Visualizza Versione Completa : Stacco frizione anomala
christal84
14-10-2017, 00:21
Buona sera a tutti. È da un po' di tempo che la frizione mi sta dando delle noie e non pochi pensieri. In pratica succede che il pedale della frizione risulta lenta in fase di discesa (quasi per metà corsa...). Una volta affondato tutto il piede giù, nel momento della ripartenza, basta alzare il pedale anche di un solo cm che la macchia inizia a camminare... Non c'è più quel margine di stacco come una volta e non vorrei ci fossero dei problemi "seri"... Inoltre, a darmi altre preoccupazioni, e che sono un paio di giorni che quando prendo la macchina al mattino (quindi a motore freddo) la retromarcia entra con difficoltà, quasi come se fosse forzata, e il problema scompare quando percorro qualche km... A voi è mai successo qualcosa del genere?!
Per me é la pompa frizione sotto pedale che si sta rompendo.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
christal84
14-10-2017, 14:15
Per me é la pompa frizione sotto pedale che si sta rompendo.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Spero che ti abbia ragione... Il mio meccanico ha detto anche lui che forse è la pompa della frizione ma mi ha ipotizzato anche una rottura del volano. Speriamo di no....
simoneferrari
14-10-2017, 18:29
Spero che ti abbia ragione... Il mio meccanico ha detto anche lui che forse è la pompa della frizione ma mi ha ipotizzato anche una rottura del volano. Speriamo di no....i sintomi del volano sono tanti innazitutto sentirai l'auto strappare in rilascio frizione nelle partenze, oppure puoi sentire un rumore diverso con l'auto in moto e il cambio in folle da fermo a seconda che tu abbia il pedale premuto o meno
christal84
15-10-2017, 00:00
i sintomi del volano sono tanti innazitutto sentirai l'auto strappare in rilascio frizione nelle partenze, oppure puoi sentire un rumore diverso con l'auto in moto e il cambio in folle da fermo a seconda che tu abbia il pedale premuto o meno
Strappare in che senso?
simoneferrari
15-10-2017, 11:34
Quanti sensi potrebbero esserci , dai su. .[emoji57]
mario2000
15-10-2017, 12:36
Strappare in che senso?
Nel senso che saltella un po' quando la frizione è in rilascio...
andri.can
15-10-2017, 20:53
Ciao christal84, ho avuto lo stesso identico tuo problema quando la mia A4 aveva circa 130.000 Km. Il problema della sensazione che hai sul pedale è causato dal comando dello spingidisco (che è un manicotto che scorre sull'albero scanalato) che non riesce a fare tutta la sua corsa e l'ultima parte di corsa è molto dura. Anche a me la mattina faticavano ad entrare le marce appunto per la mancata corsa totale dello spingidisco. In più la mia faceva rumore di sferragliamento con il cambio in folle premendo la frizione. Questo è un difetto di progettazione o di componenti difettosi parzialmente riconosciuto dall'assistenza Audi... a patto che tu abbia eseguito tutti i tagliandi in officine Audi alle scadenze o Km. indicati dal programma manutenzione.Naturalmente la frizione è materiale di consumo e la considerano pochi euro. Io mi sono informato a lungo prima di sostituire il gruppo "Frizione Volano Spingidisco" sia per i ricambi che per il costo dell'operazione. Il preventivo presso una concessionaria Audi della mia zona superava i 3000,00 euro, quindi ho cercato vie alternative. In origine Audi utilizza componenti marcati "LUK" e "Sachs". Sul mio telaio era montato "LUK" e io ho acquistato il Kit di ricambio "LUK", ma con il senno di poi avrei dovuto provare il "Sachs" per provare l'alternativa. Se tornassi indietro monterei il volano monomassa al posto del bimassa perchè è disponibile anche il Kit di conversione.
Saluti a tutti
mario2000
16-10-2017, 06:40
Ciao christal84, ho avuto lo stesso identico tuo problema quando la mia A4 aveva circa 130.000 Km. Il problema della sensazione che hai sul pedale è causato dal comando dello spingidisco (che è un manicotto che scorre sull'albero scanalato) che non riesce a fare tutta la sua corsa e l'ultima parte di corsa è molto dura. Anche a me la mattina faticavano ad entrare le marce appunto per la mancata corsa totale dello spingidisco. In più la mia faceva rumore di sferragliamento con il cambio in folle premendo la frizione. Questo è un difetto di progettazione o di componenti difettosi parzialmente riconosciuto dall'assistenza Audi... a patto che tu abbia eseguito tutti i tagliandi in officine Audi alle scadenze o Km. indicati dal programma manutenzione.Naturalmente la frizione è materiale di consumo e la considerano pochi euro. Io mi sono informato a lungo prima di sostituire il gruppo "Frizione Volano Spingidisco" sia per i ricambi che per il costo dell'operazione. Il preventivo presso una concessionaria Audi della mia zona superava i 3000,00 euro, quindi ho cercato vie alternative. In origine Audi utilizza componenti marcati "LUK" e "Sachs". Sul mio telaio era montato "LUK" e io ho acquistato il Kit di ricambio "LUK", ma con il senno di poi avrei dovuto provare il "Sachs" per provare l'alternativa. Se tornassi indietro monterei il volano monomassa al posto del bimassa perchè è disponibile anche il Kit di conversione.
Saluti a tutti
Hai per caso il codice del kit monomassa?
