Visualizza Versione Completa : Finalmente anche le nostre Audi i nuovi P Zero derivati dalla Formula 1
CEF911RS
30-04-2017, 01:40
Mi sembrava di avere inserito questa discussione. Comunque la riposto.
Pirelli ha rilasciato alcune misure della P Zero derivati dall'esperienza in Formula 1 e presentati la scorsa primavera a Estoril. Mi riferisco alla misura 225/40/18. Anche la scheda europea conferma la qualità delle gomme con un A per tenuta su bagnato/umido ed una C come KM del battistrada. Io ho montato i ContiSport Contact 5 ma non mi hanno entusiasmato nella precedente Audi.
Il prezzo non è per niente male:
https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=77008080.130.28131&sowigan=So&Breite=225&Quer=40&Felge=18&Speed=&kategorie=6&Marke=Pirelli&ranzahl=4&tyre_for=PKW&x_tyre_for=&Herst=Pirelli&rsmFahrzeugart=PKW&search_tool=standard&Label=C-A-68-1&details=Ordern&typ=R-320211
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/schede-prodotto/p-zero
https://youtu.be/Jo_iYesPMuQ
https://youtu.be/8yBywNTPH3Y
https://youtu.be/CRrKZk7NPkU
https://youtu.be/4lUnrLLtRVg
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/schede-prodotto/p-zero#gallery-0 (https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/schede-prodotto/p-zero#gallery-0)
Se invece sietecosì fortunati di avere sulle vostre Audi la misura 225/35ZR19 , beh…ci sono lenuovissime Pirelli Zero Corsa.Anche sucerchio da 20.
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/schede-prodotto/p-zero-corsa
Interessante, lo tengo monitorato anche se ho appena montato delle F1 ASY 3 nuove.
Sono curioso di sentire i primi pareri di chi le proverà, per ora c'è ancora poco.
CEF911RS
01-05-2017, 22:12
Ottime le F1 ASY 3. Hai fatto un ottimo acquisto.
Su s3 ho montato le Pirelli p zero nero gt...ma non ne sono molto convinto
Su s3 ho montato le Pirelli p zero nero gt...ma non ne sono molto convinto
beh quelle che hai montato tu son ben diverse dalle PZero...
peccato comunque che non fanno le "color edition" per tutte le misure :biggrin: alora si che avrebbero un boom di vendite...:w00t:
CEF911RS
03-05-2017, 15:40
Su s3 ho montato le Pirelli p zero nero gt...ma non ne sono molto convinto
Hai ragione. Le Pirelli P Zero Nero non sono adatte alla tua auto per due motivi: primo che appartengono al segmento di marche gomme sportive medio, esempio Bridgestone Turanza T001, oppure Continental Premium Contact, o Hankook Ventus prime per dirne alcune.
Poi per il modello in se: Audi S3 o A3 TFSI, o con CV dai 150/180 in su io prenderei in considerazione solo:
Pirelli P Zero (nuovo)
Continental Sport Contact 5 o 6 (io le monto di fabbrica ma non mi piacciono)
Bridgestone Potenza S001
Goodyear F1 ASY 3
Michelin Pilot Sport 4 o Supersport
Dunlop Sport Max RT.
Come mai hai messo le PZero Nero?
CEF911RS
03-05-2017, 21:47
Ho fatto una configurazione su SHOP PIRELLI PZERO STYLE:
http://shop.pirelli.com/it_it/
Due Auto: una Audi R8 e la Porsche 718. Ecco i risultati, con info gomme, prezzi totali "PZero Colorate Standard", PZero Colorate Personalizzate" e Prezzo PZero Omologato Audi e Porsche da Gomma Diretto.
AUDI R8
Dimensione pneumatico
Front 245/30/R20 90Y
Rear 305/30/R20 103Y
http://shop.pirelli.com/it_it/245-30zr20-90y-xl-p-zero-ro1.html
P ZERO Standard Giallo
€ 2.660,00 (4 Pneumatici)
http://shop.pirelli.com/it_it/245-30zr20-90y-xl-p-zero-ro1.html
P ZERO Colore Personalizzato Oceano Mare
€ 3.480,00 (4 Pneumatici)
Costo stessi pneumatici Gomma Diretto (Omologati R8): 1.015 EUR
PORSCHE 718 BOXSTER / CAYMAN
Dimensione pneumatico
Front 235/35/R20 88Y
Rear 265/35/R20 95Y
http://shop.pirelli.com/it_it/235-35zr20-88y-p-zero-n1.html
Colore Standard Rosso:
€ 2.260,00 (4 Pneumatici)
http://shop.pirelli.com/it_it/235-35zr20-88y-p-zero-n1.html
P ZERO Colore Personalizzato Viola brillante
€ 2.940,00 (4 Pneumatici)
Costo stessi pneumatici Gomma Diretto (Omologati Porsche) 798,76 EUR
Donatello Birsa
03-05-2017, 23:51
Ottime le F1 ASY 3. Hai fatto un ottimo acquisto.
Ne parlano tutti bene.
