PDA

Visualizza Versione Completa : problema cambio multitronic



OLGER
14-08-2017, 12:27
ciao a tutti...ho un problema al cambio automatico dopo essere andato in ferie fatto 1500 km senza aver nessun problema rientro a lavoro dopo due giorni davanti al lavoro la macchina nn va più avanti le marcie entrano ma nn va più avanti solo in retro con fatica però mi potete aiutare grazie mille

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
15-08-2017, 13:41
ciao, quando metti in D senti la macchina che sta " in tiro " oppure rispetto alla folle non senti differenza?

OLGER
15-08-2017, 15:46
ciao si quando metto in D o S la macchina e in tiro ma accelero a 4/5milla giri ma nn va avanti solo retro però con fatica..grazie per l aiuto

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
15-08-2017, 20:21
Potrebbe dipendere dalla pressione dell olio troppo bassa o dalle frizioni, quando hai fatto l ultimo cambio d olio al cambio?

OLGER
15-08-2017, 20:56
l ultimo cambio del olio e stato fatto 10 milla km fa ...il volano biomassa e nuovo e ho chiesto in audi tramite telaio e codice cambio mi hanno detto che quell tipo di cambio nn ha frizioni dentro...

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
15-08-2017, 21:50
Ti hanno fanno una scansione per vedere se ci sono errori nella centralina?
Io ho il multitronic e ti posso dire che I dischi delle frizioni ci sono, ma per esperienza personale so che in audi le mani dentro al cambio non ce le mettono, la loro diagnosi e di cambiare il cambio, l unica veramente competente e la trasmatic di bologna.
La prima cosa da fare comunque e una scansione, anche col vag va bene.
Ma se la macchina si mette in tiro escluderei problemi alla centralina e al gruppo idraulico.
Quando in D lasci il freno la macchina si muove piano piano?

OLGER
15-08-2017, 22:08
ho già fatto una diagnosi ma nn mi da nessun errore in centralina....lo so anch'io che audi nn apre i cambi automatici..mettendo in D S ho manuale le marcie entrano tutte ma.la.maccchina nn si muove...sono loro l audi che mi hanno detto che nn ci sono le frizioni dentro c'è il meccanico e un mio cliente e amico per quello che abbiamo escluso le frezioni...praticamente devo cambiare il cambio??

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
15-08-2017, 22:23
Fammi capire bene, se passi da P a D e viceversa senti la macchina che saltella?
Che codice ha il tuo cambio? Lo trovi sulla targhetta degli optional montati.
Il mio per esempio e KSR

OLGER
15-08-2017, 22:38
il mio è un oaw multitronic 8 marcie..quando passo dalla P alla D ai alzano i giri del motore la macchina e in tiro ma nn va avanti nn si muove di un centimetro accelerando anche a limitatore per capirci...invece in retro con fatica ma va indietro

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
15-08-2017, 22:48
Anche il mio e 0AW, intendevo il modello non il tipo di cambio, comunque se quando sposti la leva non senti nessun sussulto in auto il problema potrebbe essere il gruppo idraulico, che sta attaccatto proprio alla centralina.

OLGER
15-08-2017, 23:04
il mio è questo ti allego due foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170815/d150890a9a3c6bc2f0409c835cd2e867.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170815/1701951da11e40f0105b7f602f874f75.jpg

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 22.04.33 ---------- Previous post was at 22.03.26 ----------

e una spesa costosa che tu sappia??cmq e 7n lavoro che mi devo rivolgere sempre a un esperta dei cambi automatici??

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
15-08-2017, 23:25
Devo vedere non ricordo il prezzo, certo prima bisogna essere sicuri che sia quello il problema.
Comunque in audi possono si vedere se ci sono errori, ma anchemisurare la pressione e temperatura dell olio.

OLGER
16-08-2017, 14:04
ciao allora il meccanico dove ho fatto il tagliando del olio mi ha detto che l'olio e aposto e la pressione anche ha fatto una diagnosi ma nn gli da nessun errore....nn capisco più che altro che senza fare nessun rumore senza accendersi nessuna spia si è fermata e nn va più boh....grazie cmq del aiuto

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
16-08-2017, 21:39
senza nessun indizio è molto difficile, tu hai il vag?

