PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovi Pneumatici



Dany88
11-08-2017, 20:25
Buonasera a tutti volevo un consiglio sull acquisto di nuovi pneumatici per la mia A3 spb 225/45/17 W estivi
Al momento dell acquisto il concessionario mi ha montato le hankook ventus prime 2 ho percorso un 40.000 km in in 5 anni "le alterno con quelle invernali" non ho avuto nessun problema.
Secondo la vostra esperienza quali pneumatici mi consigliate?

guhol
12-08-2017, 00:04
Buonasera a tutti volevo un consiglio sull acquisto di nuovi pneumatici per la mia A3 spb 225/45/17 W estivi
Al momento dell acquisto il concessionario mi ha montato le hankook ventus prime 2 ho percorso un 40.000 km in in 5 anni "le alterno con quelle invernali" non ho avuto nessun problema.
Secondo la vostra esperienza quali pneumatici mi consigliate?

Ciao,io sulla mia ho le Dunlop Sportmaxx RT,nella misura 225/40R18 92Y,devo dire che mi trovo benissimo,hanno una buona tenuta e sono molto silenziose!

albykokki
12-08-2017, 14:41
personalmente ho provato varie marche e posso consigliarti Hankook... buon rapporto qualità prezzo...attualmente monto della hankook ventus v12 evo... mi trovo benissimo anche adesso che sono praticamente finite

CEF911RS
12-08-2017, 21:22
Tra le gomme estive provate negli ultimi 5 anni ecco la mia classifica:

Goodyear Eagle F1 Assymetric 3
Bridgestone Potenza S001
Conti Sport Contact 5

Dany88
14-08-2017, 08:23
Sinceramente ero indeciso tra le
Goodyear eagle F1 asimnetric 3 " però mi avevano detto che dopo 1 anno diventano dure" e vero?
Continental Conti sport contact 5 sul web ne parlano bene, però non vorrei fossero troppo morbide
Hankook ventus prime 3 sono il modello dopo delle gomme che monto attualmente
Bridgestone potenza me li ha consigliate un gommista su queste non saprei..
Pirelli diventano dure dopo un po' quindi li scarto
Michelin mi sa che son troppo morbide..
Voi cosa ne pensate?

Donatello Birsa
14-08-2017, 18:33
Sinceramente ero indeciso tra le
Goodyear eagle F1 asimnetric 3 " però mi avevano detto che dopo 1 anno diventano dure" e vero?
Continental Conti sport contact 5 sul web ne parlano bene, però non vorrei fossero troppo morbide
Hankook ventus prime 3 sono il modello dopo delle gomme che monto attualmente
Bridgestone potenza me li ha consigliate un gommista su queste non saprei..
Pirelli diventano dure dopo un po' quindi li scarto
Michelin mi sa che son troppo morbide..
Voi cosa ne pensate?

Non esiste una gomma perfetta in tutte le caratteristiche.
Alcune opinioni ti sono state espresse.
Tu hai individuato, così parrebbe, un punto debole, o una tua incertezza, in ciascuno dei pneumatici elencati, tranne, nelle Hankook Ventus, che dici aver usato per 5 stagioni, senza crearti problemi, e già questo è un buon risultato.
Visto che le Ventus prime 3, sono l'evoluzione delle tue, e presentano dati tecnici nettamente migliori(per quanto poco possa contare), al tuo posto ci farei un pensierino... :-)

Se vuoi un nome secco, per me Bridgestone S001,

Dany88
14-08-2017, 19:08
Il fatto che ho provato solo le hankook.. le altre sono voci di corridoio non so se sono vere o meno
Vorrei un vostro parere se qualcuno di voi ha provato quei modelli che ho elencato

Delfino TDI
14-08-2017, 19:37
Dopo quelle montate di primo equipaggiamento, ho montato sempre Bridgestone...

Gabriele82
14-08-2017, 20:24
Io ho sotto le Goodyear asimmetrico 3.

Devo dire gran gomma e grande tenuta.

Unico neo che ho riscontrato è che vanno gonfiate almeno a 2.5 altrimenti sono un po' morbidose.

Dany88
14-08-2017, 20:52
Io ho sotto le Goodyear asimmetrico 3.

Devo dire gran gomma e grande tenuta.

Unico neo che ho riscontrato è che vanno gonfiate almeno a 2.5 altrimenti sono un po' morbidose.

Come durata in km e in durezza durante gli anni come sono?

Gabriele82
14-08-2017, 21:00
Io le ho appena montate

Un amico le ha da tre stagioni e ha notato solo quest'anno un leggero calo di tenuta (lieve e su asimmetrico 2).

Presumo che facciano un 30-35.000 km. A seconda ovviamente della guida...ne potresti fare anche solo 20.000..

CEF911RS
14-08-2017, 22:17
@Dany88 (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=27203): ti lascio i link sulle discussioni pneumatici dove ho scritto le mie valutazioni su CantiSportContact5, Potenza S001 e Goodyear Eagle F1 Asymetric3. Ti suggerisco i Eagle F1 Asy 3. In allegato anche il link di GommaDiretto sulle gomme, prezzi della misura da te chiesta. Ciao

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73201-Finalmente-anche-le-nostre-Audi-i-nuovi-P-Zero-derivati-dalla-Formula-1/page2 (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73201-Finalmente-anche-le-nostre-Audi-i-nuovi-P-Zero-derivati-dalla-Formula-1/page2)

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?71907-Bridgestone-Potenza-S001-Michelin-Pilot-Sport-4-o (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?71907-Bridgestone-Potenza-S001-Michelin-Pilot-Sport-4-o)

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72140-Recensione-Continental-ContiSport-Contact-5-225-35-18 (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72140-Recensione-Continental-ContiSport-Contact-5-225-35-18)

<strike>
</strike>https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?ranzahl=4&with_bootstrap_flag=1&m_s=3&Ang_pro_Seite=50&rsmFahrzeugart=ALL&ist_hybris_orig=&search_tool=standard&suchen=Trova+pneumatici&x_tyre_for=&dsco=130&cart_id=10981946.130.42222&s_p=&tyre_for=&s_p_=&sowigan=So&Breite=225&Quer=45&Felge=17&Speed=W&Load=&Marke=&kategorie=1&filter_preis_von=&filter_preis_bis=&homologation (https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?ranzahl=4&with_bootstrap_flag=1&m_s=3&Ang_pro_Seite=50&rsmFahrzeugart=ALL&ist_hybris_orig=&search_tool=standard&suchen=Trova+pneumatici&x_tyre_for=&dsco=130&cart_id=10981946.130.42222&s_p=&tyre_for=&s_p_=&sowigan=So&Breite=225&Quer=45&Felge=17&Speed=W&Load=&Marke=&kategorie=1&filter_preis_von=&filter_preis_bis=&homologation)=

Gabriele82
14-08-2017, 22:34
Consiglio di guardare su special gomme. ;)

http://www.prezzigomme.com/acquista-gomma.aspx?id=1587821&p=1&r=6

Dany88
15-08-2017, 20:10
Grazie a tutti per le info.. Volevo sapere cosa cambia se il pneumatico presenta la scritta "ao sta per omologati Audi per quello che ho capito" oppure se non ce l ha..
Ad esempio io ho trovato questi:
Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 225/45 R17 94 Y XL bordino "xl sta per rinforzato" meglio normale o rinforzato?

Gabriele82
15-08-2017, 21:20
Beh ovviamente meglio XL dei due.

Ao non cambia nulla..

Donatello Birsa
15-08-2017, 22:25
Beh ovviamente meglio XL dei due.

Ao non cambia nulla..

XL significa extra load; sono sí gomme rinforzate, che sopportano carichi maggiori, ma con pressioni conseguentemente maggiori. In origine, erano più per furgoni, mezzi pesanti, ecc. ora vanno molto di moda.
Ma, se l'auto non viaggia spesso con forti carichi - pieno carico e oltre, traino carrelli o peggio, non c'è alcun motivo per montare gomme xl, se non sono specificamente, previste dal costruttore come nelle Audi più recenti. compresa la A3. Sono comunque gomme un filino più pesanti ( maggiori masse non sospese) e un poco più rumorose.
AO: non è affatto vero che non conta nulla, anche se a a Gabriele certe "finezze" o sfumature non interessano. :)
Battute a parte, le gomme marcate AO sono gomme sviluppate in tandem col costruttore, che presentano una messa a punto di fino per taluni specifici modelli - p.e. Bridgestone S001 é disponibile nella misura ( non la tua) 245/40/18, sia per A4, che per Audi TT. Presentano una messa a punto di fino, in base alle caratteristiche delle due Audi.
Considerando che anche altre case sviluppano gomme specifiche, p.e. Mercedes (marchiate MO), che anche nelle etichette presentano dati leggermente diversi, per es. una rumorosità lievemente diversa (inferiore, magari al modello standard omologo), e considerato che, di solito il prezzo non cambia, io, dove disponibile sceglierei sempre il modello AO. Anzi, vado a cercare una gomma marchiata AO, col preciso indice di carico previsto dal costruttore per quella specifica dimensione di pneumatico.
Quando non l'ho fatto, me ne sono pentito.

Poi Gabriele, e tutti gli altri (��), liberi di non crederci. ��

P.s. Come detto, il marchio AO, non fa lievitare i costi
- come per es. col famigerato olio Castrol sponsorizzato. Una gomma marchiata, soprattutto in misure particolari e su modelli sportivi, é, esperienza personale, una garanzia.
In particolare, le gomme di I equipaggiamento sui modelli sportivi, sono moto efficaci e affidabili.

Nota su gomme XL: queste gomme hanno, mediamente, una pressione di gonfiaggio superiore di circa 3 decimi di atmosfera, rispetto a gomme omologhe, dove presenti, come si evince anche dalle targhette dell'auto, e come si riscontra anche con prove empiriche sul campo.
Quindi, il maggior indice di carico, come ovvio, lo si ottiene solo con pressioni maggiori, non per grazia ricevuta - XL.

Gabriele82
15-08-2017, 23:09
Voglio dire che la sigla Ao è secondo me solo un modo per canalizzare l'utenza verso un certo tipo di gomma..come succede con l'olio "originale".

Ci scommetto che al magazzino Audi le vendano con la scritta ao con un bel sovrapprezzo.

Come l'olio nelle officine Audi che costa un rene..

Salvo poi trovarlo fuori dalla rete ufficiali a prezzi in linea di mercato.

Insomma non vedo come una gomma possa essere formulata "speciale" in collaborazione di questa o quella casa..

Come se BMW montasse gomme scrause e Audi invece gomme "speciali"....

Poi se il prezzo non cambia ..
Poco conta tutto questo.
Donatello non è che non vado a certe finezze, diciamo che non le reputo finezze.

Donatello Birsa
16-08-2017, 01:14
Gabriele,
il fatto che tu o io, le reputiamo o non le reputiamo finezze, nulla toglie o aggiunge al fatto che lo siano o meno.
Visto che i costi nel libero mercato sono identici, nel dubbio mi prendo la gomma Original Equipment (OE).
Non ho mai scritto che le gomme AO sono migliori delle MO, o di quelle con la stellina (BMW Original). Ho detto - lo dicono le case produttrici di pneumatici- che ci sono delle differenze modeste, con una sorta di messa a punto (tuning della gomma), sviluppata come I equipaggiamento per una determinata casa, e successivamente riproposta come "ricambio originale". Quindi MO andrà lievemente meglio s Mercedes, AO su Audi, la stellina su BMW ecc. Poiché i prezzi sono sostanzialmente identici, mi parrebbe logico prendere, dove esiste, la gomma sviluppata per una specifica auto. Questo non significa che se su Audi monti una gomma marchiata MO o non marchiata affatto, vai fuoristrada. ��

Il fatto poi, e non mi riferisco a te, che la maggior parte degli automobilisti non si accorgano di tali differenze, non significa che non ci siano.
In ogni caso fai benissimo a prendere gomme non AO e a pagarle il meno possibile.
Non sarò certo io a provare a convincerti del contrario, anche perché sarebbe impossibile. ��

Nota.
Ognuno ha il proprio approccio con le gomme:
io, ed altri, cerchiamo il DOT più recente possibile; un utente BMW che frequenta il mio stesso gommista e usa le Bridgestone S001 come me, ha detto che gli piacciono molto, ma avrebbe preferito un DOT più vecchiotto, se possibile (la mitica stagionatura delle gomme del bel tempo che fu), perché le gomme gli durino di più.

Ad maiora!

Gabriele82
16-08-2017, 01:41
Mah...
Per me una asimmetrico 3 rimane una asimmetrico 3...con o senza marchio.

