Visualizza Versione Completa : Rivalsa assicurazione - modifiche vettura - esperienze opionioni
In occasione di un sinistro trattato, con conseguente rivalsa da parte dell'assicurazione apro questo thread al fine di reperire pareri, esperienze e quant'altro riguardo alle modifiche tecniche che in molti, me compreso, hanno eseguito sulla propria vettura.
Confrontandomi con alcuni colleghi, periti e l'agente generale della sede assicurativa per cui opero, ho dedotto che sono molto restii ad eventuali modifiche tecniche post-produzione non previste dalla casa madre e\o non omologate da enti autorizzati certificatori validi in Italia. In particolare il perito ha esplicitato che qualsiasi modifica effettuata sulla vettura e non omologata, comporti un'alterazione del veicolo venendo meno il permesso di circolare su suolo pubblico, permettendo cosi all'assicurazione stessa di "arrampicarsi" su circostanze di rivalsa con conseguente perdita totale o parziale dell'indennizzo in caso di sinistro. Lo stesso ha altresì esplicitato che, se tale optional è previsto sul n.vin ed è stato montato a regola d'arte con componenti originali e certificati dalla casa madre, tali circostanze non sussistono.
Il perito, in via del tutto confidenziale, sostiene che per sinistri lievi (tamponamenti, feriti non gravi ecc) l'assicurazione non ha motivo di eseguire perizie e\o indagini approfondite ma in caso di sinistri più gravi si riserva di incaricare un perito professionista per esaminare l'autovettura ed evidenziare se la stessa è idonea alla circolazione. Ovviamente tutto varia da sinistro a sinistro, mi faceva l'esempio che le modifiche estetiche non vengono quasi mai esaminate in un veicolo che causa un sinistro per alta velocità, in tal caso solitamente verificano: coppia, KW, cilindrata, freni, cerchi, filtri aria, assetti, scarichi ecc.. addirittura chiedendo l'appoggio della stessa casa automobilistica per accertarne l'effettiva conformità.
Tali affermazioni mi hanno impietrito, in quanto conoscendo le assicurazioni,
(facendo le corna) succedesse qualcosa di grave mi rovinerei la vita per un filtro a pannello o un assetto montato successivamente??!!!
Nel discorso ho esplicitato che molti scarichi, assetti ecc sono accompagnati da certificato di conformità..lui mi interrompe dicendomi: Sì, sono d'accordo che sono conformi ma nel momento in cui li monti perdono la loro conformità se non accompagnati da nulla osta, omologazione ecc??? Ricadi nell'art.78 del codice della strada........ :ohmy:
Voi cosa ne pensate vi siete mai confrontati con qualcuno? Polizia, carabinieri, periti ecc?
fabrizio77
30-04-2017, 22:57
Non ho certezze in merito ma il discorso del perito mi pare logico e condivisibile; modifcare la vettura per aumentarne le prestazioni incrementa il rischio di incidenti, non dichiarare le modifiche alla fine penso sia come eludere un premio assicurativo più alto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao, penso che chi sostituisce per esempio la griglia frontale, con una a nido d'ape,non compromette le caratteristiche dell'auto in fatto di sicurezza, ma se causi un incidente l'assicurazione valuta i costi dei ricambi col listino originale e se tu hai speso di piu' nella griglia e' affar tuo.Cosi anche per i fari allo xeno o scarichi sportivi.
Quindi il ragionamento dell'assicuratore e' giusto.Almeno cosi la penso io
Assoline
02-05-2017, 14:12
C'è da dire che in linea di massima il discorso è corretto, c'è da approfondire inoltre che questo perito probabilmente non è così ferrato sull'argomento. Infatti è stato stabilito che un componente omologato per un particolare modello di vettura può sulla stessa essere installato senza necessità di nulla osta o di aggiornamento sulla carta di circolazione. Ad esempio uno scarico sportivo che abbia a corredo un certificato di omologazione per vettura, quindi non semplicemente quello omologato ai fini delle emissioni sonore, può essere montato senza necessità di verifica e prova in mctc. C'è inoltre da aggiungere che l'art. 78, insieme al suo regolamento di attuazione, prevede tutto ciò che deve essere successivamente messo sulla carta di circolazione, il resto è automaticamente indenne da tali prescrizioni. Infine va comunque considerato che, i caso di sinistro stradale, bisogna sempre e comunque che vi sia un collegamento diretto tra il componente sostituito ed eventualmente non omologato, e la causa che ha determinato l'impatto e questo, e tutto meno che facile...
mario2000
02-05-2017, 15:43
In merito a questa discussione, tempo fa' sono stato fermato in un posto di blocco dai CC e un Vice Brigadiere, vide le pellicole posteriori e nel lunotto e mi disse di fargli vedere l'omologazione. presentai il foglio di omologazione rilasciato dal tecnico installatore, e lui mi disse che a voler essere pignoli, ci voleva anche la trascrizione sul libretto di circolazione dell'avvenuta installazione delle pellicole omologate. Cmq lo disse solo a livello informativo e poi mi lascio andare....
