PDA

Visualizza Versione Completa : Tutorial: Retrofit pompa alta pressione cp3 su motori audi-vw



AUDIte AUDIte
29-09-2017, 11:37
Ciao a tutti, ho voluto inserire questa guida su come RISOLVERE il problema della rottura pompa alta pressione che affligge le ATTUALI motorizzazioni COMMON RAIL AUDI-VW (e anche altre non del gruppo come Bmw e Fiat) a partire indicativamente dal 2008-2009 fino ad oggi.
Come ben saprà chi è nel settore (o magari chi malauguratamente ha avuto la sfortuna di dover affrontare il problema) in svariati motori Audi-Vw 2.0 TDI (140-143-170 cv) common rail (NON iniettore pompa) la pompa ALTA PRESSIONE (identificata con la sigla CP4 R35 o 40 in base alla portata e alla tipologia di motore) IN MOLTISSIMI CASI si è rivelata essere difettosa!!!!
Io non sono bravo con le spiegazioni e le parole quindi vi allego un video di un TECNICO esperto molto blasonato che vi darà tutte le spiegazioni del caso:
https://www.youtube.com/watch?v=6XYEe9xzn48&vl=it

Il tecnico nel video ad un certo punto parla di AGGIORNAMENTO e/o REVISIONE ma mi sono parecchio documentato a riguardo e non mi sono fidato di rimontare la mia pompa revisionata (o sostituirla con una piu' recente della stessa tipologia) in quanto ho capito che queste pompe hanno un problema STRUTTURALE e la revisione di esse oltre che essere in una fase "embrionale" (iniziale) non è assolutamente affidabile!!!

Perciò ho deciso di dare ascolto ad un amico che mi ha sempre consigliato per il meglio! Così mi ha procurato un "kit specifico" per i nostri motori che permette di montare una pompa alta pressione denominata Cp3, che risulta di concezione precedente alle attuali cp4, avente una struttura profondamente diversa ed affidabile (non risultante difettosa nel tempo.

E' una scelta "radicale", ma ho deciso di farlo per una serie di motivi che vi elencherò:

1) sostituire/revisionare una cp4 NON GARANTISCE la risoluzione del problema (come detto sopra).

2) il difetto "strutturale" di queste pompe CP4 consiste nel cedimento di un "rullino" (o pistone) interno che ad un tratto si consuma repentinamente creando "smeriglio" (limatura) che viene mandato in circolo per TUTTO l'impianto rail (arrivando fino al serbatoio) con conseguenze catastrofiche.

Differentemente a quanto scritto sopra mi hanno spiegato che le pompe CP3 (di vecchia concezione) sono fatte diversamente, e oltre a non essere soggette a problemi strutturali, la cosa interessante è che se si dovessero malauguratamente rompere non producono smeriglio per tutto l'impianto (quindi si smonterebbe la pompa, si revisionerebbe SENZA nessun problema e si rimonterebbe, stop)

3) E' facile capire come il costo dei danni (descritti al punto 2) provocati da una pompa cp4 siano importanti! Da quel che so si aggirano dai 4.000 euro ai 10.000 euro (secondo dove si porterebbe a riparare)!!

4) Montare il kit per fare il retrofit cp3 ha un costo equivalente ad acquistare una pompa REVISIONATA cp4! Diversamente se si decidesse di montarne una NUOVA in audi si spenderebbe addirittura il doppio!!

5) Il retrofit è una cosa voluta e "adattata" apposta per CERCARE di risolvere il problema!
Tant'è che sul web si trovano INNUMEREVOLI discussioni (in tutte le parti del mondo) riguardanti l'argomento con tanto di guide per il montaggio!
Addirittura in America c'è una ditta che commercializza il kit bello e pronto: http://www.fixmyvw.com/2micron-cp3-retrofit-pump-kit-for-cr-tdis/ (a prezzi MOLTO superiori rispetto a quello che si trova da altre parti) con tanto di guida passo passo per effettuare il lavoro!! Su altri forum di altre parti del mondo se ne trovano comunque a bizzeffe (basta scrivere "cp3 retrofit" sul web)!!

6) Non serve NESSUNA riprogrammazione della centralina o di qualsiasi altro componente! Funziona tutto esattamente come prima, con il piccolo vantaggio di poter cambiare il filtro gasolio da soli, poiché non è piu' necessario fare la procedura tramite Vag per ricaricare l'impianto del gasolio!!!

7) Ho notato che è scomparso (o comunque non ho piu' avvertito) quel fastidiosissimo ticchettio tipico di questi motori a freddo!!
Tanto per capirci: https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0 (devo dire che nella mia non era così accentuato e prolungato, ma comunque presente!!)

Veniamo dunque ai fatti:

Oltre alla guida, elenco i passaggi che è bene seguire e che la guida NON RIPORTA CHIARO, grazie ad una persona di fiducia che mi ha seguito e consigliato, conoscendo bene la problematica e anche chi ha già fatto questo tipo di lavoro da diverso tempo con successo!!
E' bene specificare che bisogna utilizzare delle accortezze nell'adattamento (è pur sempre una MODIFICA), ma se si vuole fare un lavoro certosino e perfettamente oem SI RIESCE tranquillamente senza che nessuno faccia caso a nulla (come vedrete dalle foto postate di seguito)!!!

PREMESSA IMPORTANTE: Il serbatoio portafiltro gasolio aggiuntivo che vedete nel link sopra NON E' STATO MONTATO (mi è stato detto che non serviva, tant'è che nel kit non mi è stato fornito e posso testimoniare dopo 5.000 km percorsi che è tutto ok!! Quindi meglio!!!!!)


Ecco una foto per capire meglio quello che comprende il kit:
http://i63.tinypic.com/34r9440.jpg
(se confrontate con link della guida, manca il porta-filtro gasolio aggiuntivo e la relativa piastra d'alluminio per fissarlo a porta-filtro originale):

1) pompa cp3
2) piastra di adattamento per i motori audi-vw
3) puleggia specifica per l'ingranaggio originale della distribuzione con relativo dado
4) regolatore (è montato sulla pompa n.1)
5) spezzone di tubo universale gasolio/benzina
6) spina per regolatore (nr.4) e raccordi in plastica per ingresso pompa (io non li ho utilizzati perché li ho sostituiti con due classici e piu' comuni raccordi in ottone dritti ad occhiello, in modo da innestarci direttamente il tubo con la fascetta originale)

n.b.: viene fornito anche un raccordo filettato per adattare l'ingresso della cannetta rail (non si vede)

Ecco in maniera pratica ciò a cui bisogna prestare attenzione:

1) limare di qualche mm il bullone evidenziato in foto fino a che la sporgenza sia uguale alla vite originale torx che toglierete (è importante poiché li passa la cinghia della distribuzione, e potrebbe toccarci!!!)
http://i66.tinypic.com/a425pf.png

2) nella guida fa vedere che questa vite va spessorata con delle rondelle ma nel mio caso non è servito perché non tocca sulla pompa!!
http://i68.tinypic.com/foj2au.png

3) tagliare la linguetta della spina grigia della valvola EGR altrimenti tocca sul carterino laterale della pompa e non potrete riagganciarla
N.B.: da fare SOLO se avete un motore con valvola egr montata in quel punto come il mio CBBB, se avete motorizzazioni differenti dove l'egr è montata in un altro punto del motore, non serve fare questa modifica!! (DA VERIFICARE quindi)
http://i68.tinypic.com/hs0w0h.png

4) modificare la cannetta che va dal flauto rail alla pompa cp3
N.B.: anche questo va fatto SOLO se avete un motore (come nel mio caso CBBB) con valvola egr posizionata in quel punto, che purtroppo darà fastidio per avvitare la cannetta.
E' l'unica modifica PARECCHIO scorbutica in quanto l'ingresso della cp3 è spostato rispetto alla cp4! Quindi dovrete piegare ripetutamente la cannetta fino a trovare le curve giuste per farcela arrivare, tenendo conto di come e dove passa originariamente!!
A pensare che nella guida non ne parla perché se fate caso l'egr l'hanno eliminata direttamente!!!!
Come notate dalla foto se si ha tenacia e fortuna si riesce anche a recuperare qualche fascetta di fissaggio originale...
http://i65.tinypic.com/2crvzus.jpg

5) distanziare il tubo della stecca olio motore perché a causa dell'ingresso rail spostato della cp3 (vedi punto 4) toccherà sulla cannetta
http://i68.tinypic.com/15q6zcm.jpg

6) Nella guida vedrete diversi "taglia e cuci" per quanto riguarda i tubi gasolio di collegamento (questo è normale perchè come detto in precedenza viene montato un porta-filtro gasolio aggiuntivo con la relativa piastra), questo voi NON DOVRETE FARLO come detto!!
Io ho riutilizzato 1 SOLO spezzone di tubo originale (tagliato a misura) e 1 SOLO spezzone di tubo universale di circa 10 cm fornito con il kit.
I raccordi in plastica forniti con il kit li ho sostituiti con dei comunissimi raccordi in ottone ad occhiello (per fare un lavoro piu' pulito e affidabile possibile), la spina del regolatore invece è stata utilizzata obbligatoriamente, visto che è diversa da quella vw...
(dovrete solamente trovare due spinette idonee da crimpare sui 2 fili dell'impianto, stando attenti alla polarità).
Ecco una foto esplicativa:
http://i68.tinypic.com/n6yt12.jpg

7) Nella guida non viene detto nulla in proposito o per lo meno non l'ho letto da nessuna parte, in realtà è di FONDAMENTALE IMPORTANZA escludere la pompa elettrica secondaria del gasolio.
O potete smontarla (recuperando solo la staffa superiore dove è fissato il sensore pressione), in questa ipotesi vedrete un "buco".
Oppure come nel mio caso la smontate, togliete i 2 tubi ingresso/uscita (uno dei due accorciandolo a misura potrete riutilizzarlo come ho fatto io per collegarvi in "maniera diretta" dal portafiltro alla pompa avendo una curva che si adatta perfettamente), la "chiudete" con un pezzo di tubo universale (dato in dotazione con il kit) di circa 30 cm in modo da escluderla (vedi foto), infine la rimontate al suo posto. In questo modo non si fa caso a nulla, come potete vedete e sembra tutto nella norma!
Chiaramente staccate la spina elettrica (io l'ho lasciata al suo posto, scollegata), tranquilli non avrete nessun errore sul cruscotto o nel vag!!!!
Ecco una foto per capirci meglio:
http://i67.tinypic.com/fdhmo6.jpg
P.s.: Questa operazione oltre che obbligata (in relazione al diverso funzionamento delle due pompe) vi darà il vantaggio di non dover piu' utilizzare il vag per cambiare il filtro gasolio!!! Di serie quando si sostituisce il filtro gasolio va ricaricato l'impianto via vag (tramite una procedura specifica), eliminando la pompa che fa questa cosa non serve piu' farlo poiché la cp3 ha già una "pompa" incorporata lateralmente che ricarica l'impianto

Ecco com'è venuto il lavoro finito cercando di mantenere lo status piu' originale possibile:
http://i68.tinypic.com/axxvew.jpg

Questo è una foto presa dal web di come si presenta ORIGINALE:
http://i65.tinypic.com/13zdavs.jpg

federicofiorin
04-10-2017, 13:28
Descrizione perfetta... MA .... mi ero informato anche io su questo lavoro dato che ho un 3.0 tdi con cp4 e un 2.0 tdi CBBB come il tuo solo con i collettori in plastica ( la versione dopo, il resto non cambia assolutamente, per quanto riguarda il 2.0 si è fattibile, però c 'è un problema che nessuno si è mai posto, la cp3 non ha mai avuto problemi SOLO che innanzitutto la cp3 lavora a pressioni più basse ( 1600-1800 bar) mentre la cp4 lavora a ( 2000-2200 bar) io ho chiesto a diversi pompisti e tutti mi hanno risposto la stessa cosa, 200 bar in più non è molto però 400 iniziano ad essere un po elevati per il semplice fatto che non è studiata per lavorare a quelle pressioni altrimenti l'avrebbero montata direttamente, quindi mi è venuto il dubbio, sopratutto se è mappata, sul 3.0 tdi il lavoro è ancora più complesso perchè oltre a montare la pompa che sarebbe il meno per aumentagli la pressione bisogna copiare i dati del motore BWA ( 3.0 con cp3 ) sul nuovo ( 3.0 con cp4 ) e far lavorare ad una pressione abbastanza elevata, addirittura si parla di 2400 bar di picco, la cosa mi ha sconfortato perchè bisogna assolutamente modificare la centralina motore altrimenti non va bene perchè la pressione non è quella giusta, poi dopo tante richieste di informazioni la bosch ha rilasciato 1 mese fa un kit differente per la cp4, definitivo per risolvere la problematica che affliggeva le cp4, ossia materiali differenti e sopratutto grandezze dell albero e del rullino differenti, quindi ho optato per la seconda, all'inizio ero contentissimo di montare la cp3 ma molte variabili in gioco mi hanno fatto desistere, quindi ho optato per modificare la mia cp4, oltretutto mi hanon confermato che acquistato la pompa in audi si acquista una pompa identica alla originale non completa dell'ultimo kit di revisione.... comunque molto in gamba, lavoro ottimo senza pasticci complimenti..ricapitolando sarei favorevolissimo a montare la cp3 ma facendola lavorare a pressioni molto più elevate rispetto alla sua progettazione potrebbe e dico potrebbe portare a problemi di usura precoce, infatti non abbiamo una casistica di cp3 a 2200 bar, certo a 1600 1800 non hanno mai dato problemi, ma a 2200-2400 come si comportano? io rimango fedele alla cp4 sperando di non vere più problemi...

- - - Updated - - -

aggiungo un altra cosa, e ti ringrazio immensamente perchè credevo fosse un problema di lubrificazione.... il punto 8, ecco quel rumore io lo avverto sul 2.0 tdi quasi sempre a freddo, per un 5 minuti, sopratutto d'inverno, non è cosi accentuato, molto meno, sono sempre stato convinto che fosse un problema di lubrificazione del motore, infatti ero seriamente preoccupato e credevo che di li a poco avessi dovuto aprire il motore, ma grazie a dio mi hai rincuorato, è la pompa alta pressione che emette quel rumore, sembra quasi una punteria scarica o l'albero a camme rovinato, ma a me in estate è quasi nullo in inverno con temperature basse lo percepisco eccome, ecco qua, questo video l'ho fatto io : ( verso la fine del video si sente proprio un battito )


https://www.youtube.com/watch?v=i4xW4KUyzIo

e poi questo :

https://www.youtube.com/watch?v=rHIb36pfPHE
QUINDI è PROPRIO QUELLA STRAMALEDETTISSIMA POMPA GASOLIO CHE PRODUCE QUEL BATTITO A FREDDO !!

AUDIte AUDIte
04-10-2017, 16:58
Descrizione perfetta... MA .... mi ero informato anche io su questo lavoro dato che ho un 3.0 tdi con cp4 e un 2.0 tdi CBBB come il tuo solo con i collettori in plastica ( la versione dopo, il resto non cambia assolutamente, per quanto riguarda il 2.0 si è fattibile, però c 'è un problema che nessuno si è mai posto, la cp3 non ha mai avuto problemi SOLO che innanzitutto la cp3 lavora a pressioni più basse ( 1600-1800 bar) mentre la cp4 lavora a ( 2000-2200 bar) io ho chiesto a diversi pompisti e tutti mi hanno risposto la stessa cosa, 200 bar in più non è molto però 400 iniziano ad essere un po elevati per il semplice fatto che non è studiata per lavorare a quelle pressioni altrimenti l'avrebbero montata direttamente, quindi mi è venuto il dubbio, sopratutto se è mappata, sul 3.0 tdi il lavoro è ancora più complesso perchè oltre a montare la pompa che sarebbe il meno per aumentagli la pressione bisogna copiare i dati del motore BWA ( 3.0 con cp3 ) sul nuovo ( 3.0 con cp4 ) e far lavorare ad una pressione abbastanza elevata, addirittura si parla di 2400 bar di picco, la cosa mi ha sconfortato perchè bisogna assolutamente modificare la centralina motore altrimenti non va bene perchè la pressione non è quella giusta, poi dopo tante richieste di informazioni la bosch ha rilasciato 1 mese fa un kit differente per la cp4, definitivo per risolvere la problematica che affliggeva le cp4, ossia materiali differenti e sopratutto grandezze dell albero e del rullino differenti, quindi ho optato per la seconda, all'inizio ero contentissimo di montare la cp3 ma molte variabili in gioco mi hanno fatto desistere, quindi ho optato per modificare la mia cp4, oltretutto mi hanon confermato che acquistato la pompa in audi si acquista una pompa identica alla originale non completa dell'ultimo kit di revisione.... comunque molto in gamba, lavoro ottimo senza pasticci complimenti..ricapitolando sarei favorevolissimo a montare la cp3 ma facendola lavorare a pressioni molto più elevate rispetto alla sua progettazione potrebbe e dico potrebbe portare a problemi di usura precoce, infatti non abbiamo una casistica di cp3 a 2200 bar, certo a 1600 1800 non hanno mai dato problemi, ma a 2200-2400 come si comportano? io rimango fedele alla cp4 sperando di non vere più problemi...

- - - Updated - - -

aggiungo un altra cosa, e ti ringrazio immensamente perchè credevo fosse un problema di lubrificazione.... il punto 8, ecco quel rumore io lo avverto sul 2.0 tdi quasi sempre a freddo, per un 5 minuti, sopratutto d'inverno, non è cosi accentuato, molto meno, sono sempre stato convinto che fosse un problema di lubrificazione del motore, infatti ero seriamente preoccupato e credevo che di li a poco avessi dovuto aprire il motore, ma grazie a dio mi hai rincuorato, è la pompa alta pressione che emette quel rumore, sembra quasi una punteria scarica o l'albero a camme rovinato, ma a me in estate è quasi nullo in inverno con temperature basse lo percepisco eccome, ecco qua, questo video l'ho fatto io : ( verso la fine del video si sente proprio un battito

QUINDI è PROPRIO QUELLA STRAMALEDETTISSIMA POMPA GASOLIO CHE PRODUCE QUEL BATTITO A FREDDO !!

Ma guarda su 3.0 tdi non sono informato e non so se si potrebbe fare la modifica.
Voglio precisare che la discussione si incentra e menziona SOLO i 2.0 TDI.
Io onestamente sono convinto che ci saranno SICURAMENTE delle differenze TECNICHE (quindi di funzionamento!) tra le due (sono CHIARAMENTE due pompe differenti, quindi su quello non ci piove), ma ci sono due questioni che mi sorgono al volo spontanee:

1) come mai hanno pensato di fare un kit con una piastra APPOSITA se poi ci sono problemi di malfunzionamenti?
Mi pare strano che "si inventino" tutto questo per poi avere problemi con le pressioni rail e stare quindi al punto di prima..
Io ti posso dire con certezza che la mia car lavora a 1900-2000 bar di pressione rail (rispetto ai 1800-1900 originali) e per ora nessun tipo di problema (tra l'altro se era come dicevi te la spia delle candelette saltava subito fuori immagino)!!!!

2) mi ha sempre detto il mio meccanico che in fase di riprogrammazione della centralina motore la pressione rail con le pompe cp4 di serie NON si alza MAI piu' di 100-200 bar, c'è qualcuno che non la tocca proprio!!!!! Questo perché sanno benissimo che le CP4 sono MOLTO MOLTO delicate e sono soggette a problemi!!
Quindi eventualmente il discorso che spiegavi te forse riguarda le cp4 piu' che altro... Quindi come dici te, nel caso riguardasse anche le cp3, comunque non peggioreresti di sicuro la situazione (SOTTO QUESTO SPECIFICO PUNTO DI VISTA)!

Per quanto riguarda il discorso che dicevi dei kit di revisione maggiorati non ho notizie attendibili, so solo che la vedo dura revisionare una pompa con dei componenti interni MAGGIORATI... io quando ho saputo che ci sono delle ditte che commercializzano kit di revisioni di bassissima qualità non ci ho pensato nemmeno 1 secondo a cercare di trovare "strade alternative"!! (immagini di spendere 4-5000 euro e dover dopo tot. kilometri ripetere la spesa perché ti hanno revisionato una pompa con dei componenti difettosi come l'originale??)

Tra l'altro se dici che comprando una pompa NUOVA in audi si avrebbe una pompa "non con l'ultimo kit di revisione"...!!??? A chi ci si dovrebbe rivolgere in tal caso per "modificare" queste cp4??? Bahhh!!!
Penso sia grave una cosa del genere! Perché sta a significare che neanche loro hanno risolto il problema o non sanno come risolverlo! (tanto chi paga mica sono loro...)


- - - Updated - - -

Grazie per i complimenti! Ho cercato di fare un lavoro "difficile da distinguere"!!

Il problema del tichettio a freddo confermo che proviene dalla pompa! A me faceva lo stesso rumore del video che ho postato sulla guida (onestamente non sembra essere lo stesso che fa a te però!! A me sembra che a te faccia un rumore diverso...), ma in maniera MOLTO piu' leggera e SOLO a MOTORE FREDDO anche con temperature intorno ai 10-12 gradi!

P.S.: mi sono dimenticato un piccolo particolare: quando sotto le ferie ho effettuato il lavoro avevo circa 175.000 km (ne ho percorsi con la cp3 circa 4000 per la cronaca) e posso dire di essere stato MIRACOLATO!!! Una volta aperto il serbatoio del filtro gasolio (ho atteso la sostituzione della pompa per cambiarlo FORTUNATAMENTE) ho trovato la sorpresina: in superficie la pompa aveva iniziato a fare una leggera polverina color alluminio evidenziata ben bene dalla base superiore (nera) della cartuccia-filtro!! Quindi se avessi atteso, da li a breve la pompa avrebbe fatto la frittata!!!

federicofiorin
04-10-2017, 20:13
io non voglio mettere in discussione il lavoro che hai fatto, anzi, ci mancherebbe, 2 settimane fa smontando il filtro del gasolio sul touareg ho notato qualche puntino che rifletteva la luce, in fondo al filtro c'era pochissima limaia ma ho voluto risolvere tempestivamente prima della frittata come hai detto tu, sul 3.0 purtroppo ci sono delle modifiche da fare troppo complicate rispetto al 2.0 per quel motivo ho lasciato perdere, sulla a3 farò questo lavoro a marzo quando la riuserò ( ora sta ferma un 6 mesetti ) dato che devo fare la distribuzione, anche se non credo che presenti limaia ( sono 2 anni che non tocco il fitlro e sinceramente non so cosa ci sia all'interno , ho percorso solo 10.000 km in due anni perchè la uso solo d'estate o comunque non in inverno) detto questo il rumore del mio video non era quello della puleggia, si sente come un rumore di battito, ad ogni combustione dei pistoni un rumore tipo : TATATATATATA, se lo ascolti benesi sente a fine video ( la macchina era fredda, che si presenta spesso sotto i 10 gradi ) quasi mai sopra i 10 gradi, focalizzati sul rumore del motore non sul sibilo della cinghia, e prova a dirmi se riesci se è lo stesso, vedo se ho un altro video ma non credo

AUDIte AUDIte
05-10-2017, 11:17
io non voglio mettere in discussione il lavoro che hai fatto, anzi, ci mancherebbe, 2 settimane fa smontando il filtro del gasolio sul touareg ho notato qualche puntino che rifletteva la luce, in fondo al filtro c'era pochissima limaia ma ho voluto risolvere tempestivamente prima della frittata come hai detto tu, sul 3.0 purtroppo ci sono delle modifiche da fare troppo complicate rispetto al 2.0 per quel motivo ho lasciato perdere, sulla a3 farò questo lavoro a marzo quando la riuserò ( ora sta ferma un 6 mesetti ) dato che devo fare la distribuzione, anche se non credo che presenti limaia ( sono 2 anni che non tocco il fitlro e sinceramente non so cosa ci sia all'interno , ho percorso solo 10.000 km in due anni perchè la uso solo d'estate o comunque non in inverno) detto questo il rumore del mio video non era quello della puleggia, si sente come un rumore di battito, ad ogni combustione dei pistoni un rumore tipo : TATATATATATA, se lo ascolti benesi sente a fine video ( la macchina era fredda, che si presenta spesso sotto i 10 gradi ) quasi mai sopra i 10 gradi, focalizzati sul rumore del motore non sul sibilo della cinghia, e prova a dirmi se riesci se è lo stesso, vedo se ho un altro video ma non credo

No no ma non penso che tu stia "mettendo in discussione" qualcosa... Secondo me il problema da te evidenziato sulle pressioni rail riguarderebbe forse i 3.0 tdi!! Visto che le cp3 erano montate su 1.4-1.6-1.9 inoltre lavorano con pressioni difficilmente sopra i 2000 bar (parlo dei ns 2.0 TDI). Sui 3.0 tdi non so bene come lavora la pompa sullo specifico! Quindi è UN'ALTRO DISCORSO rispetto a quello di cui si sta parlando.
Questo è bene chiarirlo secondo me perché poi si vanno a mischiare le due cose e possono sorgere dei dubbi senza motivo.

Per quel che riguarda il rumore del video da te postato, quel "rintocco" (da te descritto) non riguarda la pompa (per lo meno a me non faceva così!!). Secondo me riguarda piu' un cuscinetto o un tendi-cinghia...
Questo è il video dove si sente bene il "classico" rumore che fa a freddo:

https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0 (https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0) (questa è una GOLF, nei primi 15 secondi, appena accende il motore si sente proprio scandito)

federicofiorin
05-10-2017, 11:32
No no ma non penso che tu stia "mettendo in discussione" qualcosa... Secondo me il problema da te evidenziato sulle pressioni rail riguarderebbe forse i 3.0 tdi!! Visto che le cp3 erano montate su 1.4-1.6-1.9 inoltre lavorano con pressioni difficilmente sopra i 2000 bar (parlo dei ns 2.0 TDI). Sui 3.0 tdi non so bene come lavora la pompa sullo specifico! Quindi è UN'ALTRO DISCORSO rispetto a quello di cui si sta parlando.
Questo è bene chiarirlo secondo me perché poi si vanno a mischiare le due cose e possono sorgere dei dubbi senza motivo.

Per quel che riguarda il rumore del video da te postato, quel "rintocco" (da te descritto) non riguarda la pompa (per lo meno a me non faceva così!!). Secondo me riguarda piu' un cuscinetto o un tendi-cinghia...
Questo è il video dove si sente bene il "classico" rumore che fa a freddo:

https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0 (https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0) (questa è una GOLF, nei primi 15 secondi, appena accende il motore si sente proprio scandito)

Si, forse mi sono spiegato male, non mi riferisco a quel rumore di cuscinetto, se senti a fine video quasi un tatatata molto somigliante al tuo, tant e che anche il mio meccanico credeva fosse una punteria che si scarica, anche io, lo faceva solo quando fuori era freddo sotto i 10 12 gradi, come dici tu, quindi presumo che sia proprio la pompa !! comunque grazie della delucidazione, a marzo valuterò il lavoro per la cp3, se posso chiderti dove hai recuperato tutto il materiale ?

maniaA3
05-10-2017, 19:59
I miei più vivi complimenti 🎊🍾🎈🎉.......

ehemanuele
07-10-2017, 10:22
Ma guarda su 3.0 tdi non sono informato e non so se si potrebbe fare la modifica.
Voglio precisare che la discussione si incentra e menziona SOLO i 2.0 TDI.
Io onestamente sono convinto che ci saranno SICURAMENTE delle differenze TECNICHE (quindi di funzionamento!) tra le due (sono CHIARAMENTE due pompe differenti, quindi su quello non ci piove), ma ci sono due questioni che mi sorgono al volo spontanee:

Le differenze tra quella del 2.0 e quella del 3.0è che una ha solo un "rullino/alberino" (quella del 2.0) mentre quella del 3.0 ne ha 2 (infatti revisionarla costa molto di più

- - - Updated - - -


P.S.: mi sono dimenticato un piccolo particolare: quando sotto le ferie ho effettuato il lavoro avevo circa 175.000 km (ne ho percorsi con la cp3 circa 4000 per la cronaca) e posso dire di essere stato MIRACOLATO!!! Una volta aperto il serbatoio del filtro gasolio (ho atteso la sostituzione della pompa per cambiarlo FORTUNATAMENTE) ho trovato la sorpresina: in superficie la pompa aveva iniziato a fare una leggera polverina color alluminio evidenziata ben bene dalla base superiore (nera) della cartuccia-filtro!! Quindi se avessi atteso, da li a breve la pompa avrebbe fatto la frittata!!!

Non ho parole :blink: menomale come ti è andata!!!! :wacko:

- - - Updated - - -


Questo è il video dove si sente bene il "classico" rumore che fa a freddo:

https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0 (https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0) (questa è una GOLF, nei primi 15 secondi, appena accende il motore si sente proprio scandito)

Anche a me faceva sempre quel maledetto rumore a freddo

AUDIte AUDIte
07-10-2017, 22:41
Le differenze tra quella del 2.0 e quella del 3.0è che una ha solo un "rullino/alberino" (quella del 2.0) mentre quella del 3.0 ne ha 2 (infatti revisionarla costa molto di più

- - - Updated - - -

È ma qualcosa di diverso ci deve essere per forza.. se ha due rullini sicuramente ha anche una portata superiore...


Non ho parole :blink: menomale come ti è andata!!!! :wacko:

Veramente!!!!!!!!

- - - Updated - - -



Anche a me faceva sempre quel maledetto rumore a freddo

È si, è inevitabile quel rumore!!! Se fai caso sulle a4 e sui q5 (non so perché) è molto più accentuato! Io dico sempre che sembrano "giocattoli elettrici" al minimo, fanno un rumore bruttissimo!!

AUDIte AUDIte
26-10-2017, 18:14
Senti qua:

Audi A4: https://www.youtube.com/watch?v=TMzZBghJkKg

Audi Q5: https://www.youtube.com/watch?v=JVZyWzkbkCE

darbo
31-10-2017, 12:20
anche io sto facendo questa modifica,acquistai il kit oltre un mese fa e lo sto montando da ieri. vi aggiornerò...
Naturalmente ho un 2.0 TDI,CBAB nello specifico

AUDIte AUDIte
31-10-2017, 23:29
anche io sto facendo questa modifica,acquistai il kit oltre un mese fa e lo sto montando da ieri. vi aggiornerò...
Naturalmente ho un 2.0 TDI,CBAB nello specifico

Ottimo!!!! A titolo di curiosita scrivimi in privato da chi l.hai acquistato (se ti va)....
Scrivi poi anche te una bella recensione con le tue impressioni e foto di come verrà il lavoro!!

darbo
02-11-2017, 21:48
macchina ripresa stasera,sembra tutto ok. domani posto qualche foto

AUDIte AUDIte
03-11-2017, 17:26
macchina ripresa stasera,sembra tutto ok. domani posto qualche foto

Ottimo!!!

darbo
03-11-2017, 19:23
mi pare di capire che qua siamo solo io e te ad averla montata eheh

maniaA3
03-11-2017, 20:25
Io oggi ho lasciato la mia al Service bosh per montare il kit revisione .....

darbo
03-11-2017, 22:07
kit revisione,nel senso che stai revisionando la tua CP4 originale?

maniaA3
03-11-2017, 23:17
Si.....

AUDIte AUDIte
06-11-2017, 15:17
Mmmmm quanto ti fanno pagare per revisionarla per curiosità (se hai voglia di dirlo)? Conosci il codice originale della pompa???

