Visualizza Versione Completa : A3 tdi consumo liquido refrigerante e fumo bianco dallo scarico
ciccio84
07-07-2017, 09:31
Salve amico la mia A3 8va del 06/2015 38000km fa fumo bianco dallo scarico e sempre dallo scarico fuoriesce puzza di liquido refrigerante,guardando la vaschetta del liquido ho notato che effettivamente era al di sotto del minimo ho rabboccato circa 1/4 di litro e sono andato in audi dove mi indicava che per questo motore 2.0 tdi 110kw già hanno avuto qualche segnalazione ed una causa possibile sarebbe che l'ultima settimana è stata ferma più del solito!!!!Stamattina si presenta di nuovo lo stesso problema ed ha consumato di nuovo liquido!!!L'auto da qualche giorno è scaduta anche la garanzia come posso comportarmi???Adesso vado in concessionaria e la lascio per i dovuti controlli,ma è una cosa assurda già ho avuto problemi con la versione 8pa adesso iniziamo con questa!!!!Sono fiducioso speriamo bene....
Youssi93
07-07-2017, 17:52
Testa lesionata o guarnizione bruciata... c'è da fare il test del reagente per vedere se ci sono gas di scarico presenti nel liquido refrigerante. Una delle prove che si fa é nel vedere se escono bolle dalla vasca del liquido mentre qualche tuo amico accelera... questo é uno dei trucchi che usano certi meccanici....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciccio84
07-07-2017, 19:10
Ma è un difetto che questi motori già hanno riscontrato??Perche'il difetto si presenta a momenti.Un auto di 38000 km tutta originale e fatto un solo tagliando da due mesi presenta questi difetti???!!Speriamo che sia qualche ********* perché se no farò ricordare all'audi quanto mi è costata nuova e se possibile che ogni due anni si devono cambiare le auto!!!
Delfino TDI
07-07-2017, 19:56
Comunque a quelli dell'Audi delle nostre incazzature non gliene frega niente...tanto le macchine loro continuano a venderle comunque...al di la di questo sfogo...non avevo ancora sentito parlare di questa problematica sulla 8V...
Youssi93
07-07-2017, 22:50
Comunque a quelli dell'Audi delle nostre incazzature non gliene frega niente...tanto le macchine loro continuano a venderle comunque...al di la di questo sfogo...non avevo ancora sentito parlare di questa problematica sulla 8V...
Concordo, se fossi in te farei un bel
casino in conce magari fanno qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sdirpoitoida
08-07-2017, 15:37
E' capitato anche ad un mio conoscente ... credo più o meno la stessa cosa, ma non so come sia finita
Certo che a garanzia scaduta da pochi giorni è proprio una bella fregatura, perchè il danno è ingente
Io non la porterei nemmeno in Audi a sistemare, per ripicca
ciccio84
10-07-2017, 23:44
Amici stamane ho portato l'auto in conce,domani mi diranno l'esito della prova e mi hanno confermato che hanno avuto già problemi di questo genere con questi motori ma con km mooolto di piu',dove dalle sue parole ho inteso che il problema potrebbe essere anche l'antigelo troppo aggressivo dove è andato a corrodere qualche parte della testata o guarnizione.
Gli ho indicato che l'auto lo guidata sempre io e per di più con il cuore in mano,invitandoli ha fare una diagnosi approfondita e confrontare se ci sono stati fuori giri o quant'altro!!!Per il discorso che in concessionaria non gli frega niente e che comunque continuano a vendere auto non ci crederei troppo,poiché giro il mondo per lavoro e vedendo il parco auto vi posso assicurare che all'estero non è vista di buon occhio propio per questa politica di non fregarsene niente ed anche per il discorso garanzia che un'auto di circa 50000€ possiede solo 2 anni e non dimentichiamoci che già con il motore 2.0 140cv tdi hanno avito una marea di problemi.Oltre la mia delusione a voi il giudizio!!!!Vi terrò aggiornati
Youssi93
11-07-2017, 00:32
Le audi non sono più come una volta, qualche mio amico coi nuovi modelli ( 2013-2015) hanno avuto tante rogne... per questo che mi tengo vicino la mia vecchia A3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
12-07-2017, 01:25
...Per il discorso che in concessionaria non gli frega niente e che comunque continuano a vendere auto non ci crederei troppo,poiché giro il mondo per lavoro e vedendo il parco auto vi posso assicurare che all'estero non è vista di buon occhio proprio per questa politica di non fregarsene niente ed anche per il discorso garanzia che un'auto di circa 50000€ possiede solo 2 anni...