OLGER
16-08-2017, 21:55
no io nn ho.il.vag homla.dignosi da m3ccanico io faccio il gommista

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

audicabrio
16-08-2017, 22:09
con il vag puoi vedere spostando la leva da P a R a N a D a S come reagiscono le varie valvole del gruppo idraulico.
escludendo tutto rimane solo la catena a maglia che gira con le due pulegge e le frizioni, mi sento di escludere la catena perchè se fosse spezzata non andrebbe neanche indietro,
restano le frizioni.
il nostro cambio monta un sistema a 7 lamelle, comandate dall'albero primario.

Sto andando per esclusione:
non hai errori in centralina
pressione olio ok
temperatura olio ok
livello olio ok
cambio olio ok
quando sposto la leva su D la macchina sta in tiro
avanti non va
indietro solo ad alto numero di giri.

lelet81
19-08-2017, 22:55
con il vag puoi vedere spostando la leva da P a R a N a D a S come reagiscono le varie valvole del gruppo idraulico.
escludendo tutto rimane solo la catena a maglia che gira con le due pulegge e le frizioni, mi sento di escludere la catena perchè se fosse spezzata non andrebbe neanche indietro,
restano le frizioni.
il nostro cambio monta un sistema a 7 lamelle, comandate dall'albero primario.

Sto andando per esclusione:
non hai errori in centralina
pressione olio ok
temperatura olio ok
livello olio ok
cambio olio ok
quando sposto la leva su D la macchina sta in tiro
avanti non va
indietro solo ad alto numero di giri.Non avrai i freni bloccati?

OLGER
20-08-2017, 10:25
avevo pensato anche quello ma purtroppo no

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

OLGER
18-09-2017, 14:34
avevo pensato anche quello ma purtroppo no

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalkciao allora dopo due mesi sabato a ritirato la macchina diagnosi crociera al interno del cambio rotta di qui ha fatto un casino al interno del cambio ho dovuto revisionalro tutto grazie per i tuoi consigli

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

leoneant
19-09-2017, 07:57
diagnosi crociera al interno del cambio rotta di qui ha fatto un casino al interno del cambio ho dovuto revisionalro

Revisionato in Audi?!?! quanto è costata la riparazione?
Credo sia informazioni utili in futuro per il forum.

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

OLGER
19-09-2017, 15:49
ciao avendo un amico che porta le macchine in albania..ho fatto la stssa cosa caricata in bisarka messa aposto giu spesa totale tra cambio e trasporto 2000 euro con un anno di garanzia contro i 4500 qua....

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

lelet81
19-09-2017, 17:35
ciao avendo un amico che porta le macchine in albania..ho fatto la stssa cosa caricata in bisarka messa aposto giu spesa totale tra cambio e trasporto 2000 euro con un anno di garanzia contro i 4500 qua....

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando TapatalkPazzesco cosa bisogna arrivare a fare.

robya4
22-09-2017, 10:16
Quanti Km aveva la macchina quando si è presentato il problema ?

OLGER
24-09-2017, 23:35
segnati 140 milla in realta nn ne ho idea piu o meno quell tipo di cambio tenuto bene dura dai 2 250 milla... nn di piu

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

leoneant
24-09-2017, 23:41
segnati 140 milla in realta nn ne ho idea piu o meno quell tipo di cambio tenuto bene dura dai 2 250 milla... nn di piu

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

Naaaa... il mio con 147000 km, stessa fine.
Manutenzione come da casa madre, percorsi quasi tutti autostradali, ed io ho un piede abbastanza leggero.

Sono dispositivi elettronici-meccanici molto delicati.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robya4
25-09-2017, 13:57
Ma la manutenzione del Multitronic l'avete sempre fatta in audi o da un meccanico di fiducia ?

leoneant
25-09-2017, 14:58
Io sempre Audi

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

OLGER
25-09-2017, 14:59
cmq conviene nn farla manutenzione in audi...bisognerebbe trovare un meccanico oltre cambio l olio faccia anche il lavaggio interno e poi secondo me 60milla per tagliando cambio sono un po tanti

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

Gabriele82
25-09-2017, 15:13
Lavaggio assolutamente no..

leoneant
25-09-2017, 15:28
cmq conviene nn farla manutenzione in audi...bisognerebbe trovare un meccanico oltre cambio l olio faccia anche il lavaggio interno e poi secondo me 60milla per tagliando cambio sono un po tanti

