Visualizza Versione Completa : Audi A3 SPB 1.6 TDI S-Tronic consumo olio eccessivo?
Ciao a tutti,
a novembre 2016 ho acquistato un'Audi A3 (8V) 1.6 TDI S-Tronic che aveva circa 30.000 km, direttamente in un concessionario Audi con il programma Audi Prima Scelta Plus.
A maggio 2017 dopo circa 10.000 km si accende la spia che segna olio insufficiente e la necessità di un rabbocco.
Chiamo il concessionario e mi dicono che è normale dopo quei km dover fare un rabbocco. Avendo l'olio a casa rabbocco 0,5 kg.
Oggi, dopo soli 3 mesi e altri 7.000 km (la macchina in totale ne ha 47.000) si accende di nuovo la spia dell'olio insufficiente. Dopo aver controllato il livello ho dovuto rabboccare di altri 0,5 kg.
In periodo primaverile/estivo ho fatto molta autostrada, in ambito urbano non "tiro" troppo la macchina se non per sorpassare, poi cerco di tenere sempre andatura costante.
Ho un consumo medio di 17,6 km/l per farvi capire come guido e la configurazione del cambio è impostata su "AUTO".
Chiedo a chi è più esperto di me se è normale questo consumo di olio.
Grazie mille in anticipo
Che olio (marca e viscosità usi)?
Mi sembra comunque eccessivo..
olio consigliato da audi castrol edge
Donatello Birsa
23-08-2017, 22:58
In base a quanto riporti, consumi circa 1L/14.000 km ( probabilmente quando l'hai comperata il livello non era al massimo).
Ê tanto p poco?
É normale, cioè rientra nella media dei consumi di quello specifico motore?
Questo potrebbero dirtelo solo altri utenti col tuo stesso motore.
Diciamo che a qualcuno potrà sembrare molto;
io (ma ho un particolare turbo benzina famigerato per il consumo d'olio),
pagherei per avere un consumo d'olio doppio del tuo.
Tutto é relativo...
Gabriele82
24-08-2017, 07:51
È decisamente troppo per un 1.6 TDI di ultima generazione.
Intanto dato che sei alla soglia dei 50.000 km ti consiglio caldamente un tagliando, e di sicuro di cambiare tipo di olio.
Avendo il FAP dovrai rimanere in tipologie di olii "magri" ovvero specifica 507.00, che generalmente sono solo dei 5w30.
Anche se mi pare che Mobil faccia uno 0w40 (che andrebbe benissimo) specifico FAP con la 507.00.
Comunque al di là della specifica olio, quello che ti consiglio caldamente è intanto di fare i tagliandi a 15.000 km, e di cambiare marca.
Il Castrol è risaputo che sui TDI capita che "mangi".
Donatello Birsa
24-08-2017, 11:19
Il Castrol mangia soprattutto sui Tfsi...
Comunque cambiare non costa nulla.
Spe VW 507.00, necessaria, é solo 5ww30.
Può darsi tu riesca a ridurre i consumi, te lo auguro.
Cambio ogni 15.000 é ottimo, così eviri di rabboccare, con l'olio giusto.
Gabriele82
24-08-2017, 11:28
Donatello c'è anche un w40 mi pare Mobil in specifica 507.00
Donatello Birsa
24-08-2017, 14:15
Donatello c'è anche un w40 mi pare Mobil in specifica 507.00
Quale?
Ne sarei ben felice, Sarebbe una novità interessantissima.
Ma tecnicamente molto difficile da realizzare: Ceneri basse ( low saps), per dire, é difficile da abbinare ad un elevato range di viscosità ecc. Ad un olio oggi, già si chiedono fin troppe cose, spesso in contrasto tra loro.
Comunque l'argomento merita di essere approfondito.
