PDA

Visualizza Versione Completa : S1 di baltoro 06



Pagine : 1 [2]

baltoro 06
31-05-2018, 18:36
bene, rimando sempre eventuali up grade all'impianto frenante ed all'assetto perchè ogni mese mi saltano fuori spese impreviste di altra natura che hanno la precedenza. Sono stato a Monza con il club a marzo e ci tornerò a metà giugno per la GT cup. Cerco sempre di lavorare su me stesso, prima che sulla macchina, e sono abbastanza contento perchè, a piccoli passi, continuo a migliorare la mia guida, telemetria alla mano. Se mai mi deciderò a preparare la macchina saranno comunque interventi reversibili e tali da non rendere invendibile l'auto in un (lontano) futuro.

Sei una persona di buon senso e fa sempre piacere leggerti.Ti capisco e sono daccordo con te. :smile:

baltoro 06
03-11-2018, 16:50
Buongiorno a tutti voi.
Ieri ho provato la S1 su asfalto umido, quindi senza pozzanghere e veli d'acqua alzati dalle ruote. Pensavo che le Pilot SS in quelle condizioni tenessero molto meno e invece sono rimasto sorpreso dalla loro tenuta. :smile:

baltoro 06
20-12-2018, 18:44
Buonasera forumiani

Vorrei montare un differenziale autobloccante alla mia piccolina, sapete di qualche marca che lo produce?

Ps. BUONE FESTE a tutti

baltoro 06
27-01-2019, 00:01
Oltre all'autobloccante volevo anche montare la centralina per rendere permanente la trazione 50-50%, ma per la S1 non la fanno. Caxxo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry:

Ste1s
03-02-2019, 14:41
Buonasera forumiani

Vorrei montare un differenziale autobloccante alla mia piccolina, sapete di qualche marca che lo produce?

Ps. BUONE FESTE a tutti
Ciao guarda anche io mi sto informando per montare un differenziale e per ora ho contattato la quaife dato che sulla mini ch e avevo prima avevo montato uno di quelli... tu per caso hai trovato qualcosa in merito?

baltoro 06
03-02-2019, 17:10
Ciao guarda anche io mi sto informando per montare un differenziale e per ora ho contattato la quaife dato che sulla mini ch e avevo prima avevo montato uno di quelli... tu per caso hai trovato qualcosa in merito?

Abbiamo contattato la Quaife, gli ho mandato copia del libretto, sto aspettando la risposta. La Wavetrack lo fa, però è caruccio.

Ste1s
03-02-2019, 18:53
Abbiamo contattato la Quaife, gli ho mandato copia del libretto, sto aspettando la risposta. La Wavetrack lo fa, però è caruccio.ottimo e giusto per sapere quanto chiede la Wavetrac? Tienimi aggiornato per il quaife che mi interessa molto ;)

baltoro 06
04-02-2019, 00:16
ottimo e giusto per sapere quanto chiede la Wavetrac? Tienimi aggiornato per il quaife che mi interessa molto ;)

Il Wavetrac costa qualcosa più di 1500€ al cambio attuale.

Ste1s
04-02-2019, 09:12
ah ecco beh già più ragionevole di questo https://www.mtm-online.de/en/Audi/A1-Quattro/2-0-TFSI-188-kW-256-hp-Quattro?FZID=A1188Q&KIT=m-0a1qdrex proposto dalla MTM.
ho visto che il wavetrac per ora è quello che si sposa meglio ad elaborazioni più pesanti diciamo.
altrimenti altra alternativa la peloquin produce un differenziale sempre per il nostro cambio però non l'ho mai sentita come marca. https://www.darksidedevelopments.co.uk/products/peloquin-02q-4wd-limited-slip-diff-lsd.html

baltoro 06
04-02-2019, 10:59
Quelli di MTM sono matti.
Del Wavetrac ne parlano bene
L'altro che hai postato non lo conosco, ma costa come il Wavetrac per cui tra i 2 scelco sicuramente il Wave.
Vediamo se mi risponde la Quaife, ma penso che non facciano nulla per la S1

Ste1s
04-02-2019, 11:46
Quelli di MTM sono matti.
Del Wavetrac ne parlano bene
L'altro che hai postato non lo conosco, ma costa come il Wavetrac per cui tra i 2 scelco sicuramente il Wave.
Vediamo se mi risponde la Quaife, ma penso che non facciano nulla per la S1

si ho trovato anche in vari forum inglesi che parlano tutti solo ed esclusivamente del wavetrac solo uno ha montato il Peloquin ma non dice impressioni o giudizi a riguardo

baltoro 06
05-02-2019, 09:46
si ho trovato anche in vari forum inglesi che parlano tutti solo ed esclusivamente del wavetrac solo uno ha montato il Peloquin ma non dice impressioni o giudizi a riguardo

Hanno risposto

La Quaife ha un differenz. che potrebbe andare bene sulla mia ma non ne sono sicuri.
La Wavetrac invece ce l'ha, ma questo lo sapevo già, con tempi di consegna di 10-15 gg dalla data dell'ordine; prezzo 1.600€ compreso spedizione e IVA italiana. E ci è andata bene perchè la sterlina inglese è scesa, quando avevo guardato un pò di tempo fa costava quasi 2.000€. :cry:
Penso di dare il via a Sandro a breve, così abbiamo tutto il tempo per fare il lavoro prima che arrivi la primavera.

Tu cosa fai? Lo prendi anche tu così magari ci fanno un pò di sconto? :smile:
Qualcun altro vuole aggregarsi??

Ste1s
05-02-2019, 10:29
Hanno risposto

La Quaife ha un differenz. che potrebbe andare bene sulla mia ma non ne sono sicuri.
La Wavetrac invece ce l'ha, ma questo lo sapevo già, con tempi di consegna di 10-15 gg dalla data dell'ordine; prezzo 1.600€ compreso spedizione e IVA italiana. E ci è andata bene perchè la sterlina inglese è scesa, quando avevo guardato un pò di tempo fa costava quasi 2.000€. :cry:
Penso di dare il via a Sandro a breve, così abbiamo tutto il tempo per fare il lavoro prima che arrivi la primavera.

Tu cosa fai? Lo prendi anche tu così magari ci fanno un pò di sconto? :smile:
Qualcun altro vuole aggregarsi??
come detto nell'altro post appena mi salda la mini e vendo almeno i Recaro Sportster sarà credo il secondo acquisto dopo l'assetto :iconcool:

baltoro 06
05-02-2019, 10:40
Capito.

A fine settimana faccio l'ordine, se qualcuno vuole aggregarsi è il benvenuto. :smile:

baltoro 06
07-03-2019, 17:58
Arrivato il Wavetrac, la prossima settimana da Sandro a montarlo !!!!!!!! :smile:

Ste1s
08-03-2019, 07:19
Arrivato il Wavetrac, la prossima settimana da Sandro a montarlo !!!!!!!! :smile:

ottimo poi aspetto prime impressioni di guida anche se credo sarà una goduria totale :wub:
alla fine ho trovato lo scarico prossima settimana monto tutto e dovrò comprare anche i tappi per le orecchie sicuro :biggrin:

baltoro 06
08-03-2019, 09:44
Posterò sicuramente le mie impressioni, credo anch'io che la differenza sarà notevole.

Che scarico hai preso? E' skat o hai un 200 celle?

Ste1s
08-03-2019, 11:18
Posterò sicuramente le mie impressioni, credo anch'io che la differenza sarà notevole.

Che scarico hai preso? E' skat o hai un 200 celle?

alla fine tutto da 76mm skat terminale artigianale e centrale non silenziato :wacko: dovrò sicuramente mettere poi un silenziatore nel mezzo altrimenti credo che il barbecue lo farò ad ogni apertura di gas

Saccboy
08-03-2019, 11:27
Bene dicci poi il sound se è come da aspettative.
Io sto aspettando Sandro se mi può procurare l'Xbulls o me lo monta solo e me lo compero io, costa una fucilata i tedeschi non mollano, ha il controllo valvola a depressione una complicazione in più da interfacciare con l'MMI per avere l'omologazione, non so se ne vengo fuori perché capirsi tramite traduttore è difficile, pero a sound è il migliore che ho sentito. Aspetto nuove, baltoro06 se vedi Sandro mettimi una buona parola e mi faccia sapere.

Ste1s
08-03-2019, 11:37
Bene dicci poi il sound se è come da aspettative.
Io sto aspettando Sandro se mi può procurare l'Xbulls o me lo monta solo e me lo compero io, costa una fucilata i tedeschi non mollano, ha il controllo valvola a depressione una complicazione in più da interfacciare con l'MMI per avere l'omologazione, non so se ne vengo fuori perché capirsi tramite traduttore è difficile, pero a sound è il migliore che ho sentito. Aspetto nuove, baltoro06 se vedi Sandro mettimi una buona parola e mi faccia sapere.

ma quindi non puoi utilizzare già il sistema stock della valvola ma devi ricablare il tutto? appena monto il tutto vedrò se devo chiamare amplifon o meno :biggrin:

Saccboy
08-03-2019, 12:28
C'è da riportare alla valvola di destra un tubo dalla depressione motore e c'è da intercettare un cavo can bus ed inserire una centralina aggiuntiva che ti forniscono loro per l'omologazione, in base al programma mmi selezionato comanda la valvola, il sistema elettrico originale sulla valvola scarico originale di sinistra viene escluso, non proprio metti e vai, serve un attimo di conoscenza per non fare casini. Volendo lo puoi comandare con telecomando ma sempre la depressione bisogna portare a destra e il sistema non risulta omologato ECE poi i Italia il tutto ho dei dubbi che serva a qualcosa ma tant'è.

Ste1s
08-03-2019, 13:54
C'è da riportare alla valvola di destra un tubo dalla depressione motore e c'è da intercettare un cavo can bus ed inserire una centralina aggiuntiva che ti forniscono loro per l'omologazione, in base al programma mmi selezionato comanda la valvola, il sistema elettrico originale sulla valvola scarico originale di sinistra viene escluso, non proprio metti e vai, serve un attimo di conoscenza per non fare casini. Volendo lo puoi comandare con telecomando ma sempre la depressione bisogna portare a destra e il sistema non risulta omologato ECE poi i Italia il tutto ho dei dubbi che serva a qualcosa ma tant'è.

:blink: o mamma già solo a leggere tutto quello che si deve fare opterei per un altro scarico :biggrin: ma dato il costo hai provato a prendere in considerazione altre marche?

Saccboy
08-03-2019, 14:51
Hai ragione ma ne ho sentiti diversi e nessuno mi piace la nostra ha un suono con quel vibrato in rilascio che a me non piace proprio, l'unico che sembra non farlo è quello, piuttosto lascio stock, ora attendo Sandro che ne pensa.
Qualcuno ha sentito il Milltek dal vivo è come si sente nei video?