Poi se capitasse... ben venga, ma di certo non le vado a cercare.. ;)

Dany88
16-08-2017, 08:29
Delle gomme di mio interesse li fanno pure con la dicitura ao?
Ho confrontato le gomme con la dicitura XL e non, mi sono accorto che i primi costano un po' di più rispetto agli altri non dovrebbe essere il contrario?

Gabriele82
16-08-2017, 14:07
Essendo spalla extra load ci sta.
Ma parliamo di pochi euro giusto?

guido75gemini
16-08-2017, 14:24
Io monto sempre le Bridgestone POTENZA RE 070

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/ce582a097e4972d5f6e5b0620af0f77c.jpg

---------- Post added at 13:24 ---------- Previous post was at 13:20 ----------

Questi pneumatici sono talmente morbidi che ci mettono un attimo a scaldarsi e quando ti fermi trovi tutte le pietruzze attaccate...

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Gabriele82
16-08-2017, 15:24
Ma sono "stradali"?

Donatello Birsa
16-08-2017, 15:26
Mah...
Per me una asimmetrico 3 rimane una asimmetrico 3...con o senza marchio.

Poi se capitasse... ben venga, ma di certo non le vado a cercare.. ;)

Tsk, tsk...
Vuoi scommettere che se le avessi prese AO, sarebbero meno morbidose, e ti basterebbero 1 o 2 decimi in meno di pressione per ottenere una spalla analogamente sostenuta? :) :):)

Gabriele82
16-08-2017, 15:29
Non penso Donatello..

Donatello Birsa
16-08-2017, 15:41
Io monto sempre le Bridgestone POTENZA RE 070

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/ce582a097e4972d5f6e5b0620af0f77c.jpg

---------- Post added at 13:24 ---------- Previous post was at 13:20 ----------

Questi pneumatici sono talmente morbidi che ci mettono un attimo a scaldarsi e quando ti fermi trovi tutte le pietruzze attaccate...

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Ottima gomma, per carità, ma è una semislick con indice di carico 90 ( o meno), sviluppata in origine per Subaru Impreza STI ( indice di carico 88), e disponibile solo in diametro 17, mi pare.
Qui si discuteva di indice di carico 92(y) a confronto di 94(y)XL. Non so nemmeno se l'indice di carico 90 é omologato per uso stradale sulla A3.
Inoltre, quando la temperatura cala sotto i 5 C é meglio toglierle.
Insomma, la Bridgestone RE070 é una gomma specialistica estiva, ottima tenuta, ma durata ancora inferiore alle S001 stradali...

- - - Updated - - -


Non penso Donatello..


Era una battuta.
Non pensavo di doverlo esplicitare...

Ma adesso ti ho istillato il dubbio,
anche se non lo ammetterai mai. ��

guido75gemini
16-08-2017, 16:10
Vi posso dire che la tenuta di strada è superiore alle s001 ( testate di persona) ed è anche vero che il codice di carico è 90 anziché 91....

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
16-08-2017, 16:47
Vi posso dire che la tenuta di strada è superiore alle s001 ( testate di persona) ed è anche vero che il codice di carico è 90 anziché 91....

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Quindi non è omologata per uso stradale su A3...

Interessante notare che é una gomma sviluppata nel 2006 ( mi pare), come primo equipaggiamento per la Subaru Impreza STi e va tuttora benissimo...

guido75gemini
16-08-2017, 17:23
No, purtroppo no, però sinora non ho avuto problemi...al centro revisioni hanno controllato il battistrada e la sezione senza annuire

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16:23 ---------- Previous post was at 16:16 ----------

https://youtu.be/rtg-w_xLryI

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

CEF911RS
16-08-2017, 17:39
Donatello, ciao! Hai ragione la gomma di guido non è omologata per A3. Non metto in dubbio la tenuta di strada, ha un disegno di gomma semi slick...ma se hai un incidente e fanno la perizia sulla macchina sono guai. A parte che avendo indice di carico diversi non so come la gomma "lavora" con la "macchina". A questo punto, ecco alcune gomme che avranno certamente una super tenuta

https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=84166813.130.13742&sowigan=So&Breite=225&Quer=45&Felge=17&Speed=&kategorie=6&Marke=Yokohama&ranzahl=4&tyre_for=&x_tyre_for=&Herst=Yokohama&Ang_pro_Seite=50&rsmFahrzeugart=ALL&search_tool=standard&Label=G-C-71-2&details=Ordern&typ=R-130312

https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=84166813.130.13742&sowigan=So&Breite=225&Quer=45&Felge=17&Speed=&kategorie=6&Marke=Yokohama&ranzahl=4&tyre_for=&x_tyre_for=&Herst=Yokohama&Ang_pro_Seite=50&weiter=200&rsmFahrzeugart=ALL&search_tool=standard&Label=F-E-70-2&details=Ordern&typ=R-283558

Gabriele82
16-08-2017, 20:13
https://youtu.be/PrqYohBV58o


......[emoji55] [emoji55] [emoji55]

Dany88
18-08-2017, 19:09
Essendo spalla extra load ci sta.
Ma parliamo di pochi euro giusto?

Si.. saranno sui 3/4€ a gomma

Qualcuno di voi ha provato questi pneumatici?

Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 225/45/17

Dunlop Sport Maxx RT2 225/45 ZR17

Dunlop SP Sport 01 225/45 R17

Gabriele82
18-08-2017, 20:23
Alcuni miei cari amici usano le Dunlop sport Maxx rt2 (è il modello successivo alle sp sport)

Io stesso ne ho un treno nuovo in magazzino.

Ottima gomma, molto simile alle mie asimmetrico 3.

PeppeDiCi
18-08-2017, 20:27
Io monto da poco più di un'anno le Hankook ventus v12 evo e devo dire che la gomma è davvero ottima!

Dany88
18-08-2017, 21:09
Alcuni miei cari amici usano le Dunlop sport Maxx rt2 (è il modello successivo alle sp sport)

Io stesso ne ho un treno nuovo in magazzino.

Ottima gomma, molto simile alle mie asimmetrico 3.

Preferisci le asimmetric 3 o le sport max rt2?
Riusciresti a farmi un paragone tra le 2 gomme come morbidezza durata tenuta..


Io monto da poco più di un'anno le Hankook ventus v12 evo e devo dire che la gomma è davvero ottima!

quanti km hai percorso e come si comportano?

PeppeDiCi
18-08-2017, 21:33
Non ho fatto più di 7000km. Le gomme sono ottime, non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Se fai il cambio con le invernali come me, penso che durino almeno 5 anni

Dany88
18-08-2017, 21:38
Io per adesso monto le ventus pime 2 e sono arrivato a 5 anni e poco piu di 40.000 km e le alterno in inverno con le estive
anche se ancora il battistrada non e discreto le tolgo perche dopo 5 anni la gomma perde parecchio anche se non lo noto "non sono un tipo troppo accelerato"
Quindi come durata saranno simili alle mie..

Gabriele82
18-08-2017, 21:38
Preferisci le asimmetric 3 o le sport max rt2?
Riusciresti a farmi un paragone tra le 2 gomme come morbidezza durata tenuta..



quanti km hai percorso e come si comportano?No perché sono tutte e due gomme "sportive" (quindi durata relativa) e di nuovissima produzione.

Ho appena messo su un treno dot 2017 di asimmetrico.
Contestualmente ho preso un treno di Dunlop dot fine 2016 ma ancora non le ho usate.


Altri amici che le stanno usando sullo stesso tipo di auto si trovano molto bene.

Sopratutto tenendo conto la spesa molto contenuta..

Andres
19-08-2017, 01:39
Mio fratello su una macchina diversa dalle audi una Alfa 147 ha appena tolto le dunlop sp sport però erano 215/45/r17, ottimi pneumatici soprattutto per la bassa rumorosità dovuta al rotolamento e poi per la tenuta, purtroppo non posso dirti pareri sulla durata perché a causa di una brutta buca una si è aperta dalla spalla e le ha dovute sostituire prematuramente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
19-08-2017, 09:10
Alcuni miei cari amici usano le Dunlop sport Maxx rt2 (è il modello successivo alle sp sport)

Io stesso ne ho un treno nuovo in magazzino.

Ottima gomma, molto simile alle mie asimmetrico 3.

Ottima gomma, ancor più se la si trovasse in offerta speciale ( Special Gomme),
tipo 2X1. ��

Gabriele82
19-08-2017, 09:23
Bravo Donatello[emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]

Donatello Birsa
19-08-2017, 09:24
Io per adesso monto le ventus pime 2 e sono arrivato a 5 anni e poco piu di 40.000 km e le alterno in inverno con le estive
anche se ancora il battistrada non e discreto le tolgo perche dopo 5 anni la gomma perde parecchio anche se non lo noto "non sono un tipo troppo accelerato"
Quindi come durata saranno simili alle mie..

Dopo 5 anni, (anche se varia da gomma a gomma), credo sia una buona idea cambiarle, soprattutto per garantirsi ( e garantire agli altri), una certa sicurezza, soprattutto sul bagnato...

giarossi
19-08-2017, 13:03
Ho deciso: Continental ContiSport Contact 6. 225/45/17 y bordino. Spendo 100 euro in più rispetto ad un treno di gomme economiche (fascia da 65€ cad.) ma almeno sto più tranquillo. Ho letto che sono gomme top.... io provengo da Michelin Primacy3 che costano troppo sinceramente. Che ne pensate della scelta? Qualche esperienza personale su queste gomme?

Purtroppo avrei voluto spendere di meno, ma non sono riuscito a trovare una gomma più economica con prestazioni accettabili (A frenata/ b o c consumo carburante); troppi pareri discordanti ......se invece avete un prodotto da voi testato ed economico da suggerire... fate pure

CEF911RS
19-08-2017, 19:15
Ho deciso: Continental ContiSport Contact 6. 225/45/17 y bordino. Spendo 100 euro in più rispetto ad un treno di gomme economiche (fascia da 65€ cad.) ma almeno sto più tranquillo. Ho letto che sono gomme top.... io provengo da Michelin Primacy3 che costano troppo sinceramente. Che ne pensate della scelta? Qualche esperienza personale su queste gomme?

Purtroppo avrei voluto spendere di meno, ma non sono riuscito a trovare una gomma più economica con prestazioni accettabili (A frenata/ b o c consumo carburante); troppi pareri discordanti ......se invece avete un prodotto da voi testato ed economico da suggerire... fate pure


Le Primacy 3 appartengono ad un segmento più basso nel senso che sono più dedicate alla guida su berline con buone caratteristiche e alto KM rispetto le ContiSportConatct 6. Personalmente tra le gomme provate Conti SportContact5 sulla A1 185 cv sono quelle peggiori che ho avuto. Magari le ContiSport Contact6 sono migliori. Pe tua info ti lascio la mia rece sulle ContiSport Contact 5 (225/35/18).
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72140-Recensione-Continental-ContiSport-Contact-5-225-35-18

Gabriele82
19-08-2017, 22:15
A me le Continental non sono mai piaciute. A quei soldi preferisco altro.ma dubito ti troverai male.
Le primacy più che gradino inferiore sono della categoria turismo (grandi percorrenze) ma non eccellono in tenuta.

Su fascia economica con tutti o però del caso uno su tutti nexen.

Ma ti ripeto. Con 350€ circa ti fai 4 Goodyear o Dunlop


Dove le comperi?

Ti consiglio di dare sempre un occhio a special gomme.

CEF911RS
19-08-2017, 23:05
gabriele tu hai ne Eagle F1 Asy 3? Perché io avevo le F1 Asy che ho trovato eccellenti. Mi domando come possono essere migliori le Asy3.

guhol
20-08-2017, 09:58
Alcuni miei cari amici usano le Dunlop sport Maxx rt2 (è il modello successivo alle sp sport)

Io stesso ne ho un treno nuovo in magazzino.

Ottima gomma, molto simile alle mie asimmetrico 3.Gabriele credo che la sport maxx rt2 sia il modello successivo della sport maxx rt che ho io in misura 225/40R18,ottima gomma per me!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
20-08-2017, 10:52
Sì esatto.

Le sp sport è un modello ancora più vecchio, un po' come le Bridgestone (r050?).

giarossi
20-08-2017, 17:35
Io infatti pensavo alle nexen nfera su
Quasi quasi..prendo queste e risparmio. Qualcuno le ha usate e testate sotto la propria auto?
La tenuta e l frenata come sono.....anche dopo almeno 20.000km?
L'usura del battistrada?

- - - Updated - - -

Dimenticato le prendo on line

CEF911RS
20-08-2017, 18:47
Io infatti pensavo alle nexen nfera su
Quasi quasi..prendo queste e risparmio. Qualcuno le ha usate e testate sotto la propria auto?
La tenuta e l frenata come sono.....anche dopo almeno 20.000km?
L'usura del battistrada?