Non metto in dubbio che tu giri il mondo per lavoro...ma....i dati parlano chiaro: nonostante il dieselgate e auto che non sono sicuramente il top dell'affidabilità, il gruppo è il primo al mondo...
Purtroppo ci sono troppi accecati dal gruppo VW-Audi...e mi ci metto pure io che l'ho presa...
Sai qual'è la loro forza? Che gli altri non sono tanto meglio e i Giapponesi non sono più quelli degli anni 90 (dove, con prodotti veramente made in Japan, erano proprio di un altro pianeta sul fronte dell'affidabilità...)
ciccio84
12-07-2017, 10:51
Va be non voglio dilungarmi sul discorso dati!!!!
Stamattina mi hanno chiamato dalla concessionaria e mi hanno informato che il danno e' lo scambiatore di calore dove passa il liquido antigelo e i gas di scarico con un costo di circa 1000€.
Ieri ho chiamato un amico che è responsabile in una concessionaria audi che dista circa 50km da me,dove mi informava dell'eventuale problematica (che poi si è confermato come descritto in precedenza) già come difetto assiduo di questi motori!!!
Adesso ho contattato il servizio customer care di audi dove ho informato dell'accaduto e riconfermato che l'auto e immatricolata la prima volta all'estero il 06/2015 dove tra l'altro li aveva il programma audi plus con 5 anni di garanzia che poi già ero al corrente che in Italia non era riconosciuto da audi (che questo non capisco il perché)!!!
Vi aggiornerò appena ho notizie....
Sdirpoitoida
12-07-2017, 22:06
Buono che sia solo lo scambiatore di calore ... certo che 1000€ per una roba così :
http://www.ricambi.guru/media/catalog/product/cache/2/image/1200x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/p/1/p1030515.jpg
ciccio84
12-03-2018, 21:47
Amici il problema non e stato solo per la mia auto!!Anche altri amici possessori di audi e successa la stessa cosa,quindi e' un problema propio dello scambiatore che non regge.
Rikikite
12-03-2018, 22:08
Ho letto adesso di questa brutta disavventura, sapete se è una problematica solo dei diesel oppure affligge anche i benzina questa rogna?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giorno a tutti....
volevo sapere di quale motorizzazione stiamo parlando....:unsure:
Delfino TDI
05-04-2018, 22:28
Si parla del 2.0 TDI 150cv. Lo leggi nel primo post.
CEF911RS
06-04-2018, 00:34
Rikikite pure sul TFSI -parlo della mia -c'è stato un elevatissimo consumo liquido refrigerante (ma non fumo). Quando l'ho portata alla Audi per risolvere i casini combinati durante il tagliando, mi hanno fatto uno spurgo totale del sistema e rimpiazzato liquido nuovo.
Rikikite
10-04-2018, 20:36
Rikikite pure sul TFSI -parlo della mia -c'è stato un elevatissimo consumo liquido refrigerante (ma non fumo). Quando l'ho portata alla Audi per risolvere i casini combinati durante il tagliando, mi hanno fatto uno spurgo totale del sistema e rimpiazzato liquido nuovo.
Ciao carlo,
Io in 65.000km ho aggiunto due volte un po di liquido, dici che probabilmente dovrei farla controllare anche io ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
90.000 km e mai aggiunto liquido refrigerante, però credo che durante i tagliandi facciano un minimo di rabbocco tacito.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
A febbraio successa stessa cosa, cambiato lo scambiatore perché i tubi si son corrosi e han intasato il circuito.
Due giorni fa invece mi si accende la spia liquido refrigerante e fermare motore.
Mi fermo, rabbocco e arrivo a destinazione.
Oggi riapro la
Vaschetta e il liquido di colore biancastro spruzza fuori dalla vasca sopra e sotto.
Inoltre ho notato che ci sono delle bolle d’aria che escono dalla vaschetta.
Di che si tratta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
19-08-2018, 17:29
Va be non voglio dilungarmi sul discorso dati!!!!
Stamattina mi hanno chiamato dalla concessionaria e mi hanno informato che il danno e' lo scambiatore di calore dove passa il liquido antigelo e i gas di scarico con un costo di circa 1000€.
