Visualizza Versione Completa : Pneumatici da montare su TTRS 8j
Ciao cari,
apro qui un tema comune nostro di assatanati di sti rottami di metallo...
faccenda GOMME !
(o come orrendamente li chiamano in F1.... GLI pneumatici)
come sapete per me punto fondamentale del veicolo
(basta leggere la mia firma)
se non hai l'appoggio corretto all'asfalto, il resto è inutile e persino dannoso.....
ho preso decisione gommistica sulla mia TTRS Ul Funf
ecco le alternative per uso stradal-sportivo:
- pilot Sport Cup2 (come gli ultimi 2 treni)
- pilot Sport PS4s (appena uscite)
Vi spiego velocemente il mio ragionamento:
1.- TTRS non è race car (come può essere GT3RS) è pistaiola occasionale
2.- ho allargato il garage di casa ad altri 2 veicoli prestazionali (M3e36 pistaiola ed M3e46cs stradale)
3.- tempo disponibile sempre minore e denaro pure
4.- densita di popolazione in ogni cosa che uno cerca di fare sempre crescente
in base a questi fattori, per uso principalmente stradale
io, da grande fautore dei CUP2
sono fortemente deciso verso i PS4s
spiego il mio pensiero basato su:
- vari test fatti con michelin PS4s in pista, con varie vetture, su handling bagnao ed asciutto e su extraurbano tortuoso con veicoli ad alte prestazioni
- prove comparative fatte con michelin (a pari veicolo il noto NON stabile BMW serie 4 gasolio non M) sia tra PS4s e PSS che con le principali concorrenti mondiali pari gamma attuali
- alcune vetture provate in questi mesi da marzo a luglio gommate con i nuovi PS4s (grazie al mio gommista ed alcuni suoi amici)
- sulla presentazione a monza a marzo qui sotto, presentazione che riassume tutti i contenuti e le realtà di questa gomma
ecco il pensiero:
Pilot Super Sport è da tanti anni leader di categoria
Ne ho messi 2 set usati sulla TTRS all'inizio ed erano gomme stupende ed adatte anche per 1 turnello in pista ogni tanto
Pilot super sport le ho sulla M3e46 in attesa di passare a PS4s quando queste saranno finite.
Le PSS su M3e46 sono davvero gomme di livello (peraltro scelte da BMW come primo equipaggiamento per le ///M), ottimo grip, silenziose, scorrevoli e sincere sul bagnato e con quella stupenda spalla comunicativa che ti fa capire quando quel rottame instabile di M3 decide di andarsene....
E quindi in base a quanto sopra ho maturato in questi mesi la convinzione di calzare sulla TTRS proprio le PS4s:
- sia xche più indicate per uso principalmente stradale (e talora pistaiolo)
- sia xche ormai le prestazioni di questo nuovo Ps4s sono salite enormemente rispetto al PSS
- sia xche così potrei fare una vera comparativa completa conoscendo benone le cup2 su TTRS
Cosa pensate di questa mia analisi ?
Ma soprattutto che alternativa a Michelin potrei pensare per il mio TTRS (come gomma stradale, non semislick),
sapendo che è a tutt'oggi OEM di motore, elettronica e scarico,
con magnetic ride OEM e angoli OEM
e l'unica cosa che ho apportato è togliere un pò di peso al veicolo e soprattutto alle masse rotanti con cerchi forgiati e dischi ant e post in 2 pezzi, a vantaggio di una maggior guidabilità in curva e una migliore reattività in inserimento in curva pinzato
Ho dubbi se magari brigestone oppure pirelli oppure continental o dunlop hanno prodotti migliori nella fascia di pneumatici sportivi di alte prestazioni, non semislick
Ecco come si posiziona la gamma Michelin sulle gomme high performances
http://i.imgur.com/lp65UiI.jpg
- - - Updated - - -
seguendo la presentazione di Michelin nei box di Monza
Ecco il mitico e storico Pilot Super Sport PSS
http://i.imgur.com/j6GTwEe.jpg
Ecco invece il nuovo e super-performante PS4s
http://i.imgur.com/tjuTcc4.jpg
http://i.imgur.com/OFdPWMl.jpg
Con benefits su tutte le sezioni:
laptime, aderenza su asciutto e bagnato, durata e consumi
http://i.imgur.com/sdktYPS.jpg
http://i.imgur.com/QAjzbdB.jpg
http://i.imgur.com/CyH47Ir.jpg
http://i.imgur.com/IV9eMn6.jpg
http://i.imgur.com/ewzMa2N.jpg
http://i.imgur.com/LbIFXti.jpg
http://i.imgur.com/eylurHA.jpg
http://i.imgur.com/OSxLw4c.jpg
Gabriele82
10-07-2017, 10:41
Ciao...