S1974
08-03-2019, 15:00
io proverei downpipe e lasciare lo scarico originale...................io avevo lo Scorpion tutto completo con 200celle......che alla fine non ho mai montato ma chi lo aveva prima faceva un sound discreto ......poi ognuno ha i suoi gusti io ...ad esempio sulla mia S3 sto valutanto la prima soluzione .....ovviamente più mappa

Ste1s
08-03-2019, 15:36
io proverei downpipe e lasciare lo scarico originale...................io avevo lo Scorpion tutto completo con 200celle......che alla fine non ho mai montato ma chi lo aveva prima faceva un sound discreto ......poi ognuno ha i suoi gusti io ...ad esempio sulla mia S3 sto valutanto la prima soluzione .....ovviamente più mappa

ma a mio parere fare solo un downpipe con il resto originale non è una gran cosa in quanto avresti enormi differenze di diametri mettendo un 76 poi riduci e per i gas di scarico non fa mai bene avere dimensioni differenti. cosa differente invece prendendo ad esempio un downpipe dimensioni stock senza kat

baltoro 06
08-03-2019, 19:56
alla fine tutto da 76mm skat terminale artigianale e centrale non silenziato :wacko: dovrò sicuramente mettere poi un silenziatore nel mezzo altrimenti credo che il barbecue lo farò ad ogni apertura di gas

Scusa, ma come mai hai preso il diametro 76? A te bastava il 70 :smile:
Minkya, skat e centrale non silenziato; in pratica un tubo dritto. :biggrin: Dovrai metterci un bel silenziatore altrimenti le FdO ti sentono arrivare da chilometri di distanza. :cry:


Bene dicci poi il sound se è come da aspettative.
Io sto aspettando Sandro se mi può procurare l'Xbulls o me lo monta solo e me lo compero io, costa una fucilata i tedeschi non mollano, ha il controllo valvola a depressione una complicazione in più da interfacciare con l'MMI per avere l'omologazione, non so se ne vengo fuori perché capirsi tramite traduttore è difficile, pero a sound è il migliore che ho sentito. Aspetto nuove, baltoro06 se vedi Sandro mettimi una buona parola e mi faccia sapere.

In realtà gli avevo già accennato che forse l'avresti contattato.
Ma gli hai chiesto di procurarti lo scarico?
Martedì gli porto la macchina però vado di fretta e non so se riesco a beccarlo per parlargli, di sicuro lo faccio quando la ritiro. :smile:

Ste1s
08-03-2019, 20:57
Scusa, ma come mai hai preso il diametro 76? A te bastava il 70 :smile:
Minkya, skat e centrale non silenziato; in pratica un tubo dritto. :biggrin: Dovrai metterci un bel silenziatore altrimenti le FdO ti sentono arrivare da chilometri di distanza. :cry:



In realtà gli avevo già accennato che forse l'avresti contattato.
Ma gli hai chiesto di procurarti lo scarico?
Martedì gli porto la macchina però vado di fretta e non so se riesco a beccarlo per parlargli, di sicuro lo faccio quando la ritiro. :smile:
Metto il 76 perché non escludo la possibilità di magari verso le vacanze estive di fare uno step ulteriore con turbina e corredo ��

baltoro 06
08-03-2019, 22:47
Metto il 76 perché non escludo la possibilità di magari verso le vacanze estive di fare uno step ulteriore con turbina e corredo ��

Ok, capito

baltoro 06
16-03-2019, 15:30
Sandro (RP Corse) questa settimana ha mappato una S1 di Torino. E' di qualcuno del forum ???

baltoro 06
08-04-2019, 13:28
Finalmente sono riuscito a provare un pò la S1 con il Wavetrac sulle strade vicino casa.

Beh, dire che è impressionante è dire poco; ha cambiato sostanzialmente il comportamento in curva. Il sottosterzo e sparito COMPLETAMENTE; il momento più delicato è l'impostazione in ingresso curva, una volta che l'auto trova l'appoggio sulle ruote esterne, puoi aprire il gas e la S1 segue la traiettoria impostata come fosse su 2 binari. La sensazione sembra che si possa affondare tutto il piede dx in piena percorrenza curva tanto è stabile e infonde sicurezza - ricordate che ho 390 cv e 600 Nm !!!! - veramente incredibile.
Nelle curve strette è molto più maneggevole proprio per la mancanza di sottostrezo e la trazione infinita che ha di suo, aiutata dal Kw Clubsport.

Appena scadrà l'obbligo delle antineve, la provo su per i tornanti.

In conclusione, adesso ha comportamento dinamico e prestazioni da supercar. Dovessi cambiarla non saprei davvero cosa prendere e comunque sarebbero auto da 70.000€ in su.

Ste1s
08-04-2019, 15:18
Finalmente sono riuscito a provare un pò la S1 con il Wavetrac sulle strade vicino casa.

Beh, dire che è impressionante è dire poco; ha cambiato sostanzialmente il comportamento in curva. Il sottosterzo e sparito COMPLETAMENTE; il momento più delicato è l'impostazione in ingresso curva, una volta che l'auto trova l'appoggio sulle ruote esterne, puoi aprire il gas e la S1 segue la traiettoria impostata come fosse su 2 binari. La sensazione sembra che si possa affondare tutto il piede dx in piena percorrenza curva tanto è stabile e infonde sicurezza - ricordate che ho 390 cv e 600 Nm !!!! - veramente incredibile.
Nelle curve strette è molto più maneggevole proprio per la mancanza di sottostrezo e la trazione infinita che ha di suo, aiutata dal Kw Clubsport.

Appena scadrà l'obbligo delle antineve, la provo su per i tornanti.

In conclusione, adesso ha comportamento dinamico e prestazioni da supercar. Dovessi cambiarla non saprei davvero cosa prendere e comunque sarebbero auto da 70.000€ in su.

ottimo :wub:
già solo leggendo si capisce quanto possa essere esaltante da guidare ora :w00t:
appena riesco a risolvere un pò di casini a lavoro mi dedicherò a fare un pò di upgrade sostanziosi anche alla mia :D

AC^DC
10-04-2019, 10:53
Finalmente sono riuscito a provare un pò la S1 con il Wavetrac sulle strade vicino casa.


complimenti; hai fatto probabilmente l'upgrade più interessante di tutti insieme all'assetto KW, grande!

baltoro 06
10-04-2019, 17:26
complimenti; hai fatto probabilmente l'upgrade più interessante di tutti insieme all'assetto KW, grande!

Rendere l'idea di come sia cambiato il comportamento della vettura è difficile a parole. Il Wavetrac funziona veramente bene, meglio del Quaife che avevo montato sulla GPA.
E' di una precisione imbarazzante e non dà nessuna reazione al volante, è come se non ci fosse. In compenso lo sterzo, anche per merito del KW, è diventato un rasoio.

Ecco, adesso la S1 è come dovrebbe essere, un'arma assoluta nel misto. :smile:

- - - Updated - - -


ottimo :wub:
già solo leggendo si capisce quanto possa essere esaltante da guidare ora :w00t:
appena riesco a risolvere un pò di casini a lavoro mi dedicherò a fare un pò di upgrade sostanziosi anche alla mia :D

A mio parere la S1 è un'auto incompresa e trascurata dagli appassionati. Perchè è un'Audi e le Audi si sa, non godono di una grande considerazione per via del loro sottosterzo e per il fatto che sono auto compromesso, ovvero sono comode sportive che fanno la loro figura per andare a teatro come per la galoppatina in montagna piuttosto che in pista. La S1 in effetti ha un pò questa filosofia da stock che nasconde un potenziale enorme, unico nella sua categoria.
Tirare fuori questo potenziale ha un costo alto, che però paragonato a cifre anche più alte che leggo nei forum per avere un risultato finale neanche lontanamente paragonabile, alla fine mi fa dire che ne vale la pena.
Il risultato finale è un'auto dalle dimensioni di una Grande Punto, anzi, leggermente più piccola, pesante 1310 kg dichiarati, con 390 cv e 600 Nm perfettamente gestibili grazie al 4 Wd e prestazioni da supercar.

Ste1s
11-04-2019, 08:23
Rendere l'idea di come sia cambiato il comportamento della vettura è difficile a parole. Il Wavetrac funziona veramente bene, meglio del Quaife che avevo montato sulla GPA.
E' di una precisione imbarazzante e non dà nessuna reazione al volante, è come se non ci fosse. In compenso lo sterzo, anche per merito del KW, è diventato un rasoio.

Ecco, adesso la S1 è come dovrebbe essere, un'arma assoluta nel misto. :smile:

- - - Updated - - -



A mio parere la S1 è un'auto incompresa e trascurata dagli appassionati. Perchè è un'Audi e le Audi si sa, non godono di una grande considerazione per via del loro sottosterzo e per il fatto che sono auto compromesso, ovvero sono comode sportive che fanno la loro figura per andare a teatro come per la galoppatina in montagna piuttosto che in pista. La S1 in effetti ha un pò questa filosofia da stock che nasconde un potenziale enorme, unico nella sua categoria.
Tirare fuori questo potenziale ha un costo alto, che però paragonato a cifre anche più alte che leggo nei forum per avere un risultato finale neanche lontanamente paragonabile, alla fine mi fa dire che ne vale la pena.
Il risultato finale è un'auto dalle dimensioni di una Grande Punto, anzi, leggermente più piccola, pesante 1310 kg dichiarati, con 390 cv e 600 Nm perfettamente gestibili grazie al 4 Wd e prestazioni da supercar.

hai colto perfettamente nel segno, difatti con chiunque parli della S1 la etichettano tutti come l'audi per andar forte sul dritto e niente di più. Forse la frase calza a pennello da stock ma con le modifiche mirate che hai fatto tu credo possa essere considerata una delle auto più complete sul mercato attuale, anche perchè della categoria nessuna offre trazione integrale gran motore e qualità

baltoro 06
11-04-2019, 09:50
hai colto perfettamente nel segno, difatti con chiunque parli della S1 la etichettano tutti come l'audi per andar forte sul dritto e niente di più. Forse la frase calza a pennello da stock ma con le modifiche mirate che hai fatto tu credo possa essere considerata una delle auto più complete sul mercato attuale, anche perchè della categoria nessuna offre trazione integrale gran motore e qualità

Allo stato attuale ti dico che la mia S1 fa impressione, ed ho 63 anni e dall'età di 18 guido auto sportive. Non ho mai avuto e neanche provato un'auto così.
Come stabilità sui curvoni, la BMW 130 da 400 cv e Billstein di Sandro le è pari e forse ancora leggermente superiore, ma su per i tornanti non c'è storia, non c'è un divario, c'è un abisso. Ed è anche molto più divertente.

Saccboy
11-04-2019, 10:45
Be già da stock ne pettini a volontà nel misto e in ogni condizione meteo.

baltoro 06
11-04-2019, 16:00
Be già da stock ne pettini a volontà nel misto e in ogni condizione meteo.

Si, difatti dicevo che è trascurata dagli appassionati, e a torto. Nel seg B su per i tornanti da palate a tutte, in pista il discorso è un pò diverso. Se poi guardiamo le prestaz. motoristiche, 0-100, 0-1000, ripresa, ecc. la concorrenza è molto distante.
Il problema della S1, che a seconda di come la si vede può essere un pregio, è che nel suo insieme non dà quelle sensazioni forti da auto prettamente sportiva. Gli interni, il suono del motore, l'assetto, sono di un auto compromesso di cui parlavo prima. E con "auto compromesso" non la sto criticando, è semplicemente una scelta dela Casa.
Se guidate una Fiesta ST 200 1,6 - giusto per prendere una TA tra le meglio riuscite ultimamente - le sensazioni che avete sono di un auto molto più cattiva e nervosa. :smile:

baltoro 06
12-04-2019, 00:05
Giusto per vedere un pò di confronti con la S1 stock di vetture del suo segmento

http://www.zeperfs.com/it/duel5103-5551.htm

http://www.zeperfs.com/it/duel5103-4503.htm

http://www.zeperfs.com/it/duel5103-6294.htm

http://www.zeperfs.com/it/duel5103-5673.htm

Saccboy
12-04-2019, 08:54
Da del filo da torcere anche ad auto più potenti
http://www.zeperfs.com/it/duel5103-5346.htm
Per curiosità baltoro06 quanti nm regge la tua frizione ne ho viste da 550nm e uso competizione da 810nm, presumo quella da 810nm come ti trovi è pesante da azionare e mantiene modularità o diventa on off?

baltoro 06
12-04-2019, 09:49
La S1 monta uno dei migliori 2,0 attuali. Già così, che è la versione depotenziata, ha prestazioni da auto molto più potenti; se poi si pensa che di sola mappa prendi 70 cv c.ca mentre gli altri 2,0 ne prendono 40, al massimo 50, la S1 davvero svetta.