- - - Updated - - -


mi pare di capire che qua siamo solo io e te ad averla montata eheh
In questo forum credo proprio di si.....

ehemanuele
21-11-2017, 11:13
L'amico che ha acquistato la mia a3 ha fatto controllare la pompa... Risultato? PERFETTA!! Menomale! Ora ha 230.000 km

- - - Updated - - -

Comunque mi sono informato su questo downgrade. La cp3 lavora a pressioni più basse rispetto alla cp4 e per ottenere le stesse pressioni (specialmente se prima di fare questo lavoro il motore era mappato e di conseguenza gia la cp4 lavorava a pressioni maggiori rispetto alla stock) bisogna sovraccaricare parecchio la nuova pompa

AUDIte AUDIte
21-11-2017, 17:05
L'amico che ha acquistato la mia a3 ha fatto controllare la pompa... Risultato? PERFETTA!! Menomale! Ora ha 230.000 km

- - - Updated - - -

Comunque mi sono informato su questo downgrade. La cp3 lavora a pressioni più basse rispetto alla cp4 e per ottenere le stesse pressioni (specialmente se prima di fare questo lavoro il motore era mappato e di conseguenza gia la cp4 lavorava a pressioni maggiori rispetto alla stock) bisogna sovraccaricare parecchio la nuova pompa
Ottimo!!! Che fortuna!! Buon per lui!! Alcune non arrivano a 100.000 km.... (addirittura mi è stato raccontato che qualche Q3 non è arrivato a 80.000 km!!!)
Scusa non ho capito bene... se lavora a pressioni piu' basse cosa bisognerebbe sovraccaricare??? Una volta sostituita la pompa la parte elettronica viene "acquisita in automatico"... Quindi se la cp4 lavorava a 1800 bar, la cp3 lavorerà allo stesso modo... In questo modo è già sovraccaricata parecchio se come hai detto lavora a pressioni piu' basse...

ehemanuele
21-11-2017, 17:58
Ottimo!!! Che fortuna!! Buon per lui!! Alcune non arrivano a 100.000 km.... (addirittura mi è stato raccontato che qualche Q3 non è arrivato a 80.000 km!!!)
Scusa non ho capito bene... se lavora a pressioni piu' basse cosa bisognerebbe sovraccaricare??? Una volta sostituita la pompa la parte elettronica viene "acquisita in automatico"... Quindi se la cp4 lavorava a 1800 bar, la cp3 lavorerà allo stesso modo... In questo modo è già sovraccaricata parecchio se come hai detto lavora a pressioni piu' basse...

Cp3 originale lavora a 1600 bar, cp4 a 1800. Se monti la cp3 al posto della cp4 la farai lavorare il 15% in più per fargli mantenere la stessa pressione che avevi prima (1800)

Nel caso di auto mappata la cp4 lavorerà con un 15% in più mentre, per avere le stesse prestazioni, dovresti far lavorare la cp3 il 30% in più (quindi maggiori sollecitazioni)


Ps quand'è che ci rivediamo????????????

AUDIte AUDIte
21-11-2017, 18:11
Cp3 originale lavora a 1600 bar, cp4 a 1800. Se monti la cp3 al posto della cp4 la farai lavorare il 15% in più per fargli mantenere la stessa pressione che avevi prima (1800)

Nel caso di auto mappata la cp4 lavorerà con un 15% in più mentre, per avere le stesse prestazioni, dovresti far lavorare la cp3 il 30% in più (quindi maggiori sollecitazioni)


Ps quand'è che ci rivediamo????????????

Si appunto!! Te dicevi che bisognava sovraccaricare.... forse avevo capito male il senso... eventualmente bisognerebbe fare il contrario quando si fa il downgrade alla cp3...!
Poi comunque non è detto che se lavora a 1600 bar magari per necessità diverse (esempio perché magari viene impiegata su un motore di cilindrata e potenza ridotta) non possa lavorare a pressioni un po' piu' alte! (stiamo parlando di 2-300 bar di differenza...)

Considera una cosa: questa pompa viene impiegata sia nel 1.4 turbodiesel che nei 1.6 che nei 1.9..... Non so se le pressioni siano le stesse per tutte e 3 le motorizzazioni....

P.s.: eh ora risulta un pochino piu' difficile... ma ci vediamo dai!! Magari ad una cena organizzata dal forum... :tongue:

ehemanuele
21-11-2017, 18:33
Si appunto!! Te dicevi che bisognava sovraccaricare.... forse avevo capito male il senso... eventualmente bisognerebbe fare il contrario quando si fa il downgrade alla cp3...!
Poi comunque non è detto che se lavora a 1600 bar magari per necessità diverse (esempio perché magari viene impiegata su un motore di cilindrata e potenza ridotta) non possa lavorare a pressioni un po' piu' alte! (stiamo parlando di 2-300 bar di differenza...)

Considera una cosa: questa pompa viene impiegata sia nel 1.4 turbodiesel che nei 1.6 che nei 1.9..... Non so se le pressioni siano le stesse per tutte e 3 le motorizzazioni....

P.s.: eh ora risulta un pochino piu' difficile... ma ci vediamo dai!! Magari ad una cena organizzata dal forum... :tongue:


Ma la caratteristica della cp4 è proprio quella di generare pressioni più alte della cp3. Quindi se la cp3 che la montano anche i 1.4, montandola su un 2.0 mappato sarà molto ma molto sollecitata (se vuoi mantenere le stesse prestazioni della cp4)

Cmq metto un video dove spiega bene i problemi della cp4 e l'importanza di fare lo spurgo durante il cambio del filtro del gasolio




http://www.facebook.com/video.php?v=695689493970597

AUDIte AUDIte
22-11-2017, 12:27
Ma la caratteristica della cp4 è proprio quella di generare pressioni più alte della cp3. Quindi se la cp3 che la montano anche i 1.4, montandola su un 2.0 mappato sarà molto ma molto sollecitata (se vuoi mantenere le stesse prestazioni della cp4)

Cmq metto un video dove spiega bene i problemi della cp4 e l'importanza di fare lo spurgo durante il cambio del filtro del gasolio




http://www.facebook.com/video.php?v=695689493970597

Ma Manuè te mi hai sempre detto che il tuo preparatore SCONSIGLIA vivamente di toccare pressioni rail in occasione della rimappatura (ti ricordi??), allora cosa cambia tra un 2.0 mappato o non mappato??? Ma poi se si alzano, si alzano di pochissimo!!
Quello che io dicevo è che queste pompe cp3 vengono montate indistintamente DI SERIE su motori 1,4 che 1,6 che 1,9 di altri gruppi, che credo lavorino con pressioni differenti tra loro...
Comunque in tanti si sono attrezzati per fare questa modifica... questo CREDO significhi che grossi problemi non ci dovrebbero essere altrimenti a cosa servirebbe ammattirsi così tanto se poi si possono ripristinare le cp4????!!!!
Per quanto riguarda le prestazioni posso dirti che A PARITA' DI PRESSIONE (NON l'ho toccata) sono AUMENTATE!! Quindi contraddice un po' il tuo discorso...

ehemanuele
22-11-2017, 13:01
Ma Manuè te mi hai sempre detto che il tuo preparatore SCONSIGLIA vivamente di toccare pressioni rail in occasione della rimappatura (ti ricordi??), allora cosa cambia tra un 2.0 mappato o non mappato??? Ma poi se si alzano, si alzano di pochissimo!!
Quello che io dicevo è che queste pompe cp3 vengono montate indistintamente DI SERIE su motori 1,4 che 1,6 che 1,9 di altri gruppi, che credo lavorino con pressioni differenti tra loro...
Comunque in tanti si sono attrezzati per fare questa modifica... questo CREDO significhi che grossi problemi non ci dovrebbero essere altrimenti a cosa servirebbe ammattirsi così tanto se poi si possono ripristinare le cp4????!!!!
Per quanto riguarda le prestazioni posso dirti che A PARITA' DI PRESSIONE (NON l'ho toccata) sono AUMENTATE!! Quindi contraddice un po' il tuo discorso...


Ma quando mai luca! Ti ho detto di non alzarle troppo appunto perchè la cp4 è delicata! Cmq il discorso che sto facendo io è che se se monti una pompa che normalmente lavora a pressione 1 (per dire) in sostituzione di una che lavora normalmente a 2 andrai, ovviamente, a sollecitare di più quella che lavora a pressioni più basse!! Se poi vai a mappare è ancora più sovraccaricata la pompa che lavora a 1 di norma!!!
Indiscutibilmente è così... E questo spiga perchè la cp3 è montata sui motori piccoli e la cp4 no!

- - - Updated - - -

Auto STOCK

cp3 pressione 1 bar
cp4 pressione 2 bar


Auto STOCK con modifica cp3 al posto della cp4

cp3 pressione 1 bar + 1 bar (per farla lavorare alle stesse pressioni della cp4)


Auto Mappata

cp3 pressione 1 bar + 1 bar (aumento pressione per maggiore potenza)
cp4 pressione 2 bar + 1 bar (aumento pressione per maggiore potenza)


Auto mappata con modifica cp3 al posto della cp4

cp3 pressione 1 bar + 2 bar (aumento pressione per maggiore potenza per eguagliare le pressioni ottenute dalla cp4 in caso di mappa


Quindi per avere le stesse prestazioni della cp4 la cp3 lavorerà con sollecitazioni maggiori, specialmente su auto mappate.

Ps i "bar" sono teorici

AUDIte AUDIte
22-11-2017, 16:31
Ma lo dici te che lavora solo con motori "piccoli" Manuè!! Veniva montata anche sui 1.9 turbodiesel!!!!!!
La spiegazione è semplice: la cp4 è "l'evoluzione" della cp3!!! Non è che una viene montata su motori piccoli e l'altra su motori grandi!!
La cubatura del motore non c'entra nulla, anche perché dipendeva da quali motori fabbricano all'epoca e ad oggi le case costruttrici!!! La cp3 veniva montata su motori COMMON RAIL fino ad un determinato periodo (prima c'era la cp2 e prima ancora la cp1) mentre la cp4 viene montata da un certo periodo in poi, fino ai nostri giorni!! (Manuè lo dice anche sul video che hai postato!! La cp4 è montata dal 2006 in poi, non parla di cilindrate!!!)
La cp3 veniva montata su motori di "precedente" concezione rispetto alla cp4, che viene montata sugli attuali motori!!! E' come dire su motori piccoli viene montato un catalizzatore su motori grandi il fap!! Sono due sistemi differenti che vengono montati in base alle differenti normative (che variano in base agli anni!!)

Tu mi ha detto l'ultima volta che ci siamo sentiti che chi ti ha fatto le mappe (che noi conosciamo bene) è un cretino perché ha toccato la pressione rail, quando in realtà il tuo NEOmappatore ti ha detto che le cp4 NON vanno mai toccate elettronicamente!!! Queste so parole tue, con tanto di audio WhatsApp...
Sono d'accordo con te che le cp4 sono DELICATE (questo downgrade e piu' in generale il "mondo meccanico" ormai lo ha evidenziato che le innumerevoli rotture a cui sono soggette!!!) ma se uno vuole le prestazioni e i cavalli la pressione rail è inevitabile ritoccarla (per ritoccare si intende alzare di poco/pochissimo)!!!

PeppeDiCi
22-11-2017, 17:53
Ma in termini di prestazioni, cambiando i bar di funzionamento della pompa, non dovrebbero essere minori con la CP3?

AUDIte AUDIte
22-11-2017, 17:57
Ma in termini di prestazioni, cambiando i bar di funzionamento della pompa, non dovrebbero essere minori con la CP3?

Infatti è quello che avevo capito anche io da quanto scritto sopra da Ehmanuele:
Nel caso di auto mappata la cp4 lavorerà con un 15% in più mentre, per avere le stesse prestazioni, dovresti far lavorare la cp3 il 30% in più (quindi maggiori sollecitazioni)
In realtà io stesso ho notato che con la cp3 la macchina va di piu'! Ed è avvertibile la cosa!!!!! La pressione rail NON e' stata toccata!!
Quindi non è vero che ho adeguato un ulteriore ipotetico 15% in piu' per avere le stesse prestazioni...!! Ho mantenuto la stessa pressione della cp4 (quindi maggiorata non so di quanto rispetto allo standard della cp3) con risultati MIGLIORI in termini di prestazioni...!!

ehemanuele
22-11-2017, 19:23
Continuiamo a non capirci! Se tu progetti un pezzo che normalmente lavora ad una pressione e lo metti al posto di un altro che lavora a pressioni piu alte è normale che per lavorare alle stesse pressioni subisce uno sforzo maggiore di quello che é stato progettato x pressioni piu alte! Questo sto dicendo!!!

Stando al discorso di whatsapp "La pressione è ovvio che la devi toccare! Altrimenti come fai a dare piu gasolio quando vai a mappare??"

La cp4 è un evoluzione della cp3! La cp3 lavora a 1.600 bar, la cp4 labora a 2.000!! Se tu monti la cp3 al posto della cp4 la solleciti tantissimo! Specialmente se poi la monti su un motore mappato!! Questo sto dicendo io! Che ne sai che se a quelle pressioni "molto piu alte rispetto a quello per cui è stata progettata) a lungo andare nn si rompe?

- - - Updated - - -


Quindi non è vero che ho adeguato un ulteriore ipotetico 15% in piu' per avere le stesse prestazioni...!! Ho mantenuto la stessa pressione della cp4 (quindi maggiorata non so di quanto rispetto allo standard della cp3) con risultati MIGLIORI in termini di prestazioni...!!

Io parlo di stress fisico!!! Se tu da centralina hai impostato 2000 bar di pressione qualsiasi pompa ci metti sempre 2.000 bar ti caccerà fuori!!!! Però se metti una che lavora normalmente a 1.600 bar la stressi moooolto di piu di una che normalmente lavora a 2.000!!! Questo sto dicendo! Nn che devi andare a toccare le pressioni ecc ecc! Xche quelle gia stanno impostate dalla centralina

AUDIte AUDIte
23-11-2017, 10:41
Manuè sulle A3 la cp4 lavora a 1800 bar di pressione originale!! Non 2000... Quindi già da 1600 a 1800 non è un aumento esagerato come dici te! (quindi già non è vero che viene parecchio sollecitata!! Considera che normalmente con le cp4 un mappatore bravo alza pochissimo la pressione rail, di norma 100/200 bar, quindi già il gap è coperto tra le due pompe è coperto!)
Secondariamente ho capito che la cp3 lavora NORMALMENTE a pressioni piu' basse rispetto alla cp4 come ti ho appena scritto, ma non vedo tutta questa ESTREMIZZAZIONE che stai evidenziando tu! Visto che già in 2-3 occasioni ti ho detto che se analizzi il discorso NON c'è da allarmarsi per 2-300 bar di pressione in piu' secondo me!!
Ma poi, so tutti stupidi che ci fanno pure un kit per adattarcela!!?????? Se è come dici te tanto vale far rompere la cp4 e amen!! Evidentemente la cp3 NON AVENDO DIFETTI PROGETTUALI (come la cp4) vale la pena adattarla!!

- - - Updated - - -




Stando al discorso di whatsapp "La pressione è ovvio che la devi toccare! Altrimenti come fai a dare piu gasolio quando vai a mappare??"


Eh appunto!!!!!!!!!!! E' quello che ti risposi io!!! Il tuo amico diede dell'incapace (per essere educati) a chi sappiamo noi perché gli aveva toccato la pressione rail!!!!!!

- - - Updated - - -


Continuiamo a non capirci! Se tu progetti un pezzo che normalmente lavora ad una pressione e lo metti al posto di un altro che lavora a pressioni piu alte è normale che per lavorare alle stesse pressioni subisce uno sforzo maggiore di quello che é stato progettato x pressioni piu alte! Questo sto dicendo!!!


La cp4 è un evoluzione della cp3! La cp3 lavora a 1.600 bar, la cp4 labora a 2.000!! Se tu monti la cp3 al posto della cp4 la solleciti tantissimo! Specialmente se poi la monti su un motore mappato!! Questo sto dicendo io! Che ne sai che se a quelle pressioni "molto piu alte rispetto a quello per cui è stata progettata) a lungo andare nn si rompe?

Esatto!! Te hai mischiato nel discorso le cilindrate.... (???)
Se la monti su un motore mappato fa poca differenza! Se il mappatore è bravo aumenta 100-200 bar in piu' massimo...
Ti ripeto: le cp4 rompono comunque!!! Se le cp3 rompevano come le cp4 secondo te per quale assurdo motivo si sarebbero ammattiti per adattarle?
Inoltre visto che ti sei informato, ti hanno detto che se rompe una cp4 mandi in cuxo tutto il circuito con lo smeriglio che provoca (con ingenti danni a tutto l'impianto), differentemente se rompe una cp3, il danno si circoscrive solo alla pompa (poiché non provoca alcuno smeriglio in giro per l'impianto)???
- - - Updated - - -



Io parlo di stress fisico!!! Se tu da centralina hai impostato 2000 bar di pressione qualsiasi pompa ci metti sempre 2.000 bar ti caccerà fuori!!!! Però se metti una che lavora normalmente a 1.600 bar la stressi moooolto di piu di una che normalmente lavora a 2.000!!! Questo sto dicendo! Nn che devi andare a toccare le pressioni ecc ecc! Xche quelle gia stanno impostate dalla centralina
Conosco gente che lavora a 2200 bar con la cp3 Manuè!!!!

ehemanuele
23-11-2017, 10:52
Manuè sulle A3 la cp4 lavora a 1800 bar di pressione originale!! Non 2000... Quindi già da 1600 a 1800 non è un aumento esagerato come dici te! (quindi già non è vero che viene parecchio sollecitata!! Considera che normalmente con le cp4 un mappatore bravo alza pochissimo la pressione rail, di norma 100/200 bar, quindi già il gap è coperto tra le due pompe è coperto!)
Secondariamente ho capito che la cp3 lavora NORMALMENTE a pressioni piu' basse rispetto alla cp4 come ti ho appena scritto, ma non vedo tutta questa ESTREMIZZAZIONE che stai evidenziando tu! Visto che già in 2-3 occasioni ti ho detto che se analizzi il discorso NON c'è da allarmarsi per 2-300 bar di pressione in piu' secondo me!!
Ma poi, so tutti stupidi che ci fanno pure un kit per adattarcela!!?????? Se è come dici te tanto vale far rompere la cp4 e amen!! Evidentemente la cp3 NON AVENDO DIFETTI PROGETTUALI (come la cp4) vale la pena adattarla!!

- - - Updated - - -



Eh appunto!!!!!!!!!!! E' quello che ti risposi io!!! Il tuo amico diede dell'incapace (per essere educati) a chi sappiamo noi perché gli aveva toccato la pressione rail!!!!!!

Si in genere girano a 1.800 ma reggono tranquillamente 2.000 bar (sono state progettate per questo). Quindi quello che dico io è che cmq in auto stock giri gia a 200 bar in più, da mappato gireresti con 400 in più. Quello che dico io è che non sai come reggerà, a lungo andare, quella pompa ADATTATA cn quelle pressioni.

Poi il fatto che dici che fanno il kit per adattarlo è vero... Però ci sono anche una marea di pompisti che SCONSIGLIANO questa cosa!!

- - - Updated - - -


Conosco gente che lavora a 2200 bar con la cp3 Manuè!!!!

Ottimo! Anche io all'a3 giravo con pressioni altissime e la cp4 è integra. Però il fatto che dici che se si rompe la cp3 non fa danni effettivamente è notevole come cosa... a questo punto, effettivamente mo che ci rifletto, è una cosa da tenere in considerazione :sisi:

AUDIte AUDIte
23-11-2017, 12:08
Si in genere girano a 1.800 ma reggono tranquillamente 2.000 bar (sono state progettate per questo). Quindi quello che dico io è che cmq in auto stock giri gia a 200 bar in più, da mappato gireresti con 400 in più. Quello che dico io è che non sai come reggerà, a lungo andare, quella pompa ADATTATA cn quelle pressioni.

Poi il fatto che dici che fanno il kit per adattarlo è vero... Però ci sono anche una marea di pompisti che SCONSIGLIANO questa cosa!!

- - - Updated - - -



Ottimo! Anche io all'a3 giravo con pressioni altissime e la cp4 è integra. Però il fatto che dici che se si rompe la cp3 non fa danni effettivamente è notevole come cosa... a questo punto, effettivamente mo che ci rifletto, è una cosa da tenere in considerazione :sisi:

Manuè bisogna capire perché la "marea di pompisti" sconsigliano sta cosa... NON credo per MALFUNZIONAMENTO della cp3, perché di questa marea di pompisti facilmente nemmeno uno ha mai fatto tale modifica....!!
E' chiaro che è un lavoro molto piu' INVASIVO e difficoltoso... Ma sul profilo della FUNZIONALITA' e AFFIDABILITA', se sono pompisti professionisti dovrebbero parlarne piu' che bene, visto che è RISAPUTO che le cp3 non hanno minimamente le problematiche che hanno le cp4!! Anzi se è per questo sono profondamente superiori a livello progettuale e strutturale!!



Ottimo! Anche io all'a3 giravo con pressioni altissime e la cp4 è integra. Però il fatto che dici che se si rompe la cp3 non fa danni effettivamente è notevole come cosa... a questo punto, effettivamente mo che ci rifletto, è una cosa da tenere in considerazione

Ma se sei tu la prova vivente che anche una cp4 (DIFETTOSA) può girare a pressioni molto piu' alte, perché ancora hai dei dubbi????
E comunque te non puoi dire per partito preso che una cp3 non regge pressioni di 2000 bar e oltre solo perché VIENE FATTA LAVORARE DI SERIE a 1500-1600 bar!!
Considera che un 1,4 (o un 1,6) turbodiesel con cp3 di serie ha mediamente 80-90 cv! E' normale quindi che lavora di serie a pressioni decisamente basse!!
Questo NON vuol dire che non possa supportare 2000 bar...

ehemanuele
23-11-2017, 12:26
Manuè bisogna capire perché la "marea di pompisti" sconsigliano sta cosa... NON credo per MALFUNZIONAMENTO della cp3, perché di questa marea di pompisti facilmente nemmeno uno ha mai fatto tale modifica....!!
E' chiaro che è un lavoro molto piu' INVASIVO e difficoltoso... Ma sul profilo della FUNZIONALITA' e AFFIDABILITA', se sono pompisti professionisti dovrebbero parlarne piu' che bene, visto che è RISAPUTO che le cp3 non hanno minimamente le problematiche che hanno le cp4!! Anzi se è per questo sono profondamente superiori a livello progettuale e strutturale!!



Ottimo! Anche io all'a3 giravo con pressioni altissime e la cp4 è integra. Però il fatto che dici che se si rompe la cp3 non fa danni effettivamente è notevole come cosa... a questo punto, effettivamente mo che ci rifletto, è una cosa da tenere in considerazione

Ma se sei tu la prova vivente che anche una cp4 (DIFETTOSA) può girare a pressioni molto piu' alte, perché ancora hai dei dubbi????
E comunque te non puoi dire per partito preso che una cp3 non regge pressioni di 2000 bar e oltre solo perché VIENE FATTA LAVORARE DI SERIE a 1500-1600 bar!!
Considera che un 1,4 (o un 1,6) turbodiesel con cp3 di serie ha mediamente 80-90 cv! E' normale quindi che lavora di serie a pressioni decisamente basse!!
Questo NON vuol dire che non possa supportare 2000 bar...


Ma io mica lo dico per partito preso! Sono considerazioni che faccio perchè obiettivamente la cp3 per compensare la differenza di pressione dovrà lavorare di più

AUDIte AUDIte
24-11-2017, 16:12
Ma io mica lo dico per partito preso! Sono considerazioni che faccio perchè obiettivamente la cp3 per compensare la differenza di pressione dovrà lavorare di più
Certo, ma se lavorerà a pressioni diverse non è detto che "esploda" solo perché chi ha progettato un motore da 100 cv la fa lavorare a pressioni bassissime... (l'hai detto anche tu, se non tocchi la pressione come fai a tirar fuori i cv???!!!)
I componenti (tra cui la pompa, la turbina ecc..) vengono fatti lavorare secondo le esigenze di chi costruisce e progetta il motore!! E' inevitabile far lavorare i componenti al "minimo" se dal motore non si richiedono prestazioni di livello!! Potrebbe essere anche questo il senso per cui la cp3 lavora a basse pressioni!! Non so se è chiaro quel che voglio dirti??

Considera che hanno introdotto dall'anno scorso il 2.0 tdi bi-turbo (se non sbaglio lo monta la passat e sicuramente qualche altra auto del gruppo) da 240 cv!! Sai a che pressione lavora la CP4 su questo motore?????? 2500 bar!!!!!! Secondo te quanto potrà durare, considerato che sulle ns a 1800/2000 bar sono soggette a rottura???

darbo
26-11-2017, 17:04
mi pare che ci sia un pò di confusione sulla CP3... dove l'avete sentito che la CP3 veniva montata solo su 1.4 1.6 e 1.9?? I vari BMW 30d e 35d cosa credete che montavano? per non parlare poi che la cosa della CP3 al posto della CP4 era nata in principio per il tuning,perchè motore diesel pompati con la CP4 non riuscivano ad andare oltre un certo limitite per la scarsa portata (hanno si poco più di pressione rispetto alla CP3,ma una portata molto minore)

AUDIte AUDIte
26-11-2017, 20:16
mi pare che ci sia un pò di confusione sulla CP3... dove l'avete sentito che la CP3 veniva montata solo su 1.4 1.6 e 1.9?? I vari BMW 30d e 35d cosa credete che montavano? per non parlare poi che la cosa della CP3 al posto della CP4 era nata in principio per il tuning,perchè motore diesel pompati con la CP4 non riuscivano ad andare oltre un certo limitite per la scarsa portata (hanno si poco più di pressione rispetto alla CP3,ma una portata molto minore)
io non ho detto che veniva montata SOLO su quelle motorizzazioni.... avevo detto anche io che la cp3 è la pompa di generazione precedente alla cp4, di conseguenza veniva montata su tutte le motorizzazioni Common rail in produzione fino all.introduzione della cp4.. ciò significa che poteva essere montata dai vari 1,4-1,6-1,9 (peugeot Citroen Toyota) ai 2,0-2,5-3,0 (bmw) ai 1,9 (Fiat Opel) ecc..
Sulla portata è proprio come dici te.. anche perché se si mettono a confronto le due pompe ci si rende conto facilmente..

AUDIte AUDIte
29-11-2017, 12:08
Per il discorso "tuning" a cui facevi riferimento, non saprei... non ho riscontro personalmente, ne mi sono mai informato (visto che la motivazione piu' importante per cui ho fatto questo downgrade è per la paura che si rompesse la cp4 da un momento all'altro!! E non parliamo di un danno di qualche centinaio di euro... parliamo di un danno pari a 1/3 del valore attuale della macchina!!!!).
Certo che se dovesse essere come dici te, il discorso delle pressioni esposto da Emanuele non trova alcun fondamento!! Visto che nell'ambito del tuning le pressioni si aumentano a prescindere...

Mark-A3
29-11-2017, 12:43
Audite Audite ma questa modifica "invasiva" del cambio pompa da CP4 a CP3 viene a costare meno o di piu del semplice cambio pompa con una piu nuova,prima logicamente che si rompe??:huh:

*diego*
29-11-2017, 13:18
Audite Audite ma questa modifica "invasiva" del cambio pompa da CP4 a CP3 viene a costare meno o di piu del semplice cambio pompa con una piu nuova,prima logicamente che si rompe??:huh:Meno perché in questo caso si cambia solo la pompa alta pressione mentre nel caso di guasto della cp4, i trucioli vanno a finire negli iniettori, nelle tubazioni e nel serbatoio..che nella migliore delle ipotesi vanno puliti e nella peggiori sostituiti tutti gli iniettori.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Derapage
29-11-2017, 19:10
MA di questa nessuno ne ha sentito parlare???
Sembra fatta apposta per il nostro caso (plug and play) e ha pari caratteristiche.

http://www.officinacatani.it/allegati/contenuti/20170921/pompa_hybrid_ditex_news_it.pdf

bisognerebbe conoscerne il prezzo però

AUDIte AUDIte
01-12-2017, 17:11
Meno perché in questo caso si cambia solo la pompa alta pressione mentre nel caso di guasto della cp4, i trucioli vanno a finire negli iniettori, nelle tubazioni e nel serbatoio..che nella migliore delle ipotesi vanno puliti e nella peggiori sostituiti tutti gli iniettori.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Esatto, bravo! E' quello che hanno spiegato a me una miriade di meccanici...

- - - Updated - - -


MA di questa nessuno ne ha sentito parlare???
Sembra fatta apposta per il nostro caso (plug and play) e ha pari caratteristiche.

http://www.officinacatani.it/allegati/contenuti/20170921/pompa_hybrid_ditex_news_it.pdf

bisognerebbe conoscerne il prezzo però

Interessante!! Beh se questa pompa da come si legge non rompe sarebbe la soluzione migliore!!! Non ne sapevo l'esistenza e non me ne ha mai parlato nessuno....

- - - Updated - - -


Audite Audite ma questa modifica "invasiva" del cambio pompa da CP4 a CP3 viene a costare meno o di piu del semplice cambio pompa con una piu nuova,prima logicamente che si rompe??:huh:

Considera questo:
- cp4 nuova attualmente dalle 600 alle 1000 e passa euro (secondo il modello (ce ne sono infiniti), e dove la prendi)
- cp4 revisionata (se fa parte dei modelli revisionabili) dalle 300 alle 500 euro
- cp3 revisionata intorno alle 350 euro (nuova non conviene prenderla, perché si mette a nuovo facilmente) + kit di montaggio circa 250 euro.

Come ho già scritto nella guida, questo lavoro non viene fatto principalmente per il costo (se consideri alla fine i prezzi sono quelli, chiaramente se intervieni PRIMA della rottura della cp4), bensì per tutte le altre motivazioni descritte sulla guida e principalmente per NON trovarsi nella situazione in cui sei obbligato a sborsare una follia in caso di rottura della cp4!!

caglio4
20-12-2017, 16:24
Esatto, bravo! E' quello che hanno spiegato a me una miriade di meccanici...

- - - Updated - - -



Interessante!! Beh se questa pompa da come si legge non rompe sarebbe la soluzione migliore!!! Non ne sapevo l'esistenza e non me ne ha mai parlato nessuno....

- - - Updated - - -



Considera questo:
- cp4 nuova attualmente dalle 600 alle 1000 e passa euro (secondo il modello (ce ne sono infiniti), e dove la prendi)
- cp4 revisionata (se fa parte dei modelli revisionabili) dalle 300 alle 500 euro
- cp3 revisionata intorno alle 350 euro (nuova non conviene prenderla, perché si mette a nuovo facilmente) + kit di montaggio circa 250 euro.

Come ho già scritto nella guida, questo lavoro non viene fatto principalmente per il costo (se consideri alla fine i prezzi sono quelli, chiaramente se intervieni PRIMA della rottura della cp4), bensì per tutte le altre motivazioni descritte sulla guida e principalmente per NON trovarsi nella situazione in cui sei obbligato a sborsare una follia in caso di rottura della cp4!!

mah...un dubbio....quanto ci si mette a controllare che la pompa sia in buono stato?
dovrei a breve acquistare una 8PA e potrei valutare un passaggio in officina a mie spese prima di effettuare l'acquisto..

AUDIte AUDIte
21-12-2017, 19:04
mah...un dubbio....quanto ci si mette a controllare che la pompa sia in buono stato?
dovrei a breve acquistare una 8PA e potrei valutare un passaggio in officina a mie spese prima di effettuare l'acquisto..

La pompa si controlla dal regolatore che è fissato con 3 viti torx su di essa.
Quel regolatore se è pulito indica che la pompa è ok (in quel momento), ma il problema è che è un "indicatore" relativo sullo stato di salute della pompa, perché la limatura può iniziare a farla in qualsiasi momento e una volta iniziato nel giro di pochi km viene sparsa per tutto l'impianto!
Un altro "indicatore" è sicuramente il filtro del gasolio.

caglio4
22-12-2017, 08:13
La pompa si controlla dal regolatore che è fissato con 3 viti torx su di essa.
Quel regolatore se è pulito indica che la pompa è ok (in quel momento), ma il problema è che è un "indicatore" relativo sullo stato di salute della pompa, perché la limatura può iniziare a farla in qualsiasi momento e una volta iniziato nel giro di pochi km viene sparsa per tutto l'impianto!
Un altro "indicatore" è sicuramente il filtro del gasolio.

Ok grazie...
quindi mi stai dicendo che bisognerebbe andare in giro toccando perennemente ferro?

ma ad esempio questa --> http://www.mister-auto.it/it/pompa-carburante/magneti-marelli-219900000073_g458_a095219900000073.html cosa sarebbe?

