Accedi

Visualizza Versione Completa : Versioni e pacchetti nuova audi a3



matrix4u
29-04-2017, 09:32
Ciao a tutti,

Ho cominciato in questi giorni a girare per concessionari in vista del cambio della mia attuale A3 versione ambition TDI 140 cv (2008 mod 8p) con una A3 sportback.
Ho visto che ci sono 3 versioni attualmente, la sport, business e design e quindi mi chiedevo quali erano le equivalenti delle versioni attraction, ambition e ambiente del modello A3 precedente...
La versione sport "coincide" con la vecchia ambition?
Inoltre mi diceva il venditore che il motore diesel più venduto diesel è il 1.6 tdi;
Me lo consigliate oppure visto che provengo da un 140 cv meglio orientarmi per il 150 cv?

Alex

Donnie1981
29-04-2017, 14:25
Sinceramente provenendo da un 140cv prenderei il 2.0 150... ,in effetti i motori 1.6 ormai la fanno da padrone in queste categorie di auto, per un fatto economico di consumi assicurazione bollo ecc,il 2.0 ha molta più copia tira come un treno, consuma anche relativamente poco, in più quando vuoi toglierti qualche soddisfazione i cv ci sono......
esatto la sport coincide con la "vecchia" ambition

matrix4u
13-05-2017, 11:20
Riguardo la versione sport so che è ribassata di 1,5 cm rispetto alla design, ma riguardo il comfort come va? Sospensioni e ammortizzatori som molto rigidi? Ho una ambition, quindi il comfort è equivalente più o meno?
Grazie

Ascolta
14-05-2017, 15:02
Riguardo la versione sport so che è ribassata di 1,5 cm rispetto alla design, ma riguardo il comfort come va? Sospensioni e ammortizzatori som molto rigidi? Ho una ambition, quindi il comfort è equivalente più o meno?
Grazie
Mi sembra nessuno si sia lamentato di poco confort con tale assetto qui sul Forum... Posso aggiungere che sembrerebbe che le A3 8V rispetto la precedente serie (8P, la tua) siano più confortevoli, almeno riguardo l'assetto S-Line, ricordo che più di un utente passato alla serie successiva col medesimo assetto, a parità di misura cerchio, ritenesse la vecchia più rigida...
L'assetto Sportivo ha solo delle molle più basse e rigide alla fine...

matrix4u
14-05-2017, 18:16
Mi sembra nessuno si sia lamentato di poco confort con tale assetto qui sul Forum... Posso aggiungere che sembrerebbe che le A3 8V rispetto la precedente serie (8P, la tua) siano più confortevoli, almeno riguardo l'assetto S-Line, ricordo che più di un utente passato alla serie successiva col medesimo assetto, a parità di misura cerchio, ritenesse la vecchia più rigida...
L'assetto Sportivo ha solo delle molle più basse e rigide alla fine...

Perfetto allora posso convincere ancora
più facilmente la mia compagna ( che un po si lagnava dell' attuale confort) sulla versione sport invece che design :biggrin: :biggrin:

Ascolta
14-05-2017, 20:56
Perfetto allora posso convincere ancora più facilmente la mia compagna ( che un po si lagnava dell' attuale confort) sulla versione sport invece che design :biggrin: :biggrin:
L'ideale sarebbe provarla... poi dipende molto dalla misura di cerchi che desideri montare... Secondo me con una Sport mantenendo i cerchi da 17" non peggiori rispetto la "vecchia", anche perché quest'ultima con gli anni sarà peggiorata e la tua compagna non dovrebbe che notare un miglioramento...:wink:
Approfitto per consigliarti pure io il TDI 150cv visto che vai a lasciare un 140cv...

Delfino TDI
14-05-2017, 21:35
Assolutamente vai di 2.0 TDI...

matrix4u
15-05-2017, 01:00
L'ideale sarebbe provarla... poi dipende molto dalla misura di cerchi che desideri montare... Secondo me con una Sport mantenendo i cerchi da 17" non peggiori rispetto la "vecchia", anche perché quest'ultima con gli anni sarà peggiorata e la tua compagna non dovrebbe che notare un miglioramento...:wink:
Approfitto per consigliarti pure io il TDI 150cv visto che vai a lasciare un 140cv...

