dell'olio 100% sintetico sembra superflua.
E persino il Castrol può essere ottimo.
Se invece vuoi provare un 100% sintetico, la serie 8100 di Motul potrebbe fare al caso tuo:
X-clean plus 5w30 se serve spec vw 504 507 che copre anche la 505.01.
Se basta la 505.01 c'è l'x-clean 5w40 o il quasi uguale Specific 505.01-( 502) 5w40. che ha un Hths di 3.7 (3.6 l'x-clean).
Se hai un benzina e basta la vw 502 la possibilità di scelta aumenta.
Oltre agli oli già citati c'è l'eccellente x- cess 5w40, o l'x-max 0w40.
Il sito Motul è di una chiarezza e trasparenza encomiabile, e c'è un'applicazione - Oil selector, mi pare - che ti dice quali oli puoi usare ( in specifica vw).
Se tutte le case produttrici di oli fossero come Motul, l'utente /consumatore sarebbe molto agevolato...
PS
Ti credo che il tuo motore era pulitissimo.
Tu la pulizia la facevi col cambio olio ogni 2 mesi/10.000 km!
Ottimo. Con un tale uso/trattamento un motore TDI può fare anche 1 milione di km, forse più.
cuore_audi
06-12-2017, 22:41
come ho detto in una risposta precedente..ora sono "costretto" a mettere il 5w30 per via del dpf. costretto tra virgolette perchè ora fanno anche i 5w40 low o mid saps quindi vanno bene anche per il dpf. però quello è previsto per il dpf e quello metto. per farti capire quanto sono pignolo mi sono fatto un file excel con tutti i parametri dell'olio presenti per specifiche vw 504/507 e vw 505.01. ho conosciuto talmente tanti marchi che non avevo neanche l'idea potessero esistere tanti tipi di marchi di olio.
top tec 4200 longlife III 5w30
SPECIFICA - VW 504/507
Viscosità 40°C - 70
Viscosità 100°C - 12.2
Indice di viscosità - 173
TBN - 6.5
HTHS - >=3.5
Punto congelamento - -42
Flash point - 232
Ceneri - <=0.8
Evaporazione 10,50%
motul x-clean 8100+
SPECIFICA - vw 504/507
Viscosità 40°C - 71.7
Viscosità 100°C - 11.7
Indice di viscosità - 158
TBN - 6
HTHS - 3.6
Punto congelamento - -39
Flash point - 242
Ceneri - 0.61
Evaporazione - /
giusto per farti un esempio. viscosità a 40 gradi più alta del liqui moly(meglio moly), a 100 gradi più bassa (meglio moly), tbn più basso (meglio moly) (altro valore fondamentale che tanti trascurano), etc. questo a paragone con tanti altri olii. ho scelto il liqui moly perchè dalle specifiche è il giusto compromesso che sta bene a me sui 5w30. porta il cambio dell'olio addirittura a 40 mila km. (io a 15 mila già lo faccio partire). non mi serve un olio 100% synt. mi serve un ottimo olio.
è se non erro il liqui moly è consigliato anche per motori con specifica vw 505.01.
(giusto per essere poco poco pignoli)
confronto interessante.
almeno si confrontano dati tecnici e non sensazioni, rumori misurati a orecchio, "fluidita" sempre a orecchio, ecc.
sarebbe utile avere un valore ideale, il valore "ottimo teorico" per ogni parametro,oppure il valore medio raggiunto da altri prodotti presenti sul mercato, cosi ci si rende conto dell'ordine di "grandezza" dell' olio in esame.
differenze di "un decimo di punto" sono ben diverse rispetto a valori doppi.
ad esempio, dire che un olio con hths 3,6 e' migliore di un olio che dichiara hths>=3.5, e' molto opinabile. quelle differenze sono "minimissime" e probabilmente poco significative...
parlando di tbn (che e' capacita' di resistere all'acidificazione, una roba del genere), mi pare di ricordare ci sono oli che dichiarano 11 o 12 (contro 6,5 di liquimoly. quel valore e' il doppio... quindi la differenza diventa significativa!!).
ho letto un po' di informazioni in giro, svogliatamente, potrei ricordare male.
personalmente, all'olio ho sempre dedicato poca attenzione: seguo le tabelle del costruttore del motore, e non mi preoccupo oltre. Le mie macchine, curate con quel metodo, hanno sempre durato oltre 10 anni e oltre 250.000k, ognuna. Le ho sempre "sfruttate", senza avere grane, e per me questo basta.
Al momento di rivenderle, con un macchina di oltre 10 anni si prende 1000 euro, da un comemrciante dell'est... quello non si interessa di sicuro del tipo di olio che hai usato: non ti offre 1500 euro, se gli dici che hai messo un olio top!!
Donatello Birsa
06-12-2017, 23:56
Cuore Audi
Per punti
1) tutti gli oli 504 507 inglobano la 505.01
2)Liquimoly 5w30 spec507 è ottimo ma non 100% sintetico.
Non dubito della tua meticolosità nella selezione dell'olio coi parametri migliori, ma
i valori del tuo Moly 504-507 e dell'equivalente Motul sono molto simili.
---
La spec vw 504 507 garantisce Hths di 3.5. Se un produttore evidenzia un valore leggermente maggiore in un 5w30 è un'ottima cosa. La differenza non è trascendentale, ma più importante di modeste differenze di viscosità a 100 C. (e 40 C), trascurabili.
Tuttavia, secondo me è illusorio credere di poter individuare l'olio migliore sulla base dei valori chimico-fisici evidenziati nelle tabelle, quando i valori sono molto simili.
Non sappiamo nulla del pacchetto di additivi, che insieme ai parametri dell'olio ne determinano il funzionamento.
Il TBN, in astratto, sarebbe preferibile alto, però nei Long life 504 507 è sempre basso, intorno a 6, perché un TBN più alto porta con sé un valore più alto delle ceneri. I TBN 10-11 che cita gian8p rispettano solo la spec vw502-505 e non vanno bene per Dpf e compagnia.
Fai bene a non uscire dalla specifica 507.
Gli oli 505.01 hanno mid saps (0.8% di ceneri solfatate e non 0.6% circa dei low saps). Motul p.e. ne sconsiglia l'uso dove è richiesta la spec 507.
I mid saps accorciano la vita di dpf e cat a 3,vie, non si scappa.
Cambiare l'olio ogni anno/ 15.000 km è sempre un'ottima abitudine.
Il tuo Moly è ottimo e fai bene ad usarlo ( non sono un rappresentante Motul!)
Saluti.
Ps Gli oli totalmente sintetici, per genetica, conservano più a lungo le proprie caratteristiche e sono assai più costosi da produrre. A parità di valori dell'olio danno maggiori garanzie di mantenimento delle loro caratteristiche iniziali.