- - - Updated - - -
Forse ti riferivi a questo: Mobil 1 ESP Formula M 5W40,, che Mobil dichiara avere caratteristiche di lunga durata e basse ceneri. Ho trovato un riferimento del 2013 su un forum TDI.
L'olio suddetto però risponde solo alla specifica Mercedes Benz - MB 229.51.
Gabriele82
24-08-2017, 14:52
Ora non me lo ricordo, ma è un olio molto recente.
Donatello Birsa
24-08-2017, 15:10
Comunque fossi in te Vick, proverei, se non ti complica troppo la vita (se fai i tagliandi in Audi, ti mettono il Castrol), un 5w30 in spec. VW 507.00 tra i seguenti Motul, Mobil, Pakelo... Se ti va bene, potresti ridurre un po' i consumi. Poi cambierei l'olio una volta all'anno; anche se fai più di 15.000 km ( ne hai fatti 17.000 in 9 mesi mi pare), sperando basti un rabbocco.
É "normale" consumare un po' più d'olio in lunghi percorsi autostradali, soprattutto gli oli Long life.
- - - Updated - - -
Dubito abbia specifica 507.00 se é un Mobil, fosse anche tecnicamente possibile, finché Castrol é partner Audi.
Chi lo comprerebbe poi, il Castrol Edge 5w30...
Ora non me lo ricordo, ma è un olio molto recente.
Spiderman75
24-08-2017, 19:59
Io ho esperienza solo di 2.0 tdi (il vecchio 140cv e l'attuale 184cv) e il consumo d'olio è rimasto sempre quello: un rabbocco di circa 0,7/1 litro ogni 10/12.000 km.
Quando si accende la spia gialla si hanno circa 1000 km di percorrenza prima di raggiungere un livello critico: basta avere un minimo di scorta di olio Castrol e si vive felici.....
Donatello Birsa
24-08-2017, 20:06
Io ho esperienza solo di 2.0 tdi (il vecchio 140cv e l'attuale 184cv) e il consumo d'olio è rimasto sempre quello: un rabbocco di circa 0,7/1 litro ogni 10/12.000 km.
Quando si accende la spia gialla si hanno circa 1000 km di percorrenza prima di raggiungere un livello critico: basta avere un minimo di scorta di olio Castrol e si vive felici.....
Mi piace la tua filosofia Spiderman,sai badare al sodo.
Non sono consumi problematici, almeno se rimangono costanti e non peggiorano.
Spiderman75
24-08-2017, 21:41
La prima A3 ha raggiunto 260.000 km senza problemi (prima che la vendessi), la seconda sta sui 100mila e va molto bene... perchè preoccuparsi di una cosa che nelle Audi TDI è normale? :wink:
Gabriele82
25-08-2017, 00:58
Beh proprio normale normale non è...
Se si riesce a risolvere mediante l'utilizzo di un olio migliore (e probabilmente meno costoso ) non vedo perché non si possa tentare.
Sono modi di vedere le cose diversamente.
Che a 260.000 km ci arrivi lo spero bene....ma sarei curioso di vedere senza approfondire troppo lo stato di usura Delle camme.
Il"va bene" è molto oggettivo e generalizzato..
Poi se non ci interessa più di tanto...non ha nemmeno tanto senso star qui
[emoji23]
Spiderman75
25-08-2017, 09:08
Francamente utilizzo l'olio raccomandato da Audi... il consumo sulle auto recenti è dovuto anche al DPF... in Audi ti ribadiscono che è normalissimo.... non ci devo dormire la notte? Mah :happy:
Io faccio attenzione a non usare il gasolio "normale", potenzialmente dannoso per la melma che ci trovi nei nostri distributori, e a non far ripare l'auto da "Tonino" ma nella rete ufficiale. :smile:
Gabriele82
25-08-2017, 09:37
Sono modo di vedere la questione.
Io utilizzo olio buono ma non Castrol.
Castrol è solo una marca raccomandata da Audi per accordi commerciali.
