Visualizza Versione Completa : Omologazioni: chiarimenti definitivi!!
WizardZak
16-10-2017, 11:47
Buongiorno a tutti, allora questo post dovrebbe dirla tutta e definitiva sulle modifiche possibili sulle ns auto, senza rischi di avere problemi con le forze dell'ordine:
1) barra duomi: LECITA in base all'esito di un contenzioso espresso da un giudice di pace http://www.motorimania.it/omologazioni/barra_duomi.jpg
2) upgrade after-market luci: da lumini cimitero (i miei) a lampade a scarica: ILLECITO per potenze da 35w, obbligo correzione assetto e lavafari e omologazione; LECITO per potenze di 25w, senza obbligo di assetto, lavafari e omologazione alla motorizzazione;
Alternativa sarebbe i nuovi kit raffreddati a led della P*****s: LECITO , non hanno bisogno di omologazione.
3) assetto ribassato after-market: ILLECITO non si può abbassare l'auto, quindi neanche Einbach pro-kit con -3cm sarebbe lecito, sebbene molto godurioso....
Fatemi sapere cosa ne pensate e cosa vi risulta normativa alla mano!!
Un grazie a tutti come sempre !!
Qui in Italia fra un po sara illecito de avere una macchina.
vtstuning
16-10-2017, 14:29
Buongiorno a tutti, allora questo post dovrebbe dirla tutta e definitiva sulle modifiche possibili sulle ns auto, senza rischi di avere problemi con le forze dell'ordine:
1) barra duomi: LECITA in base all'esito di un contenzioso espresso da un giudice di pace http://www.motorimania.it/omologazioni/barra_duomi.jpg
2) upgrade after-market luci: da lumini cimitero (i miei) a lampade a scarica: ILLECITO per potenze da 35w, obbligo correzione assetto e lavafari e omologazione; LECITO per potenze di 25w, senza obbligo di assetto, lavafari e omologazione alla motorizzazione;
Alternativa sarebbe i nuovi kit raffreddati a led della P*****s: LECITO , non hanno bisogno di omologazione.
3) assetto ribassato after-market: ILLECITO non si può abbassare l'auto, quindi neanche Einbach pro-kit con -3cm sarebbe lecito, sebbene molto godurioso....
Fatemi sapere cosa ne pensate e cosa vi risulta normativa alla mano!!
Un grazie a tutti come sempre !!
Credo che il tutto sia sempre molto discutibile e opinabile a seconda di chi trovi!! L’unica cosa e sulle luci dove senza lavafari potrebbero attaccarsi a questo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giulio V6
16-10-2017, 15:18
Sono cose che tornano e ritornano... perchè pensi sia la discussione definitiva? Non per essere critico ma non c'è nessuna novità rispetto ad altre discussioni già affrontate in passato
La barra duomi è legale solo se imbullonata e non saldata (perchè amovibile e non fissata permanentemente al veicolo). quella che hai messo è una circolare (vecchia) del ministero dei trasporti che può "convincere" (ma a loro discrezione e umore) le FDO in caso di controllo ma che non ha nessun valore su strada
L'illuminazione... è lunga da affrontare ma ci sono molti parametri da rispettare nell'omologazione di lampade e fari (tecnologia, tipologia, potenza assorbita, illuminotecnica, colorimetria) ci sono lamade che rientrano nel range e sono contemplate e quindi omologate (o che rispettano i parametri di omologazione) e altre no... un faro o una lampada all'interno di essa si possono montare su un veicolo SOLO se riportano il marchio di omologazione altrimenti sono illegali. Un veicolo dotato di fari a scarica di gas aggiunti successivamente (anche se omologati) può circolare su strada solo se viene dotato dei dispositivi aggiuntivi previsti per quel faro e funzionanti (autolivellamento e lavafari)
Sull'altezza... c'è poco da dire, abbassando il veicolo si vanno ad alterare le sue dimensioni (altezza totale) quindi... va comunque precisato che in questo caso c'è una tolleranza ma non ricordo di quanto
Come vedi ho aggiunto informazioni (e altri ne aggiungeranno) e alcune vanno in contrasto con quanto hai scritto (e altri ne aggiungeranno, magari anche in contrasto con quanto ho scritto io) quindi, purtroppo, di definitivo sulle leggi in italia c'è poco...
WizardZak
16-10-2017, 15:56
Beh intanto grazie !! Precisazione su barra duomi ok! Per i led, forse con l'uscita della 7° generazione forse la compatibilità con la normativa si "avvicina". Io credo di sì, ma parliamone!!
ps sono stufo di cambiare H7 spesso e fare fatica nelle nostre 4F, mi piacerebbe una soluzione sicura e a lunga durata, magari un bel led recente!!