Devo dire che il venditore mi aveva quasi convinto a prendere il 1.6 da 115 cv, con la storia che a parte risparmiare su costo di listino, consumi, bollo, etc, mi ha parlato del fatto che un 1.6 tdi odierno alla fine più o meno equivale ad un 2.0 tdi di 10 anni fa, in quanto per esempio tutte le "utenze" che spillano potenza al motore ( servosterzo, aria condizi., etc) al giorno d'oggi sono più efficenti e quindi Tolgono meno cv di un tempo, alzando così la resa del motore.
Non so se sia vero, ma credo che a questo punto faró un paio di test con tutti e due i modelli, e poi prenderò una decisione..

giuse_gti
15-05-2017, 06:39
Mah la faccenda degli accessori che spillano meno potenza sarà anche vera, però secondo me in generale sul veicolo ci sono più accessori, ed inoltre i motori attuali sono più tappati dei vecchi. Quindi arrivando da un 140 devi prendere MINIMO il 150 altrimenti bestemmi ogni volta che la guidi...

dylan
15-05-2017, 16:17
Esprimo il mio parere sul dilemma della cilindrata. Anche io come te possedevo una 2.0 TDI 140cv m.y. 2010 con cambio manuale e ho preso la nuova A3 SBK my 2017 1.6 TDI Sport S-Tronic.
Devo dire che usandola prettamente nel ciclo urbano la differenza non è così evidente. Dove noto maggiormente la differenza stà proprio nei viaggi autostradali, non ho la stessa ripresa che avevo con il perecedente modello. Significativo è lo "strappo" che dava con il cruise control attivo quando usi la funzione resume: prima era un "fulmine" ora è molto più lenta. Altra differenza le sospensioni al retrotreno prima multilinK due leve e mezzo ora ponte torcente: molto più leggera nel retrotreno e non stessa senzazione nella guida un pò "al limite". Pianeta consumi: avendo ora l'S-Tronic, che giudico magnifico, sopratutto nella guida urbana, nel periodo estivo consuma poco ma nel periodo invernale in città è difficile fare 14 km/litro. E' vero che le spese di gestione sono inferiori, bollo, assicurazione e manutenzione (no cambio olio idraulico cambio automatico ogni 60.000 Km) ma forse nella spesa d'acquisto iniziale, differenza di e 3.700,00, io personalmente, per i motivi e le sensazioni che ti ho rappresentato ci farei un pensiero. Personalmente mi sono fatto ingolosire dagli accessori che ho ritenuto inrinunciabili i quali hanno fatto salire la spesa che poi mi ha fatto orientare sulla cilindrata inferiore.
Ciao

matrix4u
15-05-2017, 17:42
Esprimo il mio parere sul dilemma della cilindrata. Anche io come te possedevo una 2.0 TDI 140cv m.y. 2010 con cambio manuale e ho preso la nuova A3 SBK my 2017 1.6 TDI Sport S-Tronic.
Devo dire che usandola prettamente nel ciclo urbano la differenza non è così evidente. Dove noto maggiormente la differenza stà proprio nei viaggi autostradali, non ho la stessa ripresa che avevo con il perecedente modello. Significativo è lo "strappo" che dava con il cruise control attivo quando usi la funzione resume: prima era un "fulmine" ora è molto più lenta. Altra differenza le sospensioni al retrotreno prima multilinK due leve e mezzo ora ponte torcente: molto più leggera nel retrotreno e non stessa senzazione nella guida un pò "al limite". Pianeta consumi: avendo ora l'S-Tronic, che giudico magnifico, sopratutto nella guida urbana, nel periodo estivo consuma poco ma nel periodo invernale in città è difficile fare 14 km/litro. E' vero che le spese di gestione sono inferiori, bollo, assicurazione e manutenzione (no cambio olio idraulico cambio automatico ogni 60.000 Km) ma forse nella spesa d'acquisto iniziale, differenza di e 3.700,00, io personalmente, per i motivi e le sensazioni che ti ho rappresentato ci farei un pensiero. Personalmente mi sono fatto ingolosire dagli accessori che ho ritenuto inrinunciabili i quali hanno fatto salire la spesa che poi mi ha fatto orientare sulla cilindrata inferiore.
Ciao

