PDA

Visualizza Versione Completa : Sensore temperatura olio tdi



francomanca
18-10-2017, 19:33
Buonasera a tutti....

In breve....ho un po' di tempo da perdere e vorrei spenderlo montando un manometro per la temperatura olio motore sulla mia 1.9 tdi 90 cv motore alh
Ho il manomentro....credo di avere trovato dove montarlo con una griglia fatta apposta per metterla nelle feritoie della aria condizionata.....

La domanda è: dove metto il sensore (o bulbo..) che rileva la temperatura dell'olio?...

Qualcuno di voi lo ha già fatto?

Ringrazio per ogni suggerimento

Franco

federicofiorin
18-10-2017, 22:04
immagino che tu abbia la 8l, immagino anche che il sensore per la temp olio ci sia gia, ( la mia 8p del 2010 c e l ha) prova a vedere con il cavo vag, nel caso ci fosse potresti usare quello anzichè metterne uno nuovo... detto questo penso che sulla mia 8p il sensore sia posto nella coppa dato che l aumento di temperatura è lento e graduale, mentre sulla mia s3 e sul touareg penso sia in qualche altro punto dato che basta una accelerata sale di due 3 gradi, e se si fa un km in folle scende anche di 3 4 gradi per poi risalire, mentre sulla 8p non è cosi sale molto lentamente e non basta una tirata per farlo salire di 3 gradi .....

francomanca
23-10-2017, 11:17
immagino che tu abbia la 8l, immagino anche che il sensore per la temp olio ci sia gia, ( la mia 8p del 2010 c e l ha) prova a vedere con il cavo vag, nel caso ci fosse potresti usare quello anzichè metterne uno nuovo... detto questo penso che sulla mia 8p il sensore sia posto nella coppa dato che l aumento di temperatura è lento e graduale, mentre sulla mia s3 e sul touareg penso sia in qualche altro punto dato che basta una accelerata sale di due 3 gradi, e se si fa un km in folle scende anche di 3 4 gradi per poi risalire, mentre sulla 8p non è cosi sale molto lentamente e non basta una tirata per farlo salire di 3 gradi .....

Non credo ci sia già il sensore....sulla mia vecchia audi 80 2.0 16 c'era e fu semplice mettere gli strumentini

Ho visto che sulla A3 tdi 8L potrei metterlo sullindotto dove c'è il filtro dell'olio motore..appena sotto il sensore della pressione olio....
Resta il problema che sulla fiche dei ricambi non esiste un sensore temperatura olio per la mia auto...
Ma non sarà un problema e comunque..l'unica difficoltà per me è sapere dove collegare i fili del sottochiave e della illuminazione....con la roba elettrica sono un pasticcione

brian ò CONNOR
26-10-2017, 23:17
il collegamento per l'illuminazione è la cosa + semplice da fare, la prendi dall'interruttore devio luci... prendi 2 fili e hai l'illuminazione quando si gira il quadro. per il sensore olio c'è proprio il portastrumenti specifico per la nostra, costa 40€ dalla Germania. te lo dico per certo perché l'ho comprato io.

http://i66.tinypic.com/2ldwvnn.jpg

Lorenzo8117
26-10-2017, 23:39
dipende dove metti il manometro ma se nella zona centrale dai connettori dell'autoradio puoi derivare sia illuminazione che positivo sotto quadro ^_^

brian ò CONNOR
26-10-2017, 23:41
beh non penso che voglia mettere il sensore olio nella parte centrale...ma se anche fosse...la prendi direttamente dalle bocchette dell'aria :)

francomanca
29-10-2017, 17:44
il collegamento per l'illuminazione è la cosa + semplice da fare, la prendi dall'interruttore devio luci... prendi 2 fili e hai l'illuminazione quando si gira il quadro. per il sensore olio c'è proprio il portastrumenti specifico per la nostra, costa 40€ dalla Germania. te lo dico per certo perché l'ho comprato io.

http://i66.tinypic.com/2ldwvnn.jpg


Mmmhhhhh.....

Il pod per il manomentro vorrei metterlo in una bocchetta della ventilazione e non sul montante perché mi sembra che mi distrarrebbe un po'....
Ho trovato un pod da mettere nelle bocchette su eBay....venti euro e lo fanno sia per la bocchetta laterale che per le centrali....
Io propendo per le bocchette centrali ma sto anche pensando di farmi il pod da me....mi sembra complesso ma nemmeno tanto....ho trovato un lamierino forato che andrà tagliato a misura e poi curvato ed adattato...verniciato etc...
Quindi credo prenderò l'alimentazione per l'illuminazione direttamente dai fili della bocchetta anche perché vorrei che lo strumento si illuminasse solo con il resto degli strumenti e non averlo illuminato appena giro la chiave

Detto questo....