Giulio V6
17-10-2017, 09:34
Prego figurati, avevo paura la prendessi male ma quanto ho scritto non era assolutamente contro di te... e sono contento che tu l'abbia capito :icon_pidu:
Purtroppo le Norme sono quelle e difficilmente si riesce a fare modifiche di rilievo senza andare contro le "regole". Io sono il primo a mettere mano all'auto, semplicemente sono consapevole di essere in difetto anche se la mia macchina è sicuramente più sicura di molte altre che dircolano di serie
per quanto riguarda l'illuminazione led ti riporto quanto preso dal sito della marca che hai segnalato
Da non utilizzarsi su strade pubbliche in Europa
Importante: nella Comunità Europea e in alcuni altri territori, l'illuminazione a LED è destinata esclusivamente agli interni e all'utilizzo off-road. I fari, i fendinebbia e le luci di segnalazione a LED non sono attualmente omologati ECE e non sono quindi adatti per l'uso su strada. Utilizzare fari, fendinebbia e luci di segnalazione a LED su strade pubbliche può comportare il ritiro della patente di guida e la revoca dell'assicurazione dell'auto, nonché eventuali multe e conseguenze legali.
Mah
rispondo per i LED che sono al mia passione, come dice CICLO
In primis, devi farti autorizzare dalla tua 4F prima di cambiare i lumini da cimitero (immagino ti riferisci alle DRL). Soltanto pochissime tipologie di lampade a LED superano il check del nostro boardcomputer, altrimenti ti rimane la spia dell'errore perennemente accesa!
In secundis, nessuno si metterebbe a smontarti i fari durante un controllo in strada per vedere che lampade hai montato. Di solito i controlli sono mirati ad accertare il funzionamento/non funzionamento delle luci. A meno che magari un non corretto orientamento dei fari potrebbe portare qualche dubbio, poiché puoi arrecare fastidio alla circolazione.
Per le lampade a scarica di gas, se monti quelle buone ti durano un vita e ti danno molte soddisfazioni in termini di luminosità, io le cambiate solo una volta e non perché non andavano ma per mettere quelle più potenti.
Puoi vedere i test che io personalmente ho effettuato e descritto su questo forum.
Naturalmente io sono andato oltre quei test ed ho potenziato al max il nostro impianto, sempre rimanendo in termini di legge, facendo intervento su parabole e fari..
Se per caso fai un upgrade aftermarket da lampade ad incandescenza a lampade allo xeno allora ti devi preoccupare di far notare un impianto lavafari perché è obbligatorio dalla legge, Cosa fattibile anche quella.
Max
WizardZak
17-10-2017, 10:47
Beh, grazie anche a te!!! La mia A6 è una delle prime 4F del 2004, quindi per lumini intendo alogene :cry: Nel mio caso meglio mettere led, così non devo installare il lavafari, il correttore di assetto e me le posso montare io.... Ho visto i led di 7° generazione raffreddati con ventole e forse come luce ci siamo, potrebbe essere il momento di fare il salto! Grazie per l'avviso sul canbus delicato... se hai qualche ulteriore consiglio/marca potresti girarmelo in pvt?? Intanto cambio batteria e metto una 110ah AGM e si riderà con la codica, perchè devo pescare un codice BEM che non ho!! Pian pianino faremo!!
Beh, grazie anche a te!!! La mia A6 è una delle prime 4F del 2004, quindi per lumini intendo alogene :cry: Nel mio caso meglio mettere led, così non devo installare il lavafari, il correttore di assetto e me le posso montare io.... Ho visto i led di 7° generazione raffreddati con ventole e forse come luce ci siamo, potrebbe essere il momento di fare il salto! Grazie per l'avviso sul canbus delicato... se hai qualche ulteriore consiglio/marca potresti girarmelo in pvt?? Intanto cambio batteria e metto una 110ah AGM e si riderà con la codica, perchè devo pescare un codice BEM che non ho!! Pian pianino faremo!!
Occhio alla batteria che non puoi mettere quella che vuoi, solo OEM altrimenti la codifica della 61 non andrà bene
WizardZak
17-10-2017, 10:54
Mi hanno già sostituito anni fa la MOLL originale con una Bosch e nessuno a fatto codifiche... risultati non buoni per nulla: cali di tensione, errori di overvolt sul VAG etc... ora metto questa AGM che ho già a casa e la codifico come una VARTA AGM da 105ah, non penso che il regolatore di carica si accorga dello scherzetto ;-). Se risolvo un pò di problemi poi prenderò davvero quel modello di VARTA!
Mi hanno già sostituito anni fa la MOLL originale con una Bosch e nessuno a fatto codifiche... risultati non buoni per nulla: cali di tensione, errori di overvolt sul VAG etc... ora metto questa AGM che ho già a casa e la codifico come una VARTA AGM da 105ah, non penso che il regolatore di carica si accorga dello scherzetto ;-). Se risolvo un pò di problemi poi prenderò davvero quel modello di VARTA!
Varta e MOLL sono codificabili poiché li trovi nel menù a tendina preimpostate e pre codificate nella 61, basta solo inserire il codice della batteria
Altre batterie, anche se ottime, non riescono ad ottimizzarsi nella carica, come le BOSCH, provato a mie spese purtroppo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.