- - - Updated - - -

Dimenticato le prendo on line
Boh...io delle gomme cinesi come le Nfera che costano €65 l'una, su un Audi non le metto per ragioni di sicurezza innanzitutto. Spendi 20 euro in più a gomma e vai su una marca premium

Gabriele82
20-08-2017, 22:29
CEF911RS

Sì monto da un mesetto un treno di asimmetrico 3.
Spesa 354€.

Ho smontato un treno di nfera su1 pagate 260€.

Durata esattamente 21.000 ....

Fino a 15-16 perfetta. Ottima tenuta su bagnato poco meno.

Tieni conto che io ho assetto Power Flex e barre antirollio della rs4 b7.

In curva se spingo le faccio lavorare per bene.

Detto questo la nexen è una buona gomma.
Ma ha il difetto che alla terza stagione si crepano (quasi tutte).
Dura 20.000 km (e a 20.000 le facevo soffrire abbastanza)
Considerando che le Goodyear costano su special gomme 80€ in più non ci penso due volte a non comprare più le nexen. ;)

guido75gemini
22-08-2017, 17:25
L'indice di carico 90 regge fino a 600 kg a pneumatico, mentre il 91 sino a 615...... Dunque per quanto riguarda la sicurezza del carico e della spalla del pneumatico non ci sono problemi di scoppio o ceduta

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16:25 ---------- Previous post was at 16:23 ----------

Comunque chi ha bisogno di pneumatici a buon prezzo lo faccia sapere....mio cognato è gommista e i prezzi sono bassi....se volete ha anche il sito internet

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

giarossi
25-08-2017, 16:05
Sto valutando le Uniroyal Rain SPort 3 225/45/17 91y bordino (Classe A/C), gruppo Continental e non fabbricate in China.
Il prezzo è ottimo, ovvero 70,00 € a pneumatico ritirandoli da internet.
Anche le recensioni sul web e sui vari forum sono tutte ottime sia in termini di prestazioni sul bagnato che sull'asciutto.
Ritengo che con le classiche inversioni ogni 10.000 km dovrebbero durare almeno 40.000 /45.000 km come nella media degli altri pneumatici anche di fascia alta.
Aggiungo che non ho una guida esasperata, ma tranquilla prevalentemente su strade dritte, autostrada.

Gabriele82
25-08-2017, 16:46
Sai che un amico meccanico me ne ha parlato molto bene?

Le ha messe a svariati clienti e me le aveva consigliate pure a me per una gomma più economica di quella che ho poi effettivamente messo. ;)

Donatello Birsa
25-08-2017, 18:22
Uniroyal, la Gomma "Pioggia", così era pubblicizzata 30 anni fa. In misure standard potrebbe essere una buona gomma.

- - - Updated - - -
Guido75

Se 91( Y) é l'indice minimo indicato a libretto sulla A3,
90 é semplicemente fuorilegge, su strada.
In pista é questione diversa

Gabriele82
26-08-2017, 00:43
Anche perché dato che il codice giusto non costa di più...non ne vedo sinceramente il motivo di rischiare...per cosa?

Donatello Birsa
26-08-2017, 01:34
Anche perché dato che il codice giusto non costa di più...non ne vedo sinceramente il motivo di rischiare...per cosa?
Per le Bridgestone RE070 (Semislick) cheGuido75 "spinsorizzava" in precedenti interventi (vedi sotto). Mi pareva la questione fosse stata chiarita...

Gabriele82
26-08-2017, 01:36
Appunto. Non vedo il motivo di montare gomme semislick per un normale utilizzo in strada.

Se piace correre si prendono quattro cerchi quattro semislick e ogni tanto si va a fare qualche sessione al Mugello.

Donatello Birsa
26-08-2017, 01:39
Questi, 2 dei post in questione:


Io monto sempre le Bridgestone POTENZA RE 070

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170816/ce582a097e4972d5f6e5b0620af0f77c.jpg

---------- Post added at 13:24 ---------- Previous post was at 13:20 ----------

Questi pneumatici sono talmente morbidi che ci mettono un attimo a scaldarsi e quando ti fermi trovi tutte le pietruzze attaccate...

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk


Vi posso dire che la tenuta di strada è superiore alle s001 ( testate di persona) ed è anche vero che il codice di carico è 90 anziché 91....

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

... il II con esplicita ammissione che l'indice di carico é 90 anziché 91...

CEF911RS
26-08-2017, 18:34
Uniroyal Rain Sport 3 con la nuova tecnologia- Shark Skin Technology (SST)- sono il top sul bagnato. Nessun altra gomma ottiene i risultati di Uniroyal.

SST: https://www.uniroyal-pneumatici.it/auto/perche-scegliere-pneumatici-uniroyal/shark-skin-technology

Donatello Birsa
26-08-2017, 18:42
Uniroyal Rain Sport 3 con la nuova tecnologia- Shark Skin Technology (SST)- sono il top sul bagnato. Nessun altra gomma ottiene i risultati di Uniroyal.

SST: https://www.uniroyal-pneumatici.it/auto/perche-scegliere-pneumatici-uniroyal/shark-skin-technology

Abitassi in Inghilterra, almeno in quella dell'immaginario e della Letteratura, ci farei un pensierino. ��

AUDIte AUDIte
29-08-2017, 19:42
Mi unisco alla discussione per avere consigli e suggerimenti anche io in merito al cambio gomme!
Prossima estate dovrò anche io cambiare gomme, attualmente monto le Bridgestone S001 (misura 225-40 R18) e anche io come un altro utente mi sono trovato mooolto soddisfatto a livello di tenuta di strada (le migliori gomme che abbia mai provato finora) però purtroppo peccano in rigidità, rumorosità e CONSUMO soprattutto (mi sono durate circa 25.000 km ma dai 20.000 km in poi hanno perso quasi tutto il grip)

A questo punto vorrei provare qualche altra tipologia di gomma... Voi cosa consigliate?? Ho sentito parlare molto bene delle nuove DUNLOP, tra l'altro anche qui nella discussione se ne parla...
Oppure che so, (ESCLUDENDO A PRIORI continental e michelin), le Pirelli e le Hanckook come sono??? le ha provate qualcuno??

Gabriele82
29-08-2017, 20:00
Ciao Luca.

Un mio caro amico ha appena montato le Pirelli pzero rosso mi pare ,sulla sua b6 è per ora si trova molto bene.
Un altro amico che forse può essere più utile a livello chilometrico Orefice usa le Dunlop sport Maxx rt2 di cui a quanto ne so è molto contento.

Io stesso ne ho un treno a casa nuovo, anche se al momento ho sotto le Goodyear asimmetrico 3 con cui ho percorso finora da luglio un 4000 km.

Consumo zero in questi pochi km, spalla se vogliamo un poco morbidosa con 2.4atm e grande tenuta.
Prima di scendere in Puglia le ho portate a 2.7...la musica è cambiata... grandissima direzionalità e precisione anche a andatura allegra a pieno carico (e box sul tetto) , anche nei tornanti del Gargano zero Problemi e ottima tenuta (asfalto liscio come il vetro)

Che dirti...per 350€ sono stra contento.

AUDIte AUDIte
30-08-2017, 12:39
Ciao Luca.

Un mio caro amico ha appena montato le Pirelli pzero rosso mi pare ,sulla sua b6 è per ora si trova molto bene.
Un altro amico che forse può essere più utile a livello chilometrico @Orefice (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=18025) usa le Dunlop sport Maxx rt2 di cui a quanto ne so è molto contento.

Io stesso ne ho un treno a casa nuovo, anche se al momento ho sotto le Goodyear asimmetrico 3 con cui ho percorso finora da luglio un 4000 km.

Consumo zero in questi pochi km, spalla se vogliamo un poco morbidosa con 2.4atm e grande tenuta.
Prima di scendere in Puglia le ho portate a 2.7...la musica è cambiata... grandissima direzionalità e precisione anche a andatura allegra a pieno carico (e box sul tetto) , anche nei tornanti del Gargano zero Problemi e ottima tenuta (asfalto liscio come il vetro)

Che dirti...per 350€ sono stra contento.

Ciao Gabry!!!
Che dire? Ottimi spunti!!
Le Dunlop sport maxx rt2 sono quelle a cui facevo riferimento anche io... cioè il modello nuovo di Dunlop che mi diceva il gommista di fiducia... (e sono quelle che mi hanno incuriosito)
Le pirelli non ho feedback... anche perché di modelli P-Zero ne fanno un sacco di tipi (P-Zero, P-Zero Nero, P-Zero Rosso, ecc...??) da quanto ho capito... chissà quali saranno meglio/peggio??!!
Le Goodyear asimmetrico 3 le prenderò in considerazione!! A differenza delle S001 di Bridgestone mi fai capire che hanno una spalla di consistenza opposta (cioè morbida, anziché di granito come le S001), quindi sicuramente saranno piu' confortevoli!! Piu' che altro sai se hanno una durata superiore a 20-25.000 km???!!!

Gabriele82
30-08-2017, 13:07
Assolutamente molto confortevole. Se poi la gonfi sui 2.6 - 2.7 diventa giusta senza essere granito.

Per la percorrenza direi che i 30.000 me li faccia, ma è piuttosto presto per dirlo.

Se vuoi sento per messaggio Orefice e gli chiedo quanti km ha fatto con le Dunlop. (Come prodotto è quasi gemello Delle mie)

AUDIte AUDIte
30-08-2017, 15:28
Assolutamente molto confortevole. Se poi la gonfi sui 2.6 - 2.7 diventa giusta senza essere granito.

Per la percorrenza direi che i 30.000 me li faccia, ma è piuttosto presto per dirlo.

Se vuoi sento per messaggio @Orefice (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=18025) e gli chiedo quanti km ha fatto con le Dunlop. (Come prodotto è quasi gemello Delle mie)

Ok! Perfetto! Se poi magari gli puoi chiedere informazioni piu' dettagliate su questo tipo di gomma (magari anche in relazione a Bridgestone se ha avuto modo di provarle) te ne sarei ancora piu' grato!! :tongue:

Donatello Birsa
30-08-2017, 20:38
Fa piacere Gabriele , che Luca ti abbia stimolato a parlarci delle G Y Asimmetrico 3.
Grazie per le informazioni. Come ti dissi, era necessario alzare la pressione di 2-3 decimi per trovare un equilibrio in gomme con ottima tenuta (potenziale, ma spalla tendenzialmente morbida).
2.7, peraltro, é anche la pressione a cui ho messo le Bridgestone S001, partendo da 2.5.
Per inciso, io non trovo le S001 con spalla ( e soprattutto carcassa) così rigida -
le Bridgestone Potenza RE050A lo erano senz'altro di più, mentre quanto a rumorosità, pur un poco meglio della RE050A, anche le S001 sono un poco rumorose, soprattutto con certi tipi di asfalto. La durata é sicuramente minore delle Dunlop (ma Sport Maxx RT), anche se le Dunlop dalla III mezza stagione era molto peggiorata come tenuta, soprattutto sul bagnato, sicché le ho tolte che avevano ancora 3 mm di battistrada per montare le S001.
Anch'o non ho feeling con le Pirelli: magari c'è anche la gomma giusta, ma con tutte quelle sigle diventa un terno al lotto, trovare la gomma giusta.
A questo punto, al tuo posto, Luca, considererei le Asy3 di Gabriele, anche se vorrei capire come si comportano alla III mezza stagione, ammesso di arrivarci.
Se invece, in assoluto la tenuta fosse al I posto, in guida tirata, resterei su S001.
Non sapevo di questo "crollo" di tenuta che segnali a fine vita delle S001 - leRE050A avevano una tenuta feroce anche con 1,6 mm di battistrada ( su asciutto ovviamente).
Non ti dico i kilometraggi che faccio io con le gomme per non spaventarti ( sono purtroppo lontano dai vostri standard):
a 75.000 km sono al IV treno di gomme e per 5 mesi monto le invernali.
Anzi te li dico:��
12.000 Bridgestone, 17.000 Michelin PSSport, 21.000 circa Dunlop Sport MAXX RT; Le S001, a 4.000 km le ho invertite.

PS gabriele
Mi stupisci, in positivo per quanto stai scrivendo ultimamente, e dettagliando gli argomenti.��

Ps2
Le mie gomme sono in misura un poco diversa:
245/40/18 su A4 B8

Gabriele82
30-08-2017, 21:40
Visto Donatello quante parole ho usato?[emoji28] [emoji28] [emoji28]

Aggiungo per completezza, che dato la nuovissima uscita Delle asimmetrico 3, che un amico con asimmetrico 2 alla terza estate denota ancora grande tenuta su asciutto e un leggero calo sul bagnato.
Misura 235 40 18 su 2.5 v6 quattro.