Io non ho le fondamentali conoscenze tecniche per darti informazioni corrette e ragionate su questo livello di prestazioni.
Dico solo due cose che esulano dal tipo di gomma.
1. Se ti sei già trova bene con una gomma....tanto vale tornare a comprarla
2. Se fai questo utilizzo non è il caso di prendere un set stradale e un set solo pista?
Ammesso ti abbia spazio in garage. A livello economico spebdi qualcosa di più ma almeno non massacri il set stradale con due pistate. ;)
Ciao...
Io non ho le fondamentali conoscenze tecniche per darti informazioni corrette e ragionate su questo livello di prestazioni.
Dico solo due cose che esulano dal tipo di gomma.
1. Se ti sei già trova bene con una gomma....tanto vale tornare a comprarla
2. Se fai questo utilizzo non è il caso di prendere un set stradale e un set solo pista?
Ammesso ti abbia spazio in garage. A livello economico spebdi qualcosa di più ma almeno non massacri il set stradale con due pistate. ;)
grazie Gabriele
provo a completare il set di informazioni:
1. mi sono trovato benissimo, ma appunto avendo ora piu macchine, meno tempo a disposizione volevo passare su una gomma meno "semislick ad uso strada" come lo sport cup2
2. ho appunto un set gomme semislick puro (quasi non omologate strada) su secondi cerchi forgiati da 18
e il punto 2, unito al punto 1 mi farebbe appunto deviare verso delle Gomme Stradali HIGH preformance
la mia propensione sarebbe appunto verso il PS4S,
ma sto cercando nel gruppo testimonianze a favore o contro e feedback su altri marchi e gomme similari
Gabriele82
10-07-2017, 12:15
Capito ora ho centrato meglio il problema.
Penso che se scendi dalla sport Cup.........ti troverai sicuramente in una posizione di scarsa soddisfazione. Detto questo , secondo me, sulle premium dove cadi, cadi bene, ma dovrai avere la razionalità di rinunciare per forza di cose ad una certa prestazionalità. Tutto sta anche a livello economico quanto risparmi sulla nuova Michelin.
Faccio un esempio, se metti Bridgestone e spendi 500, se metti Michelin e spendi ....boh 700, quei 200€ li in più valgono la prestazione in più o tanto vale mettere la Bridgestone da 500€?
Spero di essermi speigato.
Io per esempio su altra tipologia di gomma ho attualmente Delle nexen da 260€.
Stessa misura Michelin ps4 miglior prezzo online 450€...
Saranno sicuramente un altro pianeta, ma sono così migliori da giustificare 200€ in più, o meglio il doppio?
Non penso. Per quello sto valutando le Goodyear asimmetrico 3 che con un onesto 350euro vengono a casa, e poi farò il punto della situazione.
Secondo me dopo tutto ciò che hai detto e viste le tue esigenze e l'uso che ne fai ti consiglierei le Michelin PS4 s
Nonostante non abbia ancora avuto il piacere di provarle, saranno certamente le prossime gomme che monterò. Dalla presentazione fatta a Monza, sembrerebbero le migliori gomme ad uso stradale per le nostre Audi. Michelin d'altronde è sul mercato da più di 120 anni, con oltre il 20% del mercato mondiale: di certo non sono gli ultimi arrivati, anzi. Il prezzo maggiore rispetto alla concorrenza credo sia in questo caso ampiamente giustificato dalla qualità di materiali e tecniche costruttive. Il tutto si traduce gioco forza in prestazioni superiori.
Donatello Birsa
11-07-2017, 00:18
Secondo me dopo tutto ciò che hai detto e viste le tue esigenze e l'uso che ne fai ti consiglierei le Michelin PS4 s Credo Nevio abbia ragione.