- - - Updated - - -


MA di questa nessuno ne ha sentito parlare???
Sembra fatta apposta per il nostro caso (plug and play) e ha pari caratteristiche.

http://www.officinacatani.it/allegati/contenuti/20170921/pompa_hybrid_ditex_news_it.pdf

bisognerebbe conoscerne il prezzo però

Ciao conterraneo!
hai provato ad approfondire la questione?
Si potrebbe contattare l'azienda che tra l'altro non dista molto da noi..

kimiko
17-07-2018, 09:15
non ci sono più evoluzioni di questa faccenda? grazie

- - - Updated - - -


Ciao a tutti, ho voluto inserire questa guida su come RISOLVERE il problema della rottura pompa alta pressione che affligge le ATTUALI motorizzazioni COMMON RAIL AUDI-VW (e anche altre non del gruppo come Bmw e Fiat) a partire indicativamente dal 2008-2009 fino ad oggi.
Come ben saprà chi è nel settore (o magari chi malauguratamente ha avuto la sfortuna di dover affrontare il problema) in svariati motori Audi-Vw 2.0 TDI (140-143-170 cv) common rail (NON iniettore pompa) la pompa ALTA PRESSIONE (identificata con la sigla CP4 R35 o 40 in base alla portata e alla tipologia di motore) IN MOLTISSIMI CASI si è rivelata essere difettosa!!!!
Io non sono bravo con le spiegazioni e le parole quindi vi allego un video di un TECNICO esperto molto blasonato che vi darà tutte le spiegazioni del caso:
https://www.youtube.com/watch?v=6XYEe9xzn48&vl=it

Il tecnico nel video ad un certo punto parla di AGGIORNAMENTO e/o REVISIONE ma mi sono parecchio documentato a riguardo e non mi sono fidato di rimontare la mia pompa revisionata (o sostituirla con una piu' recente della stessa tipologia) in quanto ho capito che queste pompe hanno un problema STRUTTURALE e la revisione di esse oltre che essere in una fase "embrionale" (iniziale) non è assolutamente affidabile!!!

Perciò ho deciso di RISOLVERE il problema diversamente, alla radice, ossia tramite un "kit specifico" per i nostri motori che permette di montare una pompa alta pressione piu' vecchia (CP3), che è profondamente diversa e decisamente AFFIDABILE rispetto alle attuali.

E' una scelta "radicale", ma ho deciso di farlo per una serie di motivi che vi elencherò:

1) sostituire/revisionare una cp4 NON GARANTISCE ATTUALMENTE la risoluzione del problema (come detto sopra).

2) il difetto "strutturale" di queste pompe CP4 consiste nel cedimento di un "rullino" (o pistone) che ad un tratto si consuma repentinamente creando "smeriglio" (limatura) all'interno della pompa, che purtroppo viene mandata in circolo per TUTTO l'impianto compreso il serbatoio con conseguenze catastrofiche: rottura iniettori, pompa stessa, riempie il filtro gasolio di limatura, tutto l'impianto rail (flauto compreso) e serbatoio carburante.
Differentemente mi hanno spiegato che le pompe CP3 (di vecchia concezione) sono fatte diversamente, e oltre a non essere soggette a problemi strutturali, la cosa interessante è che se si dovessero malauguratamente rompere non producono smeriglio per tutto l'impianto (quindi si smonterebbe la pompa, si revisionerebbe SENZA nessun problema e si rimonterebbe)

3) E' facile capire come il costo dei danni (descritti al punto 2) provocati da una pompa cp4 siano importanti! Da quel che so si aggirano dai 5.000 euro ai 10.000 euro (secondo dove si porterebbe a riparare)!!

4) Montare il kit per fare il retrofit cp3 ha un costo equivalente ad acquistare una pompa REVISIONATA cp4! Diversamente se si decidesse di montarne una NUOVA in audi si spenderebbe addirittura il doppio!!

5) Il retrofit non è un azzardo, ma è una cosa voluta e fatta apposta per ovviare al problema! Tant'è che sul web si trovano INNUMEREVOLI discussioni riguardanti l'argomento con tanto di guide e soluzioni!
Addirittura in America c'è una ditta che commercializza il kit bello e pronto: http://www.fixmyvw.com/2micron-cp3-retrofit-pump-kit-for-cr-tdis/ (a prezzi MOLTO superiori rispetto a quello che si trova ad oggi) con tanto di guida passo passo per effettuare il lavoro!! Su altri forum stranieri se ne trovano comunque a bizzeffe (basta scrivere "cp3 retrofit" sul web)!!

6) Non serve NESSUNA riprogrammazione della centralina o di qualsiasi altro componente! Funziona tutto esattamente come prima, anzi l'unica cosa positiva è che se volete cambiare il filtro gasolio da soli, potrete farlo SENZA l'ausilio del Vag per ricaricare l'impianto del gasolio!!!

7) Ho notato che è scomparso (o comunque non ho piu' avvertito) quel fastidiosissimo ticchettio tipico di questi motori a freddo!!
Tanto per capirci: https://www.youtube.com/watch?v=i3C9Ysby8X0 (devo dire che nella mia non era così accentuato e prolungato, ma comunque presente!!)

Veniamo dunque ai fatti:

Oltre alla guida, elenco i passaggi che è bene seguire e che la guida NON RIPORTA CHIARO, grazie ad una persona di fiducia che mi ha seguito e consigliato, conoscendo bene la problematica e anche chi ha già fatto questo tipo di lavoro da diverso tempo con successo!!
E' bene specificare che bisogna utilizzare delle accortezze nell'adattamento (è pur sempre una MODIFICA), ma se si vuole fare un lavoro certosino e perfettamente oem SI RIESCE tranquillamente senza che nessuno faccia caso a nulla (come vedrete dalle foto postate di seguito)!!!

PREMESSA IMPORTANTE: Il serbatoio portafiltro gasolio aggiuntivo che vedete nel link sopra NON E' STATO MONTATO (mi è stato detto che non serviva, tant'è che nel kit non mi è stato fornito e posso testimoniare dopo 5.000 km percorsi che è tutto ok!! Quindi meglio!!!!!)


Ecco una foto per capire meglio quello che comprende il kit:
http://i63.tinypic.com/34r9440.jpg
(se confrontate con link della guida, manca il porta-filtro gasolio aggiuntivo e la relativa piastra d'alluminio per fissarlo a porta-filtro originale):

1) pompa cp3
2) piastra di adattamento per i motori audi-vw
3) puleggia specifica per l'ingranaggio originale della distribuzione con relativo dado
4) regolatore (è montato sulla pompa n.1)
5) spezzone di tubo universale gasolio/benzina
6) spina per regolatore (nr.4) e raccordi in plastica per ingresso pompa (io non li ho utilizzati perché li ho sostituiti con due classici e piu' comuni raccordi in ottone dritti ad occhiello, in modo da innestarci direttamente il tubo con la fascetta originale)

n.b.: viene fornito anche un raccordo filettato per adattare l'ingresso della cannetta rail (non si vede)

Ecco in maniera pratica ciò a cui bisogna prestare attenzione:

1) limare di qualche mm il bullone evidenziato in foto fino a che la sporgenza sia uguale alla vite originale torx che toglierete (è importante poiché li passa la cinghia della distribuzione, e potrebbe toccarci!!!)
http://i66.tinypic.com/a425pf.png

2) nella guida fa vedere che questa vite va spessorata con delle rondelle ma nel mio caso non è servito perché non tocca sulla pompa!!
http://i68.tinypic.com/foj2au.png

3) tagliare la linguetta della spina grigia della valvola EGR altrimenti tocca sul carterino laterale della pompa e non potrete riagganciarla
N.B.: da fare SOLO se avete un motore con valvola egr montata in quel punto come il mio CBBB, se avete motorizzazioni differenti dove l'egr è montata in un altro punto del motore, non serve fare questa modifica!! (DA VERIFICARE quindi)
http://i68.tinypic.com/hs0w0h.png

4) modificare la cannetta che va dal flauto rail alla pompa cp3
N.B.: anche questo va fatto SOLO se avete un motore (come nel mio caso CBBB) con valvola egr posizionata in quel punto, che purtroppo darà fastidio per avvitare la cannetta.
E' l'unica modifica PARECCHIO scorbutica in quanto l'ingresso della cp3 è spostato rispetto alla cp4! Quindi dovrete piegare ripetutamente la cannetta fino a trovare le curve giuste per farcela arrivare, tenendo conto di come e dove passa originariamente!!
A pensare che nella guida non ne parla perché se fate caso l'egr l'hanno eliminata direttamente!!!!
Come notate dalla foto se si ha tenacia e fortuna si riesce anche a recuperare qualche fascetta di fissaggio originale...
http://i65.tinypic.com/2crvzus.jpg

5) distanziare il tubo della stecca olio motore perché a causa dell'ingresso rail spostato della cp3 (vedi punto 4) toccherà sulla cannetta
http://i68.tinypic.com/15q6zcm.jpg

6) Nella guida vedrete diversi "taglia e cuci" per quanto riguarda i tubi gasolio di collegamento (questo è normale perchè come detto in precedenza viene montato un porta-filtro gasolio aggiuntivo con la relativa piastra), questo voi NON DOVRETE FARLO come detto!!
Io ho riutilizzato 1 SOLO spezzone di tubo originale (tagliato a misura) e 1 SOLO spezzone di tubo universale di circa 10 cm fornito con il kit.
I raccordi in plastica forniti con il kit li ho sostituiti con dei comunissimi raccordi in ottone ad occhiello (per fare un lavoro piu' pulito e affidabile possibile), la spina del regolatore invece è stata utilizzata obbligatoriamente, visto che è diversa da quella vw...
(dovrete solamente trovare due spinette idonee da crimpare sui 2 fili dell'impianto, stando attenti alla polarità).
Ecco una foto esplicativa:
http://i68.tinypic.com/n6yt12.jpg

7) Nella guida non viene detto nulla in proposito o per lo meno non l'ho letto da nessuna parte, in realtà è di FONDAMENTALE IMPORTANZA escludere la pompa elettrica secondaria del gasolio.
O potete smontarla (recuperando solo la staffa superiore dove è fissato il sensore pressione), in questa ipotesi vedrete un "buco".
Oppure come nel mio caso la smontate, togliete i 2 tubi ingresso/uscita (uno dei due accorciandolo a misura potrete riutilizzarlo come ho fatto io per collegarvi in "maniera diretta" dal portafiltro alla pompa avendo una curva che si adatta perfettamente), la "chiudete" con un pezzo di tubo universale (dato in dotazione con il kit) di circa 30 cm in modo da escluderla (vedi foto), infine la rimontate al suo posto. In questo modo non si fa caso a nulla, come potete vedete e sembra tutto nella norma!
Chiaramente staccate la spina elettrica (io l'ho lasciata al suo posto, scollegata), tranquilli non avrete nessun errore sul cruscotto o nel vag!!!!
Ecco una foto per capirci meglio:
http://i67.tinypic.com/fdhmo6.jpg
P.s.: Questa operazione oltre che obbligata (in relazione al diverso funzionamento delle due pompe) vi darà il vantaggio di non dover piu' utilizzare il vag per cambiare il filtro gasolio!!! Di serie quando si sostituisce il filtro gasolio va ricaricato l'impianto via vag (tramite una procedura specifica), eliminando la pompa che fa questa cosa non serve piu' farlo poiché la cp3 ha già una "pompa" incorporata lateralmente che ricarica l'impianto

Ecco com'è venuto il lavoro finito cercando di mantenere lo status piu' originale possibile:
http://i68.tinypic.com/axxvew.jpg

Questo è una foto presa dal web di come si presenta ORIGINALE:
http://i65.tinypic.com/13zdavs.jpg

ciao, scusa ma tu dove l'hai preso il kit????

AUDIte AUDIte
17-07-2018, 09:39
non ci sono più evoluzioni di questa faccenda? grazie

- - - Updated - - -



ciao, scusa ma tu dove l'hai preso il kit????

tramite un amico! Se cerchi sul web sicuramente ne trovi quanti ne vuoi...

Sabato
14-12-2018, 19:05
comunque non si deve nemmeno fare confusione fra pressioni e portate.
è probabile che in motori con differente cilindrata e potenza la pressione nel rail sia la stessa ma poi una differente taratura degli iniettori generi maggiori potenze.
le diverse cp3, come credo anche le diverse cp4, avranno regolatori di portata diversi a seconda della grandezza del motore.
c'è un regolatore di portata sulla pompa e il regolatore di pressione sul rail. chiaramente il primo deve essere adeguato al secondo in funzione della richiesta degli iniettori per fare in modo che la pressione nel rail sia sempre quella prevista dalla centralina e gli iniettori non restino a secco.
ma sui common rail la pressione di iniezione è sempre su valori elevati. non è che un 1400 hdi 54cv inietta a 1000 bar e un 1400 hdi 90cv inietta a 1800. nei common rail l'elettronica fa il grosso più che la meccanica.
sul fatto che si sia passati dalla cp3 alla cp4 i motivo possono essere tanti, leggerezza (alluminio vs ghisa), costi da (3 a 1 pompante), ingombri, le maggiori pressioni che più che necessarie sono quasi imposte per avere combustioni più pulite per le normative antinquinamento.
nel tuning usano aumentare la pressione perchè è l'unico modo per dare più gasolio e più potenza senza dover cambiare gli iniettori.

Sabato
16-12-2018, 12:57
comunque non si deve nemmeno fare confusione fra pressioni e portate.
è probabile che in motori con differente cilindrata e potenza la pressione nel rail sia la stessa ma poi una differente taratura degli iniettori generi maggiori potenze.
le diverse cp3, come credo anche le diverse cp4, avranno regolatori di portata diversi a seconda della grandezza del motore.
c'è un regolatore di portata sulla pompa e il regolatore di pressione sul rail. chiaramente il primo deve essere adeguato al secondo in funzione della richiesta degli iniettori per fare in modo che la pressione nel rail sia sempre quella prevista dalla centralina e gli iniettori non restino a secco.
ma sui common rail la pressione di iniezione è sempre su valori elevati. non è che un 1400 hdi 54cv inietta a 1000 bar e un 1400 hdi 90cv inietta a 1800. nei common rail l'elettronica fa il grosso più che la meccanica.
sul fatto che si sia passati dalla cp3 alla cp4 i motivo possono essere tanti, leggerezza (alluminio vs ghisa), costi da (3 a 1 pompante), ingombri, le maggiori pressioni che più che necessarie sono quasi imposte per avere combustioni più pulite per le normative antinquinamento.
nel tuning usano aumentare la pressione perchè è l'unico modo per dare più gasolio e più potenza senza dover cambiare gli iniettori.

Invece l'aspetto più critico della sostituzione di una cp4 con una cp3 è un altro:
il superlavoro della cp3 non è dovuto alla pressione (la cp3 ha come pressione massima dichiarata dalla bosch 1800bar, la cp4 ha 1600 bar di pressione minima sempre dichiarato da bosch) ma al regime di rotazione. infatti le cp1 e cp3 lavorano con un rapporto motore:pompa di 2:1 invece le pompe cp4 lavorano 1:1.
se interpreto bene (e qualcuno mi corregga eventualmente) vuole dire che una cp3 montata col la puleggia della cp4 lavora al doppio della velocità con cui lavora in origine. quindi qualche criticità potrebbe emergere. e comunque la casistica di rottura di una cp3 che lavora così veloce è ancor meno indicativa della casistica di rottura della cp4 che non si capisce nemmeno quale sia.
mi pare che chi la monta negli stati uniti di solito monta un kit a cinghia con puleggia specifica.
forse nessuno ha mai rotto una cp3 su vw audi ma è anche vero che sono in pochi ad averla montata.
non dico che non funziona ma se proprio si deve ragionare scientificamente è più sicura una cp4.
chi non ha mai cambiato la cp4 a 300000 km c'è, con la cp3 no.
sarebbe bello se non ci fossero dubbi ma come tutte le modifiche sono modifiche e in quanto tali non testate.
dite la vostra.

AUDIte AUDIte
22-12-2018, 16:35
comunque non si deve nemmeno fare confusione fra pressioni e portate.
è probabile che in motori con differente cilindrata e potenza la pressione nel rail sia la stessa ma poi una differente taratura degli iniettori generi maggiori potenze.
le diverse cp3, come credo anche le diverse cp4, avranno regolatori di portata diversi a seconda della grandezza del motore.
c'è un regolatore di portata sulla pompa e il regolatore di pressione sul rail. chiaramente il primo deve essere adeguato al secondo in funzione della richiesta degli iniettori per fare in modo che la pressione nel rail sia sempre quella prevista dalla centralina e gli iniettori non restino a secco.
ma sui common rail la pressione di iniezione è sempre su valori elevati. non è che un 1400 hdi 54cv inietta a 1000 bar e un 1400 hdi 90cv inietta a 1800. nei common rail l'elettronica fa il grosso più che la meccanica.
sul fatto che si sia passati dalla cp3 alla cp4 i motivo possono essere tanti, leggerezza (alluminio vs ghisa), costi da (3 a 1 pompante), ingombri, le maggiori pressioni che più che necessarie sono quasi imposte per avere combustioni più pulite per le normative antinquinamento.
nel tuning usano aumentare la pressione perchè è l'unico modo per dare più gasolio e più potenza senza dover cambiare gli iniettori.

Sicuramente hai fatto delle giuste osservazioni! La pompa cp3 che ho montato io ha una portata doppia rispetto alla cp4 che avevo di serie, e il regolatore di portata io ho lasciato quello montato sulla cp3 (non ho "recuperato" quello della mia vecchia cp4) che sicuramente sarà rapportato alla portata della pompa cp3!
Quel discorso di pressione lo sapevo anche io, cioè che la cp3 lavora con pressioni piu' basse rispetto alla cp4, ma onestamente io ho fatto il lavoro non curandomi troppo delle specifiche tecniche ecc... (probabilmente sbagliando per carità!), ma bensì perchè è un retrofit che è stato messo in produzione da gente che certamente saprà il funzionamento e la fattibilità del discorso (nonchè mi sono fidato da chi me l'ha consigliato in ragion del fatto che la cp4 che avevo di serie sul MIO MOTORE faceva parte di quelle CERTIFICATE come difettose!!)

- - - Updated - - -


Invece l'aspetto più critico della sostituzione di una cp4 con una cp3 è un altro:
il superlavoro della cp3 non è dovuto alla pressione (la cp3 ha come pressione massima dichiarata dalla bosch 1800bar, la cp4 ha 1600 bar di pressione minima sempre dichiarato da bosch) ma al regime di rotazione. infatti le cp1 e cp3 lavorano con un rapporto motore:pompa di 2:1 invece le pompe cp4 lavorano 1:1.
se interpreto bene (e qualcuno mi corregga eventualmente) vuole dire che una cp3 montata col la puleggia della cp4 lavora al doppio della velocità con cui lavora in origine. quindi qualche criticità potrebbe emergere. e comunque la casistica di rottura di una cp3 che lavora così veloce è ancor meno indicativa della casistica di rottura della cp4 che non si capisce nemmeno quale sia.
mi pare che chi la monta negli stati uniti di solito monta un kit a cinghia con puleggia specifica.
forse nessuno ha mai rotto una cp3 su vw audi ma è anche vero che sono in pochi ad averla montata.
non dico che non funziona ma se proprio si deve ragionare scientificamente è più sicura una cp4.
chi non ha mai cambiato la cp4 a 300000 km c'è, con la cp3 no.
sarebbe bello se non ci fossero dubbi ma come tutte le modifiche sono modifiche e in quanto tali non testate.
dite la vostra.

Ma infatti la puleggia viene data in dotazione nel kit per il retrofit... E' la nr 3 sulla foto iniziale figurante il kit... Anche perchè (se non ricordo male) la conicità dell'albero della pompa cp3 non è uguale a quella della cp4!
Non tutte le cp4 credo siano difettose (basti pensare che bosch ne produce una serie infinita, ad esempio sui 3.0 tdi non mi risulta che siano difettose e comunque non come i 2.0 tdi di certe annate in particolare), e comunque se è vero che c'è qualcuno che è arrivato a 300.000 km (come hai fatto presente) c'è qualcun'altro che non è arrivato a 80.000km!!
E vorrei anche specificare che le cp3 non erano assolutamente montate solo su motori 1,4 e 1,6 cc quindi di cubatura inferiore ai ns 2.0!! Bensì erano montate su svariati motori prodotti in quella generazione in cui furono introdotte (che andavano dal 1,3 al 3,0 turbo diesel).
Non è una questione di cubatura, bensì di generazione. Tant'è che nei motori attuali (euro 5 e 6) le pompe che hanno studiato sono cp4, non a caso le cp3 sono state "accantonate" e non piu' montate (per i motivi che indicavi prima sopra)
Ora io non so se le cp3 su questo motore dureranno piu' o meno di una cp4 (mi informerò ulteriormente di piu' su questo argomento), sta di fatto che a me hanno spiegato che l'eventuale rottura di una cp3 è diversa (PROFONDAMENTE) dalla rottura di una cp4 (proprio a causa del conclamato difetto progettuale di quest'ultima, spiegato all'inizio della discussione e ormai risaputo da tutti quelli che si occupano del settore)!
E se sei informato questo vuol dire arrivare a spendere dai 4.000 (nella migliore delle ipotesi) ai 9.000 euro (nella peggiore), cosa che non fanno le cp3 di precendete concezione, in quanto non difettose strutturalmente!

Sabato
22-12-2018, 17:27
Sicuramente hai fatto delle giuste osservazioni! La pompa cp3 che ho montato io ha una portata doppia rispetto alla cp4 che avevo di serie, e il regolatore di portata io ho lasciato quello montato sulla cp3 (non ho "recuperato" quello della mia vecchia cp4) che sicuramente sarà rapportato alla portata della pompa cp3!
Quel discorso di pressione lo sapevo anche io, cioè che la cp3 lavora con pressioni piu' basse rispetto alla cp4, ma onestamente io ho fatto il lavoro non curandomi troppo delle specifiche tecniche ecc... (probabilmente sbagliando per carità!), ma bensì perchè è un retrofit che è stato messo in produzione da gente che certamente saprà il funzionamento e la fattibilità del discorso (nonchè mi sono fidato da chi me l'ha consigliato in ragion del fatto che la cp4 che avevo di serie sul MIO MOTORE faceva parte di quelle CERTIFICATE come difettose!!)

- - - Updated - - -



Ma infatti la puleggia viene data in dotazione nel kit per il retrofit... E' la nr 3 sulla foto iniziale figurante il kit... Anche perchè (se non ricordo male) la conicità dell'albero della pompa cp3 non è uguale a quella della cp4!
Non tutte le cp4 credo siano difettose (basti pensare che bosch ne produce una serie infinita, ad esempio sui 3.0 tdi non mi risulta che siano difettose e comunque non come i 2.0 tdi di certe annate in particolare), e comunque se è vero che c'è qualcuno che è arrivato a 300.000 km (come hai fatto presente) c'è qualcun'altro che non è arrivato a 80.000km!!
E vorrei anche specificare che le cp3 non erano assolutamente montate solo su motori 1,4 e 1,6 cc quindi di cubatura inferiore ai ns 2.0!! Bensì erano montate su svariati motori prodotti in quella generazione in cui furono introdotte (che andavano dal 1,3 al 3,0 turbo diesel).
Non è una questione di cubatura, bensì di generazione. Tant'è che nei motori attuali (euro 5 e 6) le pompe che hanno studiato sono cp4, non a caso le cp3 sono state "accantonate" e non piu' montate (per i motivi che indicavi prima sopra)
Ora io non so se le cp3 su questo motore dureranno piu' o meno di una cp4 (mi informerò ulteriormente di piu' su questo argomento), sta di fatto che a me hanno spiegato che l'eventuale rottura di una cp3 è diversa (PROFONDAMENTE) dalla rottura di una cp4 (proprio a causa del conclamato difetto progettuale di quest'ultima, spiegato all'inizio della discussione e ormai risaputo da tutti quelli che si occupano del settore)!
E se sei informato questo vuol dire arrivare a spendere dai 4.000 (nella migliore delle ipotesi) ai 9.000 euro (nella peggiore), cosa che non fanno le cp3 di precendete concezione, in quanto non difettose strutturalmente!

La puleggia è la stessa che smonti dalla cp4, nel kit danno il "portapuleggia" (i termini saranno scorretti). Cioè danno quello che si avvita all'albero della pompa. Poi su quello si fissa con tre bulloni la parte dentata originale che smonti dall'auto.
La velocità a cui gira la pompa è la stessa della cp4, cioè se sei a 3000 giri la pompa va a 3000 giri. Con la cp3 se sei a 3000 giri la pompa dovrebbe andare 1500.
Con questo kit va al doppio. La pompa che si monta è del 1.4 hdi (ha lo stesso regolatore di portata, non potevi adattare quello della cp4) se girasse alla giusta velocità, giri motore/2, (ma sarebbe necessario modificare la distribuzione) non avrebbe la portata necessaria.
Lo so che la montavano anche auto più grosse ma quella è del 1.4 hdi, le altre sono più grandi ma mi pare che non entrano. c'erano r70, r90, r110
quella del 1.4 hdi è r70, ce la fa come portata perchè va al doppio.
La cp3 è senza dubbio più robusta di base. Ma se gira al doppio e col 20 % di bar in più chi lo sa. A quelle velocità un pistoncino potrebbe anche esplodere. se si incastra e blocca la pompa si può anche rompere la cinghia.
Tieni presente che molti fanno tuning quindi di base sono portati a portare i pezzi al limite e dell'affidabilità non è che si preoccupino troppo.
Io dico che non esiste una casistica di rottura in quelle condizioni.
Cp4 in giro ce ne saranno 50 milioni.
Modifiche quante ce ne sono in giro?

AUDIte AUDIte
22-12-2018, 22:38
La puleggia è la stessa che smonti dalla cp4, nel kit danno il "portapuleggia" (i termini saranno scorretti). Cioè danno quello che si avvita all'albero della pompa. Poi su quello si fissa con tre bulloni la parte dentata originale che smonti dall'auto.
La velocità a cui gira la pompa è la stessa della cp4, cioè se sei a 3000 giri la pompa va a 3000 giri. Con la cp3 se sei a 3000 giri la pompa dovrebbe andare 1500.
Con questo kit va al doppio. La pompa che si monta è del 1.4 hdi (ha lo stesso regolatore di portata, non potevi adattare quello della cp4) se girasse alla giusta velocità, giri motore/2, (ma sarebbe necessario modificare la distribuzione) non avrebbe la portata necessaria.
Lo so che la montavano anche auto più grosse ma quella è del 1.4 hdi, le altre sono più grandi ma mi pare che non entrano. c'erano r70, r90, r110
quella del 1.4 hdi è r70, ce la fa come portata perchè va al doppio.
La cp3 è senza dubbio più robusta di base. Ma se gira al doppio e col 20 % di bar in più chi lo sa. A quelle velocità un pistoncino potrebbe anche esplodere. se si incastra e blocca la pompa si può anche rompere la cinghia.
Tieni presente che molti fanno tuning quindi di base sono portati a portare i pezzi al limite e dell'affidabilità non è che si preoccupino troppo.
Io dico che non esiste una casistica di rottura in quelle condizioni.
Cp4 in giro ce ne saranno 50 milioni.
Modifiche quante ce ne sono in giro?

Giusto! Ora ricordo, hai ragione ho recuperato poi l'ingranaggio che gira con la cinghia (avvitato con 3 viti sul "rotore" vissato sull'albero della pompa).
Guarda io tutte queste cose tecniche non le so ne tantomeno me le ha dette nessuno e se le cose stanno come dici i problemi di affidabilità con questo retrofit non sono affatto risolti!
Ci tengo a precisare che io ho riportato in questa guida ciò che ho fatto e che mi è stato consigliato di fare e che, COME HO SCRITTO PIU' VOLTE, tutto ciò non è stato fatto allo scopo di modificare/estremizzare le prestazioni (quindi facendo del tuning), viceversa per tentare di risolvere il problema della rottura ARCINOTA di queste cavolo di cp4!!
Visto che da come scrivi evidentemente ne sai e sei informato piu' di me, sei vivamente pregato di scrivere LA SOLUZIONE SECONDO TE PER RISOLVERE STO MALEDETTO PROBLEMA, in modo da evitare guai anche a chi come me ha fatto questo lavoro.

Sabato
23-12-2018, 11:47
Visto che da come scrivi evidentemente ne sai e sei informato piu' di me, sei vivamente pregato di scrivere LA SOLUZIONE SECONDO TE PER RISOLVERE STO MALEDETTO PROBLEMA, in modo da evitare guai anche a chi come me ha fatto questo lavoro.

La soluzione! Sarebbe bello che ci fosse. Ma un problema non è detto che ce l'abbia.
Dici che la tua era una versione critica perché era una 507 finale?
Comunque io non ho avuto problemi alla pompa, mi informavo anche io su qualche intervento preventivo, ma ho capito che, almeno a mio parere, questa non é una soluzione.
Comunque vedi cosa ti dice chi te l'ha montata. Che poi ti diranno che va bene e che nessuno ha mai rotto.
Io però devo dire che non ho trovato nessuno del mestiere, a parte chi vende modifiche varie cp3 o cp4 modificate, che dica di fare qualcosa preventivamente.
Secondo me il difetto è amplificato dai danni grossi che fa. Ma io conosco 4 persone che hanno il 2000 tdi, tutti circa anno 2010, é nessuno ha rotto. Q5, golf, a4,...
chi mi ha venduto l'auto aveva molti amici e colleghi con audi e nessuno aveva rotto. Con questo non voglio dire che il problema non ci sia.
Io mi sto facendo una idea da qui a quando farò la distribuzione, se non trovo nulla lascio tutto com'è.
Secondo me il problema è di lubrificazione, credo che forse l'aggiunta di olio 2t sintetico al pieno possa mitigare il problema. È fastidioso ma 100 ml ogni 50 litri non credo facciano male. Preferibile piuttosto che mettere maggiori quantità ogni tot km. Anche gli additivi forse fanno bene ma costano troppo.
Tieni presente che a parte la velocità di rotazione doppia (rispetto alla cp3) ogni giro la cp4 fa 2 pompate perché l'albero a camme ha due lobi. Quindi la lubrificazione è critica.
La cp3 oltre a girare a velocità dimezzata, avendo un albero eccentrico ogni giro fa una pompata per pistone. E lavora a "sfregamento" con le parti sempre in contatto. Quindi è meno critica.
L'unica cosa plausibile era la pompa hybrid delphi di cui si parlava però pare non ci sia più. Era un pezzo prodotto in serie da un grande costruttore e testato in modo scientifico. Ma pur eliminando il problema del rullo che si girava (che è il problema) si tratta sempre di pompe che per come lavorano sono soggette a maggiore usura. una volta usurata si revisiona se non ti distrugge tutto l'impianto. la cp4 crea il danno non perchè si usura (l'usura si genera nelle normali condizioni di lavoro), crea il danno perchè venendo meno le condizioni di lubrificazione ottimali si grippa il rullo e da lì parte tutto. se in una delphi si grippa il rullo non può girarsi ma il danno credo che lo fa lo stesso. minore ma lo fa.

AUDIte AUDIte
23-12-2018, 17:00
La soluzione! Sarebbe bello che ci fosse. Ma un problema non è detto che ce l'abbia.
Dici che la tua era una versione critica perché era una 507 finale?
Comunque io non ho avuto problemi alla pompa, mi informavo anche io su qualche intervento preventivo, ma ho capito che, almeno a mio parere, questa non é una soluzione.
Comunque vedi cosa ti dice chi te l'ha montata. Che poi ti diranno che va bene e che nessuno ha mai rotto.
Io però devo dire che non ho trovato nessuno del mestiere, a parte chi vende modifiche varie cp3 o cp4 modificate, che dica di fare qualcosa preventivamente.
Secondo me il difetto è amplificato dai danni grossi che fa. Ma io conosco 4 persone che hanno il 2000 tdi, tutti circa anno 2010, é nessuno ha rotto. Q5, golf, a4,...
chi mi ha venduto l'auto aveva molti amici e colleghi con audi e nessuno aveva rotto. Con questo non voglio dire che il problema non ci sia.
Io mi sto facendo una idea da qui a quando farò la distribuzione, se non trovo nulla lascio tutto com'è.
Secondo me il problema è di lubrificazione, credo che forse l'aggiunta di olio 2t sintetico al pieno possa mitigare il problema. È fastidioso ma 100 ml ogni 50 litri non credo facciano male. Preferibile piuttosto che mettere maggiori quantità ogni tot km. Anche gli additivi forse fanno bene ma costano troppo.
Tieni presente che a parte la velocità di rotazione doppia (rispetto alla cp3) ogni giro la cp4 fa 2 pompate perché l'albero a camme ha due lobi. Quindi la lubrificazione è critica.
La cp3 oltre a girare a velocità dimezzata, avendo un albero eccentrico ogni giro fa una pompata per pistone. E lavora a "sfregamento" con le parti sempre in contatto. Quindi è meno critica.
L'unica cosa plausibile era la pompa hybrid delphi di cui si parlava però pare non ci sia più. Era un pezzo prodotto in serie da un grande costruttore e testato in modo scientifico. Ma pur eliminando il problema del rullo che si girava (che è il problema) si tratta sempre di pompe che per come lavorano sono soggette a maggiore usura. una volta usurata si revisiona se non ti distrugge tutto l'impianto. la cp4 crea il danno non perchè si usura (l'usura si genera nelle normali condizioni di lavoro), crea il danno perchè venendo meno le condizioni di lubrificazione ottimali si grippa il rullo e da lì parte tutto. se in una delphi si grippa il rullo non può girarsi ma il danno credo che lo fa lo stesso. minore ma lo fa.


