Visualizza Versione Completa : assetto s.line
CiccioA4Sline
02-05-2017, 22:39
Buona sera a tutti, e con un po di tristezza saluto la mia A4 S.Line (milfona del 2008) è do il benvenuto alla uova A3 SB 2.0 TDI 150cv del 2014 Manuale. Bene siccome ho intenzione di fare assetto S.Line qualcuno ha i codici originali ? Grazie . Un saluto a tutti.
Ciao!
Premesso che non hai specificato che assetto monta la tua A3..... :wink:
Ti ho trovato nel Forum la pagina ove un utente è passato da assetto Dinamico ad assetto S-Line e ha elencato tutte le parti sostituite con relativo codice al commento #11
Ma avrei piacere che leggessi pure il mio parere in merito a chi vuole effettuare questa trasformazione al commento #18
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57372-Colore-molle-s-line/page2
CEF911RS
04-05-2017, 21:31
Ho letto il 3d con commento di Ascolta. Quoto in toto.
Perché comprare un assetto S-Line Audi invece che un assetto "professionale"...cioè pensato ad hoc per Audi da Bilstein e Eibach? Due motivi contro S-Line:
1- La qualità degli elementi è mediocre, cioè sono ammo e molle OEM più sportivi
2-Il costo di un S-line da quello che ho letto è alto per quello che prendi.
Fossi in te prenderei un B12 Pro kit dove gli ammortizatori sono di altissima qualità come anche le molle. Non penso che il costo sia molto alto rispetto a S Line
Vai sul sito NTP.
Fossi in te prenderei un B12 Pro kit dove gli ammortizatori sono di altissima qualità come anche le molle. Non penso che il costo sia molto alto rispetto a S Line
L'accoppiata Bilstein B8 Eibach Pro-Kit è una garanzia! Sia di qualità che di durata nel tempo.
L'accoppiata Bilstein B8 Eibach Pro-Kit è una garanzia! Sia di qualità che di durata nel tempo.
La tua e' s-line con i cerchi da 18 pollici giusto ? nelle strade disconnesse / buche e' parecchio rigida ? cioe' se amplificata I colpi presi oppure smorza abbastanza bene le disconnessioni
vittocecco
05-05-2017, 15:14
Ho letto il 3d con commento di Ascolta. Quoto in toto.
Perché comprare un assetto S-Line Audi invece che un assetto "professionale"...cioè pensato ad hoc per Audi da Bilstein e Eibach? Due motivi contro S-Line:
1- La qualità degli elementi è mediocre, cioè sono ammo e molle OEM più sportivi
2-Il costo di un S-line da quello che ho letto è alto per quello che prendi.
Fossi in te prenderei un B12 Pro kit dove gli ammortizatori sono di altissima qualità come anche le molle. Non penso che il costo sia molto alto rispetto a S Line
Vai sul sito NTP.
Non vorrei scatenare un putiferio ma io ci andrei piano col denigrare "a prescindere" i materiali originali, soprattutto se parliamo di pezzi funzionali e/o strutturali.
E' vero che la differenza fra i pezzi di primo montaggio ed i ricambi (originali) molto spesso c'è ma non credo che un valido ammortizzatore "professionale" che sia anche in grado di durare nel tempo costi così meno di uno originale a parità di tipologia di acquisto (on line, in negozio fisico, eccetera)...
Il discorso più interessante potrebbe essere quello dei ricambi non originali commercializzati (nel caso in cui ovviamente sia autorizzata) dalla stessa casa che li produce per il costruttore che glieli commissiona. In questo caso sarebbe lecito aspettarsi una qualità quasi pari (escluderei identica) a quello del pezzo marcato come originale...
Perfettamente d'accordo invece su costo orario ed esperienza della manodopera delle officine della Casa Madre...
La tua e' s-line con i cerchi da 18 pollici giusto ? nelle strade disconnesse / buche e' parecchio rigida ? cioe' se amplificata I colpi presi oppure smorza abbastanza bene le disconnessioni
Come ho scritto in altre discussioni, ritengo che l'assetto S-Line non sia rigidissimo, semmai sono i cerchi da 18" che fan sentire le minime asperità... Poi io avendo sempre avuto auto con almeno un minimo di assetto magari ho parametri di valutazione diversi da chi proviene da auto votate al confort.
- - - Updated - - -
Non vorrei scatenare un putiferio ma io ci andrei piano col denigrare "a prescindere" i materiali originali, soprattutto se parliamo di pezzi funzionali e/o strutturali. E' vero che la differenza fra i pezzi di primo montaggio ed i ricambi (originali) molto spesso c'è ma non credo che un valido ammortizzatore "professionale" che sia anche in grado di durare nel tempo costi così meno di uno originale a parità di tipologia di acquisto (on line, in negozio fisico, eccetera)...
Il discorso più interessante potrebbe essere quello dei ricambi non originali commercializzati (nel caso in cui ovviamente sia autorizzata) dalla stessa casa che li produce per il costruttore che glieli commissiona. In questo caso sarebbe lecito aspettarsi una qualità quasi pari (escluderei identica) a quello del pezzo marcato come originale
Attenzione... qui nessuno (almeno io...) sta denigrando la qualità dei ricambi originale Audi/VW, anzi trovi in me uno fissato con l'acquistarli originali. Quello che intendo io è che nel caso specifico di ammortizzatori/molle, quelli che ho proposto sono dedicati a chi richiede determinate qualità e caratteristiche in quel campo. Aggiungo che ce ne sono di svariati marchi da scegliere e se ho specificato proprio quelli è perché voglio proporre il meglio (visto che parliamo di Audi...). Se ti vai a leggere le caratteristiche noterai che non sono un semplice ammortizzatore più rigido o una molla più bassa per intenderci... :wink:
In pratica si va a scegliere un "plus" rispetto un assetto S-Line.
Per farti un esempio stupido... è come quando si discute sul Bang & Olufsen... sarà anche signor impianto in rapporto a quello che lo si paga come optional, ma non suonerà MAI come un impianto car-audio con prodotti di marchi leader del settore.
CEF911RS
05-05-2017, 22:38
Ascolta, penso che Vittocecco si riferisse a me.
Comunque, nessun putiferio, ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni.
Comunque non volevo denigrare in ricambi originali Audi. Il mio intento era solo quello di dare un consiglio (nella mia vita ho montato vari assetti sportivi after market) a CiccioA4 Sline.
Lui deve cambiare in toto un Assetto, non scegliere quale tra l'assetto sportivo o quello S-line quando si acquista una nuova vettura.
A mio parere i suoi soldi sono meglio spesi se prende un "Assetto Sportivo" prodotto da una Azienda specialistica del settore e sempre studiati ad hoc per le Audi.
I ricambi originali Audi Ammortizzatori e Molle saranno anche di buona qualità ma non possono essere paragonati, neanche lontanamente agli Ammo Sportivi Bilstein B8 a gas e alle Eibach Pro Kit. Purtroppo il sito NTP-Shop.it non funziona altrimenti avrei inserito le caratteristiche.
