PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto su A3 quale scegliere



zero979
26-09-2017, 19:53
Salve a tutti, vorrei da voi tutti un'opinione su quale motore scegliere per un eventuale acquisto.

Ho visto varie Audi 2.0 tdi 140cv, la 1.9 tdi 105cv, e la 1.6 tdi 90cv

Ho visto anche i prezzi e gli allestimenti cambiano, però al di là degli allestimenti, e del motore super potente a me serve un'auto da città e qualche spostamento a lunga percorrenza senza problemi....

La 2.0 mi piace, ma troppi cavalli, avendoni trpooi a disposizione, la gestieri male, poi non so se il problema della testata era rivolto solo ai modelli prodotti prima del 2004...

La 1.9 mi interesserebbe, perchèè un buon compromesso tra la più piccola 1.6 e la 2.0, ma vedo ch i prezzi non sono proprio molto economici.

La 1.6 mi interesserebbe ancor di più se ragiono sull'età del motore, essendo e correggetemi se sbaglio l'ultimo nato audi.

Non conosco i difetti dei motori audi, abituato alla mia A2, un tesoro, non so nel mondo A3 cosa succede.
Vorrei capire se per anno di costruzione 2009 a 10500€ per una A3 sportback 1.9 tdi da importazione e re-immatricolata il 2011 allestimento Ambition ed una A3 del 2010 1.6 tdi 90cv Attraction a 9000€ quale mi converebbe?
Oltre al fattore consumi, che credo siano inferiori su A3 1.6 tdi ( ma non ne sono certo avendo la stessa scocca della 1.9) e la tassa di possesso nettamente più bassa, non sò se a livello prestazionale e di rosbustezza, la 1.6 tdi è all'altezza del compito, come potrebbe esserlo una 1.9 tdi da 105cv.
Non ho proprio idea di come si comporti una 1.6 tdi con una scocca del genere, penso che la 1.9 tdi sia più all'altezza, ma valutando anche il costo, l'anno ed il motore, credo che la 1.6 sia più conveniente in tutto.
Chi mi può aiutare a capire come vanno queste 1.6 tdi?
Un mio carissimo amico ha la 2.0 è so di per certo che è una scheggia, ma vorrei avere una macchina non troppo potente...
Per questo mi aggiravo sulle 1.6 o 1.9, non conosco i difetti dei due motori, quindi lo chiedo a voi...
So soltanto che il motore 1.6 è uscito nel 2009, quindi tecnologicamente parlando più nuovo, per il resto non sò nulla...

Gabriele82
26-09-2017, 19:55
Senza dubbi il 1.9 TDI.

zero979
26-09-2017, 20:19
Perchè? La 1.6 tdi cos'ha che non và? Vorrei capire le differenze i difetti, se Audi ha progettato un 1.6 tdi ci sarà un motivo... Calcolando che oggi è ancora in produzione, vuol dire che tanto malvagio non è!
Il 1.9 ovviamente sarà più prestante, senza ombra di dubbio, ma i suoi difetti, se ne ha?
Sappiamo che lo monta la A4, la Golf ma è anche meno innovativo, credo, per questo chiedo a voi spiegazioni....

Gabriele82
26-09-2017, 22:02
Meno innovativo più grosso stesse prestazioni....più affidabile.

gian8p
26-09-2017, 23:21
i motori Audi 1,6 tdi, nelle prime serie in produzione, hanno avuto problemi agli iniettori (strattoni, spegnimenti a basso regime ecc).
Anche nei cambi automatici s-tronic con frizioni a secco, abbinato al motore 1.6, ci sono state molte grane (rumori di ferraglia, surriscaldamento frizioni, bloccaggio del cambio in folle -> pensa se sei in un sorpasso...).
magari a te il cambio automatico non interessa, e la compri manuale (ma ti dico che l'automatico e' molto comodo, specialmente nell'uso in citta' che descrivi tu).

se compri una 1,6 tdi anno 2009 o 2010, potresti inacappare in quei problemi sopra descritti (qualcuno magari vende quella A3 per la disperazione!! alcuni miei amici lo hanno fatto, anni fa, perche non riuscivano a viaggiare, nonostante mille interventi di officina, un p ' in garanzia e altri a pagamento, a caro prezzo).

altre macchine 1.6, identiche, saranno state messe a posto, negli anni, e oggi potrebbero essere perfette. Ci vuole molta fortuna, con l'usato (nel tuo caso si tratta di anno 2009, direi vecchiotto. i rischi aumentano, anche dei km scalati).
purtroppo anche le conce ufficiali, nonostante aggiornamenti software vari, ecc ecc, spesso non sanno come risolvere quei problemi.
cerca in rete altri dettagli sui cambi con frizione secco, e sugli iniettori del 1,6 tdi (non voglio spaventarti. informati bene prima di scegliere).
i motori 1.6 tdi piu recenti sono stati modificati (portait a 110cv) e i problemi sono "quasi tutti" risolti.

inoltre: un macchina di quasi 10 anni (magari con 2 o 3 proprietari precedenti...), arrivare a pagarla circa 10.000 euro, mi pare tanto!!
con 150.000km, considera che dovrai anche affrontare alcune spese di manutenzione, quasi immediate, per non avere sorprese (e rischiare quindi guasti peggiori): ad esempio la distribuzione, o la frizione ecc. E sono manutenzioni che costano parecchio.

zero979
27-09-2017, 10:47
Grazie ragazzi le vostre spiegazioni mi aprono un nuovo modo di guardare ed approcciare ai due motori, però, volevo specificare che il 1.9 è del 2009 il 1.6 è del 2010, non del 2009, adesso non so quando sono stati cambiati e risolti i problemi sopra descritti nel 1.6, ma se come dite ovviamente non conviene. Il 1.6 ha 100.00km tagliandata sempre audi ed unico proprietario, almeno su questo riesco a risalire dai tagliandi certificati audi, ma i problemi sopra descritti, se fanno parte dei motori in questione è un bel problema, meglio allora la 1.9 anche se più vecchia è di importazione?