Beh che nessuno del mestiere ti dica di non fare nulla preventivamente è normale:
a) se rompi e fai 5000 euro di danni non è un problema loro, bensi tuo, quindi chi se ne infischia
b) nessuno si prende la briga di consigliare una modifica di questo tipo, semplicemente perchè è appunto una modifica! Addirittura quando ho fatto il lavoro io mi dissero che c'erano grosse difficoltà anche nel revisionarle queste cp4, e che comunque non garantivano la risoluzione del problema!!
c) piu' danni fai e piu' loro lavorano, quale vantaggio economico ci sarebbe nel risolvere il problema prima che nasca??
d) i meccanici e in generale chi revisiona è molto difficile che ti dicano di cambiare i pezzi prima che si rompano (io non ne ho mai sentito uno che ragiona così)

A me hanno spiegato che le cp4 hanno un problema strutturale, non tanto di "mal" lubrificazione... Infatti delphi spiega bene la differenza di progettazione tra la pompa che loro chiamano "hybrid" e quelle (Bosch) che risultano difettose!
Il problema della lubrificazione scarsa come sostieni te, è nel gasolio sempre piu' "povero" di additivi e agenti lubrificanti e in casi frequenti "sporco" e diluito con acqua... Ma questo è inevitabile!!
E' chiaro che il problema è amplificato perchè causa un mare di danni!! Nel caso in cui l'eventuale danno fosse circoscritto alla sola pompa, te pensi che mi sarei preoccupato di revisionarla e rimontarla per poche centinaia di euro? Mi ci avrebbe rotto le scatole, ma vabè pazienza! Il problema è una eventuale rottura significa spenderne 5000 e lasciare la macchina 15 giorni dal meccanico per il lavoro a pompa e iniettori e per far pulire tutto l'impianto, compreso il serbatoio del gasolio!!!!
La normale usura dei componenti è sacrosanta! Nessuno è eterno, dall'uomo alla macchina, il problema è trovare una soluzione che ti consenta al giorno d'oggi di non dover buttare l'intera auto per un simile motivo!

La mia faceva parte delle difettose, ma questo non da la certezza che si sarebbe rotta e chissà per di piu' dopo quanto tempo! Questo è un pò come il discorso dei bkd che erano soggetti a rottura della testata, conosco gente a cui non è successo!!
Io ti posso dire che al momento dello smontaggio (180.000 km circa) nel portafiltro del gasolio ho visto microscopiche tracce di limatura... quindi il LAVORO PREVENTIVO (a cui facevi riferimento) mi ha permesso di fare altri 20.000 km (ora ne ho 200.000) e di risparmiare (FIN'ORA) un bel pò di soldoni, che sicuramente mi avrebbero fatto riflettere se aggiustarla o buttarla!

E a proposito dei lavori preventivi ti posso tranquillamente dire che il mio motore è soggetto anche a rottura dell'alberino della pompa olio (non so se ne sei a conoscenza) e 10.000 km fa ho (cercato) di risolvere PREVENTIVAMENTE anche quello!
Immagino tu sappia a cosa si va incontro se capitasse (all'improvviso)?! A differenza della pompa alta pressione, se si verifica un problema alla pompa olio si butta il motore direttamente!
Quindi i lavori preventivi se posso permettermi di dire sono una MANNA per chi si informa e segue le problematiche del proprio motore!

Sabato
23-12-2018, 18:04
La mia faceva parte delle difettose, ma questo non da la certezza che si sarebbe rotta e chissà per di piu' dopo quanto tempo! Questo è un pò come il discorso dei bkd che erano soggetti a rottura della testata, conosco gente a cui non è successo!!
Io ti posso dire che al momento dello smontaggio (180.000 km circa) nel portafiltro del gasolio ho visto microscopiche tracce di limatura... quindi il LAVORO PREVENTIVO (a cui facevi riferimento) mi ha permesso di fare altri 20.000 km (ora ne ho 200.000) e di risparmiare (FIN'ORA) un bel pò di soldoni, che sicuramente mi avrebbero fatto riflettere se aggiustarla o buttarla!

E a proposito dei lavori preventivi ti posso tranquillamente dire che il mio motore è soggetto anche a rottura dell'alberino della pompa olio (non so se ne sei a conoscenza) e 10.000 km fa ho (cercato) di risolvere PREVENTIVAMENTE anche quello!
Immagino tu sappia a cosa si va incontro se capitasse (all'improvviso)?! A differenza della pompa alta pressione, se si verifica un problema alla pompa olio si butta il motore direttamente!
Quindi i lavori preventivi se posso permettermi di dire sono una MANNA per chi si informa e segue le problematiche del proprio motore!

a me è capitato che molti che le vendono revisionate quando ho fatto presente che la mia non si era ancora rotta mi hanno proprio detto di lasciar perdere. e loro la pompa l'avrebbero venduta.
il pompista che conosco io ne ha una e non gli ha fatto nulla, e se rompe costa pure a lui perchè il grosso sono i pezzi più che la manodopera. soprattutto gli iniettori.
la pompa hybrid non è fatta da delphi, è una modifica di una pompa delphi su cui montano il regolatore di pressione della cp4 con un adattatore-spessore non so di preciso, per questo è detta ibrida bosch-delphi.
si differenzia per il fatto che non consente alla punteria di girarsi perchè l'alloggiamento non è cilindrico.
moltissimi meccanici ad esempio ti dicono di cambiare la cinghia con largo anticipo su quanto dice la casa.
poi non è che non ci siano altri pezzi che se si rompono fanno grossi danni, è come se uno ti dicesse di cambiare il turbo prima che si rompa (potrebbe pure bucarti un pistone).
la cp4 se si rompe fa grossi danni ma comunque un mercato si può fondare anche sulle psicosi.
con questo ribadisco che io credo che il problema ci sia ma se uno interviene prima lo deve risolvere altrimenti o si tiene la macchina e "rischia" oppure vende la macchina.
ma cambiare senza una ragionevole certezza è inutile.
la cosa che ho capito è che non ci sono cp4 difettose e cp4 affidabili. ora comunque sono tutte revisionabili anche quelle r35 che dicono siano a rischio.
ora ce ne saranno dicono 50 milioni in giro (l'anno prossimo sono previste 20 milioni di nuove installazioni nel mondo) anche se se ne fossero rotte 1 milione sarebbe comunque uno proposito per un pezzo costruito in serie ma sarebbe comunque il 2%, troppo ma non la totalità, ma giustamente vaglielo a dire a chi ha rotto. ma a quelli che dicono che si rompono tutte non posso credere. la bosch sarebbe fallita.

riguardo la pompa olio hai fatto la modifica contralberi (o forse uno solo) e alberino? quanto hai speso? anche quello c'è ma dovrebbe essere ancor più raro della pompa. sulla precedente era più diffuso infatti avevano fatto un richiamo. però è successo anche sui nuovi motori senza dubbio. In questo caso so che ad un amico é successo su una tiguan.

AUDIte AUDIte
24-12-2018, 12:55
a me è capitato che molti che le vendono revisionate quando ho fatto presente che la mia non si era ancora rotta mi hanno proprio detto di lasciar perdere. e loro la pompa l'avrebbero venduta.
il pompista che conosco io ne ha una e non gli ha fatto nulla, e se rompe costa pure a lui perchè il grosso sono i pezzi più che la manodopera. soprattutto gli iniettori.
la pompa hybrid non è fatta da delphi, è una modifica di una pompa delphi su cui montano il regolatore di pressione della cp4 con un adattatore-spessore non so di preciso, per questo è detta ibrida bosch-delphi.
si differenzia per il fatto che non consente alla punteria di girarsi perchè l'alloggiamento non è cilindrico.
moltissimi meccanici ad esempio ti dicono di cambiare la cinghia con largo anticipo su quanto dice la casa.
poi non è che non ci siano altri pezzi che se si rompono fanno grossi danni, è come se uno ti dicesse di cambiare il turbo prima che si rompa (potrebbe pure bucarti un pistone).
la cp4 se si rompe fa grossi danni ma comunque un mercato si può fondare anche sulle psicosi.
con questo ribadisco che io credo che il problema ci sia ma se uno interviene prima lo deve risolvere altrimenti o si tiene la macchina e "rischia" oppure vende la macchina.
ma cambiare senza una ragionevole certezza è inutile.
la cosa che ho capito è che non ci sono cp4 difettose e cp4 affidabili. ora comunque sono tutte revisionabili anche quelle r35 che dicono siano a rischio.
ora ce ne saranno dicono 50 milioni in giro (l'anno prossimo sono previste 20 milioni di nuove installazioni nel mondo) anche se se ne fossero rotte 1 milione sarebbe comunque uno proposito per un pezzo costruito in serie ma sarebbe comunque il 2%, troppo ma non la totalità, ma giustamente vaglielo a dire a chi ha rotto. ma a quelli che dicono che si rompono tutte non posso credere. la bosch sarebbe fallita.

riguardo la pompa olio hai fatto la modifica contralberi (o forse uno solo) e alberino? quanto hai speso? anche quello c'è ma dovrebbe essere ancor più raro della pompa. sulla precedente era più diffuso infatti avevano fatto un richiamo. però è successo anche sui nuovi motori senza dubbio. In questo caso so che ad un amico é successo su una tiguan.

Attenzione: IO NON HO MAI DETTO CHE LE CP4 BOSCH SI ROMPONO TUTTE, io ho sempre detto che alcune serie risultano difettose! È ben diverso!!!
Inoltre ho sempre parlato del MIO caso specifico che può essere uguale ad altri che hanno il mio stesso motore! Inoltre quelle che risulterebbero difettose non è possibile prevedere a quanti km si rompano!! Alcune prematuramente altre dopo 200.000 km!!!
Psicosi un ciufolo se permetti! Sono difetti ACCERTATI e reali, non campati per aria! La mia pompa olio aveva l’alberino più corto di serie e tramite nr di telaio si riesce a capire!! La pompa della mia auto dopo 180.000 km aveva iniziato a fare limatura nel porta filtro, l’alberino dopo più o meno gli stessi km aveva iniziato a stondarsi, questa non è psicosi, questo vuol dire essere FORTUNATAMENTE informati!!!
Scusa perché ti vuoi tanto informare sul discorso pompa olio se te reputi uno psicotico chi la cambia prima che si possa rompere?? Ascolta i tuoi mentori e non fasciarti la testa prima di rompertela! Te l’hanno vivamente consigliato!!
E comunque ci sono dei segnali per capire se una turbina ti sta lasciando.. se intendi tenerti l’auto e ne sei “innamorato” (perché tra l’altro non riuscirei a trovarne un’altra al giorno d’oggi per sostituirla) come nel mio caso, prevenire è sempre meglio che curare!!! Poi te fai come vuoi e dai retta a chi vuoi!!

Sabato
24-12-2018, 13:14
Attenzione: IO NON HO MAI DETTO CHE LE CP4 BOSCH SI ROMPONO TUTTE, io ho sempre detto che alcune serie risultano difettose! È ben diverso!!!
Inoltre ho sempre parlato del MIO caso specifico che può essere uguale ad altri che hanno il mio stesso motore! Inoltre quelle che risulterebbero difettose non è possibile prevedere a quanti km si rompano!! Alcune prematuramente altre dopo 200.000 km!!!
Psicosi un ciufolo se permetti! Sono difetti ACCERTATI e reali, non campati per aria! La mia pompa olio aveva l’alberino più corto di serie e tramite nr di telaio si riesce a capire!! La pompa della mia auto dopo 180.000 km aveva iniziato a fare limatura nel porta filtro, l’alberino dopo più o meno gli stessi km aveva iniziato a stondarsi, questa non è psicosi, questo vuol dire essere FORTUNATAMENTE informati!!!
Scusa perché ti vuoi tanto informare sul discorso pompa olio se te reputi uno psicotico chi la cambia prima che si possa rompere?? Ascolta i tuoi mentori e non fasciarti la testa prima di rompertela! Te l’hanno vivamente consigliato!!

no scusa, hai frainteso quello che ho detto.
io dico che non ci sono dati certi sulle rotture. non che non si rompano.
la cosa che alcune serie siano difettose e altre no non ha alcun riscontro. anch'io vorrei che ce lo avesse, ma non ce l'ha.
e poi specifico che io non sono pro cp4 e anti cp3 nè viceversa.
comunque era per scambiare opinioni. parlavo di un aspetto tecnico che secondo me chi vende modifiche dovrebbe fare presente.
la pompa olio so che si può rompere, ti chiedevo per informazione. quello è un difetto conclamato degli iniettori pompa ma ti ho scritto che so che su una tiguan CR è successo.
non so se il lavoro è complicato ma andrebbe previsto un controllo per verificare l'usura. anch'io lo farei.
non è colpa mia se non conosco nessuno che ha rotto la pompa GASOLIO. ma non nego che possa succedere. Perchè ci sono testimonianze del fatto.
comunque io non ho mentori, ma molti si sentono ingegneri e invece sono meccanici.
se per te quello che ho fatto presente è un aspetto marginale vuole dire che sono io che mi faccio troppi problemi, o ci sono molti (non tu) che sono faciloni.
io ho scritto in questo post perchè tutta la discussione verteva sulle pressioni della cp3 rispetto alla cp4 e non sul numero di giri a dimostrazione che nessuno di coloro che hanno scritto aveva avuto informazioni corrette e complete. come non le ho avute io e mi sono informato, avendo altre informazioni le ho condivise.
specifico che sono dati oggettivi, non pareri sul funzionamento.
poi se è una contrapposizione di parrocchie basta così.

AUDIte AUDIte
24-12-2018, 23:47
No no per l’amor di Dio, quali contrapposizioni di parrocchie??!! Io la penso come te per quello che riguarda il discorso pro/contro! Il punto è questo: c’è un problema! Come si potrebbe risolvere?? Dobbiamo cercare di capire qual’è il miglior modo per risolvere il problema!
il problema della pompa olio affligge anche i primi common rail introdotti, poi da un certo anno (intorno al 2010) in poi hanno modificato la lunghezza dell’alberino risolvendo (si spera) il problema..
io come altri ho montato la pompa olio del vecchio 1,9 tdi. Anche in questo caso sperando di risolvere il problema!!!
(trovi il link col retrofit sul post della mia A3 oppure nella sezione Audi A4 8E

AUDIte AUDIte
27-12-2018, 16:22
no scusa, hai frainteso quello che ho detto.
io dico che non ci sono dati certi sulle rotture. non che non si rompano.
la cosa che alcune serie siano difettose e altre no non ha alcun riscontro. anch'io vorrei che ce lo avesse, ma non ce l'ha.
e poi specifico che io non sono pro cp4 e anti cp3 nè viceversa.
comunque era per scambiare opinioni. parlavo di un aspetto tecnico che secondo me chi vende modifiche dovrebbe fare presente.
la pompa olio so che si può rompere, ti chiedevo per informazione. quello è un difetto conclamato degli iniettori pompa ma ti ho scritto che so che su una tiguan CR è successo.
non so se il lavoro è complicato ma andrebbe previsto un controllo per verificare l'usura. anch'io lo farei.
non è colpa mia se non conosco nessuno che ha rotto la pompa GASOLIO. ma non nego che possa succedere. Perchè ci sono testimonianze del fatto.
comunque io non ho mentori, ma molti si sentono ingegneri e invece sono meccanici.
se per te quello che ho fatto presente è un aspetto marginale vuole dire che sono io che mi faccio troppi problemi, o ci sono molti (non tu) che sono faciloni.
io ho scritto in questo post perchè tutta la discussione verteva sulle pressioni della cp3 rispetto alla cp4 e non sul numero di giri a dimostrazione che nessuno di coloro che hanno scritto aveva avuto informazioni corrette e complete. come non le ho avute io e mi sono informato, avendo altre informazioni le ho condivise.
specifico che sono dati oggettivi, non pareri sul funzionamento.
poi se è una contrapposizione di parrocchie basta così.

Allora mi sono informato Sabato! Ho chiamato un cerntro revisione BOSCH (che tra l'altro nel loro sito fa vedere che effettua modifiche, oltre che revisioni).
Ho fatto presente di avere un presunto difetto alla pompa originale cp4 e, parlando, gli ho detto di essere informato e disorientato su come risolvere al meglio il problema!
Così mi hanno detto che ad oggi loro sono in grado di revisionare la pompa cp4 risolvendo in maniera "affidabile" poichè bosch (essendo al corrente delle numerose rotture, quindi del problema) ha introdotto un kit revisione con componenti rinforzati e modificati (parole loro!!).
Secondo il pompista il problema si verifica o perchè al momento della sostituzione del filtro gasolio non viene eseguita correttamente la procedura tramite vag (chiaramente in maniera in piu' di un'occasione) oppure a causa del gasolio sporco.
La delphi hybrid mi hanno detto di lasciarla stare perchè hanno riscontrato problemi anche con questa!
Mentre la cosa interessante è venuta fuori quando gli ho detto di essere venuto a conoscenza del kit retrofit di una pompa cp3... Gli ho domandato nello specifico se fosse fattibile e TECNICAMENTE affidabile e con mio stupore mi hanno detto di si, ma consigliandomela solo nel caso io avessi voluto pompare di cv la macchina!! Mi ha specificato che lavora con una pressione di poco inferiore, ma comunque irrilevante! Di tutto quello che hai detto te di tecnico non hanno accennato nulla!
A questo punto mi sorge una domanda: ma perchè la consigliano nel caso si voglia pompare la macchina se poi lavora a pressioni e a giri più bassi rispetto ad una cp4?? Non sarebbe un controsenso palese?

Sabato
27-12-2018, 19:40
Non è un controsenso perchè il limite della cp4 è la portata che in caso di elaborazioni è necessario che sia superiore.
Lavora a pressioni inferiori di poco ma a giri doppi. Stanne certo. Gli avessi fatto la domanda specifica te lo avrebbe detto.
La cp3 la portata maggiore la garantisce (anche perchè gira al doppio), l'aumento di pressione anche secondo me è irrilevante. Infatti non è quello secondo me l'aspetto critico.
Come ti scrivevo se quella pompa 1.4 hdi lavorasse ai giri di progetto non avrebbe la portata necessaria al 2000.
I diagrammi della distribuzione dei modelli su cui è montata di serie sono progettati in modo che la pompa giri, come dice Bosch, a 1/2 giri motore.
Montata sulla distribuzione del 2.0 vw gira 1:1.
La pompa hybrid è chiaro che si può rompere ma come dicevamo non consente alla punteria di girarsi. Tutte queste pompe lavorano nello stesso modo e ad alte velocità quindi sono chiaramente più delicate.
Comunque l'aspetto della velocità doppia è oggettivo perché montata al posto della cp4 non può che girare alla velocità di progetto della cp4.
Spero che non si rompa, ma io dicevo che non è testata per quelle condizioni d'uso quindi portarla ad esempio di affidabilità in base alla casistica di rotture nei casi in cui è montata di primo impianto non è corretto. Al centro bosch ti hanno detto che si può fare, infatti lo fanno. Ma chiedigli di garantirti un lavoro di quelli? Non la garanzia sulla pompa, su tutto il resto. Non so nemmeno se la garanzia sulla revisione della cp4 sia solo sulla pompa o su tutto il resto, ma credo su tutto.
Comunque perché sia chiaro io sono il primo tifoso della cp3.
Tu hai notato differenze come consumi?
Hai visto quel link?

AUDIte AUDIte
27-12-2018, 20:19
Non è un controsenso perchè il limite della cp4 è la portata che in caso di elaborazioni è necessario che sia superiore.
Lavora a pressioni inferiori di poco ma a giri doppi. Stanne certo. Gli avessi fatto la domanda specifica te lo avrebbe detto.
La cp3 la portata maggiore la garantisce (anche perchè gira al doppio), l'aumento di pressione anche secondo me è irrilevante. Infatti non è quello secondo me l'aspetto critico.
Come ti scrivevo se quella pompa 1.4 hdi lavorasse ai giri di progetto non avrebbe la portata necessaria al 2000.
I diagrammi della distribuzione dei modelli su cui è montata di serie sono progettati in modo che la pompa giri, come dice Bosch, a 1/2 giri motore.
Montata sulla distribuzione del 2.0 vw gira 1:1.
La pompa hybrid è chiaro che si può rompere ma come dicevamo non consente alla punteria di girarsi. Tutte queste pompe lavorano nello stesso modo e ad alte velocità quindi sono chiaramente più delicate.
Comunque l'aspetto della velocità doppia è oggettivo perché montata al posto della cp4 non può che girare alla velocità di progetto della cp4.
Spero che non si rompa, ma io dicevo che non è testata per quelle condizioni d'uso quindi portarla ad esempio di affidabilità in base alla casistica di rotture nei casi in cui è montata di primo impianto non è corretto. Al centro bosch ti hanno detto che si può fare, infatti lo fanno. Ma chiedigli di garantirti un lavoro di quelli? Non la garanzia sulla pompa, su tutto il resto. Non so nemmeno se la garanzia sulla revisione della cp4 sia solo sulla pompa o su tutto il resto, ma credo su tutto.
Comunque perché sia chiaro io sono il primo tifoso della cp3.
Tu hai notato differenze come consumi?
Hai visto quel link?

Quindi da quel che ho capito la cp3 trapiantata sul mio motore girerebbe alla metà della velocità per cui è stata progettata? In questo caso potrebbe essere addirittura piu' affidabile!?
Anche il tecnico mi ha detto che la delphi hybrid non ha il difetto di far girare (quindi tritare) il rullo, poichè ha una sede "squadrata" anzichè tonda, ma mi ha anche riferito di lasciar stare perchè ha riscontrato problemi di consumi anomali di materiale anche su quelle! E in piu' è una pompa derivata dal 1,2 (3 cilindri) audi-vw con impiantato il regolatore di pressione di una cp4 bosch..
Vabè la garanzia è normale che non esista in questi casi! Dal momento che ti dicono che la cp3 viene montata per aumentare potenze... Addirittura mi hanno detto che ti danno 1 anno di garanzia sulla rigenerazione della cp4 ma a patto che venga sempre fatta una corretta e regolare manutenzione, nonchè l'utilizzo di tutte le accortezze dopo la sostituzione del filtro gasolio, nonchè di non aver fatto gasolio sporco ecc... (quindi capisci anche te che la garanzia è tutta opinabile e soggettiva!!)

Differenze RILEVANTI di consumi non ce ne sono state, il consumo è aumentato di poco! Ma questo aspetto è marginale se dovesse essere lo scotto per evitare danni ingenti!

Quale link??!

Sabato
27-12-2018, 21:31
No. Sul vw gira al doppio non alla metà. Perché la cp4 è costruita per girare alla stessa velocità del motore, mentre la cp3 di é costruita per girare alla metà dei giri del motore. Ma se la monti sul vw gira come la cp4. Quindi la cp3 su 1.4 hdi al massimo girerà a 2500 giri perché oltre i 5000 giri con un diesel non vai. Su vw gira a 5000.
La hybrid non lo so se é solo del 1.2, loro dicevano che c'era sui 2000, ma non ho trovato riscontri.
Vedi che però non c'è chiarezza. Il consumo anomalo della delphi ci può essere, ma il danno la cp4 lo fa quando si gira, se non si può girare non dovrebbe fare danni grossi.
Con la cp3 la potenza la puoi aumentare oltre i livelli che puoi raggiungere con la cp4, quindi per tuning spinto é necessaria perché serve più gasolio.

Il link nel post nella sezione a4 b8 sulla quelli che ...pompa cp4

AUDIte AUDIte
27-12-2018, 21:54
No. Sul vw gira al doppio non alla metà. Perché la cp4 è costruita per girare alla stessa velocità del motore, mentre la cp3 di é costruita per girare alla metà dei giri del motore. Ma se la monti sul vwgira come la cp4. Quindi la cp3 al massimo girerà a 2500 giri perché oltre i 5000 giri con un diesel non vai.
La hybrid non lo so se é solo del 1.2, loro dicevano che c'era sui 2000, ma non ho trovato riscontri.
Vedi che però non c'è chiarezza. Il consumo anomalo della delphi ci può essere, ma il danno la cp4 lo fa quando si gira, se non si può girare non dovrebbe fare danni grossi.
Con la cp3 la potenza la puoi aumentare oltre i livelli che puoi raggiungere con la cp4, quindi per tuning spinto é necessaria perché serve più gasolio.

Il link nel post nella sezione a4 b8 sulla quelli che ...pompa cp4


Ah quindi girerebbe come la cp4 agli stessi giri motore, quindi il doppio del suo normale utilizzo!! E te credi che questo possa influire sulla sua affidabilità??
Però in realtà come non si ha la certezza che possa durare, non si ha la certezza neanche che possa rompere! E' semplicemente un'incognita...
Perciò il dubbio è legato esclusivamente alla durata, NON ad un qualsiasi MALFUNZIONAMENTO del "trapianto", giusto??
E comunque il fatto che venga per forza di cose utilizzata per potenziare il motore mi conforta in qualche modo, dandomi l'idea che sia "piu' resistente" alle alte potenze e che comunque funzioni correttamente (rispondendomi in qualche modo da solo a quello che ti ho domandato sopra)

Sulla poca chiarezza sono d'accordo con te, basta solo pensare al fatto che esiste anche solo un altro come me che si deve "inventare" un trapianto del genere per cercare di trovare una soluzione..!!
L'unico modo per risolvere il problema sarebbe AVERE LA CERTEZZA di sapere perchè quel rullo si gira! Chiaramente escludendo il gasolio sporco (perchè in quel caso non c'è nulla da fare per nessuna pompa).
Se è una questione di materiale poco resistente, bosch avrebbe modificato i componenti a detta del tecnico che ho sentito, se invece sempre a detta del tecnico dipendesse dal fatto che in sede di manutenzione non viene eseguita la messa in ricircolo del gasolio tramite procedura vag (facendo sforzare la pompa per mettere in moto l'auto) allora basterebbe essere attenti a questo!
Il problema è se dipende da altri fattori diversi da questi...!

Il link non l'ho visto... ora ci butto un occhio

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 00:21
Ho trovato un video molto interessante, che per lo meno chiarisce le differenze sostanziali di funzionamento...
https://www.youtube.com/watch?v=rx4asoH19WM

- - - Updated - - -

E questo video sembra proprio mostrare la soluzione ai problemi di progettazione:
https://www.youtube.com/watch?v=dgKLUWmQg18

Sabato
29-12-2018, 10:20
Ho trovato un video molto interessante, che per lo meno chiarisce le differenze sostanziali di funzionamento...
https://www.youtube.com/watch?v=rx4asoH19WM

- - - Updated - - -

E questo video sembra proprio mostrare la soluzione ai problemi di progettazione:
https://www.youtube.com/watch?v=dgKLUWmQg18

Quelĺo che non capisco é che la prima dà solo 1 anno di garanzia nonostante la cp4 sia revisionata da un centro bosch con i pezzi modificati , mentre la seconda da 10 anni di garanzia che sinceramente mi sembra una garanzia eccessivamente lunga.
Poi la seconda costruisce dei pezzi di materiale più duro e un alberino con la camma con un profilo modificato, da qualcuno ho sentito dire (ma non so se sia vero) che anche bosch abbia modificato il profilo della camma, ma secondo me non é così perché qualche foto si sarebbe trovata.
Nel video c'è anche la cp3 rotta ma secondo me loro vendono cp4 e infatti dicono che la cp4 modificata non da problemi.
Quella cp3 rotta non si sa dove fosse montata.
La hybrid come ti dicevo per il tipo di pompa chiaramente é più soggetta ad usura come la cp4, ma quella pompa del video si dovrebbe anche dire che danni ha prodotto. Se si è rotta solo lei gli si fa il funerale e amen. Anzi non credo nemmeno che si sia bloccata, si potrebbe anche revisionare. Come la cp3. Il mio dubbio sulla cp3 é che ad esempio un pezzo di quelli rotti possa bloccare la pompa, ma se questo non può succedere ci può anche stare come soluzione. Non sarà testato a lungo, tu quanti km hai fatto?

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 10:39
Quelĺo che non capisco é che la prima dà solo 1 anno di garanzia nonostante la cp4 sia revisionata da un centro bosch con i pezzi modificati , mentre la seconda da 10 anni di garanzia che sinceramente mi sembra una garanzia eccessivamente lunga.
Poi la seconda costruisce dei pezzi di materiale più duro e un alberino con la camma con un profilo modificato, da qualcuno ho sentito dire (ma non so se sia vero) che anche bosch abbia modificato il profilo della camma, ma secondo me non é così perché qualche foto si sarebbe trovata.
Nel video c'è anche la cp3 rotta ma secondo me loro vendono cp4 e infatti dicono che la cp4 modificata non da problemi.
Quella cp3 rotta non si sa dove fosse montata.
La hybrid come ti dicevo per il tipo di pompa chiaramente é più soggetta ad usura come la cp4, ma quella pompa del video si dovrebbe anche dire che danni ha prodotto. Se si è rotta solo lei gli si fa il funerale e amen. Anzi non credo nemmeno che si sia bloccata, si potrebbe anche revisionare. Come la cp3. Il mio dubbio sulla cp3 é che ad esempio un pezzo di quelli rotti possa bloccare la pompa, ma se questo non può succedere ci può anche stare come soluzione. Non sarà testato a lungo, tu quanti km hai fatto?

Si ti da 1 anno di garanzia come tutti i centri bosch, mentre nel secondo video ti danno 10 anni di garanzia (secondo me simbolici) perchè la revisione che gli fanno è con ricambi di loro produzione da quel che ho capito, non è roba proveniente dalla bosch, infatti da come lo sponsorizza e illustra la modifica alla camma ti fa vedere come secondo loro hanno risolto definitivamente il problema.
Nel primo video ti fa vedere confrontate le 3 soluzioni possibili per risolvere il problema e sopratutto le differenze di come si rompono le 3 pompe. Da come fa vedere la cp3 tecnicamente DOVREBBE essere quella che farebbe meno danni in caso di rottura, poichè non sembrerebbe fare limatura! Ecco perchè anche chi mi consigliò di metterla mi disse che in caso di rottura il problema era circoscritto alla pompa.
Ah sicuramente! Ma guarda testarlo a lungo non ha senso, perchè come ha detto anche il tecnico sul primo video nessun organo meccanico è eterno! Il punto è trovare una pompa (come hai detto anche te) che se si rompesse un domani non causi un mare di altri problemi!!
Io ho fatto circa 15.000 km

Sabato
29-12-2018, 11:19
Credo che anche la hybrid non faccia limatura. Anche perché credo che se dovesse bloccarsi rovinerebbe leggermente il rullo ma non credo che poi non riprenderebbe a girare. La cp4 non riparte perché si gira. La cp3 sicuramente non fa limatura perché non può proprio farla lavorando diversamente. Per la cp3 una parte critica a quelle velocità potrebbero essere le molle. Testarla a lungo non sarebbe nemmeno fattibile però quello che dico io è che si deve dire tutto chiaramente e proprio perché non testata non si possono escludere alcuni possibili guasti.
I pezzi della promot sono costruiti da loro, rullo e alberino. La modifica è semplice, appunto non capisco perché non l'abbia fatta la bosch.
Comunque io non credo che sia così difficile modificare la punteria per impedirle di girarsi. Invece che lavorando all'esterno (nella sede della punteria sul corpo della pompa, tipo pompa hybrid) lavorando sulla sede del pistoncino sulla punteria. Non ho trovato foto su come il pistoncino si innesta sulla punteria.

