PDA

Visualizza Versione Completa : Gasolio Annacquato



masmaz
07-11-2017, 13:40
Ciao a tutti


dopo aver fatto gasolio presso un distributore a basso costo ho riscontrato problemi, dopo averla accesa da freddo è partita normalmente poi all'improvviso si è spenta... ho provato a riaccenderla ma sembrava morta quasi senza compressione... poi ad un certo punto dopo vari tentativi ha iniziato a comprimere e poi ad accendersi... tuttavia durante la marcia... non va bene spesso perde potenza...

Oggi si è accesa anche la spia motore oltre che credo entrare in funzione il imitatore di potenza... anche se ogni tanto si riprendeva normalmente...

ho fatto una scansione Vag ed è uscito questo errore:

https://drive.google.com/open?id=18qNXBwUmUXVpVKFuwhrgqZZISlIGxQcN

17058 Cylinder 4 glow plug circuit
P0675 - 000 - Electricalt fault

qui alcune note:
https://www.google.com/url?q=http://wiki.ross-tech.com/index.php/17058/P0674/001652&sa=U&ved=0ahUKEwiq3famvKzXAhUM16QKHcPQCVcQFggEMAA&client=internal-uds-cse&cx=002139069516192143701:d5raej2dwxs&usg=AOvVaw0TST8r8N8NiGNC8oRCPoJM

qui alcune soluzioni ma secondo me il problema potrebbe essere il gasolio annacquato...

http://forums.tdiclub.com/showthread.php?t=79819


a qualcuno è mai capitato??

cuore_audi
08-11-2017, 18:54
come fa ad essere il gasolio annacquato se dice chiaramente che c'è qualcosa che non va alla candeletta :blink:
fai controllare il cablaggio (anche se non penso che sia quello) e poi cambia la candeletta che sicuramente non funziona più

Youssi93
08-11-2017, 19:05
come fa ad essere il gasolio annacquato se dice chiaramente che c'è qualcosa che non va alla candeletta :blink:
fai controllare il cablaggio (anche se non penso che sia quello) e poi cambia la candeletta che sicuramente non funziona più

Come fa ad essere la candeletta il problema?? I tdi fanno funzionare le candelette solo sotto i 4 gradi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cuore_audi
08-11-2017, 19:11
il sistema è elettronico. tu quando giri la chiave alla candeletta comunque arriva l'input. se la tensione o la resistenza (non ricordo bene) non è giusta ti esce l'errore. che poi non servono per via delle temperature è un altro paio di maniche. poi non è che solo ai tdi le candelette non si riscaldano per via delle temperature. in linea di massima a tutte le auto, a meno che non c'è una temperatura esterna bassa. ora non ricordo sinceramente ma deve essere sotto lo 0.
che poi secondo me, un poco riscaldano sempre la camera di combustione.

masmaz
09-11-2017, 01:01
oggi ne ho parlato con l'audi.... mi ha detto che quel problema puoi derivare dal gasolio annacquato .... proprio oggi gli è arrivata una q7 con gasolio molto annacquato... pompa iniettori e altre diavolerie da buttare.... mi ha detto di metterci dentro dell'additivo... lo fatto pero ora continua ad andare a stento perdita di potenza sicuramente va a 3... ma poi si riprende... sto cercando di consumare tutto quel gasolio marcio per poi fare un pieno di gasolio adibivamo e sostituire il filtro del gasolio... in oltre non so come mai.. ma c'e' l'egr impazzita ogni tanto si apre e chiude a ripetizione sembra una mitraglietta...

per le candelette devo vedere lo schema perché non le ho trovate.... forse saranno dentro il coperchio delle punterie.. anche perché da un lato c'e' un connettore stagno rotondo che entra proprio dentro le punterie....

cuore_audi
09-11-2017, 19:43
Le candelette sono fuori di lato al motore. Molto probabilmente sul lato guidatore. Beh se hai un problema di singhiozzo allora è l'iniettore non la candeletta anche se sull'errore si riferisce alla candeletta. Hai anche l'errore sull'egr. Bisogna vedere un po' tutto. Tramite un forum non è semplice fare una diagnosi. So che la b7 difettava di iniettori infatti c'era un richiamo apposta.

