Visualizza Versione Completa : Coyote navigatore e segnalatore autovelox
rocabeno
14-05-2017, 09:12
Ciao, qualcuno ha provato a montarlo? Sapete dirmi se ne vale la pena o se esiste qualcos'altro, prendo un sacco di multe. Grazie .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rocabeno
24-05-2017, 09:39
Ma nessuno ha installato il coyote? Come fate per gli autovelox ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vittocecco
24-05-2017, 16:30
Come fate per gli autovelox ?
Personalmente... cerco di rispettare i limiti...
In Italia quei dispositivi sono ammessi?
rocabeno
24-05-2017, 16:35
Si sono legali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispetto ai limiti e vedrai che non prendere neanche +1 verbale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In questo caso, quoto chi ti ha già risposto sopra, o comunque metti il cruise a velocità limite e vai tranquillo.
In alternativa c'è l' app Waze che contiene gli autovelox.
Per l'autostrada non ci sono problemi.
I guai sono statali e agguati della polizia municipale.
Ho preso una multa a 35 km/h su limite 30 (non in prossimità di scuole ma su un cartello provvisorio per lavori su una strada extraurbana) e da quel momento ho deciso che sarà guerra ad ogni strumento che questi "truffatori" comunali stanno adottando.
Al momento il migliore è Tomtom per Android. Non c'è altro di equiparabile.
Ben vengano controlli e posti di blocco di carabinieri polizia e altre forze dell'ordine dotate di buonsenso, che normalmente effettuano controlli anche con telelasersu punti effettivamente pericolosi.
La polizia municipale purtroppo negli ultimi periodi si è trasformata in complice di amministrazioni comunali senza più nessuna remora, dai tempi alterati per l'arancione nei semafori con i t-red, agli agguati tesi ormai ad ogni angolo (guarda caso nelle belle giornate arieggiate di primavera perchè quando piove e con condizioni avverse non ci sono problemi puoi correre fin che vuoi non li troverai mai perché le stesse strade non sono più pericolose ...)
vittocecco
25-05-2017, 09:14
Ho preso una multa a 35 km/h su limite 30 (non in prossimità di scuole ma su un cartello provvisorio per lavori su una strada extraurbana) e da quel momento ho deciso che sarà guerra ad ogni strumento che questi "truffatori" comunali stanno adottando.
In questo caso hai perfettamente ragione. Anche perché molto spesso, in quei casi, il cartello dei "30" è messo a capocchia... tu andavi a 40 quindi avevi comunque rallentato significativamente...
Giulio V6
25-05-2017, 11:00
I limiti per come sono utilizzati a caso non indicano un obbligo ma un consiglio, questo è quello che si fa arrivare all'utente della strada ed è poi facile fare cassa con le trappole... questo è ciò che accade e che non dovrebbe essere, quindi qualsiasi dispositivo è benvenuto!
Io ho visto in opera Coyote e funziona il problema è che non ha la certezza che non faccia cilecca e se accade sono mazzate, quindi preferisco affidarmi all'attenzione e alla vista sia nel rispettare i limiti che nel superarli (consapevolmente e con criterio)
Audioman
27-05-2017, 12:35
In un comune che percorro giornalmente, la municipale quando si apposta con l'autovelox, gira il cartello del limite di 50...
Li ho pure fotografati mentre lo fanno, non si sa mai che un giorno non mi accorgo del cartello rovescio e mi prendo un verbale.
vittocecco
27-05-2017, 22:49
In un comune che percorro giornalmente, la municipale quando si apposta con l'autovelox, gira il cartello del limite di 50...
Li ho pure fotografati mentre lo fanno, non si sa mai che un giorno non mi accorgo del cartello rovescio e mi prendo un verbale.
Beh... fermo restando che quel gesto dice tutto, se è inequivocabilmente un centro urbano, in caso di assenza di segnali mantenere i 50 è d'obbligo
Personalmente... cerco di rispettare i limiti...
In Italia quei dispositivi sono ammessi?
Premessa. Gli anti-autovelox sono dispositivi che interagiscono con gli autovelox, oltre che a rilevarli ne disturbano il segnale. Un esempio è la pistola laser il cui segnale di ritorno è disturbato. Sulla tecnologia degli autovelox potete consultare il sito ZTLmilano.it (https://www.ztlmilano.it) Nel passato gli anti-autovelox erano tollerati per la mancanza di una norma specifica fino a quando è stato aggiornato il codice della strada all'art. 45 c.9 tali dispositivi sono da allora illegali. Cosa diversa sono invece tutte le APP da telefonino o i navigatori con i POI autovelox la cui funzione è la localizzazione grazie a un database. Tali dispositivi non interagendo con gli autovelox non producono interruzione di servizio ad personam quindi sono legali.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.