Come ha detto Ascolta paragonando un impianto di ottima qualità B&O rispetto ad uno HI-FI fatto ad hoc utilizzando le migliori componente in termini di amplificatori, Radio/CD/DV Player e speakers. Oppure per fare un altro paragone, la differenza tra una mappatura REVO/MTM o ABT ed una della Race Chip.
https://www.racechip.it/centralina-aggiuntiva/rimappatura.html?gclid=Cj0KEQjwxbDIBRCL99Wls-nLicoBEiQAWroh6nxvC-3ww1iQpz7bXOH9dSFmAfBjnLOeN9GjDyhMdjwaAstn8P8HAQ
In termini di costo non ho la minima idea del costo S-Line Originale venduto da Audi, mentre il costo (Non scontato) del Kit comprato dall'Importatore Ufficiale (Eibach/Bilstein) per la A3 TFSI Quattro si aggirava sui €760. Loro poi ti dirigono verso uno specialista dei montaggi dei loro prodotti. Anzi il modo migliore per acquistare un assetto sportivo B12, è quello di farsi dare da loro il nominativo della Società che installa il Kit. Poi tu chiami direttamente quello specialista che riesce ad acquistare dalla NTP a migliori condizioni...quindi ottieni uno sconto.
vittocecco
05-05-2017, 22:45
Se ti vai a leggere le caratteristiche noterai che non sono un semplice ammortizzatore più rigido o una molla più bassa per intenderci... :wink:
Senz'altro... difficilmente però si capirà che caratteristiche (e tolleranze) specifiche abbiano i singoli componenti che compongono l'ammo.
La molla è, sotto un certo aspetto, più semplice ma, anche in questo caso, ci sono svariati tipi (e classi) di acciaio per molle...
Per farti un esempio stupido... è come quando si discute sul Bang & Olufsen... sarà anche signor impianto in rapporto a quello che lo si paga come optional, ma non suonerà MAI come un impianto car-audio con prodotti di marchi leader del settore.
Mah... non credo che l'esempio calzi bene perché, se c'è un leader nel settore, è proprio B&O (che magari si fa pagare più del valore reale ma è un altro discorso).
Nel caso dell'audio poi dipende sempre da cosa si cerca, da quanto si vuole "invadere" la vettura, dalla tipologia di musica che si ascolta e infine (ma non ultimo) dalle orecchie che si hanno... di sicuro però un B&O non è adatto per gare SPL... :smile:
Fine OT
CEF911RS
05-05-2017, 23:29
Qualche video interessante per vedere Bilstein e Eibach...sottotitoli disponibili in Italiano.
Come viene sviluppato un B12 KIT per uno specifico modello di auto
https://youtu.be/JFpfjcCUYr0
https://youtu.be/TnJvDAktYJg
(https://youtu.be/rNveXFrKRSc)
https://youtu.be/rNveXFrKRSc
(https://youtu.be/MXOsmmw9XSQ)
https://youtu.be/MXOsmmw9XSQ
https://youtu.be/XQk1uHo27mg
https://youtu.be/1i2SwE9m-R4
(https://youtu.be/GRu8OyjAYf8)
https://youtu.be/GRu8OyjAYf8
(https://youtu.be/TxE0qZKF4wE)
https://youtu.be/TxE0qZKF4wE
Ed infine anche i componenti dei metalli utilizzati...zinco e nichel o nichelio
https://youtu.be/XEyYmpYvbkU
Senz'altro... difficilmente però si capirà che caratteristiche (e tolleranze) specifiche abbiano i singoli componenti che compongono l'ammo. La molla è, sotto un certo aspetto, più semplice ma, anche in questo caso, ci sono svariati tipi (e classi) di acciaio per molle...
Mah... non credo che l'esempio calzi bene perché, se c'è un leader nel settore, è proprio B&O (che magari si fa pagare più del valore reale ma è un altro discorso). Nel caso dell'audio poi dipende sempre da cosa si cerca, da quanto si vuole "invadere" la vettura, dalla tipologia di musica che si ascolta e infine (ma non ultimo) dalle orecchie che si hanno... di sicuro però un B&O non è adatto per gare SPL... :smile:
Fine OT
Guarda... ho risposto in fretta perché non avevo tempo e anche l'esempio del B&O è stato il primo "facile" che mi è venuto in mente. L'unica cosa che potrebbe renderlo "poco calzabile" è il fatto di essere un marchio rinomato, ma ad esempio gli altoparlanti, a detta di chi li ha potuti vedere sono in cartone e chi è un minimo appassionato di car-audio e da giovane ha speso soldini per far suonare decentemente la propria auto sa benissimo che vuol dire... Quello che volevo cercar di spiegare è che coi 1000 Euro spesi per l'optional B&O, se li spendi per prodotti di marchi buona qualità, anche della stessa B&O (e senza manodopera) porti a casa poca roba. Il B&O suona bene a quel prezzo perché hanno "indistrializzato" un impianto specifico che suona bene grazie al DSP che lo fa "adeguare" all'abitacolo dell'auto e che ti montano in fase produttiva dandoti appunto un buon prodotto senza spender troppo e soprattutto senza rotture di post smontaggio dell'auto. ...e non sto parlando di impianti per gare :wink:
Potevo farti l'esempio di marchi rinomati per impianti frenanti, di navigatori... o quant'altro...
Per il resto CEF911RS è stato più che chiaro mi sembra.
CEF911RS
06-05-2017, 21:17
Ascolta, quoto il tuo ragionamento, logico e semplice.
@ciccio (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=1626)4SLINE, Ecco le info su Assetto B12 Bilstein + Eibach Pro Kit.
Non so i dati specifici della tua A3 SB 2014 150 CV. Come puoi vedere dal link sotto, ci sono quattro versioni del tuo modello al quale corrisponde il Perfetto Kit B12; devi vedere il libretto e telaio e chiamare loro.
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/kit-b12-assetto-completo-molle-eibach-pro-kit-bilstein-b8?model=A3+(8VA+-+8VF)+Sportback+9.12%3e&brandkey=186
Io faccio solo un esempio ipotetico, vedi link:
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/kit-b12-assetto-completo-molle-eibach-pro-kit-bilstein-b8?model=A3+(8VA+-+8VF)+Sportback+9.12%3e&brandkey=186&version=2.0+TDI+(sosp.+post.+multi-link%3b+%c3%98+innesto+amm.+ant.+50mm) +9.12%3e
E' di fondamentale importanza capire i carichi differenti sugli assi ant e post...altrimenti ti ritrovi come un utente del RSCLUB FORUM, con la sua vettura che, dopo il montaggio del Kit, ha trovato l'altezza da terra maggiore...avrebbe dovuto invece essere minore, per via dell'Kit Sportivo.