Ne sapete di piu' in merito?
lucaropa
02-05-2017, 18:22
fai aggiungere alla polizza la rinuncia alla rivalsa, io ce l'ho pago poco di più ma sono tutelato in caso di qualche mancanza per mia colpa (compreso guida in stato di ebrezza), certo che andrebbero spulciate bene tutte le clausole.
Il codice della strada comunque parla chiaro, qualunque modifica di carattere tecnico andrebbe fatta approvare dalla motorizzazione civile.
C'è da dire che in linea di massima il discorso è corretto, c'è da approfondire inoltre che questo perito probabilmente non è così ferrato sull'argomento. Infatti è stato stabilito che un componente omologato per un particolare modello di vettura può sulla stessa essere installato senza necessità di nulla osta o di aggiornamento sulla carta di circolazione. Ad esempio uno scarico sportivo che abbia a corredo un certificato di omologazione per vettura, quindi non semplicemente quello omologato ai fini delle emissioni sonore, può essere montato senza necessità di verifica e prova in mctc. C'è inoltre da aggiungere che l'art. 78, insieme al suo regolamento di attuazione, prevede tutto ciò che deve essere successivamente messo sulla carta di circolazione, il resto è automaticamente indenne da tali prescrizioni. Infine va comunque considerato che, i caso di sinistro stradale, bisogna sempre e comunque che vi sia un collegamento diretto tra il componente sostituito ed eventualmente non omologato, e la causa che ha determinato l'impatto e questo, e tutto meno che facile...
dove possiamo leggere la normativa che descrivi?
perchè da come so io (che non sono un esperto) è esattamente come dice il perito,o anche Mario 2000 e Lucaropa, ovvero che le modifiche vanno collaudate in mctc e trascritte, altrimenti il veicolo non è più omologato
(ed è semplicemente su questo che si rivale l'assicurazione. Non sul fatto che la modifica sia in qualche modo connessa al sinistro)
- - - Updated - - -
fai aggiungere alla polizza la rinuncia alla rivalsa, io ce l'ho pago poco di più ma sono tutelato in caso di qualche mancanza per mia colpa (compreso guida in stato di ebrezza), certo che andrebbero spulciate bene tutte le clausole.
nella mia polizza se non vado errato vengono escluse appunto le modificazioni al veicolo..
fabrizio77
03-05-2017, 21:38
Quindi, sarebbe corretto affermare che chi elabora la vettura al fine di incrementarne le prestazioni (tralasciamo kit estetici) non è coperto sulla responsabilità civile?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lucaropa
03-05-2017, 21:44
potenzialmente è così, in caso, piuttosto raro, di accertamenti approfonditi se emerge una manomissione della centralina l'assicurazione paga, ma poi si rivale su di te, in quanto vengono meno le caratteristiche ufficiali dell'auto assicurata.
fabrizio77
03-05-2017, 22:37
Però mi sembra assurdo, qui mi pare ci siano molte persone che hanno potenziato le loro vetture; possibile che tutti ignorino il il potenziale rischio di rivalsa dell'assicurazione? Per avere qualche cavallo in più si rovinano la vita? Chi ha elaborato può dire che ne pensa?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vittocecco
03-05-2017, 23:43
Scusate la crudezza ma... lo scoprite solo adesso?
E' così da sempre... adesso magari ci guardano di più.
Corretto (e fin troppo reale perché molti se ne approfittano) il ragionamento "incidenti piccoli - nessun controllo" ma più i danni arrecati aumentano, più è probabile che i controlli si facciano approfonditi. Credo comunque che contestare un filtro a pannello sia dura, diverso invece il discorso aspirazione diretta e/o dinamica...
Ho avuto, in 34 anni di patente, praticamente sempre vetture più o meno modificate (un paio di esse in modo veramente pesante) ma, dal 2011 (anno di ingresso in Audi) ho pensato di limitarmi all'installazione di pellicole sui vetri. Ovviamente omologate "sui vetri dove si può", sui due rimanenti... beh... :rolleyess:
Scopro invece adesso che non sarebbe sufficiente il libretto rilasciato dall'installatore con:
- targa della vettura
- marca e modello di pellicola
- vetri sui quali questa è stata installata
- marchiatura laser col numero di omologazione su tutte le pellicole
questo comunque è (relativamente) un altro discorso
blue car
04-05-2017, 22:04
Ritengo folle modificare la macchina (in particolare potenziare il motore ed abbassare l'assetto) in quanto queste modifiche se non vengono approvate in caso di sinistro grave possono comportare una rivalsa dell'assicurazione. Devo però dire che nonostante siamo nell'Unione Europea un italiano si vedrà quasi sempre negare l'appprovazione di una modifica dell'auto mentre in Germania invece risulta molto più facile ottenere l'approvazione (e mi riferisco sopratutto alla modifica dell'abbassamento dell'assetto.
simoneferrari
04-05-2017, 22:25
E se un automobile e comprata da un rivenditore autosalone, già modificata?
Di chi è la responsabilità?
lucaropa
04-05-2017, 22:36
se riesci a dimostrarlo di altri, ma intanto la tua assicurazione si rivarrebe su di te comunque, poi dovresti essere tu a tua volta a farlo nei confronti di chi ti ha venduto l'auto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.