PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo acquisto....cambio A3



timo74
30-10-2017, 11:33
Ciao
alla fine ho deciso di vendere la mia A3 1.4 tfsi per passare sempre ad A3 facelift con la nuova motorizzazione 1.5 tfsi ; sul forum VW dicono che sulla Golf 1.5 abbiamo migliorato la gestione del funzionamento a 2 cilindri con riduzione delle vibrazioni ( pressoche' assenti ) : speriamo !
Rispetto alla precedente , ho cambiato I cerchi (sempre da 17 ') perche' quelli che monta di serie la versione Sport ( la mia era Ambition ) sono orribili ; e in piu' ho aggiunto l'assetto s-line ( oltre al S-line exterior che gia' avevo sull'altra ).
Ero indeciso se aggiungere l' s-line interior ( alla fine venina 1000 euro in piu' , avendo gia' aggiunto cerchi e assetto per 700 euro di optionals che avrei tolto in tal caso ) ma non ero convinto dei cerchi da 18 pollici con assetto s-line per lo stato penoso in cui versano le strade italiane ( piene di buche e rattoppi ) , in piu' leggendo qui sul forum , si consigliava ( giusto compromesso per il confort ) l'assetto s-line con il cerchio da 17 pollici ; mi dispiace per i sedili misto pelle-tessuto s-line molto piu' belli rispetto a quelli della versione Sport.
La nuova A3 dovrebbe avere le luci diurne a led di serie ( se non mi hanno raccontato una balla ) , di sicuro i fari xenon plus.
Altra cosa non chiara , se con il BT di serie e' possibile usarlo per telefonare o meno

Taurinense
30-10-2017, 22:28
Complimenti per la nuova, la mia ha 70.000 km č perfetta non ha mai avuto nessuna vibrazione, se non guardi sul cruscotto non ti accorgi del passaggio da 4 a 2 e viceversa, consumo olio 3/4 litro ogni 30.000 km., consumo benzina medio totale dopo 70.000 km 15,08 km/L. Estensione garanzia di 3 anni ma mai entrato in service per problemi.

enryx
31-10-2017, 06:35
Se posso darti un consiglio per 1000 euro di differenza metti assolutamente l’Sline interior, l’interno cambia dal giorno alla notte sedili stupendi cielo nero ecc.ecc molto piu’ sportiva, poi esteticamente con i cerchi da 18 tutta un’altra storia l’estetica ne guadagna tantissimo, se proprio vuoi un po’ piu’ di confort metti l’assetto sport invece che l’Sline, io ho i 19” e ti posso assicurare che il confort č accettabilissimo.....[emoji106]
Per quanto riguarda i fari con gli Xenon di serie, si ha il baffo superiore superiore a led come luce diurna, e freccia con lampada normale.

timo74
31-10-2017, 10:15
Complimenti per la nuova, la mia ha 70.000 km č perfetta non ha mai avuto nessuna vibrazione, se non guardi sul cruscotto non ti accorgi del passaggio da 4 a 2 e viceversa, consumo olio 3/4 litro ogni 30.000 km., consumo benzina medio totale dopo 70.000 km 15,08 km/L. Estensione garanzia di 3 anni ma mai entrato in service per problemi.

Grazie !
Nemmeno nel percorso urbano -extraurbano ? domanda : normalmente a quanti giri motore cambi Marcia ?
Te lo chiedo perche' nel forum VW Golf dicono che il problema si manifesta a seconda del modo di guidare dato che la centralina motore va in auto apprendimento e il motore risponde in base allo stile di guida.
Infatti dopo aver cambiato la distribuzione, la macchina era migliorata ( tanto che imputavo ad essa il problema ed ero convinto di aver risolto ) salvo poi ripeggiorare dopo tot. km. percorsi.
In genere io cambio intorno ai 1500-1600 giri anche sulle marcie alte ; poi ho modificato il modo di guidare cambiando sempre intorno ai 2000 giri ma se il problema era l' autoapprendimento , ormai il motore si era adattato a quel tipo di cambiata.