In Audi te la raccontano che è normale un consumo di olio....ma francamente un motore normale non ha motivo di consumarne.
È abbastanza comprovato che il Castrol "mangi" è che non sia sto gran olio.
E tante volte "Tonino" è forse meglio della rete ufficiale....e pensa che mio cugino (non il cuggino fantomatico di Elio[emoji23] [emoji23]) lavora in officina Audi Zentrum a Modena.
Non è per quanto è bella l'officina che la macchina è tagliandata meglio, ma per quanto è capace colui che ci mette le mani sopra.
Ad ogni modo tornando in topic, da domanda dell'utente, che peraltro non si è più fatto vivo , quindi parliamo poi di nulla, il consumo di olio è risolvibile con cambi olio a 15.000, non Castrol.
Anche se la gradazione 5w30 ha maggior tendenza ad evaporare in ogni caso.
Ad ogni modo tornando in topic, da domanda dell'utente, che peraltro non si è più fatto vivo , quindi parliamo poi di nulla, il consumo di olio è risolvibile con cambi olio a 15.000, non Castrol.
Anche se la gradazione 5w30 ha maggior tendenza ad evaporare in ogni caso.
Salve non mi sono fatto vivo perchè aspettavo da che parte pendeva la bilancia, comunque non è che non ci dormo la notte, era una mia curiosità.Avendo l'auto 17.000km da quando è stata ritirata e conoscendo i conce Audi che con le Plus dicono di farti 1000 controlli poi ne fanno 10 se basta,è possibile che me l'abbiano consegnata scarsa, attenderò il primo vero tagliando poi prenderò misure adeguate.Il suggerimento di cambiare completamente l'olio ogni 15.000 lo trovo esagerato, primo per il costo secondo per l'inquinamento.Trovo interessante invece quando parlate di olio "BUONO" ma se non specificate la marca?Grazie a tutti.....:smile:
Gabriele82
25-08-2017, 10:58
Costi?
Non penso che una tanica da 50€ scarsi e un filtro da 10€ sia chissà quale spesa
Ne che il pianeta morirà a causa del mio cambio olio.
Se ragioni così dovevi prendere una ibrida... ;)
Trovi molte discussioni sull'olio migliore in rilievo con tutte le comparative Delle schede tecniche.
Comunque un tagliando costa 100€ se fai filtro olio ed olio e manodopera...
Donatello Birsa
25-08-2017, 11:55
Salve non mi sono fatto vivo perchè aspettavo da che parte pendeva la bilancia, comunque non è che non ci dormo la notte, era una mia curiosità.Avendo l'auto 17.000km da quando è stata ritirata e conoscendo i conce Audi che con le Plus dicono di farti 1000 controlli poi ne fanno 10 se basta,è possibile che me l'abbiano consegnata scarsa, attenderò il primo vero tagliando poi prenderò misure adeguate.Il suggerimento di cambiare completamente l'olio ogni 15.000 lo trovo esagerato, primo per il costo secondo per l'inquinamento.Trovo interessante invece quando parlate di olio "BUONO" ma se non specificate la marca?Grazie a tutti.....:smile:
A parte la tabella comparativa citata da Gabriele, se leggi sotto - mi sono autocitato - io 3 marche te le ho indicate: Motul, Mobil, Pakelo, tutti 5w30 Spec. 507.00...
Tuttavia non sarei così sicuro come Gabriele, che risolvi la questione dei consumi, anche cambiando l'olio a 15.000.
Poi, visto che i consumi non sono così problematici, almeno per te, se non hai voglia di sbatterti a cercare un altro olio/officina, mi limiterei a cambiare l'olio comunque tassativamente
ogni anno, ti consento anche di fare 25.000 km.
Certo a voler fare i raffinati, spazio di miglioramento ce n'è sempre.
Interessante sarebbe valutare se il consumo d'olio aumenta al II rabbocco (quello che hai fatto ai 17.000 km), ma richiederebbe una certa metodicità di approccio, non dico pesare l'olio!)