- - - Updated - - -

Da che anno il motore della 1.6 tdi è stato cambiato o migliorato. Se prendessimo in considerazione il 1.6 da 110cv, invece del 1.6 tdi 90 cv, ha cmq gli stessi difetti sopra elencati del 2010?

Quattro Rings
27-09-2017, 13:00
Se il 1.9 è quello che montava la Leon M1 con 110 cavalli è un bel motorino. Non ricordo se era iniettore-pompa però.

zero979
27-09-2017, 13:23
Il 1.9 tdi è il 105cv anno 2009, cosa ne pensate? O 1.6 tdi 110cv anno 2010?

ndk
27-09-2017, 14:40
Il 2.0 TDI iniettore pompa però, problemi della testa a parte (che poi la mia ex Golf ad oggi ha 220.000km e la testa è l'unica cosa che non ha dato problemi :D), ha un'erogazione che qualsiasi diesel moderno anche da 180cv riesce a darti..
Io non amo i diesel, ma quel TDI, tra i diesel, è abbastanza brutale.
Comunque il problema testa era sui BKD.. se vuoi essere sicuro dovresti andare su una 2006 (che non so se fosse ancora iniettore pompa :rolleyess: )
)
Il 1.6 dalla sua ha i consumi e l'omologazione euro5, contro la 4 degli iniettore pompa.

C'era anche il TDI 170cv..

zero979
27-09-2017, 17:03
Grazie delle info, ma il 2.0 tdi non lo prendo proprio in considerazione, la mia scelta cade tra un 1.9 tdi 105cv e un 1.6 tdi 90cv o 110cv, tra questi vorrei sapere le differenze, pregi e difetti... Il 2.0 bellissimo motore, portato, bello potente, ma non me lo posso permettere né mantenere.... quindi lo scartiamo purtroppo.

caterpilar
27-09-2017, 17:22
Ciao ,lascia perdere il 1600, a parita' di peso considerando l'uso in citta' e sporadiche uscite fuori paese presumo, prendi un 1900 che ti consumera' sicuramente di meno risparmiando nel tempo, io so che vari amici hanno il 1600 maledicono il giorno che l'hanno preso sono delle lumaconi, si piu' giovane di un anno, comunque sempre 1600 io opterei sempre dopo accurato controllo per il 1900, (sono di parte he he he), ciauz.

Inviato dal mio X5pro utilizzando Tapatalk

zero979
27-09-2017, 18:26
Ma anche io sono più propenso per un 1.9 tdi che per un 1.6 ma l'anno di costruzione è il motore credo più nuovo mi stuzzicava.... Però si credo che sia molto lenta e pesante per soli 90cv. Cmq che difetti presenta un 1.9 tdi 105cv, cosa dovrei guardare per capire come sta

HV8t
27-09-2017, 19:38
A me capitò di provare una golf plus con il sopracitato 1.9 tdi 105cv e mi è parsa davvero "stanca" , quindi non prenderei personalmente un motore del genere.

Sarà che ho un vecchio 1.9 tdi da 131 cv però purtroppo io la differenza l' ho sentita fin troppo e non scenderei sotto ai canonici 131 cv o 140 cv, a meno che non prenda una 8V che però hanno tutt'altri motori...

caterpilar
27-09-2017, 19:57
Io posso darti solo la mia esperienza, ma credo che altri saranno daccordo me, la mia e un 1900 BLS 105cv, il miglior motore dalle statistiche, 311234 km solo frizione fatta poi tutta originale, ha una linea a mio avviso piu' bella della 8v, mai falsi contatti luci come le fiat che sembrano alberi di natale, mappata a 130 cv, sempre in tiro, cosa vuoi di piu', il 1600 e troppo delicato, poi sarai tu a scegliere, consigli ascoltane tanti, le esperienze sono varie.

Inviato dal mio X5pro utilizzando Tapatalk

andros94
28-09-2017, 00:08
IO HO UNA 8P 1.9 motore bkc del 2004 105cv ... devo dire che d'avvero l'unica cosa ottima è il motore consuma poco e tira come un treno.. ha una ripresa paurosa se tappi l'egr e cammina benissimo...in giro trovi molte statistiche sui motori e il loro nome in giro trovi tutti che dicono questo sui motori audi e vw
Mangio a colazione un alfa 147 da 115 cavalli in ripresa senza problemi e nel lungo cammina tanto ... differenze di kw sono molte con un 2.0 ti costerebbe meno di assicurazione bollo e diesel ... qualità prezzo sempre il 1.9... il 2.0 non l'ho mai considerato dato i problemi che hanno

-1.9TDI 8v pd 105cv con sigle motore BKC/BXE/BXF/BLS (l'idistruttibile)
-2.0TDI 8v pd 140cv con sigla motore BMM (il fiacco spaccaturbine)
-2.0TDI 16v pd 140cv con sigla motore BKD (lo spaccatestate)
-2.0TDI 16v pd 170cv con sigla motore BMN (il portento dei portenti, il più generoso iniettore pompa, lo spaccainiettori)

zero979
28-09-2017, 00:24
Bene finalmente ci siamo, stiamo iniziando a discutere sui motori e sui loro difetti, come citato, non mi parlate o fate paragoni con il 2.0tdi, non lo considero, ma tra 1.6 e 1.9 si. Ho visto che di 1.6 tdi c'è anche un 110cv e 105cv, mentre il 1.9 tdi è 105cv, ma esiste anche un 110cv vero? A me personalmente il 105cv mi basta.... Difetti del 1.9 tdi 105cv, ne ha?