- - - Updated - - -

Possibile che l'errore è vecchio e l'iniettore ancora rientra nei parametri di tolleranza anche se al limite. Consuma il gasolio. Meglio se metti un additivo che dissolve anche l'acqua

masmaz
10-11-2017, 10:46
Le candelette sono fuori di lato al motore. Molto probabilmente sul lato guidatore. Beh se hai un problema di singhiozzo allora è l'iniettore non la candeletta anche se sull'errore si riferisce alla candeletta. Hai anche l'errore sull'egr. Bisogna vedere un po' tutto. Tramite un forum non è semplice fare una diagnosi. So che la b7 difettava di iniettori infatti c'era un richiamo apposta.

- - - Updated - - -


Possibile che l'errore è vecchio e l'iniettore ancora rientra nei parametri di tolleranza anche se al limite. Consuma il gasolio. Meglio se metti un additivo che dissolve anche l'acqua


si l'aditivo lo gia messo... sto consumando gli ultimi litri e poi faccio il pieno di gasolio aditivato e poi cambio anche il filtro....
non ho mai avuto problemi di iniettori prima di avere questo gasolio innacquato... l'auto è sempre andata bene i consumi sono bassi tra i 19.7 e i 21.8... secondo i dati al computer e i km fatti... direi ottimi per altro nel misto con una velocità media di 80km/h...

gli iniettori non riesco a vederli e in quella zona sotto il collettore di aspirazione nn ci sono cavi elettrici.... per altro negli schemi non li trovo...

a parte il problema del consumo del liquido refrigerante (vedi altra discussione) ho avuto solo il problema della valvola EGR che avevo gia smontato e pulito infatti il problema pareva risolto... ma ora con questo gasolio (non so se è un caso) ha iniziato a peggiorare... l'altro ieri si è riaccesa la spia con cali di potenza al motore... ma non credo che sia dovuto al gasolio ma alla centralina che andava in protezione...

ho fatto una scansione VAg e sono usciti la bellezza di 5 errori che vi elenco:

16787: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16787/P0403/001027

16792: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16792/P0408/001032

17058: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/17058/P0674/001652

19558 http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/19558/P3102/012546


devo eliminare questa EGR o cambiarla...

cuore_audi
10-11-2017, 10:55
Per smontare gli iniettori devi aprire il coperchio punterie. Le candelette sono di lato. Per l'egr o si è bloccata di nuovo o non funziona. Potresti provare a fare l'adattamento vedi se si muove. L'altro è la valvola a farfalla sul collettore di aspirazione. Probabilmente si è bloccata anche quella con il ricircolo dei gas di scarico

masmaz
10-11-2017, 11:21
Per smontare gli iniettori devi aprire il coperchio punterie. Le candelette sono di lato. Per l'egr o si è bloccata di nuovo o non funziona. Potresti provare a fare l'adattamento vedi se si muove. L'altro è la valvola a farfalla sul collettore di aspirazione. Probabilmente si è bloccata anche quella con il ricircolo dei gas di scarico

si infatti come avevo detto nel post precedente sono sotto il coperchio delle punterie per altro monta gli stessi del modello 2008, N 10579802

lucaropa
10-11-2017, 15:52
e se hai il 2.0 tdi 16v per sfilare
le candelette probabilemente dovrai togliere anche il bilancere degli iniettori

cuore_audi
10-11-2017, 20:03
e se hai il 2.0 tdi 16v per sfilare
le candelette probabilemente dovrai togliere anche il bilancere degli iniettori

??? che senso ha mettere le candelette sulle punterie..di solito le candelette vengono messe fuori

lucaropa
10-11-2017, 21:39
sul mio vecchio 2.0 tdi 16v 140cv per sostituire le candelette ho dovuto smontare i bilanceri degli iniettori altrimenti non si riuscivano a sfilare

masmaz
11-11-2017, 00:21
e se hai il 2.0 tdi 16v per sfilare
le candelette probabilemente dovrai togliere anche il bilancere degli iniettori

e si proprio quello.... un bel lavoretto.. bei momenti...:ohmy:

cuore_audi
11-11-2017, 16:55
sul mio vecchio 2.0 tdi 16v 140cv per sostituire le candelette ho dovuto smontare i bilanceri degli iniettori altrimenti non si riuscivano a sfilare

