PDA

Visualizza Versione Completa : Mobil 1 0w40 new life o esp formula?



andros94
23-08-2017, 18:17
Ragazzi per la mia audi a3 del 2004
1.9 tdi 105cv senza fap
In base alle specifiche audi esp sembra 507 mentre new life 505 ... io non cerco un longlife perchè comunque dovrei averlo dentro per almeno due anni... facendo un 15k di km ogni anno.. puo dare problemi non cambiandolo per due anni?

Donatello Birsa
23-08-2017, 23:37
Il tuo é iniettore pompa?
Che specifica riporta il tuo libretto? 505.00 o 505.01?
Comunque New Life ha la la spec. VW 505.00,
ESP non ha alcuna specifica VW, (il 5w30 ESP ha la spec. Vw 507.00, ma tu fai riferimento allo 0w40, giusto?), anche se é un olio più moderno e più"pulito.
Se il tuo libretto riporta la 505.00, prenderei il New Life, con cambio ogni anno/ 15.000 km, comunque.

andros94
23-08-2017, 23:57
io sono propenso al cambio ogni 15.000 ed ero propenso al new life 0w40 avendo la macchina oltre 200 mila km ... comunque dovrebbe essere un iniettore pompa

Donatello Birsa
24-08-2017, 00:30
Se é un iniettore pompa, cercherei un olio con la giusta spec. 505.01 o 507.00, con cambio olio ogni anno/15.000 km in ogni caso.
Gabriele 82 é più tollerante, e si accontenta anche della spec. 505.00
Vedi tu...
Certo i parametri tecnici del New Life sono allettanti, però...

Gabriele82
24-08-2017, 07:46
io sono propenso al cambio ogni 15.000 ed ero propenso al new life 0w40 avendo la macchina oltre 200 mila km ... comunque dovrebbe essere un iniettore pompaIl New Life 0w40 è un ottimo olio..finché lo trovi in questa formulazione.

Per il 1.9 TDI senza FAP va benissimo.;)

Donatello Birsa
24-08-2017, 11:08
Il New Life 0w40 è un ottimo olio..finché lo trovi in questa formulazione.

Per il 1.9 TDI senza FAP va benissimo.;)
Non dubitavo di questa tua valutazione. �� Manca (Marzo) a richiamarti all'ordine. ��
Delle specifiche te ne fai un baffo: chissà che qualche volta tu possa aver ragione...

Gabriele82
24-08-2017, 12:46
Ordine dei Templari?[emoji28] [emoji28] [emoji28]

andros94
24-08-2017, 16:09
marzo mi consigliò il mobil 1 quindi vedo di trovare quello e basta.. il castrol ad essere sincero lo trovo uo schifo anche usando l'edge e pagandolo 13 euro a litro ... rubano trovvo per sti olii ... il mobil lo pago di meno ... provo con il mobil 0w40 e vedo se cambia la situazione

Gabriele82
24-08-2017, 16:30
Sono tutti e due Mobil 1 .

Ma il new Life penso sia a fine produzione. Dopodiché ci sarà solo il modello ESP. ;)

andros94
25-08-2017, 12:10
quindi nel caso non trovassi piu il new life che metto? esp?

Gabriele82
25-08-2017, 12:12
Sì, l'ESP è il nuovo olio (che comunque ha ottimi valori imho), molto simile al vecchio new Life.

Prova a vedere direttamente sul sito, ti risulta tutto ok chiaro.

Ovviamente online si trova ancora il new Life.

Donatello Birsa
25-08-2017, 12:17
quindi nel caso non trovassi piu il new life che metto? esp?

Se vuoi stare in Mobil , sì.
Inquini anche un pochino meno.��
É un ottimo olio

andros94
26-08-2017, 01:32
Se vuoi stare in Mobil , sì.
Inquini anche un pochino meno.��
É un ottimo olio

quindi meglio 5w30 dell esp oppure cambiare in 0w40?

Gabriele82
26-08-2017, 01:33
0w40.

Donatello Birsa
26-08-2017, 02:02
0w40, confermo.��

Ovviamente se ti sta bene la spec. Vw 505.00.
Altrimenti ricominciamo da capo... ����

Cioè si ritorna al 5w30, spec vw507.00, che ingloba la 505.01.

P.s. Ma (Marzo), che Mobil 1 ti aveva consigliato, Andros - uno 0w40 - te lo ricordi?
Solo una curiosità.