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DH-CNXDs9208&ved=2ahUKEwjbmPei_8TfAhVFExoKHYw1A3gQwqsBMAp6BAgLE AU&usg=AOvVaw1w18CwaDPa7hH2JOy0k5JK

In questo link si vede come funziona la cp3. Se vedi dopo il minuto del video si vede che quando gira restano degli spazi liberi nei quali un pezzo rotto di una punteria (come si vede nel video che hai postato tu) potrebbe incastrarsi e bloccare la pompa edi conseguenza la cinghia. Speriamo non succeda.

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 15:11
Credo che anche la hybrid non faccia limatura. Anche perché credo che se dovesse bloccarsi rovinerebbe leggermente il rullo ma non credo che poi non riprenderebbe a girare. La cp4 non riparte perché si gira. La cp3 sicuramente non fa limatura perché non può proprio farla lavorando diversamente. Per la cp3 una parte critica a quelle velocità potrebbero essere le molle. Testarla a lungo non sarebbe nemmeno fattibile però quello che dico io è che si deve dire tutto chiaramente e proprio perché non testata non si possono escludere alcuni possibili guasti.
I pezzi della promot sono costruiti da loro, rullo e alberino. La modifica è semplice, appunto non capisco perché non l'abbia fatta la bosch.
Comunque io non credo che sia così difficile modificare la punteria per impedirle di girarsi. Invece che lavorando all'esterno (nella sede della punteria sul corpo della pompa, tipo pompa hybrid) lavorando sulla sede del pistoncino sulla punteria. Non ho trovato foto su come il pistoncino si innesta sulla punteria.

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DH-CNXDs9208&ved=2ahUKEwjbmPei_8TfAhVFExoKHYw1A3gQwqsBMAp6BAgLE AU&usg=AOvVaw1w18CwaDPa7hH2JOy0k5JK

In questo link si vede come funziona la cp3. Se vedi dopo il minuto del video si vede che quando gira restano degli spazi liberi nei quali un pezzo rotto di una punteria (come si vede nel video che hai postato tu) potrebbe incastrarsi e bloccare la pompa edi conseguenza la cinghia. Speriamo non succeda.

Si si ormai ho capito bene come funzionano le 2 pompe.. Ho provato stamattina a chiamare la rdp e mi hanno anche loro consigliato (come i precedenti tecnici) di rimontare una cp4 modificata, probabilmente perchè non hanno "feedback" su una cp3 trapiantata su questi motori... Proprio come dici tu in sostanza...
Però non hanno affatto escluso l'ipotesi di montare una cp3 e nello specifico mi hanno detto come quest'ultima sia molto molto piu' resistente ed esente da difettosità rispetto ad una cp4... E ancora una volta non mi hanno accennato nulla (a mia SPECIFICA DOMANDA) sulla problematica del diverso funzionamento a cui hai fatto piu' volte riferimento te.
Loro sostengono che il problema delle cp4 riguarda esclusivamente le prime serie (507 finale R35) e che la causa sia il materiale scadente con cui erano state prodotte! Mi hanno detto perciò che a lungo andare TUTTE le suddette sono soggette a rottura!!
Questo significa che nel caso si abbia tale modello di serie (come fu per me) converrebbe a prescindere sostituirla il prima possibile!! Perchè aldilà del discorso scarsa lubrificazione, accortezza in fase di sostituzione filtro gasolio ecc, questa pompa è stata costruita con materiali DIFETTOSI/SCADENTI che prima o poi cedono!!
Per conto di questo almeno credo di aver fatto una buona scelta a prescindere!

Sabato
29-12-2018, 16:13
Si si ormai ho capito bene come funzionano le 2 pompe.. Ho provato stamattina a chiamare la rdp e mi hanno anche loro consigliato (come i precedenti tecnici) di rimontare una cp4 modificata, probabilmente perchè non hanno "feedback" su una cp3 trapiantata su questi motori... Proprio come dici tu in sostanza...
Però non hanno affatto escluso l'ipotesi di montare una cp3 e nello specifico mi hanno detto come quest'ultima sia molto molto piu' resistente ed esente da difettosità rispetto ad una cp4... E ancora una volta non mi hanno accennato nulla (a mia SPECIFICA DOMANDA) sulla problematica del diverso funzionamento a cui hai fatto piu' volte riferimento te.
Loro sostengono che il problema delle cp4 riguarda esclusivamente le prime serie (507 finale R35) e che la causa sia il materiale scadente con cui erano state prodotte! Mi hanno detto perciò che a lungo andare TUTTE le suddette sono soggette a rottura!!
Questo significa che nel caso si abbia tale modello di serie (come fu per me) converrebbe a prescindere sostituirla il prima possibile!! Perchè aldilà del discorso scarsa lubrificazione, accortezza in fase di sostituzione filtro gasolio ecc, questa pompa è stata costruita con materiali DIFETTOSI/SCADENTI che prima o poi cedono!!
Per conto di questo almeno credo di aver fatto una buona scelta a prescindere!

http://www.fortecsrls.it/files/2017_09_30_Fortec-N.Elettrodiesel.pdf

pag. 30 la cp1, 33 la cp3, pag. 37 la cp4; 2:1, 2:1, 1:1

Forse la persona con cui hai parlato non era un tecnico ma un commerciale.
Le 507 fino ad un certo punto non erano revisionabili poi non so nè quando nè cosa sia cambiato e sono diventate revisionabili.
Non lo dice nessuno e quindi si alimenta il mistero.
Sai quale è il dubbio che mi viene?
Perchè molti centri bosch se gli dici che hai un primo modello tipo 507 che funziona non è che si sentono di consigliarti di cambiare con i pezzi modificati?
E invece loro ne sono così certi?
boh?
qualcosa la farò entro il prossimo anno.
quella modifica della piastra comunque potrebbe essere un modo semplice per togliersi in parte il pensiero. facile installazione senza smontare la pompa, e almeno è fisicamente chiaro quello che fa. separa i due circuiti del gasolio. E funziona perchè il filtro del gasolio la limatura la blocca infatti in nessuno degli interventi di ripristino si parla si sostituzione della pompa elettrica supplementare, che appunto sta dopo il filtro, ma solo di quella nel serbatoio.
sui motori americani 6700 cc su cui è montata specificava che necessita di una pompa elettrica supplementare tipo quella che hanno già i nostri motori.
forse quelle cp4 come molte cp3 hanno la pompa meccanica sulla pompa stessa che però siccome viene chiuso quel condotto (che sinceramente non so se esista anche nelle cp4 nostre) probabilmente non garantisce sufficiente gasolio.
certo il prezzo lì è spropositato (300 euro) perchè è in funzione del danno che provoca essendo 8 cilindri quindi 8 iniettori.

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 17:46
http://www.fortecsrls.it/files/2017_09_30_Fortec-N.Elettrodiesel.pdf

pag. 30 e 33 la cp3, pag. 37 la cp4

Forse la persona con cui hai parlato non era un tecnico ma un commerciale.
Le 507 fino ad un certo punto non erano revisionabili poi non so nè quando nè cosa sia cambiato e sono diventate revisionabili.
Non lo dice nessuno e quindi si alimenta il mistero.
Sai quale è il dubbio che mi viene?
Perchè molti centri bosch se gli dici che hai un primo modello tipo 507 che funziona non è che si sentono di consigliarti di cambiare con i pezzi modificati?
E invece loro ne sono così certi?
boh?
qualcosa la farò entro il prossimo anno.
quella modifica della piastra comunque potrebbe essere un modo semplice per togliersi in parte il pensiero. facile installazione senza smontare la pompa, e almeno è fisicamente chiaro quello che fa. separa i due circuiti del gasolio. E funziona perchè il filtro del gasolio la limatura la blocca infatti in nessuno degli interventi di ripristino si parla si sostituzione della pompa elettrica supplementare, che appunto sta dopo il filtro, ma solo di quella nel serbatoio.
sui motori americani 6700 cc su cui è montata specificava che necessita di una pompa elettrica supplementare tipo quella che hanno già i nostri motori.
forse quelle cp4 come molte cp3 hanno la pompa meccanica sulla pompa stessa che però siccome viene chiuso quel condotto (che sinceramente non so se esista anche nelle cp4 nostre) probabilmente non garantisce sufficiente gasolio.
certo il prezzo lì è spropositato perchè è in funzione del danno che provoca essendo 8 cilindri quindi 8 iniettori.

Con chi ho parlato non lo so! Comunque mi ha ribadito come tanti altri che la cp3 è esente da difetti strutturali (chiaramente questo si sa perchè nel tempo sarebbero venuti a conoscenza un pò tutti, come nel caso appunto delle cp4..) e la sua struttura è piu' robusta di una cp4!
Anche io sapevo che fino a poco tempo fa le cp4 non erano revisionabili poichè Bosch non forniva pezzi di ricambio, tantomeno modificati!! Ma ora le revisionano in molti se dai un'occhiata sul web! Lui mi ha detto che le R35 si revisionano tranquillamente! Addirittura il centro che ho chiamato all'inizio (di cui parlavo in precedenza se rileggi) mi ha detto che le R35 si possono tranquillamente "trasformare" in R40 (revisionandole con i componenti della R40).
Infatti se ci pensi tra R35 e R40 cambia solamente l'alberino interno (in particolare la camma dell'alberino) come fa vedere benissimo in questo video sempre della ditta promot: https://www.youtube.com/watch?v=6XxGPn2589Q
(https://www.youtube.com/watch?v=6XxGPn2589Q)
Io ti consiglierei vivamente di iniziare a pensarci se vuoi tenerti a lungo la macchina... Io ti ho detto da quello che ho visto coi miei occhi credo di averla presa per le penne!!!!
- - - Updated - - -

Il link che hai postato con tutte le caratteristiche delle pompe bosch è interessante e certo che ci sono delle differenze tecniche di funzionamento tra la cp3 e cp4... E' evidente!
Il flauto del rail e gli iniettori che lavorano con la cp4 possono lavorare anche con con la cp3, niente non è!
Le differenze sono appunto il rapporto 1:2 della cp3 contro l'1:1 della cp4 (che dicevi te, ma che come ti ho detto nessun tecnico che ho sentito mi ha evidenziato e messo in guardia!!) e la pressione sia bassa che alta (che alla fine potrebbe essere marginale, visto che la cp3 lavora fino a 1800 bar, quindi è un pò tirata "a limite", ma ancora ci siamo!).
P.s.: viene consigliata per il tuning solo ed esclusivamente per la portata quasi doppia di gasolio, perchè se lavora massimo a 1800 bar vuol dire che la pressione rail va lasciata praticamente originale!!??? Da una parte c'è un vantaggio, ma dall'altra uno svantaggio...

Beh a conclusione di tutti questi discorsi mi verrebbe da dire che l'unica soluzione sarebbe quella proposta dalla ditta Promot con l'albero modificato in modo da non far piu' girare il rullino... Te che ne pensi?
Io non vedo altre possibili strade, visto che onestamente di Bosch non mi fido dato che dal video postato si capisce benissimo che finchè non si modifica la camma il rullo continuerà a girarsi sempre! E chi lo dice che Bosch oltre alla correzione dei materiali abbia rivisto anche la camma??

Sabato
29-12-2018, 17:51
Con chi ho parlato non lo so! Comunque mi ha ribadito come tanti altri che la cp3 è esente da difetti strutturali (chiaramente questo si sa perchè nel tempo sarebbero venuti a conoscenza un pò tutti, come nel caso appunto delle cp4..) e la sua struttura è piu' robusta di una cp4!
Anche io sapevo che fino a poco tempo fa le cp4 non erano revisionabili poichè Bosch non forniva pezzi di ricambio, tantomeno modificati!! Ma ora le revisionano in molti se dai un'occhiata sul web! Lui mi ha detto che le R35 si revisionano tranquillamente! Addirittura il centro che ho chiamato all'inizio (di cui parlavo in precedenza se rileggi) mi ha detto che le R35 si possono tranquillamente "trasformare" in R40 (revisionandole con i componenti della R40).
Infatti se ci pensi tra R35 e R40 cambia solamente l'alberino interno (in particolare la camma dell'alberino) come fa vedere benissimo in questo video sempre della ditta promot: https://www.youtube.com/watch?v=6XxGPn2589Q

finalmente. questo è un video nuovo.
come avevo detto in altri post il numero dopo la R secondo la nomenclatura bosch di tutte le pompe, anche le precedenti, cp1 e cp3, indica la portata non il diametro dell'alberino.
solo per il fatto che sono gli unici a parlare chiaro quelli della promot mi danno più fiducia.
mandero questo messaggio sull'altro post dove c'erano tanti che continuano a parlare di diametro dell'alberino.
grazie.
l'allegato l'hai visto? parla anche del rapporto di demoltiplicazione delle diverse pompe.
che a domanda specifica non ti abbiano detto niente non mi tranquillizza.
tu col telaio hai capito la pompa olio, loro non possono.
grazie ancora.

te l'ho detto la consigliano per la portata perchè la potenza la fai bruciando più gasolio non a più pressione.
la cp4 come portata è più limitata. la cp3 manda più gasolio ma anche perchè gira al doppio.
infatti se chiedi a chi le installa ti dirà che se la fai girare alla giusta velocità ha meno portata della cp4.

la modifica della promot non impedisce che si giri. sono solo pezzi più resistenti (rullo) e albero a camme con un profilo diverso e più resistente.
non impedisce che si giri, a parere loro impedisce che si creino le condizioni che lo fanno girare.
mi piacciono perchè dicono sempre "a nostro parere".

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 18:30
finalmente. questo è un video nuovo.
come avevo detto in altri post il numero dopo la R secondo la nomenclatura bosch di tutte le pompe, anche le precedenti, cp1 e cp3, indica la portata non il diametro dell'alberino.
solo per il fatto che sono gli unici a parlare chiaro quelli della promot mi danno più fiducia.
mandero questo messaggio sull'altro post dove c'erano tanti che continuano a parlare di diametro dell'alberino.
grazie.
l'allegato l'hai visto? parla anche del rapporto di demoltiplicazione delle diverse pompe.
che a domanda specifica non ti abbiano detto niente non mi tranquillizza.
tu col telaio hai capito la pompa olio, loro non possono.
grazie ancora.

te l'ho detto la consigliano per la portata perchè la potenza la fai bruciando più gasolio non a più pressione.
la cp4 come portata è più limitata. la cp3 manda più gasolio ma anche perchè gira al doppio.
infatti se chiedi a chi le installa ti dirà che se la fai girare alla giusta velocità ha meno portata della cp4.

la modifica della promot non impedisce che si giri. sono solo pezzi più resistenti (rullo) e albero a camme con un profilo diverso e più resistente.
non impedisce che si giri, a parere loro impedisce che si creino le condizioni che lo fanno girare.
mi piacciono perchè dicono sempre "a nostro parere".
Si sì io sapevo che il numero dopo R indica la portata, non c’entra nulla con l’alberino..
Rileggi la mia risp precedente che ho aggiunto un seguito un pezzo proprio riguardante il link che avevi postato con le caratteristiche delle pompe bosch..
Beh col telaio si capisce perché oltre a fare il ricambista conosco bene la problematica, cosa che chi si occupa solo di ricambi spesso non sa se non gli viene spiegata da un tecnico o da un meccanico...
infatti ti ho scritto, l’unico vantaggio è la maggior portata!! Perché la pressione rail non può essere alzata se la cp3 già a 1800 bar lavora a limite...
beh la promot dice chiaramente che grazie alla camma modificata da loro in quel modo rimane sempre a contatto col rullo impedendogli di girarsi, proprio perché non si crea quel vuoto tra i due componenti che fa si che il rullo riceva dei colpetti dalla camma, facendolo alla lunga consumare e poi girare.. per lo meno questo è quello che ho capito io..

- - - Updated - - -

Comunque presto li chiamerò per maggiori info!!

Sabato
29-12-2018, 18:42
Perché la pressione rail non può essere alzata se la cp3 già a 1800 bar lavora a limite...

No. non devi confondere una cosa.
i 1800 bar sono un limite precauzionale progettuale, come i giri della pompa dimezzati rispetto al motore.
la cp3 montata al posto della cp4 pomperà il carburante alla stessa pressione prevista dalla centralina della tua auto. questo perchè (vista la poca diferenza) la pressione si crea nel rail per accumulo quindi a quelle pressioni del gasolio ci arrivi comunque. certo non pompando con la pompa della bici. la cp3 per pompare pompa.
la cp3 sul tuo motore lavora oltre i limiti prudenziali di progetto. ma se per la pressione lo sforamento sarà il 10% (non significativo), per la velocità è il 100%.

la modifica promot infatti impedisce che si creino le condizioni per girarsi, ma non impedisce fisicamente (come la hybrid) che si giri. però l'importante è che non si giri. sono 5 anni che le fanno.

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 21:54
No. non devi confondere una cosa.
i 1800 bar sono un limite precauzionale progettuale, come i giri della pompa dimezzati rispetto al motore.
la cp3 montata al posto della cp4 pomperà il carburante alla stessa pressione prevista dalla centralina della tua auto. questo perchè (vista la poca diferenza) la pressione si crea nel rail per accumulo quindi a quelle pressioni del gasolio ci arrivi comunque. certo non pompando con la pompa della bici. la cp3 per pompare pompa.
la cp3 sul tuo motore lavora oltre i limiti prudenziali di progetto. ma se per la pressione lo sforamento sarà il 10% (non significativo), per la velocità è il 100%.

la modifica promot infatti impedisce che si creino le condizioni per girarsi, ma non impedisce fisicamente (come la hybrid) che si giri. però l'importante è che non si giri. sono 5 anni che le fanno.

Ahh ok! Sono dei valori con cui lavora diciamo nelle condizioni progettuali di default. Quindi non è detto che colassi a prescindere se lavora in condizioni piu' gravose!
E' semplicemente un'incognita!

Certo, anche se comunque si capisce come sia molto piu' complicato che si giri, visto che stando sempre a contatto (rullo/camma) non si crea quel "sobbalso" e quel deterioramento di materiale che poi causa la rotazione del rullo.. sbaglio?

Sabato
29-12-2018, 22:17
A loro parere si. Ma sinceramente mi sembra una modifica semplice che anche, anzi soprattutto, bosch avrebbe potuto fare.
Ma tant'è che forse non si gira.
Ma comunque tu ormai hai montato la cp3 non ti conviene certo trovare altre soluzioni, soprattutto se non hai più la tua cp4.

AUDIte AUDIte
29-12-2018, 22:30
A loro parere si. Ma sinceramente mi sembra una modifica semplice che anche, anzi soprattutto, bosch avrebbe potuto fare.
Ma tant'è che forse non si gira.
Ma comunque tu ormai hai montato la cp3 non ti conviene certo trovare altre soluzioni, soprattutto se non hai più la tua cp4.

Eh infatti!! E' quello inspiegabile! Come ci sono arrivati loro, non ci sarebbe potuta arrivare la bosch??!!! Mi pare assurdo...
Beh io ero tranquillo finchè non mi hai messo qualche dubbio te ad esser sincero!! :laugh::dry::maad:
Io la cp4 ancora ce l'ho da parte, ma pensi che rimonti quella eventualmente???!!! Mica son pazzo!!! Se mai l'ipotesi sarebbe quella di prenderne una dalla Promot dandogli poi indietro (come reso che loro ti obbligano a ridargli) la mia vecchia cp4!!
Onestamente oltre l'affidabilità, che mi preoccupa marginalmente (perchè comunque ho capito che la cp3 è molto robusta come pompa e da quello che mi ha detto il tecnico stamattina è difficile che si rompa con facilità e che crei danni di grossa entità), il mio dubbio è se funzioni tutto correttamente una volta montata su questo motore a tutti i regimi (sopratutto in alto)!

Sabato
29-12-2018, 22:47
Infatti dicevo per un eventuale reso. Chiedi comunque come conservarla per evitare che si rovini se dovesse servirti perché potresti anche fare revisionare la tua.

AUDIte AUDIte
30-12-2018, 00:13
Infatti dicevo per un eventuale reso. Chiedi comunque come conservarla per evitare che si rovini se dovesse servirti perché potresti anche fare revisionare la tua.

Si anche... comunque preferirei sostituirla con revisionata in toto!

Di questo che ti avevo scritto sopra che ne pensi:
Onestamente oltre l'affidabilità, che mi preoccupa marginalmente (perchè comunque ho capito che la cp3 è molto robusta come pompa e da quello che mi ha detto il tecnico stamattina è difficile che si rompa con facilità e che crei danni di grossa entità), il mio dubbio è se funzioni tutto correttamente una volta montata su questo motore a tutti i regimi (sopratutto in alto)!

Sabato
30-12-2018, 00:31
Il dubbio è quello. La resistenza a fatica del pezzo meccanico.
E i danni alla distribuzione che potrebbe fare il blocco della pompa per rottura o, meno probabile, grippaggio.
Per il resto la pompa funziona di sicuro. Le macchine camminano.
Ma come ti ho detto ormai non credo ti convenga fare nulla. Tienila e fai da cavia. :biggrin:

AUDIte AUDIte
02-01-2019, 17:53
Il dubbio è quello. La resistenza a fatica del pezzo meccanico.

E i danni alla distribuzione che potrebbe fare il blocco della pompa per rottura o, meno probabile, grippaggio.
Per il resto la pompa funziona di sicuro. Le macchine camminano.
Ma come ti ho detto ormai non credo ti convenga fare nulla. Tienila e fai da cavia. :biggrin:


Aggiornamento dell'ultim'ora Sabato:

Ho ricontattato il mio amico (di fiducia) raccontandogli un po' tutte queste specifiche che te hai messo in evidenza riguardo il retrofit della cp3..


Mi ha insultato come un cane
:biggrin::laugh:
!!!!!







Punto 1) Mi ha detto anzitutto che la modifica proposta dalla ditta Promot secondo lui non è detto essere risolutiva! Perché loro (come tutti gli altri riparatori) ipotizzano che il rullo si giri per un determinato motivo (tant'è che hanno proposto una modifica alla camma sulla base del loro pensiero, cosa che non ha fatto Bosch, come ci chiedevamo precedentemente) mentre in realtà non si sa al 100% quello che succede di preciso dentro queste maledette cp4, anche perché, come evidenziato da altri pompisti sul web, le cause possono essere molteplici!!!!





Punto 2)

Mi ha fatto riflettere che c'è solo una cosa indiscussa in tutta questa vicenda che queste pompe si sono rivelate con un problema STRUTTURALE (cioè che la progettazione è a prescindere ERRATA).

Cosa che non vale per le precedenti pompa (cp3)!





Punto 3) Mi ha confermato in TOTO le differenze tra cp3 e cp4 che hai evidenziato te: pressioni rail differenti e rapporto giri pompa/giri motore differente.


Tant'è che la pressione rail viene gestita dalla centralina motore e il PICCO è a 1800! Ma neanche ci arriva del tutto a pieno regime! E comunque è un incremento irrilevante. Per quanto riguarda il rapporto giri motore/giri pompa secondo lui non è propriamente doppio bensì è circa 1,5:1 (contro l'1:1 della cp4) ma anche d

i questo mi ha detto che secondo lui non dovrei preoccuparmene, perché NON E' DETTO che la cp3 non supporti questo "carico maggiorato" di lavoro!





Punto 4) Ammettiamo che NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI la cp3 si blocchi e rompa la cinghia della distribuzione

(mi ha detto: MAI successo una cosa del genere), s

econdo lui il lavoro comunque sarebbe economicamente meno dispendioso, rispetto a cambiare 4 iniettori, flauto del rail, pompa alta e bassa pressione e manodopera compresa di pulitura di tutto l'impianto iniezione (come già sappiamo in caso di rottura della cp4!!)





Punto 5) Mi ha detto che le cp3 vengono montate sui BMW 330d e 335d, quindi non sono pompe propriamente adatte solo per motori piccoli e con poche potenze...


(e questo se è vero, dovrebbe rassicurare…)


Non mi rimane che continuare da 15.000km a questa parte a fare da cavia come mi suggerivi, ma a dir la verità su questo forum siamo già in 2, ora che mi viene in mente… l'altro utente si chiama Darbo, e cercando su altri forum non sono per niente l'unico!! :smile::wink:<strike></strike>

<strike></strike>
P.s.: spero tanto per te che tu non faccia da cavia al contrario come tanti altri possessori di queste maledette cp4 fallate!!

Sabato
02-01-2019, 18:17
è verissimo che le montano motori grandi. al tempo quelle c'erano. la differenza fra un motore grande e uno piccolo è la portata. che viene regolata, entro i limiti fisici della pompa CP3 r70, dalla valvola di flusso che è quella cosa sulla pompa a cui si collega un connettore elettrico.
se serve ancora più gasolio si montano le 90 o le 110 ma di solito non sulle auto.
il rapporto dei giri:
se ti ha detto che di fabbrica il rapporto della cp3 è 1,5:1 da progetto non è vero. e lo hai visto in quel pdf.
se invece ti ha detto che la tua lavora a 1,5:1 è ancora peggio perchè è impossibile a meno che non abbia montato una puleggia più grande e una cinghia più lunga, ammesso che riesca ad accoppiarle (ma poi non ci starebbe il carter di plastica).

la storia del "MAI successo una cosa del genere" ci sta tutta. ci credo. ma solo se la riferisce alla cp3 in generale. perchè questa certezza su non so quante modifiche abbia fatto mi sembra eccessiva.
discutere su cosa è meglio fra la rottura delle cp4 o la rottura della cinghia mi sembra come dire se è meglio il terremoto o il maremoto.

per la modifica alla camma qualcuno mi ha detto che i nuovi alberi anche Bosch siano leggermente diversi ma non ho riscontri.
l'ipotesi però che la forma della camma incida non è così campata in aria perchè sarebbe spiegabile il motivo per cui la serie r35 sia stata più delicata in quanto differiva dalla r40 proprio per quel componente (differente corsa del pistoncino).

io non so se è risolutiva ma è da un bel po che la fanno e credo che non abbiano avuto rotture. certo che comunque 10 anni di garanzia sono veramente troppi.
la delicatezza della cp4 probabilmente sta proprio nel fatto che deve andare troppo veloce e quindi credo che in certi casi non riesca a digerire difetti di lubrificazione o di flusso di carburante (bolle d'aria).

io da cavia sto facendo di sicuro. spero mi vada bene almeno fino a quando non decido cosa fare.
che poi magari monto una cp3.

AUDIte AUDIte
02-01-2019, 18:40
è verissimo che le montano motori grandi. al tempo quelle c'erano. la differenza fra un motore grande e uno piccolo è la portata. che viene regolata, entro i limiti fisici della pompa CP3 r70, dalla valvola di flusso che è quella cosa sulla pompa a cui si collega un connettore elettrico.
se serve ancora più gasolio si montano le 90 o le 110 ma di solito non sulle auto.

E anche sui motori bmw 330d e 335d lavora con un rapporto 2:1?

il rapporto dei giri:
se ti ha detto che di fabbrica il rapporto della cp3 è 1,5:1 da progetto non è vero. e lo hai visto in quel pdf.
se invece ti ha detto che la tua lavora a 1,5:1 è ancora peggio perchè è impossibile a meno che non abbia montato una puleggia più grande e una cinghia più lunga, ammesso che riesca ad accoppiarle (ma poi non ci starebbe il carter di plastica).
No no, non mi ha detto che la MIA lavora 1,5:1 (ho collaborato anche io a montare la pompa, quindi ho visto con i miei occhi che la cinghia e l'ingranaggio non sono stati cambiati), mi ha detto che lui sa che il rapporto esatto è un po' meno di 1,5:1, non di 2:1 come c'è scritto in quel foglio… Tutto qui! Magari sarà convinto male!
la storia del "MAI successo una cosa del genere" ci sta tutta. ci credo. ma solo se la riferisce alla cp3 in generale. perchè questa certezza su non so quante modifiche abbia fatto mi sembra eccessiva. CERTO, ho capito che vuoi dire! Ma non è neanche detto che accada con certezza in questa ipotesi di utilizzo!
discutere su cosa è meglio fra la rottura delle cp4 o la rottura della cinghia mi sembra come dire se è meglio il terremoto o il maremoto.
Beh è un esempio un po' "forzato", sta di fatto che il terremoto o il maremoto può succedere a prescindere e qualsiasi ipotesi!! Perché una soluzione ESENTE da eventuali rotture non esiste! E' come dire monto questo componente perché mi da la certezza di durare in ETERNO!! Di ETERNO c'è solo il Padre nei cieli!!

per la modifica alla camma qualcuno mi ha detto che i nuovi alberi anche Bosch siano leggermente diversi ma non ho riscontri.
l'ipotesi però che la forma della camma incida non è così campata in aria perchè sarebbe spiegabile il motivo per cui la serie r35 sia stata più delicata in quanto differiva dalla r40 proprio per quel componente (differente corsa del pistoncino).

io non so se è risolutiva ma è da un bel po che la fanno e credo che non abbiano avuto rotture. certo che comunque 10 anni di garanzia sono veramente troppi.
la delicatezza della cp4 probabilmente sta proprio nel fatto che deve andare troppo veloce e quindi credo che in certi casi non riesca a digerire difetti di lubrificazione o di flusso di carburante (bolle d'aria). E allora pensi che modificando la camma si risolva anche il discorso lubrificazione e bolle d'aria??? Vedi che comunque c'è un problema STRUTTURALE….. anche modificando la camma sempre che la pompa internamente lavora in quel modo!!

io da cavia sto facendo di sicuro. spero mi vada bene almeno fino a quando non decido cosa fare. Ti auguro di cuore chw ti duri all'infinito!!
Sta di fatto che una cosa non è da sottovalutare: se si rompesse una cp4 si sa per certo che tipo di danno venga fuori, se si rompesse la cp3 non si saprebbe per certo (può essere poco o tanto)!! Quindi (
per dirla a parole tue) nel tuo caso sarà sicuramente un terremoto o un maremoto, nel mio potrebbe anche essere una semplice folata di vento!!! :smile:

Sabato
02-01-2019, 20:34
su tutte le auto lavora 2:1, bosch dice che deve lavorare così. ma non c'è nessuna difficoltà, basta che si progetti la distribuzione in un certo modo.
quando sono calettate direttamente sull'albero a camme lavorano già 2:1.

sulla tua ha montato lo stessa ruota dentata che avevi prima quindi stessa velocità. se compri il kit cinghia per la tua compri lo stesso kit di prima quindi la cinghia è lunga uguale.
anche perchè il kit retrofit cp3 che ti vendono è per quella puleggia. è convinto molto male. ma secondo me non ne è nemmeno convinto.

con certezza no, ma appunto non c'è nessuna certezza.
di eterno non c'è nulla, ma qui parliamo di rotture anomale non di usura. nulla è eterno ma non può dire che lo è la cp3. (spero di si)

se si rompe la cinghia e piega le valvole tanto più economico non è. sono cinghie robuste (non ho mai sentito di rotture) ma qui si parla di un caso diverso tipo che salti un dente e ti vada fuori fase. (spero di no).

la conformazione della camma diversa potrebbe essere i relazione anche ad una diversa molla o altro. cioè potrebbe essere che in una configurazione la punteria sia un poco più vincolata. pura ipotesi. ma se hanno fatto questa modifica credo che qualche riscontro lo abbiano avuto. una azienda piccola rischia molto, ci mette poco ad andare a piedi all'aria. la bosch non la giri nemmeno con l'escavatore.

però sinceramente mi viene difficile pensare che la bosch non abbia fatto proprio nulla. guarda che la cp4 la montano praticamente tutti.

se si rompe solo la pompa è una folata di vento altrimenti sono dolori. speriamo bene.

