Visualizza Versione Completa : Rabocchi olio su 3.0TDi, non servono?
Heisemberg
13-07-2017, 18:01
Ciao a tutti,
ho fatto il tagliando poco più di 10mila km fa ma se guardo il livello l'olio, a parte che l'olio è completamente nero, rimane sempre al massimo. Addirittura a freddo è ampiamente sopra il massimo.
Avevo letto che le rigenerazioni del DPF immettono gasolio nel circuito di lubrificazione (devo ancora capire perché) ma non immaginavo così tanto, peraltro sono abituato con un auto gpl che mantiene l'olio giallo anche dopo 30-40mila (autostradali e dopo diversi rabocchi periodici ovviamente.. eh lo so che non si fa ma capita se fai 30.000km l'anno con la stessa auto).
Insomma, anzitutto è normale che sia così? E poi, davvero il longlife tiene davvero 20-30.000 km senza mai un rabocco?
per un diesel e normale che e nero, anche dopo 20km che hai messo nuovo. da quello che so , nessuno non ha mai raboccato su un 3.otdi. io per esempio lo cambio ogni 15000km, non mi fido di oli mervigliosi. e si , e vero che con la rigenerazione aumenta il livello, per quello devi sempre controllare il livello. il livello perfetto e piu vicino al minimo. e vietato di usare con il livello sopra di massimo. io sempre ho messo 7.5lt ogni tagliando tenendo sempre quasi vicino al minimo.
Sdirpoitoida
13-07-2017, 21:45
Sì sui diesel l'olio motore si annacqua col gasolio che a freddo passa le fasce
A volte capita addirittura che il livello salga, tanto che c'è chi consiglia di non tenerlo mai al massimo
Io faccio il cambio da solo e a 30mila km quello che viene giù sembra acqua sporca ... però gli oli moderni si dice siano molto resistenti, io mi fido abbastanza.
Comunque non lo puoi rabboccare, non puoi superare il livello massimo. Puoi solo sostituirlo..
lucaropa
13-07-2017, 21:46
mai rabboccato una volta, faccio tangliandi ogni max 25k km, se posso anche prima, ma mai aggiunto una goccia tra un cambio e l'altro, confermo il fatto che diventi nero dopo la prima accensione.
La spiegazione dell'aumento del livello causa rigenerazioni è così, la rigenerazione del DPF avviene solo se all'interno dello stesso si raggiungo temperature prossime agli 800°, per far si che ciò avvenga la centralina "pilota" gli iniettori in modo "sbagliato", o meglio, forza delle post-iniezioni che permettono ad una piccola quantità di gasolio incombusto di raggiungere direttamente il filtro permettendo la combustione delle ceneri all'interno dello stesso, non tutto il carburante delle post iniezioni peró finisce nel filtro, piccole quantità attraverso le fascie elestiche passano e finiscono nel basamento mescolandosi all'olio, piccole quantità che moltiplicate per X rigenerazioni portano all'aumento e prematuro deterioramento del lubrificante.
Heisemberg
13-07-2017, 22:02
Mah, il livello sembra addirittura salire... è sicuramente sopra il massimo ed effettivamente sembra acqua sporca. Ad ogni modo se fa una rigenerazione ogni 1000 - 1500 km dovrebbe averne fatte meno di 10 in teoria.
La macchina va bene a parte che a freddo il motore al minimo non sembra girare bello fluido come a caldo, ma mi viene una gran voglia di tirar fuori uno o due litri di quella robaccia e fare cambio con dell'olio fresco rimanendo sotto la linea del max... è solo un impressione, se mi dite che va bene così aspetto il tagliando e basta.
lucaropa
13-07-2017, 22:05
che dirti, io nel
dubbio lo cambierei tutto, poi come suggerito da auras stai un po' sotto il max e previeni il rischio che salga sopra il massimo, io in genere lo tengo sulla metà, anche se devo dire che la lettura delle nostre astine è veramente schifosa
visti piu di uno rabboccare e non è vietato...se ti va sotto al minimo lo rabbocchi (sempre in base al chilometraggio altrimenti cambiare)
http://i41.tinypic.com/28l451i.png
a me mai salito il livello anche perchè non so cosa sia il dpf..... :ph34r:
se è oltre il max bisogna aspirarlo o meglio ancora (sempre se non cambiato da poco)sostituire
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.