esatto il mio dilemma è proprio questo... senza contare i costi di gestione (bollo, consumi, etc) 3600 euro per avere il 150 cv non son proprio pochini, e potrei risparmiarli e metterli su qualche optional
comunque facendo magari qualche prova con i due motori magari mi decido :rolleyess:

per la part sospensioni non credo che andrò spesso in una guida al limite... ho una bimba piccola e quindi negli spostamenti lo stile guida dovrà essere in modalità "ligh":biggrin:
in estate riesci a fare 14 km/l? in inverno invece quanto?

HV8t
15-05-2017, 18:00
Ti consiglio a sto punto di prenderne una in pronta consegna o con semestrale e non rinunciare al 2.0 tdi 150cv

dylan
15-05-2017, 19:20
Preciso meglio in estate se guidi con giudizio fa tranquillamente 17/18 Km/l, tieni presente che ho appena fatto solo 7.000 Km. Per le sospensioni non mi riferivo solo alla guida al limite, ma è soltanto che l'auto risponde,ovviamente, in modo diverso. I "signori" dei quattro anelli hanno voluto risparmiare in produzione rispetto al modello 8P.
Sui modelli aziendali, che poi altri non sono che quelli di provenienza dalle flotte di noleggio, anche estere, ti devi "accontentare" degli accessori standard, se così volgliamo chiamarli. Quando ho dovuto scegliere tra il nuovo, da me configurato, e quelle trovate presso le concessionarie del marchio la differenza era relativamente pochissima, sopratutto tra il modello pre restyling e quello che vedi ora in commercio.
Per onestà di paragone devo dirti che io non avevo usato in permuta, in quanto la mia l'ho venduta ad un amico che ancora oggi mi ringrazia per l'affare che ha fatto. :smile:

Ascolta
15-05-2017, 21:18
Altra differenza le sospensioni al retrotreno prima multilinK due leve e mezzo ora ponte torcente: molto più leggera nel retrotreno e non stessa senzazione nella guida un pò "al limite".
Bravo! Bene ricordare la fregatura del ponte torcente al posto del Multilink sui 2 motori d'accesso benzina e diesel.., se ne è parlato tante volte che oramai sembra scontata... :biggrin:
Quindi altro motivo per scegliere il 150cv:tongue:

matrix4u
15-05-2017, 22:42
Ti consiglio a sto punto di prenderne una in pronta consegna o con semestrale e non rinunciare al 2.0 tdi 150cv

Esatto.. Stavo valutando proprio questa opzione oggi, e alla fine con gli stessi soldi di una 1.6 tdi nuova ci prendo un 2.0
Credo sia il migliore compromesso!:smile:

HV8t
16-05-2017, 10:22
In Germania, ma anche qua se ne trovano tante, basta avere il giusto budget e ti porti a casa una macchina senza compromessi

matrix4u
16-05-2017, 18:36
che ne pensate invece del 1.4 benzina 150 cv..? Faccio circa 13.000 km /anno e quindi potrebbe essere una alternativa.. Visto anche che ci son 2000 eur in meno di listino. ho sempre avuto motori diesel, e quindi non ho mai preso in considerazione i benzina..

giuse_gti
16-05-2017, 20:03
Le semestrali le lascerei perdere a meno che non siano davvero della casa e non delle flotte di noleggio. I noleggi a lungo termine durano minimo 12-24 mesi, quindi auto più giovani sono per il breve termine: tanti utilizzatori, tutti se ne fregano di come la usano perché "tanto mica è mia"... Già sul noleggio lungo termine le si tratta meglio perché altrimenti ogni mese sei a piedi o comunque in officina, se tratti male il mezzo.