Caspita...mi sembra che invece di fare le cose più semplici le fanno sempre più complicate

RED_line
12-11-2017, 15:09
molto piu complicate.

masmaz
16-11-2017, 21:27
Ieri ho scollegato la valvola EGR perché la centralina opprimeva troppo il motore, infatti come lo scollegata il motore ora è ritornato brillante come prima... ho parlato con un centro bosch, mi ha detto che loro fanno le mappature per escludere le EGR o per la sostituzione o lavaggio totale... dal collettore allo scambiatore.... dalle scansioni VAG che gli ho fatto vedere mi ha detto che probabilmente l'EGR è impazzita perché non sa cosa fare in quanto c'e' molto sporco sul collettore... è inutile cambiarla se non faccio un lavaggio completo... mi ha detto in oltre che anche se ho staccato solo il cavo non cambia più di tanto anche perché ora è tutta aperta e al limite potrebbe inquinare un po di più...

mah non so che dire... appena ho un po di tempo smonto egr e collettore e vediamo cosa trovo...

cuore_audi
16-11-2017, 21:44
meglio così dai. quindi il gasolio era buono. comunque quest'egr è un po' una rogna se si fa molta città.

gian8p
16-11-2017, 22:25
Ieri ho scollegato la valvola EGR perché la centralina opprimeva troppo il motore, infatti come lo scollegata il motore ora è ritornato brillante come prima...
... anche se ho staccato solo il cavo non cambia più di tanto anche perché ora è tutta aperta e al limite potrebbe inquinare un po di più...

non avevo mai sentito che "la centralina opprimeva il motore"... e che dopo il semplice distacco di un connettore della egr (senza fare alcuna pulizia dei condotti ecc), il motore e' tornato brillante come prima.

leggendo il tuo post, ci sono molte cose che non mi sono chiare.

se hai staccato la egr, secondo me quella valvola rimane sempre chiusa (mica "tutta aperta", come sostiene il centro bosch).
in alcune serie di b7 mi pare che la egr fosse a comando pneumatico (quindi la egr viene comandata con un tubicino, a depressione, e non ha nessun cavo elettrico).
in ogni caso, staccando la egr, si accende la spia motore gialla nel cruscotto: la centralina motore si accorge subito che manca la egr (e si vede un codice errore specifico, in diagnosi).
Nelle vetture piu recenti, la egr ha un comando elettronico, e staccando la egr il motore va in recovery, cioe' gira a potenza ridotta (esattamente il contrario di quanto succede a te. boh).

nel tuo caso, mi viene da pensare anche al debimetro.
in quel caso, staccandolo, la centralina motore utilizza un valore "standard" di massa aria, per calcolare l'iniezione ecc.
staccando il debimetro, non appare nessuna spia nel cruscotto.
se il debimetro e' rotto, e viene staccato, è possibile che il funzionamento motore possa migliorare un po'.
il valore "standard" di massa aria, fisso e predefinito nella memoria della centralina motore, in alcune circostanze e' sicuramente meglio del valore "sballato", fornito da un debimetro rotto/impazzito.

riesci a mettere qualche foto del connettore che hai staccato? secondo me non hai staccato la egr!

masmaz
17-11-2017, 18:28
non avevo mai sentito che "la centralina opprimeva il motore"... e che dopo il semplice distacco di un connettore della egr (senza fare alcuna pulizia dei condotti ecc), il motore e' tornato brillante come prima.

leggendo il tuo post, ci sono molte cose che non mi sono chiare.