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/eibach-pro-kit-molle-di-abbassamento-ca-30mm/142117/amm-post-b8-golf-vii-multi-link?brandKey=186&catalogKey=7&model=A3%20%288VA%20-%208VF%29%20Sportback%209.12%3E&version=2.0%20TDI%20%28sosp.%20post.%20multi-link%3B%20%D8%20innesto%20amm.%20ant.%2050mm%29%20 9.12%3E&power=&year=&catalogCategoryKey=338
Ritorno sul mio ragionamento che preferisce un Assetto Professionale studiato da Bilstein&Eibach e la VW/Audi rispetto ad un assetto sportivo S-Line Audi che sarà anche buono, ma non penso possieda queste caratteristiche del B12:
Kit NTP B12
Bilstein B8+Eibach Prokit
Professional Cornering System Sport PCSS.
BILSTEIN-tecnologia a gas-olio.
Comportamento diretto, una ottima guida dinamica ed un aspetto sportivo per le molle Pro Kit
Un abbassamento fino a 30mm.
EIBACH Pro kit Performance Sport con la caratteristica progressività.
Molle e Ammortizzatori sono stati studiati con la Casa Autoveicoli ed esattamente armonizzati
Qualità TÜV
Made in Germany
Dimenticavo, infine il prezzo: €781 è il prezzo NTP. Facendolo ordinare dal professionista ufficiale NTP che fa l'installazione, penso che con lo sconto lo porti a casa per €665 + montaggio. E monti un Assetto strepitoso.
speedmaster
07-05-2017, 19:11
ma ad esempio gli altoparlanti, a detta di chi li ha potuti vedere sono in cartone e chi è un minimo appassionato di car-audio e da giovane ha speso soldini per far suonare decentemente la propria auto sa benissimo che vuol dire...
Piccolo OT ho dei woofer SCAN SPEAK in carta trattata che suonano da dio su dei diffusori della PROAC chiaramente in casa...Credo sia il progetto non i materiali che fanno la differenza.
vittocecco
08-05-2017, 14:01
Qualche video interessante per vedere Bilstein e Eibach...sottotitoli disponibili in Italiano.
Come viene sviluppato un B12 KIT per uno specifico modello di auto
https://youtu.be/JFpfjcCUYr0[QUOTE]
A parte la misurazione "di non so che cosa" al minuto 1:00, non ho mai detto che gli ammo non originali (soprattutto i Bilstein) non siano validi per un duraturo utilizzo stradale (fermo restando che andrebbero analizzate le reali procedure di controllo Qualità).
Ho solo esposto il mio pensiero sul denigrare "a prescindere" quelli di serie. Ovviamente non voglio e non devo convincere nessuno (come sulla scelta degli oli)... è solo per parlare :sleep:
[QUOTE=Ascolta;1409195]L'unica cosa che potrebbe renderlo "poco calzabile" è il fatto di essere un marchio rinomato, ma ad esempio gli altoparlanti, a detta di chi li ha potuti vedere sono in cartone e chi è un minimo appassionato di car-audio e da giovane ha speso soldini per far suonare decentemente la propria auto sa benissimo che vuol dire...
Vedi... dire "cartone" vuol dire tutto e niente. Certo... potere dire di avere le membrane dei woofer in "fibra di xx" o "a base di yy" e le cupole dei tweeter in zz fa figo ma... alla fine è l'orecchio che sentenzia il risultato.
Fine OT
Vittocecco... in poche parole non schiodi la tua opinione che un assetto originale S-Line sia performante quanto un Kit B12 (se non di più...) o degli altoparlanti B&O (quelli MONTATI sulle Audi come optional) sia superlativi...:wink: che i ricambi originali sia sempre superiori a qualsiasi prodotto alternativo...
Ribadisco che IO sono PRO ricambi originali, in più di 20'anni con 4 auto (3 Golf e l'attuale A3 tutte acquistate nuove) non ho mai montato ricambi di concorrenza perché sono il primo a ritenerli superiori. Ma qui non stiamo parlando di ricambi di concorrenza ma di sostituire prodotti originali con altri "migliorativi".
Ritorno allora a esprimere quanto avevo scritto nell'altro Thread, visto che magari non sono riuscito a spiegare il mio pensiero divagandomi anche troppo... mi limito al solo assetto S-Line che è il soggetto della discussione:
ACQUISTARE UN ASSETTO S-LINE NUOVO secondo il MIO parere non ha senso perché non vale quanto costa, perché il suo prezzo non è dovuto a particolari qualità che lo possano differenziare da un altro assetto sportivo ma perché è un RICAMBIO ORIGINALE.
Quindi, sempre a parer MIO, se volessi dotare di un assetto sportivo la mia Audi, sceglierei senza ombra di dubbio un KIT B12, ove il surplus di prezzo rispetto un ammortizzatore NON sportivo lo investo in maggior tecnologia e qualità del prodotto.
CEF911RS
09-05-2017, 16:03
Vittocecco... in poche parole non schiodi la tua opinione che un assetto originale S-Line sia performante quanto un Kit B12 (se non di più...) o degli altoparlanti B&O (quelli MONTATI sulle Audi come optional) sia superlativi...:wink: che i ricambi originali sia sempre superiori a qualsiasi prodotto alternativo...
Ribadisco che IO sono PRO ricambi originali, in più di 20'anni con 4 auto (3 Golf e l'attuale A3 tutte acquistate nuove) non ho mai montato ricambi di concorrenza perché sono il primo a ritenerli superiori. Ma qui non stiamo parlando di ricambi di concorrenza ma di sostituire prodotti originali con altri "migliorativi".
Ritorno allora a esprimere quanto avevo scritto nell'altro Thread, visto che magari non sono riuscito a spiegare il mio pensiero divagandomi anche troppo... mi limito al solo assetto S-Line che è il soggetto della discussione:
ACQUISTARE UN ASSETTO S-LINE NUOVO secondo il MIO parere non ha senso perché non vale quanto costa, perché il suo prezzo non è dovuto a particolari qualità che lo possano differenziare da un altro assetto sportivo ma perché è un RICAMBIO ORIGINALE.
Quindi, sempre a parer MIO, se volessi dotare di un assetto sportivo la mia Audi, sceglierei senza ombra di dubbio un KIT B12, ove il surplus di prezzo rispetto un ammortizzatore NON sportivo lo investo in maggior tecnologia e qualità del prodotto.
Quoto al 100 % specialmente le frasi evidenziate in neretto. Carlo
Gabriele82
09-05-2017, 17:12
Vittocecco... in poche parole non schiodi la tua opinione che un assetto originale S-Line sia performante quanto un Kit B12 (se non di più...) o degli altoparlanti B&O (quelli MONTATI sulle Audi come optional) sia superlativi...:wink: che i ricambi originali sia sempre superiori a qualsiasi prodotto alternativo...
Ribadisco che IO sono PRO ricambi originali, in più di 20'anni con 4 auto (3 Golf e l'attuale A3 tutte acquistate nuove) non ho mai montato ricambi di concorrenza perché sono il primo a ritenerli superiori. Ma qui non stiamo parlando di ricambi di concorrenza ma di sostituire prodotti originali con altri "migliorativi".