Benzina e una scelta psicologica: risparmi all'acquisto però nell'uso quotidiano spendi di più. Tradotto: quando per andare al mare ti costa 10-15 euro più di un diesel, devi ricordarti che l'hai pagata meno all'inizio...

Ascolta
16-05-2017, 23:14
che ne pensate invece del 1.4 benzina 150 cv..? Faccio circa 13.000 km /anno e quindi potrebbe essere una alternativa.. Visto anche che ci son 2000 eur in meno di listino. ho sempre avuto motori diesel, e quindi non ho mai preso in considerazione i benzina..
In questo caso sono il primo a consigliarti un TFSI:icon_thumleft:

Delfino TDI
16-05-2017, 23:58
Beh...con 13.000 km annui direi che quasi quasi non bisogna parlare di diesel...:laugh:

giuse_gti
17-05-2017, 07:52
Beh dipende: se uno usa l'auto solo nel weekend facendo percorrenze medio lunghe (che ne so, in settimana usi i mezzi e nel weekend vai sempre fuori città) il diesel ha comunque senso. Se invece fai 10 km al giorno nel traffico, il diesel lo distruggi

dylan
17-05-2017, 12:32
Considera anche che il motore a benzina svaluta di più rispetto ad un diesel.

Delfino TDI
17-05-2017, 22:46
Beh dipende: se uno usa l'auto solo nel weekend facendo percorrenze medio lunghe (che ne so, in settimana usi i mezzi e nel weekend vai sempre fuori città) il diesel ha comunque senso. Se invece fai 10 km al giorno nel traffico, il diesel lo distruggi

Il ragionamento ci sta!:sisi:

- - - Updated - - -


Considera anche che il motore a benzina svaluta di più rispetto ad un diesel.

Insomma...tempo fa davo un'occhiata a dei 1.8 TFSI e non mi risulta proprio che si svalatuno di più rispetto al classico 2.0 TDI...

giuse_gti
18-05-2017, 04:15
Ormai tutti o quasi comprano diesel a priori, quindi i pochi benzina che ci sono in giro i loro estimatori li hanno ed il prezzo un po lo tengono.

matrix4u
19-05-2017, 10:03
ho trovato un A3 tdi 150 cv interessante, abbastanza accessoriata però con allestimento design;
in pratica quindi ha assetto 1,5 cm più alto della versione sport, ma stesse sospensioni?
poi ho visto in più ha qualche inserto in alluminio nell'interno, sulla mascherina anteriore del frontale, sedili in smil pelle e per il resto mi sembra uguale, o sbaglio?

luca1981mo
19-05-2017, 11:35
io vengo da un'8p 1.6 tdi s-tronic ambition, ora ho una 8va sport 1.6 tdi 110cv s-tronic (per 1 settimana non mi è arrivato il 115cv...).
entrambe sono piantate, non c'è sta gran differenza di prestazioni, la nuova però consuma nettamente meno ed è + silenziosa

con la vecchia facevo 15 km/lt, con la nuova, ed ora ha solo 6000km, faccio i 18 km/lt

stessi identici percorsi

io ce l'ho per lavoro, a NLT, quindi il budget era limitato, ho preferito prenderla sport 1.6, ma dotarla di tutti i pacchetti di assistenza, ho su tutto, e devo dire che il vero salto in avanti è l'assistenza alla guida, un altro mondo!

Ascolta
20-05-2017, 16:02
ho trovato un A3 tdi 150 cv interessante, abbastanza accessoriata però con allestimento design; in pratica quindi ha assetto 1,5 cm più alto della versione sport, ma stesse sospensioni? poi ho visto in più ha qualche inserto in alluminio nell'interno, sulla mascherina anteriore del frontale, sedili in smil pelle e per il resto mi sembra uguale, o sbaglio?
Beh... sono sempre 2 A3... :biggrin: L'allestimento Sport è votato a chi cerca sportività, quindi assetto ribassato, design sportivo degli interni, mentre la Design a chi predilige lusso e confort...
Le sospensioni della Design (ass. Dinamico) come hai scritto sono le stesse tranne le molle più rigide e ribassate di 1,5cm (e forse barra antirollio posteriore meno "spinta").