In particolare, visto il tuo amore per la "comunicatività" delle gomme Michelin, e per il fatto che apprezzi le antenate PSS, che io trovavo con spalla troppo morbida (ma in misura "piccola" 245/40/18, su A4).
Se proprio vuoi cambiare, vista la tua predilezione per la comunicatività della spalla della gomma, escluderei Bridgestone ( che a me piacciono molto- limitano il sottosterzo su A4 B8 traz ant.cosa che non facevano le PSS), semmai proverei Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3.
Ma secondo me la tua gomma é la MPS4S, ottima anche sulla tua Audi TTRS, oltre che sulle M a trazione posteriore, che ancor più necessitano di comunicatività, campioni di drifting a parte...
---
Ma pareri più mirati e utili per te potrebbero fornirtelo, verosimilmente, altri utenti TTRS...
Capito ora ho centrato meglio il problema.
Penso che se scendi dalla sport Cup.........ti troverai sicuramente in una posizione di scarsa soddisfazione. Detto questo , secondo me, sulle premium dove cadi, cadi bene, ma dovrai avere la razionalità di rinunciare per forza di cose ad una certa prestazionalità. Tutto sta anche a livello economico quanto risparmi sulla nuova Michelin.
Faccio un esempio, se metti Bridgestone e spendi 500, se metti Michelin e spendi ....boh 700, quei 200€ li in più valgono la prestazione in più o tanto vale mettere la Bridgestone da 500€?
Spero di essermi speigato.
Io per esempio su altra tipologia di gomma ho attualmente Delle nexen da 260€.
Stessa misura Michelin ps4 miglior prezzo online 450€...
Saranno sicuramente un altro pianeta, ma sono così migliori da giustificare 200€ in più, o meglio il doppio?
Non penso. Per quello sto valutando le Goodyear asimmetrico 3 che con un onesto 350euro vengono a casa, e poi farò il punto della situazione.
ecco gabriele,
provo a risponderti per punti:
- da un punto di vista teorico prestazionale si, sicuramente le CUP2 sono superiori, ma dal punto di vista pratico, per il tipo di vita che fa la auto penso le la categoria delle PS4S sia quella piu indicata oggi, e soprattutto per me
- se aggiungiamo anche il punto di vista economico entrano tanti importanti fattori (la resa chilometrica, il grip dopo la metà vita della gomma, la resistenza a noie come chiodi in strada e cose cosi) e la valutazione si allarga ancora. In quella gamma di gomme anche pirelli e continental e dunlop hanno prezzi praticamente allineati (GUARDANDO COMMA DIRETTO SIAMO NELL'ORDINE DEI 210-220E A GOMMA)
diventa quindi piu una scelta di feeling ma soprattutto a mio avviso
DI FEEDBACK UTENTI REALI CHE FANNO KM DI VARIO TIPO E NATURA a dare riscontro a quanto viene pubblicizzato
io le o provate in comparazione alla concorrenza, sulla stssa auto
verificato le pressioni per assicurarmi della bontà della prova:
il comportamento in frenata, curva e su bagnato è davvero sorprendente !
chiaro, dipende da che uso ne devi fare
ma ricorda che primo punto di contatto a terra
sulla m3e36 da pista montiamo delle semislick asiatiche (nankang federal etc):
- gran grip all'inizio con 600e per 4 da 17"
- dopo 3 uscite la macchina inizia a non sterzare
risparmiati 200e su un treno rispetto alle classiche toyo o yoko.... ma ne vale la pena ?
- - - Updated - - -
Secondo me dopo tutto ciò che hai detto e viste le tue esigenze e l'uso che ne fai ti consiglierei le Michelin PS4 s
grazie Nevio,
sono anche io di quella idea, appunto
Ma il dubbio è che ci sia qualche concorrente piu idoneo a 360 gradi
e siccome il tempo per andare in giro, cercare, etc è poco....
chiedo alla grande comunità del Forum un feedback oggettivo di esperienze reali
- - - Updated - - -
Nonostante non abbia ancora avuto il piacere di provarle, saranno certamente le prossime gomme che monterò. Dalla presentazione fatta a Monza, sembrerebbero le migliori gomme ad uso stradale per le nostre Audi. Michelin d'altronde è sul mercato da più di 120 anni, con oltre il 20% del mercato mondiale: di certo non sono gli ultimi arrivati, anzi. Il prezzo maggiore rispetto alla concorrenza credo sia in questo caso ampiamente giustificato dalla qualità di materiali e tecniche costruttive. Il tutto si traduce gioco forza in prestazioni superiori.
