PDA

Visualizza Versione Completa : trafilaggio gasolio nell'olio motore



andrix12
03-05-2017, 11:10
salve ragazzi, apro questo 3D perchè nel mio Q5 TDI 170cv da un po di tempo ho questo problema:
fatto il tagliando il mio meccanico lascia il livello dell'olio mezzo chilo sotto il livello massimo per compensare il minimo aumento dell'olio a causa delle rigenerazione durante il periodo previsto di piu o meno 15.000 km, ma nella realtà ho notato che a distanza di 1300 km dal tagliando il livello dell'olio è salito fino al max, calcolando così che in 1300 km si è diluito mezzo litro di gasolio nell'olio, il che non è assolutamente nella norma, e mi costringerà tra qualche centinaio di km a fare nuovamente il tagliando, immaginate un tagliando ogni 2000 km praticamente una follia! l'auto va bene, fatta diagnosi nessun errore o guasto. Qualcuno ha avuto di questi problemi? Parliamone....

vittocecco
03-05-2017, 11:35
Azz... ovviamente siete sicuri che si tratti di gasolio e non di liquido di raffreddamento, magari proveniente dallo scambiatore di calore...

andrix12
03-05-2017, 11:56
No è gasolio vito, il liquido è nella norma...

vittocecco
03-05-2017, 12:41
Allora non saprei dire... da quanto tempo (km) te lo fa e quanti km ha in totale la vettura?
Anche se interrompessi tutte le volte la rigenerazione (situazione nella quale dovrebbe avvenire il maggior trafilamento) mi sembra comunque assurdo che in 1300 km (due rigenerazioni?) ti sia già trafilato mezzo litro di gasolio...

federicofiorin
03-05-2017, 15:20
so che non si dovrebbe consigliare ma secondo me togliere il fap è l'idea migliore.... facci sapere perchè non è normale. stai attento e controlla più volte perchè se supera di un tot il massimo potrebbe venir aspirato ed entrare in camera di scoppio provocando autocombustione distruggendo il motore...

(marzo)
03-05-2017, 19:04
fortunatamente sulle vw il motore non si distrugge, perchè spegnendo il motore si attiva la farfalla deputata a smorzare le vibrazioni, la quale occlude il passaggio dell'aria, provocando l'arresto del propulsore in ogni caso.


tuttavia il trafilaggio è esagerato
mi viene da pensare a rigenerazioni interrotte o rigenerazioni che avvengono a fatica
Sarebbe da far controllare il livello di intasamento del filtro antiparticolato
(va verificato strumentalmente, con apposita diagnosi VW)

vittocecco
03-05-2017, 23:30
tuttavia il trafilaggio è esagerato
mi viene da pensare a rigenerazioni interrotte o rigenerazioni che avvengono a fatica
Sarebbe da far controllare il livello di intasamento del filtro antiparticolato
(va verificato strumentalmente, con apposita diagnosi VW)
Ma in 1300 km quante rigenerazioni vuoi abbia fatto, o tentato di fare?
A meno che non ne inizi una ogni poche decine di chilometri poi la abortisca e via così... però è strano che la spia non lo segnali...

lucaropa
04-05-2017, 00:07
esatto se ci fosse un problema conclamato al filtro antiparticolato si accenderebbe l'apposita spia, bisogna indagare cmq

(marzo)
04-05-2017, 06:34
allora forse ho inteso male

pensavo che 1300km fosse la distanza percorsa dall'ultimo cambio olio, non il kmtraggio totale del veicolo.


se è come avevo inteso, il filtro potrebbe comunque essere parzialmente ostruito e le rigenerazioni potrebbero non andare a buon fine.
il display segnala solo quando il filtro è ostruito totalmente immagino

ma sui manuali vw è indicata anche la procedura per verificarne al service l'effettiva efficienza.

suppongo quindi che prima di accendere la spia possa raggiungere un livello di funzionamento precario, che aumenti il trafilamento.

vittocecco
04-05-2017, 09:32
No, avevi capito bene. 1300 km sono quelli percorsi dall'ultimo cambio d'olio ma, proprio per quello, trovarsi già 0.5 litri di "liquido in più" in così pochi km, denota un problema serio da qualche parte. Credo però che se il problema fossero le rigenerazioni del DPF (e/o la sua eccessiva saturazione) la spia dovrebbe segnalare l'anomalia...

andrix12
04-05-2017, 14:30
Dunque ragazzi vi ringrazio per il vostro interessamento, voglio precisare che la mia Q5 ha 110.000 km e ha percorso 1300 km dall'ultimo tagliando, quello che noto è che va spesso in rigenerazione in quanto si alza il minimo e dunque me ne rendo conto, ho controllato con il vago tre gg fa e mi diceva che l'ultima rigenerazione era stata fatta 50 km prima e che la massa di cenere nel filtro era di 6g avrò percorso altri 100 km forse è ha cominciato nuovamente fare rigenerazione .. mi hanno detto potrebbero essere gli iniettori ma come può essere dopo 110000 km? Io penso possa esserci qualche malfunzionamento di qualche sonda che legge male e la manda in rigenerazione più del dovuto ma non saprei devo capire bene cosa fare...

vittocecco
04-05-2017, 15:05
Allora siamo quasi certi che il problema sia da imputare alle frequentissime rigenerazioni (anche se un così elevato trafilamento mi sembra strano)... certo che se rigenera di continuo il problema può esserci ma, se dovesse farlo anche ogni 50 km, in 1300 ne avresti avute 26 ed un trafilamento di 0.5 litri mi sembra comunque tanto. E' anche vero che, vista la frequenza dell'evento, diventa molto probabile spegnere il motore con la rigenerazione in corso, situazione che tende ad aumentare il trafilamento del gasolio verso il circuito di lubrificazione...