andros94
28-09-2017, 01:12
Bene finalmente ci siamo, stiamo iniziando a discutere sui motori e sui loro difetti, come citato, non mi parlate o fate paragoni con il 2.0tdi, non lo considero, ma tra 1.6 e 1.9 si. Ho visto che di 1.6 tdi c'è anche un 110cv e 105cv, mentre il 1.9 tdi è 105cv, ma esiste anche un 110cv vero? A me personalmente il 105cv mi basta.... Difetti del 1.9 tdi 105cv, ne ha?
Difetti di motore non ne ho riscontrati.. io ho preso una macchina usata pagata poco sapendo di metterci mani vicino e dopo un anno e mezzo pezzetto dopo pezzetto ho quasi fatto... allora se aprliamo del 2003 -2004 sei tranquillo che non ha dpf quindi già è molto meglio di quelli con dpf... un problema che hanno tutte le audi sono motorino di avviamento fiacco che io ho appena risolto con il vag aumentando l'iniezione e la valvola a farfalla che può saltare cosi come gruppo ventole.. ma è un problema delle audi in generale non sole delle 1.9 ...non vuol dire che capitano a tutti ma molti si... di problemi proprio del 1.9 in se per se non en conosco sinceramente... almeno sul motore credo sia una bomba ... l'importante è mettere olio giusto e sapersi tenere la macchina... solo per la frizione alcune persone passano dal volano bimassa al monomassa ma non credo ti interessi ... dimmi se ti interessa qualcosa e ti dico da possessore di 1.9

Il 110cv che parli tu è il modello 8l non la 8p cioè primo modello di a3

gian8p
28-09-2017, 14:12
IO HO UNA 8P 1.9 motore bkc del 2004 105cv ... devo dire che d'avvero l'unica cosa ottima è il motore consuma poco e tira come un treno.. ha una ripresa paurosa se tappi l'egr e cammina benissimo...in giro trovi molte statistiche sui motori e il loro nome in giro trovi tutti che dicono questo sui motori audi e vw
Mangio a colazione un alfa 147 da 115 cavalli in ripresa senza problemi e nel lungo cammina tanto ... differenze di kw sono molte con un 2.0 ti costerebbe meno di assicurazione bollo e diesel ... qualità prezzo sempre il 1.9... il 2.0 non l'ho mai considerato dato i problemi che hanno

-1.9TDI 8v pd 105cv con sigle motore BKC/BXE/BXF/BLS (l'idistruttibile)
-2.0TDI 8v pd 140cv con sigla motore BMM (il fiacco spaccaturbine)
-2.0TDI 16v pd 140cv con sigla motore BKD (lo spaccatestate)
-2.0TDI 16v pd 170cv con sigla motore BMN (il portento dei portenti, il più generoso iniettore pompa, lo spaccainiettori)

il festival dei luoghi comuni...
e nessuno dei motori citati era piu' in produzione alla data 2009 e 2010 (che sono gli anni che interessano a zero979, lui ha visto un paio di vetture di quegli anni e deve scegliere).
pensare di comprare oggi un usato con 13-14 anni di vita, non ha molto senso...

- - - Updated - - -


Il 1.9 tdi è il 105cv anno 2009, cosa ne pensate? O 1.6 tdi 110cv anno 2010?

ecco le date... direi che sono motori common rail. quindi altre testate, altre turbine, altri iniettori rispetto alle "idee" proposte da andros.
in ogni caso non sono esenti da guai nemmeno i common rail... il motore 1.6 tdi appena uscito aveva noie importanti, come ho gia scritto nei mess indietro. poi quei motori sono stati modificati, aggiunto qualche cavallo, nuovi iniettori e soprattutto nuova elettronica di gestione, e forse i problemi si sono ridotti o risolti. (ad oggi, nei forum se ne parla poco, vuol dire che non ci sono casi eclatanti).

Gabriele82
28-09-2017, 14:44
Esatto.
Il 1.9 TDI del 2009 è diverso dal 1.9 TDI iniettore pompa.

A dire il vero non cambia poi tantissimo se non il sistema di alimentazione che è direi già a common rail.

Per il resto...senza vedere le auto è difficile dire quale sia meglio...se una di importazione o una unico proprietario italiano...
..

zero979
28-09-2017, 15:56
Facciamo chiarezza ragazzi, a me interessa sapere una 1.9 tdi 105cv, come va, che problemi potrebbe avere e che tipo di alimentazione ha, common Raill, iniettore-pompa, chi da più problemi di chi...

andros94
28-09-2017, 16:00
Facciamo chiarezza ragazzi, a me interessa sapere una 1.9 tdi 105cv, come va, che problemi potrebbe avere e che tipo di alimentazione ha, common Raill, iniettore-pompa, chi da più problemi di chi...

Dipende dall’anno dell auto... se vuoi una 2009 allora sará commonrail con dpf e molte persone hanno grane con il dpf... se sei uno che poi cammina molto fuori paese non avrai grossi problemi... i problemi che ci sono puoi tanto averli come non averli mai... va a fortuna e logicamente a come tieni l’auto

zero979
28-09-2017, 17:50
Dipende dall’anno dell auto... se vuoi una 2009 allora sará commonrail con dpf e molte persone hanno grane con il dpf... se sei uno che poi cammina molto fuori paese non avrai grossi problemi... i problemi che ci sono puoi tanto averli come non averli mai... va a fortuna e logicamente a come tieni l’auto

Questa è un'altra differenza che non conosco tra DPF e FDP?? Cmq parliamo di una 2009..
Quali possono essere le grane di cui parli??

Gabriele82
28-09-2017, 19:39
Facciamo chiarezza ragazzi, a me interessa sapere una 1.9 tdi 105cv, come va, che problemi potrebbe avere e che tipo di alimentazione ha, common Raill, iniettore-pompa, chi da più problemi di chi...A mio modo di vedere su quelle annate è il miglior compromesso.

---------- Post added at 17:39 ---------- Previous post was at 17:38 ----------

PS. Fdp mai sentito... è una nuova boy band?[emoji23]

HV8t
28-09-2017, 21:47
Questa è un'altra differenza che non conosco tra DPF e FDP?? Cmq parliamo di una 2009..
Quali possono essere le grane di cui parli??

Forse intandevi tra DPF e FAP.

Fdp sa di insulto abbreviato...