Riguardo la mia frizione, non ti so dire perchè l'ha fatta il precedente proprietario. So solo che con 600 Nm e forse qualcosina in più, visto che uso la 100 e la rullata era stata fatta con la 95, la frizione regge benissimo ed è anche ben modulabile. Certo è un pò più pesante, ma dopo un pò non ci fai più caso, si usa benissimo anche in città.

Riguardo la S1 vs resto del mondo:

http://www.zeperfs.com/it/duel5103-5366.htm
http://www.zeperfs.com/it/duel5103-2718.htm

Riguardo il tuo scarico, Sandro ha mandato 3 mail ma non ha avuto nessuna risposta.

Saccboy
12-04-2019, 11:04
Grazie, si sembra che per lo scarico Hg hanno voglia di vendere solo a privati....., non ho fretta Sandro si informa e mi indicherà qualche alternativa se non rispondono, grazie per le info sulla frizione.
L'S1 come da alcune bancate da stock sembra che non sia stata depotenziata così bene......o almeno alcuni esemplari, d'altronde le case dichiarano le potenze poi c'è un margine di scarto in % ammissibile in più o in meno, ci sta.

baltoro 06
25-12-2019, 11:48
https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2019/12/20/toyota_gr_yaris_al_volante_del_prototipo.html

https://www.youtube.com/watch?v=r-8KK2JKbyA

La S1 ha una concorrente molto agguerrita.

Ne approfitto per fare a tutti gli amici forumiani gli auguri di BUON NATALE

Ste1s
26-12-2019, 19:57
https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2019/12/20/toyota_gr_yaris_al_volante_del_prototipo.html

https://www.youtube.com/watch?v=r-8KK2JKbyA

La S1 ha una concorrente molto agguerrita.

Ne approfitto per fare a tutti gli amici forumiani gli auguri di BUON NATALEtanti auguri anche a te.... per quanto riguarda la Yaris la sto tenendo sott’occhio pur io da quello che ho capito il prezzo dovrebbe oscillare dai 30 ai 38 mila per quella full con differenziali meccanici.. sembra interessante soprattutto per peso maneggevolezza e spinta del motorino

baltoro 06
26-12-2019, 20:55
tanti auguri anche a te.... per quanto riguarda la Yaris la sto tenendo sott’occhio pur io da quello che ho capito il prezzo dovrebbe oscillare dai 30 ai 38 mila per quella full con differenziali meccanici.. sembra interessante soprattutto per peso maneggevolezza e spinta del motorino

Vetura molto interessante soprattutto col performance pack che include i 2 differenziali Torsen ed altre cose mirate a migliorare le qualità dinamiche.
Per quel che mi riguarda resta da capire se avrà le qualità dinamiche della Subaru Sti e Lancer Evo, cioè se si potranno spazzolare i tornanti. :smile:

Riguardo il prezzo, mi sa che la versione col performance pack starà tra i 40-45.000€ e temo molto più vicino ai 45.000 che ai 40.000

Ste1s
26-12-2019, 20:58
Vetura molto interessante soprattutto col performance pack che include i 2 differenziali Torsen ed altre cose mirate a migliorare le qualità dinamiche.
Per quel che mi riguarda resta da capire se avrà le qualità dinamiche della Subaru Sti e Lancer Evo, cioè se si potranno spazzolare i tornanti. :smile:
Vedremo dai tanto dalla mia ho che uno dei miei migliori amici se n è innamorato e la comprerà quasi sicuro e avrò modo di provarla a dovere

baltoro 06
26-12-2019, 21:18
Vedremo dai tanto dalla mia ho che uno dei miei migliori amici se n è innamorato e la comprerà quasi sicuro e avrò modo di provarla a dovere

Bene, così poi mi dici come va. :wink:

Giogie
27-12-2019, 10:33
Vetura molto interessante soprattutto col performance pack che include i 2 differenziali Torsen ed altre cose mirate a migliorare le qualità dinamiche.
Per quel che mi riguarda resta da capire se avrà le qualità dinamiche della Subaru Sti e Lancer Evo, cioè se si potranno spazzolare i tornanti. :smile:

Riguardo il prezzo, mi sa che la versione col performance pack starà tra i 40-45.000€ e temo molto più vicino ai 45.000 che ai 40.000

Ciao Baltoro, auguri anche a te :)
Con la tua ora li spazzoli i tornanti sull asciutto? Se non ricordo male avevi messo un altro differenziale?
Io mi sto trovando benissimo, rispetto alla serie 1, nonostante l'assetto di serie non propriamente eccelso e pistaiolo, sul misto è decisamente più agile ed a volte senti il posteriore che allarga veramente molto (mi ha sorpreso due volte, dopo che ha fatto giusto due gocce, di intraversarsi inaspettatamente, dato penso dal trasferimento di carico tra due curve vicine, tipo chicane), più che sull'S3 8V di un amico che ho provato diverse volte che trovo più ferma dietro. Di potenza è impossibile farla scodare anzi, la sento slittare un filo avanti per una frazione di secondo poi butta più dietro e riallineando un pochino il volante viene fuori come un treno.. Ha davvero una motricità incredibile.

PS: questa Yaris gr4 la trovo veramente interessante, oltre che bella ingnorante con sti passaruota enormi, un 4x4 degno di nota, unico neo sto motorino 1.6 3 cilindri.. Però sarà sicuramente tanta roba!! Speriamo in una nuova S1, e tra le altre cose, trovo veramente riuscitissima esteticamente (l'A1 nuova).

baltoro 06
27-12-2019, 12:41
Ciao Baltoro, auguri anche a te :)
Con la tua ora li spazzoli i tornanti sull asciutto? Se non ricordo male avevi messo un altro differenziale?
Io mi sto trovando benissimo, rispetto alla serie 1, nonostante l'assetto di serie non propriamente eccelso e pistaiolo, sul misto è decisamente più agile ed a volte senti il posteriore che allarga veramente molto (mi ha sorpreso due volte, dopo che ha fatto giusto due gocce, di intraversarsi inaspettatamente, dato penso dal trasferimento di carico tra due curve vicine, tipo chicane), più che sull'S3 8V di un amico che ho provato diverse volte che trovo più ferma dietro. Di potenza è impossibile farla scodare anzi, la sento slittare un filo avanti per una frazione di secondo poi butta più dietro e riallineando un pochino il volante viene fuori come un treno.. Ha davvero una motricità incredibile.

PS: questa Yaris gr4 la trovo veramente interessante, oltre che bella ingnorante con sti passaruota enormi, un 4x4 degno di nota, unico neo sto motorino 1.6 3 cilindri.. Però sarà sicuramente tanta roba!! Speriamo in una nuova S1, e tra le altre cose, trovo veramente riuscitissima esteticamente (l'A1 nuova).

Ciao Giogie
Di spazzolare i tornanti non se ne parla neanche. Purtroppo il sistema elettronico Haldex non lo consente, ed è per questo che sto guardando con interesse la Yaris. Peccato per il motore, perchè un 3 cilindri è di per sè sbilanciato; c'è da sperare che la tecnologia di adesso ci abbia messo una pezza, anche perchè quel motorino è bello tirato con 250 e forse più cv.
Riguardo l'assetto della S1 stock, come già dissi è molto diverso da quello BMW, e le tue sensazioni lo confermano. La BMW è molto più stabile nei curvoni medio/veloci dove infonde molta sicurezza; la S1 per contro è molto più agile, dovuto anche al passo corto ed alle sue dimensioni ridotte, e sul misto stretto è veramente una bomba. A controlli elettr. completamente disinseriti è possibile farla scodare un pò, ma bisogna proprio provocarla oppure essere su asfalto con poco grip. In acceleraz. tende piuttosto a sottosterzare un pò, soprattutto se esageri a tenere giù, daltronde la coppia è tanta e disponibile già ai bassi.
Diverso il discorso della mia. E' diventata molto più stabile nei curvoni veloci, mentre nel misto stretto il Wavetrac montato all'ant. riduce tantissimo il sottosterzo e migliora ulteriormente nel misto stretto.
Nella configurazione che ho è completamente un'altra auto rispetto alla S1 stock; su in montagna dà delle soddisfazioni infinite, che è quello che interessa a me. Unico neo, questo Haldex elettronico che non permette le spazzolate sui tornanti. Tanto per dire, con la Megane Wagon diesel, l'auto da famiglia, mi diverto ogni tanto a chiudere i tornanti col freno a mano, con la S1 tiro la leva e non succede un cappero di niente !!!!!! Non ho ancora capito se è l'elettronica che gli impedisce di bloccare le ruote post. mentre sto viaggiando, fatto sta che è come se non l'avessi tirato, non fa proprio nulla. E su una sportiva è veramente fastidioso. :maad:

Erk-S1
28-12-2019, 09:27
Ciao, ho visto che fanno l’haldex performance anche per gen5 e quindi installabile anche sulla nostra S1!!! Potrebbe essere una soluzione per le spazzolate?
Ho visto che la ripartizione e’ Settabile tramite app fino ad un max di 50/50

http://www.vdveer-engineering.nl/index.php/en/shop/controllers/haldex-controller-gen5-0ay-detail

baltoro 06
28-12-2019, 14:55
Ciao, ho visto che fanno l’haldex performance anche per gen5 e quindi installabile anche sulla nostra S1!!! Potrebbe essere una soluzione per le spazzolate?
Ho visto che la ripartizione e’ Settabile tramite app fino ad un max di 50/50

http://www.vdveer-engineering.nl/index.php/en/shop/controllers/haldex-controller-gen5-0ay-detail

L'avevo già visto, ma 50/50 ci arriva già da stock e non è sufficiente per far partire il retro. Ci vorrebbe un 30/70 come nella Focus RSIII o nella nuova A45 AMG. E cmq dubito che con la logica di funzionamento elettronico dell'Haldex si riesca a spazzolare come con le vere 4Wd cazzute anche col 30/70. Servono i differenziali meccanici. :smile:

Saccboy
14-01-2020, 11:57
Ciao, io sono più curioso di vedere la Focus Rs ibrida non perché mi piaccia elettrico ma se si riesce a stare sotto il superbollo e menate varie sarebbe un bene e si può ambire a cavallerie alte, brava Toyota con la Yaris anche se a me personalmente non mi servirebbe un 3 porte ed estetica e motore non mi entusiasmano, dubito poi che arrivi a spazzolare un tornante rally style, scrivono che andranno a ruba.....25.000 pz a 40.000 neuri........mah..., la nostra S1 va forte in montagna ed è facile e sicura da guidare e con le sospensioni magnetiche pure confortevole, mi fa strano che il freno a mano non interviene, io sull'asciutto non ho provato ma su neve funziona alla grande.
Questo con subbi intraversata ha fatto un bel disastro...
https://corrieredellumbria.corr.it/video/esteri/1392527/scontro-frontale-incidente-auto-contro-moto-subaru-suzuki-gsxr-inghilterra-tuta-airbag-motociclista-centauro-ferito-automobilista-condannato--.html