La vedo anche io come Te.
ma appunto chiedo feedbacks ai vari utenti
Tu che gomma monti ora e in che misura e indice carico ?
- - - Updated - - -
Credo Nevio abbia ragione.
In particolare, visto il tuo amore per la "comunicatività" delle gomme Michelin, e per il fatto che apprezzi le antenate PSS, che io trovavo con spalla troppo morbida (ma in misura "piccola" 245/40/18, su A4).
Se proprio vuoi cambiare, vista la tua predilezione per la comunicatività della spalla della gomma, escluderei Bridgestone ( che a me piacciono molto- limitano il sottosterzo su A4 B8 traz ant.cosa che non facevano le PSS), semmai proverei Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3.
Ma secondo me la tua gomma é la MPS4S, ottima anche sulla tua Audi TTRS, oltre che sulle M a trazione posteriore, che ancor più necessitano di comunicatività, campioni di drifting a parte...
---
Ma pareri più mirati e utili per te potrebbero fornirtelo, verosimilmente, altri utenti TTRS... ��
grazie Donatello.
concordo anche io che PSS spalla morbida (rispetto alla concorrenza)
ma è anche la forza/caratteristica di quella gomma che permette ma avvisa
usate anche io bridgestone oltre a toyo e dunlop come giapponesi. La loro caratteristica è spalla piu dura appunto ma poi nel complesso difettavano magari su grip su bagnato, oppure la sicurezza da metà gomma in poi era davvero aleatoria (dunlop ad esempio)
Le goodyear devo andare a verificare, conosci utenti che le hanno gia montate ??
Ottimo il consiglio sulla utenza TTRS, proverò ora ad estendere, magari usando facebook come collettore
grazie
Attualmente sotto ho le Michelin Pilot Super Sport 2 in 255/35/19 96Y montate ad agosto 2015, con all'attivo 14000 km prevalentemente fatti in uso extraurbano od autostradale (2 o 3 turni in pista a Monza). Avranno ancora un 30 (40 max) per cento di battistrada residuo: lo reputo un buon risultato, tenuto conto del peso e della trazione della mia auto. Dalle 4S suppongo sia lecito aspettarsi risultati ancora migliori.
Gabriele82
13-07-2017, 10:22
ecco gabriele,
provo a risponderti per punti:
- da un punto di vista teorico prestazionale si, sicuramente le CUP2 sono superiori, ma dal punto di vista pratico, per il tipo di vita che fa la auto penso le la categoria delle PS4S sia quella piu indicata oggi, e soprattutto per me
- se aggiungiamo anche il punto di vista economico entrano tanti importanti fattori (la resa chilometrica, il grip dopo la metà vita della gomma, la resistenza a noie come chiodi in strada e cose cosi) e la valutazione si allarga ancora. In quella gamma di gomme anche pirelli e continental e dunlop hanno prezzi praticamente allineati (GUARDANDO COMMA DIRETTO SIAMO NELL'ORDINE DEI 210-220E A GOMMA)
diventa quindi piu una scelta di feeling ma soprattutto a mio avviso
DI FEEDBACK UTENTI REALI CHE FANNO KM DI VARIO TIPO E NATURA a dare riscontro a quanto viene pubblicizzato
io le o provate in comparazione alla concorrenza, sulla stssa auto
verificato le pressioni per assicurarmi della bontà della prova:
il comportamento in frenata, curva e su bagnato è davvero sorprendente !
chiaro, dipende da che uso ne devi fare
ma ricorda che primo punto di contatto a terra
sulla m3e36 da pista montiamo delle semislick asiatiche (nankang federal etc):
- gran grip all'inizio con 600e per 4 da 17"
- dopo 3 uscite la macchina inizia a non sterzare
risparmiati 200e su un treno rispetto alle classiche toyo o yoko.... ma ne vale la pena ?