AUDIte AUDIte
02-01-2019, 22:48
su tutte le auto lavora 2:1, bosch dice che deve lavorare così. Ma non c'è nessuna difficoltà, basta che si progetti la distribuzione in un certo modo.
Quando sono calettate direttamente sull'albero a camme lavorano già 2:1. sono già calettate sull'albero che vuoi dire?

sulla tua ha montato lo stessa ruota dentata che avevi prima quindi stessa velocità. Se compri il kit cinghia per la tua compri lo stesso kit di prima quindi la cinghia è lunga uguale.
Anche perchè il kit che ti vendono è per quella puleggia. si, non ti danno nel kit una cinghia e una ruota dentata studiata appositamente...
è convinto molto male. Ma secondo me non ne è nemmeno convinto. che vuoi dire?? Convinto chi e riguardo a cosa??

con certezza no, ma appunto non c'è nessuna certezza.
Di eterno non c'è nulla, ma qui parliamo di rotture anomale non di usura. Nulla è eterno ma non può dire che lo è la cp3. (spero di si) ma infatti nessuno ha detto che la cp3 è eterna!!!! (ti ho scritto che solo una cosa è eterna, e non c'entra nulla con la vita terrena...)
ma riesci a comprendere che la cp3 non ha difetti anomali nella struttura a differenza della cp4 (dove è evidente!!) perciò questo significa che non è detto che si rompa e quale danno provochi, viceversa della cp4 dove il danno è appurato!!!

se si rompe la cinghia e piega le valvole tanto più economico non è. Sono cinghie robuste (non ho mai sentito di rotture) ma qui si parla di un caso diverso tipo che salti un dente e ti vada fuori fase. (spero di no). sempre al massimo la metà di tutto il macello che provoca la cp4!! Considera che mia madre su un Quashqai ha dovuto rifare la testata e cambiare 8 valvole su 16 e ha speso 1200 euro... Mettiamo che nella peggiore delle ipotesi ci voglia 2000 euro, e siamo sempre sotto la metà....

la conformazione della camma diversa potrebbe essere i relazione anche ad una diversa molla o altro. Cioè potrebbe essere che in una configurazione la punteria sia un poco più vincolata. Pura ipotesi. Ma se hanno fatto questa modifica credo che qualche riscontro lo abbiano avuto. Una azienda piccola rischia molto, ci mette poco ad andare a piedi all'aria. La bosch non la giri nemmeno con l'escavatore. Va bè ma questo significa poco... non credo che la promot abbia fatto i miliardi! Non è un investimento proibitivo mettere in produzione un certo quantitativo di alberi e rullini! Che poi penso che loro le producono al bisogno, e comunque la pompa revisionata da loro, se fai caso sull' e-commerce, costa 550 euro!! Mica 2 baiocchi!! Perciò si ripagano ampiamente tutto, guadagnandoci un bel pò pure sopra!!

però sinceramente mi viene difficile pensare che la bosch non abbia fatto proprio nulla. Guarda che la cp4 la montano praticamente tutti. lo so benissimo! L'ho detto in precedenza la cp4 è la pompa che viene montata su tutti quei motori da un certo anno in avanti! Come lo era la cp3 nella generazione di motori precedenti a questa!

se si rompe solo la pompa è una folata di vento altrimenti sono dolori. Speriamo bene. esatto, intendevo quello! Alla fine non si sa cosa si romperà... Potrebbe rompersi la cinghia e piegare le valvole, come potrei rompere solo la pompa... Mentre una cp4 smerigliata sono danni assicurati!!



quote

Sabato
02-01-2019, 23:41
Molte pompe cp1 o cp3 prendono il moto direttamente dall'albero a camme senza pulegge o ingranaggi.
Il tuo meccanico non credo sia convinto che gira "circa 1,5 :1".
In caso di danno se consideri i prezzi audi ci vuole una fortuna, il danno è comunque costoso ma non come dicono loro.
Ora non so un danno da rottura di cinghia quanto sia, ma si parla sempre di migliaia di euro. Secondo me siamo più o meno lì.
La promot non so che repurazione si é fatta, ma con facebook ci vuole un attimo a sputtanarsi. Sono 5 anni che la fanno non credo abbiano avuto rotture altrimenti non gli converrebbe produrle. Revisionerebbero e basta. Comunque di case che producono pezzi di ricambio per pompe gasolio ce ne sono, la promot produce i suoi. Bosch non fornisce i ricambi se non ai centri bosch, ma ci sono anche pezzi di concorrenza.
Il discorso della convenienza a produrre varrebbe anche per il kit cp3, ma chi fa il kit garanzia non te ne da. Non è proprio la stessa cosa. È la stessa differenza che passa fra i pezzi di ricambio e le modifiche tuning. La pompa promot costa circa quanto una revisione bosch.
Secondo me vale lo stesso discorso, qualunque modifica sarà sempre meno testata di un prodotto bosch. È la legge dei grandi numeri.
Ragionando fuori da ogni pregiudizio che interesse avrebbe bosch a produrre pompe che si rompono. Se volessero fare così produrrebbero anche iniettori che si rompono. alternatori, candelette, debimetri, centraline,...
Ma ribadisco comunque che il kit cp3 funziona, non ci sono dubbi.
Dicevo che la cp4 la montano tutti per dire che più che un difetto di progetto é stato di realizzazione perché le case automobilistiche non si sputtanano, oppure bosch gliele dà gratis. Questo anno 2019 pare che ne monteranno 20 milioni. E non é l'anno migliore.

AUDIte AUDIte
03-01-2019, 11:10
Molte pompe cp1 o cp3 prendono il moto direttamente dall'albero a camme senza pulegge o ingranaggi.

Ah e questa sarebbe la motivazione che genera il rapporto giri pompa/giri motore differente!? <strike>
</strike>

Il tuo meccanico non credo sia convinto che gira "circa 1,5 :1".


Beh si… mi ha detto che lui sapeva girasse leggermente meno di 1,5:1! Riporto quello che mi ha detto per telefono!!!!! Questo è quanto!!


<strike></strike>
In caso di danno se consideri i prezzi audi ci vuole una fortuna, il danno è comunque costoso ma non come dicono loro.

Ora non so un danno da rottura di cinghia quanto sia, ma si parla sempre di migliaia di euro. Secondo me siamo più o meno lì. <strike style="background-color: transparent; color: rgb(34, 34, 34); font-family: Verdana,Arial,Tahoma,Calibri,Geneva,sans-serif; font-size: 13px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: left; text-decoration: line-through; text-indent: 0px; text-transform: none; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; word-spacing: 0px;"></strike><strike></strike>


Sul discorso economico c'è differenza eccome, perché se vogliamo essere obiettivi e precisi dovresti a questo punto paragonare ad una sostituzione della cp4 in audi!! E penso tu sappia bene che arriveresti a spendere intorno ai 9000 euro (non 3-4000 dell'officina generica)… visto che è prevista persino la sostituzione del serbatoio...!!!??


<strike>
</strike>

E ripeto, stiamo IPOTIZZANDO che la cp3 (in caso di rottura) si blocchi e tagli la cinghia, mentre il danno della cp4 è ACCERTATO (non ipotizzato!!).

Quindi, OBIETTIVAMENTE, queste sono 2 differenze sostanziali a prescindere!!






La promot non so che repurazione si é fatta, ma con facebook ci vuole un attimo a sputtanarsi. Sono 5 anni che la fanno non credo abbiano avuto rotture altrimenti non gli converrebbe produrle. Revisionerebbero e basta. Comunque di case che producono pezzi di ricambio per pompe gasolio ce ne sono, la promot produce i suoi. Bosch non fornisce i ricambi se non ai centri bosch, ma ci sono anche pezzi di concorrenza.

Il discorso della convenienza a produrre varrebbe anche per il kit cp3, ma chi fa il kit garanzia non te ne da. Non è proprio la stessa cosa. È la stessa differenza che passa fra i pezzi di ricambio e le modifiche tuning. La pompa promot costa circa quanto una revisione bosch.

Secondo me vale lo stesso discorso, qualunque modifica sarà sempre meno testata di un prodotto bosch. È la legge dei grandi numeri.

Ragionando fuori da ogni pregiudizio che interesse avrebbe bosch a produrre pompe che si rompono. Se volessero fare così produrrebbero anche iniettori che si rompono. alternatori, candelette, debimetri, centraline,...

Ma ribadisco comunque che il kit cp3 funziona, non ci sono dubbi.






<strike>
</strike>
Una modifica nasce per risolvere una problematica, che poi sia di tipo prestazionale (tuning) o di tipo funzionale (o magari entrambe le cose) pur sempre una problematica tenta di risolvere!

Nel caso del kit cp3 è stato fatto (oltre che per il tuning) per trovare una soluzione (chiamiamola alternativa) ad una progettazione risultata fallimentare (visti i numerosi casi accertati) di queste cp4. E' questo il dato di fatto. Testimonianza di questo è che la promot (ditta individuale) non avrebbe progettato un albero con una camma differente a casaccio.. (HANNO STUDIATO UNA SOLUZIONE AD UN PROBLEMA, SECONDO LORO!!), altri non si sarebbero attrezzati per revisionare le cp4 con così tanta veemenza! (Hai mai sentito pubblicizzata così tanto la revisione della cp3??)


Ma come ti ho detto DARE PER SCONTATO che si rompa per il SOLO motivo della difettosità della camma (come fa la promot!!!) secondo me è riduttivo ed è un loro personale "pensiero"!! Io non starei tranquillo lo stesso, perché se tanto il problema è di progetto (di funzionamento) è tutto inutile...


Per quanto riguarda il discorso garanzia bisogna tener presente, in realtà, che AD OGGI in Italia non c'è una ditta che realizza questo kit e lo COMMERCIALIZZA (come in AMERICA ad esempio, dove magari ti danno anche la garanzia...) quindi risulta difficile come un privato (senza nessun tipo di brevetto/progetto) ti possa dare una qualsiasi garanzia su una piastra artigianale che permette di adattare una pompa di diversa generazione…
Ma non so che convenienza e fattibilità ci sarebbe a fare un discorso del genere perché è pur sempre una modifica radicale che non ha PROGETTATO nessuno, tanto meno la casa madre e la Bosch che produce entrambe le pompe!!
Per essere coperta da garanzia dovrebbe essere realizzata da Bosch o Delphi o altri colossi per ovviare ad una problematica da loro RICONOSCIUTA (??)!
Sta di fatto che una sorta di garanzia sulla pompa CP3 è presente, in quanto prima di montarla è stata revisionata e controllata da un pompista di fiducia! Quindi la pompa è comunque coperta da una garanzia, sicuramente non il resto…

Ti faccio una domanda (stile avvocato del diavolo): te pensi che la promot se si dovesse rompere la pompa revisionata da loro ti risarcirebbe la pompa e TUTTI i danni provocati?? Mmmmm auguri, non ci credo neanche se lo vedo!!
La garanzia di 10 anni è un viatico per "mettere l'accento" sul loro prodotto! Ma chi ti da la garanzia reale di 10 anni?? Se fai 40-50.000 km all'anno, te credi che la loro modifica è garantita per 400-500.000 km???!!! E se fai un pieno di gasolio sporco? E se entra aria nel circuito e rifà lo stesso problema dopo 3-4 anni, chi paga?? Bahh, secondo me è tutto un punto di domanda!!!








Dicevo che la cp4 la montano tutti per dire che più che un difetto di progetto é stato di realizzazione perché le case automobilistiche non si sputtanano, oppure bosch gliele dà gratis. Questo anno 2019 pare che ne monteranno 20 milioni. E non é l'anno migliore.




Che la pompa nel 2019 verrà montata su 20 milioni di veicoli è del tutto NORMALE, non è un'informazione rilevante a mio modo di vedere… E' la pompa nata per le attuali generazioni, quindi finchè non si evolverà per altre esigenze continueranno a montare questa!
Anche perché secondo loro non c'è un vero e proprio difetto, proprio perché non è una rottura accertata!

Se prendiamo ad esempio il mio caso, nel momento in cui sono riuscito a fare 170.000 km con la cp4 R35 (serie 507, cioè quella proprio imputata a rottura) è la controprova che non c'è alcun sintomo di difettosità!!
Quindi come fa a ritenersi difettosa una pompa cha ha fatto 170.000 km?? Non solo, come fa ad essere riconosciuta difettosa una pompa che può rompersi a causa di molteplici cause, alcune anche non dovute al loro progetto (come per esempio la non corretta manutenzione nel cambio filtro gasolio)??
Quindi va da sé che è del tutto normale che verrà montata su altri milioni di veicoli in produzione!



<strike></strike>


<strike></strike>

Sabato
03-01-2019, 12:41
il numero di giri dipende da come prende il moto. ce ne sono tante pompe che prendono il moto direttamente dall'albero a camme o tramite ingranaggi o nei modo più disparati.
il 3000 mi pare che abbia distribuzione a catena e pompa mossa da una cinghia.
la storia del "sapeva girasse" non capisco se si riferisce alla pompa montata sul tuo motore o alla pompa in generale. in generale gira 2:1, sul tuo gira 1:1. non ci possono essere dubbi. la verità è che non si è posto minimamente il problema. e questo secondo me è preoccupante perchè poi magari sono di quei meccanici che se compri un pezzo di concorrenza ti dicono che non è buono.
i costi in audi credo siano triplicati per tutti e due gli interventi.
la modifica cp3 nasceva per risolvere la problematica della scarsa portata della cp4, portata necessaria per avere potenze maggiori nel tuning. dove a mio parere l'affidabilità viene dopo se portano 2.0 tdi a 300cv.
ma l'ho detto: funziona.
non so invece come funziona la garanzia promot, infatti secondo me è un aspetto dubbio. ho infatti scritto che è troppo lunga.
vagli a dire ad un centro bosch che ti si è rotta la pompa cp3 montata col kit su 2.0 tdi e vedi se rispondono in garanzia. ma puoi sempre non dirglielo quindi il problema è risolvibile. a meno che non vogliano le prove.
il fatto che fra le diverse case automobilistiche si mettano in commercio 20 milioni di motori con cp4 secondo me vuol dire che tanto pazzi non sono. mica esiste solo la bosch. in 10 anni qualcosa di diverso si sarebbero inventati.
comunque lunga vita a tutte le cp3 e a tutte le cp4.
quello che dico è che solo se si ragiona su dati certi si può fare una scelta corretta.
dire che le cp3 non si rompono mai (come fa chi le vende) è insensato quanto dire che le cp4 si rompano tutte (come fanno tanti che le vendono). ognuno ha la sua merce.

AUDIte AUDIte
03-01-2019, 18:14
il numero di giri dipende da come prende il moto. Ce ne sono tante pompe che prendono il moto direttamente dall'albero a camme o tramite ingranaggi o nei modo più disparati.

il 3000 mi pare che abbia distribuzione a catena e pompa mossa da una cinghia.
la storia del "sapeva girasse" non capisco se si riferisce alla pompa montata sul tuo motore o alla pompa in generale.
IN GENERALE, non nel mio caso!!
in generale gira 2:1, sul tuo gira 1:1. Non ci possono essere dubbi. allora evidentemente è convinto di una cosa che non è vera!!
la verità è che non si è posto minimamente il problema. E questo secondo me è preoccupante perchè poi magari sono di quei meccanici che se compri un pezzo di concorrenza ti dicono che non è buono.
no, ti posso garantire che non conosci chi stai giudicando, fidati!:wink: (tra l'altro il suo personale parco auto è composto da: A4 tdi b8, golf 6 GTD sostituito recentemente con il 7 sempre GTD e un BMW 123d quindi…).
Il problema evidentemente non se l'è posto come tutti quelli a cui ha venduto il kit, se è per questo non se l'è posto neanche la ditta americana e inglese che li distribuisce e il rumeno che li vende su ebay… cominciano ad essere in molti a non porsi il problema!!!!! Non credi? Saranno tutti matti!!!!!! e ti posso assicurare che quasi nessuno monta la cp3 per far arrivare il proprio 2.0 a 300 cv!!!!!!
i costi in audi credo siano triplicati per tutti e due gli interventi.
triplicati certamente, ma assolutamente non paragonabili!! Se ti chiedono 9000 euro per rifare la testata e la cinghia della distribuzione sono da rinchiudere!! Ma ribadisco, è inutile parlare ancora di supposizioni su eventuali danni della cp3, facendo paragoni ai danni certi della cp4! Su questo penso sia inutile continuare…
la modifica cp3 nasceva per risolvere la problematica della scarsa portata della cp4, portata necessaria per avere potenze maggiori nel tuning. Dove a mio parere l'affidabilità viene dopo se portano 2.0 tdi a 300cv.
si, ok, potrebbe anche darsi, ma è poco rilevante questo a parer mio
ma l'ho detto: Funziona.
ecco, appunto! Quindi qualsiasi sia lo scopo la cp3 ha un concetto di funzionamento diverso...
non so invece come funziona la garanzia promot, infatti secondo me è un aspetto dubbio. Ho infatti scritto che è troppo lunga.
vagli a dire ad un centro bosch che ti si è rotta la pompa cp3 montata col kit su 2.0 tdi e vedi se rispondono in garanzia. Ma puoi sempre non dirglielo quindi il problema è risolvibile. A meno che non vogliano le prove.
ma certo che no!! Che mi prendi per stupido?? (hai letto cosa ti ho scritto riguardo la garanzia sopra?) inoltre le pompe mica le revisionano solo i centri bosch!! E' chiaro che se uno si rivolge ad un centro bosch è perché evidentemente ha scelto di revisionare la sua pompa originale!!!
il fatto che fra le diverse case automobilistiche si mettano in commercio 20 milioni di motori con cp4 secondo me vuol dire che tanto pazzi non sono. Mica esiste solo la bosch. In 10 anni qualcosa di diverso si sarebbero inventati.
che significa questo discorso?? Ma ti ho già spiegato che loro ufficialmente non considerano difettose le loro pompe! Per un semplice motivo: Avrebbero fatto un'azione di richiamo ufficiale!! Hanno ragione da un lato!! Come farebbero ad ammettere che una pompa è difettosa se quest'ultima potrebbe rompersi per mille motivi e tra questi anche per negligenza dei meccanici che quando cambiano i filtri non effettuano le procedure di ricarica dell'impianto via diagnosi!!!??
Di qui viene fuori un discorso di cui sono fermamente convinto e che ho sempre ribadito fin dall'inizio se leggi: La rottura di una cp4 può essere dovuta a tanti fattori imponderabili quindi non è sistemando un componente che la situazione si risolve (magari può migliorare) proprio perché il problema è di funzionamento, di concezione, di progetto (non so come dirlo meglio)!
comunque lunga vita a tutte le cp3 e a tutte le cp4.
certo! Sempre!!
quello che dico è che solo se si ragiona su dati certi si può fare una scelta corretta.
certo, sono d'accordo! Pura utopia
dire che le cp3 non si rompono mai (come fa chi le vende) è insensato quanto dire che le cp4 si rompano tutte (come fanno tanti che le vendono). Ognuno ha la sua merce.
nessuno ha mai detto che la cp3 non si rompe mai! Non è mai uscito dalla mia bocca (se fosse uscito mi sono espresso male!!), così come non ho detto che tutte le cp4 si rompono a prescindere!! Quello che ribadirò e che ho capito per certo è che le cp3 non risultano essere difettose cosa che invece possono essere le cp4, per via della differente progettazione interna! E su questo penso possiamo essere d'accordo (altrimenti non se ne parlava da nessuna parte, se non sporadicamente come quando capita di rompere una turbina o una frizione in maniera anomala!)



- - - Updated - - -

Questo non mi sembra che abbia montato la pompa sul Q5 3.0 per arrivare a 600 cv!!

https://www.youtube.com/watch?v=jQYkuobiyHs

Eccone un altro con un Audi A4:

http://audinside.it/topic/2526-pompa-alta-pressione-cp4maledetta/?page=77

Sabato
03-01-2019, 18:45
audite ti faccio una domanda:
il tuo meccanico ha messo il kit su tutte e tre le sue auto? perchè tutte hanno la cp4.
quanti conosci che lo hanno fatto? dicevi 2 sul forum. e fuori dal forum?
il tuo meccanico non è convinto di una cosa non vera, non lo sapeva proprio e ha buttato lì "circa 1,5" perchè è un dato che non esiste.
io non dico mica che te l'ha montata in malafede. solo che era un aspetto che non aveva considerato. kit cp3 quello c'è e quello si monta.
il discorso dell'entità dei danni era per dire, io non so quanto vogliono in audi per un danno alla distribuzione. nè quanto vogliono da un meccanico normale. non è questo il punto.
la cp3 ha senza dubbio un concetto di funzionamento diverso, ma io non mi sento di saperne più di ingegnere meccanico per valutare quale è meglio o errori di concezione, funzionamento e di progetto. è certamente più delicata.
chi vende il kit cp3 dice che non si rompe mai. e lo dice. mi sa un poco di presunzione.
comunque non è un discorso cp3 si cp3 no, lo avevo detto all'inizio. era una discussione mancante di una parte secondo me fondamentale.
io però vorrei proprio sapere quanti kit sono stati venduti e montati in europa perchè mi pare che li vende solo lui o comunque tramite lui.
e quanti che lo hanno montato sono stati messi al corrente di questo aspetto. tu lo avresti fatto a cuor leggero se lo avessi saputo?
e lui è uno che fa tuning, senza dubbio. non dico che tutti quelli che lo montano vogliano 600 cv ma è venduto tramite il canale di vendita del tuning. da li si è esteso agli altri ed è chiaro che un minimo di affidabilità deve averla mostrata altrimenti avrebbero smesso. ma quanti milioni di km sono stati fatti?
negli stati uniti spesso usano kit con pulegge e cinghie autonome che fanno girare correttamente solo la pompa o comunque, se anche un poco più veloce o più lenta, il tutto è fatto con un poco di calcolo, secondo le necessità di portata, forse. li non hanno problemi di spazio quindi possono fare più liberamente. nei tdi la scelta è obbligata, non c'è spazio e la distribuzione ti vincola. e nessuno mi toglie dalla testa che il primo ha messo la pompa del 1.4 hdi e hanno continuato così.
nessuno ha testato più soluzioni.
negli stati uniti non credo sia così diffuso il 1,4 hdi, in europa si e quindi montano quello.
sempre secondo l'idea che mi sono fatto io.
nei siti americani non ho girato molto ma non mi pare di aver visto kit per 2.0 tdi. montano quelli di provenienza europea che sono tutti più o meno gli stessi ma a prezzi diversi. comunque carissimi se pensi che sono due pezzi di metallo (uno tagliato al laser, e uno fatto al tornio) e quattro spinotti.

AUDIte AUDIte
03-01-2019, 21:41
audite ti faccio una domanda:
il tuo meccanico ha messo il kit su tutte e tre le sue auto? perchè tutte hanno la cp4.
Aveva preso il kit (insieme a quello per me) per montarlo sul Golf 6!! Ma poi ha trovato un matto che gli ha dato 18.000 euro l'anno scorso, così l'ha venduta per farsi il Golf 7 GTD. L'avrebbe montata sul Golf 6!! Mi ricordo che quando gli arrivarono entrambi i kit mi fece vedere la sua cp3 appena revisionata e mi segnai il codice bosch per procurarla uguale!! Mi disse prendila sulla baya inglese che se ne trovano quante ne vuoi a 2 soldi!!! Infatti così feci!!!!!
L'A4 B8 l'ha comprata quest'estate e onestamente non so, potrebbe facilmente montarci il kit che aveva preso per il Golf 6!!! Glielo chiederò! Ma puoi star tranquillo, come vedi che hai sbagliato giudizio come ti ho già detto!! E' il mio elettronico/meccanico nonchè amico!!
quanti conosci che lo hanno fatto? dicevi 2 sul forum. e fuori dal forum?
Ne conosco uno su questo forum (Darbo) e uno su un altro (guarda il link sopra) più qualcun altro viene fuori se cerchi sul web... ma questo è marginale per quel che mi riguarda!!
il tuo meccanico non è convinto di una cosa non vera, non lo sapeva proprio e ha buttato lì "circa 1,5" perchè è un dato che non esiste.
Mah! Se sei convinto te... Evidentemente lo conosci meglio di me!
A me ha confermato che sapeva già tutto quello che hai messo in luce te! Poi se è convinto che sia 1,5:1 anzichè 2:1, pazienza, sbaglierà!! L'importante è che era al corrente che vi erano delle differenze prima che montassi il kit! Fortunatamente non sono l'unico, quindi questo mi tranquillizza...
io non dico mica che te l'ha montata in malafede. (CI MANCHEREBBE!! ANCHE PERCHE' SBAGLIERESTI DI NUOVO!! LUI NON CI HA GUADAGNATO UN CENTESIMO, ALDILA' DELLA SOLA MANODOPERA PER MONTARMELA!!!!) solo che era un aspetto che non aveva considerato. kit cp3 quello c'è e quello si monta.
il discorso dell'entità dei danni era per dire, io non so quanto vogliono in audi per un danno alla distribuzione. nè quanto vogliono da un meccanico normale. non è questo il punto.
Beh altrochè!! E' questo IL punto!! E neanche di poco conto!
Con la cp4 hai semplicemente la certezza del danno, sull'altra non hai nessuna certezza di rompere!! E ti pare poco?? Di un pò se revisioneresti la tua cp4 avresti la certezza di risolvere il problema???
la cp3 ha senza dubbio un concetto di funzionamento diverso, ma io non mi sento di saperne più di ingegnere meccanico per valutare quale è meglio o errori di concezione, funzionamento e di progetto. è certamente più delicata.
Noooo affatto! E' molto piu' delicata la cp4!! E' esattamente il contrario, la cp3 ha una struttura molto piu' solida e affidabile, tant'è che nel tempo non si è riscontrato alcun difetto! Chi si metterebbe a montare una pompa di precedente concezione se difettosa anch'essa??!!
chi vende il kit cp3 dice che non si rompe mai. e lo dice. mi sa un poco di presunzione.
Se qualcuno promette questo secondo me sbaglia, o al contrario sbaglia chi interpreta questo. Chi me l'ha consigliata ha detto che la cp3 NON E' SOGGETTA a rotture anomale (cosa che è successo alle cp4), ed è ben diverso da quello che dici tu...
comunque non è un discorso cp3 si cp3 no, lo avevo detto all'inizio. era una discussione mancante di una parte secondo me fondamentale.
Vero! E infatti sono contento che è venuto fuori tutto ciò! E averlo fatto presente a chi mi ha consigliato il lavoro (che già sapeva questo, fortunatamente)
io però vorrei proprio sapere quanti kit sono stati venduti e montati in europa perchè mi pare che li vende solo lui o comunque tramite lui.
No, lui non vende nulla! Ha comprato 3-4 kit dal rumeno (che conosce personalmente), e uno di questi era per me e un altro per lui.
In seguito mi disse che avrebbe provveduto lui senza particolari problemi a farsi i kit e venderli per conto suo (ma poi non so cosa ha fatto)!
e quanti che lo hanno montato sono stati messi al corrente di questo aspetto. tu lo avresti fatto a cuor leggero se lo avessi saputo?
Se è una persona di cui mi fido e che mi dice che può essere fattibile, LO RIFAREI senza problemi! Sopratutto dopo aver visto con i miei occhi che la mia cp3 sarebbe durata altri pochi kilometri!!!!
e lui è uno che fa tuning, senza dubbio. non dico che tutti quelli che lo montano vogliano 600 cv ma è venduto tramite il canale di vendita del tuning. da li si è esteso agli altri ed è chiaro che un minimo di affidabilità deve averla mostrata altrimenti avrebbero smesso. ma quanti milioni di km sono stati fatti?
APPUNTO!! Esatto!! Beh ma nessuno può pretendere di fare "milioni di km" come ti ho ribadito più volte!!! Nulla è eterno!!! Il punto PER ME è un altro come ti ho scritto piu' volte: i danni!!!!
negli stati uniti spesso usano kit con pulegge e cinghie autonome che fanno girare correttamente solo la pompa o comunque, se anche un poco più veloce o più lenta, il tutto è fatto con un poco di calcolo, secondo le necessità di portata, forse. li non hanno problemi di spazio quindi possono fare più liberamente.
Forse su altre motorizzazioni e in altre situazioni diverse dai nostri motori...
Guarda qui trovi il sito inglese che la commercializza: https://www.darksidedevelopments.co.uk/products/stage-1-cp3-fuel-pump-conversion-kit-for-2-0-common-rail-engines.html (https://www.darksidedevelopments.co.uk/products/stage-1-cp3-fuel-pump-conversion-kit-for-2-0-common-rail-engines.html)
Qui quello Americano: https://www.germandieselmotorwerks.com/products/cp3-fuel-pump-conversion-kit/ (https://www.germandieselmotorwerks.com/products/cp3-fuel-pump-conversion-kit/)Io non le vedo le cinghie e le pulegge apposite che dici te....
nei tdi la scelta è obbligata, non c'è spazio e la distribuzione ti vincola. e nessuno mi toglie dalla testa che il primo ha messo la pompa del 1.4 hdi e hanno continuato così. nessuno ha testato più soluzioni. negli stati uniti non credo sia così diffuso il 1,4 hdi, in europa si e quindi montano quello.
sempre secondo l'idea che mi sono fatto io.
Secondo me ti sei fatto un'idea sbagliata se vedi i link dei siti che commercializzano il kit...
nei siti americani non ho girato molto ma non mi pare di aver visto kit per 2.0 tdi. montano quelli di provenienza europea che sono tutti più o meno gli stessi ma a prezzi diversi. comunque carissimi se pensi che sono due pezzi di metallo (uno tagliato al laser, e uno fatto al tornio) e quattro spinotti.

Vabè ma il costo dei kit americani o inglesi è "giustificato" dal fatto che ti danno una CP3 NUOVA!! Una cp3 (come una cp4) nuova arriva a costare dagli 800 ai 1300 euro...

federicofiorin
03-01-2019, 22:30
ho appena finito di leggere la discussione, interessantissima, riporto la mia esperieza con centro bosh vicino a casa mia se può essere d'aiuto, come vedete in firma ho una a3 identica a quella di audite audite stesso codice motore, con mappa e cp4 che ha 132.000 km e un touareg completamente originale 3.0 tdi, partiamo dal touareg, smontando il filtro del gasolio ho trovato microparticelle di ferro, come hai detto tu, sopra il filtro si vedevano con una luce che luccicavano, allora terrorizzato ho voluto far revisionare la pompa, e gia che c ero ho fatto pulire con ultrasuoni gli iniettori, il centro bosh vicino a casa mia mi ha revisionato la pompa, sostituendomi i rulli, e mi ha assicurato che è NORMALISSIMO che si formi della limatura ( puntini come polvere ) è la normale usura, non contento mi sono fatto dare i rulli del touareg dopo 130.000 km ( foto che seguiranno) come si vede se si vede si sono solo scuriti, quindi erano in perfetto stato, mi è stato confermato più volte un po di pulviscolo di limatura è normale!!! ovvio non pezzi, sulla a3 la stessa cosa, sopra al filtro ho trovato un pelo di limatura, ma non ho rifatto la pompa per il motivo sopra... ( tutte e due sono le 507, made in czek republic e le auto sono tutte e due del 2010...l'unica cosa che il centro bosh ( amico del mio meccanico ) quindi ho un certo rapporto, mi ha detto confidenzialmente: i nuovi rullini sono modificati per RIDURRE attenzione non ELIMINARE il problema, la causa principale della rottura è lo spurgo errato del sistema, se c'è una bolla d'aria e quindi non c'è pressione il rullino può girarsi con le conseguenze che tutti noi sappiamo, gli ho parlato della cp3 e mi ha detto, STRUTTURALMENTE non è adatta a sopportare il carico della cp4 se non modificata da alcune aziende, la cp3 così com'è non riesce a sopportare lo stesso carico della cp4, ecco perchè l hanno immessa sul mercato, perchè hanno aumentato le pressioni in gioco e la cp3 era gia al limite...... se vi servono altre info che posso chiedere al bosh service ditemi pure....