Ritorno allora a esprimere quanto avevo scritto nell'altro Thread, visto che magari non sono riuscito a spiegare il mio pensiero divagandomi anche troppo... mi limito al solo assetto S-Line che è il soggetto della discussione:
ACQUISTARE UN ASSETTO S-LINE NUOVO secondo il MIO parere non ha senso perché non vale quanto costa, perché il suo prezzo non è dovuto a particolari qualità che lo possano differenziare da un altro assetto sportivo ma perché è un RICAMBIO ORIGINALE.
Quindi, sempre a parer MIO, se volessi dotare di un assetto sportivo la mia Audi, sceglierei senza ombra di dubbio un KIT B12, ove il surplus di prezzo rispetto un ammortizzatore NON sportivo lo investo in maggior tecnologia e qualità del prodotto.
Parola per parola. Discorso sensato e intelligente!
vittocecco
09-05-2017, 22:41
Vittocecco... in poche parole non schiodi la tua opinione che un assetto originale S-Line sia performante quanto un Kit B12 (se non di più...) o degli altoparlanti B&O (quelli MONTATI sulle Audi come optional) sia superlativi...:wink: che i ricambi originali sia sempre superiori a qualsiasi prodotto alternativo...
Io non ho detto esattamente così... ho solo detto che "non è così matematico" che un ricambio originale sia inferiore ad un prodotto (anche più più blasonato) che, oltretutto, costa meno.
Ho poi detto che la B&O realizza prodotti di elevatissima qualità. Sinceramente non conosco che componenti B&O monti Audi... magari monta la serie "economica" che potrebbe essere come confrontare una A1 con una R8...
Quello che sto cercando di dire è che i prodotti installati sulle vetture, soprattutto quelli di primo montaggio ancora prima dei ricambi originali (perché non è assolutamente detto che siano uguali) dovrebbero essere studiati per garantire prestazioni "stabili" e quanto più "durature nel tempo", cosa che, per un ammortizzatore (e/o molla) con blasone sportivo non sono così peculiari (e non hanno senso di esserlo).
Se poi riteniamo che la Bilstein (parlando di ammortizzatori sportivi, non da competizione dove discorso e costi cambiano considerevolmente) riesca a studiare, realizzare e commercializzare un prodotto studiato specificatamente per un ristretto gruppo di vetture (se non erro è stato scritto in questo topic) mantenendo un altissimo standard qualitativo (mi sembra di capire almeno pari agli originali) e, per giunta, ad un prezzo inferiore dell'omologo originale (sempre a parità di canale di acquisto) allora... abbiamo trovato la quadratura del cerchio.
D'altra parte anche con gli oli e, soprattutto, con le rimappature, riusciamo ad ottenere quegli effetti miracolistici (andare più forte consumando di meno) che tutte le Case Automobilistiche stanno cercando di ottenere "da sempre" ma senza riuscirci...
Quasi sicuramente neanche io, se volessi montare un assetto sportivo, comprerei il ricambio originale e mi spingerei su altre strade ma sarei ben consapevole dei pro e dei contro (che per me ci sono) di questa scelta.
Edit: un esempio dove un prodotto diverso dall'originale va meglio (per questo non escludevo a priori che potrebbero esserci casi in cui il ragionamento del ricambio originale non vale) potrebbe essere quello della frizione della Lancia Y di mia moglie (ultima della vecchia serie, del 2011). Quella montata in origine era Borg & Beck ma abbiamo deciso di montarci una Valeo con risultati molto migliori in termini di progressività. Ma da questo a farne un dogma, ce ne passa... soprattutto per costruttori di un certo livello...
CEF911RS
10-05-2017, 17:16
Io non ho detto esattamente così... ho solo detto che "non è così matematico" che un ricambio originale sia inferiore ad un prodotto (anche più più blasonato) che, oltretutto, costa meno.
Ho poi detto che la B&O realizza prodotti di elevatissima qualità. Sinceramente non conosco che componenti B&O monti Audi... magari monta la serie "economica" che potrebbe essere come confrontare una A1 con una R8...
Quello che sto cercando di dire è che i prodotti installati sulle vetture, soprattutto quelli di primo montaggio ancora prima dei ricambi originali (perché non è assolutamente detto che siano uguali) dovrebbero essere studiati per garantire prestazioni "stabili" e quanto più "durature nel tempo", cosa che, per un ammortizzatore (e/o molla) con blasone sportivo non sono così peculiari (e non hanno senso di esserlo).
Se poi riteniamo che la Bilstein (parlando di ammortizzatori sportivi, non da competizione dove discorso e costi cambiano considerevolmente) riesca a studiare, realizzare e commercializzare un prodotto studiato specificatamente per un ristretto gruppo di vetture (se non erro è stato scritto in questo topic) mantenendo un altissimo standard qualitativo (mi sembra di capire almeno pari agli originali) e, per giunta, ad un prezzo inferiore dell'omologo originale (sempre a parità di canale di acquisto) allora... abbiamo trovato la quadratura del cerchio.
D'altra parte anche con gli oli e, soprattutto, con le rimappature, riusciamo ad ottenere quegli effetti miracolistici (andare più forte consumando di meno) che tutte le Case Automobilistiche stanno cercando di ottenere "da sempre" ma senza riuscirci...
Quasi sicuramente neanche io, se volessi montare un assetto sportivo, comprerei il ricambio originale e mi spingerei su altre strade ma sarei ben consapevole dei pro e dei contro (che per me ci sono) di questa scelta.
Edit: un esempio dove un prodotto diverso dall'originale va meglio (per questo non escludevo a priori che potrebbero esserci casi in cui il ragionamento del ricambio originale non vale) potrebbe essere quello della frizione della Lancia Y di mia moglie (ultima della vecchia serie, del 2011). Quella montata in origine era Borg & Beck ma abbiamo deciso di montarci una Valeo con risultati molto migliori in termini di progressività. Ma da questo a farne un dogma, ce ne passa... soprattutto per costruttori di un certo livello...
Ciao VittoCecco, frase in neretto è quella più interessante sul tuo pensiero. Quello che ti posso confermare io, è che la Bilstein/Eibach inizia a sviluppare un assetto B12 Pro Kit per Audi una volta che la vettura entra in commercializzazione e lo mette sul mercato circa 4/5 mesi dopo che la vettura è stata lanciata.
Ti faccio l'esempio della Audi Q2, se vai sul Sito Ufficiale NTP, vedrai che non è ancora indicato il prezzo bensì richiedere la Disponibilità.