Gabriele82
28-09-2017, 22:16
Fdp era una banda giovanile del protagonista della sitcom "the Goldbergs"..[emoji23] [emoji23]

gian8p
28-09-2017, 22:37
Questa è un'altra differenza che non conosco tra DPF e FAP??

piu o meno, dovrebbe funzionare cosi' (descrivo in modo molto schematico e impreciso: ma e' quel poco che ho capito io!):
il dpf e' il filtro anti particolato che intrappola i componenti piu dannosi dei gas di scarico, e poi li "riduce", li "brucia" con una reazione chimica a temperature molto elevate (oltre 600 gradi, quindi serve la post iniezione di gasolio, per sviluppare calore e dare origine alla rigenerazione). tutte le Audi diesel euro 4 usano questo sistema (quindi vetture in produz dal 2006 in avanti, se ricordo bene).

il fap invece e' il filtro che utilizza un additivo detto "cerina" per ridurre le sostanze inquinanti (questo additivo reagisce a temperature piu basse, quindi niente post-iniezioni di gasolio).
questo sistema e' stato adottato dai marchi francesi, mi pare. c'e' un serbatoio di additivo cerina, in genere sotto il sedile posteriore, che periodicamente deve essere ricaricato (e' un sacchetto morbido con la capacita' di alcuni litri, e' una sorta di "cartuccia", sigillata, che si innesta nella sua sede specifica e dura per anni e migliaia di km. non c'e un tappo esterno dove poter far il rabbocco di cerina).
nota bene: la cerina NON E' ADBLUE (quest'ultimo e' altro sistema anti inquinamento che si affianca ai 2 precedenti, nei nuovi motori euro 6).

- - - Updated - - -


Dipende dall’anno dell auto... se vuoi una 2009 allora sará commonrail con dpf e molte persone hanno grane con il dpf... se sei uno che poi cammina molto fuori paese non avrai grossi problemi... i problemi che ci sono puoi tanto averli come non averli mai... va a fortuna e logicamente a come tieni l’auto

chiarissimo. un ragionamento limpido come il cristallo...
domani ci sara' il sole, ma forse puo' anche piovere...

zero979
28-09-2017, 23:43
piu o meno, dovrebbe funzionare cosi' (descrivo in modo molto schematico e impreciso: ma e' quel poco che ho capito io!):
il dpf e' il filtro anti particolato che intrappola i componenti piu dannosi dei gas di scarico, e poi li "riduce", li "brucia" con una reazione chimica a temperature molto elevate (oltre 600 gradi, quindi serve la post iniezione di gasolio, per sviluppare calore e dare origine alla rigenerazione). tutte le Audi usano questo sistema.

il fap invece e' il filtro che utilizza un additivo detto "cerina" per ridurre le sostanze inquinanti (questo additivo reagisce a temperature piu basse, quindi niente post-iniezioni di gasolio).
questo sistema e' stato adottato dai marchi francesi, mi pare. c'e' un serbatoio di additivo cerina, in genere sotto il sedile posteriore, che periodicamente deve essere ricaricato (e' un sacchetto morbido con la capacita' di alcuni litri, e' una sorta di "cartuccia", sigillata, che si innesta nella sua sede specifica e dura per anni e migliaia di km. non c'e un tappo esterno dove poter far il rabbocco di cerina).
nota bene: la cerina NON E' ADBLUE (quest'ultimo e' altro sistema anti inquinamento che si affianca ai 2 precedenti, nei nuovi motori euro 6).

- - - Updated - - -



chiarissimo. un ragionamento limpido come il cristallo.

Quindi una A3 1.9 tdi del 2009 avrà lo stesso difetto di qualsiasi altra, qui se tutte usano questo sistema DPF, la domanda sorge spontanea anche la mia A2 ha lo stesso sistema?

andros94
28-09-2017, 23:54
Quindi una A3 1.9 tdi del 2009 avrà lo stesso difetto di qualsiasi altra, qui se tutte usano questo sistema DPF, la domanda sorge spontanea anche la mia A2 ha lo stesso sistema?

la a2 no perchè è stata prodotta anni fa non so se la versione 2004 o 2005 si ma non credo proprio

Delfino TDI
29-09-2017, 08:08
Se pensi che il tuo utilizzo lossa portarti a delle noie con il DPF, perché non valutare un benzina?

zero979
29-09-2017, 08:29
Se pensi che il tuo utilizzo lossa portarti a delle noie con il DPF, perché non valutare un benzina?

Non valuto un benzina, semplicemente perché nonostante non faccia viaggia lunghissimi spesso, cmq sia in Città cammino tanto e faccio parecchi km al giorno, solo per lavoro una 50km poi per commissioni varie arrivo a fare anche 100km al giorno... Per questo valuto una diesel, il mio amico ha la 2.0 tdi e non mi ha mai parlato di questi problemi del DPF... Ne tantomeno del FAP.... Il problema di questo sistema quale è che dovrebbe camminare per tratte lunghe o per tempi lunghi?
In termini pratici che sistema mi conviene cercare, un FAP o un DPF?

ndk
29-09-2017, 09:37
Le auto hanno tutte problemi, bene o male, soprattutto quando si compra un usato di 8/10 anni.
Il TD in generale ha grane con i filtri antiparticolato, inoltre il diesel incrosta ogni componente incontra sulla sua strada (io ho buttato una valvola a farfalla causa incrostazioni, poi c'è la EGR... )

Se fai 50/100km al giorno, la maggior parte dei quali in città, non hai bisogno di un diesel, ma di un ibrido. Il diesel in città è il metodo migliore per avere problemi di filtro antiparticolato, soprattutto se si fa poca autostrada.

zero979
29-09-2017, 10:22
Le auto hanno tutte problemi, bene o male, soprattutto quando si compra un usato di 8/10 anni.
Il TD in generale ha grane con i filtri antiparticolato, inoltre il diesel incrosta ogni componente incontra sulla sua strada (io ho buttato una valvola a farfalla causa incrostazioni, poi c'è la EGR... )

Se fai 50/100km al giorno, la maggior parte dei quali in città, non hai bisogno di un diesel, ma di un ibrido. Il diesel in città è il metodo migliore per avere problemi di filtro antiparticolato, soprattutto se si fa poca autostrada.