Peccato non te le abbiano montate di serie sulla tua A3: avremmo avuto una recensione coi fiocchi.
Non me la sento di fare il tester di una gomma per me sconosciuta, mi mancano riscontri di utenti esperti in carne e ossa, possibilmente per l'intero ciclo di vita della gomma, meglio ancora in una misura simile o uguale alla mia (245/40/18).
--
Storicamente non sono mai stato attratto da Pirelli, anche se capisco che l'esperienza in formula 1 possa preludere a qualche buon prodotto. Ma aspetto conferme.
Per ora rimango su Bridgestone S001 come prossimo acquisto...
CEF911RS
04-05-2017, 00:23
Come "tester di gomma a te sconosciuta" ti riferisci a F1 ASY 3 oppure al nuovo PZero?
Donatello Birsa
04-05-2017, 01:01
come "tester di gomma a te sconosciuta" ti riferisci a f1 asy 3 oppure al nuovo pzero?
f1 asy
CEF911RS
04-05-2017, 20:54
Ma l'ho provato io....se non fosse valido non te lo consiglierei ;-)
Donatello Birsa
04-05-2017, 23:10
Ma l'ho provato io....se non fosse valido non te lo consiglierei ;-)
Tu hai provato per 'intero ciclo di vita il
Goodyear F1 ASY 3?
Allora fammi una recensione sintetica, e forse lo prendo.
Altrimenti vado di S001, l'unico dubbio eventuale il rumore dopo 1/2 ciclo di vita del pneumatico: le signore hanno le orecchie delicate.:-)
CEF911RS
05-05-2017, 15:22
Tu hai provato per 'intero ciclo di vita il
Goodyear F1 ASY 3?
Allora fammi una recensione sintetica, e forse lo prendo.
Altrimenti vado di S001, l'unico dubbio eventuale il rumore dopo 1/2 ciclo di vita del pneumatico: le signore hanno le orecchie delicate.:-)
Dopo te la faccio...ma se leggi la mia rece sui Continental...forse dovrebbe già esserci un "test" sui F1 Asy 1.
CEF911RS
11-05-2017, 21:33
Donatello, ho trovato un primo test su F1. Vedo se ho quello completo.
Ho avuto moltissimi anni fa un Goodyear come pneumatico da neve e ero rimasto entusiasta. Ho deciso, seguendo la mia filosofia, di testare un altro UHP per la misura da 18.
l GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 225/35R18 87W T AO fa parte della famiglia dipneumatici chiamatiUHP – per dire Ultra High Performance – all’avanguardia sull’asciutto e sul bagnato, mentre con la nomenclatura “Asymmmetric ″ si fa riferimento all’indole sportiva del modello, che si propone alle vetture prestazionali granturismo, ma anche alle sportive.
Chiaramente il Eagle F1 Asymmetric non possiede le innovazioni del Eagle F1 Asymmetric 2 e 3. Detto questo su alcuni modelli di auto e misura di gomme la Goodyear ha mantenuto un alto standard sulle performance della gomma che continua ad essere venduta come UHP nei maggiori mercati mondiali.
Sull’ Eagle F1Asymmetric la Goodyear utilizza la “ Goodyear's Racing Compound Technology”per una mescola ottimale sia sul bagnato che sull’asciutto.Il mix è composto da “particelle di carbon black” per la trazione su asciutto, un utilizzo di nuova silicio per la guida su bagnato .Mentre le spalle e la tela dei pneumatici contiene una nuova generazione di polimeri sia per avere una buona silenziosità ma anche per ottimizzare le performance.
Un'altra chicca è Active CornerGrip® technology” che massimizza la direzionalità della vettura in accelerazione e in frenata oltreche ottimizzare la tenuta in curva ad alte velocità.
Ho appena fattoil rodaggio della gomma -400 KM- .Le prime impressioni (anche vs. ContiSportContact5) senza aver fatto guida sportiva o andato in collina e/o campagna.
-Silenzioso in città
-Maggior comfort sul Pavè/San pietrini con i Continental sembrava di essere su unatavoletta che sobbalzava moltissimo producendo scricchioli interni.
- Buono in trazione sul bagnato -partenza- prima e seconda veloce
-Buono in frenata sul bagnato.
-Ottimo il feeling che sento tra lo sterzo e la gomma (direzionalità)
-Buona la tenuta in curva.
Donatello Birsa
12-05-2017, 23:21
Grazie Carlo.
Non serviva che togliessi i Continental 5 (che ne hai fatto?) per testarmi un Goodyear Asymmetric. :-)
Li ho visti su Gommadiretto. In effetti non c'è moltissima scelta nella tua misura. Fatto bene a comprarle in versione AO, credo sia importante come garanzia di adeguatezza ed efficacia sulle nostre Audi. Ma il codice di velocità w al posto di Y é ok sulla tua A3?
Mi pare tu abbia trovato un buon amalgama con l'assetto della tua auto.
Sono sempre più convinto che ogni gomma, soprattutto in certi abbinamenti, abbia un comportamento e un efficacia specifica in una determinata misura e abbinamento con una specifica vettura e assetto, oltre ad una predilezione personale.