Lo produce Sach o Luk?
christal84
17-10-2017, 01:15
Ciao christal84, ho avuto lo stesso identico tuo problema quando la mia A4 aveva circa 130.000 Km. Il problema della sensazione che hai sul pedale è causato dal comando dello spingidisco (che è un manicotto che scorre sull'albero scanalato) che non riesce a fare tutta la sua corsa e l'ultima parte di corsa è molto dura. Anche a me la mattina faticavano ad entrare le marce appunto per la mancata corsa totale dello spingidisco. In più la mia faceva rumore di sferragliamento con il cambio in folle premendo la frizione. Questo è un difetto di progettazione o di componenti difettosi parzialmente riconosciuto dall'assistenza Audi... a patto che tu abbia eseguito tutti i tagliandi in officine Audi alle scadenze o Km. indicati dal programma manutenzione.Naturalmente la frizione è materiale di consumo e la considerano pochi euro. Io mi sono informato a lungo prima di sostituire il gruppo "Frizione Volano Spingidisco" sia per i ricambi che per il costo dell'operazione. Il preventivo presso una concessionaria Audi della mia zona superava i 3000,00 euro, quindi ho cercato vie alternative. In origine Audi utilizza componenti marcati "LUK" e "Sachs". Sul mio telaio era montato "LUK" e io ho acquistato il Kit di ricambio "LUK", ma con il senno di poi avrei dovuto provare il "Sachs" per provare l'alternativa. Se tornassi indietro monterei il volano monomassa al posto del bimassa perchè è disponibile anche il Kit di conversione.
Saluti a tutti
Grazie per l'info molto dettagliata. Stamattina mi sono recato all'audi e il responso del capo officina è stato atroce: frizione andata e volano da sostituire. Totale €2100:wacko: A dir suo sono stato molto fortunato a non rimanere in panne fino ad oggi ma, provandola su strada, il capo officina mi ha spiegato minuziosamente il direttore della frizione. Purtroppo non ho avuto scelta e ora sono in attesa che me la ridiano riparata. Comunque è impensabile che macchine di questo calibro abbiano dei difetti così gravi (lo dico perché non sono l'unico'con cui ho parlato, che ha dovuto sostituire tutto il gruppo frizione. Ps approfittando della riparazione della frizione mi faranno anche l'aggiornamento della centralina come previsto dal richiamo ufficiale Audi a seguito del diesel gate fortunatamente gratis...
andri.can
17-10-2017, 07:04
Beh, io ci sono andato avanti in quelle condizioni circa 20000 Km, quindi lasciarti a piedi non ti lasciava. Il problema poteva nascere dal fatto che se non arriva a fondo corsa il pedale della frizione, non da il consenso all'avviamento del motore. Il tuo motore rientra nella cerchia del diesel gate? il mio no, forse perche il mio è più vecchio ed ancora euro 4. Non ti hanno riconosciuto parte del difetto in garanzia?
Per Mario; pensavo di avere risposto ieri ma non trovo la mia risposta. Purtroppo non ho i codici perchè non avevo considerato più di tanto il kit monomassa allora. Però se cerchi su internet lo trovi facilmente. Mi sembra che lo propongano entrambe le case.
christal84
19-10-2017, 17:13
Aggiornamento: Il capo officina mi chiama e mi dice che ci sono da sostituire anche le due pompe idrauliche perché andate!!!! Totale spesa: 2700 Euro...!!!! Voglio morire....:wacko:
andri.can
19-10-2017, 19:10
Visto? hanno fatto in modo di avvicinarsi alla cifra del mio preventivo a cui ho fatto riferimento nel precedente post:unsure: forse una cifra standard per il difetto "straconosciuto" da Audi. Io sono dell'idea che fuori dalla garanzia bisogna pensarci bene prima di portare l'auto in un officina ufficiale. Ci sono tanti meccanici preparati ed ancora appassionati in giro che si accontentano di cifre abbastanza inferiori dai 55 euro delle officine ufficiali. Poi se ti fanno anche la modifica Diesel gate spero per te che non peggiori il comportamento e i consumi come denunciano in tanti che lo hanno già fatto.:hello:
Con la metà un meccanico generico ti faceva tutto.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Che pezzi hai sostituito?
christal84
20-10-2017, 14:11
Che pezzi hai sostituito?
Intera frizione, volano e le due pompe idrauliche...
Quanti km ha la tua macchina?
christal84
20-10-2017, 14:14
Con la metà un meccanico generico ti faceva tutto.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Diego forse hai ragione, ma il mio meccanico mi ha chiesto 2000 euro (e parlava solo di frizione e volano...) e onestamente, anche se ci sono 700 euro di differenza preferisco rivolgermi all'audi in quanto sicuramente più qualificati e poi sarò coperto da garanzia...
simoneferrari
20-10-2017, 14:19
Diego forse hai ragione, ma il mio meccanico mi ha chiesto 2000 euro (e parlava solo di frizione e volano...) e onestamente, anche se ci sono 700 euro di differenza preferisco rivolgermi all'audi in quanto sicuramente più qualificati e poi sarò coperto da garanzia...Più qualificati non direi , la garanzia , ok
Diego forse hai ragione, ma il mio meccanico mi ha chiesto 2000 euro (e parlava solo di frizione e volano...) e onestamente, anche se ci sono 700 euro di differenza preferisco rivolgermi all'audi in quanto sicuramente più qualificati e poi sarò coperto da garanzia...I ricambi online li avresti comprati a circa 1.000€ a cui aggiungere la manodopera di un meccanico e per sostituire una frizione, non c'è bisogno di un ingegnere....per un qualsiasi meccanico é una cosa da poco.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.