Giogie
17-01-2020, 11:15
Ciao Giogie
Di spazzolare i tornanti non se ne parla neanche. Purtroppo il sistema elettronico Haldex non lo consente, ed è per questo che sto guardando con interesse la Yaris. Peccato per il motore, perchè un 3 cilindri è di per sè sbilanciato; c'è da sperare che la tecnologia di adesso ci abbia messo una pezza, anche perchè quel motorino è bello tirato con 250 e forse più cv.
Riguardo l'assetto della S1 stock, come già dissi è molto diverso da quello BMW, e le tue sensazioni lo confermano. La BMW è molto più stabile nei curvoni medio/veloci dove infonde molta sicurezza; la S1 per contro è molto più agile, dovuto anche al passo corto ed alle sue dimensioni ridotte, e sul misto stretto è veramente una bomba. A controlli elettr. completamente disinseriti è possibile farla scodare un pò, ma bisogna proprio provocarla oppure essere su asfalto con poco grip. In acceleraz. tende piuttosto a sottosterzare un pò, soprattutto se esageri a tenere giù, daltronde la coppia è tanta e disponibile già ai bassi.
Diverso il discorso della mia. E' diventata molto più stabile nei curvoni veloci, mentre nel misto stretto il Wavetrac montato all'ant. riduce tantissimo il sottosterzo e migliora ulteriormente nel misto stretto.
Nella configurazione che ho è completamente un'altra auto rispetto alla S1 stock; su in montagna dà delle soddisfazioni infinite, che è quello che interessa a me. Unico neo, questo Haldex elettronico che non permette le spazzolate sui tornanti. Tanto per dire, con la Megane Wagon diesel, l'auto da famiglia, mi diverto ogni tanto a chiudere i tornanti col freno a mano, con la S1 tiro la leva e non succede un cappero di niente !!!!!! Non ho ancora capito se è l'elettronica che gli impedisce di bloccare le ruote post. mentre sto viaggiando, fatto sta che è come se non l'avessi tirato, non fa proprio nulla. E su una sportiva è veramente fastidioso. :maad:
Ma io i tornanti con il freno a mano li faccio.. Anche sull'asciutto.. Unica cosa mi sembra che, anche tirando molto la leva, non pinza moltissimo.. Forse per la pinza o per le pastiglie bho.. O per il fatto del torque vectoring.. O che ha più grip, sicuramente devo arrivare più forte rispetto alla BMW, perchè se lo tiro che entro troppo piano non fa nulla.. Ho comunque la sensazione che la serie 1 pinzava di più quando tiravi la leva.. Qui la devi tirare tutta sennò non fa molto.. Bisognerebbe provare a fare un 180° in uno spiazzo e vedere se viene..

Due domande:
-) come faccio a sapere se ho i magnetic ride?? Perchè quando passo da Dynamic a Eco non mi sembra cambi qualcosa.. A parte che lo avrò usato due volte Eco :') ma non riesco a capire se cambia qualcosa o meno.. Anche perchè quando la accendo e spengo rimane sempre in Dynamic.. Chiedevo perchè volevo prendere le Eibach ProKit e dovrebbero esserci sia per magnetic che non.. ed una barra stabilizzatrice Eibach o H&R ma non ne riesco a trovare una.. Bho?
-) volevo montare dei distanziali, pensavo a, 0.8 davanti e 1.2 dietro, oppure, 1 davanti e 1.5 dietro.. Che dite?

Prima di fare tutto ciò però volevo fare un salto in Audi (non molto rinomata qui da noi.. ma tant'è fino a fine Aprile è ancora in garanzia ufficiale) perchè, spesso, quando faccio manovra con le ruote molto sterzate sento come una botta nella parte molla/ammortizzatore.. Come se andasse a fine corsa e sbattesse.. Bho.. La cosa è accentuata sopratutto quando esco dal posto auto a lavoro, perchè esco in retro e dal cancello c'è un piccolo rialzo e li, tutti i giorni, come ci passo a ruote completamente sterzate sento sembre, STUN.. Come se ci fossere delle molle troppo basse su ammortizzatori a stelo lungo.. L'assetto però è completamente di serie.. Che ne pensate? Lo fa anche alle vostre con assetto di serie?

baltoro 06
17-01-2020, 13:39
Ma io i tornanti con il freno a mano li faccio.. Anche sull'asciutto.. Unica cosa mi sembra che, anche tirando molto la leva, non pinza moltissimo.. Forse per la pinza o per le pastiglie bho.. O per il fatto del torque vectoring.. O che ha più grip, sicuramente devo arrivare più forte rispetto alla BMW, perchè se lo tiro che entro troppo piano non fa nulla.. Ho comunque la sensazione che la serie 1 pinzava di più quando tiravi la leva.. Qui la devi tirare tutta sennò non fa molto.. Bisognerebbe provare a fare un 180° in uno spiazzo e vedere se viene..

Due domande:
-) come faccio a sapere se ho i magnetic ride?? Perchè quando passo da Dynamic a Eco non mi sembra cambi qualcosa.. A parte che lo avrò usato due volte Eco :') ma non riesco a capire se cambia qualcosa o meno.. Anche perchè quando la accendo e spengo rimane sempre in Dynamic.. Chiedevo perchè volevo prendere le Eibach ProKit e dovrebbero esserci sia per magnetic che non.. ed una barra stabilizzatrice Eibach o H&R ma non ne riesco a trovare una.. Bho?
-) volevo montare dei distanziali, pensavo a, 0.8 davanti e 1.2 dietro, oppure, 1 davanti e 1.5 dietro.. Che dite?

Prima di fare tutto ciò però volevo fare un salto in Audi (non molto rinomata qui da noi.. ma tant'è fino a fine Aprile è ancora in garanzia ufficiale) perchè, spesso, quando faccio manovra con le ruote molto sterzate sento come una botta nella parte molla/ammortizzatore.. Come se andasse a fine corsa e sbattesse.. Bho.. La cosa è accentuata sopratutto quando esco dal posto auto a lavoro, perchè esco in retro e dal cancello c'è un piccolo rialzo e li, tutti i giorni, come ci passo a ruote completamente sterzate sento sembre, STUN.. Come se ci fossere delle molle troppo basse su ammortizzatori a stelo lungo.. L'assetto però è completamente di serie.. Che ne pensate? Lo fa anche alle vostre con assetto di serie?

Boh, il mio freno a mano con auto in movimento non pinza proprio, è come se non tirassi la leva. Però se mi dici che la tua funziona, allora incomincio a preoccuparmi, è la mia che ha qualcosa che non va. :cry:

Sul resto non so risponderti, a parte i distanziali che ho i 16 sui cerchi optional da 18"

- - - Updated - - -


Ciao, io sono più curioso di vedere la Focus Rs ibrida non perché mi piaccia elettrico ma se si riesce a stare sotto il superbollo e menate varie sarebbe un bene e si può ambire a cavallerie alte, brava Toyota con la Yaris anche se a me personalmente non mi servirebbe un 3 porte ed estetica e motore non mi entusiasmano, dubito poi che arrivi a spazzolare un tornante rally style, scrivono che andranno a ruba.....25.000 pz a 40.000 neuri........mah..., la nostra S1 va forte in montagna ed è facile e sicura da guidare e con le sospensioni magnetiche pure confortevole, mi fa strano che il freno a mano non interviene, io sull'asciutto non ho provato ma su neve funziona alla grande.
Questo con subbi intraversata ha fatto un bel disastro...
https://corrieredellumbria.corr.it/video/esteri/1392527/scontro-frontale-incidente-auto-contro-moto-subaru-suzuki-gsxr-inghilterra-tuta-airbag-motociclista-centauro-ferito-automobilista-condannato--.html

Riguardo il video, che botta !!!!!!!!!!!

Riguardo la S1, in montagna va molto forte. Ha solo un problema, il sistema Haldex e la mancanza dei differenziali meccanici. Avesse la trasmissione della Yaris col Performance pak, sarebbe l'arma assoluta, perchè il suo 2,0 è uno dei migliori motori in commercio e sicuro al 1,6 3 cilindri della Yaris gli passa sopra. Ma purtroppo coi se e coi ma non si va da nessuna parte. :smile:

Giogie
17-01-2020, 13:58
Boh, il mio freno a mano con auto in movimento non pinza proprio, è come se non tirassi la leva. Però se mi dici che la tua funziona, allora incomincio a preoccuparmi, è la mia che ha qualcosa che non va. :cry:

Sul resto non so risponderti, a parte i distanziali che ho i 16 sui cerchi optional da 18"

- - - Updated - - -



Riguardo il video, che botta !!!!!!!!!!!

Riguardo la S1, in montagna va molto forte. Ha solo un problema, il sistema Haldex e la mancanza dei differenziali meccanici. Avesse la trasmissione della Yaris col Performance pak, sarebbe l'arma assoluta, perchè il suo 2,0 è uno dei migliori motori in commercio e sicuro al 1,6 3 cilindri della Yaris gli passa sopra. Ma purtroppo coi se e coi ma non si va da nessuna parte. :smile:
Non saprei che dirti.. dietro hai la monopot di serie o hai cambiato? Se si magari è troppo poco potente per intraversare la tua che sicuramente ha un grip elevatissimo con la tua configurazione..
Non c'è altro modo di buttare dietro una percentuale più alta?

Saccboy
17-01-2020, 14:40
La mia quando voglio gli ammo più morbidi lascio in Auto quando la voglio più rigida metto dynamic, in dynamic cambia la mappa, le valvole, lo sterzo più duro e appunto gli ammo piò duri. Se guardi nel vano motore vedi che c'è un filo della corrente che esce dal tappo ammo.
Sulla Yaris hanno risparmiato su un cilindro..... d'altronde propongono il 3 cil su tutta la gamma lo devono fare piacere per forza, peccato. Mi piace vedere che tutti subito ooooooooh una rally replica ma fate il piacere quando è uscita la nostra S1 una fetecchia ora questa non è che sia meglio di certo, ai voglia a paragonarla al deltone subby e Lancer.

Giogie
17-01-2020, 16:53
La mia quando voglio gli ammo più morbidi lascio in Auto quando la voglio più rigida metto dynamic, in dynamic cambia la mappa, le valvole, lo sterzo più duro e appunto gli ammo piò duri. Se guardi nel vano motore vedi che c'è un filo della corrente che esce dal tappo ammo.
Sulla Yaris hanno risparmiato su un cilindro..... d'altronde propongono il 3 cil su tutta la gamma lo devono fare piacere per forza, peccato. Mi piace vedere che tutti subito ooooooooh una rally replica ma fate il piacere quando è uscita la nostra S1 una fetecchia ora questa non è che sia meglio di certo, ai voglia a paragonarla al deltone subby e Lancer.