AUDIte AUDIte
31-08-2017, 18:40
Fa piacere Gabriele , che Luca ti abbia stimolato a parlarci delle G Y Asimmetrico 3.
Grazie per le informazioni. Come ti dissi, era necessario alzare la pressione di 2-3 decimi per trovare un equilibrio in gomme con ottima tenuta (potenziale, ma spalla tendenzialmente morbida).
2.7, peraltro, é anche la pressione a cui ho messo le Bridgestone S001, partendo da 2.5.
Per inciso, io non trovo le S001 con spalla ( e soprattutto carcassa) così rigida -
le Bridgestone Potenza RE050A lo erano senz'altro di più, mentre quanto a rumorosità, pur un poco meglio della RE050A, anche le S001 sono un poco rumorose, soprattutto con certi tipi di asfalto. La durata é sicuramente minore delle Dunlop (ma Sport Maxx RT), anche se le Dunlop dalla III mezza stagione era molto peggiorata come tenuta, soprattutto sul bagnato, sicché le ho tolte che avevano ancora 3 mm di battistrada per montare le S001.
Anch'o non ho feeling con le Pirelli: magari c'è anche la gomma giusta, ma con tutte quelle sigle diventa un terno al lotto, trovare la gomma giusta.
A questo punto, al tuo posto, Luca, considererei le Asy3 di Gabriele, anche se vorrei capire come si comportano alla III mezza stagione, ammesso di arrivarci.
Se invece, in assoluto la tenuta fosse al I posto, in guida tirata, resterei su S001.
Non sapevo di questo "crollo" di tenuta che segnali a fine vita delle S001 - leRE050A avevano una tenuta feroce anche con 1,6 mm di battistrada ( su asciutto ovviamente).
Non ti dico i kilometraggi che faccio io con le gomme per non spaventarti ( sono purtroppo lontano dai vostri standard):
a 75.000 km sono al IV treno di gomme e per 5 mesi monto le invernali.
Anzi te li dico:��
12.000 Bridgestone, 17.000 Michelin PSSport, 21.000 circa Dunlop Sport MAXX RT; Le S001, a 4.000 km le ho invertite.

PS @gabriele (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=4591)
Mi stupisci, in positivo per quanto stai scrivendo ultimamente, e dettagliando gli argomenti.��

Ps2
Le mie gomme sono in misura un poco diversa:
245/40/18 su A4 B8

Ottimo!
Allora cerco di andare per ordine..
come già avevo scritto reputo le S001 delle GRAN gomme (mi trovi totalmente d'accordo)! Le migliori che io abbia mai provato finora!! Questa è la III stagione estiva che sono montate (le alterno anche io alle termiche di ogni anno) e mediamente con le estive faccio 8-10.000 km, perciò le mie sono arrivato a poco piu' di 20.000 km ATTUALMENTE (31/08/17)...
Considerato che viaggio sempre solo o poco piu' la pressione l'ho sempre tenuta a 2.5-2.6 avanti e 2.4 dietro (su consiglio del gommista di fiducia), e generalmente (visto il poco kilometraggio) le inverto ogni stagione, quindi ogni 8-10000 km.
Ho avuto un'altra A3 precedente a questa, dove avevo provato le Michelin Pilot Primacy (di serie) da 225/45 r17 e le Bridgestone Potenza Re050a da 225/40 r18.
Sull'attuale avevo le solite Primacy (di serie), sostituite poi con Michelin Pilot Sport 3 e le attuali S001 (tutte su cerchio da 18).
Ribadisco che le S001 hanno una tenuta straordinaria, però ho la netta impressione che "l'effetto" abbia una durata di circa 15.000 km!!
Ci tengo a dire che NON è che vanno buttate dopo 15.000 km ma perdono quella fantastica aderenza che ti rimane impressa mano mano che entrano "nel pieno" della loro "vita".
Faccio un esempio per essere piu' chiaro: il mio riscontro si riferisce indicativamente dalla metà percorrenza della I stagione estiva (quindi dai 4000-5000 km di vita) fino a tutta la II (circa 15.000 km totali appunto)..
Non so se mi sono spiegato...
Vi metto anche qualche foto dopo circa appunto 22-23.000 km!! Così magari mi date anche un ulteriore parere "visivo".

P.S.: mi sono sempre ricordato le parole del gommista prima di montarle: "se con le Pilot Sport 3 ci hai fatto 35000 km (come gli dissi), con queste se ne farai 25/30.000 sarà un successo!!!! Poi ti accorgerai e capirai perché..."
Evidentemente ha avuto ragione!!!

- - - Updated - - -

ANTERIORE:

1)

http://i65.tinypic.com/20f2rtl.jpg

2)

http://i68.tinypic.com/157ye60.jpg

3)

http://i64.tinypic.com/51oxf5.jpg


POSTERIORE:

1)

http://i68.tinypic.com/2e5qjkk.jpg

2)

http://i65.tinypic.com/2cyjj2p.jpg

3)

http://i67.tinypic.com/izrbxh.jpg

- - - Updated - - -

Se fate caso la spalla sembra cotta, visivamente è tutta "screpolata", non so da cosa dipenda :ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r: ma VI ASSICURO che di cognome non faccio Rossi (anche se proviene dalla mia stessa Regione), ne tanto meno gli assomiglio quando vado per strada!!!!!!
Secondo voi sono arrivate alla frutta ste gomme????

Gabriele82
31-08-2017, 18:44
Se non ci devi andare lontano per me fanno ancora qualcosa.

Io ne avevo poco meno,a luglio, ma dovendo fare tra luglio e agosto un 4000 km ho preferito cambiare.

---------- Post added at 16:44 ---------- Previous post was at 16:43 ----------

PS. 4000 km di autostrada.

Le tue per me un 5000 lo fanno.

Magari tarda un poco a mettere le invernali così le finisci.

AUDIte AUDIte
31-08-2017, 18:55
Se non ci devi andare lontano per me fanno ancora qualcosa.

Io ne avevo poco meno,a luglio, ma dovendo fare tra luglio e agosto un 4000 km ho preferito cambiare.

---------- Post added at 16:44 ---------- Previous post was at 16:43 ----------

PS. 4000 km di autostrada.

Le tue per me un 5000 lo fanno.

Magari tarda un poco a mettere le invernali così le finisci.

Esatto...!! Arrivo fino al 15 novembre poi le butto aldilà di come stanno!
In sostanza anche te mi confermi che ho ragione di pensare che siano arrivate a cottura??!! Cioè è evidente!? (io non ne capisco un granchè di scanalature e gomme!!!!)

Donatello Birsa
31-08-2017, 21:14
Esatto...!! Arrivo fino al 15 novembre poi le butto aldilà di come stanno!
In sostanza anche te mi confermi che ho ragione di pensare che siano arrivate a cottura??!! Cioè è evidente!? (io non ne capisco un granchè di scanalature e gomme!!!!)

Grazie Luca!
per il tuo dettagliatissimo resoconto sulle tue gomme, nell'intervento precedente: fa sempre piacere condividere preziose informazioni sulle gomme.

Secondo me, anche se viaggi prevalentemente solo, avresti dovuto tenere un filo più alta pressione al posteriore almeno, pareggiandola con l'anteriore: 2,5- 2,6. Quando la spalla si segna, vuol dire che sei abbastanza Valentino Rossi, e/o che hai viaggiato con una pressione un filino bassa.
Il consumo uniforme della gomma interno esterno (pur se fosse tale), secondo me non garantisce un'adeguata "protezione" e quindi consumo, della spalla.
Se si va forte, e con le S001 si può andare forte soprattutto in curva, é normale che la spalla sia sollecitata, e quindi bisogna alzare un filo la pressione. Io l'ho portata a 2.7 e va meglio, si capisce che la spalla é un po' meno sollecitata ( il mio gommista insiste perché la porti a 2.8, qui ci sono un sacco di curve!).
Secondo me, forse te l'ho già detto,le S001, richiedono 1 o 2 decimi in più delle RE050A.
Anche perché sono gomme che di "ciccia" sulla spalla be hanno davvero poca.
Tienile a 2.6- 2.7 ( almeno io proverei) e vai tranquillo al 15 novembre.
Ciao!

Delfino TDI
31-08-2017, 22:07
Anch'io ho montato 4 mesi fa le S001.
Anzi, direi rimontato, in quanto le avevo anche prima.
Devo dire che questa gomma anche da nuova ha una spalla con battistrada particolarmente basso...a mio parere...

CEF911RS
31-08-2017, 22:33
Ciao Luca.

Un mio caro amico ha appena montato le Pirelli pzero rosso mi pare ,sulla sua b6 è per ora si trova molto bene.
Un altro amico che forse può essere più utile a livello chilometrico @Orefice (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=18025) usa le Dunlop sport Maxx rt2 di cui a quanto ne so è molto contento.

Io stesso ne ho un treno a casa nuovo, anche se al momento ho sotto le Goodyear asimmetrico 3 con cui ho percorso finora da luglio un 4000 km.

Consumo zero in questi pochi km, spalla se vogliamo un poco morbidosa con 2.4atm e grande tenuta.
Prima di scendere in Puglia le ho portate a 2.7...la musica è cambiata... grandissima direzionalità e precisione anche a andatura allegra a pieno carico (e box sul tetto) , anche nei tornanti del Gargano zero Problemi e ottima tenuta (asfalto liscio come il vetro)

Che dirti...per 350€ sono stra contento.

Gabri, il 2,4 di pressione "normale" lo hai portato a 2,7 su tutte e quattro le ruote?

Donatello Birsa
31-08-2017, 23:03
Anch'io ho montato 4 mesi fa le S001.
Anzi, direi rimontato, in quanto le avevo anche prima.
Devo dire che questa gomma anche da nuova ha una spalla con battistrada particolarmente basso...a mio parere...

É proprio questo il punto; la spalla va preservata con particolare attenzione.
Se vuoi darci dentro, é quasi inevitabile alzare un po' la pressione, soprattutto se si fan molte curve in modalità" Racing".��

CEF911RS
31-08-2017, 23:18
Ciao Gabry!!!
Che dire? Ottimi spunti!!
Le Dunlop sport maxx rt2 sono quelle a cui facevo riferimento anche io... cioè il modello nuovo di Dunlop che mi diceva il gommista di fiducia... (e sono quelle che mi hanno incuriosito)
Le pirelli non ho feedback... anche perché di modelli P-Zero ne fanno un sacco di tipi (P-Zero, P-Zero Nero, P-Zero Rosso, ecc...??) da quanto ho capito... chissà quali saranno meglio/peggio??!!
Le Goodyear asimmetrico 3 le prenderò in considerazione!! A differenza delle S001 di Bridgestone mi fai capire che hanno una spalla di consistenza opposta (cioè morbida, anziché di granito come le S001), quindi sicuramente saranno piu' confortevoli!! Piu' che altro sai se hanno una durata superiore a 20-25.000 km???!!!

Finalmente la Pirelli ha prodotto il P Zero derivato dalla F1 nella misura 225/40/18. I allego il link spiego come sono i vari modelli P Zero iniziando da quello più "Turing" a quello più " sport".

https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/cerca-per-misura/225_40-r18

GAMMA PIRELLI
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/cerca-per-misura/225_40-r18
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/equipaggia-la-tua-auto/audi/a3/2015/10969/

CINTURATO™ P7 O 'Green Performance'. E’ una nuova gomma con materiali, strutture e disegno battistrada di ultima generazione e per garantire risparmio, rispetto per l'ambiente, comfort e sicurezza su tutte le superfici stradali. Adatto a vetture di segmento medio e berline, offre una perfetta combinazione tra bassa resistenza al rotolamento, comfort, resa chilometrica e prestazioni in frenata.

CINTURATO™ P7 BLUE™ va un poco più alto da quello normale. E un pneumatico ad alte prestazioni progettato per berline medie e di grandi dimensioni, in grado di offrire buon mix tra prestazioni sul bagnato e bassa resistenza al rotolamento, mantenendo nel contempo una elevata resa chilometrica. La versione BLUE si propone di raggiungere classificazioni superiori nell’etichetta UE, sia in termini di frenata sul bagnato che di resistenza al rotolamento

Ora iniziamo a salire sui pneumatici sportivi Pirelli. Il PZERO NERO™ GT è l'evoluzione di P ZERO NERO™ con prestazioni migliorate e una gamma di misure più ampia, è destinato berline medio-grandi e auto sportive. I materiali e il disegno del battistrada sono stati ottimizzati introducendo gli ultimi sviluppi tecnologici. La nuova mescola ha un contenuto equilibrato di silice per migliorare la resa chilometrica, senza compromettere il carattere sportivo del prodotto, sia in condizioni di asciutto che di bagnato.