Ps2 I valori ideali, come dici, degli oli per i motori attuali, con dpf e compagnia, non sono valori che determinano la miglior lubrificazione del motore, ma il miglior "compromesso" per lubrificare adeguatamente il motore , allungando la vita dei dispositivi antinquinamento e riducendo i " danni ambientali"(?) prolungando all'inverosimile i cambi olio teoricamente realizzabili (30-40.000 km).
I Long Life sono oli con una tecnologia eccezionale, ma si chiedono loro un po' troppe cose.
Io, dovendoli usare, farei come te, cambiandoli una volta ogni anno/15.000 km.
Donatello Birsa
07-12-2017, 06:52
Che se dovessimo circostanziare e sostanziare il discorso del miglior olio- migliori parametri, dovremmo integrare i valori tabellari con le molti più significative UOA - analisi dell'olio usato - tanto care agli americani, che ci direbbero , quanta protezione garantisce ancora, a quel dato chilometraggio il nostro olio sl nostro specifico motore.
Non ho mai visto UOA di un Long Life, sarei veramente curioso di vedere, anche a 10.000 km, il grado di protezione residuo garantito al motore, non al dpf! ;)
Nota a proposito del Liqui moly top tec 4200 SAE 5w30, nella scheda descrittiva, la Casa dice ...
" The combination of unconventional base oils using HC( cioè HYDROCRACKED!) synthetic technolgy, together with the latest additives (qui sta il punto!), guaranties ... di tutto e di più.
Sono oli formulati con basi del gruppo III, molto più economici da produrre dei 100% sintetici ( ma spesso fatti pagare come tali), che garantiscono ( o promettono di garantire) durata e prestazioni eccezionali, in buona parte grazie all'additivazione chimica. L'olio può essere ottimo, ma questo dipende da quanto il Produttore è abile a "miscelare" olio e additivi.
Questo non è uno scandalo, per carità. Ma il mantenimento delle prestazioni vantate per 30-50.000 (!) non è così scontato.
Ma con cambio annuale/ 15.000 km, anche gli il Hydrocracked, possono andar bene.
Mai e poi mai, sul mio motore, li terrei per 2 anni. ;)
cuore_audi
07-12-2017, 12:57
lo so che è un olio che ha subito un processo di Hydrocracking. lo dicono esplicitamente sul sito ed è messo anche nella sezione olio a base sintetica. che ha subito un processo di lavorazione non significa che è peggiore di un olio totalmente sintetico. anzi..a mio parere può risultare anche migliore.
per quanto riguarda il tbn (total base number se non erro) è un valore fondamentale (ora non so se fa aumentare il valore delle ceneri ma credo che centri poco) per quale motivo..per il semplice motivo che questo valore indica la capacità dell'olio di mantenere le sue proprietà (cioè quanto è resistente all'acidificazione visto che è esposto ad agenti contaminanti..questo in linea di massima)
quindi essendo un Hydrocracked, mantiene meglio di un motul. quelle piccolezze che dici tu di variazione di viscosità fanno la differenza. anche lo 0.1 fa la differenza. comuque aldilà di tutto questo, io non voglio fare questioni e non voglio convincere nessuno. ognuno ha le sue idee. però secondo me il fattore 100% sintetico o meno poco importa. l'importante è che l'olio faccia il suo lavoro egregiamente. anche perchè se un olio rispetta le specifiche della casa madre è già stato sottoposto a test durissimi quindi va benone. il resto sono solo dettagli.
Donatello Birsa
07-12-2017, 14:28
Se tutti gli oli che rispettano la spec vw504 507 vanno benone perché lambiccarsi il cervello nella scelta dell'olio?
Che un olio Hydrocracked mantenga meglio le caratteristiche di un 100% sintetico, sei il I ad affermarlo. Molte case, in questi ultimi anni hanno spinto molto sugli oli Hydrocracked, ricavati da basi del gruppo III, Castrol per prima. Ma non lo fanno perché quegli oli vanno meglio, ma perché gli oli così ricavati, costano loro 1/5 dei 100% sintetici. Poi con una adeguata additivazione si possono ottenere comunque buoni/ottimi oli.
Non ho alcuna intenzione di convincerti ad usare un altro olio per carità, nè di convincerti che un olio 100% sintetico è per lo più migliore e soprattutto mantiene più a lungo le sue proprietà di un olio minerale, semisintetico/Hydrocracked.
Avendo un diesel (che non ho), che richiede la spec vw 507, il valore più importante che osserverei, sarebbe la % di ceneri solfatate, che per un dpf non sono mai basse abbastanza.
In subordine controllerei l'hths.
Per gli altri valori mi sentirei ( sarei) garantito dalla spec vw504 507 - le differenze di viscosità 40 e 100 C sono modeste /trascurabili nei 5w30.
Il TBN, per gli oli spec 504 507 è sempre basso, e se osservi i dati di alcune schede, scoprirai che più è basso più son basse le ceneri.
Per es.
Motul 507: TBN 6, Ceneri 0.61
Liqui moly 507: TBN6.5, Ceneri 0.7%
Motul spec 505.01(Mid saps): TBN 7.4, Ceneri 0.79%
Motul x-cess Spec vw 502-505 (High saps): TBN 10.1, Ceneri 1.1%.
Come si vede c'è una correlazione inversa, praticamente lineare tra TBN e Ceneri solfatate.
Un elevato TBN garantisce una migliore lubrificazione del motore e cambi olio più distanti per la maggiore capacità, appunto, di neutralizzare gli acidi che si formano in fase di combustione.
Però i Long life, nel caso, i 504 507 vw, hanno sempre TBN basso e devono durare più a lungo. Si i chiedono un po' troppe cose ai Long life, a volte tra loro contrastanti.
Sono il frutto di enormi ricerche e tecnologie raffinate.
Resta il fatto che con tutto quello che hanno da fare, è comunque meglio cambiarli ogni anno/15.000 km.
il valore hths e' fondamentale (e quindi da mettere in "prima posizione" al momenot di valutare l'olio motore), per gli utenti come me che hanno macchine con i vecchi "iniettori-pompa" (motori "PD", pumpe-duse, in tedesco).
i pompanti di quegli iniettori venivano mossi dalle cammes, che dovevano quindi affrontare un lavoro gravoso, con enormi pressioni (cioe' uno sforzo molto superiore rispetto alle cammes che muovono solo le valvole).
il velo d'olio sulla camma doveva garantire una "tenuta" perfetta, cioe l'olio deve resistere al "taglio". (resistenza che appunto viene misurata col valore hths)
nei motori common rail quell'esigenza e' forse un pochino inferiore (niente piu' pompanti mossi dalle cammes, ma solo le valvole. Nei motori CR c'e' una pompa alta pressione "esterna", la famosa cp4 bosch, mossa dalla cinghia di distribuzione).
Donatello Birsa
07-12-2017, 15:06
Hai ragione gian8p: L'hths è fondamentale soprattutto, in ambito diesel, sugli iniettori pompa. Tant'è che Vw creò una specifica apposita, la 505.01.
È pur vero che sui 5w30 spec 504 507, non si può fare moltissimo per alzare l'hths, vista la viscosità di base.