Dove metto il sensore/bulbo?
Dove collego il filo dell'alimentazione dello strumento (non illuminazione...)? ....cosa vuol dire sottochiave?

Brian...hai possibilità di farmi avere una foto di dove hai messo il sensore temperatura olio sul motore?

Saluti a tutti
Franco

brian ò CONNOR
29-10-2017, 19:24
Mi spiace ma il mio manometro è per la pressione del turbo e non della temperatura dell'olio.
per quanto riguarda il tuo montaggio, dovresti montare il bulbo sotto la coppa dell'olio o in zona filtro olio ti posto questo link per farti capire, c'è questo adattatore che si mette sotto il tappo dell'olio e ci sono già i fili che devi portarti, di + non so consigliarti.

http://www.ebay.it/itm/TAPPO-Adattatore-raccordo-da-M18-a-1-8-per-sensori-pressione-temperatura-olio/301408874668?hash=item462d5e70ac:g:BO4AAOSwVFlT43c S

https://www.ebay.it/itm/Radiatore-olio-Piastra-Adattatore-Flangia-adattatore-VW-G40-G60-GTi-Audi-A3-S4/222222402619?hash=item33bd7cc43b:g:wXMAAOSwBgtZxOO h

questi sono alcuni pod per noi...però perderesti la bocchetta dell'aria, con questi ti distrai di + :)

http://i64.tinypic.com/xkve9x.jpg

http://i63.tinypic.com/2vx10gk.jpg

http://i65.tinypic.com/259jvrn.jpg

francomanca
29-10-2017, 22:10
....si...ho visto questi su eBay...e c'è anche un tipo che è alettato fisso così non perdi la possibilità di ventilazione....ma non so come mettere le foto sulla pagina qui....
Sotto il filtro olio c'è il sensore pressione olio e sotto questo c'è già ...credo....la predisposizione per avvitarci un altro sensore chiusa da un tappino a vite....
Il problema.....se esiste il problema.......è la rilevazione esatta del valore di temperatura dato la posizione in cui verrebbe piazzato....alcuni dicono che è più accurato nella coppa dell'olio...altri dicono che è meglio al filtro....confusione!

https://www.ebay.it/itm/Audi-A3-8L-MK1-52mm-Soporte-Manometro-Aireador-Gauge-Holder-Air-Vent-Pod/282268213177?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2055119.m1438.l2649

https://audi.7zap.com/en/rdw/audi+a3+s3+sportb+lim+qu/a3/2000-201/9/919-919040/



https://audi.7zap.com/en/rdw/audi+a3+s3+sportb+lim+qu/a3/2000-201/9/919-919040/

Lorenzo8117
29-10-2017, 22:18
Ti serve un positivo sotto chiave per alimentare il manometro che leggera la temperatura da negativo attraverso il sensore
se usi il pisitivo illuminazione funzionerà solo se accendi le luci
se usi un poistivo diretto batteria funzionerà sempre creando un piccolo assorbimento che se lasci il veicolo fermo per diverse settimane può portare alla scarica della batteria
e in caso di malfunzionamento dell'impianto "è caso rarissimo che possa succede ma è giusto menzinarlo" puoi rischiare che vada a fuoco qualcosa
Per cui positivo sotto quandro e fusibile di sicurezza. ^_^ non si sa mai..

francomanca
29-10-2017, 22:49
Ti serve un positivo sotto chiave per alimentare il manometro che leggera la temperatura da negativo attraverso il sensore
se usi il pisitivo illuminazione funzionerà solo se accendi le luci
se usi un poistivo diretto batteria funzionerà sempre creando un piccolo assorbimento che se lasci il veicolo fermo per diverse settimane può portare alla scarica della batteria
e in caso di malfunzionamento dell'impianto "è caso rarissimo che possa succede ma è giusto menzinarlo" puoi rischiare che vada a fuoco qualcosa
Per cui positivo sotto quandro e fusibile di sicurezza. ^_^ non si sa mai..


Ciao Lorenzo....

Dispiace ammetterlo....ma in roba di elettronica ed elettrica mi sento perso come un pesce nel deserto....nonostante abbia costruito chitarra elettriche per alcuni ann e relativi circuiti....


Dunque....ok per illuminare lo strumento prendendo corrente dall'alimentazione dei led delle bocchette....facile ( con il dubbio che facendo piggy back sui fili che danno elettricità ai led questi ultimi siano meno luminosi...)....i fili sono proprio lì ed attaccarli con dei ruba corrente è veloce....e così si illuminerà solo quando accenderò le luci dal l'interruttore.