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando TapatalkDomanda: su che base asserisci che non convenga fare manutenzione in Audi e che 60 mila siano troppi?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

gian8p
25-09-2017, 16:14
Naaaa... il mio con 147000 km, stessa fine.
Manutenzione come da casa madre, percorsi quasi tutti autostradali, ed io ho un piede abbastanza leggero. Sono dispositivi elettronici-meccanici molto delicati

attenzione. Leoneant ha una A3 (nel suo profilo), quindi ha un cambio automatico DSG/s-tronic (a seconda dell'anno di produz)= comunque e' sempre un doppia frizione (2 frizioni posizionate su 2 alberi, con ingranaggi fisici per le varie marce).
OLGER ha una A4 b5 con cambio automatico multitronic = cambio variazione continua = semipulegge e catena, cioe' niente ingranaggi fisici = rapporti infiniti. E' un "variatore" come uno scooter, per capirci... ne lcaso specifico e' una versione piuttosto vecchia, quindi meno raffinata come elettronica di gestione ecc.

i 2 cambi sono molto diversi, come costruzione e come gestione delle marce.
secondo me e' poco ragionevole "confrontarli" e definirli molto delicati, in modo cosi generico.

il dsg (con frizioni in bagno d'olio) e' uno dei cambi automatici piu durevoli. io ho superato i 250.000 km e ancora funziona bene. sempre fatto tagliandi ogni 60.000km, con olio originale ma presso officina generica di mia fiducia.

OLGER
25-09-2017, 16:23
ciao nn ho ancora fatto la variazione io ho cambiato adesso ho un a4 2009 qui di b8 sempre multitronic a 8 marcie cmq sempre un cambio delicato

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

leoneant
25-09-2017, 17:31
il dsg (con frizioni in bagno d'olio) e' uno dei cambi automatici piu durevoli. io ho superato i 250.000 km e ancora funziona bene. sempre fatto tagliandi ogni 60.000km, con olio originale ma presso officina generica di mia fiducia.

Anch'io sempre tagliandi Audi,sempre officina Audi per la manutenzione ordinaria e straordinaria, ma 147000 km ed il cambio è stato da sostituire....
E quando mi è stato sostituito, dopo due giorni è andata in tilt la meccatronica! Quindi officina ancora una volta.

L'esperienza di guida é notevole, ma rimango dei dispositivi molto delicati.
Lo dico per esperienza personale, non per sentito dire.



Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

OLGER
25-09-2017, 19:47
Domanda: su che base asserisci che non convenga fare manutenzione in Audi e che 60 mila siano troppi?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalkperche audi cambia solo l olio nn fa nessun lavaggio interno avendo due filtri del cambio uno lo cambi sempre manl altro che si trova al interno no...per questo che un lavaggio interno fa sempre bene ti pulisce sempre tutti l ingranaggi....poi 60 mila sono tanti perche l olio perde la sua lubrificazione per questo motivo si rompono tutti...e come fare il tagliando della macchina ogni 60 mila la prima volta va bene la secondo rompi il turbo...questa e una mia opinione

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

leoneant
25-09-2017, 20:43
perche audi cambia solo l olio nn fa nessun lavaggio interno ....


L'ultimo service, mentre ero in attesa mi consegnassero l'auto,ho chiesto di entrare in officina e sono andato a seguire la manutenzione della mia auto.
Ti assicuro che mi hanno fatto un lavaggio prima di inserire l'olio finale. Il ragazzo che era addetto al lavoro sulla mia auto mi ha precisato che è previsto nella procedura Audi.



....poi 60 mila sono tanti perche l olio perde la sua lubrificazione per questo motivo si rompono tutti...e come fare il tagliando della macchina ogni 60 mila la prima volta va bene la secondo rompi il turbo...questa e una mia opinione



L'olio della trasmissione é soggetto ad un carico/lavoro diverso rispetto all'olio motore.
Secondo te, quanto dovrebbe essere la periodicità di sostituzione? E per quale ragione.

Grazie


Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

OLGER
25-09-2017, 20:53
secondo me 40 mila massimo si deve cambiare poi come ho detto e una mia opinione....so che l olio trasmissione e diverso da quello del motore faccio un po di meccanica nn tanto ma qualcosa ne capisco...

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 19.53.32 ---------- Previous post was at 19.49.44 ----------

cmq l officina audi dove sono andato zentrum nn fa nessun lavaggio del cambio tolgono il.tuo e metono quello nuovo...per la.modica cifra di 298 euro fattura audi....