Ma mi pareva tu fossi deciso ad usare uno 0w40 Mobil, o sbaglio?

Gabriele82
26-08-2017, 08:27
Marzo gli aveva consigliato il mobil1 new Life...


Comunque la 507.00 non ingloba la 505.01 Donatello.

507.00 solo 5w30 (salvo quel w40 nuovo di cui non ricordo il nome) olio long Life (quindi meno lubrificante) a basso contenuto di ceneri (ma anche basso contenuto di additivi lubrificanti)

505.01 è 5w40, con valori diversi e cambi olio massimo 15.000 km per tagliandi a scadenza chilometrica fissa.

505.00 sono olii con valori di lubrificazione più alti e maggior contenuto di additivi, in genere 5w40 (o 0w40) , ma ceneri a livello medio (mod sapa anziché uno 0.8 arrivano a 1.2)
Che su una macchina euro 3 o euro 4 no FAP vanno benissimo.

Hanno un'ottima lubrificazione ma essendo poco più lubrificanti hanno anche più contenuto di ceneri.

Su una macchina più moderna non è che non vanno bene...fanno durare meno il FAP.

Quindi o ce n'è freghiamo e se mai darà Problemi si risolvono...oppure si fa un defap (non decat) e si usa un olio serio.

---------- Post added at 06:27 ---------- Previous post was at 06:00 ----------

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fforum%2Eaudirsclub%2Eit %2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D73484&share_tid=73484&share_fid=81147&share_type=t

Guida comparativa olio motore

Donatello Birsa
26-08-2017, 09:50
Gabriele, la 506.01 e 507.00 inglobano eccome la specifica VW 505.01 ( ti ho fornito un link con le spec VW in dettaglio) .
La 505.00 ingloba un sacco di viscosità:
oltre alle 5w30-40 e 10w30-40 con massimo indice di evaporazione del 15%;
vengono citate 5w50; 10w50-60; 15w40-50; 20w40-50 con max indice di evaporazione al 13%.
Quindi la 505.00 é una specifica con molte opzioni per la gradazione dell'olio, mentre la 505.01 prevedeva in origine uno specifico olio 5w40, ACEA B4 SAE 5w40 Specification.
Ripeto: la 505.01 é stata inglobata nella 507.00 (e 506.01), che sono previsti per l'uso su motori PDo Iniettore Pompa, qui citati.
LEGGETEVI LE SPECIFICHE!

Che poi i 2 Mobil 0w40 possano andar bene per caratteristiche non lo escludo, ma questa é un'altra questione.

PS
gabriele
"(Marzo) consigliava Mobil1".
Ma quale, ti direbbe (Marzo) ?
Sono tuti Mobil1:

5w30, 0w40, 5w50!. ��

PS2
Quanto hai scritto Gabriele,
mi hai quasi impressionato.��

- - - Updated - - -

P.e.:
WWW.Oilspecifications.org/volkswagen.php

Gabriele82
26-08-2017, 09:52
Già.. e mi sono anche stancato..

Io la mia l'ho detta poi fate vobis.. ;)

Donatello Birsa
26-08-2017, 11:12
@Andros
Provo a riassumere:
1) Vuoi rispettare le specifiche vw e vuoi usare un Mobil 1? Devi usare spec. 507.00 - Mobil One 5w30, magari cambiandolo ogni anno/15.000 km. Oppure, se esiste, un Mobil 1 5w40 con specifica 505.01.

Se invece non hai sposato Mobil, ti do 2 ottime alternative in spec. 505.01:
Motul X-Clean 5w40
Pakelo Krypton LA5W40.

e dormi sonni tranquilli,

Se vuoi farti le specifiche fai da te,
vedi tu!��

P.S.
I 2 oli citati sono usati proprio da chi é intervenuto o é stato citato nella Thread. ��
Addio!

Gabriele82
26-08-2017, 14:03
Mobil 1 non ha in generale le ultime specifiche VW. ;)

Donatello Birsa
26-08-2017, 16:14
Mobil 1 non ha in generale le ultime specifiche VW. ;)
... Da quando Castrol ne ha preso il posto.;)

Tranne il 5w30 Long life, almeno...