Parlandi dello standard di qualità, beh...è chiaramente superiore a quello degli OEM o Audi S-Line. Per il prezzo, il discorso è differente...non so quale è il prezzo di listino Audi per un Assetto S-Line, ma sapendo che c'è un mark up (aumento prezzo fatto dai Conce o Casa Madre sui ricambi...per non parlare dell'Olio Ufficiale Castrol) assurdo, non sarei sorpreso che il prezzo del Kit B12 sia competitivo. Ma anche se fosse più alto, la mia scelta ricadrebbe su un assetto sportivo sviluppato e prodotto da una Azienda specializzata nel settore
vittocecco
10-05-2017, 21:58
Guarda... puntualizzo solo due cose poi chiudo il discorso...
- In merito al prezzo di acquisto dei componenti ho sempre parlato di "paragone a parità di canali di vendita" proprio per evitare i rincari applicati dai canali, diciamo così, fisici ed a maggior ragione se ufficiali.
- A questo punto (ma andiamo assolutamente OT) sarebbe interessante capire come mai sui forum (non solo su questo) aziende come la Bilstein vengono apprezzate perché, giustamente, fanno sperimentazione mentre i prodotti delle aziende che fanno sperimentazione sulle rimappature vengono considerati (da molti utenti) troppo costosi e, soprattutto, le loro mappe vengono considerate di serie B rispetto ad una miracolosa rimappatura personalizzata fatta, in ben due ore di lavoro, dal preparatore del momento. Ovviamente questo discorso andrebbe affrontato in un topic dedicato (se non esiste già)...
Delfino TDI
10-05-2017, 22:28
Domanda: gli ammortizzatori che Audi monta di primo impianto di che marca sono??
Donnie1981
10-05-2017, 23:02
Gli ammortizzatori magnetic ride sono BWI
http://imgur.com/a/nF0Eu
Gabriele82
10-05-2017, 23:32
Domanda: gli ammortizzatori che Audi monta di primo impianto di che marca sono??
Dipende dalla fornitura. Come ogni grande azienda vanno a lotti.
Sachs
Monroe
Boge
Bilstein
Sono tutti marchi di primo impianto tra le auto premium.
Per esempio sul mio x5 sono montati dei bilstein b4.
Sulla mia a4 in origine avevo due Sachs e due Monroe....
... mentre i prodotti delle aziende che fanno sperimentazione sulle rimappature vengono considerati (da molti utenti) troppo costosi e, soprattutto, le loro mappe vengono considerate di serie B rispetto ad una miracolosa rimappatura personalizzata fatta, in ben due ore di lavoro, dal preparatore del momento
La risposta credo sia semplice... come hai anche scritto nel commento precedente, le rimappature riescono a offrire migliori prestazioni e pur migliorando i consumi... ma non è che le case produttrici non siano capaci di crearle di suo, ma capirai che i motori non possono uscire dalla linea di montaggio tutti perfettamente uguali, non verranno usati nello stesso Paese, non verrà utilizzato lo stesso carburante, ecc ecc... di conseguenza vengono studiate delle centraline che si riescano ad adattare un po' a tutte le situazioni, perchè ovviamente devono essere un prodotto industrializzato. Ecco quindi che rimappare la centralina specificatamente per ogni motore permette di tirar fuori il meglio. (Per la cronaca.., io personalmente mai fatte e credo mai farò...)
- - - Updated - - -
Domanda: gli ammortizzatori che Audi monta di primo impianto di che marca sono??
Gli ammortizzatori "S-Line" della mia A3 sono dei SACHS.
vittocecco
12-05-2017, 10:05
La risposta credo sia semplice... come hai anche scritto nel commento precedente, le rimappature riescono a offrire migliori prestazioni e pur migliorando i consumi... ma non è che le case produttrici non siano capaci di crearle di suo, ma capirai che i motori non possono uscire dalla linea di montaggio tutti perfettamente uguali, non verranno usati nello stesso Paese, non verrà utilizzato lo stesso carburante, ecc ecc... di conseguenza vengono studiate delle centraline che si riescano ad adattare un po' a tutte le situazioni, perchè ovviamente devono essere un prodotto industrializzato. Ecco quindi che rimappare la centralina specificatamente per ogni motore permette di tirar fuori il meglio.
La discussione meriterebbe un topic dedicato perché molto complessa.
Quello che hai scritto è quello che "dicono tutti" e soprattutto, i preparatori. Le centraline di vetture destinate a paesi con differenti normative antinquinamento hanno già in partenza dei software differenti.
Inoltre, come detto in un altro topic, se vuoi fare una mappatura "personalizzata e tirata a quel livello" dovresti metterci dei giorni (e non due ore facendo dei copia/incolla)...
Comunque non si può lottare contro i mulini a vento.
Se le persone sono convinte che una modifica software fatta con due ore di lavoro (oltretutto non sperimentata con prove e prove, come potrebbe essere una "rimappatura standard" tanto odiata da molti) faccia consumare di meno (riducendo così, inevitabilmente, anche l'inquinamento) rispetto a quella originale e che le Case costruttrici investono fior di soldi per far rientrare i motori nelle normative Euro invece che affinare banalmente una mappatura con costi molto inferiori, beh... c'è poco da fare...
Edit: per chi fosse interessato... se ne parla anche in questo (http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=39) forum con un utente che ha conoscenze profonde e molta voglia di scrivere. Credo si possa leggere anche senza registrarsi e spero non sia un problema linkare un forum diverso (ma si parla di altre vetture, quindi non credo sia un problema)
CEF911RS
12-05-2017, 21:00
vittocecco, io sono interessato a condividere quanto hai detto sopra sulle Mappature, Preparatori, Mappe personalizzate o Mappe "costruite standard". Personalmente non credo che una qualsiasi tipo di mappatura possa far risparmiare carburante (più Cv e più coppia), ma posso sbagliarmi.
Per quello che riguarda le emissioni e l'inquinamento ho la certezza che facendo dei cambi di mappa queste possono solo che aumentare.
PS: mi piacerebbe avere il link della discussione di cui hai accennato nel tuo Edit.
Ciao.
vittocecco
13-05-2017, 01:18
@vittocecco (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=8969), io sono interessato a condividere quanto hai detto sopra sulle Mappature, Preparatori, Mappe personalizzate o Mappe "costruite standard". Personalmente non credo che una qualsiasi tipo di mappatura possa far risparmiare carburante (più Cv e più coppia), ma posso sbagliarmi.
Per quello che riguarda le emissioni e l'inquinamento ho la certezza che facendo dei cambi di mappa queste possono solo che aumentare.
PS: mi piacerebbe avere il link della discussione di cui hai accennato nel tuo Edit.
Ciao.
Perfetto! Se ne sta parlando anche in questo (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?67929-Qualcuno-ha-rimappato/page65) topic...
Il link della discussione è nel mio post precedente... nella parte aggiunta in seguito. Non funziona?
CEF911RS
13-05-2017, 01:31
No, nessun link da cliccare.
vittocecco
13-05-2017, 17:40
Da me funziona... comunque clicca qui (http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=39) o vai su http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=39
CEF911RS
13-05-2017, 21:42
Da me funziona... comunque clicca qui (http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=39) o vai su http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?style=3&f=207&t=61897&start=39
Bella discussione, ma molto tecnica specialmente sui grafici della mappatura.