Strano comunque che la centralina non ti segnali niente.
A questo punto avrai notato per forza un cospicuo innalzamento del consumo di carburante...
Sulle indicazioni avute dal VAG purtroppo non posso aiutarti perché non lo conosco...

lucaropa
04-05-2017, 22:37
inizia cambiando il g450

andrix12
05-05-2017, 12:22
inizia cambiando il g450

Ciao luca che tu sappia, c'è un modo per capire se funziona male ed è la causa del problema oppure lo devo cambiare a prescindere e sperare sia quello?

lucaropa
05-05-2017, 12:32
quel sensore si occupa di tenere monitorata la pressione all'interno del filtro antiparticolato, in genere viene segnalato in centralina motore se guasto, ma a volte si guasta parzialmente relevando valori sballati e costringendo appunto frequenti ed inutili rigenerazioni, sono solo supposizioni, col filtro antiparticolato c'è poco da scherzare, lavora a temperature vicino ai 1000°, quindi falla controllare anche in Audi se necessario, loro quelle problematiche le avranno già viste sicuramente.
Ti consiglio solo di trovare una tempestiva soluzione e di evitare di girare in quelle condizioni, se si compromettesse il filtro stesso son soldoni.

andrix12
16-05-2017, 09:52
Allora ragazzi ancora non sono riuscito a trovare il problema appena il service di mia fiducia ha un attimo libero faremo il controllo dei vari sensori e sonde che comandano le rigenerazioni, ma la paura che possano essere gli iniettori e grande spero non sia così .....

Spatum
21-07-2019, 09:45
Allora ragazzi ancora non sono riuscito a trovare il problema appena il service di mia fiducia ha un attimo libero faremo il controllo dei vari sensori e sonde che comandano le rigenerazioni, ma la paura che possano essere gli iniettori e grande spero non sia così .....

Buongiorno, volevo sapere se a distanza di tempo tu sia riuscito a risolvere il problema. Problema che ho simile anch'io su una audi a4 avant 2.0 TDI del 07/2012. In più, oltre alle continue rigenerazioni e la conseguente accensione della spia del fap quando percorro le autostrade e faccio circa 170 km di percorrenza , dopo un po' di km mi si accende anche la spia olio pressione bassa, invitandomi a scaricare l'olio. Stavo in vacanza e dal suggerimento del mio meccanico di fiducia ho fatto sostituire da una Audi service la valvola g450, secondo lui responsabile del problema. In audi erano perplessi perché dal sistema secondogenito loro la valvola non dava errori, così come il fap non era intasato al punto di dare queste segnalazioni. Infatti, al ritorno delle vacanze, percorrendo la stessa distanza, mi sì è acceso il sensore del fap con conseguente aumento dell'olio che, nonostante avessi sottratto circa due litri d'olio e aggiunto circa 900 gr di olio puro prima di partire, avevo il livello al massimo. Ho spento l'auto, preso un caffè all'area di servizio e la spia fap non mi si è più accesa, lasciandomi percorrere altri 400 km senza apparenti problemi. Quindi a breve dovrò mettermi nelle mani di un meccanico che sicuramente mi farà fare diverse prove, sostituendolo vari pezzi di che ahi me non sono per niente economici. Pertanto sarei curioso di sapere quale sia stata la tua soluzione. Grazie.
Ps. Scusate l'ortografia, grammatica ecc, ma sto scrivendo in situazioni al limite della cecità e con uno smartphone che certamente non mi aiuta in queste situazioni.

andrix12
24-07-2019, 17:43
ciao Spatum, manco da un po e mi fa piacere rendermi utile se posso, dunque dopo una odissea durata a lungo sono venuto a capo di una situazione che nessuno riusciva a risolvere, il problema di tutto sono gli iniettori nonostante l'auto a livello di iniezione non presentava alcun problema i miei iniettori si erano rovinati a causa della rottura della pompa alta pressione, essi furono puliti e rimontati e non presentavano alcun segnale di anomalia ma lasciavano passare troppo gasolio con una miscela molto grassa che intasava dopo pochi km il DPF e lo facevano rigenerare fino al punto di romperlo a causa della continua rigenerazione e surriscaldamento, inoltre tutto ciò faceva alzare il livello dell'olio addirittura solo dopo 1500/2000 km percorsi. Oramai disperato ho acquistato 4 iniettori usati sulla baia inglese (nuovi costano circa 1300 euro) da un serio rivenditore che mi ha assicurato con garanzia che erano stati tolti da un auto incidentata e che non presentavano alcun problema, messi questi ho percorso altri 50.000 km senza alcun problema ne di rigenerazione ne di innalzamento olio e l'auto a tutt'oggi va bene. Ho perso un anno a cercare la soluzione di questo problema e neanche in audi capivano cosa fosse, era diventato un incubo senza via d'uscita, me lo ha risolto un centro Bosch direttamente collegato con Bosch Germania che mi ha fatto la giusta diagnosi degli iniettori che nessuno riusciva a comprendere.
questa è la mia storia spero possa esser utile !
Un abbraccio a tutti ragazzi!

Spatum
24-07-2019, 20:34
Grazie mille. Adesso farò vedere la tua soluzione al meccanico e staremo a vedere. Ancora grazie