Ovviamente tutte le auto hanno problemi, questo lo so, ma come dire con la A2 oltre a problemi di usura, tagliandi, non ho riscontrato tante problematiche come se ne parla di una A3, premetto che la mia è sempre diesel e cmq sia faccio parecchi km non in autostrada, sarà città, misto a variante, ma cmq sono quasi 600km ogni settimana.... Il diesel mi serve perché, abito in zone collinari, e salire è scendere senza una spinta di un turbo diesel parsimonioso rispetto ad un benzina, spenderei tutto in rifornimento.... Detto questo, le differenze in problematiche di filtri DPF e FAP quali sono e che costo comportano i due tipi, c'è da preoccuparsi per le differenze, e sulla scelta per l'acquisto?

Delfino TDI
29-09-2017, 11:07
In pratica se cammini tanto in città avrai spesso problemi di intasamento, per "pulire" il sistema dovrai farti una ventina di minuti in superstrada a regime di giri "allegro"...

Gabriele82
29-09-2017, 11:56
Ma che comunque è un pagliativo...

Delfino TDI
29-09-2017, 12:04
Certo...
a mio avviso oggi come oggi se uno cammina tanto in città e vuole comunque preservare un po il portafoglio deve puntare sull'ibrido...non c'è alternativa...

Gabriele82
29-09-2017, 12:22
O benza e gas

ndk
29-09-2017, 12:28
L'ibrido per la città è il top.
Non hai il bombolone (hai le batterie, sì, ma sono integrate meglio), puoi parcheggiare ovunque, puoi entrare nei centri storici e in alcune città hai anche le strisce blu gratis!

Gabriele82
29-09-2017, 12:53
Mah...a me non piace... troppo nuova come tecnologia.
E poi su una macchina di 7 8 anni a seguire come funzionano?

A patto di trovarne una del 2009.

Delfino TDI
29-09-2017, 13:23
Beh...troppo nuova come tecnologia per alcuni costruttori...Toyota quest'anno fa venti anni di ibrido...che poi non piacciano come auto è una altro discorso...

Gabriele82
29-09-2017, 14:07
Sì, siamo d'accordo, ma stavamo parlando di una Audi a3....non di un xxxx di prius...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

zero979
29-09-2017, 14:51
Sì, siamo d'accordo, ma stavamo parlando di una Audi a3....non di un xxxx di prius...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Esattamente, chi ha costi di gestione alti il FAP o DPF? Quale sistema conviene?

Gabriele82
29-09-2017, 14:57
È la stessa roba...

I costi di gestione de che?
Quando si intasa o lo levi dalle scatole o lo fai rigenerare continandoti a rompere le scatole se fai tanta città...

ndk
29-09-2017, 17:41
Sì, siamo d'accordo, ma stavamo parlando di una Audi a3....non di un xxxx di prius...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Toyota propone quasi tutti i modelli in versione ibrida, anche la Rav4, per dire.
Oltretutto, come ti dicevano, Toyota produce ibridi da 20 anni e considera che sono usate molto dai tassisti.

Con tutto il rispetto per la A3, teconologiamente (e come affidabilità) andrei su Toyota. Purtroppo hanno linee opinabili, ma è soggettivo.

La nuova CHR secondo me non è malaccio, con quelle linee estreme

https://t1-cms-2.images.toyota-europe.com/toyotaone/itit/chr-taxonomy_tcm-20-502159.jpg

Dimenticavo... tutti gli ibridi Toyota sono disponibili anche su Lexus. La A3 non mi sembra superiore a una ct200h, ad esempio (sempre linee a parte)

- - - Updated - - -


Esattamente, chi ha costi di gestione alti il FAP o DPF? Quale sistema conviene?

Tieni conto che se levi il FAP sei passibile di denuncia, se ti beccano ;)

Gabriele82
29-09-2017, 17:50
Sì...ma rimane il fatto che il nostro amico cerca una a3 di 8 anni...cosa facciamo gli facciamo prendere un rav4 ibrido nuovo?

Mah..

Comunque io non prenderei mai una macchina ibrida usata di 8 anni..sono sempre batterie..

ndk
29-09-2017, 17:55
Ovviamente non ho mai detto che debba comprare un rav4, comunque secondo me visto che considera i costi e l'affidabilità, tanto vale spendere un po' di più per l'acquisto e avere spese di gestione più basse.
Non so le valutazioni delle ibride usate, ma secondo me vale la pena dare un'occhiata.

Ripeto, nel caso la priorità siano i consumi e i costi, con una Auris Hybrid (per dire) sei molto più tranquillo, anche riguardo i blocchi del traffico che in città arriveranno ben presto (oddio, 2 o 3 anni) anche fino alle euro5 diesel.
Gli euro4 diesel in alcune giornate a Torino sono già state bloccate e da ottobre ripartirà la campagna.

andros94
29-09-2017, 17:57
Sì...ma rimane il fatto che il nostro amico cerca una a3 di 8 anni...cosa facciamo gli facciamo prendere un rav4 ibrido nuovo?

Mah..

Comunque io non prenderei mai una macchina ibrida usata di 8 anni..sono sempre batterie..

quoto al massimo anche perchè io l'ibrido non lo vedo bene per niente... però sono considerazioni personali... davvero con l'avvenimento dell'elettrico stanno rovinando tutto una macchina che non fa un bel rumore è una scatola con 4 ruote

Gabriele82
29-09-2017, 17:59
Diciamo che il futuro è sicuramente ibrido e poi elettrico.
Se parliamo di passione allora capisco e condivido...nulla meglio di un 2.7 biturbo della rs4.

Ma come sposta popoli....si andrà in questa direzione..

Per quanto mi riguarda il più avanti possibile... gli esperimenti li lascio agli altri..

ndk
29-09-2017, 18:04
Sfondi una porta aperta, io guido solo dei benzina oltre i 190cv :biggrin:

Però una Tesla model 3 come prima auto.... tra un 5 annetti...

Gabriele82
29-09-2017, 18:06
Io invece vorrei una Audi 80 2.8 v6 aspirata...