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-N920A utilizzando Tapatalk

gian8p
25-09-2017, 21:07
... un lavaggio interno fa sempre bene ti pulisce sempre tutti l ingranaggi....poi 60 mila sono tanti perche l olio perde la sua lubrificazione per questo motivo si rompono tutti...e come fare il tagliando della macchina ogni 60 mila la prima volta va bene la secondo rompi il turbo...questa e una mia opinione

boh. il "lavaggio" e' sempre una cosa controversa. spesso col lavaggio (usando solventi ecc), si smuovono morchie che non si distaccano subito (si rammolliscono solo un po'), ma restano dentro il cambio, e vanno poi in giro nell'olio nuovo, nel tempo (e se per massima sfiga, i pezzetti di morchia tappano un condotto o bloccano una valvola del cambio, sono guai). alcuni dicono di "non toccare niente", cioe' niente lavaggi, per non svegliare "il can che dorme" (se le morchie rimangono ben ferme nei loro anfratti, non creano grossi problemi, di solito).

in un multitornic, gli ingranaggi non sono il punto critico. I problemi di solito nascono dalle semipulegge coniche e dalla catena (in tiro fra di esse).
"pulire gli ingranaggi" ha poco senso. Alcuni forum dicono che il lavaggio serve a fare uscire tutto l'olio: altrimenti un buon 30% dell'olio vecchio non esce, in alcuni modelli di cambio, a causa della forma della coppa dell'olio del cambio stesso: ci sono tubazioni e anfratti, ecc, posti piu' in basso della coppa stessa, quindi una parte dell'olio ristagna, non fuoriesce per caduta (visto che la pompa olio del cambio e' ferma, durante il tagliando il motore e' spento).
BOH, non lo so. Se ne sentono di tutti i colori (e probabilmente nessuno dei forumer ha mai messo fisicamente le mani, su un cambio automatico...).

l'olio motore si contamina subito con i residui della combustione (deve detergere le pareti dei cilindri), e si degrada abbastanza velocemente. il "carbone" della combustione origina morchie, l'elevata temperatura "cuoce" l'olio, ecc ecc.
l'olio del cambio e' in un circuito chiuso e non viene in contatto con nessun residuo esterno, quindi meno degrado. (diciamo che e' molto simile a un olio idraulico, per le macchine operatrici). E' ragionevole pensare che duri molto di piu', rispetto all'olio motore. (avranno fatto dei test, immagino, per fissare gli intervalli di manutenzione. io mi fido delle tabelle previste dal costruttore).

comunque i 2 olii sono nettamente diversi, per composizione chimica, proprieta', temperature di esercizio ecc.
ribadisco ancora che i 2 cambi che vogliamo -ostinatamente -confrontare, sono molto differenti (e richiedono prcedure di manutenzione differenti...).
ancora una volta, il confronto fra elementi cosi distanti per composizione fisica, e tipo di lavoro, non regge...

scopro che sono stato molto fortunato, col mio cambio dsg, visto che si rompono tutti! Meno male, almeno 1 volta nella vita mi e' andata bene...

Gabriele82
25-09-2017, 23:19
Sul discorso di cambiare olio un po' prima posso essere d'accordo. .a sul lavaggio no. Secondo me non fa bene. Infatti nessuna officina specializzata in cambi automatici lavaggi...la procedura corretta è un doppio scarico.

leoneant
26-09-2017, 07:40
Esatto, doppio scarico, è questo quello che mi fecero all'officina Audi!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gabriele82
26-09-2017, 08:13
boh. il "lavaggio" e' sempre una cosa controversa. spesso col lavaggio (usando solventi ecc), si smuovono morchie che non si distaccano subito (si rammolliscono solo un po'), ma restano dentro il cambio, e vanno poi in giro nell'olio nuovo, nel tempo (e se per massima sfiga, i pezzetti di morchia tappano un condotto o bloccano una valvola del cambio, sono guai). alcuni dicono di "non toccare niente", cioe' niente lavaggi, per non svegliare "il can che dorme" (se le morchie rimangono ben ferme nei loro anfratti, non creano grossi problemi, di solito).