se hai staccato la egr, secondo me quella valvola rimane sempre chiusa (mica "tutta aperta", come sostiene il centro bosch).
in alcune serie di b7 mi pare che la egr fosse a comando pneumatico (quindi la egr viene comandata con un tubicino, a depressione, e non ha nessun cavo elettrico).
in ogni caso, staccando la egr, si accende la spia motore gialla nel cruscotto: la centralina motore si accorge subito che manca la egr (e si vede un codice errore specifico, in diagnosi).
Nelle vetture piu recenti, la egr ha un comando elettronico, e staccando la egr il motore va in recovery, cioe' gira a potenza ridotta (esattamente il contrario di quanto succede a te. boh).

nel tuo caso, mi viene da pensare anche al debimetro.
in quel caso, staccandolo, la centralina motore utilizza un valore "standard" di massa aria, per calcolare l'iniezione ecc.
staccando il debimetro, non appare nessuna spia nel cruscotto.
se il debimetro e' rotto, e viene staccato, è possibile che il funzionamento motore possa migliorare un po'.
il valore "standard" di massa aria, fisso e predefinito nella memoria della centralina motore, in alcune circostanze e' sicuramente meglio del valore "sballato", fornito da un debimetro rotto/impazzito.

riesci a mettere qualche foto del connettore che hai staccato?


no no aspetta aspetta

il debimetro non centra nulla e comunque nella precedente audio a4 B6 avevo il debimetro guasto e la centralina andava in recovery... poi ho letto che bastava staccare lo spinotto del debimetro e la centralina si ripristinava... lo fatto e cosi è stato l'auto era tornata normalmente guidabile...

attualmente nel mio caso con la B7 lega è comandata elettricamente ma al di sopra dell'EGR un'altra diavoleria che non ho ancora capito cosa è e negli schemi non riesco a trovarla... se qualcuno mi può aiutare...
L'ego se si gusta si accende la spia motore e la centralina va in Recovery anche se a volte si ripristina, ma anche qui come il debimetro se stacchi lo spinotto la centrallina si ripristina.

La mia EGR tempo fa l'avevo smontata e pulita e è normalmente aperta... cioè in riposo rimane tutta aperta vedi foto di quando lo pulita https://drive.google.com/open?id=0B4bHj58bTA27emxNQWU5WkFlNlU quindi casa tutta l'aria, ovviamente la spia motore rimane accesa....

Il VAG mi rileva 5 errori di cui 4 riguardano l'EGR 1 invece riguarda credo una candeletta o il contatto elettrico della stessa... dovuto dal gasolio annacquato....

Come ho detto attualmente l'auto va bene, nessun mancamento, nessuna forzatura ho cambiato il filtro gasolio... quando avrò un po di tempo smonto tutto il collettore gli faccio un bel lavaggio e poi vediamo..

gian8p
17-11-2017, 22:04
...attualmente l'auto va bene, nessun mancamento, nessuna forzatura ho cambiato il filtro gasolio... quando avrò un po di tempo smonto tutto il collettore gli faccio un bel lavaggio e poi vediamo..

ottimo, problema risolto.
in bocca al lupo per il futuro, ne hai bisogno.

ndk
20-11-2017, 11:53
oggi ne ho parlato con l'audi.... mi ha detto che quel problema puoi derivare dal gasolio annacquato .... proprio oggi gli è arrivata una q7 con gasolio molto annacquato... pompa iniettori e altre diavolerie da buttare.... mi ha detto di metterci dentro dell'additivo... lo fatto pero ora continua ad andare a stento perdita di potenza sicuramente va a 3... ma poi si riprende... sto cercando di consumare tutto quel gasolio marcio per poi fare un pieno di gasolio adibivamo e sostituire il filtro del gasolio... in oltre non so come mai.. ma c'e' l'egr impazzita ogni tanto si apre e chiude a ripetizione sembra una mitraglietta...

per le candelette devo vedere lo schema perché non le ho trovate.... forse saranno dentro il coperchio delle punterie.. anche perché da un lato c'e' un connettore stagno rotondo che entra proprio dentro le punterie....

