PDA

Visualizza Versione Completa : A6 del 2006 problema sensore luci - pioggia



diego_aleotti
19-09-2017, 15:07
Da qualche settimana mi sono accorto che non funziona piu' il sensore luci e il sensore pioggia. Cosa potrebbe essere successo ? C'e' una centralina dedicata che e' andata ko ? Grazie. :huh:

auras80
19-09-2017, 19:15
Cambia il gel che se trova sul sensore.

diego_aleotti
19-09-2017, 19:55
Cambia il gel che se trova sul sensore.
Ehm ehm..... scusa l ignoranza ma non ho proprio idea di dove sia il sensore.... e poi che gel serve ? :blink: grazie.

auras80
19-09-2017, 20:49
dove ce il punto nero da quasi 40mm , li se trova il sensore. tra sensore e vetro ce una specie de gel, che col tempo perde le sue specifiche o adiritura se sta assecando.

http://i64.tinypic.com/f3ew42.jpg

Ale#81
19-09-2017, 21:34
per il gel puoi mettere questo http://www.montenovoitalia.it/shop/gel-bicomponente-per-sensori-pioggia/

gian8p
19-09-2017, 21:44
il gel dovrebbe in teoria servire solo per il sens pioggia (e' in pratica un materiale conduttore per i raggi infrarossi), ma nel caso in discussione e' "andato" pure il sensore luci (e questo guasto di solito accende una spia nel cruscotto. Ma il nostro amico non ne parla, quindi presumo che non abbia spie accese). Tutto molto strano...

magari il problema e' un altro, e il gel non ha colpe! (magari con una vaggata, il sensore e' stato semplicemente disattivato, per sbaglio dallo stesso utente, oppure per SWM in conce, o chissa' cosa altro).
io direi che bisogna fare una scansione col vag e vedere se ci sono errori in memoria.
e controllare anche la spunta nei bit che attivano il sensore (sicuramente bisogna lavorare col vag in centralina 09, ma i byte e bit precisi non li so, ci sono mille modelli).

Ema0
04-11-2017, 16:35
Salve, sono nuovo nel forum e credo che in questa discussione potrei ricevere dei consigli. è capitato qualcosa di simile anche a me, da circa un mese, su audi a6 4f, con manopola impostata su luci auto, in notturna le luci anabbaglianti si accendono regolarmente ma al tempo stesso si spengono tutte le luci all'interno dell'abitacolo, strumenti pulsanti plafoniera eccecc buio totale. Se sposto la manopola luci da Auto a posizione o anabbaglianti si riaccendono anche le luci interne. Ho notato che anche il sensore pioggia non funziona regolarmente, in estate partiva senza motivo a l'altro giorno con la piaggia inpostato su auto, livello minimo, andava comunque a tutta velocita. Faccio notare inoltre che con impostazione luci su Auto, quadro acceso, motore spento, funge tutto alla norma, cioè posizione ed anabbaglianti accesi e strumentazione interna anche. In sostanza a motore acceso mi fa il difetto di cui vi ho parlato.
Vi ringrazio anticipatamente.

lux81
27-06-2018, 12:15
Buongiorno a tutti ! Ema0 e qualche giorno che ho il tuo stesso problema ! Alcune volte con l’interruttore su auto accende solo le luci esterne mentre l’abitacolo si accende per un secondo e poi si rispegne!! Tu hai risolto? Hai trovato la causa del difetto? Grazie e buona giornata

Ema0
24-11-2018, 16:54
Buongiorno a tutti ! Ema0 e qualche giorno che ho il tuo stesso problema ! Alcune volte con l’interruttore su auto accende solo le luci esterne mentre l’abitacolo si accende per un secondo e poi si rispegne!! Tu hai risolto? Hai trovato la causa del difetto? Grazie e buona giornata

Scusami non ho letto la notifica del tuo messaggio, no non ho risolto, non ho avuto tempo fino ad un paio di settimane fa quando mi sono deciso a sostituire la manopola che gestisce le luci. Nulla di fatto il problema persiste ed é identico al tuo. Se hai trovato una soluzione e mi dai qualche dritta ti ringrazio

gian8p
25-11-2018, 15:36
boh. se hai messo la manopola di comando luci nuova, ma il problema persiste, mi viene da pensare alla centralina 09 "impazzita". boh.

hai fatto qualche lavoro a bordo, di recente? (esempio hai installato nuovi accessori, quindi hai posato nuovi cablaggi, hai inserito nuovi pin nelle morsettiere ecc ecc: magari un errore nei nuovi cablaggi adesso ti crea un "conflitto" con le luci dentro l'abitacolo. boh).

facendo i retrofit sopra ipotizzati, hai toccato qualche impostazione col vag? anche un errore di codifica potrebbe portare qualche "stranezza" nel funzionamento delle luci.
si possono fare mille ipotesi. chissa' cosa e' successo veramente!!