HV8t
29-09-2017, 20:11
Io direi di comprarti quella con il motore 1.9 che vuoi, e poi defappi e vai tranquillo

gian8p
29-09-2017, 22:19
Quindi una A3 1.9 tdi del 2009 avrà lo stesso difetto di qualsiasi altra, qui se tutte usano questo sistema DPF, la domanda sorge spontanea anche la mia A2 ha lo stesso sistema?

il DPF e 'stato introdotto nelle vetture diesel euro 4. direi dagli anni di produzione 2005 o 2006.
controlla il tuo libretto, quale classe ecologica ha la tua A2 (probabilmente e' euro 3, quindi senza dpf).

Attenzione alle limitazione del traffico, gia citate da ndk: da ottobre a marzo, in emilia lombardia piemonte ecc, le vetture euro 3 diesel non possono circolare nei centri storici di tutte le principali citta' (per inquinamento ecc. Cercate notizie nei siti istituzionali dei vari comuni, arpa, ecc).
forse da quest'anno bloccano anche le euro 4, nelle grandi metropoli.
nella discussione, l'utente evidenziava un uso prevalentemente cittadino della macchina che va ad acquistare.
bisogna tenere conto anche di questi blocchi del traffico.

- - - Updated - - -


Io direi di comprarti quella con il motore 1.9 che vuoi, e poi defappi e vai tranquillo

beh, "vai tranquillo" direi prorpio di no.
la macchina defappata diventa illegale, e non puo' circolare su strada pubblica.
Se le fdo o la motorizzazione (alla revisine) ti controllano, sono caxxi amari. (le probabilita' dei controlli ad oggi sono bassissime, ma tecnicamente e' possibile. in futuro i ocntrolli potrebbero diventare piu stringenti).
le grane peggiori escono dopo un incidente gravissimo, con colpa: i periti assicurativi si attaccano a tutto per non pagare (mi riferisco a risarcimenti milionari per morte e invalidita' permanente, mica il tamponamento...).
se esce fuori che la macchina e' illegale, per i periti e avvocati, e' un bel bocconcino... annullano il contratto di assicurazione e applicano la rivalsa verso il conducente e il proprietario, in solido.

bisogna conoscere le regole (il semplice codice della strada), e poi l'utente puo' decidere liberamente.
Ma la frase "vai tranquillo" e' assolutamente sbagliata (gli utenti piu' inesperti ci credono a occhi chiusi, quello che si legge su internret e' preso per oro colato, in modo totalmente acritico, ma quando succede qualche "disastro" con fdo ecc, poi si "svegliano"...).

Delfino TDI
30-09-2017, 00:17
Parole sante. I periti si attaccano a tutto! Apparentemente uno potrebbe pensare che un eventuale incidente non sia collegabile alla rimozione del FAP, ma a monte l'auto senza Fap non può circolare su strada pubblica...quindi...ocio!!

andros94
30-09-2017, 10:05
per questo dicevo che il dpf porta un sacco di rogne... apparte i costi maggiori in confronto ad uno che non lo ha... ora come ora non so se consigliare una 2010 o altro... anche io tra qualche anni vorrei cambiare auto ma non ne ho idea ancora.. vorrei restare in audi ma vediamo come cambia la cosa tra un paio d'anni... altrimenti tiro la mia fino alla fine

Gabriele82
30-09-2017, 12:12
Diciamo che se si opta per questa soluzione bisogna fare un bel lavoro...mica un tubo dritto...

Nicco83
30-09-2017, 12:27
Parole sante. I periti si attaccano a tutto! Apparentemente uno potrebbe pensare che un eventuale incidente non sia collegabile alla rimozione del FAP, ma a monte l'auto senza Fap non può circolare su strada pubblica...quindi...ocio!!

Rischi immensi, l’auto non è omologata in un incidente grosso con responsabilità sei rovinato per sempre....
Non cercate gli schiaffi in piazza ragazzi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
30-09-2017, 15:53
per questo dicevo che il dpf porta un sacco di rogne... apparte i costi maggiori in confronto ad uno che non lo ha... ora come ora non so se consigliare una 2010 o altro... anche io tra qualche anni vorrei cambiare auto ma non ne ho idea ancora.. vorrei restare in audi ma vediamo come cambia la cosa tra un paio d'anni... altrimenti tiro la mia fino alla fine

Pure io sono in un dilemma...infatti continuo a temporeggiare...e la macchina intanto ha 13 anni...avevo pensato di risolvrere il tutto con un benzina, ma ho letto che Audi introdurrà il DPF anche sui benzina...

Gabriele82
30-09-2017, 21:28
Pure io sono in un dilemma...infatti continuo a temporeggiare...e la macchina intanto ha 13 anni...avevo pensato di risolvrere il tutto con un benzina, ma ho letto che Audi introdurrà il DPF anche sui benzina...Ma se la prendi. usata...?

O valuti nuova?

andros94
01-10-2017, 01:56
Ma se la prendi. usata...?

O valuti nuova?

io penso gabriele che il dpf ci sia dalle 2005 in su quindi prendere un 2004 no... anche perchè ho una 2004.. anche la mia ormai ha 13 anni anche se io ce l'ho da 1 e mezzo ma la trovo fantastica... non gli faccio mettere le mani da nessuno e per ora ho smontato tutto e aggiustato tutto.. apparte testa iniettori e distribuzione che non la tocco per paura.. .anche se per ora non da problemi, prendere un usato sarabbe giusto per un benzina per non avere il problema dpf... ma credo che delfino intenda nuova

Gabriele82
01-10-2017, 02:05
La mia domanda era riferita a delfino TDI che parlava dei nuovi benza dotati (non so se già ora) di un filtro antiparticolato..

Non dei TDI che sono già dotati di DPF indicativamente da fine 2006.

QuanSan
01-10-2017, 02:09
La mia domanda era riferita a delfino TDI che parlava dei nuovi benza dotati (non so se già ora) di un filtro antiparticolato..