Ma per l'alimentazione del circuito dello strumento.....dove prendo?
Al pannello portafusibili? O dove altro?...
Non voglio alimentazione diretta dalla batteria perché non mi piace avere roba attaccata a macchina spenta...
Avrei bisogno di sapere esattamente a quale filo attaccare la alimentazione strumento...
Per la massa invece credo basti una qualsiasi area metallica o sbaglio?

Lorenzo8117
29-10-2017, 23:22
Si per la massa basta qualsiasi aria metallica
dalla piastra fusibili dentro l'abitacolo cruscotto 1 trovi fusibile F5 F7 F9 F29 che sono sotto quadro ma ce ne sono anche altri..

francomanca
15-11-2017, 17:44
Si per la massa basta qualsiasi aria metallica
dalla piastra fusibili dentro l'abitacolo cruscotto 1 trovi fusibile F5 F7 F9 F29 che sono sotto quadro ma ce ne sono anche altri..

Ciao ...

E se l'ailmentazione per lo strumento (non l'illuminazione dello strumento) la prendessi dall'auto radio che è comunque sotto chiave...andrebbe bene?

E...aiuto...come postare una foto qui dentro????

Lorenzo8117
16-11-2017, 21:25
Dalla posizione che hai scielto per il manometro sarebbe più comodo prendere corrente dalla fusibiliera però capisco che le tue problematiche nel collegarti al filo giusto, se per te è più comodo collegarti al positivo sotto quadro dell'autoradio e sei più sicuro del collegamento va benissimo..

francomanca
16-11-2017, 23:50
...mmmhhh...ma il pannello dei fusibili mi sembra lontano ...lo strumento lo piazzerò nella bocchetta centrale del cruscotto e l'autoradio si trova quattro dita più in basso..credo addirittura che potrei attaccare il cavetto allo sbrinalunotto o alle quattro frecce di emergenza
Per fare passare il cavetto farei un buchetto nel condotto della ventilazione ...ma aspettiamo lo strumento e poi vedremo strada facendo....
Saluti
Franco

francomanca
10-01-2018, 23:00
:cry:

Insomma ..questa cosa del manometro ha preso una piega tutta sua....
Fatti i vari collegamenti....fatto l'alloggiamento per lo strumento nella bocchetta di ventilazione ( ben riuscito e può sempre tornare oem in ogni momento in 10 minuti).....messo lo strumento a casetta e collegato.
Si illumina bene appena accendo le luci dato che ho collegato l'illuminazione del manometro alle luci delle bocchette...
Ho montato il sensore sotto il filtro olio e quando era arrivato quasi a fine filetto....stac.....spezzato con moncone del sensore rimasto dentro la sede nel motore....
Mani di velluto colpisce ancora....la via del successo è lastricata di costosi pezzi di metallo...
Dopo due giorni riesco ad estrarre il moncone con un estrattore sinistrorso e monto un altro sensore della mia vecchia audi 80.... avendo buona cura di spessorare con generosità per non incappare nello stesso problema.
Il nuovo sensore ha due poli mentre quello che è arrivato con il manomentro ne aveva solo uno....quindi porto un filo a massa e l'altro al manometro......
Accendo...faccio scaldare la macchina ma...niente....
Ci pensò un po'....inverto i poli....niente...zero...la lancetta non si muove nemmeno un millimetro....
Prima del montaggio ho testato il sensore con un tester immergendolo in acqua bollente e funzionava....
Uso il tester sul manometro mettendo i puntali sul positivo e sul negativo dell'alimentazione dello strumento (non della illuminazione) ed il tester va a fondo scala....
Quindi....Il sensore è ok...lo strumento è ok...credo

Dove sbagliando?

È possibile che sensore e manomentro non siano compatibili?
Oppure uno dei cavetti alimentazione/massa dello strumento oppure massa/segnale del sensore sia interrotto?

accidenti che palle peró.....

francomanca
11-01-2018, 20:02
Aggiornamento a 10 minuti fa....

Tutti i cavetti sono sani secondo il tester...
Quindi dato che il sensore pare funzionare messo a bagno nell'acqua bollente, a questo punto mi restano due possibilità:

1) il sensore ed l manomentro non sono compatibili per qualche misterioso motivo che non riesco a immaginare
2) il manometro è clinicamente morto....anche se usando il tester sull' alimentazione e sulla massa per resistenza del manomentro stesso l'ago del tester arriva a fondo scala....

Oppure.....?