Ieri ho chiamato un amico che è responsabile in una concessionaria audi che dista circa 50km da me,dove mi informava dell'eventuale problematica (che poi si è confermato come descritto in precedenza) già come difetto assiduo di questi motori!!!
Adesso ho contattato il servizio customer care di audi dove ho informato dell'accaduto e riconfermato che l'auto e immatricolata la prima volta all'estero il 06/2015 dove tra l'altro li aveva il programma audi plus con 5 anni di garanzia che poi già ero al corrente che in Italia non era riconosciuto da audi (che questo non capisco il perché)!!!
Vi aggiornerò appena ho notizie....
purtroppo è un problema abbastanza noto, anche se a quel chilometraggio mi sembra troppo esagerato. io sapevo che si rompevano intorno ai 200 mila km.
ho letto che ti hanno parlato anche di antigelo troppo aggressivo..ma scusa, e che antigelo metterebbero in audi? se si rispettano le specifiche non ci dovrebbero essere problemi. addirittura ora mettono il g13 che dovrebbe essere migliore del g12 e più "delicato", infatti non si può neanche miscelare con il g12.
- - - Updated - - -
A febbraio successa stessa cosa, cambiato lo scambiatore perché i tubi si son corrosi e han intasato il circuito.
Due giorni fa invece mi si accende la spia liquido refrigerante e fermare motore.
Mi fermo, rabbocco e arrivo a destinazione.
Oggi riapro la
Vaschetta e il liquido di colore biancastro spruzza fuori dalla vasca sopra e sotto.
Inoltre ho notato che ci sono delle bolle d’aria che escono dalla vaschetta.
Di che si tratta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che spruzza fuori il liquido è da vedere. possono essere tante le varianti. anche la valvola termostatica che non apre bene e fa riscaldare molto il motore. è andato qualche volta in ebollizione?
bisogna vedere se sono bolle d'aria o è dovuto all'ebollizione quello che vedi nella vaschetta.
liquido biancastro non l'ho mai visto e neanche mai sentito parlare. ma i rabocchi sono stati fatti solo con acqua, con liquido refrigerante o miscelato? i rabocchi sono stati fatti con il liquido previsto? non vorrei che fosse qualche reazione chimica o il liquido ha perso le caratteristiche a causa dell'eccessivo calore(sull'ultima ipotesi non sono sicuro).
ciccio84
19-08-2018, 19:17
purtroppo è un problema abbastanza noto, anche se a quel chilometraggio mi sembra troppo esagerato. io sapevo che si rompevano intorno ai 200 mila km.
ho letto che ti hanno parlato anche di antigelo troppo aggressivo..ma scusa, e che antigelo metterebbero in audi? se si rispettano le specifiche non ci dovrebbero essere problemi. addirittura ora mettono il g13 che dovrebbe essere migliore del g12 e più "delicato", infatti non si può neanche miscelare con il g12.
- - - Updated - - -
che spruzza fuori il liquido è da vedere. possono essere tante le varianti. anche la valvola termostatica che non apre bene e fa riscaldare molto il motore. è andato qualche volta in ebollizione?
bisogna vedere se sono bolle d'aria o è dovuto all'ebollizione quello che vedi nella vaschetta.
liquido biancastro non l'ho mai visto e neanche mai sentito parlare. ma i rabocchi sono stati fatti solo con acqua, con liquido refrigerante o miscelato? i rabocchi sono stati fatti con il liquido previsto? non vorrei che fosse qualche reazione chimica o il liquido ha perso le caratteristiche a causa dell'eccessivo calore(sull'ultima ipotesi non sono sicuro).
Per il discorso antigelo non mi e' stato comunicato dall'audi me lìha detto un amico meccanico dove mi indicava anche che sarebbero potuti essere i materiali scadenti di come son stati fatti gli scambiatori(cosa piu' probabbile)
Ad ho fatto pochissimi km 65000 e non sono soddisfatto per nulla di questa auto.Adesso dopo una 10gg di permanenza ferma metto in moto e tutto regolare controllo acqua olio e cosi' via,dopo qualche giorno metto in moto e dal motore proviene un rumore di ferraglia come se qualche cuscinetto sta andando,vado in audi e mi riferiscono che purtroppo il giorno successivo andranno in ferie quindi e inutile lasciare li l'auto ed hanno prenotato il giorno 28 per ricoverare l'auto,(per la cronaca tutto questo senza controllare cinghie e robe varie mi hanno subito liquidato,comportando che per andare in vacanza ho dovuto noleggiare un auto).