Ma 3.55 non è uguale al 3.5 "garantito"dalla specifica. Infatti la maggior parte dei produttori non dichiara nulla: forse l'hths a 3.5 ce L'ha solo la confezione depositata non al Louvre, ma m CEE;)
Non mi stupirei di hths intorno a 3.4 -3.3 degli oli in sola in specifica e con hths non dichiarato.
Ma forse sono un pochino diffidente.
cuore_audi
07-12-2017, 18:23
il valore hths è un valore di riferimento a 150°C. temperatura che puoi raggiungere solo in pista o fisso a limitatore credo, non ne sono neanche sicuro. quindi poco importa. importante è la viscosità a 100°C. perchè di solito alla velocità di crociera (130 km/h) la temperatura oscilla intorno a quella temperatura.
non sono il primo che dice che l'olio a base sintetica mantiene meglio di quello sintetico..sono le specifiche che parlano, mica io.
a livello costo penso che parli di produzione e non di vendita. perchè quanto costa il motul, costa il castrol. quindi avendo motul i costi di gestione più alti per via dei materiali impiegati dovrebbe avere un prezzo maggiore al dettaglio..o sbaglio?
https://www.youtube.com/watch?v=YkHkBPsPKR4
https://www.youtube.com/watch?v=BVT-uSQmNT4
da premettere che non tiro l'acqua a nessun mulino e come detto precedentemente non cerco di convincere nessuno. io ho sempre usato castrol e mi sono sempre trovato bene con il 5w40. una volta sola mi sono permesso di mettere il bardahl e l'ho tolto dopo una settimana. ora ho voluto ricambiare scegliendo questo. sicuramente ci sarà di meglio, però per adesso sta in prova e non mi ha deluso. quando cambierò di nuovo l'olio vi saprò dire.
CEF911RS
07-12-2017, 18:26
Vedo che la discussione continua :smile:
@CuoreAudi, si hai ragione, sulla confezione è scritto che una volta versato il tunap la vettura rimane al max 20 minuti al minimo.
Non sono un esperto di ingegneria motoristica, ma mastico da molto il marketing, senza presunzione le istruzioni uso dei prodotti lava motore interno, devono porre le aziende produttrici una situazione di sicurezza totale verso l'uso di tali prodotti, specialmente la Tunapp che è partner del gruppo VW per il settore "manutenzione veicoli".
Quindi esiste un minimo di gap per "massimizzare "senza problemi il lavaggio motore come l'ho fatto io...anche in passato con simile prodotto della Liqui Moly modificavo leggermente il modo d'uso, mai avuto qualsiasi tipo di problema.
Apriamo il capitolo: 100% sintetici o non.
Premesse: In Italia gli oli lavorati conl'Hydrocracking possono essere venduti con la scritta totalmente sintetici oppure full sint eccetera e i produttori lo vendono ad un premium price come se fosse un sintetico al 100%.
Personalmente la vedo come una piccola truffa, faccio un esempio a supporto di questo nel settore food.
Fino all'anno scorso, tutti gli olii di oliva potevano identificarsi come Made in Italy facendo il packaging o l'imbottigliamento in Italia. Poi è entrata finalmente la Regola EU che impone la scritta di provenienza della materia prima (le Olive), l'Italia è conosciuta in tutto il mondo per la varietà di gusti e qualità degli uliveti.
Cosa è successo nei supermercati? Da una parte gli amanti del Made in Italy (io ad esempio) potevo verificare la provenienza del prodotto, e tutte quelle marche che prima si fregiavano di un "Made in Italy" -falsato- hanno dovuto abbassare i prezzi notevolmente. Lo stesso potrebbe accadere nel settore olio motore se fossero implementate le regole valide in Germania.
L'unico Paese che tutela i consumatori è la Germania, dove perché l'olio dichiarato Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Gruppo IV (PAO.)
L'olio Hydrocracked può essere legalmente definito come sintetico (in tutto il mondo),ma non in Germania.
Ognuno ha le proprie idee che io rispetto ma affermare che un olio hydrocracked mantenga meglio le caratteristiche di un 100% sintetico mi sembra un azzardo. :smile:
cuore_audi
07-12-2017, 21:40
Vedo che la discussione continua :smile:
Ognuno ha le proprie idee che io rispetto ma affermare che un olio hydrocracked mantenga meglio le caratteristiche di un 100% sintetico mi sembra un azzardo. :smile:
[/SIZE][/FONT][/COLOR]
non lo dico io. lo dice la specifica..comunque secondo me o sintetico o hydrocracked poco importa. sulla mia b6 ho sempre messo castrol 5w40 (hydrocracked) e l'ho venduta con oltre 400 mila km. motore perfetto (e lo può confermare chi mi conosce e chi ha visto la macchina dal vivo). quindi non mi pongo minimamente il problema che un olio sia totalmente sintetico o meno. l'importante è che soddisfi le mie aspettative.
RIPETO E LO SCRIVO IN MAIUSCOLO CASO MAI NON SONO STATO CHIARO. NON CERCO DI CONVINCERE NESSUNO. OGNUNO HA LE PROPRIE IDEE. NON CERCO QUALCUNO CHE MI VENGA A DIRE BRAVO E' GIUSTO QUELLO CHE STAI DICENDO. spero di essere stato chiaro. abbiamo idee discordanti ma non per questo dobbiamo fare un poema.
Gabriele82
07-12-2017, 22:35
Su questo ultimo punto sono d'accordo. Nemmeno io mi pongo "troppo" il Problema se si parla di totalmente sintetico (che a mio avviso è un po' un miraggio o comunque raro) , l'importante che risponda a tutti i requisiti che mi pongo. In primo luogo ht-hs.
Per quanto riguarda la tua b6 se tu l'hai venduta con 400.000 è abbastanza relativo. Può essere perfetta fuori, motore funzionante perfettamente , ma ciò non toglie che se parliamo di caratteristiche di olio è ovvio che si vada a cercare il miglior compromesso, che sarà sempre un compromesso, ma va studiato motore per motore.
Inoltre arrivare a 400.000 km non è nulla di straordinario.... bisognerebbe smontare pezzo per pezzo per controllare giochi e tolleranze per capirne l'effettivo stato di logorio...cosa abbastanza assurda ovviamente. ;)
CEF911RS
07-12-2017, 22:47
@Cuore (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=4885)Audi, se sei contento tu di pagare un olio Hydrocracked come se fosse un Sintetico 100%, a me va benissimo, come dici tu e Gabriele l'importante è che soddisfi le tue/ e altri aspettative.
Sul fatto che il tuo motore e/o Audi siano durati 400.000 KM, mi viene difficile ad imputarlo all'olio motore poiché ci sono centinaia di elementi da prendere in considerazione, dallo sviluppo ingegneristico dei tecnici Audi sin ai vari test effettuati prima di lanciare un qualsiasi voglia modello.