Forse anche perché, tra Americani e tedeschi, non c'è mai stato vero amore,
neanche prima di Trump e Merkel. ��

PeppeDiCi
26-08-2017, 17:00
Anche il mobil 1 esp 0w30 ha la specifica 507.00. Comunque per come la penso io, conviene sempre prendere un w40, anche se non rispetta la specifica 507. Basta prenderne uno con indice di saps basso, vicino a quelli del w30, con tutti i vantaggi però di un w40!

Donatello Birsa
26-08-2017, 17:45
"Conviene sempre uno 0w40" per cosa?

Un "mid saps riduce sicuramente la vita media del filtro antiparticolato, rispetto ad un low saps" - te lo aveva già indicato (Marzo), nella Thread:"Tabella comparativa oli motore".

Gabriele82
26-08-2017, 18:46
Dipende da fattore a fattore. Non è un discorso da fare universalmente. Si studia il caso e si valuta...caso per caso

Donatello Birsa
26-08-2017, 19:06
Giusto Gabriele, dipende dalle priorità di ciascuno... e da quelle del proprio specifico motore...

Gabriele82
26-08-2017, 19:55
Esatto. Ci sono molte variabili in gioco.
Personalmente preferisco di sicuro un w40 al posto di un w30, parlando di TDI, ma perché no anche di benza.

C'è però da tenere in considerazione il benedetto FAP sui TDI.

Anche se io stesso su altri TDI (BMW 3.0 sei cilindri diesel e Iveco 3.0 quattro cilindri) uso il Pakelo Kripton xt La 5w40

PeppeDiCi
27-08-2017, 03:03
Anche io parlavo di TDi, mi scuso se non l'ho specificato prima. Dico questo perchè, ad esempio, prendendo in considerazione il bardhal technos exceed 5w30 (che è un mid saps) penso che, a questo punto sia menglio prendere un 5w40 con lo stesso indice di ceneri, ma con appunto, i vantaggi di quest'ultimo.

Gabriele82
27-08-2017, 06:50
PeppeDiCi dipende da quale TDI.

Gli ultimi common rail richiedono solo 5w30. Presumo per non deteriorare il FAP

Donatello Birsa
27-08-2017, 09:53
PeppeDiCi dipende da quale TDI.

Gli ultimi common rail richiedono solo 5w30. Presumo per non deteriorare il FAP

Presumi bene.
Ma non è ovviamente solo questione di FAP...

Gabriele82
27-08-2017, 09:57
È anche vero che altre case automobilistiche con motori common rail , utilizzano 5w40 low saps, e che le case produttrici di olio motore hanno svariate gradazioni dei loro olii dando per buoni su qualsiasi TDI.

Donatello Birsa
27-08-2017, 14:22
È anche vero che altre case automobilistiche con motori common rail , utilizzano 5w40 low saps, e che le case produttrici di olio motore hanno svariate gradazioni dei loro olii dando per buoni su qualsiasi TDI.
... non VW, appunto.
VWagen ha specifiche (sviluppate dalle ACEA) molto restrittive, tenute in alta considerazione, che fanno per così dire "scuola".
Credo che l'insistenza sui Long life sia soprattutto per questioni ambientali, anche se ci sarebbe da discutere su questo, vista la maggior volatilità di tali oli (Castrol in testa).
E poi non tutti i Low Saps, sono ugualmente Low...

PeppeDiCi
27-08-2017, 15:18
Ripeto, PER COME LA PENSO IO, bisognerebbe scegliere l'olio in base all'etichetta e non alla specifica riportata sul libretto U&M, ovviamente sempre in base al motore e all'alimentazione.

Gabriele82
27-08-2017, 17:50
... non VW, appunto.
VWagen ha specifiche (sviluppate dalle ACEA) molto restrittive, tenute in alta considerazione, che fanno per così dire "scuola".
Credo che l'insistenza sui Long life sia soprattutto per questioni ambientali, anche se ci sarebbe da discutere su questo, vista la maggior volatilità di tali oli (Castrol in testa).
E poi non tutti i Low Saps, sono ugualmente Low...Esatto.