in un multitornic, gli ingranaggi non sono il punto critico. I problemi di solito nascono dalle semipulegge coniche e dalla catena (in tiro fra di esse).
"pulire gli ingranaggi" ha poco senso. Alcuni forum dicono che il lavaggio serve a fare uscire tutto l'olio: altrimenti un buon 30% dell'olio vecchio non esce, in alcuni modelli di cambio, a causa della forma della coppa dell'olio del cambio stesso: ci sono tubazioni e anfratti, ecc, posti piu' in basso della coppa stessa, quindi una parte dell'olio ristagna, non fuoriesce per caduta (visto che la pompa olio del cambio e' ferma, durante il tagliando il motore e' spento).
BOH, non lo so. Se ne sentono di tutti i colori (e probabilmente nessuno dei forumer ha mai messo fisicamente le mani, su un cambio automatico...).

l'olio motore si contamina subito con i residui della combustione (deve detergere le pareti dei cilindri), e si degrada abbastanza velocemente. il "carbone" della combustione origina morchie, l'elevata temperatura "cuoce" l'olio, ecc ecc.
l'olio del cambio e' in un circuito chiuso e non viene in contatto con nessun residuo esterno, quindi meno degrado. (diciamo che e' molto simile a un olio idraulico, per le macchine operatrici). E' ragionevole pensare che duri molto di piu', rispetto all'olio motore. (avranno fatto dei test, immagino, per fissare gli intervalli di manutenzione. io mi fido delle tabelle previste dal costruttore).

comunque i 2 olii sono nettamente diversi, per composizione chimica, proprieta', temperature di esercizio ecc.
ribadisco ancora che i 2 cambi che vogliamo -ostinatamente -confrontare, sono molto differenti (e richiedono prcedure di manutenzione differenti...).
ancora una volta, il confronto fra elementi cosi distanti per composizione fisica, e tipo di lavoro, non regge...

scopro che sono stato molto fortunato, col mio cambio dsg, visto che si rompono tutti! Meno male, almeno 1 volta nella vita mi e' andata bene...Ciao Gian8p.
Sono parzialmente d'accordo con quanto hai scritto anche se ci sono alcune inesattezze.
Il punto critico del multitronic è anche l'alberino di comando.
Il dsg di per sè è un ottimo cambio, ma ci sono varie versioni, e anche lì va a fortuna..per quanto riguarda l'olio è vero che sono diversi, ma non così diversi tra multitronic e convertitore e dsg.
Per quanto riguarda il multitronic oggetto della discussione la percentuale di olio che si scarica è quasi totale, in quanto per la sua conformazione esce quasi del tutto, a differenza di un cambio classico a convertitore che permane un 2 litri su 8-9 litri circa a seconda del cambio.

Il lavaggio è una procedura che sta spopolando negli ultimi tempi complice il diffondersi di corsi e noleggi alle piccole officine dato il diffondersi sempre più dei cambi automatici.. ciò non significa che le officine siano "specializzate" in tale ambito...

Io ho parlato con più di una officina specializzata (e per specializzata dico che fanno solo manutenzione e revisioni a cambi automatici, tipo la transmatic di Bologna, l'officina Ricci e una di cui non ricordo il nome in Veneto) e tutti mi hanno confermato che i lavaggi portano ad aver Problemi al cambio, e che comunque non è una procedura corretta di manutenzione.

peppeaudia4lecce
26-09-2017, 20:30
Mi state facendo preoccupare, io ho appena sfiorato 280000km [emoji28] cambio originale mai toccato

gian8p
26-09-2017, 23:37
Sono parzialmente d'accordo con quanto hai scritto anche se ci sono alcune inesattezze.

Il lavaggio è una procedura che sta spopolando negli ultimi tempi complice il diffondersi di corsi e noleggi alle piccole officine dato il diffondersi sempre più dei cambi automatici.. ciò non significa che le officine siano "specializzate" in tale ambito...

Io ho parlato con più di una officina specializzata.... e tutti mi hanno confermato che i lavaggi portano ad aver Problemi al cambio, e che comunque non è una procedura corretta di manutenzione.

grazie per le tue precisazioni. se hai contatti con officine specializzate, direi che ci si puo' fidare...
io ho letto varie info in giro nei forum, e ovviamente sono imprecise, o addirittura bufale!! (magari ho capito male anche io).
ciao

Gabriele82
26-09-2017, 23:58
Mi sono informato poco tempo fa perché ho due o tre auto con cambi automatici. ;)