Stasera controllo, grazie!!
Sulla Yaris non sono d'accordo, secondo me è sicuramente meglio studiata che la nostra.. Motore a parte.. Pesa 35 kg di meno della S1 3p nonostante abbia 3 differenziali, è allargata in maniera significativa, il motore è stato arretrato il più possibile per migliorare la ripartizione dei pesi ed esce di serie con un impianto frenante come è lecito aspettarsi, che la nostra non ha.. Secondo me, sarà molto interessante!! Peccato solo per il motore e perchè non la faranno 5 porte, anche se dalle prime prove online sembra andare comunque molto forte.. Vedremo..

Io speravo in una mini Focus RS, una bella Fiesta RS con la trazione della Focus.. Sarebbe tanta roba.. Anche perchè quando dovrò cambiare la mia cosa prendo? che sia 5 porte, 4x4, manuale (preferirei, ma potrei forse cedere ad un S tronic), un po' cavallata (senza svenarsi di superbollo) o almeno con ottimo potenziale di elaborazione, che non pesi 1600 kg a vuoto e che abbia il freno a mano? In audi non esiste più niente.. L'unica potrebbe essere la S3, ma niente freno a mano e superbollo da capogiro.. e comunque pesa un 120 kg di più..

PS: sicuramente è da stringere più la mano a Toyota (almeno ci prova a tenere alta la passione..) che non ad Audi.. che non farà neanche più la S1 :(

Saccboy
17-01-2020, 17:17
Si però la S1 a suo tempo non è stata concepita con lo scopo rally replica è una auto polivalente sportiva come tutte le serie S con un ottimo motore volendo si può spingere molto e a quel punto adegui il resto, la Yaris parte bene forse come freni la trazione è da provare e però al motore cosa ci puoi tirare fuori da li ancora 50 cv? per carità complimenti a Toyota spero che qualcuno imiti e faccia meglio, ma per me questa GR rimane una mezza cappella.

Giogie
17-01-2020, 19:09
Si però la S1 a suo tempo non è stata concepita con lo scopo rally replica è una auto polivalente sportiva come tutte le serie S con un ottimo motore volendo si può spingere molto e a quel punto adegui il resto, la Yaris parte bene forse come freni la trazione è da provare e però al motore cosa ci puoi tirare fuori da li ancora 50 cv? per carità complimenti a Toyota spero che qualcuno imiti e faccia meglio, ma per me questa GR rimane una mezza cappella.

Si ma in un'auto sportiva, un 4 pompanti lo potevano mettere, proprio perchè è sportiva e non è la 1.4 da 122 cv.. Soprattuto con quello che costa.. Pensiero personale ovviamente.. Però JCW le ha, clio RS le ha, addirittura la 500 Abarth le ha, come optional ma le ha.. Sulla carta la trazione della Yaris è di tutt'altro livello, vedremo, ma dubito non sia all'altezza delle aspettative.. sul motore penso siamo tutti d'accordo.. Anche perchè hanno in casa il 1.8 4 cilindri, potevano pompare quello.. O ancora meglio buttarci il 2.0 della Supra, che se non sbaglio è il 2.0 BMW delle 28i/30i.. Però, tant'è.. Mi ripeto, se non ci fanno contenti con una nuova S1/RS1 (al 99% impossibile), spero vivamente in una Fiesta RS con trazione e magari motore della Focus RS depotenziato a 250 cv.. Almeno sperare :cry::tongue: intanto mi godo la mia S1, che mi sta dando tante soddisfazioni :)

baltoro 06
17-01-2020, 23:54
Riguardo Yaris GR vs S1: paragonate da stock non c'è storia, la Yaris le passa sopra.
Elaborate: la S1 ha un unico vantaggio, quel suo 2,0 che è un gioiello della tecnica motoristica. Può essere spinto, a motore chiuso, a livelli che il 1,6 3 cilindri manco si sogna. Ma la Yaris ha una miglior ripartizione dei pesi, è più leggera di quasi 100 kg rispetto alla S1 5 porte, ma soprattutto ha quei 2 differenziali meccanici e la ripartizione 30/70, punti di forza che la rendono imbattibile sul misto. Quell'auto con 300-320 cv su per i tornanti deve far paura. :smile:

Giogie
18-01-2020, 10:47
Riguardo Yaris GR vs S1: paragonate da stock non c'è storia, la Yaris le passa sopra.
Elaborate: la S1 ha un unico vantaggio, quel suo 2,0 che è un gioiello della tecnica motoristica. Può essere spinto, a motore chiuso, a livelli che il 1,6 3 cilindri manco si sogna. Ma la Yaris ha una miglior ripartizione dei pesi, è più leggera di quasi 100 kg rispetto alla S1 5 porte, ma soprattutto ha quei 2 differenziali meccanici e la ripartizione 30/70, punti di forza che la rendono imbattibile sul misto. Quell'auto con 300-320 cv su per i tornanti deve far paura. :smile:
Se non sbaglio i pesi delle S1 sono:
1.315 kg per la 3p e 1.340 kg per le 5p, sono 60 non 100 :P Però la devi confrontare con la 3p perchè la Yaris è 3p, non mi pare la facciano 5p, quindi pesa 35 kg di meno.. Non è un'esegerazione, di sicuro il 1.6 3 cilindri su questo aspetto aiuta a perdere qualche kg

baltoro 06
18-01-2020, 15:15
Se non sbaglio i pesi delle S1 sono:
1.315 kg per la 3p e 1.340 kg per le 5p, sono 60 non 100 :P Però la devi confrontare con la 3p perchè la Yaris è 3p, non mi pare la facciano 5p, quindi pesa 35 kg di meno.. Non è un'esegerazione, di sicuro il 1.6 3 cilindri su questo aspetto aiuta a perdere qualche kg

La 3p è giusto, pesa 1315, la 5p pensavo pesasse un pò di più dei 1340. Ho paragonato la Yaris alla S1 5p perchè la maggior parte dei possessori ha quella versione. Però il tuo ragionamento è giusto, la Yaris GR la fanno solo 3p quindi andrebbe confrontata con la S1 3p, e diciamo che la differenza tra le 2 è assolutamente trascurabile, anche perchè il peso dichiarato penso sia relativo alla versione base; quella col Performance pack dovrebbe pesare un pò di più per via dei 2 differenziali. Sicuro il 3 cilindri 1,6 è più leggero del 2,0 Audi, inoltre è arretrato di 2cm, quindi minor peso del propulsore e montato leggermente indietro fa sì che la ripartizione dei pesi sia migliore, a tutto vantaggio dell'handling. :smile:

baltoro 06
31-05-2021, 18:10
Ordinata centralina per ripartire la traz. 50/50 e short shifter

baltoro 06
21-07-2021, 18:19
Montato il short shifter. Per quelli come me ai quali il cambio non fa impazzire, è assolutamente consigliabile, considerato oltretutto il costo esiguo. Gli innesti diventano molto più precisi e l'escursione della leva si riduce moltissimo; le cambiate sono molto più veloci e piacevoli. Molto molto molto soddisfatto !!!!!! :biggrin:

La centralina deve ancora arrivare......:maad: :ph34r:

baltoro 06
29-01-2022, 15:41
Niente centralina. La ditta ha mandato una mail dove specifica che è impossibilitata a costruirla per mancanza di microcip. :cry:

Giogie
25-02-2022, 10:04
Niente centralina. La ditta ha mandato una mail dove specifica che è impossibilitata a costruirla per mancanza di microcip. :cry:

Ciao Baltoro, qui lo hanno in stock: https://www.vdveer-engineering.nl/en/shop/controllers/haldex-controller-gen5-0ay-detail

PS: lo short schifter dove lo hai preso? Prezzo?

baltoro 06
25-02-2022, 14:20
Ciao Baltoro, qui lo hanno in stock: https://www.vdveer-engineering.nl/en/shop/controllers/haldex-controller-gen5-0ay-detail

PS: lo short schifter dove lo hai preso? Prezzo?

Ciao. Grazie per la segnalaz. della centralina. Ma ho cambiato piani, vendo la S1.

lo short shifter me l'ha preso il preparatore, prezzo 180 € + iva

Giogie
26-02-2022, 18:02
Ciao. Grazie per la segnalaz. della centralina. Ma ho cambiato piani, vendo la S1.

lo short shifter me l'ha preso il preparatore, prezzo 180 € + iva

Aaaa, cosa prendi? Vai di Yaris GR? :biggrin: :wub:

baltoro 06
26-02-2022, 18:40
Aaaa, cosa prendi? Vai di Yaris GR? :biggrin: :wub:

Si :smile:

Giogie
27-02-2022, 10:48
Si :smile:

Sapevo io :biggrin:
L'unico problema è che salvo novità dell'ultimo minuto, non si può mappare.. E devi andare o di modulo (con tutti i limiti del caso per preparazioni spinte over 320 cv) o di Syvecs che costa però un fottio..
Quando la metti su AS24 se ti fa piacere girami in privato il link che se sento qualcuno glielo giro

baltoro 06
06-03-2022, 10:59
Sapevo io :biggrin:
L'unico problema è che salvo novità dell'ultimo minuto, non si può mappare.. E devi andare o di modulo (con tutti i limiti del caso per preparazioni spinte over 320 cv) o di Syvecs che costa però un fottio..
Quando la metti su AS24 se ti fa piacere girami in privato il link che se sento qualcuno glielo giro

Grazie, veramente gentile, quando la metto in vendita te lo dico. :smile:

Riguardo la mappa, lo so, purtroppo dovrò andare di modulo e arrivare a a 290-300 cv. Cambiando la centralina si prendono una ventina di cv in più, ma cribbio, una costa 5.000€ e l'altra 7.000 :cry:

In ogni caso, come preparaz. mi fermerò lì, non ho intenzione di andare oltre.

Giogie
15-03-2022, 12:15
Grazie, veramente gentile, quando la metto in vendita te lo dico. :smile:

Riguardo la mappa, lo so, purtroppo dovrò andare di modulo e arrivare a a 290-300 cv. Cambiando la centralina si prendono una ventina di cv in più, ma cribbio, una costa 5.000€ e l'altra 7.000 :cry:

In ogni caso, come preparaz. mi fermerò lì, non ho intenzione di andare oltre.

Ho visto che Romeo Ferraris con modulo, aspirazione Eventuri, scarico sportivo con rimozione OPF ha rullato 322 cv e 430 nm, che non è per niente male!! E penso possa essere più che sufficiente dai..

baltoro 06
15-03-2022, 14:52
Ho visto che Romeo Ferraris con modulo, aspirazione Eventuri, scarico sportivo con rimozione OPF ha rullato 322 cv e 430 nm, che non è per niente male!! E penso possa essere più che sufficiente dai, con la syvecs

Marchettino con la Syvecs e scarico in titanio è arrivato a 335 cv e 478 Nm.

Giogie
15-03-2022, 16:26
Marchettino con la Syvecs e scarico in titanio è arrivato a 335 cv e 478 Nm.

Si ho visto :biggrin:
Penso che aggiungendo l'Eventuri e la sua Syvecs non fatichi troppo ad arrivare a 350 cv e 500nm.. Però a mio modo di vedere, senza spendere un rene per la Syvecs, io mi accontenterei di modulo e 320 cv

baltoro 06
15-03-2022, 18:45
Si ho visto :biggrin:
Penso che aggiungendo l'Eventuri e la sua Syvecs non fatichi troppo ad arrivare a 350 cv e 500nm.. Però a mio modo di vedere, senza spendere un rene per la Syvecs, io mi accontenterei di modulo e 320 cv

Sicuro, 5.000€ di centralina più la mappa, mi sembrano esagerati.

Per conto mio mi fermo al modulo, sebbene non è che li ami.