Amici non so se son sfortunato io con queste audi oppure sta diventando una baracca questa audi.Quando ho acquistato questa vettura mi e' costata circa 50.000€ penso che in futuro provero'altre case anche perché 2anni di garanzia per un auto di questo livello penso che sia una presa in giro,mi sento paragonato ad un cliente che sta acquistando una panda da 9000€ in fiat(senza offesa per nessuno)e ci sono amici possessori di q3 nemmeno ne parlano bene(problema adblue)
cuore_audi
19-08-2018, 20:19
Audi ha iniziato a perdere dal 2005 circa. Non è più l'Audi di un tempo. Ti dico che ho guidato e vissuto la b5 (di mio padre), poi mi sono trovato al passaggio tra la b6 e la b7. Ero indeciso se prendere la b7 nuova o la b6 usata e optai per la b6 (ho avuto un po' di problemi ma perché sono stato truffato), ma per fortuna che optai per la b6 perché la b7 ha avuto non pochi problemi che si è trascinata anche la prima serie Delle b8. Ora sono passato alla b8 facelift da circa un annetto. Per fortuna mi trovo bene, ma qualitativamente non ha niente a che fare con le precedenti infatti ho un po' di nostalgia della b6
leoneant
20-08-2018, 08:16
Questi maledetti scambiatori...
Io ho una 8PA, ma ho dovuto cambiare lo scambiatore di calore dell'olio del cambio S-tronic, perché perdeva...
Per quanto riguarda la mia esperienza, devo ammettere che come affidabilità le Audi non sono migliori di altre marche, anche se ritenuta premium dal mercato.
Ero indeciso se prendere la b7 nuova o la b6 usata e optai per la b6 (ho avuto un po' di problemi ma perché sono stato truffato)
Ciao, quando intendi "truffato" cosa ti è successo di preciso?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
... quando intendi "truffato" cosa ti è successo di preciso?
la cosa piu probabile sono i km scalati. E' una piaga tipica del mercato dell'usato, in italia (e siccome conviene a tutti gli operator idel settore, cioe conce audi e rivenditori generici, nessuno fa nulla per contrastare questo "vizietto").
quindi il povero cliente, guadrando fiducioso il contakm, pensa di avere comprato una macchina "fresca", recente e in ottime condizioni.
invece ha per le mani una macchina usurata e con la necessita di importanti manutenzioni.
E il cliente pensa: "eh... le audi non le costruiscono piu' bene come una volta... la mia ha solo 60.000km in 10 anni, sono pochi km, ma escono fuori mille difetti e mille spese di manutenzione. cambiero' marchio di auto al prossimo acquisto".
per forza quell'usato funziona male: i km reali sono 250.000...
(e non importa se e' audi o altre marche, i km sono sempre scalati, allo stesso modo).
leoneant
20-08-2018, 11:22
La piaga dei chilometri scalati sulle macchine usate è una vera truffa!
Ritengo l'iniziativa di registrare i chilometri percorsi durante la revisione biennale un ottima azione deterrente!
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
cuore_audi
20-08-2018, 11:54
Ciao, quando intendi "truffato" cosa ti è successo di preciso?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
quello che avete pensato. i km scalati e la scarsa manutenzione del precedente proprietario. purtroppo era il mio primo acquisto (non sapevo di tutti i mastruzzi che fanno) e non ho potuto cercare più di tanto perchè mi serviva quasi nell'immediato. anche se non rispettava i miei canoni, mi sono affidato ai consigli del meccanico della concessionaria. errore grandissimo. dopo una settimana sono iniziate le doglie e la macchina andava e veniva da sta caspita di officina. dopo che mi sono stancato, su consiglio di un amico, sono andato in audi dove ho trovato una persona disponibilissima (forse perchè mi vide disperato) e tramite il telaio mi disse che i km che aveva sul contachilometri li aveva 2 anni prima che io l'acquistassi. poi sono riuscito a rintracciare il precedente proprietario e tramite un amico che lo conosceva, gli disse che la manutenzione era equivalente a 0 e di lasciarla stare che era piena di problemi.
alla fine dei conti, trovato un meccanico competente e un po' di soldi nel portafoglio, la macchina è tornata nuova e l'ho venduta dopo 10 anni e 500 mila km, e va ancora come un treno. i nuovi motori hanno tanto da impare dal buon vecchio iniettore pompa. peccato che il nuovo proprietario me la sta maltrattando e ne sono molto amareggiato, anche perchè ci tenevo come una figlia dopo tutto quello che ci ho passato.
la macchina comunque aveva 4 o 5 anni e segnava 140 mila km, ma effettivi ce n'erano 100 mila di più. lezioni di vita che aiutano ad aprire gli occhi
lucaropa
20-08-2018, 14:34
La piaga dei chilometri scalati sulle macchine usate è una vera truffa!