Mai pensato che tu sia stato poco chiaro e/o che tu voglia convincere qualcuno. Poi se io allego qualche info in più -magari non tutti hanno tempo di leggersi tutta la discussione- questo non è da intendersi con l'intento di redigere un poema, bensì solamente dare valore aggiunto all'argomento e/o al Forum. Punto.
PS...nel linguaggio dei Social scrivere in maiuscolo significa "Urlare" cosa poco carina nei confronti di chi legge la discussione.:smile:
Gabriele82
08-12-2017, 00:16
Concordo pienamente. CEF911RS io non è che son contento di pagare un olio hc come un full sintetico, diciamo che male sicuramente non fa, ci mancherebbe altro, diciamo che nella mia scaletta immaginaria, tuttora che si parla dei soliti premium, vado abbastanza tranquillo e tra quei 4-5 olii, scelgo quello che più mi soddisfa a livello di gradazione, viscosità, temperature in gioco, e via dicendo. ;)
Donatello Birsa
08-12-2017, 12:35
Solo alcune considerazioni.
Certamente sono i costi di produzione degli HC ad essere molto inferiori. Se Castrol, per dire, maestra del Marketing, riesce a vendere gli HC al prezzo di un 100% sintetico, buon per lei.
Motul non produce solo oli 100% sintetici (solo la serie 8100 e 300V);
produce anche oli semisintetici (serie 6100 "Technosynthese) e minerali; solo che, a differenza di altri produttori di 100% sintetici, per es. Pakelo, evidenzia con chiarezza quali sono 100% sintetici e quali non, facilitando molto la scelta dell'olio giusto da parte del consumatore.
Anche Liqui Moly produce oli 100% sintetici, infatti il suo 5w40 è uno dei 4 FULLSYNT, selezionati dall'autore di questa thread - CEF911RS (Carlo) - intervenuto sopra.
Il fatto che oli 100% sintetici e oli semi sintetici abbiano prezzi relativamente simili anche entro la stessa Casa produttrice, dipende pure da questioni di Marketing: gli oli 100% sintetici non possono essere venduti col margine dei semisintetici, che peraltro come ha evidenziato Carlo, in Italia e altrove, Germania esclusa, si possono etichettare come oli sintetici o totalmente sintetici, che sono denominazioni commerciali prive del significato tecnico che molti consumatori, gli attribuiscono.
Castrol, di cui si è molto discusso in questo forum, attribuendogli a mio modo di vedere fin troppe colpe nei noti problemi di consumo, soprattutto sui Tfsi 2.0 180/211 cav degli anni 2008-2012 circa, non produce oli disdicevoli, ma a prezzi difficilmente giustificatili, soprattutto quelli praticati in concessionaria.
Ma poiché hanno consentito a molti motori del gruppo VW - AUDI, diesel soprattutto, di raggiungere i 400-500.000 km, non gli getterei addosso la croce, ma, proprio perché è un olio HC, lo cambierei comunque tassativamente al massimo ogni 15.000, meglio 10.000 km/1 anno (che è proprio quello che fa Cuore Audi).
Nei TFSI in genere, in particolare i 180/211 cav 2008-2012, lo sconsiglierei, perché laddove le tolleranze nell'accoppiamento fasce-pistoni- cilindri risultino maggiori, la volatilità del Castrol Edge 5w30 spec 504-507 (un allarme mi era risuonato osservando il Flash Point piuttosto basso, eviterei di usarlo, soprattutto non farei mai Long life, perché a lungo andare, la formazione delle famose "lacche rosate", la formazione di residui carboniosi ecc. può creare problemi.
PS
Se invece di un TFSI "a miscela", avessi avuto un diesel, percorressi 50-60 mila km all'anno, magari solo di autostrada e di extraurbano,
non sarei, mio malgrado, diventato l'esperto di oli che sono oggi, e non sarei venuto a rompere le scatole su un forum Audi, ma avrei continuato ad usare l'olio suggerito dalla Casa o dal mio meccanico,
Invece di cambiare 5 Oli si diversa gradazione ecc. in 12.000 km.
Se questo sia stato un bene o una iattura per questo forum, lascio a voi giudicare.
Scusate le divagazioni.
Ad maiora!
cuore_audi
08-12-2017, 22:54
sicuramente donatello. ovviamente con il problema dei tfsi è giusto che tu abbia fatto le dovute ricerche e che, per fortuna, ti hanno portato alla risoluzione del problema. esperto di olii è una parolona. diciamo che capisci di cosa si sta parlando :smile: (non per offendere, ma non credo che lavori in test di laboratorio per la produzione di oli motore).
sugli oli sintetici, ne ho visto qualcuno, ma per la specifica 504/507 e 505.01 è praticamente un'impresa trovarli, e quei pochi che ho trovato non mi davano quell'input che volevo.
l'importante è che ognuno di noi abbia trovato il giusto compromesso (per me è ancora presto, ancora ha macinato pochi km quest'olio. spero di aver fatto la scelta giusta). il 5w30 è una gradazione particolare. (io cercavo un olio con gradazione 5w30 che si avvicinasse il più possibile al 40). sul 5w40 c'è più da sbizzarrirsi. ho visto che stanno facendo anche oli 0w30 con specifiche 504/507 ma non sarò il primo a rischiare :laugh:
- - - Updated - - -
@[URL="http://forum.audirsclub.it/member.php?u=4885"]
PS...nel linguaggio dei Social scrivere in maiuscolo significa "Urlare" cosa poco carina nei confronti di chi legge la discussione.:smile:
si lo so.. volevo solo mettere in evidenza le mie intenzioni.
CEF911RS
09-12-2017, 18:52
Quoto Donatello sia per la pacatezza della sua risposta sia per i contenuti espressi su questo argomento, sempre chiari e interessanti.
Certo Donatello non è un chimico presso un'Azienda di Olii motore, ma frequentando spesso vari Forum sull' automotive, ho notato che esistono veramente pochi utenti che partecipano a discussioni su argomenti non semplici come quello in oggetto apportando informazioni, spiegazioni e descrizioni così complete come fa lui.
Basta anche leggere le decine e decine di post… lui, Gabriele, gian8p e Marzo possono fregiarsi di “esperti di olio motore".
Poi chi entra in una discussione, magari senza aver letto le 20 pagine redatte in precedenza, con dei post semplicisti, a mio parere lascia il tempo che trova.
È scorretto, o meglio dire attualmente oggi poco “sicuro” valutare un olio motore meramente alla viscosità 100 gradi.
È vero che la viscosità a caldo è stata misurata fino a non molto tempo fa solo a 100 °C, valore non molto rappresentativo delle temperature raggiunte oggi dalla maggior parte dei motori di recente costruzione.