P Zero Rosso
Progettato per i veicoli con cilindrata medio alta e sistemi di controllo elettronico della trazione, P Zero Rosso è il risultato dell’equilibrio tra alte prestazioni grazie alla precisione di guida sia sull’asciutto che sul bagnato. Il P Zero Rosso è stato il primo pneumatico dedicato alle alte prestazioni e guida sportiva della Pirelli. Infatti si può avere -se disponibile- nel sistema mix, cioè disegno direzionale sulle gomme anteriori e disegno asimmetrico su quelle posteriori.

P Zero
Un punto di riferimento per il segmento, ad altissime prestazioni. Ideale per tutte le vetture alto di gamma e di grossa cilindrata, è inoltre adatto anche alle potenti vetture di fascia media. Prestazioni al top per la gestione della guida sportiva, eccellente frenata e trazione anche ad alte velocità.

Ed infine il nuovissimo P-ZERO™
Questo è l'esclusivo prodotto Ultra High Performance che unisce l’esperienza Pirelli, acquisita nell’ambito delle competizioni automobilistiche, alla collaborazione con le migliori Case Automobilistiche, garantendo l’accoppiamento perfetto per le prestazioni di ogni vettura.
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/schede-prodotto/p-zero

Non avrei alcun dubbio sul PZero e P Zero Nuovo. Ho montato Pirelli tantissimi anni fa, il famoso P6 sulla prima Golf GTI, ma non ultimamente. Certo il set invernale è un 225/40/18 con i nuovi Winter Sottozero Tre. Ma non posso dare dei giudizi, avevo ritirato la macchina a Marzo con le invernali. Solo ora dopo qualche migliaia di KM con i Conti Sport Contact5 prendo la mano sulla dinamica di guida.
Ho però provato l'anno scorso alla Pista Pirelli di Vizzola Ticino le varie gomme P Zero ed il nuovissimo. Mi è piaciuto così tanto che spero in una precoce usura dei Conti per cambiare gomma. :smile:

Gabriele82
31-08-2017, 23:33
Gabri, il 2,4 di pressione "normale" lo hai portato a 2,7 su tutte e quattro le ruote?Sì sì, 2.7 su tutte e quattro.

Mi avevano pure consigliato addirittura un 3.0 dietro dato il viaggio carico e il box...ma non mi è parso necessario..

CEF911RS
31-08-2017, 23:34
É proprio questo il punto; la spalla va preservata con particolare attenzione.
Se vuoi darci dentro, é quasi inevitabile alzare un po' la pressione, soprattutto se si fan molte curve in modalità" Racing".��

Quindi se capisco il tuo ragionamento, per coloro che hanno il piede pesante e/o guidano in percorsi curve, curvine e tornanti, la pressione anteriore deve essere aumentata per non sollecitare la spalla. Però hai anche suggerito di "...avresti dovuto tenere un filo più alta pressione al posteriore almeno, pareggiandola con l'anteriore: 2,5- 2,6.".


Pressioni raccomandate da Audi per i 225/40/18

Pressione Confort: 2,4 ant e 2,2 post
Pressione Normale (a carico parziale) 2,7 ant e 2,5 Post
Pressione a Carico Totale: 2,9 ant e 2,9 post,

Io a carico basso, da solo o con max una persona le tengo a : 2,75 ant e 2,7 post. Per ora mi sembra optimum.

Delfino TDI
31-08-2017, 23:35
É proprio questo il punto; la spalla va preservata con particolare attenzione.
Se vuoi darci dentro, é quasi inevitabile alzare un po' la pressione, soprattutto se si fan molte curve in modalità" Racing".��

Mo ti faccio ridere: sai qual'è il mio problema?
Il percorso per andare al lavoro! Una strada molto lineare ma piena di rotonde!!! Sai come appoggia la "spalluccia" delle S001?!?!?!

Donatello Birsa
01-09-2017, 00:54
Quindi se capisco il tuo ragionamento, per coloro che hanno il piede pesante e/o guidano in percorsi curve, curvine e tornanti, la pressione anteriore deve essere aumentata per non sollecitare la spalla. Però hai anche suggerito di "...avresti dovuto tenere un filo più alta pressione al posteriore almeno, pareggiandola con l'anteriore: 2,5- 2,6.".


Pressioni raccomandate da Audi per i 225/40/18

Pressione Confort: 2,4 ant e 2,2 post
Pressione Normale (a carico parziale) 2,7 ant e 2,5 Post
Pressione a Carico Totale: 2,9 ant e 2,9 post,

Io a carico basso, da solo o con max una persona le tengo a : 2,75 ant e 2,7 post. Per ora mi sembra optimum.

No Carlo, no non ho mai detto di aumentare la pressione solo all'anteriore.
Ho solo suggerito, laddove la spalla " si segna" di aumentare un filio la pressione di tutte e 4 le gomme rispetto ai valori in uso, che siano o meno quelli standard indicati dalla casa.

- - - Updated - - -


Mo ti faccio ridere: sai qual'è il mio problema?
Il percorso per andare al lavoro! Una strada molto lineare ma piena di rotonde!!! Sai come appoggia la "spalluccia" delle S001?!?!?!

Eh, le rotatorie: sono una tentazione e un divertimento, ma la spalla é ben sollecitata...

guido75gemini
02-09-2017, 20:51
Ottimo!
Allora cerco di andare per ordine..
come già avevo scritto reputo le S001 delle GRAN gomme (mi trovi totalmente d'accordo)! Le migliori che io abbia mai provato finora!! Questa è la III stagione estiva che sono montate (le alterno anche io alle termiche di ogni anno) e mediamente con le estive faccio 8-10.000 km, perciò le mie sono arrivato a poco piu' di 20.000 km ATTUALMENTE (31/08/17)...
Considerato che viaggio sempre solo o poco piu' la pressione l'ho sempre tenuta a 2.5-2.6 avanti e 2.4 dietro (su consiglio del gommista di fiducia), e generalmente (visto il poco kilometraggio) le inverto ogni stagione, quindi ogni 8-10000 km.
Ho avuto un'altra A3 precedente a questa, dove avevo provato le Michelin Pilot Primacy (di serie) da 225/45 r17 e le Bridgestone Potenza Re050a da 225/40 r18.
Sull'attuale avevo le solite Primacy (di serie), sostituite poi con Michelin Pilot Sport 3 e le attuali S001 (tutte su cerchio da 18).
Ribadisco che le S001 hanno una tenuta straordinaria, però ho la netta impressione che "l'effetto" abbia una durata di circa 15.000 km!!
Ci tengo a dire che NON è che vanno buttate dopo 15.000 km ma perdono quella fantastica aderenza che ti rimane impressa mano mano che entrano "nel pieno" della loro "vita".
Faccio un esempio per essere piu' chiaro: il mio riscontro si riferisce indicativamente dalla metà percorrenza della I stagione estiva (quindi dai 4000-5000 km di vita) fino a tutta la II (circa 15.000 km totali appunto)..
Non so se mi sono spiegato...
Vi metto anche qualche foto dopo circa appunto 22-23.000 km!! Così magari mi date anche un ulteriore parere "visivo".

P.S.: mi sono sempre ricordato le parole del gommista prima di montarle: "se con le Pilot Sport 3 ci hai fatto 35000 km (come gli dissi), con queste se ne farai 25/30.000 sarà un successo!!!! Poi ti accorgerai e capirai perché..."
Evidentemente ha avuto ragione!!!

- - - Updated - - -

ANTERIORE:

1)

http://i65.tinypic.com/20f2rtl.jpg

2)

http://i68.tinypic.com/157ye60.jpg

3)

http://i64.tinypic.com/51oxf5.jpg


POSTERIORE:

1)

http://i68.tinypic.com/2e5qjkk.jpg

2)

http://i65.tinypic.com/2cyjj2p.jpg

3)

http://i67.tinypic.com/izrbxh.jpg

- - - Updated - - -

Se fate caso la spalla sembra cotta, visivamente è tutta "screpolata", non so da cosa dipenda :ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r: ma VI ASSICURO che di cognome non faccio Rossi (anche se proviene dalla mia stessa Regione), ne tanto meno gli assomiglio quando vado per strada!!!!!!
Secondo voi sono arrivate alla frutta ste gomme????Non sono cotte, quei segni che a te sembrano cotte, non è altro che lo pneumatico che scalda e lascia quei microtrucioli....domani ti posto le mie e potrai vedere che sono combinate ancora peggio

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
03-09-2017, 09:43
Non sono cotte, quei segni che a te sembrano cotte, non è altro che lo pneumatico che scalda e lascia quei microtrucioli....domani ti posto le mie e potrai vedere che sono combinate ancora peggio

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk


Devo darti ragione, Guido:
é l'effetto del riscaldamento della gomma( in certi casi del surriscaldamento) della gomma.
Lo si può ridurre alzando un poco la pressione, come suggerito in precedenza;
certo non si può recuperare quel che non c'è più.
Ma, una spalla con poca ciccia come quella delle S001 (era minore nelle RE050A) va trattata con attenzione.
Se tenrssi la pressione ai valori consigliati dal Costruttore per il 1/2 carico - nel mio caso: 2,2 davanti e 2.0 dietro ( fatta la revisione in Audi me le riportano a quei valori!), farei 2.000 km con le Bridgestone, invece degli effettivi 10.000.
Ovviamente parlo di gomme particolarmente sollecitate su percorsi pieni di curve - strade trentine di montagna.

P.s. Ilmio gommista "si rifiuta" di pompare a meno di 2.5 qualsivoglia gomma sulla mia A4 B8 - misura 245/40/18 93Y ( ottimale per me 2.7 dopo varie prove).
Per le 97Y XL, serve una pressione più alta, circa 2.9.

guido75gemini
03-09-2017, 12:08
Devo darti ragione, Guido:
é l'effetto del riscaldamento della gomma( in certi casi del surriscaldamento) della gomma.
Lo si può ridurre alzando un poco la pressione, come suggerito in precedenza;
certo non si può recuperare quel che non c'è più.
Ma, una spalla con poca ciccia come quella delle S001 (era minore nelle RE050A) va trattata con attenzione.
Se tenrssi la pressione ai valori consigliati dal Costruttore per il 1/2 carico - nel mio caso: 2,2 davanti e 2.0 dietro ( fatta la revisione in Audi me le riportano a quei valori!), farei 2.000 km con le Bridgestone, invece degli effettivi 10.000.
Ovviamente parlo di gomme particolarmente sollecitate su percorsi pieni di curve - strade trentine di montagna.

P.s. Ilmio gommista "si rifiuta" di pompare a meno di 2.5 qualsivoglia gomma sulla mia A4 B8 - misura 245/40/18 93Y ( ottimale per me 2.7 dopo varie prove).
Per le 97Y XL, serve una pressione più alta, circa 2.9.Come ti dicevo, ti posto lo pneumatico efficiente ( quello della mia macchina) e lo pneumatico oramai cotto e quindi senza alcuna tenuta...[emoji4] [emoji4] [emoji4] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/2a6d7cfccf83e1bb194b32132ae44090.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/296bc908c06ef88f452f90646bedbaa9.jpg

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
03-09-2017, 13:34
Come ti dicevo, ti posto lo pneumatico efficiente ( quello della mia macchina) e lo pneumatico oramai cotto e quindi senza alcuna tenuta...[emoji4] [emoji4] [emoji4] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/2a6d7cfccf83e1bb194b32132ae44090.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/296bc908c06ef88f452f90646bedbaa9.jpg

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Beh, direi che quella spalla ( non solo lei),
un pochino ha lavorato... ������

guido75gemini
03-09-2017, 13:42
Beh, direi che quella spalla ( non solo lei),
un pochino ha lavorato... ������In effetti......se hai un buon assetto ti diverti tanto

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
04-09-2017, 10:04
Non sono cotte, quei segni che a te sembrano cotte, non è altro che lo pneumatico che scalda e lascia quei microtrucioli....domani ti posto le mie e potrai vedere che sono combinate ancora peggio

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Quindi considerato quanto mi hai scritto, quanta "vita" rimane?? Perchè devo capire se possono resistere un'altra stagione (quindi altri circa 10.000 km) oppure no!!

Gabriele82
04-09-2017, 10:11
Luca ma come mai ti poni ora il pensiero?