Ritengo l'iniziativa di registrare i chilometri percorsi durante la revisione biennale un ottima azione deterrente!
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
ora lo fanno, ho fatto pa revisone 20 giorni fa, l’operatore ha segnato sul pc i km, mi ha detto che ora sono obbligati a farlo
ora lo fanno, ho fatto pa revisone 20 giorni fa, l’operatore ha segnato sul pc i km, mi ha detto che ora sono obbligati a farlo
beh, chi tarocca i km prima fara' il lavoretto sul contakm, poi fara' la revisione... e magicamente i km sono corretti, il cliente controlla e abbocca, e la prende nel c..o come al solito.
nel sito internet del ministero si vede solo l'ultima revisione, non uno storico (e in molti casi, all'ultima revisione i km sono in bianco, non tutte le officine trasmettono quel dato).
ci vorra del tempo prima che il sistema funzioni a pieno regime, ma almeno siamo sulla buona strada.
comunque il problema dei km scalati e' lontano dal essere risolto... ci sono in ballo grosse cifre da guadagnare, facilmente, con l'usato taroccato, e i km scalati fanno comodo a tutti gli operatori del settore, Audi compresa, quindi si inventeranno presto altri metodi per continuare a trufffare con i km.
purtroppo è un problema abbastanza noto, anche se a quel chilometraggio mi sembra troppo esagerato. io sapevo che si rompevano intorno ai 200 mila km.
ho letto che ti hanno parlato anche di antigelo troppo aggressivo..ma scusa, e che antigelo metterebbero in audi? se si rispettano le specifiche non ci dovrebbero essere problemi. addirittura ora mettono il g13 che dovrebbe essere migliore del g12 e più "delicato", infatti non si può neanche miscelare con il g12.
- - - Updated - - -
che spruzza fuori il liquido è da vedere. possono essere tante le varianti. anche la valvola termostatica che non apre bene e fa riscaldare molto il motore. è andato qualche volta in ebollizione?
bisogna vedere se sono bolle d'aria o è dovuto all'ebollizione quello che vedi nella vaschetta.
liquido biancastro non l'ho mai visto e neanche mai sentito parlare. ma i rabocchi sono stati fatti solo con acqua, con liquido refrigerante o miscelato? i rabocchi sono stati fatti con il liquido previsto? non vorrei che fosse qualche reazione chimica o il liquido ha perso le caratteristiche a causa dell'eccessivo calore(sull'ultima ipotesi non sono sicuro).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180821/7ef1ca13d0419cb9eeb986442617af57.jpg
Questo è come si presenta il liquido nella vasca di espansione.
Quando apro il tappo a motore freddo e fermo da due giorni spruzza fuori sempre liquido.
Come se fosse sempre in pressione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
21-08-2018, 15:55
secondo me molto probabilmente è la testata. aspetta qualche altro parere.
lucaropa
21-08-2018, 16:51
si direi che la guarnizione della testa stia maluccio
Olio emulsionato con il liquido di raffreddamento. Una volta guardavi il tappo di riempimento dell’olio Sul coperchio punterie e, se era sporco di “maionese” era chiaro sintomo di guarnizione testata “andata”. Auguri ...
Olio emulsionato con il liquido di raffreddamento. Una volta guardavi il tappo di riempimento dell’olio Sul coperchio punterie e, se era sporco di “maionese” era chiaro sintomo di guarnizione testata “andata”. Auguri ...