Non dei TDI che sono già dotati di DPF indicativamente da fine 2006.

giusto per informazione,la mia e una restyling del 2009 motore BXE 1.9 TDI e non ha il DPF.......credo che era un optional ma non ne sono certo

Delfino TDI
01-10-2017, 11:41
Buongiorno ragazzi,
Io intendevo l'acquisto di una nuova Audi a benzina. Ma come detto sopra ora si apre l'enigma di questi DPF montati anche sui benzina. Anche se sarei curioso di capire come lavorerà esattamente il DPF su tali motorizzazioni...cioè...stesse menate del diesel?

andros94
01-10-2017, 15:54
Possiamo dire solo che stanno facendo tutto ciò per aumentare i costi del benzina non contenti del diesel.. .tutte queste restrizioni ,ripeto, sono quasi inutili dal momento che circolano tantissime euro 0 ,1 ,2 e macchine antiche che sono mille volte superiori per inquinamento... sono manovre che adottano solo per i rincari... e si sarà come il diesel se non peggio... ma ti ricordo che non solo audi e vw farà questo ma in teoria da settembre 2017 tutte le auto nuove di fabbrica a benzina dovranno avere il dpf avendo valori di inquinamento superiori al diesel... le rogne ci saranno sempre anche se il dpf non la trovo una rogna... io ho un altra auto col dpf mai dati problemi in 5 anni nemmeno mezza spia... sarà forse audi che non sa gestire tutto ciò??? ragazzi ci sarebbe da parlarne per ore e ore ma non si arriverà ad una conclusione ... ricordate che una macchina è costruita anche per rompersi altrimenti non si mangia

Delfino TDI
01-10-2017, 19:48
Ok, però io dico: se un cliente compra un benzina perché fa poca strada o tragitti brevi, non lo puoi mettere nelle stesse "problematiche" di chi, teoricamente, fa percorsi lunghi...non posso immaginare di avere un benzina ed essere costretto a farmi un pezzo di superstrada perché il DPF sta rigenerando..

andros94
02-10-2017, 01:36
Ok, però io dico: se un cliente compra un benzina perché fa poca strada o tragitti brevi, non lo puoi mettere nelle stesse "problematiche" di chi, teoricamente, fa percorsi lunghi...non posso immaginare di avere un benzina ed essere costretto a farmi un pezzo di superstrada perché il DPF sta rigenerando..

quoto non capisco perchè hanno creato il dpf... potevano forse creare qualche altro modo perchè se uno abita in un paese non è che può andare lontano solo per fare rigenerazioni dpf e buttarci più benzina e soldi che di farselo togliere... poi dicono che la gente toglie egr e dpf... grazie se devo vendere un polmone per tenermi la macchina bene per tutti i casini che hanno creato

Quattro Rings
02-10-2017, 19:29
What ?

Il diesel è fatto per lunghe percorrenze.

Se l' italiota lo prende per fare pochi chilometri intelligente lui ad acquistarlo .... [io non faccio moltissimi km ma ho preso lo stesso il TDI col DPF ] :icon_mrgreen:

Gabriele82
02-10-2017, 21:02
What ?

Il diesel è fatto per lunghe percorrenze.

Se l' italiota lo prende per fare pochi chilometri intelligente lui ad acquistarlo .... [io non faccio moltissimi km ma ho preso lo stesso il TDI col DPF ] :icon_mrgreen:Quindi ti sei dato da solo dell'italiota?[emoji55] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

zero979
02-10-2017, 22:21
Quindi ti sei dato da solo dell'italiota?[emoji55] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Come dite voi allora nessuno dovrebbe usare auto diesel, se non si fanno molti km in autostrada? Bhe io ho un diesel e cmq sia faccio molto chilometri in tragitti misti, prevalentemente città, ma cmq non si escludono uscite fuori porta, non quotidiane, ma settimanali....

Gabriele82
03-10-2017, 00:25
Io non ho capito..m

Delfino TDI
03-10-2017, 10:11
Come dite voi allora nessuno dovrebbe usare auto diesel, se non si fanno molti km in autostrada? Bhe io ho un diesel e cmq sia faccio molto chilometri in tragitti misti, prevalentemente città, ma cmq non si escludono uscite fuori porta, non quotidiane, ma settimanali....

Mi sembra che nessuno abbia detto una cosa del genere...si stava solo parlando di eventuali contro che le auto diesel con DPF hanno nell'uso urbano...

zero979
03-10-2017, 10:21
Mi sembra che nessuno abbia detto una cosa del genere...si stava solo parlando di eventuali contro che le auto diesel con DPF hanno nell'uso urbano...

Ma è il problema che può incorrere in qualsiasi auto diesel in circolazione, sia con sistema DPF, sia con sistema FAP...
È un luogo comune, il filtro come problema dei motori diesel...
I motori benzina per adesso sembrano essere gli unici esenti da tale problematica.
Un 1.6 tfsi che consumi ha, rispetto un diesel?

Gabriele82
03-10-2017, 10:30
Sinceramente continuo a non capire..

Comunque...

I diesel dotati di filtro antiparticolato hanno questa problematica, che se utilizzati su circuito cittadino viene acuito, direi che la base sia certamente il fatto che tale filtro lavora a temperatura elevata.

I frequenti accendi e spegni fanno si che
1. La temperatura di esercizio tardi ad arrivare
2. Le frequenti fermate creano tante rigenerazioni lasciate a metà.

Se uno la usa in città, ma con continuità, ovvero utilizzo in temperatura per un certo lasso di tempo, la problematica si allontana.

zero979
03-10-2017, 10:48
Gabriele non sò cosa non stai capendo, però stai rispondendo bene a tutti i quesiti posti!!!!
Le auto per il 90% in circolazione sono diesel, e non ne fanno un problema così grave quanto sembra se ne parli qui, ovviamente i filtri del diesel sono più delicati, ma non per questo da non prendere in considerazione se si sta in città, dato che conosciamo la situazione traffico e quindi temperature sempre alte... Il concetto del filtro è delle sue problematiche è bene parlarne, mi fa piacere capire, è valutare, ma secondo me il costo del benzina, il suo consumo ed il suo costo al litro, non so quanto ne valga la pena, poi considerando i fuori porta sporadici, mi sa che non ne vale visto 1.60€ al litro per meno km di percorrenza

Gabriele82
03-10-2017, 11:09
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Ok ok.diciamo che non avevo capito cosa volessi dire quando mi hai quotato.