Come per esempio il rapido deterioramento Delle caratteristiche del Castrol..altro che 30.000 km..

andros94
27-08-2017, 17:57
ragazzi allora riassumo la mia domanda... io cercavo il mobil 1 perchè ne ho sentito parlare bene... ora vorrei uno 0w40 non deve essere per forza mobil a questo punto.. ma va bene qualsiasi olio migliore di castrol che lo pago un mondo e non vale nemmeno un euro perchè dopo averlo usato per anni mi so reso conto che apparte diventa nero appena messo poi consuma e poi la macchina è rumorosa... quindi in conclusione basta che prenda uno 0w40 che vada nella mia auto uno che avete usato voi e non avete avuto problemi con le caratteristiche ditemi voi posso prendere anche il motul o il pakelo o addirittura il bardhal non so

Ah aggiungo che il pakelo che avete messo è specifiche cat e dpf che io non ho... però il motul lo usavo sullo scooter modificato che avevo ed era buono :) ahahahah

il motul mi piace anche se 5w40

Gabriele82
27-08-2017, 18:01
Io uso il Pakelo 5w40.

Prima ho avuto il Castrol, il Meguin, e quando cambiai dal Meguin al Pakelo la macchina ha cominciato ad essere
✓piu silenziosa
✓piu parca nei consumi
✓erogazione più rotonda lineare e sciolta.

Online lo trovi a circa 55-60 euro spedita la tanica da 4 LT.

Io lo prendo da un fornitore ufficiale, locale, a 42€.

andros94
27-08-2017, 18:08
Io uso il Pakelo 5w40.

Prima ho avuto il Castrol, il Meguin, e quando cambiai dal Meguin al Pakelo la macchina ha cominciato ad essere
✓piu silenziosa
✓piu parca nei consumi
✓erogazione più rotonda lineare e sciolta.

Online lo trovi a circa 55-60 euro spedita la tanica da 4 LT.

Io lo prendo da un fornitore ufficiale, locale, a 42€.

si invece il motul la tanica da 5 litri la trovo a 39 quindi non so

Gabriele82
27-08-2017, 18:11
Il motul a me personalmente non piace. Ma siamo obiettivamente li..sono preferenze.

Se vuoi un mio parere Pakelo o Mobil 1 new Life.

andros94
27-08-2017, 18:17
Il motul a me personalmente non piace. Ma siamo obiettivamente li..sono preferenze.

Se vuoi un mio parere Pakelo o Mobil 1 new Life.

io vorrei sinceramente il new life 0w40 ma hanno detto che non rispetta sembra le caratteristiche e ho paura di far danni

Gabriele82
27-08-2017, 18:21
Per la tua va benissimo.

Donatello Birsa
27-08-2017, 18:47
Per la tua va benissimo.

Il Motul x-Clean 5w40 va altrettanto.bene e rispetta la specifica 505.01.( Marzo) lo stava usando.(così forse ti decidi.
Perché fissarsi col Mobil se é fuori specifica? ��

P.s. Non sono d'accordo, di suggerire l'uso di un olio fuori specifica, se ne esistono di buoni in specifica; almeno non in un forum pubblico, ma l'amico Gabriele ce l'ha a morte con le spec. VW e le "tangenti" ( così le chiama e i parte ha sicuramente ragione). Ma l'introduzione delle spec. 505.01 fu dovuta solo a questioni tecniche, anche se VW non ha mai chiarito il perché delle defailance dell'albero a camme, se ben ricordo.

Ovviamente ok anche Pakelo LA 5w40.

Gabriele82
27-08-2017, 18:52
Donatello non siamo mica in un tribunale ...
Sono ovviamente interpretazioni mie personali, sulla base dello studio Delle schede tecniche che mi sono personalmente fatto, non ho certo dato pareri a caso.
Il "consiglio" che ho dato è frutto appunto di uno studioso, che va ben oltre lo spulciare le approvazioni e nomenclature VW.
Tra l'altro stiamo parlando di Mobil 1 non di olio d'oliva del Lidl...

Comunque l'utente in questione è grande abbastanza per farsi una propria idea , gli sono stati forniti tutti i dati per decidere autonomamente, non parole...ma numeri (che trova al link più su..)

Donatello Birsa
27-08-2017, 19:39
Siamo tutti adulti e vaccinati, d'accordo.
Possiamo aver studiato le schede tecniche finché vogliamo, ma in tal senso conosciamo solo i principali parametri fisici dell'olio dalle schede tecniche dell'olio.
Possiamo anche avere esperienza diretta - nostra o di fidati amici meccanici - sulla qualità di certi oli.
Ma se non sappiamo il perché dell'introduzione della 505.01, in quali parametri differisce un oli 505.01 da un 500.00, come possiamo dire che va bene uguale?
Cosa sappiamo noi del pacchetto di additivi che caratterizza ciascun olio e che ha un effetto decisivo sul funzionamento d'insieme dell'olio nel motore, introducendo magari differenze importanti sul come avviene la lubrificazione in certe parti del motore?
Non è solo questione di low saps/mid saps, né di TBN (più o meno alto), ne di HtHs ( più o meno alto), Indice di Viscosità (più alto é meglio), né di viscosità a 40 e 100C, più o meno alte a parità di viscosità SAE (p.e. 5w40).