---------- Post added at 22.30.15 ---------- Previous post was at 22.28.47 ----------

Ecco le foto, purtroppo non sono riuscito a metterle nella stessa discussionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190103/5239b5a486a48dab397852859f1e7351.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190103/7fc2a853761b849f53f785e5d9a33d61.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
03-01-2019, 23:10
ho appena finito di leggere la discussione, interessantissima, riporto la mia esperieza con centro bosh vicino a casa mia se può essere d'aiuto, come vedete in firma ho una a3 identica a quella di audite audite stesso codice motore, con mappa e cp4 che ha 132.000 km e un touareg completamente originale 3.0 tdi, partiamo dal touareg, smontando il filtro del gasolio ho trovato microparticelle di ferro, come hai detto tu, sopra il filtro si vedevano con una luce che luccicavano, allora terrorizzato ho voluto far revisionare la pompa, e gia che c ero ho fatto pulire con ultrasuoni gli iniettori, il centro bosh vicino a casa mia mi ha revisionato la pompa, sostituendomi i rulli, e mi ha assicurato che è NORMALISSIMO che si formi della limatura ( puntini come polvere ) è la normale usura, non contento mi sono fatto dare i rulli del touareg dopo 130.000 km ( foto che seguiranno) come si vede se si vede si sono solo scuriti, quindi erano in perfetto stato, mi è stato confermato più volte un po di pulviscolo di limatura è normale!!! ovvio non pezzi, sulla a3 la stessa cosa, sopra al filtro ho trovato un pelo di limatura, ma non ho rifatto la pompa per il motivo sopra... ( tutte e due sono le 507, made in czek republic e le auto sono tutte e due del 2010...l'unica cosa che il centro bosh ( amico del mio meccanico ) quindi ho un certo rapporto, mi ha detto confidenzialmente: i nuovi rullini sono modificati per RIDURRE attenzione non ELIMINARE il problema, la causa principale della rottura è lo spurgo errato del sistema, se c'è una bolla d'aria e quindi non c'è pressione il rullino può girarsi con le conseguenze che tutti noi sappiamo, gli ho parlato della cp3 e mi ha detto, STRUTTURALMENTE non è adatta a sopportare il carico della cp4 se non modificata da alcune aziende, la cp3 così com'è non riesce a sopportare lo stesso carico della cp4, ecco perchè l hanno immessa sul mercato, perchè hanno aumentato le pressioni in gioco e la cp3 era gia al limite...... se vi servono altre info che posso chiedere al bosh service ditemi pure....


Mi suona molto strano che ti abbiano detto che la struttura della cp3 sia addirittura piu' debole rispetto alla cp4.... Tutti i tecnici che ho sentito (anche Bosch) mi hanno detto l'esatto contrario!!
Che la cp3 lavori differentemente è ormai risaputo, ma non penso che questo significhi avere una struttura interna piu' debole..
E comunque la pressione rail viene gestita dalla centralina motore e sulle nostre motorizzazioni il picco originale è pari al limite con cui lavora una cp3 in condizioni di default... Ciò significa che lavorerebbe in condizioni "un pò più stressanti" (ma non è detto che rompa!)

Quando ti hanno detto "la causa principale" significa che ci sono altre cause "secondarie" che potrebbero provocare danni (come specificato anche dal tecnico RDP sul video che ho linkato qualche risposta piu' indietro), e a differenza della cp3 una di queste è il materiale (risultato difettoso) e il "sistema progettuale" con cui lavorano le cp4!!
Se il problema fosse esclusivamente la formazione di bolle aria causate dal mancato spurgo via diagnosi era tutto risolto!!!! (bastava effettuare sempre la procedura in occasione della sost. del filtro gasolio e apposto!!). Ma in realtà anche secondo il centro Bosch che hai sentito questa è probabilmente solo la causa principale, non l'unica!!
Tant'è che un'ulteriore prova di questo è che il tecnico ti ha detto che Bosch ha sostituito il rullino (credo a questo punto anche l'albero…) con materiali differenti…
Il vero dubbio è la non risolvibilità del sistema progettuale, come sostiene anche il mio amico! Perchè a lui è capitato che si siano rotte pompe cp4 R40, quindi recenti, che abbiano già montati materiali interni piu' "aggiornati"… Come te lo spieghi poi?

Questo pezzo non l'ho compreso benissimo:

"STRUTTURALMENTE non è adatta a sopportare il carico della cp4 se non modificata da alcune aziende (???), ecco perchè l hanno immessa sul mercato (ma la cp3???? La cp3 è "l'antenata" della cp4, è una vita che è sul mercato…), perchè hanno aumentato le pressioni in gioco e la cp3 era gia al limite...... (ma chi e che vuol dire hanno aumentato le pressioni in gioco?? La pressione rail la gestisce la centralina motore tramite il regolatore sulla pompa...)"

Sabato
04-01-2019, 20:18
x audite:
quando ho scritto che è più delicata mi riferivo alla cp4. per il modo in cui lavora e per le velocità lo è per forza.
le condizione limite come detto non sono di pressione ma di velocità.
la cp3 non è strutturalmente più debole, ma è fatta per fare certe cose e se gliene fai fare altre non si può sapere.
federico intendeva che per raggiungere le pressioni più alte che ormai sono necessarie hanno dovuto progettare la cp4. può rompersi come può durare a lungo.
il primo link è proprio tuning, il secondo è fuori produzione o comunque non disponibile. guarda che non c'è poi molta scelta.

x federico:
non so se ci siano aziende che modifichino le cp3 per renderle adatte alla sostituzione. mi pare strano. eventualmente chiedi in cosa consiste.
anche io ho cp4 507 made in repubblica ceca del 2010. ma non credo che ci siano differenze.
il leggero pulviscolo è normale, tutto si consuma e il consumo assottiglia i materiali che in qualche posto vanno a finire.

AUDIte AUDIte
06-01-2019, 23:10
x audite:
quando ho scritto che è più delicata mi riferivo alla cp4. per il modo in cui lavora e per le velocità lo è per forza.
le condizione limite come detto non sono di pressione ma di velocità.
la cp3 non è strutturalmente più debole, ma è fatta per fare certe cose e se gliene fai fare altre non si può sapere.
federico intendeva che per raggiungere le pressioni più alte che ormai sono necessarie hanno dovuto progettare la cp4. può rompersi come può durare a lungo.
il primo link è proprio tuning, il secondo è fuori produzione o comunque non disponibile. guarda che non c'è poi molta scelta.

Che lavori a regimi di velocità piu' elevati si è capito, ma appunto per questo strutturalmente avrebbe dovuto essere di gran lunga superiore rispetto alla precedente cp3... Se due bolle d'aria mettono in crisi una pompa nata per reggere oltre 2 bar di pressione, non mi sembra tanto robusta strutturalmente!!

Io non penso che abbiano introdotto le cp4 per raggiungere pressioni piu' elevate, bensì per un discorso di portata gasolio dovuto ai consumi (e le emissioni) che il mercato richiede sempre piu' ridotti... Io credo che abbiano voluto ottenere una pompa piu' "efficiente" rispetto alla precedente...
Tant'è che i 330 e 335d hanno continuato a montare le cp3 proprio perchè hanno bisogno di piu' gasolio (in barba ai consumi, che giustamente passano in secondo piano rispetto ad un 1.6 o un 2.0).
I link che ho pubblicato erano per indicarti che i kit non forniscono pulegge e cinghie specifiche come hai scritto più volte te (proprio per ovviare al problema del rapporto giri motore:giri pompa differente), poi se sono di tuning o se non ce l'hanno disponibili penso interessi poco...

Sabato
06-01-2019, 23:40
Non é proprio cosi.
Anche bmw monta cp4, le cp3 è montata sui vecchi motori 2000 m47 e 3000 m57, con gli n47 e n57 sono passati a cp4.
La maggiore pressione é necessaria per iniettare gasolio con sempre maggiore precisione. La portata invece é un aspetto nel quale la cp4 è molto inferiore alla cp3.
Per i kit mi riferivo alle modifiche fatte sui motori americani v6 e v8.
Sul 2.0 tdi é obbligatorio farla in quel modo per problemi di spazio e perché è comandata con la stessa cinghia della distribuzione.

Mark-A3
13-01-2019, 12:13
Ragazzi ho letto tutta questa discussione molto interessante ma io sono da questa idea senza farmi un milioni di problemi e vivere con l'ansia ogni volta che uso la macchina...

visto il problema noto di questa pompa basterebbe ogni 130.000 km cambiare la pompa cp4 con una revisionata al costo di 700€...
se si fanno 20-25000km all'anno ogni 5-6 anni la cambi... e non penso che terremo l'auto che abbiamo per 20 anni...

se sei un rappresentante da 40-50.000km dopo 4 anni cambi l'auto...

io ho cambiato la pompa cp4 con una piu recente a 92.000km per paura del danno che mi poteva succedere ma era ancora perfetta e adesso ho su 125.000km in 8 anni di auto e non penso che la terro ancora 7-8 anni quindi non esiste il problema per me...

AUDIte AUDIte
22-01-2019, 12:05
Ragazzi ho letto tutta questa discussione molto interessante ma io sono da questa idea senza farmi un milioni di problemi e vivere con l'ansia ogni volta che uso la macchina...


visto il problema noto di questa pompa basterebbe ogni 130.000 km cambiare la pompa cp4 con una revisionata al costo di 700€...
se si fanno 20-25000km all'anno ogni 5-6 anni la cambi... e non penso che terremo l'auto che abbiamo per 20 anni...

se sei un rappresentante da 40-50.000km dopo 4 anni cambi l'auto...

io ho cambiato la pompa cp4 con una piu recente a 92.000km per paura del danno che mi poteva succedere ma era ancora perfetta e adesso ho su 125.000km in 8 anni di auto e non penso che la terro ancora 7-8 anni quindi non esiste il problema per me...

Non ci si può basare sulla matematica e sulle statistiche purtroppo! Ci sono delle pompe che fanno oltre 200.000 km senza problemi (io ne ho fatti 170.000) altri non arrivano neanche a 100.000!! Se hai letto tutta la discussione la cp4 può rompersi per svariati motivi (purtroppo), quindi questo vuol dire che è difficile prevedere SE e QUANDO rompe…
Sta di fatto che se uno ha una particolare ATTENZIONE nell'eseguire sempre CORRETTAMENTE la procedura di spurgo aria al momento del cambio del filtro sicuramente aiuterà la pompa a lavorare nelle condizioni ottimali.
Stesso discorso (DICONO) se si usa periodicamente un additivo per il gasolio (per lo scarso potere lubrificante del gasolio e contro la presenza di acqua).

Ma secondo me quest'ultima cosa è marginale e serve a ben poco in alcuni frangenti… Tanto se il gasolio viene pescato sporco o diluito con tanta acqua non ci sono additivi che tengano!!!

xavio92
16-05-2019, 23:14
Salve ragazzi ho appena acquistato un Q3 140cv 2012 ho un enorme paura per questa cp4 ho notato che questo forum è molto datato alla fine avete scoperto un rimedio per questa maledetta pompa la devo sostituire con una rinforzata ?

lucaropa
17-05-2019, 07:39
si contatta la ditta Promot, fanno dei lit con componenti rinforzati, sentili e chiedi se anche la tua è una di quelle delicate.

maniaA3
17-05-2019, 10:19
Anche i centri ufficiali bosh offrono componenti aggiornati . Io lo fatto 2 anni fà....

Sabato
17-05-2019, 13:00
Salve ragazzi ho appena acquistato un Q3 140cv 2012 ho un enorme paura per questa cp4 ho notato che questo forum è molto datato alla fine avete scoperto un rimedio per questa maledetta pompa la devo sostituire con una rinforzata ?

Lascia il mondo come sta. Non farti paranoie. Se succede si aggiusta. Questo è il mio consiglio.

maniaA3
17-05-2019, 21:16
Lascia il mondo come sta. Non farti paranoie. Se succede si aggiusta. Questo è il mio consiglio.

Scusami sabato mannn sono proprio d’accordo . Nel senso a volte prevenire (500-600€) questo è il costoso meglio che spendere 3000-4000€. Questo è più o meno il prezzo del danno .... poi dipende dalle motorizzazioni

Sabato
18-05-2019, 10:35
Scusami sabato mannn sono proprio d’accordo . Nel senso a volte prevenire (500-600€) questo è il costoso meglio che spendere 3000-4000€. Questo è più o meno il prezzo del danno .... poi dipende dalle motorizzazioni

Si ma nessuno ti garantisce che non si rompe.
E soprattutto nessuno può dire che la tua si romperà.
I costi comunque fortunatamente sono minori.
Il problema è che se si rompe ci vogliono gli iniettori nuovi.
Come indicato in altri post fra pompa e iniettori potrebbero anche bastare 600 euro comprando in Germania. In Italia ne servono 1000. L'unica differenza è che in Italia la pompa è revisionata con componenti bosch, gli iniettori invece sono sempre con componenti di concorrenza perché bosch non li revisiona.
Secondo me il tutto di fa con massimo 1500 euro. Se si rompe.
Per ridurre la manodopera secondo me andrebbe filtrato il ritorno al serbatoio in modo da evitare di doverlo smontare in caso di danno. Nelle QUATTRO è un lavoraccio.
Non so però se sia possibile. Non vedo perché no essendo sul circuito a bassa pressione, ma forse mi sfugge qualcosa.
Oltretutto un filtro di quelli trasparenti consentirebbe subito di vedere eventuale limatura.

lucaropa
18-05-2019, 16:39
Concordo in parte con sabato, certo non è che si debba cambiare qualunque pezzo prima che si rompa, sarebbe assurdo, ma essendo cosi ricorrente e avendo la possibilità di spendere preventivamente 5/600 per prevenire un guasto che se ne porta dietro altri, non la trovo poi una cosa cosi folle, anzi.
Se la pompa si rompesse senza danneggiare anche gli iniettori e non portasse anche a dover ripulire l’intero sistema di alimentazione ti darei pienamente ragione, ma in questo caso, quando e se dovesse succedere, comporta dover metter mano a un bel po di cose, senza contare che si potrebbe rimanere a piedi a 1000km da casa e a quel punto gestirla in economia diventerebbe assai più complesso.

Sabato
18-05-2019, 17:55
senza contare che si potrebbe rimanere a piedi a 1000km da casa e a quel punto gestirla in economia diventerebbe assai più complesso.

Appunto secondo me se si è spesso lontano da casa si potrebbe fare l'assistenza stradale ACI che per 70 euro all'anno ti porta in qualunque posto a qualunque distanza.
Il lavoro fatto in occasione della distribuzione potrebbe essere più accettabile ma io lo farei preventivamente solo se la bosch avesse dichiarato la natura dell'aggiornamento.
Piuttosto siccome pare trattarsi di un problema derivato da lubrificazione non ottimale spenderei qualcosa in additivi nonostante la scomodità di usarli con continuità.
Comunque se il difetto fosse così ricorrente il valore dell'usato sarebbe crollato, invece mi pare che tengano ancora bene. E poi problemi di limatura se si cerca ce ne sono stati anche con altri impianti delphi o denso.
Tutto il mare è salato, come si suol dire. Pur non volendo sminuire il problema. Magari domani rompo io.

a3lorenzo
16-12-2019, 22:45
Ciao è possibile rimettere le foto nella guida ?

AUDIte AUDIte
19-12-2019, 14:03
Ciao è possibile rimettere le foto nella guida ?

Purtroppo il sito (tynipic) dove caricai tutte le foto è diventato a pagamento, credo per questo motivo abbiano oscurato/cancellato tutto!! Anche sulla pagina di presentazione della mia A3 è successa la stessa cosa... Non so se qui nel forum ci sia qualcuno in grado di risolvere il problema...
Purtroppo non sono mai riuscito a caricare le foto direttamente sul forum (sempre che esista la possibilità)....

falko979
09-01-2020, 13:02
Ragazzi purtroppo in 130.000 km ho rotto per la seconda volta la pompa dopo l'intervento completo in Audi a 90.000. Non è possibile..

Sabato
15-01-2020, 20:08
Ragazzi purtroppo in 130.000 km ho rotto per la seconda volta la pompa dopo l'intervento completo in Audi a 90.000. Non è possibile..

Ma rispondono loro? Eri in garanzia?
Che poi sulla a3 i casi pare fossero minori.

AUDIte AUDIte
16-01-2020, 00:16
Ragazzi purtroppo in 130.000 km ho rotto per la seconda volta la pompa dopo l'intervento completo in Audi a 90.000. Non è possibile.. Osteria mi spiace moltissimo!! Vai un pò a spiegarlo a certe auliche menti buone solo a dispensare teorie e molto spesso caxxate....!!! Io nel mio piccolo ho effettuato un ulteriore step alla mia piccola cp3 (grazie sempre alla persona che mi ha consigliato tutto ciò e di cui mi sono fidato): ho portato la pressione rail a 2000 bar, grazie al sensore pressione rail di serie sul nuovo motore 2.0 TDI biturbo audi-vw.. e per ora ZERO problemi! (STRA-toccata di maroni, per i gufatori in giro per il mondo...) E per di piu', tempo fa, ho raccontato di questo retrofit a 2 officine che revisionano pompe (di cui una ufficiale BOSCH!!) e mi hanno risposto entrambe: "hai fatto meglio di tutti, almeno ora puoi stare di sicuro piu' tranquillo, visto che non facciamo altro che revisionare cp4!!!" Detto da loro......!!!!!!!!!!!!!!!!:tongue: Ormai sono arrivato a 210.000 km se succede qualcosa AMEN, la prendo con filosofia!!! Beh almeno non smonto il serbatoio per togliere la limatura!!! :biggrin: - - - Updated - - -


Che poi sulla a3 i casi pare fossero minori.

Sbagli, perchè è l'esatto contrario..
i casi piu' frequenti sono sui 2.0 TDI, quindi riguarda in pieno le A3, ma anche A4, A5, Q3, Q5, TT ecc... ecc... ecc...
Se è per questo riguarda anche la BMW.... e tutte quei motori piu' in generale che adottano le famose CP4....
Per lo meno questo è quello che dicono le officine (dato che le "frequento" per lavoro!!) e il web... - - - Updated - - -

Ecco qui qualche piccolo esempio...
Questa è la lista presa dal nostro forum (come si vede la gran parte delle motorizzazioni è 2.0 TDI come dicevo prima): http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-(Lista)-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE

Qui su BMW come accennavo prima:
https://www.bmwpassion.com/forum/threads/rottura-pompa-common-rail-cp4.298651/ (https://www.bmwpassion.com/forum/threads/rottura-pompa-common-rail-cp4.298651/)

e dulcis in fundo anche sui 3.0 TDI (che non sapevo, visto che montano una cp4 a doppio pompante, diversa dai 2.0 tdi difettosa): https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00228004-54

gian8p
16-01-2020, 08:22
la cp4 bosch viene montata anche su alcuni modelli volvo e ford. (per accordi vari=joint ventures, fusioni e acquisizioni ecc, spesso le case si "scambiano" i motori e latre parti).
E moltissimi modelli con cp4, hanno avuto gli stessi problemi.
Alla base di tutti i problemi, pare ci sia un grossolano errore di progettazione dentro la cp4, e non bisogna mica credere alle balle del gasolio sporco, "troppo secco", ecc ecc (con lo stesso gasolio, le pompe cp3 o le delphi non si rompono, la statistica e' chiara).

nelle Audi, la maggior parte dei motori con pompa difettosa e' longitudinale (A4, A6, ecc). Magari influisce a creare il guasto anche la posizione di montaggio della pompa (ipotesi: in alcuni punti di montaggio, magari la pompa non smaltisce bene il calore ecc. Un utente in qualche forum -non so piu dove- parlava espressamente di temperature troppo elevate dentro la pompa, che possono favorire il guasto. Le versioni "R40" sembra che siano piu solide, perche' hanno una maggiore portata di gasolio , e quindi smaltiscono meglio il calore grazie al ricircolo del gasolio in eccesso, che torna verso il serbatoio, con un ciclo continuo. E' una cosa che mi ha colpito, ma non so dire se sia credibile. Boh, le teorie intorno alla cp4 son veramente tantissime).

Nelle A3 8p la statistica dei guasti alla cp4 anche a me sembra un po' piu bassa, rispetto ai modelli A4 A6 ecc, leggendo i forum.
forse di A3 common rail ne avranno vendute meno rispetto A4 A6 ecc, perche' il motore common rail e' arrivato sulle A3 8P solo dopo il restyling, e magari in quel momento le cp4 erano gia state in parte modificate e migliorate. (Non lo so, e' una altra teoria...).

dalcro
16-01-2020, 08:56
E...
Tedesco non morde tedesco e non si fanno richiami!

Sabato
16-01-2020, 18:49
se dici che la prendi con filosofia perchè se succede limiti il lavoro alla parte anteriore va bene.
ma riguardo l'affidabilità come già detto è comunque un rischio.
perchè come già scritto questa pompa montata su questi motori gira al doppio della velocità a cui dovrebbe girare.
se poi ci aggiungi anche i 2000 bar la sovraccarichi non poco. perchè è pur vero che la pressione la fa per accumulo ma per accumulare deve vincere quella nel rail quindi si sforza di più.
io non lo farei anche perchè non disconosco i problemi della cp4 ma non si conosce minimamente la reale portata del difetto. ognuno dice i numeri % che crede ma di certo non c'è nulla.
sono contento comunque che a te vada bene.

- - - Updated - - -


E...
Tedesco non morde tedesco e non si fanno richiami!

non si può dire perche non è solo vw e bmw. e poi non credo che guardino queste cose. evidentemente non ci sono le condizioni per fare un richiamo.
non è per volersi tranquillizzare ma secondo me si è fatto anche troppo allarmismo dovuto principalmente al fatto che il lavoro era inizialmente molto oneroso.

dalcro
17-01-2020, 10:01
...non si può dire perche non è solo vw e bmw. e poi non credo che guardino queste cose. evidentemente non ci sono le condizioni per fare un richiamo.
non è per volersi tranquillizzare ma secondo me si è fatto anche troppo allarmismo dovuto principalmente al fatto che il lavoro era inizialmente molto oneroso.
Non ho fatto indagini mirate. Ho letto il 110 che oltre a VW cita BMW e il #111 che cita Ford (tedesca a meno che non si parli di Mustang e Ranger!!!!) e Volvo che compra in volumi irrisori motori (in passato anche da VW)
Fai te...

Allarmismo: chi spende un tonfo di soldi per riparare auto sotto i 200.000 km che sono state pagato a caro prezzo per avere la lampadina nel cruscotto diventa nervoso.

Sabato
17-01-2020, 11:50
Non ho fatto indagini mirate. Ho letto il 110 che oltre a VW cita BMW e il #111 che cita Ford (tedesca a meno che non si parli di Mustang e Ranger!!!!) e Volvo che compra in volumi irrisori motori (in passato anche da VW)
Fai te...

Allarmismo: chi spende un tonfo di soldi per riparare auto sotto i 200.000 km che sono state pagato a caro prezzo per avere la lampadina nel cruscotto diventa nervoso.

Anche le auto americane diesel montano le stesse pompe. Comunque anche la pompa delphi simile alla cp4 se chiedi ai pompisti ti dicono che si può rompere. Però la cp4 la fa da padrone nel mercato, di delphi ne sono state montate poche.
Pensa che di cp4 avevo letto che nel 2019 erano previste vendite di primo impianto per 30 milioni unità. Ormai montano tutti cp4. Non penso siano tutti pazzi. Ribadisco che non dico che non si rompa ma le variabili sono molte e poco chiare. Non puoi fare indagini mirate, è questo il problema.
La pompa olio si rompe per l'alberino, si sa, si usura male. Questa non si sa perché si rompe. Alcuni l'hanno cambiata ed era perfetta.

dalcro
17-01-2020, 12:42
No, ti devo contraddire.
Le case automobilistiche sanno tutto su questi casi.
Hanno una potenza di fuoco in statistica, analisi del guasto, calcolo e studio di affidabilità di cui molti non si rendono conto, per non parlare di Bosch.
Anche i budget per le analisi dei richi (tecniche) e per la riduzione dei guasti sono molto ricchi.
Il fatto è che debbono produrre utili e tirano a cincischiare... (se il Dieselgate non usciva in America...)

La pompa olio con l'albero che si rompe è una coglionata di progetto.
Il punto è che se un richiamo costa potrebbero mettere in circolo kit di aggiornamento a prezzo di costo e addossarsi parte della manodopera. Invece questa sarebbe un'ammissione di colpa che non vogliono fare.
Le macchine sono belle, il mercato tira e quindi hanno ragione loro.

Fidati, quando dicono "strano, mai sentito" o "è un caso sporadico" sono frasi di comodo.
La frase scomoda è "se è successo risuccede"
Ciao

AUDIte AUDIte
17-01-2020, 14:43
la cp4 bosch viene montata anche su alcuni modelli volvo e ford. (per accordi vari=joint ventures, fusioni e acquisizioni ecc, spesso le case si "scambiano" i motori e latre parti). E moltissimi modelli con cp4, hanno avuto gli stessi problemi. Alla base di tutti i problemi, pare ci sia un grossolano errore di progettazione dentro la cp4, e non bisogna mica credere alle balle del gasolio sporco, "troppo secco", ecc ecc (con lo stesso gasolio, le pompe cp3 o le delphi non si rompono, la statistica e' chiara). nelle Audi, la maggior parte dei motori con pompa difettosa e' longitudinale (A4, A6, ecc). Magari influisce a creare il guasto anche la posizione di montaggio della pompa (ipotesi: in alcuni punti di montaggio, magari la pompa non smaltisce bene il calore ecc. Un utente in qualche forum -non so piu dove- parlava espressamente di temperature troppo elevate dentro la pompa, che possono favorire il guasto. Le versioni "R40" sembra che siano piu solide, perche' hanno una maggiore portata di gasolio , e quindi smaltiscono meglio il calore grazie al ricircolo del gasolio in eccesso, che torna verso il serbatoio, con un ciclo continuo. E' una cosa che mi ha colpito, ma non so dire se sia credibile. Boh, le teorie intorno alla cp4 son veramente tantissime). Nelle A3 8p la statistica dei guasti alla cp4 anche a me sembra un po' piu bassa, rispetto ai modelli A4 A6 ecc, leggendo i forum. forse di A3 common rail ne avranno vendute meno rispetto A4 A6 ecc, perche' il motore common rail e' arrivato sulle A3 8P solo dopo il restyling, e magari in quel momento le cp4 erano gia state in parte modificate e migliorate. (Non lo so, e' una altra teoria...). Le parole evidenziate in rosso a mio modo di vedere sono SACROSANTE!! E se si rilegge indietro la discussione le ho scritte 10 volte! Ma tanto alcune persone si appellano alle statistiche e alle loro idee personali e non, quindi amen!!! Sti cazxi !! La casistica esatta non la so, sta di fatto che queste cp4 si sono rotte su un'infinità di 2.0TDI (volvo, audi, vw, bmw, fiat ecc fa poca differenza, perchè tanto il problema riguarda la BOSCH, perciò tutti quei motori che adottano le loro cp4 di serie..), e a quanto pare anche i 3.0TDI (cosa che non sapevo!!)

- - - Updated - - -


No, ti devo contraddire.
Le case automobilistiche sanno tutto su questi casi.
Hanno una potenza di fuoco in statistica, analisi del guasto, calcolo e studio di affidabilità di cui molti non si rendono conto, per non parlare di Bosch.
Anche i budget per le analisi dei richi (tecniche) e per la riduzione dei guasti sono molto ricchi.
Il fatto è che debbono produrre utili e tirano a cincischiare... (se il Dieselgate non usciva in America...)

La pompa olio con l'albero che si rompe è una coglionata di progetto.
Il punto è che se un richiamo costa potrebbero mettere in circolo kit di aggiornamento a prezzo di costo e addossarsi parte della manodopera. Invece questa sarebbe un'ammissione di colpa che non vogliono fare.
Le macchine sono belle, il mercato tira e quindi hanno ragione loro.

Fidati, quando dicono "strano, mai sentito" o "è un caso sporadico" sono frasi di comodo.
La frase scomoda è "se è successo risuccede"
Ciao

Bravo... Concordo!!!

E aggiungo anche un altro concetto: ipotizziamo che le cp4 non abbiano alcun difetto. Un giorno si rompono perchè il meccanico è stato un xxglione a fare una manutenzione sbagliata, ma vi pare possibile spendere 3-4-5000 euro perchè per una caxxata ha mandato in cxlo pompa, iniettori, flauto rail, ecc...????
Spesso e volentieri non li vale l'auto quelle cifre li!!!!

dalcro
17-01-2020, 14:52
...E aggiungo anche un altro concetto: ipotizziamo che le cp4 non abbiano alcun difetto. Un giorno si rompono perchè il meccanico è stato un xxglione a fare una manutenzione sbagliata, ma vi pare possibile spendere 3-4-5000 euro perchè per una caxxata ha mandato in cxlo pompa, iniettori, flauto rail, ecc...
Ancora giusto, ma rientra nella potenza di fuoco che citavo difendersi dagli errori/piccole frodi, altrimenti qualunque marchio fallirebbe a risarcire batterie e specchietti ai concessionari.

ciao

Sabato
17-01-2020, 16:51
No, ti devo contraddire.
Le case automobilistiche sanno tutto su questi casi.
Hanno una potenza di fuoco in statistica, analisi del guasto, calcolo e studio di affidabilità di cui molti non si rendono conto, per non parlare di Bosch.
Anche i budget per le analisi dei richi (tecniche) e per la riduzione dei guasti sono molto ricchi.
Il fatto è che debbono produrre utili e tirano a cincischiare... (se il Dieselgate non usciva in America...)

La pompa olio con l'albero che si rompe è una coglionata di progetto.
Il punto è che se un richiamo costa potrebbero mettere in circolo kit di aggiornamento a prezzo di costo e addossarsi parte della manodopera. Invece questa sarebbe un'ammissione di colpa che non vogliono fare.
Le macchine sono belle, il mercato tira e quindi hanno ragione loro.

Fidati, quando dicono "strano, mai sentito" o "è un caso sporadico" sono frasi di comodo.
La frase scomoda è "se è successo risuccede"
Ciao

secondo me non funziona così. le montano tutti, belli e brutti, veicoli commerciali. macchine che vendono e macchine che vendono poco.
poi il brutto nome se lo fa il marchio del veicolo, mica la bosch. quanti sanno che marca ha l'impianto di iniezione della propria auto?
tu credi che le case automobilistiche siano disposte a montare una pompa di iniezione che si rompe perchè sono tutti d'accordo? le case non potrebbero rivalersi sul fornitore?
poi se si vuole credere all'obsolescenza programmata, al fatto che le cose le fanno apposta perchè si rompano o peggio all'idea che esista un "grossolano errore di progettazione" al quale in quasi 15 anni non si è posto rimedio mi sembra poco sensato. perchè un grossolano errore di progetto avrebbe comportato una modifica importante della pompa che invece a detta di tutti è esattamente la stessa dal punto di vista progettuale.
esistono senza dubbio punti critici nel progetto ma pensare che apposta non risolvano il problema è come credere alla spectre o alle scie chimiche.