Si è quindi deciso di misurare anche la viscosità a 150 ° C, e sotto un elevato sforzo di taglio, al fine di giudicare realmente la capacità del lubrificante. Questo è definito come indice di viscosità HTHS (High Temperature, High Shear). Esiste una definizione per alta e bassa viscosità HTHS: un olio a bassa HTHS ha una viscosità più bassa ad alta temperatura (<3,5 mPa.s) di quella di un cosiddetto olio con alta viscosità HTHS (> 3,5 mPa.s). Questa nozione è importante in quanto consente la classificazione, da un lato, degli oli a 'risparmio energetico' con un valore di HTHS basso e, dall'altro, di oli ad alta protezione con un valore di HTHS alto.
"L’indice HTHS è molto importante per i pistoni, i condotti e le valvole di scarico, le fasce. Sostanzialmente misura la resistenza del film lubrificante sottoposto simultaneamente ad una temperatura di 150°C e ad un forte sforzo tangenziale di scorrimento/taglio del film stesso. È comunque correlato all'indice di viscosità cinematica ma specificamente previsto per le condizioni più gravose, quale parametro indicativo di protezione da usura.
Indi per cui sapere il HTHS è fondamentale perché essendo misurato a 150° ad elevate pressioni ci permette di conoscere la viscosità ad sotto sforzo che potrebbe causare danni agli accoppiamenti meccanici (bielle, bronzine, camme, fasce ed altri elementi del motore) -parliamo di usura- .
Al raggiungimento di alte temperature il lubrificante comincerà a perdere per evaporazione alcune delle sue molecole più leggere, per rilasciare quelle più pesanti al suo interno (aumento della viscosità e rallentamento della velocità di reazione); le molecole perse durante l’evaporazione, finiscono nei collettori di aspirazione, nelle valvole EGR e nelle turbine.
Rispondo alla frase tua frase sul costo dell’olio motore (a livello costo penso che parli di produzione e non di vendita.perchè quanto costa il motul, costa il castrol. quindi avendo motul i costi digestione più alti per via dei materiali impiegati dovrebbe avere un prezzo maggiore al dettaglio..o sbaglio?)
Nel costo di produzione è necessario prendere in considerazione sia il fatturato totale delle Aziende, sia le aree di sviluppo/business.
Mentre Motul è una ottima Azienda Internazionale di lubrificanti con un fatturato 2016 pari a $260 milioni di dollari, Castrol è il braccio nel segmento “Lubrificanti” a capo della BP(British Petrolium) multinazionale Inglese nel settore energetico e soprattutto del petrolio e del gas naturale, ed ultimamente in quelli dell'energia solare, eolica e dell'idrogeno, con fatturato 2016 pari a $33 miliardi di dollari.
Parliamo di Davide (Motul) e Golia (Castrol) dove Golia dovrebbe avere un costo di produzione olio motore (ci inseriamo anche R&D) estremamente inferiore a quelli della Motul (per via dell’economies of scale”) olio motore.
BP/Castrol ha stretto accordi globali di partnership (che hanno per me più una connotazione commerciale e di distribuzione) con i principali produttori di autovetture - esempio il gruppo VW-. Invece Motul ha nell’R&D direttamente connesso al mondo Racing il proprio posizionamento globale.
Costi al pubblico via GommaDiretto tra un olio motore hydrocracked a base olio minerale e sottoposto a processi di lavorazione in raffineria (Castrol Edge 5W/40) ed un olio 100% sintetico Motul 8100 5W/40:
Castrol
https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/oshop.pl?cart_id=43924330.130.23299&dsco=130&list_size=20&vehicle_disabled=1&Cookie=&oil_category=olio-motore&oil_brand=castrol&oil_product_series=edge-titanium-fst&oil_release=&oil_viscosity=0w-40&hersuchen=Cerca (https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/oshop.pl?cart_id=43924330.130.23299&dsco=130&list_size=20&vehicle_disabled=1&Cookie=&oil_category=olio-motore&oil_brand=castrol&oil_product_series=edge-titanium-fst&oil_release=&oil_viscosity=0w-40&hersuchen=Cerca)
1 litro : 11 Euro
Tanica 4 litri: 37 Euro
Motul
https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/oshop.pl?item_id=614&&dsco=130&cart_id=43924330.130.23299&oil_category=olio-motore&oil_brand=motul&oil_viscosity=5w-40&oil_release=&oil_field_of_operation=auto&oil_characteristic=olio-sintetico-integrale&vehicle_disabled=1 (https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/oshop.pl?item_id=614&&dsco=130&cart_id=43924330.130.23299&oil_category=olio-motore&oil_brand=motul&oil_viscosity=5w-40&oil_release=&oil_field_of_operation=auto&oil_characteristic=olio-sintetico-integrale&vehicle_disabled=1)
1 litro: 13,20 Euro
Tanica 5 litri: 40 Euro
PS: non era mia intenzione scrivere un poema...ma mi sono fatto prendere la mano.
Gabriele82
10-12-2017, 09:01
Tra te e Donatello mi date da leggere...;)
Ogni tanto quando ci sentiamo per SMS mi fa sorridere come lui scriva centinaia di parole, e io poche frasi di tre parole. :)
Grazie della considerazione ma non mi ritengo un esperto di olio. Mi piace però discorrere, e confrontarmi.
doberman
15-12-2017, 09:48
Salve ragazzi vorrei porvi all attenzione una seconda me vali alternativa parlo del bardhal xta c3 fatto apposta per le auto con rigenerazione, vorrei sapere cosa ne pensate io l ho provato e sinceramente mi trovo veramente bene ma non vorrei che sia effetto placebo sono curioso di conoscere la vostra opinione e altre esperienze magari da chi lo ha provato
CEF911RS
01-09-2018, 19:08
Ciao a tutti dopo una assenza dal Forum.
Riapro la discussione per condividere il mio metodo e prodotti per fare il cambio olio e fare una domanda.
Innanzitutto sono molto contento del mio olio motore Motul 8100 X-Cess 5W/40 (100% Sintetico) che in circa 9000 km ha necessitato di un unico mini rabbocco a 8000 km pari a 60 ML (praticamente zero!).
E qui la domanda: è uscito sul mercato un nuovo olio (vedere link discussione di Marzo Fully Synthetic o Vollsynthetisch) che è 100% sintetico da qualche Azienda/multinazionale?
Discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72525-Morchia-olio/page9
In caso contrario continuo con il Motul usato sin ad oggi
https://www.motul.com/it/it/products/8100-x-cess-5w40
Però per il lavaggio motore e circuiti olio, invece del Tun app 957 usato in precedenza, ritorno sul Liqui Moly Motor Clean usato in precedenza su altre auto
https://media.tunap.com/stmedia/tunap/documents/LANG_it/MF95700400AB_ArticleDatasheetWithLogo.pdf
https://products.liqui-moly.com/additivi/motor-clean.html
https://pim.liqui-moly.de/pidoc/P000008/1019-MotorClean-16.0-it.pdf
La metodologia è sempre la stessa usata nel cambio olio precedente:
1) Motor Clean a motore caldo
2) Far lavorare il motore al minino e in "giro" per circa 15 minuti
3) Far defluire olio lavato
4) Cambio filtro
5) Mettere nuovo olio sintetico a basso prezzo per il risciacquo e guidare per circa 20 KM (guida lenta e veloce)
6) Far defluire l'olio del risciacquo totalmente
7) Usare mezzo litro di Motul nuovo per l'ultima fase di risciacquo
8) Cambio filtro e nuovo Motul 8100 X-Cess 5w/40
Ci sono novità o altre idee in giro? Grazie C.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72103-La-mia-A3-TFSI-Quattro-S-tronic-in-atterraggio-a-breve/page11
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72103-La-mia-A3-TFSI-Quattro-S-tronic-in-atterraggio-a-breve/page13
Donatello Birsa
14-09-2018, 08:10
Ciao Carlo.