All'epoca dell'introduzione della spec. 505.01, dovuta, pare, alla defailance dell'albero a camme, su alcuni TDI Iniettore Pompa, V Wagen avanzò una "spiegazione"... (segue)

VW: " The higher tolerances of the PD Unit (Iniettore Pompa) need extra friction fighters".
Un altra teoria riguardò quello che venne richiesto di togliere alle compagnie produttrici di olio nel passaggio alla 505.01, cioè.alcuni additivi che " burned off in the nastiest ways"

Alla luce di un quadro così complesso e mai completamente chiarito,
chi ce lo fa fare di usare un olio fuori specifica,quando ne esistono di equivalenti (e sicuri) in Specifica 505.01 sui nostri Iniettore pompa?
Boh!

Ad maiora!

Gabriele82
27-08-2017, 23:36
Mah Donatello.. secondo me la storia degli alberi a camme è la solita panzana divulgata da Audi per coprire Fallaci progettazioni che ciclicamente fa...

Vedasi pompe olio
Albero a camme
Pistoni sbagliati
Cp4
Potrei continuare all'infinito..

Com'è che in BMW i problemi sono circoscritti a turbine (per mancata lubrificazione ergo mancata manutenzione al filtro vapori olio) e catene distribuzione?
BMW non ha il motore della campagnola eppure ha meno circoscrizioni..

Comunque io prima di prendere le mie decisioni in merito (e lo sai) ho chiamato anche direttamente in Pakelo per avere riscontro diretto.

Donatello Birsa
28-08-2017, 01:07
Non sto dicendo, Gabriele, che VW fa tutto alla perfezione, tutt'altro, ma che cambiare specifica, nel caso in questione, non ha senso; ripeto, e lo sai, che esistono oli adeguati in specifica.
Anche perché, lo ripeto, la specifica 500.00 é quanto di più indefinito si possa trovare.
A quel punto, perché non un Mobil1 5w50 Peak Life, ancora più protettivo?
La 505.01, in origine implicava un SAE 5w40 con specifica ACEA B4, poi inglobata nella 507.00.
Se l'alternativa fosse Dover usare un 5w30 Long life, potrei capire la ritrosia ad usare un tale olio sl posto di un più protettivo 5 w40, almeno nell'ottica di un utente tradizionale.
Ma visto che esistono validi 505.01 SAE 5W40, eviterei di incaponirmi su un olio fuori specifica.

E perché poi?

P.e. nel caso dei 2 Pakelo 5w40 (ben noti a Gabriele),
Per avere un HtHs a 3.85 piuttosto che a 3.65?
O un TBN a 11.4 (Pakelo), invece che a 7.3? Il TBN 11.4, però. implica ceneri solfatate (parametro normalmente disponibile per i raffronti) a 1,25, invece che a 0,8.

L'equazione é semplice: TBN più alto uguale ceneri più alte, il rapporto é quasi matematico:

Pakelo Krypton LA SPEC 505.01:
Ceneri solfatate: 0,8
TBN 7,3

Pakelo Krypton 5w40 "old":
Ceneri solfatate 1,25
TBN 11,4

Morale: Ceneri a 1,25 sta a Ceneri 0,8
come TBB 11,4 sta a Tbn 7,3.

4 punti di Tbn in più si porta come conseguenza 0,45 punti in più di ceneri solfatate, in entrambi i casi, una differenza di circa il 40 %.

Q.E.D. (quod erat demonstrandum! ��
Nulla si crea e nulla si distrugge, gratis...
Cambiando l'olio ogni anno/15.000 km con un Tbn superiore a 7 si vive tranquilli

Ehm, scusate, mi sono un po' allargato col discorso. ��

Alla prossima settimana!

Gabriele82
28-08-2017, 06:53
Donatello al vecchio iniettore pompa euro 3 o 4 se è uno degli ultimi senza FAP come la miae ceneri non fan nulla..