Secondo me intanto finisci la stagione..poi vedi.
Hai misurato quanta ciccia rimane col calibro?
. secondo me 10.000 li fai

guido75gemini
04-09-2017, 10:21
La vita tecnica di un pneumatico nn si basa sui km ma su come li solleciti. Potrebbero essere di più o di meno i km, poi tanto è influenzato dalla temperatura dell'asfalto.... Poi misura quanto pneumatico ti è rimasto e fai due conti....considera che un pneumatico nuovo ha circa 9 mm di battistrada

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
04-09-2017, 12:41
Bridgestone S001 ha 8 mm di battistrada da nuovo (245/40/18).

Per sollecitare un po' meno la spalla, prolungando un pochino la vita del pneumatico alzerei un filo la pressione, poi al 15 aprile vedi se puoi rimontarlo.

Io spesso li finisco a giugno, con la bella stagione. ��

Gabriele82
04-09-2017, 13:14
Secondo me dipende anche se hai in programma un viaggio lungo per le ferie 2018...
Se devi stare nella tua zona puoi anche arrivare "di misura" ad ottobre e magari anticipare un attimo il.montaggio delle termiche.
Se invece hai in programma un lungo trasferimento autostradale allora metti già in conto un set nuovo.

(Non come un mio caro amico con bimbi a bordo che si è fatto Modena Taranto per Natale dell'anno scorso, e la notte che doveva salire mi chiamava per sapere se c'era molta neve a terra) quando io glielo dicevo da settembre che era a zero (ma zero liscio non come te..)

guido75gemini
04-09-2017, 13:31
Secondo me dipende anche se hai in programma un viaggio lungo per le ferie 2018...
Se devi stare nella tua zona puoi anche arrivare "di misura" ad ottobre e magari anticipare un attimo il.montaggio delle termiche.
Se invece hai in programma un lungo trasferimento autostradale allora metti già in conto un set nuovo.

(Non come un mio caro amico con bimbi a bordo che si è fatto Modena Taranto per Natale dell'anno scorso, e la notte che doveva salire mi chiamava per sapere se c'era molta neve a terra) quando io glielo dicevo da settembre che era a zero (ma zero liscio non come te..)Io ogni anno mi faccio Genova Leuca e viceversa e sono quasi 2400 km, però nn parto con pneumatici lisci, anzi ancora prima di rischiare li cambio..... lì è a coscienza di chi guida, soprattutto se ci sono bambini. Avendo una figlia, prima di partire faccio tutto ciò che è necessario senza badare a spese e mia moglie mi dice che sono esagerato.... però quando vede auto nuove ferme in autostrada mi dice sempre HAI RAGIONE SE CONTROLLI TUTTO.


Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Gabriele82
04-09-2017, 14:04
Sono perfettamente d'accordo.
Io stesso ho fatto così , preoccupandomi per tempo..
I pneumatici che ho sostituito per molti potevano ancora andare bene...ma non mi sarei sentito sicuro se fosse venuto a piovere, o anche sull'asciutto sull'asfalto liscio del Gargano.
Prima di partire ho fatto pure un tagliando completo e un controllo visivo di tutto il sottoscocca e di eventuali giochi.

Mia moglie pure mi da del matto(e che ho una macchina vecchia)...ma quando poi vede auto ben più nuove tenute alla malora, o peggio ferme a bordo strada mi da ragione. ;)

Donatello Birsa
04-09-2017, 14:54
Tutto giusto.
Però per le auto nuove ferme lungo la strada, c'entra anche la Dea Bendata. ��

Anch'io cambio le gomme ben prima del limite di legge, tuttavia le Bridgestone, le Re050A di sicuro, sull'asciutto tengono fino alle tele.�� (non è un invito!)

Gabriele82
04-09-2017, 15:20
Verissimo Donatello...

Ma io alla dea bendata credo poco...molti invece ci fanno fin troppo affidamento... ;)

CEF911RS
04-09-2017, 17:47
Quindi considerato quanto mi hai scritto, quanta "vita" rimane?? Perchè devo capire se possono resistere un'altra stagione (quindi altri circa 10.000 km) oppure no!!


Se fossi al tuo posto, arriverei solo alla stagione invernale, ed a primavera 2018 prenderei un nuovo set. In caso di un bel temporalone primavera/estate rischi di acquaplaning sono alti...la posta non vale la candela.

AUDIte AUDIte
04-09-2017, 22:44
Se fossi al tuo posto, arriverei solo alla stagione invernale, ed a primavera 2018 prenderei un nuovo set. In caso di un bel temporalone primavera/estate rischi di acquaplaning sono alti...la posta non vale la candela.

Te mi consigli la sostituzione, secondo altri ci potrei fare altri 10.000 km....!!
Ma scusate, è soggettiva l.usura di un pneumatico??? Bohh
Grazie per il parere

- - - Updated - - -



Anch'io cambio le gomme ben prima del limite di legge, tuttavia le Bridgestone, le Re050A di sicuro, sull'asciutto tengono fino alle tele.�� (non è un invito!)

Qualcuno ha scritto precedentemente in questo post che il limite di legge è 1,2 mm... dico bene?
Se è così penso sia normale e altamente consigliabile sostituirli prima!!! 1,2 mm è una sfoglia di cipolla, praticamente slick!!!!!!

- - - Updated - - -


Luca ma come mai ti poni ora il pensiero?

Secondo me intanto finisci la stagione..poi vedi.
Hai misurato quanta ciccia rimane col calibro?
. secondo me 10.000 li fai

Rimangono 4 mm sulle posteriori e 3,5 sulle anteriori... Donatello ha scritto che le Bridgestone partono da 8 mm... se consideriamo che intorno ai 2 mm vanno cambiate per evitare problemi... Mi rimangono 2 mm al post e 1,5 all'ant...


- - - Updated - - -

Altra domanda: vedo che più di un utente ha confermato la bontà di queste S001 (come me del resto), mi consigliate di riprenderle di nuovo, o mi consigliate qualcosa di meglio??

walterwm
04-09-2017, 22:49
Ragazzi secondo me le potenza sono le migliori io solo quelle monto s001 anno un grip da paura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriele82
04-09-2017, 22:54
Te mi consigli la sostituzione, secondo altri ci potrei fare altri 10.000 km....!!
Ma scusate, è soggettiva l.usura di un pneumatico??? Bohh
Grazie per il parere

- - - Updated - - -



Qualcuno ha scritto precedentemente in questo post che il limite di legge è 1,2 mm... dico bene?
Se è così penso sia normale e altamente consigliabile sostituirli prima!!! 1,2 mm è una sfoglia di cipolla, praticamente slick!!!!!!

- - - Updated - - -



Rimangono 4 mm sulle posteriori e 3,5 sulle anteriori... Donatello ha scritto che le Bridgestone partono da 8 mm... se consideriamo che intorno ai 2 mm vanno cambiate per evitare problemi...


- - - Updated - - -

Altra domanda: vedo che più di un utente ha confermato la bontà di queste S001 (come me del resto), mi consigliate di riprenderle di nuovo, o mi consigliate qualcosa di meglio??Se sei a questo punto, per me come detto una stagione "corta" la fai senza problemi, a patto ovvio come ti dicevo se non devi fare viaggi lunghi.

Se così fosse questo autunno le puoi cacciare.
2 abbondante è il mio limite (con spalla ok però..)

CEF911RS
05-09-2017, 17:47
Il Codice della Strada stabilisce lo spessore minimo di 1,6 mm sui tre quarti centrali del battistrada stesso e per l’intera circonferenza. Controlla sempre la profondità del battistrada del pneumatico in diversi punti. Multa + 3 punti tolti sulla patente.

Detto questo, a mio parere 1,6 mm non pone l'automobilista in sicurezza, specialmente con gomme sportive da battistrada largo. Se capita un temporale con mm 1,6, le probabilità di acquaplaning sono altissime. Perché 1,6 per il codice della strada? Perché se alzassero lo spessore limite, sarebbe un guaio: ad oggi 1 su 5 veicoli del parco auto Italiano, risulta fuori dalla legge.

http://www.tuttosport.com/news/motori/news-motori/2016/07/15-13498140/allarme_gomme_sulle_strade_italiane_1_auto_su_5_fu ori_legge/?cookieAccept
auditeaudite, Gabriele82, in un post precedente aveva suggerito 5000 KM max. Io non sono quanti KM farai da ora al periodo invernale, mi sembra che hai però il " piede pesante", rispetto l'opinione di tutti, io al tuo posto per ragioni di sicurezza, dopo l'inverno andrei con un nuovo treno di gomme.

AUDIte AUDIte
05-09-2017, 19:21
Il Codice della Strada stabilisce lo spessore minimo di 1,6 mm sui tre quarti centrali del battistrada stesso e per l’intera circonferenza. Controlla sempre la profondità del battistrada del pneumatico in diversi punti. Multa + 3 punti tolti sulla patente.

Detto questo, a mio parere 1,6 mm non pone l'automobilista in sicurezza, specialmente con gomme sportive da battistrada largo. Se capita un temporale con mm 1,6, le probabilità di acquaplaning sono altissime. Perché 1,6 per il codice della strada? Perché se alzassero lo spessore limite, sarebbe un guaio: ad oggi 1 su 5 veicoli del parco auto Italiano, risulta fuori dalla legge.

http://www.tuttosport.com/news/motori/news-motori/2016/07/15-13498140/allarme_gomme_sulle_strade_italiane_1_auto_su_5_fu ori_legge/?cookieAccept
@audi (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=633)teaudite, Gabriele82, in un post precedente aveva suggerito 5000 KM max. Io non sono quanti KM farai da ora al periodo invernale, mi sembra che hai però il " piede pesante", rispetto l'opinione di tutti, io al tuo posto per ragioni di sicurezza, dopo l'inverno andrei con un nuovo treno di gomme.

Ecco! Allora mi rimane poco utilizzo EFFETTIVO!! Io ho preso in considerazione 2 mm (quindi 0,4 sopra al limite MINIMO di legge), perciò rimangono 1,5 mm avanti e 2 dietro...
Sono arrivato!! Considerato che ho ancora 2 mesi e 10 gg prima del cambio gomme con l'invernale....
Non è che ho il piede pesante io (o forse, non saprei..), ma a parità di andatura queste S001 hanno durato meno di altre marche (come mi aveva annunciato il gommista in anteprima...), per carità RIBADISCO che hanno d'altro canto una tenuta SUPERIORE alle altre marche da me provate!!!
A questo punto la domanda è:
TENENDO IN CONSIDERAZIONE ESCLUSIVAMENTE LA TENUTA SU STRADA (quindi NON considerando DURATA, RIGIDEZZA E ALTRI FATTORI), rimonto queste S001???
Mi riferisco in particolare a chi chiaramente ha provato le S001 e altre gomme (in particolare Goodyear Asy3 e Dunlop Sportmaxx RT2 che sono quelle con cui le sostituirei..)

Grazie in anticipo!

Donatello Birsa
05-09-2017, 19:57
Hai fatto bene, Carlo a specificare che il limite minimo é 1,6 mm e non 1,2 mm, ma nessuno aveva espresso l'intenzione di scendere sotto i 2 mm di battistrada minimo.
Fai bene anche ad insistere sul discorso sicurazza, ma questo punto allargherei un po' il discorso.
A parte il caso di Luca (Audite Audite), cui lascerei la valutazione finale in funzione degli effettivi km percorsi, dello stato delle gomme e dello spessore del battistrada al momento del cambio gomme (tuttavia 2 mm di battistrada residuo, su 6 totali disponibili (8-2 che teniamo come battistrada minimo), non sono noccioline), vorrei fare alcune semplici considerazioni.
Fermo restando che con 2 mm (peggio con 1,6!) di battistrada disponile, in caso di forte pioggia, grandi pozze d'acqua e velocità elevata, l'acqua planing é quasi assicurato, c'è da dire che procedendo a velocità moderata, non sotto il diluvio universale, con una gomma dal battistrada morbido ed efficace, si può circolare con una certa sicurezza.
Ricordo che non c'è solo l' acquaplaning che é un po' un caso limite (tanta acqua, poco battistrada, velocità elevata).
Quando piove, lgom.a deve anzitutto garantire aderenza (grip). La presenza di un certo spessore di battistrada, non garantisce di per sé aderenza sul bagnato. Ci sono gomme "economiche", che non dopo 3 o 4 stagioni, ma dopo 1 anno, sul bagnato non garantiscono un piffero anche con 6 mm di battistrada (!), curvi e l'auto se ne va, o per la tangente (sottosterzo) o parte di sedere ( sovrasterzo) e tanti saluti, e senza procedere come un novello Schumacher.
Cosa voglio dire con questo?
Che oltre al rispetto del codice della strada, ad un comportamento alla guida da buon padre di famiglia, ci vuole innanzitutto una buona gomma ( e la S001 lo é, eccome), e soprattutto la consapevolezza di quale é la velocità adeguata per viaggiare in sicurezza in quelle specifiche condizioni di taraffico, manto stradale, asciuto/bagnato, stanchezza del pilota ecc.
Sono sicuro che Luca, abbia ben presente tutto questo. ��

----
Cito 2 casi elementari, esperienze personali:
1. Una Michelin estiva di 10 anni su una 500 II serie, andava meglio sul bagnato della gomma nuova che il gommista , per motivi di sicurezza, mi impose, dopo 1 anno di vita
Idem mi pare una Firestone da buttare dopo 1 anno con 10.000 km, battistrada vulcanizzato, nessuna tenuta sul bagnato, fischiava su asciutto. Le Michelin Energy40/50.000 km, tenuta obesta sul bagnato anche dopo 4-5 anni.
Devo lotare per avere gomme decorose su auto aziendali modeste di un settore operativo di un ente pubblico
Ho mostrato, dati alla mano (km percorsi). che chi più spende, meno spende.