- - - Updated - - -


Se posso darti un consiglio per 1000 euro di differenza metti assolutamente l’Sline interior, l’interno cambia dal giorno alla notte sedili stupendi cielo nero ecc.ecc molto piu’ sportiva, poi esteticamente con i cerchi da 18 tutta un’altra storia l’estetica ne guadagna tantissimo, se proprio vuoi un po’ piu’ di confort metti l’assetto sport invece che l’Sline, io ho i 19” e ti posso assicurare che il confort č accettabilissimo.....[emoji106]
Per quanto riguarda i fari con gli Xenon di serie, si ha il baffo superiore superiore a led come luce diurna, e freccia con lampada normale.
cioe' hai s-line interior con I cerchi da 19 pollici ?
non puoi mettere l'assetto sport , perche' sull' s-line interior e' di serie
io avevo l'assetto ambition che poi e' lo stesso della sport e sul posterior beccheggiava troppo in alcune situazioni , con l'assetto sline piu' basso di 1 cm. , spero di limitare questo "difetto" avendo le molle meno corsa ; ma I cerchi da 18 con le buche e stradaccie che abbiamo mi preoccupano....
Poi non so nemmeno se sia possibile avendo gia' firmato il contratto da diverse settimane e ordinato la macchina

enryx
31-10-2017, 11:45
I 19” li puoi mettere come optional indipendentemente dall’allestimento,solo che se metti l’Sline esterior hanno un prezzo decisamente piu’ basso e dalla fabbrica ti viene montato l’assetto sportivo Non quello Sline che oltre ad essere 1 cm piu’ alto č piu’ confortevole, per quanto riguarda i cerchi da 18 per mia esperienza su golf 7 il passaggio da 17 a 18 a livello di confort era veramente minima al contrario dell’estetica che era notevole, per il cambio ordine dipende da quando č prevista la consegna, io ho aggiunto l’ Audi smartphone interface dopo 2 mesi dall’ordine ma la consegna era prevista a 4 mesi.....

Taurinense
31-10-2017, 15:39
[QUOTE=timo74;1422937]Grazie !
Nemmeno nel percorso urbano -extraurbano ? domanda : normalmente a quanti giri motore cambi Marcia ?
Te lo chiedo perche' nel forum VW Golf dicono che il problema si manifesta a seconda del modo di guidare dato che la centralina motore va in auto apprendimento e il motore risponde in base allo stile di guida.
Infatti dopo aver cambiato la distribuzione, la macchina era migliorata ( tanto che imputavo ad essa il problema ed ero convinto di aver risolto ) salvo poi ripeggiorare dopo tot. km. percorsi.
In genere io cambio intorno ai 1500-1600 giri anche sulle marcie alte ; poi ho modificato il modo di guidare cambiando sempre intorno ai 2000 giri ma se il problema era l' autoapprendimento , ormai il motore si era adattato a quel tipo di cambiata.

- - - Updated - - -
Normalmente cambio da 1500-2000 giri, la centralina cambio/motore va in auto apprendimento e il motore risponde in base allo stile di guida solo con il DSG, per questo motivo esiste una procedura per resettarlo.

Delfino TDI
31-10-2017, 23:50
É vero che tutto é soggettivo, ma dire che con dei cerchi da 19 il comfort é accettabilissimo...mah...
Con dei classici 17 e assetto ambition le asperitá si sentono eccome...
Il tutto senza polemica eh!

timo74
01-11-2017, 09:21
[QUOTE=timo74;1422937]Grazie !
Nemmeno nel percorso urbano -extraurbano ? domanda : normalmente a quanti giri motore cambi Marcia ?
Te lo chiedo perche' nel forum VW Golf dicono che il problema si manifesta a seconda del modo di guidare dato che la centralina motore va in auto apprendimento e il motore risponde in base allo stile di guida.
Infatti dopo aver cambiato la distribuzione, la macchina era migliorata ( tanto che imputavo ad essa il problema ed ero convinto di aver risolto ) salvo poi ripeggiorare dopo tot. km. percorsi.
In genere io cambio intorno ai 1500-1600 giri anche sulle marcie alte ; poi ho modificato il modo di guidare cambiando sempre intorno ai 2000 giri ma se il problema era l' autoapprendimento , ormai il motore si era adattato a quel tipo di cambiata.

- - - Updated - - -
Normalmente cambio da 1500-2000 giri, la centralina cambio/motore va in auto apprendimento e il motore risponde in base allo stile di guida solo con il DSG, per questo motivo esiste una procedura per resettarlo.

La cosa strana e' che dopo aver cambiato la distribuzione e i variatori di fase le vibrazioni in modalita' 2 cilindri , a bassi regimi , erano praticamente sparite , salvo poi manifestarsi dopo un centinaio di km. ; idem appena acquistata la macchina , nei primi giorni non avvertivo minimamente se andava a 4 o a 2 , poi ho cominciato a sentirla