Giogie
16-03-2022, 11:18
Sicuro, 5.000€ di centralina più la mappa, mi sembrano esagerati.

Per conto mio mi fermo al modulo, sebbene non è che li ami.

Massi fai bene.
Io ho un concessionario che mi ha fatto un'ottima offerta per la mia (più di quanto l'ho pagata 2 anni e mezzo fa quindi sto pensando seriamente di mollargliela), sto girando a vedere un po' di TT 2.0 Quattro Stronic con lo stesso motore della S1 :wub: farò poi classico stage 2 Revo da 330/340 cv e sto apposto così, niente superbollo, ho il bagagliaio un po' più spazioso ed un telaio superiore.

baltoro 06
16-03-2022, 13:00
Massi fai bene.
Io ho un concessionario che mi ha fatto un'ottima offerta per la mia (più di quanto l'ho pagata 2 anni e mezzo fa quindi sto pensando seriamente di mollargliela), sto girando a vedere un po' di TT 2.0 Quattro Stronic con lo stesso motore della S1 :wub: farò poi classico stage 2 Revo da 330/340 cv e sto apposto così, niente superbollo, ho il bagagliaio un po' più spazioso ed un telaio superiore.

La S1 è molto divertente ed efficace su per i tornanti. La TT è meno divertente, è vero che ha più telaio, ma è anche più pesante. Dipende cosa vuoi tu. Sicuro la TT è una bella auto. :smile:

Giogie
16-03-2022, 13:16
La S1 è molto divertente ed efficace su per i tornanti. La TT è meno divertente, è vero che ha più telaio, ma è anche più pesante. Dipende cosa vuoi tu. Sicuro la TT è una bella auto. :smile:

No non c'è paragone con la S1 dai, lhai mai provata? Io ho provato una TTS stage 2 da 400 cv con assetto di serie (la mia ha solo le molle Eibach ProKit) e a parte il motore che ha 100 cv più della mia come handling è decisamente superiore.. La 230 cv Quattro S tronic pesa 5 kg meno della mia S1 Sportback, che però ovviamente è manuale, fosse automatica la S1 peserebbe quei 40/50 kg in più della TT.
La S1 mi piace moltissimo ed è un'ottima auto con un ottimo potenziale, ma ho trovato la TT decisamente superiore, sia nel misto dove ha un'ingresso più cattivo e preciso quanto sul veloce dove non c'è proprio paragone.. Hanno un neo in comune, la logica della ripartizione dell'haldex, ma sta volta l'haldex performance lo metto :biggrin:

baltoro 06
16-03-2022, 14:20
No non c'è paragone con la S1 dai, lhai mai provata? Io ho provato una TTS stage 2 da 400 cv con assetto di serie (la mia ha solo le molle Eibach ProKit) e a parte il motore che ha 100 cv più della mia come handling è decisamente superiore.. La 230 cv Quattro S tronic pesa 5 kg meno della mia S1 Sportback, che però ovviamente è manuale, fosse automatica la S1 peserebbe quei 40/50 kg in più della TT.
La S1 mi piace moltissimo ed è un'ottima auto con un ottimo potenziale, ma ho trovato la TT decisamente superiore, sia nel misto dove ha un'ingresso più cattivo e preciso quanto sul veloce dove non c'è proprio paragone.. Hanno un neo in comune, la logica della ripartizione dell'haldex, ma sta volta l'haldex performance lo metto :biggrin:

Non ho mai provato una TT. Il fatto è che io ho in mente la mia S1, che rispetto alla stock è proprio tutta un'altra cosa.

Continuo a pensare che la S1 sia più divertente ed efficace nel misto stretto e su per i tornanti, mentre ritengo la TT migliore nel misto veloce. Ripeto, dipende cosa cerchi tu. Sicuro se metti la centralina per la ripartizione 50-50 fisso la situazione migliora tantissimo. Fai un pensierino anche all'Lsd Wavetrack. Certo il conto della spesa sale di parecchio :cry:

Giogie
16-03-2022, 18:02
Non ho mai provato una TT. Il fatto è che io ho in mente la mia S1, che rispetto alla stock è proprio tutta un'altra cosa.

Continuo a pensare che la S1 sia più divertente ed efficace nel misto stretto e su per i tornanti, mentre ritengo la TT migliore nel misto veloce. Ripeto, dipende cosa cerchi tu. Sicuro se metti la centralina per la ripartizione 50-50 fisso la situazione migliora tantissimo. Fai un pensierino anche all'Lsd Wavetrack. Certo il conto della spesa sale di parecchio :cry:

Vabbè ma col tuo assetto non fai testo, è una bomba :biggrin:
Io ti parlo del mio assetto (stock con molle ProKit) e assetto stock TTS (senza neanche le molle più "sportive"), ti assicuro che la S1 non è migliore neanche sullo stretto, sul veloce proprio non c'è paragone.. E presumo che il gap sia lo stesso montando il KwV3 sulle TT

Si Wavetrack sicuramente migliorà tantissimo immagino, ma alla fine per quello che ci devo fare io (alla fine non riesco mai a sfruttarla come vorrei, purtroppo..) non farò cose troppo esagerate anche per non spenderci un rene.. Come modifiche ho in lista aspirazione r600, downpipe scat, Revo stage 1+, mappa cambio, freni maggiorati (penso monterò i 4 pot TTS con disco 340x30, costano il giusto e con olio RBF660, tubi e pastiglie racing che aveva il mio amico sulla sua TTS stage 2 per i miei gusti frenano più che bene, al limite valuterò anche 4/6 pot Brembo/Akebono ma saliamo abbastanza di cifre), lato assetto avendo i Magnetic Ride penso monterò molle Eibach o H&R anche qui e al massimo barra duomi e/o stabilizzatrici (ma ripeto l'handling mi è piaciuto molto più della S1 già solo di serie), oltre all'Haldex Performance.. Se proprio proprio poi posso ancora fare intercooler e stage 2 ma preferisco qualche cv in meno e farmi qualche corso di guida in più, quest'anno ho fatto il corso di drift a Castelletto ed il corso al Ghiacciodromo di Livigno, entrambi tanta roba :biggrin:

Quando arriva la GR?

baltoro 06
16-03-2022, 19:02
Perdonami, ma siete fissati con la mappa Revo. Costa un botto e non è che renda di più di una buona mappa fatta da uno bravo. Se e quando sarà, fai un pensierino di venire da Sandro, il mio preparatore. Caxxo, sulla mia ha fatto una mappa stellare, tutti quelli che ci sono saliti sono rimasti di stucco !!!!!! 595 Nm con mappa per 95 ron e benzina 95 ron, non c'è nessun stage Revo che arriva a quei risultati, e costa pure molto ma molto meno. Mi pare che una mappa Revo stage 3 costi sui 1.200€ :cry: :ohmy:

Giogie
17-03-2022, 15:47
Perdonami, ma siete fissati con la mappa Revo. Costa un botto e non è che renda di più di una buona mappa fatta da uno bravo. Se e quando sarà, fai un pensierino di venire da Sandro, il mio preparatore. Caxxo, sulla mia ha fatto una mappa stellare, tutti quelli che ci sono saliti sono rimasti di stucco !!!!!! 595 Nm con mappa per 95 ron e benzina 95 ron, non c'è nessun stage Revo che arriva a quei risultati, e costa pure molto ma molto meno. Mi pare che una mappa Revo stage 3 costi sui 1.200€ :cry: :ohmy:

Ma io andrei più li su Vag perchè mi son trovato bene, alla fine se aspetti gli sconti lo stage 1 mi pare che ti costa qualcosa meno di 650 €, un bravo mappatore quanto te lo mette? 5/600 tutti dai.. Comunque vedremo.

Gli hai già parlato della GR? Rp Corse ha anche i moduli?

baltoro 06
17-03-2022, 16:25
Ma io andrei più li su Vag perchè mi son trovato bene, alla fine se aspetti gli sconti lo stage 1 mi pare che ti costa qualcosa meno di 650 €, un bravo mappatore quanto te lo mette? 5/600 tutti dai.. Comunque vedremo.

Gli hai già parlato della GR? Rp Corse ha anche i moduli?

Sandro adesso prende 400E per una mappa fatta su misura (prima ne prendeva 300).

In verità è da un pò che parliamo della GR. Gli ultimi moduli usciti sbloccano anche il limitatore di velocità.

Giogie
17-03-2022, 16:58
Sandro adesso prende 400E per una mappa fatta su misura (prima ne prendeva 300).

In verità è da un pò che parliamo della GR. Gli ultimi moduli usciti sbloccano anche il limitatore di velocità.

Bhe cavoli, 300 era proprio poco :biggrin: super onesto direi.

Avevo letto da qualche parte che l'hanno limitata perchè altrimenti si surriscaldava il differenziale posteriore (non so se sia vero o meno), comunque è proprio bella la GR.

baltoro 06
17-03-2022, 23:25
Bhe cavoli, 300 era proprio poco :biggrin: super onesto direi.

Avevo letto da qualche parte che l'hanno limitata perchè altrimenti si surriscaldava il differenziale posteriore (non so se sia vero o meno), comunque è proprio bella la GR.

Sono gli altri ad essere dei ladri. Ormai ci sono elaboratori che prendono fino a 800€ per una mappa. Cioè 800€ per mezza giornata di lavoro !!!!!!!!!! :ohmy: :maad:

baltoro 06
08-04-2022, 09:45
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-s1-2-0-tfsi-quattro-pack-quattro-stage-3-385cv-benzina-nero-cbe3feed-bb2e-40c5-a187-723f555e4d7a?source=list_searchresults&cldtidx=5&sort=age&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage

La mia ex S1. Se a qualcuno interessa..... :smile:

Giogie
11-08-2022, 18:09
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-s1-2-0-tfsi-quattro-pack-quattro-stage-3-385cv-benzina-nero-cbe3feed-bb2e-40c5-a187-723f555e4d7a?source=list_searchresults&cldtidx=5&sort=age&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage

La mia ex S1. Se a qualcuno interessa..... :smile:

Arrivata sta GR? :biggrin:

baltoro 06
14-08-2022, 09:55
- - - Updated - - -


Arrivata sta GR? :biggrin:
Ciao.
No, non è ancora arrivata, a questo punto se ne parla per settembre.

Giogie
09-11-2022, 16:37
- - - Updated - - -


Ciao.
No, non è ancora arrivata, a questo punto se ne parla per settembre.

Arrivata??

baltoro 06
09-11-2022, 17:47
Arrivata??

macchè, è tutto in ritardo :cry:

Giogie
10-11-2022, 12:23
macchè, è tutto in ritardo :cry:

:BangHead: ma non facevi prima a prenderna una pronta consegna? :biggrin:
Oltretutto se ne trovi una d'importazione hanno di serie sedili e volante riscaldato (ai sedili personalmente non ci rinuncio, volante tanto quanto) ed all'estero è disponibile anche l'impianto JBL.. Io ci sto facendo un pensiero anche se la ragazza la boccia totalmente, esteticamente non le piace (amen cavoli suoi, a me fa impazzire) e il bagagliaio è più buco della S1 e considerando cane (grosso) e bambino.. E' un po' stretta.. però amen, vedrò.. pensavo anche alla Focus RS track edition, ma mi frena sempre il maledetto superbollo.. Sicuramente più adatta all'esigenze.. 2.0tfsi non ne voglio più dopo quello che mi è successo, quindi niente S3/Golf 7R..