Alla fine, dunque, metti xcess 5w40 al posto i xclean 5w40, o è un refuso?[emoji4]
Direi che con tutte le attenzioni che usi, alla fine del "lavaggio" potresti usare anche un semisintetico.[emoji23]
Battute a parte, l'unico dato che mi sfugge è per quanto tempo e quanti km tieni l'olio nel motore?
Secondo me, cambiando sempre (giá con auto nuova, o quasi nel tuo caso) l'olio ogni 5.000 km/ 6 mesi (soprattutto con uso molto intenso)come fanno spesso gli americani, potresti evitare tutti passaggi citati.( Io faccio cos)ì
Il lavaggio lo fa l'olio stesso.
Ma non voglio toglierti il piacere di vezzeggiare il tuo motore.[emoji4]
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
CEF911RS
18-09-2018, 08:11
Ciao Donatello,
Refuso: X-Clean
Cambio olio a 11000 KM. Ma ho usato il TunApp raccomandato da VG.
Donatello Birsa
18-09-2018, 10:55
Immaginavo fosse un refuso, Carlo.
---
Al punto 7) del tuo procedimento: "usare 1/2 litro di olio nuovo per l'ultima fase di risciacquo", come procedi?
Inserisci 1/2 litro di olio nuovo semplicemente per pulire gli ultimi residui sul fondo della coppa olio facendolo defluire? È corretto?
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
Ciao approfitto per fare lì auguri di buon anno a tutti ,
per fare il rabbocco posso usare anche una marca diferente rispetto a quello del tagliando patto che abbia le stesse caratteristiche?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
giuseppe.ciccarella
20-04-2019, 21:17
Ma se si supera il livello massimo di olio, quindi oltre la linea della stecca dell'olio, che succede???
Vorrei aggiungere il Caratec della liqui Molly ma ho appena fatto il tagliando e quindi rischio di superare il livello massimo...
Donatello Birsa
22-04-2019, 14:53
Ma se si supera il livello massimo di olio, quindi oltre la linea della stecca dell'olio, che succede???
Vorrei aggiungere il Caratec della liqui Molly ma ho appena fatto il tagliando e quindi rischio di superare il livello massimo...Perchè mai dovresti aggiungere olio di qual si voglia marca se hai appena fatto il tagliando?
Vuoi che il computer di bordo ti dica:" asportare olio in eccesso"?
Al prossimo giro, se non sarai soddisfatto dell'attuale olio, metti un olio di tua fiducia che rispetti le caratteristiche richieste per il tuo motore.
Se proprio hai fretta e non vuoi tenere l'olio attuale, che suppongo sia un Castrol, visto il titolo della discussione, puoi anticipare il cambio olio, fosse anche un long life, a quest'autunno.
Ma facci almeno qualche migliaio di km, mica ti hanno messo veleno nel motore, a meno che non sia olio esausto.[emoji23]
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
giuseppe.ciccarella
22-04-2019, 16:14
Volevo aggiungere l'aperitivo Caratec della Liqui Molly per ridurre la rumorosità del motore ma avendo appena cambiato l'olio (sempre Castrol) non posso aggiungere i 300ml di additivo...
Volevo aggiungere l'aperitivo Caratec
fantastico!!!!! :w00t: Visto che e' tempo di pranzi di pasqua/pasquetta, si pensa solo a mangiare e bere!!
tornando seri, io personalmente sono scettico sugli additivi. un olio di buona marca -puoi scegliere in modo indifferente tra le marche piu conosciute-, ha gia' dentro tutto quello che serve, senza bisogno di fare gli alchimisti.
secondo me il motore non ha affatto bisogno di "cocktails" -sempre per il discorso di bere...- con olio e additivi vari. il mio motore ha 300.000 e ormai arriva a 13 anni: mai messo additivi. il mio motore si avvia al primo colpo, non fuma, ho ancora il suo fap originale , mai avuto problemi (e mi gratto mentre lo scrivo).
gli additivi cosa potevano fare per migliorare il mio motore?? direi nulla. Anzi sì: arricchivo chi li vende (dato che non sono affatto economici)!
anni fa ricordo che erano "di moda" agli additivi al teflon (da versare nell'olio motore, per avere meno attrito ecc), e poi si e' scoperto che il teflon "coagulava" con le alte temperature, tappando rapidamente il filtro dell'olio, e creando notevoli problemi alla pressione dell'olio, ecc (insomma: il teflon faceva piu danno che guadagno).
giuseppe.ciccarella
22-04-2019, 16:45
Ahahah in effetti, ho finito da poco il pranzo di Pasquetta e ci stava bene l'aperitivo!
ADDITIVO CERATEC
CEF911RS
22-12-2019, 21:02
fantastico!!!!! :w00t: Visto che e' tempo di pranzi di pasqua/pasquetta, si pensa solo a mangiare e bere!!
tornando seri, io personalmente sono scettico sugli additivi. un olio di buona marca -puoi scegliere in modo indifferente tra le marche piu conosciute-, ha gia' dentro tutto quello che serve, senza bisogno di fare gli alchimisti.
secondo me il motore non ha affatto bisogno di "cocktails" -sempre per il discorso di bere...- con olio e additivi vari. il mio motore ha 300.000 e ormai arriva a 13 anni: mai messo additivi. il mio motore si avvia al primo colpo, non fuma, ho ancora il suo fap originale , mai avuto problemi (e mi gratto mentre lo scrivo).
gli additivi cosa potevano fare per migliorare il mio motore?? direi nulla. Anzi sì: arricchivo chi li vende (dato che non sono affatto economici)!
anni fa ricordo che erano "di moda" agli additivi al teflon (da versare nell'olio motore, per avere meno attrito ecc), e poi si e' scoperto che il teflon "coagulava" con le alte temperature, tappando rapidamente il filtro dell'olio, e creando notevoli problemi alla pressione dell'olio, ecc (insomma: il teflon faceva piu danno che guadagno).
Di solito non siamo d'accordo, ma questa volta ti quoto: su additivi olio:smile:
A distanza di anni vedo che le battaglie sugli oli, relative temperature di FP, viscosità ed additivi da aggiungere o modalità di intervento non cambiano saltando dai vari forum (VW, VW-Vortex e vari BMW).