Io dal canto mio per una percorrenza cittadina ( qui da me il traffico non è così asfissiante anzi) il benza rimane la soluzione ottimale,se parliamo di percorrenze entro i 20.000 km annui, considerando anche la componente pompa alta pressione.
;)

gian8p
03-10-2017, 11:33
esatto, in vari siti si parla di un "punto di equilibrio", confrontando tutti i costi di gestione, tra motore diesel e benzina, intorno a i 20.000km annui, o poco piu'. (sotto tale soglia, meglio usare un motore benzina).

il motore diesel costa un pochino di piu all'acquisto (sia nuovo che usato. un po' per i costi costruttivi, un po' perche il diesel "e' di moda" e i venditori ci marciano).
il diesiel a volte viene penalizzato dalle assicurazioni, con tariffe un po piu alte (avranno della tabelle di rischiosita', avranno fatto le loro statistiche, non lo so il perche').
il motore diesel in generale costa qualcosa in piu come manutenzione (oltre al dpf, c'e la pompa alta pressione, che in alcune Audi, negli anni di produz 2008-2012, ha fatto veramente dei disastri).
nell'uso esclusivamente cittadino, il motore diesel consuma quanto un benzina (torniamo al discorso temperatura di esercizio ecc, gia' evidenziato nei mess indietro). solo nelle lunghe prcorrenze, a velocita costante, si avra' un risparmio di carburante, a vantaggio del diesel.

se si fa poca strada, annualmente, il risparmio di 15-20 cent al litro, rispetto al benzina (psicologicamente, il risparmio e' "molto" visibile al momento del rifornimento), non compensa tutti i maggioni oneri di gestione del diesel (che sono spalmati nella vita della macchina, e talvolta meno visibili).
nei mess indietro si citava il motore 1.6 tsfi. Ma esiste??
io ricordo motori audi 1.4 e i 1.8, a benzina, negli anni indietro (ci riferiamo al potenziale acquisto di una macchina usata 2009 0 2010. mi sa che il 1.6 benzina Audi in quegli anni non lo faceva).

Gabriele82
03-10-2017, 11:43
Concordo appieno..

PS. La mia TDI vintage in città fa circa i 13-14 al litro....segnati da cdb.
In realtà penso si attesti sui 11-12...

zero979
03-10-2017, 12:47
Gianp8 allora ho sbagliato la sigla del motore, c'è il 1.6 tdi da 105 cv che mi è stato sconsigliato, un disastro da come ho capito, per il peso dell'auto e il motore piccolo? Neanche un 1.6 tdi 105 cv conviene? Nel 2009 che motore c'era di audi a3? E soprattutto che consumi aveva!!

gian8p
03-10-2017, 13:58
nelle vetture Audi, la sigla tsi oppure tfsi indica motori a benzina. Ma un 1.6 a benzina, in tempi recenti, secondo me non esiste (salvo andare indietro di 15 anni).

Ma a memoria, quali motori esistevano nel 2009, non lo ricordo. in quell'anno sono stati mmessi sul mercato i motori "common rail" diesel (anche il 1.6 tdi, che nelle prime serie ha dato noie). sono usciti di produzione i vecchi diesel "iniettore-pompa".

negli anni successivi e' arrivato anche il 1,4 benzina "cod", che pare molto interessante come consumi.
COD significa "cilinder on demand": la macchina puo' funzionare a 2 cilindri, quando non il guidatore non richiede potenza.
Al momento del bisogno, si attivano tutti i 4 cilindri (e mi pare che si arriva a 140 cavalli, mica poco).

Non so se quella tecnologia puo' fare al caso tuo (vedo che sei molto orientato ai consumi, e una novita', nel settore "risparmio di carburante", e' appunto il COD. Ma quel modello costera' sicuramente di piu...).
Non mi sono mai informato a fondo, ho solo letto qualche forum.
forse per te vale la pena esaminare anche quel modello, capire bene cosa offre.

Poi considera che tra i vari modelli, a parita' di allestimenti, e con "pochi km" percorsi ogni anno (sotto i 20.000km, citati prima...), ci sara' una differenza di consumi di 200-300 euro l'anno, o poco piu.
Se paghi 1.000-2.000 euro in piu all'acquisto, per avere un motore "risparmioso" (diesel o benzina, poco importa), alla fine vai in pari fra 5 0 6 anni... solo oltre quella scadenza si inizia risparmiare.
Ma la macchina avra' a quel tempo quasi 15 anni, e chissa' quanti km.... ti verra' voglia di cambiarla, oppure la tieni ma ci spendi altri soldi per manutenzioni importanti (quindi in realta' non hai risparmiato!!).

prendi una macchina che ti piace, ben allestita, fai la giusta manutenzione, guidala e goditela, e non diventare matto per i 200 euro l'anno di consumi in piu'.
(per assurdo: il clima aumenta i consumi: allora lo tieni spento? E anche caricare bagagli e passeggeri aumenta i consumi... quindi amici/morosa-> a piedi!).

tombet
03-10-2017, 17:53
Gianp8 allora ho sbagliato la sigla del motore, c'è il 1.6 tdi da 105 cv che mi è stato sconsigliato, un disastro da come ho capito, per il peso dell'auto e il motore piccolo? Neanche un 1.6 tdi 105 cv conviene? Nel 2009 che motore c'era di audi a3? E soprattutto che consumi aveva!!

Se non ricordo male nel 2009 sulla A3 venivano montati i 1.6 tdi da 90cv e 105cv e i 2.0tdi da 140cv e 170cv come motori a gasolio. A benzina c'era il 1.4tfsi da 125cv, il 1.8tfsi da 160cv e il 2.0 tfsi da 200cv. I tfsi in quel periodo soffrivano di un consumo eccessivo di olio. Ciao