Questo spiegherebbe il perché di certi giudizi contrastanti tra utenti diversi, e in diverse misure di pneumatici, per es. tra utenti che prediligono Michelin e appassionati di Bridgestone.
La F1 Asy, mi sembra una gomma "onesta" dai brevi giudizi che esprimi.
Io però cerco una gomma straordinaria in misura 245/40/18,
una gomma che meriti almeno un punto esclamativo!
Sono ancora sulle S001, anche se temo una durata kilometrica modesta (12.000 km con le Bridgestone Re050A invertite a 5.000 e 10.000 km;
l'unico dubbio, per ora, é se in versione standard (I equipaggiamento) 93y o 97yXL per la mia A4 traz. anteriore.
Grazie Carlo!
CEF911RS
13-05-2017, 01:29
Mia opinione sui 225/35/16 A1 TFSI 185 CV:
N1: Goodyear F1 Asym.
N2: S001
N3: Conti SportContact5
Per me, ma come dici tu, varia da persona a persona, da auto a auto, e da misura a misura, la gomma straordinaria delle 3 è la Goodyear. Il S001 è un buon pneumatico ma oramai è sul mercato da più di 8 anni...manca l'innovazione che è presente in altre marche e/o modelli usciti da meno tempo. Ciao!
Donatello Birsa
13-05-2017, 16:35
Mia opinione sui 225/35/16 A1 TFSI 185 CV:
N1: Goodyear F1 Asym.
N2: S001
N3: Conti SportContact5
Per me, ma come dici tu, varia da persona a persona, da auto a auto, e da misura a misura, la gomma straordinaria delle 3 è la Goodyear. Il S001 è un buon pneumatico ma oramai è sul mercato da più di 8 anni...manca l'innovazione che è presente in altre marche e/o modelli usciti da meno tempo. Ciao!
Non dubito del tuo giudizio, ma su una A4 Avant forse sarebbe diverso. ;-)
Ti chiedo:
Le F1 Asy3, hanno, suppongo, parecchio in comune con le Dunlop Sport Maxx RT 2, che i teoria dovrebbero essere una sorta di versione sportiva, visto l'orientamento dei 2 Brand della famiglia.
Beh, al momento monto le Dunlop SM Rt, una buona e onesta gomma, ma sul bagnato( non da acquaplaning) mi ha lasciato perplesso (eufemismo) già a metà battistrada.
E poi non trovo gli Asy3 in versione AO in 245/40/18 e nemmeno gli Rt2. Magari prima di decidere chiederò al mio gommista quali, tra i pneumatici di cui parliamo, esistono in versione AO.
Comunque l'età non è. tutto e i pneumatici vengono affinati nel corso della vita.
E poi c'è l'ossessione Bridgestone, il motto Dan-Totsu:
essere il meglio del meglio...:-)
Esperienza e giudizio personale 245/40/18 A4 B8 Avant assetto sportivo traz.ant.
1) Bridg Re050A
2) Dunlop sport maxx rt
3) Michelin Pilot supersport
CEF911RS
13-05-2017, 18:34
Ma anche guardando le spalle ed il disegno del battistrada, non vedo molti punti di somiglianza. Il Dunlop come disegno battistrada è simile al Pirelli P Zero Nero.
https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=1548559.130.8661&sowigan=So&Breite=245&Quer=40&Felge=18&Speed=&kategorie=6&Marke=Goodyear&ranzahl=4&tyre_for=&x_tyre_for=&Herst=Goodyear&rsmFahrzeugart=ALL&search_tool=standard&Label=C-A-68-1&details=Ordern&typ=R-281968
Donatello Birsa
14-05-2017, 23:41
Intendo: se la versione sportiva della famiglia Dunlop/Goodyear, cioè la Dunlop, la giudico valida ma non sufficientemente sportiva, credo sia difficile che mi soddisfi la gomma più universale della famiglia cioè la Goodyear Asy 3, per valida che sia.
Un'osservazione personale: ritengo ben difficile poter giudicare la validità e le reali caratteristiche di funzionamento di una gomma dall'aspetto. Tolta la distinzione macroscopica pneumatico simmetrico/asimmetrico - d'accordo, anche la conformazione della spalla può essere un indizio - ma le stesse caratteristiche estetiche potrebbe averle anche un pneumatico farlocco. Quanto al disegno, " le scanalature e gli intagli" dei diversi pneumatici sono così simili da sembrare esercizi di stile, quasi una graffatura...
Alla fine la differenza la fanno la qualità della gomma e caratteristiche costitutive non percebili solo con la vista.
Già manipolando il pneumatico, qualcosa in più si può capire. Ma su durata e mantenimento delle caratteristiche vantate,nulla cié dato sapere, e l'unico elemento che ci può guidare é la fiducia nel marchio e/o la propria esperienza personale o di altri utenti del cui giudizio ci fidiamo che abbiano testato un pneumatico per l'intero ciclo di vita.
Ovviamente anche i test indipendenti sono importanti, ma, almeno per me, non decisivi.
Intanto testami'sti Goodyear, dai...:-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.