Questa frase è interessante: “Morale sugli anticipi/ottani: un software pensato per far funzionare correttamente il motore con benzine da 92 a 98 ottani riuscirà a far erogare al motore la massima potenza con una benzina a 98 ottani e sarà quindi perfettamente inutile (ma non assolutamente dannoso) utilizzare benzine con numero di ottani maggiore; farà invece funzionare il motore senza problemi (ma con potenza progressivamente inferiore) utilizzando benzine fino a92 ottani. Con benzine al di sotto di questo valore il motore inizierà invece adare problemi e la centralina comincerà a segnalare la cosa.”
Il Manuale d’Uso Audi A3/S3 consiglia benzina verde al meno 95 NOR oppure 98 NOR. Pag 232
Quindi è corretto che la mappa possa essere impostata per uso di benzina dai 95 NOR ai 100 NOR perché nei viaggi di piacere uso sempre Tamoil WR 100 o la Shell V Power 100.
Apro un OT: nella stessa pagina del Manuale Uso A3/S3 è anche scritta l’avvertenza che non si ammette l’utilizzo di additivi alla benzina che aumentano il numero di ottani perché potrebbero contenere additivi metallici , Io ho usato in passato prodotti quali Bardhalo Liqui Moly o altri simili come octane booster:
mai avuto un problema. Ho avuto solo fortuna o possono veramente causare problemi?
Sarà tutto vero?
https://www.extremecompetition.it/auto/ak5-2x0-5-litri (https://www.extremecompetition.it/auto/ak5-2x0-5-litri)
vittocecco
13-05-2017, 23:03
Questa frase è interessante: “Morale sugli anticipi/ottani: un software pensato per far funzionare correttamente il motore con benzine da 92 a 98 ottani riuscirà a far erogare al motore la massima potenza con una benzina a 98 ottani e sarà quindi perfettamente inutile (ma non assolutamente dannoso) utilizzare benzine con numero di ottani maggiore; farà invece funzionare il motore senza problemi (ma con potenza progressivamente inferiore) utilizzando benzine fino a92 ottani. Con benzine al di sotto di questo valore il motore inizierà invece adare problemi e la centralina comincerà a segnalare la cosa.”
Il Manuale d’Uso Audi A3/S3 consiglia benzina verde al meno 95 NOR oppure 98 NOR. Pag 232
Quindi è corretto che la mappa possa essere impostata per uso di benzina dai 95 NOR ai 100 NOR perché nei viaggi di piacere uso sempre Tamoil WR 100 o la Shell V Power 100.
Stando a quello che hai scritto, con la mappa di serie è ininfluente utilizzare benzine con numero di ottani superiore a 98 perché la centralina non saprebbe come gestire questo vantaggio... a meno che la tabella coi dati per il numero di ottani più elevato non sia ottimistica (ma non credo)... l'importante comunque è non fare danni (magari le benzine superiori hanno altri vantaggi che vanno oltre il numero di ottani)...
Non ho capito se hai già una mappa per la 100 o se è una tua idea...
Apro un OT: nella stessa pagina del Manuale Uso A3/S3 è anche scritta l’avvertenza che non si ammette l’utilizzo di additivi alla benzina che aumentano il numero di ottani perché potrebbero contenere additivi metallici , Io ho usato in passato prodotti quali Bardhalo Liqui Moly o altri simili come octane booster:
mai avuto un problema. Ho avuto solo fortuna o possono veramente causare problemi?
Apri un OT? Lo siamo già ampiamente, visto che il topic parla di assetti...
Credo che il rischio degli additivi metallici sia quello relativo ai catalizzatori, i quali potrebbero essere danneggiati dal metallo... di più non saprei...
Sarà tutto vero?
https://www.extremecompetition.it/auto/ak5-2x0-5-litri (https://www.extremecompetition.it/auto/ak5-2x0-5-litri)
Perché no? Sempre che la centralina sia in grado di sfruttare questo incremento. Rischi "metallici" a parte...
Quello che hai scritto è quello che "dicono tutti" e soprattutto, i preparatori. Le centraline di vetture destinate a paesi con differenti normative antinquinamento hanno già in partenza dei software differenti. Inoltre, come detto in un altro topic, se vuoi fare una mappatura "personalizzata e tirata a quel livello" dovresti metterci dei giorni (e non due ore facendo dei copia/incolla)... Comunque non si può lottare contro i mulini a vento.
Se le persone sono convinte che una modifica software fatta con due ore di lavoro (oltretutto non sperimentata con prove e prove, come potrebbe essere una "rimappatura standard" tanto odiata da molti) faccia consumare di meno (riducendo così, inevitabilmente, anche l'inquinamento) rispetto a quella originale e che le Case costruttrici investono fior di soldi per far rientrare i motori nelle normative Euro invece che affinare banalmente una mappatura con costi molto inferiori, beh... c'è poco da fare...
Sono d'accordo con quanto hai scritto e confermo che la mia spiegazione è quella "che dicono tutti". Ovviamente le centraline mappate migliorano prestazioni e consumi ma sicuramente andranno a peggiorare quelle relative ai dati sulle emissioni nocive dei gas di scarico.. Non si più avere la botte piena e la moglie ubriaca...:tongue:
Gabriele82
14-05-2017, 15:46
Non è detto che ci sia per forza un peggioramento Delle emissioni..se il mappatore è bravo no.
Non è detto che ci sia per forza un peggioramento Delle emissioni..se il mappatore è bravo no.
Dipende anche da cosa si chiede a una centralina... Se si vuole solo ottimizzare il rendimento del motore immagini sia come dici tu, ma chi vuol tirar fuori cavalli.....
Gabriele82
14-05-2017, 19:56
Certo , io parlo in generale di una buona mappa dove si tira fuori massimo il 30% di coppia in più coi giusto parametri senza dar troppo gasolio, si ha un buon aumento, buona affidabilità e risparmio.
vittocecco
15-05-2017, 12:43
Col motore & C. meccanicamente identici a prima, se si riducono i consumi si riducono incontrovertibilmente anche le emissioni, così come se aumentano le emissioni aumentano necessariamente anche i consumi.
Questo vale per qualsiasi preparatore (che sia bravo o meno non c'entra) e/o da che si voglia solo ottimizzare il motore (cosa significa poi ottimizzare, escludendo una riduzione di prestazioni? Cosa riesce a fare di così specifico e "miracoloso" per quella determinata unità propulsiva?) sia che si voglia un un incremento di prestazioni...
Se prima dell'intervento sul software, a 2000 rpm avevo, per esempio, 400 Nm di coppia e, a modifica avvenuta me ne trovo 420... dal momento che meccanicamente non è cambiato niente vorrei sapere come ho ricavato quei 20 Nm in più se non introducendo più carburante in camera di combustione... e, in questo caso, aumentano consumi ed emissioni...