- - - Updated - - -


Ecco! Allora mi rimane poco utilizzo EFFETTIVO!! Io ho preso in considerazione 2 mm (quindi 0,4 sopra al limite MINIMO di legge), perciò rimangono 1,5 mm avanti e 2 dietro...
Sono arrivato!! Considerato che ho ancora 2 mesi e 10 gg prima del cambio gomme con l'invernale....
Non è che ho il piede pesante io (o forse, non saprei..), ma a parità di andatura queste S001 hanno durato meno di altre marche (come mi aveva annunciato il gommista in anteprima...), per carità RIBADISCO che hanno d'altro canto una tenuta SUPERIORE alle altre marche da me provate!!!
A questo punto la domanda è:
TENENDO IN CONSIDERAZIONE ESCLUSIVAMENTE LA TENUTA SU STRADA (quindi NON considerando DURATA, RIGIDEZZA E ALTRI FATTORI), rimonto queste S001???
Mi riferisco in particolare a chi chiaramente ha provato le S001 e altre gomme (in particolare Goodyear Asy3 e Dunlop Sportmaxx RT2 che sono quelle con cui le sostituirei..)

Grazie in anticipo!

Se ti piace la gomma e accetti una spesa lievemente superiore direi di sì. Usa la gomma fino alla fine e valuta se si comporta bene (tenuta), fino alla fine della vita.
Ora non farti venire la paranoia di doverle cambiare subito.
Se le gomme tengono bene e finche sei abbondantemente nei limiti di sicurezza e del CDS, usale le S001.
Se poi devi partire per fare il giro del mondo, cambiale subito.��
Io rimetterei le S001. Anche perché devo ancora sentire il parere di un utente esperto che abbia portato a fine vita le Goodyear Asy3 e le Dunlop Rt2.

P.e. Io le Dunlop Rt ( modello precedente) ho dato il ben servito idealmente quando con 4 mm di battistrada, asfalto umido/ bagnato, procedendo a bassa velocità ma provando a sterzare in rotatoria stretta, la gomma tendeva a muoversi perdendo aderenza. La primavera successiva le ho tirato il collo su asciutto tanto per non buttare la gomma con metà battistrada (partiva da soli 7 mm!), e tanti saluti a Dunlop alla faccia di testTuvecc. e giudizi di altri. ��
E alla fine son tornato a Bridgestone S001.

CEF911RS
05-09-2017, 20:22
Donatello, quoto quanto hai detto. Di solito una gomma nuova ha tra i 8,5/9,5 di profondità battistrada, se non sbaglio. Tornando al tuo discorso delle gomme economiche che dopo un anno vanno a farsi benedire, anche quelle premium (sarà solo un caso isolato il mio? Non lo so) i ContiSportContact (come dalla mia Rece) a metà vita, verso un battistrada di 4,5 mm sul bagnato non tenevano più, ma anche sull'asciutto non erano il massimo.
Luca (auditeaudite), cerchiamo lo stesso tipo di gomma, quella con la migliore tenuta di strada.

Mi sembrava di avere allegato le Rece dei Potenza S001, dei Continental ContiSport Contact 5 e dei Goodyear Eagle F1 Asymetric (per la mia misura sulla A1 185 CV, 225/35/18, non erano disponibili ancora gli Asy o Asy3), ma già quella versione dei Goodyear era fantastica. Tra i S001 e i Eagle F1 Asy 3, andrei al volo sui Goodyear.

Io per filosofia invece voglio sempre cambiare pneumatico, -sempre sui marchi top- ma mi piace capire come le diverse marche, tecnologie, disegno battistrada, etc. Mi sono trovato bene con S001, ma se dovessi ricomprare un marchio, lo farei con Eagle F1 Asy3. Ma so già che al 90% proverò l'ultimo Pirelli P Zero derivato dall'esperienza Pirelli in F1.

Donatello Birsa
05-09-2017, 22:14
Carlo,
forse una volta ( o forse in qualche misura che non uso(, le gomme avevano 8,5/9,5 mm di battistrada.
La tendenza é a diminuire lo spessore del battistrada (confermato dal mio gommista). Ultime riscontri personali ( su 245/40/18):
8 mm Bridgestone S001 93y
7 mm su Dunlop Sport Maxx RT 97y XL.
---
Apprezzo molto la tua voglia di sperimentazione con nuove gomme - son quasi sicuro che prenderai le Pirelli - non ultimo perché così avremo delle recensioni affidabili sul comportamento di specifiche gomme lungo la loro intera vita; dovresti però accelerare il ritmo delle recensioni, fare più. Km! �� �� ��

Lo farei anch'io, solo le case mi fornissero gli pneumatici da sperimentare. ��

CEF911RS
05-09-2017, 23:56
Appena visto l'articolo....sulla X3 3.d con cerchi misti mi sembra 265/40 post 3 245/40 ant avevo i Yokohama Avdvan Sport...ma ti parlo di un bel po0 di anni da e mi ero trovato benissimo sull'asciutto che sul bagnato.

Per puro caso ho letto che stanno per essere lanciati i nuovi Advan....

https://red-live.it/pneumatici/yokohama-3-nuovi-pneumatici-100-anni-storia/

AUDIte AUDIte
06-09-2017, 18:04
@Don (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=23197)atello, quoto quanto hai detto. Di solito una gomma nuova ha tra i 8,5/9,5 di profondità battistrada, se non sbaglio. Tornando al tuo discorso delle gomme economiche che dopo un anno vanno a farsi benedire, anche quelle premium (sarà solo un caso isolato il mio? Non lo so) i ContiSportContact (come dalla mia Rece) a metà vita, verso un battistrada di 4,5 mm sul bagnato non tenevano più, ma anche sull'asciutto non erano il massimo.
@Luca (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=4982) (auditeaudite), cerchiamo lo stesso tipo di gomma, quella con la migliore tenuta di strada.

Mi sembrava di avere allegato le Rece dei Potenza S001, dei Continental ContiSport Contact 5 e dei Goodyear Eagle F1 Asymetric (per la mia misura sulla A1 185 CV, 225/35/18, non erano disponibili ancora gli Asy o Asy3), ma già quella versione dei Goodyear era fantastica. Tra i S001 e i Eagle F1 Asy 3, andrei al volo sui Goodyear.

Io per filosofia invece voglio sempre cambiare pneumatico, -sempre sui marchi top- ma mi piace capire come le diverse marche, tecnologie, disegno battistrada, etc. Mi sono trovato bene con S001, ma se dovessi ricomprare un marchio, lo farei con Eagle F1 Asy3. Ma so già che al 90% proverò l'ultimo Pirelli P Zero derivato dall'esperienza Pirelli in F1.


Quoto!! Soprattutto l'ultime due righe....
Beh che dire... visto che te hai provato sia le Eagle Asy3 che le S001 penso proprio di seguire il tuo spassionato consiglio!!
Fatto sta ripeto che finora le S001, sotto il profilo della TENUTA DI STRADA, sono SENZA OMBRA DI DUBBIO le migliori gomme mai provate! Ma onestamente non mi hanno convinto sotto TUTTI i punti di vista (fattori comunque per me sempre secondari rispetto alla tenuta di strada!!).

- - - Updated - - -



Se ti piace la gomma e accetti una spesa lievemente superiore direi di sì. Usa la gomma fino alla fine e valuta se si comporta bene (tenuta), fino alla fine della vita.
Ora non farti venire la paranoia di doverle cambiare subito.
Se le gomme tengono bene e finche sei abbondantemente nei limiti di sicurezza e del CDS, usale le S001.
Se poi devi partire per fare il giro del mondo, cambiale subito.��
Io rimetterei le S001. Anche perché devo ancora sentire il parere di un utente esperto che abbia portato a fine vita le Goodyear Asy3 e le Dunlop Rt2.

P.e. Io le Dunlop Rt ( modello precedente) ho dato il ben servito idealmente quando con 4 mm di battistrada, asfalto umido/ bagnato, procedendo a bassa velocità ma provando a sterzare in rotatoria stretta, la gomma tendeva a muoversi perdendo aderenza. La primavera successiva le ho tirato il collo su asciutto tanto per non buttare la gomma con metà battistrada (partiva da soli 7 mm!), e tanti saluti a Dunlop alla faccia di testTuvecc. e giudizi di altri. ��
E alla fine son tornato a Bridgestone S001.

Sicuramente la spesa è l'ultimo dei fattori per quanto mi riguarda!! Anche perché le differenze tra le S001 e le altre che ho in mente di montare è veramente esigua!!
A me le paranoie non vengono di sicuro, visto che comunque è un discorso che a prescindere affronterò la prossima estate!! Non le cambio di sicuro prima dell'inverno, visto che saranno ferme da novembre ad aprile 2018....!
Ho ormai deciso di cambiarle l'anno prossimo, dato che oltre ad essere quasi finite, devo ritoccare 2 cerchi su 4 e dovrei nel caso ri-equilibrarle (lo sterzo attualmente vibra sopra una certa velocità)!!
Quindi piuttosto che spendere sulle attuali per poi comunque doverle cambiare a breve, preferisco sbaraccarle direttamente!!

Donatello Birsa
06-09-2017, 19:52
Bene Luca, se ne riparla primavera/estate prossima.

Tuttavia, visto che esprimi grande apprezzamento per la tenuta delle S001, ci penserei 2 volte a cambiare cavallo, (con tutto il bene possa volere alle GY ASY 3)
a meno che non esca una nuova Bridgestone. :)
Nel frattempo Gabriele ci riferirà del comportamento nel tempo dele GY ASY 3. ;)

CEF911RS
06-09-2017, 22:04
Luca: ti faccio una veloce sintesi della tenuta tra S001 e ContiSportContact 5. Prima devo fare una premessa sulle SportContact: la valutazione è da gomma nuova 100% a Gomma verso la metà usura 55%-50%.

Tenuta strepitosa per ambedue (frenata idem), ma una diversa dinamica di guida.
S001 forniscono una buona sensibilità a allo sterzo e direzionalità. Però non ti avvertono del arrivo al limite della aderenza. In pista al limite partivano in sottosterzo pesante. Minus: comfort e rigidità

Conti Sport Contact: addirittura hanno una tenuta maggiore vs. le S001 (ma mi riferisco solo al KM in %), il plus che ho apprezzato invece è quello di farti capire l'arrivo del limite aderenza, sta al pilota gestire con acceleratore, frenata e sterzo i comportamenti sotto o sovra sterzanti. Ti faccio l'esempio di quando guidavamo anni fa le auto che non possedevano ne abs ne esp. Stava a noi capire la tenuta delle auto modificando la dinamica della vettura, via acceleratore, frenata, e sterzo a seconda delle necessità. Quindi i limiti della tenuta altissimi sono meglio gestibili a mio parere.

AUDIte AUDIte
07-09-2017, 00:06
Luca: ti faccio una veloce sintesi della tenuta tra S001 e ContiSportContact 5. Prima devo fare una premessa sulle SportContact: la valutazione è da gomma nuova 100% a Gomma verso la metà usura 55%-50%.