- - - Updated - - -
grazie Nevio,
sono anche io di quella idea, appunto
Ma il dubbio è che ci sia qualche concorrente piu idoneo a 360 gradi
e siccome il tempo per andare in giro, cercare, etc è poco....
chiedo alla grande comunità del Forum un feedback oggettivo di esperienze reali
- - - Updated - - -
La vedo anche io come Te.
ma appunto chiedo feedbacks ai vari utenti
Tu che gomma monti ora e in che misura e indice carico ?
- - - Updated - - -
grazie Donatello.
concordo anche io che PSS spalla morbida (rispetto alla concorrenza)
ma è anche la forza/caratteristica di quella gomma che permette ma avvisa
usate anche io bridgestone oltre a toyo e dunlop come giapponesi. La loro caratteristica è spalla piu dura appunto ma poi nel complesso difettavano magari su grip su bagnato, oppure la sicurezza da metà gomma in poi era davvero aleatoria (dunlop ad esempio)
Le goodyear devo andare a verificare, conosci utenti che le hanno gia montate ??
Ottimo il consiglio sulla utenza TTRS, proverò ora ad estendere, magari usando facebook come collettore
grazie
Ti do perfettamente ragione, sommariamente è lo stesso motivo per cui io non ho rimesso altre 4 nexen, pur non avendo riscontrato sostanziali problemi sulla mia auto con la mia guida, anzi. Le ho messe solo una volta in difficoltà sul bagnato in curva con esp staccato (fatto apposta per vedere la reazione). Nulla da eccepire se non che a 20.000 km percorsi, 30 % di battistrada residuo, tenuta dimezzata tre volte .....alla fine con 90€ in più prendo Delle Goodyear poi vediamo. Sono d'accordo al 100%> ok il risparmio ma va ponderato.
Per curiosità che misura ti serve?
Personalmente mi sono posto lo stesso problema di R-power e ne avevo anche parlato con lui.
Sono giunto alla decisione di acquistare le PS4S dopo 2 treni di PSS perché le PSC2 sono ad uso prevalentemente pista ed inoltre con l uso diventano probabilmente difficili da gestire sul bagnato.
Inoltre avendo una percorrenza 80% strada e 20% pista ritengo più indicate le PS4S.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Donatello Birsa
14-07-2017, 12:28
grazie Donatello.
concordo anche io che PSS spalla morbida (rispetto alla concorrenza)
ma è anche la forza/caratteristica di quella gomma che permette ma avvisa
usate anche io bridgestone oltre a toyo e dunlop come giapponesi. La loro caratteristica è spalla piu dura appunto ma poi nel complesso difettavano magari su grip su bagnato, oppure la sicurezza da metà gomma in poi era davvero aleatoria (dunlop ad esempio)
Le goodyear devo andare a verificare, conosci utenti che le hanno gia montate ??
Ottimo il consiglio sulla utenza TTRS, proverò ora ad estendere, magari usando facebook come collettore
grazie
---
Attualmente sotto ho le Michelin Pilot Super Sport 2 in 255/35/19 96Y montate ad agosto 2015, con all'attivo 14000 km prevalentemente fatti in uso extraurbano od autostradale (2 o 3 turni in pista a Monza). Avranno ancora un 30 (40 max) per cento di battistrada residuo: lo reputo un buon risultato, tenuto conto del peso e della trazione della mia auto. Dalle 4S suppongo sia lecito aspettarsi risultati ancora migliori.
Ciao Renzo.
Per Dunlop, la penso come te - esperienza con Sport Max RT: gomma onesta, ma da metà in avanti, soprattutto sul bagnato, non affidabile, o con poca tenuta.
Non esperienza diretta con Goodyear, anche se presentano ottimi dati teorici e nei test, anche se prima di prenderle, vorrei anch’io riscontri sul campo di gente che conosco/mi fido.
C’è Carlo (CEF911RS) che mi pare le abbia provate su una A3, e che consiglia come gomma: se torna, sicuramente ti dirà qualcosa.
Riguardo alla verosimile superiorità della attuale MPS4S - evoluzione della tua gomma MPSS - me lo auguro, e riscontri vari sembrano andare in quella direzione.
Per esempio anche i tester della rivista “Elaborare” ne parlano molto bene (non so se ti fidi), anche se mi sembrano accodarsi al parere di tutti, se posso dirlo; ma forse è proprio così, sono gomme eccezionali..