Ovvio che se iniziamo, ad esempio, a rimuove il DPF... il discorso cambia ma non certo per la riprogrammazione della centralina.
Certo , io parlo in generale di una buona mappa dove si tira fuori massimo il 30% di coppia in più coi giusto parametri senza dar troppo gasolio, si ha un buon aumento, buona affidabilità e risparmio.
Scusa... dai più gasolio e risparmi?
Gabriele82
15-05-2017, 14:47
Il discorso è molto ampio lungo e ognuno ha le sue teorie. Io non sono un preparatore ma so per certo da amici che sono andati da uno specifico preparatore (non uno a caso) e hanno fatto una mappa dove è andato a toccare vari parametri per avere sì un poco di potenza in più ma al tempo stesso una macchina più lineare e pronta, con un sensibile aumento di percorrenze.parliamo di 1-2 km per litro.
Il preparatore che da solo gasolio non è un buon preparatore e avrai tante note negative a iniziare dal fumo allo scarico (se senza DPF) o consumo di gasolio, passando per iniettori e testate da rifare...
CEF911RS
16-05-2017, 14:02
[QUOTE=vittocecco;1409999]Stando a quello che hai scritto, con la mappa di serie è ininfluente utilizzare benzine con numero di ottani superiore a 98 perché la centralina non saprebbe come gestire questo vantaggio... a meno che la tabella coi dati per il numero di ottani più elevato non sia ottimistica (ma non credo)... l'importante comunque è non fare danni (magari le benzine superiori hanno altri vantaggi che vanno oltre il numero di ottani)...
Non ho capito se hai già una mappa per la 100 o se è una tua idea...
QUOTE]
vittocecco, non ho nessuna mappa a oggi....mi sto guardando in giro per capirne di più.
Quindi da quello che dici, con la macchina "standard" anche se uso la 100 ottani, non ho alcun miglioramento? Mi sembra strano...altrimenti cosa la vendono a fare?
vittocecco
16-05-2017, 14:13
non ho nessuna mappa a oggi....mi sto guardando in giro per capirne di più.
Quindi da quello che dici, con la macchina "standard" anche se uso la 100 ottani, non ho alcun miglioramento? Mi sembra strano...altrimenti cosa la vendono a fare?
Se sul libretto parla di 98... quello è il limite dove la centralina arriva. Se vai oltre non fai danni ma, in teoria, non hai vantaggi (a livello di anticipi). Certo... se in quella benzina c'è qualche additivo che offre altri tipi di vantaggi, il discorso cambia...
Magari il V-TECH Honda la sfrutta fino a 100 o, forse, fanno la 100 per essere sicuri che le centraline sfruttino "fino in fondo" la scelta di anticipi che hanno a disposizione...
CEF911RS
16-05-2017, 18:49
Interessante...
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/benzina-100-ottani-serve-davvero.html
Interessante...
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/benzina-100-ottani-serve-davvero.html
DATO RAPPORTO COMPRESSIONE:
Posizione dei cilindri
Cilindri in lineahttps://www.auto-data.net/img/edit.png (https://www.auto-data.net/it/?f=editCar&car_id=23130#razpolojenie_cilindri)
Numero dei cilindri
4https://www.auto-data.net/img/spacer.gif (https://www.auto-data.net/it/?f=editCar&car_id=23130#broi_cilindri)
Alesaggio
82.5 mm. https://www.auto-data.net/img/spacer.gif (https://www.auto-data.net/it/?f=editCar&car_id=23130#diametar_cilindri)
Corsa
84.1 mm. https://www.auto-data.net/img/spacer.gif (https://www.auto-data.net/it/?f=editCar&car_id=23130#hod_butalo)
Rapporto di compressione
9.6https://www.auto-data.net/img/spacer.gif (https://www.auto-data.net/it/?f=editCar&car_id=23130#stepen_sgastqvane)
Numero di valvole per cilindro
4https://www.auto-data.net/img/spacer.gif (https://www.auto-data.net/it/?f=editCar&car_id=23130#klapani_cilindar)
Balck A4 Avant
16-05-2017, 19:03
Piccolo OT ho dei woofer SCAN SPEAK in carta trattata che suonano da dio su dei diffusori della PROAC chiaramente in casa...Credo sia il progetto non i materiali che fanno la differenza.
L'audio e in particolare le casse o diffusori o ancora altoparlanti che dir si voglia, sono una tecnologia che esiste da almeno 100 anni direi. Le fibre composite, le plastiche ed altro sono interessanti, ma mi farei la domanda di come mai marchi di "casse" il cui prezzo talvolta supera il valore di alcune auto di cui parliamo in questo forum, ancora utilizzano il "cartone" come ha scritto Ascolta. La risposta è molto semplice, per chi ha il "gusto" dell'ascolto: non c'è nessun materiale alternativo che possa trasmettere la stessa sensazione di corposità del suono. Un esempio stupido è cosa ho provato la prima volta che ho ascoltato un CD nel mio impianto (lettore CD appena comprato con relativo CD musicale Sting Nothing Like the Sun brano The Lazarus Heart LP in vinile già in mio possesso). Il risultato è stato un suono PIATTO, senza anima, pulito e perfetto all'inverosimile, ma sterile, senza emozioni. La stessa cosa si prova quando si ascolta da diffusori in materiale composito, perfetti ma privi di "calore". Ma allora perchè si usa il composito o la plastica? Semplice, costa meno preformarla e si deteriora meno. Morale, se una casa produttrice, tra i top B&O non sono tra i più costosi, usa ancora il "cartone", che in realtà e cartone ad altissima tecnologia, un motivo ci sarà, anzi, c'è eccome.
Per l'assetto leggervi è un piacere. Penso alla mia b7 ed immagino cosa sarebbe se seguissi i consigli vostri. Non ho queste velleità sia chiaro, ambisco solo ad abbassarla un pò e dargli meno rollio e beccheggio, ma si capisce che tra di voi c'è chi ne capisce eccome. Un grazie a tutti. Ps. però qualche ideuccia me la vete data. Se pò fà.
Gabriele82
16-05-2017, 19:19
Come diceva Banderas..... c'è cartone e cartone...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Penso che le casse in cartone di primo impianto (quelle a cui si riferisce Ascolta) non siano le stesse di alta qualità a cui fare riferimento voi...di mezzo c'è una mondo...di scelte di materiali e di studi...e soprattutto...sghei..