Costi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
22-08-2018, 10:10
dipende dal danno..minimo 1000 euro li devi tenere in conto
CEF911RS
01-09-2018, 00:19
Ciao carlo,
Io in 65.000km ho aggiunto due volte un po di liquido, dici che probabilmente dovrei farla controllare anche io ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo il problema è ritornato. Passato ad Audi in settimana perchè ho notato un calo del liquido, hanno fatto un rabbocco ma ho già fatto una richiesta di rimettere il tutto a posto in garanzia. Ti faccio sapere….
ale82tjpower
03-09-2018, 23:48
Pure io 1.8 tfsi, 35000 km percorsi e al tagliando fatto a 26000 km hanno rabboccato. Il liquido è bello rosso e per nulla contaminato quindi non mi preoccupo... Non voglio farli mettere mano, anche l'auto precedente ogni tanto rabboccavo ma problemi zero.
Chiaro che se il consumo aumenta allora diventa un pò strana la cosa.
Pure io 1.8 tfsi, 35000 km percorsi e al tagliando fatto a 26000 km hanno rabboccato. Il liquido è bello rosso e per nulla contaminato quindi non mi preoccupo... Non voglio farli mettere mano, anche l'auto precedente ogni tanto rabboccavo ma problemi zero.
Chiaro che se il consumo aumenta allora diventa un pò strana la cosa.
35000 km è come se fosse nuova!
La mia ne ha 162000... e 5 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ale82tjpower
05-09-2018, 13:41
35000 km è come se fosse nuova!
La mia ne ha 162000... e 5 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh si faccio pochissimi km lavoro vicino a casa!:smile:
CEF911RS
05-09-2018, 18:07
35000 km è come se fosse nuova!
La mia ne ha 162000... e 5 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia al problema ne aveva 9000 KM, era praticamente nuova. Ora ha qualche migliaia di KM in più, 6 mesi in più ed il problema è ritornato. A mio parere alcune TFSI (o altre Audi magari) hanno questo difetto. Ciao
Buona sera, ho voluto fare questa prova ed ecco il video di cosa è successo:
Apro il cofano, svito il tappo della vaschetta, accendo il motore per circa 8 minuti
https://youtu.be/sdszo7pPx44
Faccio una mezzoretta di viaggio anche tirando. Riapro cofano e tappo, osservo per un paio di minuti ed il liquido rimane a livello e sembra non far bolle.
Che le sta succedendo??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
06-09-2018, 07:41
credo sia ora di andare dal meccanico, il paraflu è contaminato forse dall’olio dato il colore, potrebbe essere a causa dello cambiatore o della guarnizione della tastata.
Salve o aquistato da poco una audi a3 2.0 tdi 140cv BMM prima avevo il 2.0 140 bkd comunque vi inoltro il mio problema, oggi o spruzzato nel colettore d’asportazione un pulitore egr dopo 5 minuti o dato del gas a macchina ferma ed e uscito del acqua sporca almeno sembra ma non puzza di paraflù.. e non e scesa lacqua nella vaschetta.. premetto la macchina non lo ancora guidata tranne tragitto fino a casa e dice che e stata ferma per sei mesi se potete agliutarmi a capire vi lascio le foto
Nessuno riesce ad agliutarmi a capire il problema??? Per le foto non me le fà caricare
Marcy_68
08-03-2022, 10:53
Nessuno riesce ad agliutarmi a capire il problema???
Io non comprendo il problema...
Scrivi di non aver ancora guidato l'auto,salvo il tragitto per arrivare a casa...mi chiedo/non è chiaro perchè hai utilizzato un detergente ERG nel collettore di aspirazione?...per quale scopo?
Probabile possa aver creato condensa nell'impianto di scarico ed espulsa.
Detto questo...a quale problema ti riferisci?
Allora essendo che lo aquistata usata ed e stata ferma da un pó o deciso di fare il tagliando e celavevo li da un lavoro precedente questo pulitore e celó spruzzato al minimo dopo di chè e uscita questa specie di acqua sporca forse ai ragione tè comunque ai capito tutto il concetto grazie di aver risposto anchio lo pensato…
Sembra che tu debba fare un po' di km (no stop and go) , controllando olio, temperatura e acqua per vedere se hai un problema.
Se non consumi olio e l'acqua resta stabile di livello e pulita può darsi che la lunga sosta abbia generato condensa e depositi che vengono rimossi, appunto, girando a caldo.
Sembra che tu debba fare un po' di km (no stop and go) , controllando olio, temperatura e acqua per vedere se hai un problema.
Se non consumi olio e l'acqua resta stabile di livello e pulita può darsi che la lunga sosta abbia generato condensa e depositi che vengono rimossi, appunto, girando a caldo.
Grazie mille speriamo si risolva 😁
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.