Donatello Birsa
28-08-2017, 08:00
Lo so, Gabriele.
Ma inquinano. ��

Buona giornata

Gabriele82
28-08-2017, 10:37
Inquina di suo un euro 3-4...
Ma il nesso è l'inquinamento (che non è dato sapere poi questa differenza di polveri quanto incida) o la lubrificazione del motore?

Delfino TDI
28-08-2017, 11:21
Apro un mini OT e premetto che forse sto dicendo una castroneria, ma ho una curiosità.
Il "non amato" Castrol viene definito troppo "acquoso" come tipo di olio, ma questa caratteristica non potrebbe rilevarsi "positiva" per chi fa tratte brevi? (Olio molto liquido dovrebbe arrivare prima a lubrificare tutte le parti interessati, a differenza di uno più "denso"...)
Cosi come penso che non sia il massimo invece per chi percorre tratti molto lunghi "stressando" parecchio l'olio...
Chiedo ancora scuso se ho detto una ca**ta pazzesca! :biggrin:

Gabriele82
28-08-2017, 11:23
Diciamo che hai un fondo di verità.

Ma a sto punto ha senso forse il 5w30 (non per forza Castrol)

Ma se guardi le schede tecniche ti accorgi che esistono w40 con viscosità a freddo uguale a dei w30.

Il Castrol ha altri problemi e lo scarterei a priori. Imho.

andros94
28-08-2017, 13:36
Ma a parte il Castrol che davvero non lo userò più datosi che in confronto ad altri w30 è molto più acquoso anche da nuovo, perchè parliamo di inquinamento tra euro 3 e 4... il problema dell'inquinamento sinceramente mi interessa poco dal momento che vedo gente che va in giro con scarichi diretti e fa solo fumo nero , gente che non ha mai fatto niente vicino alla propria auto e usa olio filtrato delle patatine fritte (e fidatevi ne ho visti e funziona pure ) o dal momento che c'è gente con euro 0 e 1 in circolazione e macchine del 70 /80 che inquinano 100 volte più di un euro 3... io ho chiuso l'egr e so di inquinare di più ma sinceramente dopo tutto quello che vi ho detto me ne sbatto altamente dell'inquinamento datosi che si vive di cose campate in aria

Gabriele82
28-08-2017, 14:29
Ma poi bisogna vedere in che percentuale sia poi più inquinante.

Donatello Birsa
28-08-2017, 18:52
La mia sull'inquinamento era più, una battuta, un tentativo di distogliere l'attenzione dalle caratteristiche/elementi misteriosi, almeno in parte, che differenziano la spec 505.01 dalla più "normale" e diffusa spec. 505.00 .
Sto cercando di raccogliere elementi significativi, ma non è. facile.

Peraltro son sicuro, che Gabriele, e non solo lui, proseguirebbe imperterrito per la sua strada e a farsene un baffo della 505.01,
fosse quel che fosse. ����
Ci sentiamo presto per approfondire anche altre interessanti questioni " oleose" cui qualcuno ha accennato.

Gabriele82
28-08-2017, 18:59
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Donatello non so se temere la tua prossima risposta o attenderla con ansia.

Tanto la riceverò per primo..lo so...e sai già che la mia sarà una risposta laconica...[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Donatello Birsa
28-08-2017, 20:02
Apro un mini OT e premetto che forse sto dicendo una castroneria, ma ho una curiosità.
Il "non amato" Castrol viene definito troppo "acquoso" come tipo di olio, ma questa caratteristica non potrebbe rilevarsi "positiva" per chi fa tratte brevi? (Olio molto liquido dovrebbe arrivare prima a lubrificare tutte le parti interessati, a differenza di uno più "denso"...)
Cosi come penso che non sia il massimo invece per chi percorre tratti molto lunghi "stressando" parecchio l'olio...
Chiedo ancora scuso se ho detto una ca**ta pazzesca! :biggrin:

Ciao Delfino. Come ti ha accennato Gabriele, la tua considerazione é sensata.
Per un uso esclusivo per brevi tratte, ancor più in inverno, non ha senso usare un 5w40;
avrebbe più senso usare un 5w30, o 0w30, al limite 0w40 ( in specifica, mi raccomando! ��)
Perché?
Praticamente non arriva, caso limite,in "temperatura", e di conseguenza non raggiunge la viscosità ottimale prevista da quasi tutti i produttori di auto che é di circa 10 cSt ( se fate caso, la viscosità a caldo degli oli w30 é circa 10 (min 9,3cSt, max 12 5 cSt a 100 C per la precisione). In più, un olio fluido fa prima a lubricare le parti alte del motore, e riduce il logorio a freddo.
Credo che per chi non fa un uso spinto della macchina e/o fa solo o prevalentemente brevi tragitti e non ha particolari problemi di consumo d'olio, potrebbe tranquillamente usare (anzi é meglio, forse) un ottimo 5(0)w30 (no Castrol), ma cambiando l'olio 1 volta all'anno/ Max 15.000 km, anche meno, e ogni tanto fare un viaggio più lungo, che almeno possa evaporare l'acqua condensata.
L'ideale per simili usi, fare il cambio olio a primavera, per portar via "le scorie invernali".
P.S.
Ovviamente usare prevalentemente un diesel per fare quasi esclusivamente brevi tragitti non è l'operazione più logica del mondo, ma stiamo facendo un ragionamento in astratto.

Gabriele82
28-08-2017, 23:28
Donatello però questa tua considerazione esula il fatto che mica puoi usare settordici olio in base alla stagione, al tragitto e a quando vai in ferie.

Per questo sul TDI salvo complicazioni di tipo FAP, è sempre più consono utilizzare in più indicato w40, magari studiando un poco le viscosità a freddo per trovarne uno abbastanza vicino al w30.

Mica posso pensare di mettere un (per assurdo) w20 e poi quella volta che devo andare da Modena a Vieste che faccio, cambio olio per via del lungo viaggio?

Per me è no, così.

Un buon olio, viscosità adeguate al tipo di utilizzo e via.

Sugli iniettori pompa non ci sono grosse problematiche di ceneri, quindi è possibile usare una specifica 505.00 se siamo senza FAP.

PS. Proprio oggi ho avuto una ulteriore conferma dal mio mappatore su questa cosa...

Donatello Birsa
29-08-2017, 01:34
Sicuramente le tue considerazioni sono corrette, in generale, Gabriele. Tuttavia, lo sono altrettanto le mie, riferite ad una specifica situazione citata da Delfino - solo tragitti brevi, aggiungo io, magari d'inverno.
Che in generale possa andar bene ( o meglio), in un Tdi di vecchia concezione, siamo d'accordo.
Per l'uso citato da Delfino meglio un 5w30, come tu stesso hai ammesso.

- - - Updated - - -

Sul fatto che il 5w40 si possa considerare sui TDI di vecchia concezione (Iniettore pompa dei primi anni 2.000) la gradazione SAE standard, siamo d'accordo.
Sul fatto che esistano 5w40, vicini nel comportamento a freddo ai 5w30, ci andrei cauto.
Perché?
Se é vero che ci sono 5w40 che hanno una viscosità a 40 C relativamente simile può esser vero; come é vero che il pour Point e il Cranking ( indica la forza necessaria a far muovere il pistone all'interno del cilindro in fase di avviamento a freddo ed é direttamente connessa all'attrito generato dall"olio),
sono formalmente identici.
Tuttavia, come ti mostrai in quella rara tabella che mostrava la viscosità cinematica ( in mm2/s) a 0 (zero) C, era, per dire, esattamente doppia in un 10w60 (1.680 - 163 a 40 C, 23,6 a 100 C i valori che ci sono più famigliari) rispetto ad un teoricamente simile (almeno per la classificazione SAE, tuttora per molti la più immediata) a quella di un 10w40 (684 - 93 a 40 C e 14,6 a 100 C).
( sono valori riferiti ai 2 oli - 10w60 e 10 w40 usati per confrontare le viscosità a 0 C).

Un utente molto del zForum USA BTOG (Bob is the oil guy), spiegava il concetto in questi termini, per dare un idea del comportamento a freddo degli oli: un olio a freddo si comporta un po' come se fosse la somma dei due valori numerici; quindi, per stare all'esempio citato, un 10w60 a freddo é un "w70", un 10w40é un "w50", un 5w50 é un "w55" ecc. E se andiamo a vedere la viscosità a 0 C, ne troviamo conferma.
Penso di aver fornito qualche spunto a chi volesse approfondire il comportamento reale a basse temperature degli oli.