Ema0
12-12-2018, 22:26
No non ho fatto alcuna installazione, non ho neanche il vag e non ho mai fatto modifiche di alcun tipo, ora mi resta solo di cambiare il gel e successivamente il sensore dietro lo specchietto. In realtá ho notato smontando lo specchietto e togliendo il sensore che il gel resta completamente attaccato al vetro, il sensore invece é oleoso, guardando un po' su Youtube mi pare di capire in realtà che il gel dovrebbe restare attaccato al sensore.
Sapró dirvi al più presto. Grazie a tutti.

Ema0
04-02-2019, 12:00
Tutto risolto, sostituita la centralina dietro lo specchietto retrovisore e tutto ok

Andrea 62
25-02-2019, 15:17
Mi inserisco anch'io. Nella nostra A6 4FH allroad da qualche settimana funziona male il sensore di accensione automatica dei fari perché a volte va e a volte no senza apparente motivo. Se fosse come per Ema0, volevo sapere se tale sensore e/o centralina presente nella base dello specchio retrovisore interno è facilmente accessibile e se potrebbe essere anche qualcos'altro che provoca tale malfunzionamento.
Grazie!

Andrea 62
30-10-2019, 15:06
Torno su questa discussione perché in questi mesi la situazione è peggiorata! Prima le luci in AUTO a volte si accendevano a volte no... adesso non si accendono più. Noto solo, ma non so se è un effetto ottico, che quando entro in galleria per una frazione di secondo si accende la luce del cruscotto per poi sparire subito ed ovviamente non so dire cosa avviene in quel momento sui fari. Se è il sensore (ho capito che il gel c'entra solo per i tergi...) secondo voi si può sostituire con successo prendendolo usato magari da un rottamaio/sfasciacarrozze? Grazie!

Andrea 62
30-10-2019, 17:41
... aggiungo... raggiungere il sensore posto nel montante dello specchio interno è molto semplice. L'ho staccato per vederlo meglio e l'ho riattaccato ma senza esito. Non vorrei acquistarlo usato (prezzo variabile da 50 a 100 euro circa...) e poi scoprire che non era quello. Non ho ancora provato se i contatti elettrici sono buoni (potrei spruzzare un pò di pulisci contatti...). Dalla diagnosi fatta in officina Audi non risulta nulla (effettuata mesi fa quando andava un pò si e un pò no... forse l'hanno fatta mentre funzionava regolarmente!). Attendo lumi. Grazie!!!

Andrea 62
31-10-2019, 09:54
Aggiornamento.
Stamattina ho aperto il sensore luci/tergi, ho scollegato lo spinotto e appena ricollegato le luci in "AUTO" si sono accese regolarmente (c'era poca luce esterna).
Ho dedotto che i contatti erano un po' ossidati, li ho puliti con il liquido apposito (contact cleaner), li ho asciugati con il compressore e ho rimontato il tutto.
L'auto è poi partita con la consorte (è la sua!) e le luci in "AUTO" risultavano ancora accese (tempo nuvoloso e scarsa luce a Bologna!).
Aspetto questa sera il responso della signora che le luci si siano spente regolarmente col cielo luminoso e che in galleria (ne faceva almeno una!) si siano regolarmente accese oltre evidentemente all'accensione serale col buio!
Se tutte queste condizioni si sono verificate allora potrò confermarvi (lo farò nei prossimi gg.) che era semplicemente il falso contatto dello spinotto del sensore, prova da fare sempre prima di prevedere delle sostitutzioni.
Anche il gel sembra ok!
Il tergi non ho verificato se parte in automatico con la pioggia... anche questa prova la farò appena possibile.
Buona giornata a tutti!