Tuttavia io ti consiglio MPS4S solo per come hai parlato della sua antenata e del tipo di auto che hai.
Non è che mi fidi molto dei test, sinceramente.
Io presi le Michelin PSS dopo averne letto meraviglie per l’uso su Ferrari, Porsche, BMW ecc.
francamente sulla mia A4 B8 (245/40/18) in versione con semplice assetto sportivo Audi (-2 cm), sono stati una delusione, proprio perché mi hanno fatto ricomparire alla grande, un sottosterzo (elevato in percorrenza di rotatoria, p.e.) che con le Bridgestone Potenza RE050A non esisteva. Le Bridgestone S001, per dire, non sono altrettanto efficaci per quell’aspetto, pur molto valide.
Quindi, da una parte è una questione di gusti - 2 scuole di pensiero, spalla morbida/ rigida (semplificando), Michelin/Bridgestone.
Dall’altra la gomma va provata e conosciuta su una specifica auto/assetto, quando arriviamo a questi livelli di sensibilità/esigenze alla guida.
Per dire, un semplice assetto con Bilstein B12 + barre Eibach hanno cambiato il comportamento della mia A4, tanto che sarei persino disposto a provare le Michelin Pilot 4S, se ci fosse la misura per me. :-). Sei stato così convincente nella tua disamina!
Comunque, la gomma di I equipaggiamento su auto sportive, a maggior ragione se è unica marca utilizzata, o se utilizzata magari nella configurazione fornita per il test di qualche importante rivista, è sempre una garanzia di ottima efficacia di funzionamento sull’auto in questione (per me è stato così).
Sicché, per te direi di nuovo Michelin.
Speriamo che qualche tuo collega di auto, ti dia ulteriori elementi di conoscenza.
P.S. Scusa se ho parlato di esperienze sulla mia A4, ma è l'unico modo che ho di interagire con te.
Comunque leggendo l'opinione di altri utenti TT, ancora MPS4S.:smile:
Devo dire che anche con le Dunlop mi sono trovato bene come rappprto qualità/prezzo ma sull'asciutto e con pressione aumentata rispetto a quella consigliata da libretto, mentre come durata, che già giustifica il prezzo leggermente maggiore e tenuta sullo sporco e sopratutto bagnato e sempre migliore Michelin secondo la mia esperienza
Premetto che io non sono in pista spesso perché mi diverto di più sui tornanti montani
Donatello Birsa
16-07-2017, 20:05
Devo dire che anche con le Dunlop mi sono trovato bene...
... ma sull'asciutto e con pressione aumentata rispetto a quella consigliata da libretto...
Stessa esperienza con la pressione:
le Dunlop Sport MAXX RT xl (245/40/18) hanno richiesto 2-3 decimi di pressione in più.
---
Le Michelin in generale, oltre ad una buona/ottima percorrenza kilometrica, soprattutto eccellono per la minore tendenza alla vulcanizzazione, conservando più a lungo efficacia in tenuta di strada, anche sul bagnato, ottimo per chi fa pochi km/anno e monta le invernali.
Ma non sappiamo come si comporteranno esattamente le PS4S. :-)
Finalmente ho potuto provare per bene le Michelin PS4S. Nell’uso quotidiano sono ottime gomme, precise sia sull’asciutto che sul bagnato. Direzionalità ai massimi livelli, sempre precise anche alle alte velocità. In pista, per la precisione nel circuito di Monza, stupiscono per il grip e la precisione anche nelle forti frenate. Un ulteriore vantaggio è che permettono di usare lo stesso treno di pneumatici sia per la pista che per la strada, senza dover per forza rinunciare al confort o ad alle prestazioni. La marcatura, con il disegno tipo vellutino, dona loro un aspetto al tempo stesso elegante e sportivo. In conclusione, sono gomme che soddisfano in pieno quelle che sono le mie esigenze e mi sento di consigliarle a tutti coloro che sono alla ricerca di un pneumatico da usare tanto nell’uso quotidiano quanto nelle occasioni più ludiche. Per il discorso longevità, visti i 20mila km fatti con le PSS, mi aspetto una percorrenza simile se non migliore. Ovviamente, per la pista ci sono prodotti semi-slick sicuramente più performanti. Per un utilizzo invece più stradale, difficilmente credo ci sia di meglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.