Forse ti sarebbe convenuto far svuotare il serbatoio invece che consumarlo rischiando di fare più danni, no?

masmaz
23-11-2017, 18:56
dunque c'e' qualcosa che non mi quadra

mi sono accorto che ci sono due valvole una e chiamata valvola farfallata e una EGR.. la prima sta tra il radiatore e la egr la seconda tra il collettore e la valvola farfallata...

vedi foto

EGR:
https://www.amazon.it/dp/B073DY8948/_encoding=UTF8?coliid=I1F3BB7GKKF6XB&colid=XS3DFFYE4J96

VALVOLA FARFALLATA:
https://www.amazon.it/dp/B01CEW0QD2/_encoding=UTF8?coliid=I1NL7SLGWZV622&colid=XS3DFFYE4J96

infatti quella che io ho scollegato non è la valvola EGR ma la farfallata che è poi quella che si apre e si chiude a ripetizione... e che mi mette la centrallina in recovery....

non ci sto capendo più nulla...

lucaropa
23-11-2017, 19:11
quella è la soft-off si chiude allo spegnimento per evitare strattoni detta v157

gian8p
23-11-2017, 20:23
... l'egr è comandata elettricamente ma al di sopra dell'EGR un'altra diavoleria che non ho ancora capito cosa è e negli schemi non riesco a trovarla... se qualcuno mi può aiutare...

La mia EGR tempo fa l'avevo smontata e pulita e è normalmente aperta... cioè in riposo rimane tutta aperta vedi foto di quando lo pulita...

Il VAG mi rileva 5 errori di cui 4 riguardano l'EGR 1 invece riguarda credo una candeletta o il contatto elettrico della stessa... dovuto dal gasolio annacquato...

adesso e' po' piu chiaro il tuo post dei giorni scorsi. (nota: non sono riuscito a vedere la tua foto, caricata su google drive).
la egr a riposo tutta aperta mi suonava strano...
infatti adesso abbiamo scoperto che probabilmente non hai scollegato -ne' pulito- la egr, bensì hai lavorato solo sulla valvola soft-off (che scatta in chiusura solo quando spegni il motore, e dopo alcuni secondi si riapre, con un rumore metallico caratteristico. tu scrivi una mitraglietta, potrebbe essere proprio il rumore della soft off. sara' impazzita dopo la pulizia, magari sei stato un po' troppo aggressivo nel pulire...).

adesso allora devi pulire per davvero la egr... e probabilmente dopo la pulizia spariranno le spie e la recovery...
in bocca al lupo per il futuro (secondo me arriveranno altre sorprese)

masmaz
23-11-2017, 22:10
adesso e' po' piu chiaro il tuo post dei giorni scorsi. (nota: non sono riuscito a vedere la tua foto, caricata su google drive).
la egr a riposo tutta aperta mi suonava strano...
infatti adesso abbiamo scoperto che probabilmente non hai scollegato -ne' pulito- la egr, bensì hai lavorato solo sulla valvola soft-off (che scatta in chiusura solo quando spegni il motore, e dopo alcuni secondi si riapre, con un rumore metallico caratteristico. tu scrivi una mitraglietta, potrebbe essere proprio il rumore della soft off. sara' impazzita dopo la pulizia, magari sei stato un po' troppo aggressivo nel pulire...).

adesso allora devi pulire per davvero la egr... e probabilmente dopo la pulizia spariranno le spie e la recovery...
in bocca al lupo per il futuro (secondo me arriveranno altre sorprese)

si il rumore della mitraglietta era la soft-off che oltre a chiudersi e aprirsi a mitraglietta mi metteva la centrallina in recovery e mi fa accendere la spia che ho appunto scollegato facendo ritornare la centrallina alla normalità.
Ma non credo di essere stao invasivo non lo messa completamente a bagno lo pulita solo un un pennellino e gasolio e sgrassante... si ora smontero come ho detto tutto ma dubito che la soft-off ritorni alla normalita, secondo me si è guastata... ma se fosse meglio cosi...

mi sto toccando speriamo di no... speriamo che non ci siano altre sorprese... e che cavolo...

masmaz
25-11-2017, 10:40
ho trovato questo articolo molto interessante che riguarda l'EGR...

http://www.riparando.it/diagnosi/diagnosi-auto/34/2010/04/