L'audio e in particolare le casse o diffusori o ancora altoparlanti che dir si voglia, sono una tecnologia che esiste da almeno 100 anni direi. Le fibre composite, le plastiche ed altro sono interessanti, ma mi farei la domanda di come mai marchi di "casse" il cui prezzo talvolta supera il valore di alcune auto di cui parliamo in questo forum, ancora utilizzano il "cartone" come ha scritto Ascolta. La risposta è molto semplice, per chi ha il "gusto" dell'ascolto: non c'è nessun materiale alternativo che possa trasmettere la stessa sensazione di corposità del suono. Un esempio stupido è cosa ho provato la prima volta che ho ascoltato un CD nel mio impianto (lettore CD appena comprato con relativo CD musicale Sting Nothing Like the Sun brano The Lazarus Heart LP in vinile già in mio possesso). Il risultato è stato un suono PIATTO, senza anima, pulito e perfetto all'inverosimile, ma sterile, senza emozioni. La stessa cosa si prova quando si ascolta da diffusori in materiale composito, perfetti ma privi di "calore". Ma allora perchè si usa il composito o la plastica? Semplice, costa meno preformarla e si deteriora meno. Morale, se una casa produttrice, tra i top B&O non sono tra i più costosi, usa ancora il "cartone", che in realtà e cartone ad altissima tecnologia, un motivo ci sarà, anzi, c'è eccome.
Adesso non voglio si ritorni OT, ma 4 chiacchere non guastano... :wink: Da quanto hai scritto deduco che sei uno che sa il fatto suo in fatto di Hi-Fi. Ora non vorrei quanto scrivo passi per una giustificazione però... Quando ho scritto casse di cartone, questo è il termine che mi è venuto in mente per primo perchè lo stesso usato da chi aveva scritto in merito alle casse B&O dell'Audi, oltre a essere un modo "minimizzare" un altoparlante... Sinceramente, mentre scrivevo manco pensavo al cartone, ma a 20'anni fa quando conoscevo a memoria il catalogo CORAL e le TOP di gamma avevano il "bordo" in gomma anziché in cartone... tanto per fare un esempio.
Balck A4 Avant
17-05-2017, 07:16
Ne capisco il giusto tanto di audio, non di più. Ripeto che ho voluto solo precisare un particolare, lungi da me l'idea di fare lezioni sia chiaro. Però era solo per tranquillizzare chi spendeva quei 1000 euro in più per il B&O. Se li valgono eccome. Il marchio è serissimo. Ringrazio nuovamente tutti voi del forum, è una miniera di info. Ed anche un angolo per due chiacchiere [emoji6] [emoji41] [emoji41]
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
vittocecco
17-05-2017, 09:27
Interessante...
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/benzina-100-ottani-serve-davvero.html
Sì... a parte il fatto che non capisco cosa c'entri la benzina utilizzata quando il motore è in rilascio, dal momento che il cut off taglia completamente l'alimentazione.
Adesso non voglio si ritorni OT, ma 4 chiacchere non guastano... :wink: Da quanto hai scritto deduco che sei uno che sa il fatto suo in fatto di Hi-Fi. Ora non vorrei quanto scrivo passi per una giustificazione però... Quando ho scritto casse di cartone, questo è il termine che mi è venuto in mente per primo perchè lo stesso usato da chi aveva scritto in merito alle casse B&O dell'Audi, oltre a essere un modo "minimizzare" un altoparlante... Sinceramente, mentre scrivevo manco pensavo al cartone, ma a 20'anni fa quando conoscevo a memoria il catalogo CORAL e le TOP di gamma avevano il "bordo" in gomma anziché in cartone... tanto per fare un esempio.
Ma scusa... parlavi di membrana o di sospensione (il bordo)?
Anche in questo caso... ogni Casa fa le sue scelte progettuali. Tanto per fare un esempio, il tipo di sospensione dipende anche dalla tipologia dell'altoparlante (sub, woofer, mid-woofer, mid-range) dal tipo di installazione nella cassa che questo deve avere: bass-reflex (e, nella fattispecie, anche che tipo) sospensione pneumatica, buffle infinito, eccetera, che timbrica si vuole che abbia, la potenza alla quale deve reggere e la sensibilità che deve avere.... finendo con l'utilizzo che l'altoparlante avrà: musica dal vivo, discoteca, Hi-Fi vero e proprio
Faccio presente che siamo parlando di benzina e di altoparlanti in un topic dedicato all'assetto... :blink:
Gabriele82
17-05-2017, 09:59
Ma si.... disegno libero!
Scusate ma lampadine a led no?[emoji23] [emoji23]
Balck A4 Avant
17-05-2017, 19:08
Già, perché no? 😀😀😀
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
speedmaster
17-05-2017, 20:20
Ma scusa... parlavi di membrana o di sospensione (il bordo)
Faccio presente che siamo parlando di benzina e di altoparlanti in un topic dedicato all'assetto... :blink:
Assetto o altoparlanti sempre sospensioni sono :toothy10::toothy10::toothy10::toothy10:
Scusate la battuta...chiudo con gli OT
Balck A4 Avant
17-05-2017, 20:24
E come disse qualcuno ormai siamo a tarallucci e vino. Ma sinceramente a me, mia opinione personale si intende, piace anche così. Magari ai moderatori un po' meno. 😎😎😎
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gabriele82
17-05-2017, 23:49
E come disse qualcuno ormai siamo a tarallucci e vino. Ma sinceramente a me, mia opinione personale si intende, piace anche così. Magari ai moderatori un po' meno. 😎😎😎
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mi immagino un moderatore e mio amico in particolare cosa potrebbe rispondere a questa frase....[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
lucaropa
18-05-2017, 00:49
tarallucci un cavolo vi banno tutti.
scherzi a parte raga, un minimo di ot lo permettiamo, nel caso utilizziamo la sezione bar in cui si puó parlare più o meno liberamente.
ps.
Tanto per sfruttare la mia posizione continuo con l'ot...per i woofer cartone tutta la vita, per quello che riguarda il bordo, guarnizione o sospensione, dipende dall'applicazione aria libera, reflex....
Gabriele82
18-05-2017, 07:30
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Pensavo peggio..[emoji28]
Balck A4 Avant
18-05-2017, 09:27
Appunto, woofer rigorosamente in "cartone", si può trasgredire con una sospensione (il bordo dove si collega alla struttura) in altro materiale, ma il top per i woofer è quello. Mid e tw ovviamente, per questioni di frequenza, possono è spesso devono essere in altro materiale. 😎😎😎. Anch'io pensavo peggio Gabriele. Per le sospensioni io mi defilo e leggo e BASTA !!! Buona giornata a tutti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gabriele82
18-05-2017, 13:01
tarallucci un cavolo vi banno tutti.
scherzi a parte raga, un minimo di ot lo permettiamo, nel caso utilizziamo la sezione bar in cui si puó parlare più o meno liberamente.
ps.
Tanto per sfruttare la mia posizione continuo con l'ot...per i woofer cartone tutta la vita, per quello che riguarda il bordo, guarnizione o sospensione, dipende dall'applicazione aria libera, reflex....
Luca dato che ne avevamo già parlato Immagino tu stia parlando di livelli superiori a quello di cui abbiamo parlato, no?
Maledetta la volta che ho usato il termine "cartone" in quello che io volevo fosse più che altro un senso metaforico..! :biggrin::biggrin::tongue:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.