Io alla fine non ho fatto più niente perchè ho rotto la mia, son 2 mesi che sono senza :cry: probabilmente è partito dalla rottura della pompa olio e ho rotto tutto.. Albero motore, biella, bronzina, coppa olio e radiatore olio, tra tutto ho 4.5/5k di danni.. stiamo cercando un blocco motore da cambiare ma non troviamo niente con il meccanico.. la metto a posto poi non ne voglio più sapere..

baltoro 06
10-11-2022, 12:41
:BangHead: ma non facevi prima a prenderna una pronta consegna? :biggrin:
Oltretutto se ne trovi una d'importazione hanno di serie sedili e volante riscaldato (ai sedili personalmente non ci rinuncio, volante tanto quanto) ed all'estero è disponibile anche l'impianto JBL.. Io ci sto facendo un pensiero anche se la ragazza la boccia totalmente, esteticamente non le piace (amen cavoli suoi, a me fa impazzire) e il bagagliaio è più buco della S1 e considerando cane (grosso) e bambino.. E' un po' stretta.. però amen, vedrò.. pensavo anche alla Focus RS track edition, ma mi frena sempre il maledetto superbollo.. Sicuramente più adatta all'esigenze.. 2.0tfsi non ne voglio più dopo quello che mi è successo, quindi niente S3/Golf 7R..

Io alla fine non ho fatto più niente perchè ho rotto la mia, son 2 mesi che sono senza :cry: probabilmente è partito dalla rottura della pompa olio e ho rotto tutto.. Albero motore, biella, bronzina, coppa olio e radiatore olio, tra tutto ho 4.5/5k di danni.. stiamo cercando un blocco motore da cambiare ma non troviamo niente con il meccanico.. la metto a posto poi non ne voglio più sapere..

Mi dispiace per la tua. Quelle che arrivano dalla Germania generalmente sono le normali, non le Circuit. Occhio perchè ce ne sono parecchie !!!!!!!!!!

Giogie
10-11-2022, 16:39
Mi dispiace per la tua. Quelle che arrivano dalla Germania generalmente sono le normali, non le Circuit. Occhio perchè ce ne sono parecchie !!!!!!!!!!

Ma basta che abbiano il pack performance che equivale al nostro Circuit, se guardi su AS24 è pieno di GR di importazione, basta guardare i freni se sono rossi hanno il pack performance (comunque sempre meglio controllare poi con il telaio in toyota la lista degli optional).
Che colore l'hai presa? a me fa impazzire rossa :wub:

baltoro 06
10-11-2022, 20:27
Bianca, sperando che prima o poi me la consegnino :maad:

baltoro 06
02-02-2023, 19:29
Arrivata la settimana scorsa, di importazione dalla Germania, Bianco Perlato, km0, Performance Pack. :smile:

Giogie
06-02-2023, 16:23
Arrivata la settimana scorsa, di importazione dalla Germania, Bianco Perlato, km0, Performance Pack. :smile:

Aaaaaa visto alla fine l'hai presa d'importazione, bravo :biggrin: Da prendere d'importazione solo per avere i sedili riscaldati :tongue:

Io sto così: domani o dopodomani arrivano i pezzi per aggiustare la mia (albero motore, bielle, bronzine, guarnizioni ecc ecc..), dopodichè avrò due opzioni:
- se riesco a farmi dare una macchina da tutti i giorni aziendale e per le ferie (abbastanza capiente avendo un bimbo ed un Dogo Argentino), valuterò qualcosa tipo Stelvio Q4 2.0 200 cv o 430i xdrive grancoupè o qualcosa di simile vedrò (anche una bella 125i F20 lci, posteriore :wub:), poi al posto della S1 mi prendo la GR per la domenica, uscite con amici e pista (mi sarebbe piaciuto prendere una A110s ma non riuscirei praticamente mai ad usarla, almeno la GR col seggiolino la uso anche la domenica..);
- se non riesco ad avere l'auto aziendale, dovrò prenderne per forza di cose una che sia una via di mezzo, tra spazio e sportività e andrò sulla nuova quanto bistrattata (avendo ancora in casa un 123d coupè msport, posso capire il perchè), M135i xdrive F40 (provata 2 settimana fa) e posso dire che è molto piacevole da guidare, la trazione integrale che sulla carta è simile a quella S3/S1 l'ho trovata più reattiva e senti meno il "buttare dietro la potenza", da l'idea di essere più fissa 50:50 diciamo (oltretutto da fine 2022 hanno aggiornato il software della gestione dell'Xdrive e potrà buttare dietro fino al 60%), ed è più precisa e meno sottosterzante in uscita grazie al differenziale Torsen anteriore, imho esteticamente mi piace pure molto, anche dentro.. Freni (nonostante avesse le invernali) tanta roba (abituato alla S1 poi..).. Troppo morbida di assetto per i miei gusti (lui non aveva l'adattivo, ma non capisco se sia più sportivo l'adattivo o lo standard con 19.. però vabbè..), ma li ci si mette mano.. Secondo me già solo con 4 semplici molle ProKit si migliora qualcosa dai (come per la S1).. Magari dell'antirollio.. Mi piace che non ha l'enorme beccheggio che ha di serie la S1, rolla parecchio di contro.. La S1 con le molle ha risolto completamente il problema del beccheggio.. Mi piace poi che nonostante pesi 1520 kg a vuoto (più o meno come tutte le 4x4 della categoria) sembra decisamente una macchina più leggera!!
Mi è piaciuta.. Poi con 2 cavolate vola, stage 2 con opf off, downpipe scat ed aspirazione fa circa 350/360 cv e 500/520 nm (limitati perchè purtroppo non regge tutta la coppia che potrebbe sprigionare, al contario dell'Stronic)

baltoro 06
06-02-2023, 18:56
Aaaaaa visto alla fine l'hai presa d'importazione, bravo :biggrin: Da prendere d'importazione solo per avere i sedili riscaldati :tongue:

Io sto così: domani o dopodomani arrivano i pezzi per aggiustare la mia (albero motore, bielle, bronzine, guarnizioni ecc ecc..), dopodichè avrò due opzioni:
- se riesco a farmi dare una macchina da tutti i giorni aziendale e per le ferie (abbastanza capiente avendo un bimbo ed un Dogo Argentino), valuterò qualcosa tipo Stelvio Q4 2.0 200 cv o 430i xdrive grancoupè o qualcosa di simile vedrò (anche una bella 125i F20 lci, posteriore :wub:), poi al posto della S1 mi prendo la GR per la domenica, uscite con amici e pista (mi sarebbe piaciuto prendere una A110s ma non riuscirei praticamente mai ad usarla, almeno la GR col seggiolino la uso anche la domenica..);
- se non riesco ad avere l'auto aziendale, dovrò prenderne per forza di cose una che sia una via di mezzo, tra spazio e sportività e andrò sulla nuova quanto bistrattata (avendo ancora in casa un 123d coupè msport, posso capire il perchè), M135i xdrive F40 (provata 2 settimana fa) e posso dire che è molto piacevole da guidare, la trazione integrale che sulla carta è simile a quella S3/S1 l'ho trovata più reattiva e senti meno il "buttare dietro la potenza", da l'idea di essere più fissa 50:50 diciamo (oltretutto da fine 2022 hanno aggiornato il software della gestione dell'Xdrive e potrà buttare dietro fino al 60%), ed è più precisa e meno sottosterzante in uscita grazie al differenziale Torsen anteriore, imho esteticamente mi piace pure molto, anche dentro.. Freni (nonostante avesse le invernali) tanta roba (abituato alla S1 poi..).. Troppo morbida di assetto per i miei gusti (lui non aveva l'adattivo, ma non capisco se sia più sportivo l'adattivo o lo standard con 19.. però vabbè..), ma li ci si mette mano.. Secondo me già solo con 4 semplici molle ProKit si migliora qualcosa dai (come per la S1).. Magari dell'antirollio.. Mi piace che non ha l'enorme beccheggio che ha di serie la S1, rolla parecchio di contro.. La S1 con le molle ha risolto completamente il problema del beccheggio.. Mi piace poi che nonostante pesi 1520 kg a vuoto (più o meno come tutte le 4x4 della categoria) sembra decisamente una macchina più leggera!!
Mi è piaciuta.. Poi con 2 cavolate vola, stage 2 con opf off, downpipe scat ed aspirazione fa circa 350/360 cv e 500/520 nm (limitati perchè purtroppo non regge tutta la coppia che potrebbe sprigionare, al contario dell'Stronic)

Minya che casino. ho dovuto rileggerlo due volte per capire. Se vuoi la Yaris, non so se riuscirai a prenderla nuova. In ogni caso rassegnati a pagarla cara.

Io ho dovuto prenderla dalla Germania perchè la mia nuova non arrivava. Cmq. mi è ancora andata bene; è una km zero di un conce di Monaco, bianco perlato, allo stesso prezzo del mio contratto sul nuovo: 39.900, datosi che il conce è lo stesso dove avevo l'ordine sul nuovo. e alla situazione attuale gli ordini sul nuovo sono sospesi, non consegnano più. Si vedrà in seguito se Toyota cambierà idea e farà un'altra tiratura oppure no; in ogni caso penso proprio che le consegneranno col contagocce e il prezzo inevitabilmente salirà ancora.
Mi hanno detto che in Giappone vanno a ruba le GR Corolla. :smile:

Ps. se ti interessa l'Alpine, ho un caro amico che è venditore ufficiale, ha sia il nuovo che l'usato.

Giogie
07-02-2023, 18:22
Minya che casino. ho dovuto rileggerlo due volte per capire. Se vuoi la Yaris, non so se riuscirai a prenderla nuova. In ogni caso rassegnati a pagarla cara.

Io ho dovuto prenderla dalla Germania perchè la mia nuova non arrivava. Cmq. mi è ancora andata bene; è una km zero di un conce di Monaco, bianco perlato, allo stesso prezzo del mio contratto sul nuovo: 39.900, datosi che il conce è lo stesso dove avevo l'ordine sul nuovo. e alla situazione attuale gli ordini sul nuovo sono sospesi, non consegnano più. Si vedrà in seguito se Toyota cambierà idea e farà un'altra tiratura oppure no; in ogni caso penso proprio che le consegneranno col contagocce e il prezzo inevitabilmente salirà ancora.
Mi hanno detto che in Giappone vanno a ruba le GR Corolla. :smile:

Ps. se ti interessa l'Alpine, ho un caro amico che è venditore ufficiale, ha sia il nuovo che l'usato.

No nuova no, ne prenderei una con 5/6000 km, ce ne sono molte su as24 a 41/42/43k, circuit di importazione..
Magari mi piacerebbe la A110s, ma deve avere 4 posti, altrimenti veramente la userei una volta ogni 1/2 mesi e non ne varrebbe la pena, con 4 posti dietro ci metto il bimbo e la uso tutti i weekend :biggrin:

Facci sapere le tue impressioni in relazione alla S1, sia stock che superpepata com'era la tua :happy:

Giogie
10-03-2023, 11:25
Alla fine hanno vinto le esigenze di spazio (anche subentrando progetti futuri).. Sono passato al lato oscuro della forza :biggrin:
Ho preso una spettacolare (IMHO ovviamente) Giulia Veloce TI Q4 280 cv, super iper stra full optional, 2019, 39k km, unico proprietario, 4 tagliandi in Alfa, con pack performance (sospensioni adattive e differenziale posteriore autobloccante), pack carbonio esterno, pack carbonio interno, harman kardon, cerchi 19 QV, sedili base QV in pelle e alcantara riscaldati, volante in carbonio, pelle estesa ecc ecc.. e ha già Race Mode per esclusione controlli..