Sono contento, mi sento di tornare quasi a casa :)
PS:
[QUOTE=(marzo);1407245]in alcune condizioni lo S/S viene disattivato
(motore freddo, rigenerazioni, livello di carica batteria, ecc) -> sei per caso il (marzo) di BMWpassion?
PPS: ho ancora una tanica da 20 litri di Valvoline Synpower XL-III 5W30 e visto che rispetta anche la specifica 507 spero non me ne vogliate ma userò quello sulla B9 in arrivo :biggrin:
...ho ancora una tanica da 20 litri di Valvoline Synpower XL-III 5W30 e visto che rispetta anche la specifica 507 spero non me ne vogliate ma userò quello sulla B9 in arrivo
prima di usare quell'olio, verifica la tabella manutenzione Audi: alcuni motori recenti usano la specifica 508-509, con olio 0W-20, o roba del genere. (in generale, sono olii nati con le solite balle di riduzione consumi, riduzione inquinamento ecc).
il tuo 5w30 va benissimo dal punto di vista meccanico, ma se non e' previsto da Audi son caxxi.
se la tua macchina e' ancora coperta da garanzia Audi, bisogna usare i prodotti "giusti", specificamente previsti dalla casa madre Audi, per fare i tagliandi (= ricambi originali, che devono essere indicati in fattura, olio con le specifiche giuste, ecc ecc. Per il tagliando, si puo' andare anche da officine generiche=decreto Monti= la garanzia della casa madre viene mantenuta valida).
in tutti gli altri casi, la garanzia viene annullata. In concess. Audi sono molto bravi a cavillare e scaricare le colpe dei guasti addosso al cliente...
se la tua macchina e' fuori garanzia, fai quello che vuoi. (e puoi trovare anche olii "migliori" rispetto a quelli previsti da Audi)
mirketto82
20-07-2020, 08:30
mobil 1 a vita!!!
prima di usare quell'olio, verifica la tabella manutenzione Audi: alcuni motori recenti usano la specifica 508-509, con olio 0W-20, o roba del genere. (in generale, sono olii nati con le solite balle di riduzione consumi, riduzione inquinamento ecc).
il tuo 5w30 va benissimo dal punto di vista meccanico, ma se non e' previsto da Audi son caxxi.
se la tua macchina e' ancora coperta da garanzia Audi, bisogna usare i prodotti "giusti", specificamente previsti dalla casa madre Audi, per fare i tagliandi (= ricambi originali, che devono essere indicati in fattura, olio con le specifiche giuste, ecc ecc. Per il tagliando, si puo' andare anche da officine generiche=decreto Monti= la garanzia della casa madre viene mantenuta valida).
in tutti gli altri casi, la garanzia viene annullata. In concess. Audi sono molto bravi a cavillare e scaricare le colpe dei guasti addosso al cliente...
se la tua macchina e' fuori garanzia, fai quello che vuoi. (e puoi trovare anche olii "migliori" rispetto a quelli previsti da Audi)
Avevo sentito del 508.00 e 509.00 (il primo per motorizzazioni benzina ed il secondo per i diesel) ma a memoria mi sembra fossero per il 3lt con potenze elevate (presumo abbiano ridotto di molto le tolleranze perchè non ha senso una gradazione del genere nella nostra penisola, tenendo conto del fatto che in 1000 km ci sono escursioni termiche importanti ... vorrei tanto vedere le temperature di FP e delle analisi dopo 20.000 km di percorrenza).
Purtroppo conosco bene la politica delle concessionarie/officine ma fortunatamente ho un amico d'infanzia che lavora come capo-officina quindi per me le cose sono più semplici (acquisto cosa serve e mi fatturano manodopera e materiali di consumo fino a garanzia operante).
Sono uno di quelli che sta lontano dal Castro"N" e dai marchi nascosti di Audi e BMW e che ogni 2 cambi fa il flushing con olio/gasolio ;)
Mobil1 a vita!!!
Il Mobil1 l'avevo provato ma non mi dava le giuste sensazioni (sembrava un olio troppo delicato soprattutto per partenze a freddo sia su BMW che Golf) mentre il Valvoline mi è piaciuto subito, anche dopo lunghi viaggi o stress dovuto a stile di guida e temperature.
Dopo tanti motori ho capito che se sai ascoltarli ti dicono come stanno (sempre leggendo bene le etichette ma mai diventandone "ostaggio").
Avevo provato anche il Pakelo perchè permetteva grandi cose ma personalmente trovo non sia all'altezza del suo prezzo.
Ovviamente sono mie conclusioni personali dopo aver letto fiumi di pagine ma basate su esperienze mie, di meccanici professionalmente competenti e dopo aver visto gli alberi a camme a seguito sostituzione di due guarnizioni coperchio testata (non vorrei diventasse fonte di discussioni acerbe od inoltrarmi in dettagli difficili da masticare).
Apro un veloce OT per una domanda molto veloce: qualcuno di voi sa qual'è il codice per la fanaleria Matrix? Thx
Per quanto a mia conoscenza, nei motori di serie che vengono usati con guida normale, gli olii 0WXX sono subentrati sopratutto da quando è stato ragionevole averli, per aumentare la velocità di entrata in pressione del sistema lubrificante a freddo.
Esistono studi che dimostrano che l'avaria delle bronzine viene generata in molti più casi nella fase di avviamento con bassi giri, a freddo, che non nelle tirate a caldo.
Nel frattempo si cerca di ridurre il consumo d'olio in ottica emissioni (vorrei fare i test omologativi su un motore che consuma 1 lt di olio ogni 1.000 km come dichiarato "normale" dai vari costruttori) e in ottica minor rigenerazioni di DPF/OPF. Insomma si cerca di non bruciare più olio a causa trafilamenti e blow by.
Non so se riducano giochi bronzina perchè l'obbiettivo è quello di riempire velocemente a freddo; certo bisogna migliorare la qualità delle pompe olio riducendo i giochi e mettendole sempre a bagno d'olio o con poco dislivello rispetto alla coppa per non avere problemi di innesco del pompaggio.
Quegli olii sono una novità in Audi VW, ma Honda li usa da tempo anche sui motoricchi delle Jazz, senza problemi.
Oltre al 508.00 e 509.00 l'altro giorno è stato scritto di 511.00, 0W40 per la RS6.
Io l'olio ho provato, ma non ce la faccio a sentirlo. Lo metto come raccomandato e la macchina va....
Se un albero a camme di serie si usura per me il progettista è un incapace o il costruttore è inadeguato e mal scelto: sempre colpa del Marchio.
Ripeto, parlo di motori non elaborati e non usati in pista. Lì si apre un altro mondo.
Tutto si può fare ma cercare di dare una giustificazione concreta è difficile. gli 0w30 e ora gli 0w20 (ma prima anche i 5w30) sono necessari fondamentalmente per la riduzione dei consumi.
Il motore deve essere progettato per usarli. Ma ormai non si può valutare solo in base ai numeri in etichetta. La viscosità è solo un aspetto. Non si deve credere che la riduzione della viscosità sia legata ad una riduzione della capacità lubrificante. Anche perché minori tolleranza vogliono dire maggiore criticità a freddo più che a caldo.