Se il consumo aumenta/aumentasse al II rabbocco ( come probabile), un minimo spazio per la riduzione dei consumi ci sarebbe; ma visto che devi beccarti comunque un 5w30 spec. 507.00, non credo possibili miracoli. Se il consumo rimanesse costante, dal I al II rabbocco, vuol dire che l'olio non degrada particolarmente, e che quindi quel consumo - il tuo consumo - é da ritenersi fisiologico su quello specifiico esemplare ( giochi/ tolleranze costruttive).
Certo esisteranno esemplari che consumano meno ( ma anche di più!), ma il consumo zero é solo un auspicio degli ingegneri progettisti, la realtà è diversa.
Se si palesassero altri utenti 1.6 Tdi e comunque Tdi recenti, potremmo capire, quale è la media REALE , dei consumi dei Tdi Euro 5 e euro 6.
P.s. Nota
Se il consumo d'olio (ma parlo di consumi realmente elevati tipo 1L/3.000 km, p.e. sul mio Tfsi) é dovuto a "tolleranze costruttive", in particolare l'accoppiamento base: pistoni- fasce- cilindri, cambiare marca di olio della stessa gradazione non serve a nulla, e neanche aumentare la viscosità a caldo, da 5w30 a 5w40 con la stessa tipologia di olio. Per ottenere una modesta riduzione dei consumi son dovuto passare ad un 10w40...
ps2
Per il tuo Tdi e quello di Spiderman la faccenda è diversa, credo, qualcosa si potrebbe ottenere; ma se a voi quei consumi fanno dormire tranquilli, non sarò io a disturbarvi. ...
forse, Gabriele.
Comunque fossi in te Vick, proverei, se non ti complica troppo la vita (se fai i tagliandi in Audi, ti mettono il Castrol), un 5w30 in spec. VW 507.00 tra i seguenti Motul, Mobil, Pakelo... Se ti va bene, potresti ridurre un po' i consumi. Poi cambierei l'olio una volta all'anno; anche se fai più di 15.000 km ( ne hai fatti 17.000 in 9 mesi mi pare), sperando basti un rabbocco.
É "normale" consumare un po' più d'olio in lunghi percorsi autostradali, soprattutto gli oli Long life.
- - - Updated - - -
Dubito abbia specifica 507.00 se é un Mobil, fosse anche tecnicamente possibile, finché Castrol é partner Audi.
Chi lo comprerebbe poi, il Castrol Edge 5w30...
Gabriele82
25-08-2017, 12:03
Assolutamente Donatello..
[emoji28] [emoji28] [emoji28]
Pure io dormo, e bene con la mia fumacchiona
Taurinense
25-08-2017, 14:56
Attualmente sto usando Motul 8100 X-clean+ 5W30, dopo 20.000 km. dal cambio olio ho rabboccato mezzo chilo di olio, tra Castrol, Mobil e Motul il consumo è identico, controllando le caratteristiche tecniche non variano in modo significativo sono oli di ottimo livello. Avendo un TFSI mi pare che il consumo sia ottimo, in precedenza con una Golf GTD facevo 30.000 km. senza nessun rabbocco.
Donatello Birsa
25-08-2017, 15:07
Assolutamente Donatello..
[emoji28] [emoji28] [emoji28]
Pure io dormo, e bene con la mia fumacchiona
Lo so che dormi benissimo - anche 4 ore a notte:-) - con la tua fumacchiona.
Dicendo, non sarò io a disturbare i vostri sonni tranquilli, forse Gabriele (sottinteso sì),
intendevo" forse vi disturberà").
Essendo Gabriele un fustigatore degli automobilisti "pigri", che non cercano di ridurre il consumo d'olio,
abbandonando il famigerato Castrol e la culla rassicurante dei Concessionari Audi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.