Questo il video fatto dal concessionario:
https://forum.clubalfa.it/data/video/208/208225-ffd8a9e58638a6b80ccddfa6bef13fd0.mp4

Seguiranno come sempre un pochino di modifichine.. Prevedo per iniziare downpipe scat, filtro BMC e mappa, così dovremmo fare circa 310 cv e 520 nm con la 95 ottani.. Molle Eibch ProKit (con distanziali molla perchè abbassano troppo, non voglio scendere più di 1 massimo 1,5 cm perchè è gia bassa), tubi in treccia ed olio RBF700.. Poi più avanti vedrò per barra duomi, aspirazione Eurocompulsion V2 o V4, per fare altri 15 cv e 20 nm circa..

baltoro 06
19-04-2023, 12:18
Alla fine hanno vinto le esigenze di spazio (anche subentrando progetti futuri).. Sono passato al lato oscuro della forza :biggrin:
Ho preso una spettacolare (IMHO ovviamente) Giulia Veloce TI Q4 280 cv, super iper stra full optional, 2019, 39k km, unico proprietario, 4 tagliandi in Alfa, con pack performance (sospensioni adattive e differenziale posteriore autobloccante), pack carbonio esterno, pack carbonio interno, harman kardon, cerchi 19 QV, sedili base QV in pelle e alcantara riscaldati, volante in carbonio, pelle estesa ecc ecc.. e ha già Race Mode per esclusione controlli..

Questo il video fatto dal concessionario:
https://forum.clubalfa.it/data/video/208/208225-ffd8a9e58638a6b80ccddfa6bef13fd0.mp4

Seguiranno come sempre un pochino di modifichine.. Prevedo per iniziare downpipe scat, filtro BMC e mappa, così dovremmo fare circa 310 cv e 520 nm con la 95 ottani.. Molle Eibch ProKit (con distanziali molla perchè abbassano troppo, non voglio scendere più di 1 massimo 1,5 cm perchè è gia bassa), tubi in treccia ed olio RBF700.. Poi più avanti vedrò per barra duomi, aspirazione Eurocompulsion V2 o V4, per fare altri 15 cv e 20 nm circa..

Molto bella. Sembra anche ben tenuta.
Certo è un'auto molto diversa dalla Yaris, ma le esigenze di spazio non si discutono. :smile:

sommergibile
22-04-2023, 12:13
Baltoro ma quanti km fai al litro con la gr?
La mia consuma più della rs3. Considerando la differenza di peso , potenza e cilindrata mi sembra molto poco efficiente.

baltoro 06
23-04-2023, 13:25
E' da poco che ce l'ho e la uso poco, inoltre non è che guardo i consumi, appunto perchè la uso poco. Però mi sembra che stia oltre i 10 con un lt. e per come la uso è un consumo più che onesto.

Tieni conto che la RS3 ha l'Haldex, la Yaris ha l'integrale permanente con i 2 Torsen (se anche la tua è Circuit). :smile:

baltoro 06
23-04-2023, 17:12
P.S. hai provato a mettere la 100 ron? se si, si sente la differenza dalla 95?

La tua è stock?

sommergibile
24-04-2023, 07:34
P.S. hai provato a mettere la 100 ron? se si, si sente la differenza dalla 95?

La tua è stock?
Si, circuit stock.
È sensibile alla qualità del carburante tanto che passando da Q8 a Eni (entrambe 100) percepisci un calo di prestazioni. La 95 la evito.

baltoro 06
25-04-2023, 13:40
Si, circuit stock.
È sensibile alla qualità del carburante tanto che passando da Q8 a Eni (entrambe 100) percepisci un calo di prestazioni. La 95 la evito.

Ah, interessante, quindi la Q8 è meglio di Eni.

per adesso sono sempre andato a 95, dal prossimo rifornimento volevo passare anch'io alla 100 e vedere la differenza. :smile:

sommergibile
25-04-2023, 19:23
Cerca di vuotare il serbatoio (non è difficile con quello che tracanna) e dagli qualche km per adattarsi. Non aspettarti comunque un + 50 cv.......

baltoro 06
26-04-2023, 15:04
No, sicuro. Qualche cv in più lo prenderà, ma dalle esperienze passate è soprattutto l'erogazione ai medio-bassi ad avvantaggiarsene.

per prendere parecchi cv bisogna mappare. Aspetto fine garanzia. :smile:

baltoro 06
05-07-2023, 19:43
Capito perchè c'è differenza tra la Q8 e l'Eni. La q8 è 100 ottani mentre la Blu Super Eni è 98. Adesso nei distributori Eni sta arrivando la Blu Super+ che dovrebbe essere 100 ottani e che dovrebbe prendere il posto della 98.

sommergibile
14-09-2023, 14:16
Capito perchè c'è differenza tra la Q8 e l'Eni. La q8 è 100 ottani mentre la Blu Super Eni è 98. Adesso nei distributori Eni sta arrivando la Blu Super+ che dovrebbe essere 100 ottani e che dovrebbe prendere il posto della 98.
Pare che eni abbia terminato la produzione della 100.
Baltoro dato che anche io ho avute entrambe sarei curioso di sapere che cosa ne pensi nel confronto tra S1 e GR….. se hai voglia ovviamente.

baltoro 06
15-09-2023, 11:13
Pare che eni abbia terminato la produzione della 100.
Baltoro dato che anche io ho avute entrambe sarei curioso di sapere che cosa ne pensi nel confronto tra S1 e GR….. se hai voglia ovviamente.

Ciao. Ok, valutiamo il confronto tenendo però presente che la S1 l'ho presa usata già mappata a c.ca 280 cv, quindi faccio il confronto con quella. Preciso che la GR è la versione Circuit.

Motore: 2,0 vs 1,6 3cil., oltretutto uno dei migliori 2 litri in commercio. Qui la bilancia pende dalla parte della S1 in previsione di upgrade. Però stock non c'è storia, quel 1,6 tira come un dannato ed è super incaxxato.
Quindi come upgrade meglio il 2,0, ma stock non c'è storia, la GR tira da bestia e soprattutto è molto più icaxxata.

Cambio: Molto meglio quello della GR, a me il cambio della S1 non è mai piaciuto un gran chè.

Sterzo: buono quello della S1, leggermente meglio quello della GR.

Freni: un abisso, la GR frena da 10 e lode. La S1 appena appena buoni.

Trazione: la S1 aveva un'ottima trazione, penalizzata un pò dalla logica dell'Haldex. La GR con i 2 Torsen e la possibilità di ripartire la coppia, è da 10 e lode.

Telaio: qui la differenza è abissale. Buona la S1, ma la GR è al top

Interni: l'unico punto a favore della S1. La qualità Audi si percepisce ancora, anche se non è più ai livelli di un tempo. La GR da quel punto pecca un pò. Ma chi se ne frega, non ho preso certo quell'auto per la qualità degli interni.

In buona sostanza, la S1 è un'ottima base per upgrade pesanti; stock è un'ottima sportivetta a patto di non essere molto pretenziosi, per me è troppo "per bene", troppo educata. Tutt'altra storia la GR. Si percepisce subito che è un'auto fatta da gente che se ne intende, messa a punto in maniera splendida, fatta per dare grandi soddisfazioni alla guida e che è fatta per essere guidata nel misto. Tutto è stato studiato al top, non ha punti deboli. Davvero un gioiellino per palati fini.

sommergibile
17-09-2023, 19:53
Bella recensione, grazie.
Mi trovo d'accordo con te, nel mio caso la S1 era stock quindi molto meglio il motore della GR. Cambio decisamente meglio GR sopratutto dopo aver montato un rinforzo al supporto motore inferiore.
Dove davvero non c'è confronto e' nel comportamento su strada, non solo nel misto ma anche in autostrada, la S1 in velocità non stava diritta e andava continuamente corretta, nettamente più stabile anche se molto rumorosa la GR (le michelin 4S non aiutano in tal senso). Sulla qualità dei materiali Toyota poteva fare decisamente meglio, peccato.

baltoro 06
18-09-2023, 18:56
Bella recensione, grazie.
Mi trovo d'accordo con te, nel mio caso la S1 era stock quindi molto meglio il motore della GR. Cambio decisamente meglio GR sopratutto dopo aver montato un rinforzo al supporto motore inferiore.
Dove davvero non c'è confronto e' nel comportamento su strada, non solo nel misto ma anche in autostrada, la S1 in velocità non stava diritta e andava continuamente corretta, nettamente più stabile anche se molto rumorosa la GR (le michelin 4S non aiutano in tal senso). Sulla qualità dei materiali Toyota poteva fare decisamente meglio, peccato.

Ma ce l'hai ancora la GR?

Supporto motore inferiore? Cos'è? Dove lo trovo che lo monto anch'io :smile:

sommergibile
20-09-2023, 10:20
In pratica è un rinforzo in poliuretano da inserire nel supporto motore inferiore, riducendo le oscillazioni in cambiata del motore sotto l’effetto della coppia migliora sensibilmente gli innesti. Se vai sul forum ingkese GR owner’s club e guardi nella sezione chassis/engine c’è un 3d dal titolo “Lower torque mount is magic”, trovi tutto.
Avrai bisogno di sollevare l’auto o calarti in una buca da officina, set chiavi a bussola e dinamometrica, per uso stradale meglio la durezza gialla, il viola aumenta le vibrazioni.
Se hai bisogno sono qui.

baltoro 06
21-09-2023, 11:21
In pratica è un rinforzo in poliuretano da inserire nel supporto motore inferiore, riducendo le oscillazioni in cambiata del motore sotto l’effetto della coppia migliora sensibilmente gli innesti. Se vai sul forum ingkese GR owner’s club e guardi nella sezione chassis/engine c’è un 3d dal titolo “Lower torque mount is magic”, trovi tutto.
Avrai bisogno di sollevare l’auto o calarti in una buca da officina, set chiavi a bussola e dinamometrica, per uso stradale meglio la durezza gialla, il viola aumenta le vibrazioni.
Se hai bisogno sono qui.

Grazie, molto gentile. A gennaio quando scade la garanzia, porto la macchina da RP Corse e vediamo il da farsi. Con Sandro gli parlo anche di quello. :smile:

Giogie
07-01-2025, 15:57
Bella recensione, grazie.
Mi trovo d'accordo con te, nel mio caso la S1 era stock quindi molto meglio il motore della GR. Cambio decisamente meglio GR sopratutto dopo aver montato un rinforzo al supporto motore inferiore.
Dove davvero non c'è confronto e' nel comportamento su strada, non solo nel misto ma anche in autostrada, la S1 in velocità non stava diritta e andava continuamente corretta, nettamente più stabile anche se molto rumorosa la GR (le michelin 4S non aiutano in tal senso). Sulla qualità dei materiali Toyota poteva fare decisamente meglio, peccato.

Verissimo quello che dici sulla S1, ma posso assicurarvi che c'è un abisso con 4 semplici molle Eibach Pro kit, più reattiva e precisa sul misto, molto meno beccheggio (la mia che aveva solo stage 1 da 305 cv e 440 nm si impennava :biggrin:) e molto ma molto più stabile sul veloce..