...Il motore deve essere progettato per usarli...
Meravigliosamente giusto!
Tant'è che Audi VW quando hanno rilasciato i nuovi olii a bassa viscosità hanno chiaramente annunciato che non vanno usati sui modelli precedenti la loro adozione.
...Non si deve credere che la riduzione della viscosità sia legata ad una riduzione della capacità lubrificante. Anche perché minori tolleranza vogliono dire maggiore criticità a freddo più che a caldo.
Rigiusto, infatti ecludevo nel mio messaggio la riduzione di giochi sulle bronzine.
Il Mobil1 ... sembrava un olio troppo delicato soprattutto per partenze a freddo sia su BMW che Golf.
... il Valvoline mi è piaciuto subito, anche dopo lunghi viaggi o stress dovuto a stile di guida e temperature.
Dopo tanti motori ho capito che se sai ascoltarli ti dicono come stanno.
ho provato anche il pakelo, promettevagrandi cose, ma non era all'altezza...
per valutare quegli olii, hai fatto qualche prova strumentale?
in caso contrario, invidio la tua "sensitività".
Apro OT.
E' come stare con una donna ... non si tratta di "sensitività" (che a sensazione mi pare una presa per "elcù").
Sali su un turbonafta di 20 anni fa con 200 cavalli e 420 Nm, con mappa, turbina e collettori modificati e sali su un TDI attuale con gli stessi identici numeri: velocità ed accelerazioni molto simili ma senzazioni, non sensitività, nettamente diverse; manca il calcio nel didietro, manca la rabbia ed è tutto più lineare.
Mai avuto la sensazione che la vettura respirasse meglio dopo un bel temporale o durante una salita in montagna in un giorno di primavera?
Hai mai dovuto tarare un carburatore doppio corpo perchè non digeriva bene la miscelazione?
Non sono un sensitivo ma se c'è qualcosa di diverso nel motore me ne accorgo.
Chiudo OT.
...
E' come stare con una donna ... non si tratta di "sensitività" (che a sensazione mi pare una presa per "elcù").
Sali su un turbonafta di 20 anni fa con 200 cavalli e 420 Nm, con mappa, turbina e collettori modificati e sali su un TDI attuale con gli stessi identici numeri: velocità ed accelerazioni molto simili ma senzazioni, non sensitività, nettamente diverse; manca il calcio nel didietro, manca la rabbia ed è tutto più lineare...Si, questo è facile da sentire perchè le mappe attuali regolano la salita di giri per non inquinare, mentre il vecchio motore mappato entra in coppia a palla.
Il Mobil1 l'avevo provato ma non mi dava le giuste sensazioni (sembrava un olio troppo delicato soprattutto per partenze a freddo sia su BMW che Golf) mentre il Valvoline mi è piaciuto subito, anche dopo lunghi viaggi o stress dovuto a stile di guida e temperature.
Dopo tanti motori ho capito che se sai ascoltarli ti dicono come stanno (sempre leggendo bene le etichette ma mai diventandone "ostaggio").
Avevo provato anche il Pakelo perchè permetteva grandi cose ma personalmente trovo non sia all'altezza del suo prezzo...Sono queste le sensazioni più complicate da capire.
Dai un'occhiata al Libretto Uso e Manutenzione della macchina perchè se ho ben capito i vari comunicati VW, potrebbe anche raccomandare un 509.00.
... Sali su un turbonafta di 20 anni fa con 200 cavalli e 420 Nm, con mappa, turbina e collettori modificati e sali su un TDI attuale con gli stessi identici numeri.
... Hai mai dovuto tarare un carburatore doppio corpo perchè non digeriva bene la miscelazione?
la tua affermazione va riportata nel discorso olio: nel turbonafta di 20 anni fa, e nel tdi attuale, riconosci una variazione di prestazioni dovuta all'olio?? (ipotizza la stessa salita in montagna, in primavera, ecc ecc, percorsa 2 volte con lo stesso veicolo, ma con olii differenti nel motore).
per il discorso carburatore, mi viene da pensare alle prime moto che ho guidato (oltre 30 anni fa, le prime erano a carburatori -fino a 4- e metterli a punto era veramente un'impresa).
riportando la tua affermazione al nostro contesto dell'olio, tu riconosci l'olio 2T con cui e' stata fatta la miscela?? (stessa salita in montagna, ecc ecc, percorsa 2 volte, ma con olio per miscela diversa).
io non ho questa capacita', non riesco a percepire queste sensazioni, tu invece ci riesci e io invidio la tua sensitivita' (o sensibilita', se preferisci), come ho detto prima.
Si, questo è facile da sentire perchè le mappe attuali regolano la salita di giri per non inquinare, mentre il vecchio motore mappato entra in coppia a palla.
Sono queste le sensazioni più complicate da capire.
Dai un'occhiata al Libretto Uso e Manutenzione della macchina perchè se ho ben capito i vari comunicati VW, potrebbe anche raccomandare un 509.00.
Appena avrò la macchina in mano verificherò, grazie.
Riguardo l'olio 2t la differenza si percepiva dopo.
Ma era una differenza di qualità dell'olio che conoscevi già quando lo compravi. Ma fra oli di pari qualità (tutti FD) non è che uno ti sporcava la valvola allo scarico e l'altro no. Fumare fumavano tutti.
Lo stesso secondo me vale per tutti gli oli 507.00 (o altre specifiche). Io metto castrol solo perché alla fine costa 9 euro al litro. Quando ne puoi spendere 7,5 non cambia poi molto.
Riguardo gli oli vw è facile trovare tanti oli che rispettano le specifiche. Quelli Fiat invece è più difficile infatti non si fa così tanta attenzione. È che siamo abituati male.
Penso che non ci siano problemi neanche per FIAT.
Abbiamo la vecchia FL, poi Selenia, ora Petronas ma sono i suoi olii, veramente buoni. Poi c'è Castrol, Motul, senza andare dai nomi dei buongustai....
Gli olii 2T sono un inutile OT.
Gli olii 2T sono un inutile OT.
Il senso è che basta affidarsi a quello che dichiarano. non a quelle fesserie con le ampolle riscaldate o alle gare di velocità tra oli.
mirketto82
21-07-2020, 15:38
concordo pienamente importante è che sia motul,mobil ecc ecc è rispettare le rispettive per la propria auto
Gabriela4tfsi
09-02-2021, 19:25
Ho dato un’occhiata a tutta la discussione. L’unica cosa di cui non si è parlato è del fatto che il 5w40 rispetto al 5w30 ha una densità maggiore a freddo. Omettendo L’Unità di misura, abbiamo dei valori che sono fra 66 e 70 per il 5w30 e sugli 85 sul 5w40. Ma potrebbe creare problemi di lubrificazione a freddo per un tfsi? O è un valore trascurabile questa densità a freddo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono due anni che uso solo quello ma è un problema
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.