Poi appunto la pompa olio l'hanno modificata, perchè la cp4 no? non è che uno può dire che non la modificano perchè hanno l'erede della cp4 in uscita. allo stato attuale non mi pare ci siano novità in vista.

il fatto è che più che concentrarsi sulla pompa si sarebbe dovuto trovare un sistema per limitare il danno solo ad essa senza interessare anche gli iniettori, il serbatoio da lavare alla fine non sarebbe un grosso problema. anche perchè la pompa in fin dei conti è anche abbastanza economica.

gian8p
17-01-2020, 19:54
..o peggio credere all'idea che esista un "grossolano errore di progettazione" al quale in quasi 15 anni non si è posto rimedio mi sembra poco sensato. perchè un grossolano errore di progetto avrebbe comportato una modifica importante della pompa che invece a detta di tutti è esattamente la stessa dal punto di vista progettuale...

boh, forse devi informarti meglio.
la pompa cp4 e' stata modificata nei componenti interni, molte volte, nei suoi 15 anni di vita (esistono dozzine di releases: 507, 512, 514, 529, 543 ecc ecc).
Adesso esistono kit appositi di revisione nei bosch centre. (pare che vengano installati rullini con tempratura migliore, cammes con profilo disegnato in modo diverso, al fine di ridurre le sollecitazioni, boccole piu resistenti ecc ecc).
se esiste questo kit di revisione, vuol dire che la prima progettazione era sbagliata... e in modo grossolano!!

ci sono stati guasti "a catena", alcune serie di cp4 (es 507) hanno una difettosita' statistica elevatissima (e i guasti accadono sempre in macchine con pochi anni di vita e pochi km).
alcuni stabilimenti produttivi hanno rilasciato pompe che si rompono (es. pompe made in cecoslovacchia), altri stabilimenti invece pompe relativamente piu solide.
quindi diventa ragionevole pensare a un errore di lavorazione dei pezzi ecc, anche da parte dei fornitori esterni, a cui bosch delega la produzione di certi componenti.
Altro errore grossolano= alla bosch e' mancato il controllo qualità "in ingresso" = controllare per bene i fornitori dei semilavorati.

vedendo le statistiche dei guai capitati alla cp4, dopo i primi anni di vendita, i progettisti bosch hanno cercato di porre rimedio.
nelle serie successive di cp4, sono state introdotte via via piccole modifiche, ogni volta un dettaglio "in piu" (visto che il precedente dettaglio non aveva risolto il problema, e le pompe si guastavano ancora). ecco nascere le varie releases, numerate in modo crescente (507, 514, 529 ecc ecc)-

ovviamente bosch ha sempre fatto modifiche minime, cercando di spendere poco, per fare profitti. (e pensando comunque di aver risolto il problema).
e negando sempre l'evidenza, tutto a danno dei clienti (il guasto e' colpa del gasolio sporco, e' colpa del cliente che non e' capace di guidare ecc).
per i clienti finali e' impossible dimostrare la responsabilita di bosch. quind pagano i ricambi e tacciono.

altra modifica: la portata originaria (R35) e' stata aumentata a R40. E' un piccolo dettaglio, ci sara' solamente piu gasolio in ricircolo verso il serbatoio, ma questo escamotage, secondo alcuni utenti, puo' facilitare la dispersione del calore dentro la pompa, quel tanto che basta a salvare la pompa stessa. boh.
La cosa mi ha colpito, ma non so valutare se sia credibile o meno.
Senza dubbio il calore crea dilatazioni, e se le tolleranze sono state calcolate male (altro errore di progetto), quando si sviluppa eccessivo calore puo' crearsi una eccessiva dilatazione del metallo, e in quel momento si viene a creare troppo attrito, si inizia a "mangiare" il metallo, e con le scorie/limature che vanno in giro, in breve tempo si grippa tutto...

poi, come per magia, dal 2012-2013 le pompe cp4 non si rompono quasi piu, le statistiche della difettosità sono crollate a valori fisiologici (non eliminabili, lo "zero difetti" non esisterà mai).

Allora a questo punto i casi sono 2: dal 2013 hanno messo gasolio pulito in tutti i distributori, oppure le pompe cp4 sono state modificate nei componenti interni.
(esempio: migliore tempratura dei pezzi, nuovo disegno dei pezzi e relative tolleranze, migliore dispersione del calore, ecc).
io a naso, credo di piu' alla seconda ipotesi.

boh, di teorie sulle cp4 se ne sono sentite tante, lasciatemi dire anche la mia!

AUDIte AUDIte
17-01-2020, 22:24
la pompa cp4 e' stata modificata nei componenti interni, piu volte (esistono dozzine di releases: 507, 512, 514, 529, 543 ecc ecc). Adesso esistono kit appositi di revisione nei bosch centre. (pare che vengano installati rullini con tempratura migliore, cammes con profilo disegnato in modo diverso, al fine di ridurre le sollecitazioni, boccole piu resistenti ecc ecc). se esiste questo kit di revisione, vuol dire che la prima progettazione era sbagliata... e in modo grossolano!! ci sono stati guasti "a catena", alcune serie di cp4 (es 507) hanno una difettosita' statistica elevatissima (e i guasti accadono sempre in macchine con pochi anni di vita e pochi km). alcuni stabiliment iproduttivi hanno rilasciato pompe che si rompono, altri stabilimenti invece pompe relativamente piu solide (quindi pare ragionevole pensare a un errore di lavorazione dei pezzi ecc, anche da parte dei fornitori esterni, a cui bosch delega la produzione di certi componenti). vedendo le statistiche dei guaid alla cp4, nei primi anni di vendita, i progettisti bosch hanno cercato di porre rimedio. nelle serie successive di cp4, sono state introdotte via via piccole modifiche, ogni volta un dettaglio "in piu" (visto che il precedente dettaglio non aveva risolto il problema, e le pompe si guastavano ancora). ecco le varie releases numerate (507, 514, 529 ecc ecc)- ovviamente bosch ha sempre fatto modifiche minime, cercando di spendere poco, per fare profitti. (e pensando comunque di aver risolto il problema). e negando sempre l'evidenza, tutto a danno dei clienti (il guasto e' colpa del gasolio sporco, e' colpa del cliente che non e' capace di guidare ecc). altra modifica: la portata originaria (R35) e' stata aumentata a R40. E' un piccolo dettaglio, ci sara' solamente piu gasolio in ricircolo verso il serbatoio, ma questo escamotage, secondo alcuni utenti, puo' facilitare la dispersione del calore dentro la pompa, quel tanto che basta a salvare la pompa stessa. boh. La cosa mi ha colpito, ma non so valutare se sia credibile o meno. Senza dubbio il calore crea dilatazioni, e se le tolleranze sono state calcolate male (altro errore di progetto), quando si sviluppa eccessivo calore puo' crearsi una eccessiva dilatazione del metallo, e in quel momento si viene a creare troppo attrito, si inizia a "mangiare" il metallo, e con le scorie/limature che vanno in giro, in breve tempo si grippa tutto... poi, come per magia, dal 2012-2013 le pompe cp4 non si rompono quasi piu, le statistiche della difettosità sono crollate a valori fisiologici (non eliminabili). i casi sono 2: dal 2013 hanno messo gasolio pulito in tutti i distributori, oppure le pompe sono state modificate nei componenti interni. (esempio: migliore tempratura dei pezzi, nuovo disegno dei pezzi e relative tolleranze, migliore dispersione del calore, ecc). io a naso, credo di piu' alla seconda ipotesi- boh, di teorie sulle cp4 se ne sono sentite tante, lasciatemi dire anche la mia! Quello che hai riportato corrisponde a verità! Ci sono stati un miliardo di interventi correttivi su queste pompe in 15 anni (e io onestamente non li ricordo sulle vecchie cp3...) però è chiaro che la colpa è tutta del gasolio sporco e di tutti i meccanici che non spurgano l'impianto quando cambiano filtro gasolio!! ahahahhahah Già il fatto stesso che la rottura di una pompa di merxa ti mandi a puxxane tutto l'impianto non è un altro errore progettuale??? Il fatto stesso che tutti si siano messi a revisionare e a pubblicizzare (dubbiosi) rimedi su come risolvere il problema non è un altro segnale?? Chi si sognerebbe di mettersi a realizzare (e vendere) piastre artigianali per poter adattare una vecchia pompa di 20 anni fa su un motore attuale?? Ma è chiaro che bisogna guardare i numeri che qualcuno ancora cita sul forum... su 30 milioni di pompe non esisterà mai un problema se se ne rompono una piccola percentuale (che io ancora devo capire a quanto si attesta!!)!!! Mi sembra evidente che bosch NON dirà mai che esiste un difetto su un componente che funziona tramite lubrificazione! Sarebbe come riconoscere un difetto su una frizione o su una turbina!!! (Infatti le garanzie sulle frizioni, per chi è del settore, è praticamente impossibile ottenerle!!) Bosch si limita nel tempo a (cercare) di modificare i componenti (e qui è un altro segnale lampante che ci sia un problema sotto, come dice giustamente gian8p) e ciò vuol dire soldi a palate, altro che garanzie sui difetti!! - - - Updated - - -
secondo me non funziona così. le montano tutti, belli e brutti, veicoli commerciali. macchine che vendono e macchine che vendono poco. Beh questo cosa significa?? Mi sembra chiaro che la montino tutti! E' una pompa progettata per i motori attuali, cosa ti aspetti che qualcuno al giorno d'oggi si ributti su una pompa di vecchia concezione???!! poi il brutto nome se lo fa il marchio del veicolo, mica la bosch. quanti sanno che marca ha l'impianto di iniezione della propria auto? Mahhh!! Questa è una cosa che non significa niente perchè tanto i problemi oggi ce li han tutti, basta pensare ai DPF... sono dell'idea che ogni persona che decide di comprare un motore a gasolio al giorno d'oggi sa già in testa che andrà incontro a problemi a prescindere (specialmente se non fa strade a lunga percorrenza)!!! Basta pensare ai blocchi del traffico anche agli euro 5 e 6!!! tu credi che le case automobilistiche siano disposte a montare una pompa di iniezione che si rompe perchè sono tutti d'accordo? le case non potrebbero rivalersi sul fornitore? Ma a loro cosa glie ne frega???!!! E' come dire non mi affido alla Pirelli perchè fa gomme che durano poco!! Bahhh poi se si vuole credere all'obsolescenza programmata, al fatto che le cose le fanno apposta perchè si rompano o peggio all'idea che esista un "grossolano errore di progettazione" al quale in quasi 15 anni non si è posto rimedio mi sembra poco sensato. perchè un grossolano errore di progetto avrebbe comportato una modifica importante della pompa che invece a detta di tutti è esattamente la stessa dal punto di vista progettuale. esistono senza dubbio punti critici nel progetto ma pensare che apposta non risolvano il problema è come credere alla spectre o alle scie chimiche. No, risolvere il problema significa rinunciare a guadagni esagerati!! E anche per tutto l'indotto!!! Se risolvi il problema non vendi piu' kit revisione, i centri bosch lavorerebbero di meno, la gente non riparerebbe (o peggio cambierebbe) l'auto ecc.... E ti ripeto, questo componente ha una variabile che sarà sempre OPINABILE: funziona col gasolio! Quindi Bosch avrà sempre un alibi inattaccabile... Poi appunto la pompa olio l'hanno modificata, perchè la cp4 no? non è che uno può dire che non la modificano perchè hanno l'erede della cp4 in uscita. allo stato attuale non mi pare ci siano novità in vista. Ma infatti stai pur tranquillo che quando usciranno le eredi delle cp4, queste ultime non si romperanno piu' probabilmente!! il fatto è che più che concentrarsi sulla pompa si sarebbe dovuto trovare un sistema per limitare il danno solo ad essa senza interessare anche gli iniettori, il serbatoio da lavare alla fine non sarebbe un grosso problema. anche perchè la pompa in fin dei conti è anche abbastanza economica. Ah beh su quest'ultime due righe sfondi una porta aperta!! E' il motivo principale per cui ho "azzardato" nel retrofit in questione!!! Se in caso di rottura si potesse risolvere cambiando solo la pompa e chi si sarebbe mai avventurato!!

Sabato
17-01-2020, 23:15
[QUOTE=AUDIte AUDIte;1461108]
Le diverse versioni della cp4 sono pari a quelle che c'erano per la cp3 e si riferiscono solo a diverse portate della pompa e flangiature. di sostanziale differenza non c'è nulla. Controlla quanti codici ha la Cp3 e ti rendi conto delle diverse versioni. Saranno di meno perché allora si usavano anche altri impianti tipo delphi o lucas e altre. Comunque l'alternativa per le case automobilistiche non sarebbe mica la cp3 ma ad esempio montare la pompa delphi simile alla cp4. Perché non lo fanno? Perché sono d'accordo con la bosch per vendere i kit di revisione? E questa nuova politica commerciale di fare profitto vendendo kit di revisione è nata con la cp4? Con la cp3 erano più onesti? O era così progettata bene che non sono riusciti a trovare un modo di farla rompere?
E vale anche per i pneumatici, per i freni, ecc.?
Comunque se si cerca si trovano pure rotture recenti su motori renault nuovi.

gian8p
17-01-2020, 23:24
.. se si cerca si trovano pure rotture recenti su motori renault nuovi.

ok, lo zero difetti non si raggiungera' mai. ci sono troppe variabili in gioco, e una parte e' fuori dal controllo del costruttore.

ma quando i guasti sono ripetuti, statisticametne molto numerosi, sempre sulle stesse serie (507 in particolare), in parte legati a un solo stabilmento costruttivo della pompa (e gli altri stabilmenti sono ok), viene da pensare che una qualche responsabilita del costruttore ci sia...

e se quel costruttore (bosch) e' un leader assoluto di mercato, che vende a tutti gli altri costruttori, beh, allora ha sempre il coltello dalla parte del manico, e puo' dare la colpa a qualcun altro (il cliente finale).
e tutti i costruttori son felici, guadagnano felici e contenti , e il sistema "disonesto" si auto-sostiene.

dalcro
17-01-2020, 23:44
ok, lo zero difetti non si raggiungera' mai. ci sono troppe variabili in gioco, e una parte e' fuori dal controllo del costruttore.
Concordo assolutamente, ma quando c'è una moria siamo ben lontani.


ma quando i guasti sono ripetuti, statisticametne molto numerosi, sempre sulle stesse serie (507 in particolare), in parte legati a un solo stabilmento costruttivo della pompa (e gli altri stabilmenti sono ok), viene da pensare che una qualche responsabilita del costruttore ci sia...
Questa mi piace molto. Bosch ha uno stabilimento che produce materiale meno affidabile. Loro sanno qual'è.

gian8p
18-01-2020, 07:10
...Questa mi piace molto. Bosch ha uno stabilimento che produce materiale meno affidabile. Loro sanno qual'è.

in giro nei forum, molti anni fa, quando hanno iniziato ad emergere i primi guasti alla cp4, si diceva che le pompe cp4 made in germany, oppure made in rep. ceca, oppure made in ungheria, hanno difettosita' statisticamente molto differente fra loro.
NON ricordo con sicurezza i vari paesi coinvolti, ma sono quasi tutti nell'est europa.
(forse c'e una differente accuratezza di lavorazione dei materiali da parte dei fornitori locali, o c'e' stata una partita di pezzi con tolleranze/misure sbagliate, o c'e' stata una insufficiiente accuratezza di montaggio da parte degli operai di quegli stabilimenti, forse non formati correttamente , ecc ecc. Non lo so).

se ricordo bene, la peggiore cp4, secondo i forum, e' risultata la serie 507 made in rep. ceca, o una roba del genere. (presumo che sia una delle prime serie entrata in produzione, una dozzina di anni fa, o forse anche 15 anni fa). E invece si "salvava" la cp4 507 made in ungheria, Una roba del genere.
Al tempo avevo letto con curiosita molte informazioni su questa "maledetta" 507, ma adesso a distanza di tanti anni non ricordo con precisione ogni singolo dettaglio, purtroppo e' facile confondere i dati.
comunque la serie 507 pare che sia stata colpita da difettosita' statisticamente enorme, e in effetti nei primi anni di presenza sul mercato c'e' stata "una moria", come la definisci tu.

ripeto: son cose che si leggono in giro nei forum. E quelle pagine in genere non brillano per rigore scientifico.
Nel tempo, molti utenti che hanno subìto il guasto, hanno cercato informazioni sulla cp4, e poi hanno postato nei vari forum le loro impressioni e "teorie" (basandosi sui dati che gli saranno stati riferiti dall' officina che ha fatto le riparazioni, o da altri amici che hanno affrontato lo stesso danno, ecc. Un passaparola informale, non scientifico, e purtroppo possono nascere pure delel bufale. NOn ho mai approfondito).

ovviamente nessun cliente o forumer potra' mai dire con certezza cosa sia vero e cosa no, in merito alle cp4.

MA Bosch sicuramente lo sa "cosa succede" dentro le cp4, ma non ce lo dira mai!!
Bosch ha fatto via via modifiche alle pompe (dopo aver rilevato guasti statisticamente molto significativi), e avra' di sicuro migliorato anche i controlli sui pezzi provenienti da fornitori esterni, ecc.
In toeria ci avra' dedicato il giusto impegno, per tentare di risolvere il "problema della cp4", purtroppo senza mai riuscirci del tutto.
Anche le serie cp4 piu recenti, con tutte le modifiche applicate, presentano a volte qualche rottura. Ma la statistica dei guasti alla cp4 , da alcuni anni a questa parte si e' fermata a valori irrisori e fisiologici.
come ho gia detto, lo zero difetti non esistera mai

AUDIte AUDIte
19-01-2020, 00:56
Le diverse versioni della cp4 sono pari a quelle che c'erano per la cp3 e si riferiscono solo a diverse portate della pompa e flangiature. di sostanziale differenza non c'è nulla. Controlla quanti codici ha la Cp3 e ti rendi conto delle diverse versioni. Saranno di meno perché allora si usavano anche altri impianti tipo delphi o lucas e altre. Comunque l'alternativa per le case automobilistiche non sarebbe mica la cp3 ma ad esempio montare la pompa delphi simile alla cp4. Perché non lo fanno? Perché sono d'accordo con la bosch per vendere i kit di revisione? E questa nuova politica commerciale di fare profitto vendendo kit di revisione è nata con la cp4? Con la cp3 erano più onesti? O era così progettata bene che non sono riusciti a trovare un modo di farla rompere? E vale anche per i pneumatici, per i freni, ecc.? Comunque se si cerca si trovano pure rotture recenti su motori renault nuovi. Assolutamente no! Ti sbagli di grosso... Per i nostri 2.0 TDI (dal 2008 al 2012) esistono solo due portate: R35 e R40! Se vai a vedere in questo lasso di tempo ristretto avranno prodotto 10 codici differenti tra loro! Uno sostitutivo dell'altro!! Quindi non è un discorso di portate e caratteristiche diverse l'una dall'altra, bensì è un discorso o di aggiornamenti o di lotti di produzione differenti!! Cosa che non è avvenuta con le cp3!!! Proprio perchè non vi erano rotture impreviste e frequenti!! (tant'è che non mi risulta che abbiano cambiato i materiali sui loro kit di revisione per le cp3...) Non lo fanno perchè ci sono accordi commerciali tra bosch e le case madri! E non lo fanno perchè non hanno nessun interesse a farlo visto che il difetto lo imputano ad altri fattori (gasolio secco, manutenzione errata ecc..), visto che per loro la rottura genera un indotto enorme dove mangiano tutti!! Con la cp3 non è che erano piu' onesti, è che era differente la concezione (ci sta che una pompa e una generazione di motori esca meglio di un'altra.. anche perchè si lavorava con parametri d'inquinamento assai diversi 20 anni fa)!!! Che ti pare perchè abbiano dovuto adottare una pompa differente??? Primo per l'inquinamento e le emissioni (non a caso con una pompa cp3 a 3 pompanti il consumo di carburante aumenta...), secondo perchè i tdi moderni tirano fuori 200 cv inquinando la metà (in teoria) dei motori di 20 anni fa, quindi hanno dovuto sviluppare altre tecnologie!! Non è che le cp3 non rompono, si rompe tutto quello che si usura prima o poi!! Il problema è che le cp3 non si rompono per difetti dovuti ad una progettistica e ai materiali utilizzati! Permettimi pure di dire che su auto da 40.000 euro nuove (che dopo 10 anni questo sistema consumistico fa si che valgano si e no 10.000 euro) è inconcepibile fare 4-5000 euro di danni per colpa di un rullino interno che si distrugge e provoca tutto quel disastro!! E' questo il vero OBRORIO, non è la rottura del componenete in se per se!!

Sabato
19-01-2020, 14:56
Senza dubbio il costo e comunque gli effetti collaterali del guasto sono troppi. Ma la pompa cp4 in se è meno costosa essendo notevolmente più semplice costruttivamente rispetto alla cp3. Servivano pressioni maggiori e quindi sono sufficienti portate minori con la cp4. Infatti la modifica cp3 al posto della cp4 nasce per il tuning essendo necessarie portate di gasolio maggiori, la pressione maggiore invece serve più che altro per inquinare meno.
Ma secondo me senza notizie certe è un azzardo sia cambiare preventivamente che montare la cp3. Anche perché il guasto ormai si può riparare sotto i 1000 euro solo di pezzi. Questo non vuol dire che non sia un grande giramento di palle buttare 1500 euro.

AUDIte AUDIte
20-01-2020, 22:30
Senza dubbio il costo e comunque gli effetti collaterali del guasto sono troppi. Ma la pompa cp4 in se è meno costosa essendo notevolmente più semplice costruttivamente rispetto alla cp3. Servivano pressioni maggiori e quindi sono sufficienti portate minori con la cp4. Infatti la modifica cp3 al posto della cp4 nasce per il tuning essendo necessarie portate di gasolio maggiori, la pressione maggiore invece serve più che altro per inquinare meno. Ma secondo me senza notizie certe è un azzardo sia cambiare preventivamente che montare la cp3. Anche perché il guasto ormai si può riparare sotto i 1000 euro solo di pezzi. Questo non vuol dire che non sia un grande giramento di palle buttare 1500 euro.
Hai ragione nella prima parte. Riguardo i costi della cp3 bisogna anche dire che attualmente sono molto bassi essendo una pompa ormai obsoleta, posso capire se si revisionasse da zero (cioè cambiando tutta la componentistica interna) in quanto la cp4 (come dicevi giustamente te) è notevolmente piu' semplice, ma sul nuovo non c'è grossa differenza! C'è anche da dire che una cp3 usata si può acquistare e montare tranquillamente senza grossi rischi, una cp4 usata secondo me è un azzardo che non farei mai!!

Secondo me certe potenze si ottengono anche lavorando di pressione rail! Nel senso che a parità di impianto di alimentazione (quindi stessi iniettori) si ottengono incrementi maggiori aumentando la pressione rail piuttosto che la portata del gasolio (che invece fa aumentare i consumi e le emissioni)
Ti faccio un esempio: sulla mia cambiando SOLO la pompa non ho ottenuto prestazioni maggiori rilevanti, viceversa aumentando la pressione rail di 400 bar ho ottenuto 10/15 cv in più!!
E' chiaro che poi con un impianto di alimentazione maggiorato è necessario e doveroso adeguare il tutto (quindi anche la portata della pompa) piu' che altro per "equilibrare" tutto il sistema, principalmente! Ma se lasci la pressione rail bassa i cv non vengon fuori di sicuro!!

Mah! Forse come dici te sarà sicuramente un azzardo, ma tanto mantenendo la cp4 si azzarderebbe comunque, visto che è soggetta a rottura... Quindi ad ognuno la scelta!

falko979
22-01-2020, 16:51
Riparata con pompa iniezione revisionata e rinforzata e 4 iniettori revisionati totale 1500 euro, c'è un azienda qui in provincia di Lecce, la promot che lavora molto bene. https://www.promot.it/ricambi-iniezione/ , garanzia sulla pompa 10 anni.

Sabato
22-01-2020, 19:31
Riparata con pompa iniezione revisionata e rinforzata e 4 iniettori revisionati totale 1500 euro, c'è un azienda qui in provincia di Lecce, la promot che lavora molto bene. https://www.promot.it/ricambi-iniezione/ , garanzia sulla pompa 10 anni.

infatti con la loro pompa sei su quella cifra perchè costa un poco di più vista la modifica che fanno.
se si decide di farla prima di rompere in occasione della distribuzione + pompa acqua tutto costa circa 1300 euro.
il problema è che da me la distribuzione si fa a 210000km.

non capisco in cosa consistano i 10 anni di garanzia e poi il mio dubbio è che vista la modifica tutto sommato semplice che fanno loro, forse equivale ad una pompa revisionata con componenti bosch originali se come pare sono oggi più affidabili.

falko979
29-01-2020, 09:03
Ragazzi, a pochi giorni dopo aver fatto l'intervento pompa iniezione e iniettori per la seconda volta in 130.000 km, ieri inizia a fare un rumore assurdo da sentirsi soprattutto nell'abitacolo anche la pompa elettrica carburante (1K0 906 089 A) quella che si trova in corrispondenza del filtro gasolio, risultato: difficoltà di avviamento, spegnimento in marcia con relativa accensione spia candellette ed errore vcds P0087 bassa pressione del carburante. Ora vorrei chiedere a voi è possibile che questo problema sia dovuto alla rottura della suddetta pompa.?? o devo aspettarmi altre sorprese.??

lucaropa
29-01-2020, 10:25
è possibilenche abbia tirato su anche lei della limatura finita nel serbatoio e che si sia guastata.

falko979
29-01-2020, 11:13
Grazie Luca, la pompa comunque smontandola e facendoli fare un lavaggio si sente che gira senza fare quell'assurdo rumore di quando è montata, evidentemente non invia alla cp4 gasolio ai giusti bar.

lucaropa
29-01-2020, 11:14
si probabilmente sotto sforzo fa rumore, comunque occhik anche al montaggio, deve essere montata bene altrimenti trasmette delle risonanza sulla carrozzeria e fa un sacco di rumore

falko979
29-01-2020, 11:37
Oltre alla risonanza cmq la macchina non va bene... non vorrei che i tubi sul serbatoio siano stati messi al contrario...

lucaropa
29-01-2020, 11:56
il lavoro chi l’ha fatto?

falko979
29-01-2020, 12:11
Il meccanico..nel caso di tubazioni al contrario cosa potrebbe verificarsi..???

Sabato
29-01-2020, 12:27
Il meccanico..nel caso di tubazioni al contrario cosa potrebbe verificarsi..???

non credo sia possibile. poi di solito hanno diametri diversi.
quella pompa non dovrebbe poter aspirare residui di metallo perchè è dopo il filtro.
la bassa pressione non credo sia imputabile a quella pompa perchè mi pare faccia 4 bar.
è più probabile sia qualche sensore o cablaggio.
loro cosa dicono? l'hai fatto alla promot?

falko979
29-01-2020, 12:38
In un paese vicino cmq si conoscono...fatto sta che la pompa fa rumore e la macchina ha difficoltà a partire e se parte dopo 1 km si spegne con relativa accensione delle candelette

Sabato
29-01-2020, 13:01
In un paese vicino cmq si conoscono...fatto sta che la pompa fa rumore e la macchina ha difficoltà a partire e se parte dopo 1 km si spegne con relativa accensione delle candelette

ma quali prove intende fare il meccanico? cambiarla?

falko979
29-01-2020, 13:10
Cmq fa rumore e bisogna cambiarla almento che il rumore non sia dovuto a qualcos'altro. Voi cosa consigliate.??

- - - Updated - - -

Cmq fa rumore e bisogna cambiarla almento che il rumore non sia dovuto a qualcos'altro. Voi cosa consigliate.??

lucaropa
29-01-2020, 13:11
se sei sicuro che sia quella cambiala, unuca cosa fai in modo che la cp4 giri il meno possibile a secco....

falko979
29-01-2020, 13:14
Ok vi aggiorno. Grazie. Comunque io spero che il problema sia solo dal serbatoio al filtro come dovrebbe essere, visto l'errore P0087..

lucaropa
29-01-2020, 13:18
innteoria è cosi, ponendo anche il caso che ci sia ancora qualche residuo verrebbe comunque bloccato dal filtro gasolio

Meos
30-01-2020, 03:31
https://youtu.be/6XxGPn2589Q qui nel breve video spiega la differenza tra due tipi di cp4 e il perché si guasta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 03.31.48 ---------- Previous post was at 03.30.13 ----------

Il mio motore è un CDY da 176 Kw restyling e monto la CP4 R40


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
30-01-2020, 10:45
https://youtu.be/6XxGPn2589Q qui nel breve video spiega la differenza tra due tipi di cp4 e il perché si guasta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 03.31.48 ---------- Previous post was at 03.30.13 ----------

Il mio motore è un CDY da 176 Kw restyling e monto la CP4 R40


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

questo video spiega solo la differenza reale fra r35 e r40 che è la portata dovuta alla differente corsa del pistone. e non a diametri differenti degli alberini come spesso si dice.
sul perchè si rompe aimè non dice nulla perchè non lo sanno. o meglio si sa come provoca ill danno ma non da cosa tale condizione è innescata.
io rimango dell'idea che il problema della inefficace lubrificazione potrebbe essere una causa plausibile, e se il pistoncino si gira si possono usare i materiali più duri dell'universo ma si usurera comunque

Meos
30-01-2020, 11:09
Hai ragione probabilmente non lo spiega bene nel video oltre alla mandata che il maggiore all’alberino che sui lati non è piatto ed è lì che continua a battere mente sull’alberino nuovo i lati non solo piatti ma solo ellittici ecco perché non si arriva a consumare ecco un altro video nei primi minuti spiega meglio https://youtu.be/6XYEe9xzn48


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
30-01-2020, 11:39
Hai ragione probabilmente non lo spiega bene nel video oltre alla mandata che il maggiore all’alberino che sui lati non è piatto ed è lì che continua a battere mente sull’alberino nuovo i lati non solo piatti ma solo ellittici ecco perché non si arriva a consumare ecco un altro video nei primi minuti spiega meglio https://youtu.be/6XYEe9xzn48


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

no. la modifica della camma perfettamente ellittica è la modifica che fanno loro della promot.
le pompe bosch hanno comunque per tutte le varianti quella parte più o meno piana.
quello che dico io è che se la modifica fosse così semplice l'avrebbe fatta anche la bosch.

Meos
30-01-2020, 11:42
Perché tanto le pompe bene o male un 100.000 km reggono e poi si fanno altre pompe, vedi tu che l’Audi continua sostenere nel cattivo carburante in Italia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
30-01-2020, 11:55
Perché tanto le pompe bene o male un 100.000 km reggono e poi si fanno altre pompe, vedi tu che l’Audi continua sostenere nel cattivo carburante in Italia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non lo so se durano 100000 km, ma secondo te su dieci auto quante rompono la pompa?
tutte a 100000 km, no perchè altrimenti poco si potrebbe giustificare col gasolio.
io rimango più o meno persuaso dal fatto che possa essere un problema di lubrificazione critica quindi magari l'uso di additivi potrebbe aiutare, ma siccome il 99,9 % non usa additivi non credo sia indispensabile.
io conosco solo persone che non hanno rotto, e tutte le auto sono degli anni considerati critici.
sarà fortuna?

lucaropa
30-01-2020, 13:25
io ho la r65, è sostituita con richiamo nel 2011

Meos
30-01-2020, 14:06
Ah si a me nessun richiamo mah...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
30-01-2020, 14:16
io ho la r65, è sostituita con richiamo nel 2011

appunto. e se anche di quelle richiamate non si è capito quale fosse il componente incriminato...
poi credo che come hanno richiamato quelle del 3000 avrebbero richiamato anche quelle del 2000.
evidentemente sotto un certa incidenza del difetto non lo fanno.
è anche vero che sono di più i 2000, ma è anche vero che se delle 3000 hanno individuato quelle difettose, anche del 2000 lo avrebbero potuto fare (507 e compagnia, made in cz e made in germany,...).
non saranno mica tutte difettose.
oltretutto come detto ormai qualunque cosa compri ha la cp4 (forse solo il 1.3 mjt non ce l'ha, e qualche giapponese), quindi o vai a piedi o a benzina con specifici altri problemi.

falko979
31-01-2020, 10:26
Allora ragazzi ho sostituito la pompa elettrica quella vicino al filtro gasolio e adesso la macchina sembra andar bene, l'unico problema che non parte subito a colpo, potrebbe esserci aria nel sistema di alimentazione??

Meos
31-01-2020, 12:07
Si potrebbe esserci dell’aria, ma c’è una procedura da fare con vag che a motore spento attiva la pompa elettrica e fa fare lo spurgo da qualche parte in discussione c’è scritto come fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mvagusta
19-05-2020, 15:14
mi aggiungo alla discussione........
come si fa a sapere che modello di pompa Cp4 monta la propia auto?
grazie

Meos
19-05-2020, 15:42
Unico modo per essere certi e vedere l’etichetta che applicata sulla pompa apri il cofano cerca intorno alla pompa vedrai che c’è scritto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mvagusta
19-05-2020, 17:53
Unico modo per essere certi e vedere l’etichetta che applicata sulla pompa apri il cofano cerca intorno alla pompa vedrai che c’è scritto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gia provato ma non vedo nessuna etichetta,probabilmente e' sotto.........boh.....

TASO
22-05-2024, 12:41
ciao, ho montato il kit "salva tutto" di teoturo. vorrei, con il vcds, controllare se tutte le pressioni sono corrette, anche sulla linea di ritorno in quanto ho sia il filtro sul ritorno che un filtro aggiuntivo sull andata. poi dirmi quali sono le voci sul vcds da verificare e quali sono le pressioni che dovrei trovare? grazie