Tenuta strepitosa per ambedue (frenata idem), ma una diversa dinamica di guida.
S001 forniscono una buona sensibilità a allo sterzo e direzionalità. Però non ti avvertono del arrivo al limite della aderenza. In pista al limite partivano in sottosterzo pesante. Minus: comfort e rigidità

Conti Sport Contact: addirittura hanno una tenuta maggiore vs. le S001 (ma mi riferisco solo al KM in %), il plus che ho apprezzato invece è quello di farti capire l'arrivo del limite aderenza, sta al pilota gestire con acceleratore, frenata e sterzo i comportamenti sotto o sovra sterzanti. Ti faccio l'esempio di quando guidavamo anni fa le auto che non possedevano ne abs ne esp. Stava a noi capire la tenuta delle auto modificando la dinamica della vettura, via acceleratore, frenata, e sterzo a seconda delle necessità. Quindi i limiti della tenuta altissimi sono meglio gestibili a mio parere.
Quoto in toto la recensione sulle S001! Aggiungerei che il limite di aderenza è più difficile da percepire credo anche per la durezza maggiore della spalla... Di solito con una spalla dura si ha un feeling effetto go-kart mi ha spiegato il gommista, tant.è che questi ultimi quando perdono aderenza in curva, la perdono "a schiaffo"..
Le continental sinceramente non le ho mai provate, ma ho sentito amici che me ne hanno parlato solo male (quindi le evito come le Michelin...)
Manca la recensione delle asy3, visto che ne hai parlato super-bene

Gabriele82
07-09-2017, 01:13
Un mio conoscente di professione collaudatore, mi spiegò tempo fa che la spalla molto rigida va bene solo in una condizione di asfalto perfetto. Cosa che sulla strada non è quasi mai verificabile.
In questo caso quindi risulta più efficace una gomma dalla grande tenuta,ma con spalla meno coriacea, in modo che riesca a seguire meglio le imperfezioni del manto stradale (cosa che invece non accade con gomme molto rigide, si hanno momenti di perdita di aderenza).

Questa la spiegazione che mi diede.

Le Asy3 ho cominciato ora a " pelarle"....

Vediamo se riesco a fare un breve test nei prossimi giorni..

Donatello Birsa
07-09-2017, 10:14
Gabriele, l
la tua valutazione é corretta.
Con Bridgestone RE050A, se non impugnavo saldamente il volante, in certe situazioni di asfalto fessurato, magari con lieve ondulazione, c'era il rischio di cambiare traiettoria (ovviamente in situazioni limite).
Con S001, tale tendenza é quasi scomparsa. Ma parliamo di uso spinto.
Certo se uno vuole una gomma onesta e confortevole con buona tenuta, é meglio si indirizzi altrove...

CEF911RS
Le Bridgestone S001 sottosterzante, Carlo?

Guarda che é l'unica( o quasi) gomma stradale che lo riduce il sottosterzo (con le pressioni giuste puoi persino indurre sovrasterzo).

In rotatoria con A4 riduce di molto il sottosterzo.
Infatti qualche utente di auto più"nervose", come un utente TT. mi pare The Flash, lamentava un eccessivo sovrasterzo in rotatoria, con S001 su Audi TT.

Gabriele82
07-09-2017, 12:00
Però dubito che la tendenza (fisiologica in una ta) da sottosterzante passi a sovrasterzante con solo le gomme...molto molto strano, soprattutto se le gomme sono uguali e nuove su entrambi gli assi...

---------- Post added at 10:00 ---------- Previous post was at 09:55 ----------

PS. La situazione da me spiegata ovviamente si ha in condizioni "spinte".

Per guida tranquilla ci sono altre gomme che fanno egregiamente il lavoro con maggiore resa chilometrica.

Donatello Birsa
07-09-2017, 12:48
Gabriele,
ho solo detto che se c'è una gomma stradale che riduce il sottosterzo fisiologico di tutte le Audi a motore anteriore(chi più, chi meno),
sono le S001,
quindi citarle come esempio di gomma sottosterzante ( come fatto da Carlo), mi pareva improprio.

Non ho detto io che Audi TT con S001 in rotatoria risultava troppo sottosterzante ( ask "The Flash).
( vedi discussione generale (Pneumatici e Catene) su Bridgestone S001 o Michelin PS4 o... da me avviata.
Ma visto che la mia A4 le Bridgestone RE050A riducevano decisamente il sottosterzo, mi pareva plausibile che in auto come la TT, potesse indurre sovrasterzo.

AUDIte AUDIte
08-09-2017, 09:50
Gabriele,
ho solo detto che se c'è una gomma stradale che riduce il sottosterzo fisiologico di tutte le Audi a motore anteriore(chi più, chi meno),
sono le S001,
quindi citarle come esempio di gomma sottosterzante ( come fatto da Carlo), mi pareva improprio.

Non ho detto io che Audi TT con S001 in rotatoria risultava troppo sottosterzante ( ask "The Flash).
( vedi discussione generale (Pneumatici e Catene) su Bridgestone S001 o Michelin PS4 o... da me avviata.
Ma visto che la mia A4 le Bridgestone RE050A riducevano decisamente il sottosterzo, mi pareva plausibile che in auto come la TT, potesse indurre sovrasterzo.

Beh se una gomma TIENE la strada è chiaro che il sottosterzo della vettura in curva diminuisce sensibilmente (è il segnale che stanno semplicemente facendo il "loro lavoro")!!
Per carità non tutte le gomme PREMIUM tengono la strada allo stesso modo, questo è vero!!! Che le S001 si comportino MOLTO bene in curva lo dico a chiare lettere anche io (oltre agli altri), da quello che leggo non mi pare che qualcuno abbia detto che le S001 siano gomme schifose! Però come è vero questo enorme pregio è anche vero che ogni gomma ha anche i suoi punti deboli (migliorabili)!! Poi SECONDO ME è anche questione di "feeling" come su tutte le cose... E ANCHE DI USURA DEL PNEUMATICO!!

Ora si sta cercando di confrontare anche altre gomme di segmento TOP (come le S001)... E onestamente delle Goodyear Eagle F1 Asy ne ho sentito parlar bene da piu' di una persona... a differenza di Michelin, Pirelli, Dunlop, Yokohama, Continental.
Che poi i gommisti guarda caso ti propongono sempre questi ultimi modelli citati... Mai sentito uno che consiglia Goodyear... quindi questo mi incuriosisce ancor di piu'!!

Donatello Birsa
08-09-2017, 12:40
Ciao Luca.

Ci mancherebbe che qualcuno parli male delle S001. :)

Di sicuro lo riduce il sottosterzo, come sottolineo anche tu; in caso di A4 B8, lo riduce in maniera significativa, almeno rispetto a Michelin Pilot Supersport e a Dunlop Sport Maxx RT.

Questa azione era (é) ancor più evidente in Bridgestone RE050A.

---

A dirti il vero, Goodyear Asy 3, incuriosisce anche me.
Se Gabriele finirà il suo test (fine vita) sulle Asy3, non è escluso che le provi.
Magari le terrò a 2.9, per bilanciare la spalla più morbida. ;)

Gabriele82
08-09-2017, 14:37
Poi me la spiegate come una gomma (qualsiasi) possa ridurre il sottosterzo...

Donatello Birsa
08-09-2017, 16:52
Poi
Poi me la spiegate come una gomma (qualsiasi) possa ridurre il sottosterzo...

Leggi il Link che ti ho passato! ��
Dopo che lo hai letto, se non hai capito, provo a spiegartelo. ��

Alternativa:
monti un treno di S001( meglio ancora le Bridgestone RE050A) su una delle tue auto - meglio se un po' sotto sterzanti fisiologicamente come le motore anteriore e trazione anteriore.

Visto che sei un tipo pratico e non ti piace leggere...
maglio la II alternativa. ���� ��

Gabriele82
08-09-2017, 16:55
Ah... già...

Ma comunque credo che una gomma "migliore" aumenti la tenuta di strada, non certo il sottosterzo.
Sembra la stessa cosa, ma non è così..

Donatello Birsa
08-09-2017, 17:14
Ti garantisco che se leggi il link, o provassi a guidare una A4 B8 traz. anteriore,prima con una gomma tipo Dunlop RT o Michelin PSS come ho fatto e poi monti una S001, e percorri una rotatoria con raggio interno (il minore), di 10 m, ti accorgi subito che la S001 corregge il sotto sterzo in maniera evidente, senza annullarlo.

Ci aggiorniamo. ��

Gabriele82
09-09-2017, 01:07
Beh ho una b7 a trazione anteriore...di suo smusa un bel po'..una gomma migliore non riduce questa tendenza ma aumenta la tenuta di strada, per tanto allontana anche il limite di tenuta laterale si, ma non è che limita il sottosterzo..son due cose diverse.

AUDIte AUDIte
09-09-2017, 15:06
Forse anziché usare il termine sottosterzo converrebbe dire rollio. . Così magari ci si capisce meglio...

simoneferrari
09-09-2017, 15:11
Ragazzi secondo me le potenza sono le migliori io solo quelle monto s001 anno un grip da paura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAnch'io

Gabriele82
09-09-2017, 15:17
Forse anziché usare il termine sottosterzo converrebbe dire rollio. . Così magari ci si capisce meglio...Il rollio è l'inclinazione laterale della macchina in curva.

Io direi semplicemente che la gomma y ha più tenuta di strada della gomme x.
;)

Donatello Birsa
10-09-2017, 11:58
Beh ho una b7 a trazione anteriore...di suo smusa un bel po'..una gomma migliore non riduce questa tendenza ma aumenta la tenuta di strada, per tanto allontana anche il limite di tenuta laterale si, ma non è che limita il sottosterzo..son due cose diverse.

Non basta una gomma migliore (in cosa?) per ridurre il sottosterzo; deve avere certe specifiche caratteristiche che la Bridgestone S001 ha (di più la RE050A), che p.e. per stare in casa Bridgestone, la Turanza non ha.

Non vorrei però che il tutto si riducesse ad una disquisizione terminologica
- Migliore tenuta sì, riduzione del sottosterzo no.

Gabriele,
ti sottopongo una domanda:
Come possiamo migliorare il comportamento di un auto sottosterzante agendo sulle gomme?
Non dirmi con gomme migliori perché non significa nulla (dovresti perlomeno indicare in quali caratteristiche dovrebbe essere migliore).

Ma, banalmente, se un auto é sottosterzante, va da sé che devo ridurre il sottosterzo per migliorare la tenuta di strada/la sicurezza e/o la velocità di percorrenza..

A parità di auto, quali caratteristiche di una gomma (se esistono��)
possono ridurre il sottosterzo?
P.e. una carcassa più rigida diminuisce l'angolo di deriva in curva...
( Il sottosterzo é una deriva dell'asse anteriore superiore a quella dell'asse posteriore).

Come si può minimamente ridurre il sottosterzo agendo sulla pressione delle gomme - anteriore/posteriore?

Per migliorare la tenuta di un auto sottosterzante, concretamente va ridotto il sottosterzo.

Se poi vuoi chiamare tutto ciò miglior tenuta e basta, fai. pure. ��

P.s.
In auto fisiologicamente sovrasterzante, una miglior tenuta consisterebbe nell'indurre un filo di "sottosterzo" per arrivare ad un comportamento dinamico bilanciato: una miglior tenuta richiederebbe quindi di agire in senso inverso rispetto a quello citato sopra.

deianuz
07-11-2017, 10:01
Ciao a tutti.. riapro la discussione sugli pneumatici per chiedervi un consiglio dal momento che non ho trovato informazioni precise su Yokohama Advan Sport.
Attualmente monto 4 gomme Bridgestone S001 ( 225 40 r18)
Davanti sono quasi alla frutta. Dietro ce nè ancora per un poco.
Vorrei passare da queste a delle Yokohama AS (non mi aspetto di fare il record di km con queste gomme, ma mi aspetto un piacere di guida e tenuta ottimi, dal momento che non faccio neanche moltissima strada con l'auto).
Qualcuno monta Yokohama Advan Sport? Impressioni di guida e durata?
Secondo voi, se sostituisco intanto solo le due anteriori avrò problemi (rumore - tenuta) ad avere due Yokohama AS davanti e due Bridgestone S001 dietro (che comunque quando arrivano alla fine cambio in Yokohama) ?
Grazie..

CEF911RS
07-11-2017, 17:04
Le Yokohama Advan Sport A/S sono la versione sportiva All Season in vendita nel mercato americano.

Per A3 225/40 18 ci sono i nuovi Yokohama Advan Sport V 105 oppure i Advan Fleva 701. I primi sono asimmetrici, mentre il secondo è direzionale. Tra i due andrei sull'asimmetrico, il direzionale lo trovo più utile sulle gomme invernali.

Anni fa avevo le Advan Sport che mi hanno dato buone soddisfazioni sia in tenuta asciutto/bagnato, frenata ed usura non eccessiva.

Visto che dietro la durata è "ancora per un poco", se fossi al tuo posto cambierei tutte le 4 gomme insieme. Gomme di marca o modello diverso ant o post certamente non offrono le stesse prestazioni.

deianuz
07-11-2017, 22:48
Grazie del consiglio.
Ho usato il termine AS in abbreviazione di Advan Sport.. erroneamente.. non sapendo ci fosse la variante.. la Yokohama che sto valutando comunque è la Advan Sport V105 ..