PDA

Visualizza Versione Completa : Spia candelette spesso accesa, può essere il fap otturato? Auto strappa



danielesanta
09-11-2017, 19:08
salve a tutti ho audi a3 2007, tdi 2000 170cv sline con 230mila km

ultimamente si accende spesso la spia candelette, anche perchè non
sempre faccio lunghi spostamenti (a volte dopo 10km la spengo)

poi una volta spenta e riaccesa l'auto, la spia non si ripresenta.
ma magari si accende il giorno dopo.

l'estate scorsa accadde in lungo viaggio, andai da elettrauto e mi disse che lo strumento
tipo tablet che usano per fare diagnosi non rivelava nulla di strano,
forse si era trattato di anomalia passggera

poi 15gg fa per la prima volta in 10 anni vedo spia fap, quindi
faccio la solita procedura (20 minuti a 3000 giri e la spia si toglie)

ora, secondo me è il fap quasi pieno perchè

1. la macchina da sempre ha un odore fortissimo di gas di scarico,
odore come di carbone bruciato

2. quando la spia è accesa pare che strappi un pò, non ha erogazione
lineare


Secondo voi che devo fare? La tengo cosi? So che disattivare il fap
o eliminarlo è un casino. E rigenerarlo è una bella spesa (l'auto va bene
ma ha 10 anni e breve - forse nel giro di un anno o due- la cambio)


Che mi consigliate? Grazie mille!

AlesAudi
09-11-2017, 19:13
Valvola egr al 100%. Smonta e puliscila oppure cambiala se è irrecuperabile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20:13 ---------- Previous post was at 20:10 ----------

Per quanto riguarda il fap, dirti di toglierlo è un consiglio, ma illegale. Ci sono additivi che lo rigenerano. Comunque ancora puoi andare. Se le particelle di particolato sono troppo alte dovresti girare sempre in protezione. Quindi dovresti far pulire tutto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

danielesanta
09-11-2017, 19:23
ok grazie mille


- valvola egr la può fare un meccanico qualunque? costo circa?

- addititivi mi hanno detto che sono come acqua fresca...risulta?

- costo per rigenerare sta pippa di fap?


grazie!

lucaropa
09-11-2017, 23:18
pulire la egr è sempre buona cosa, ma per essere sicuri una scansione degli errori in centralina è d’obbligo.

AlesAudi
10-11-2017, 01:21
ok grazie mille


- valvola egr la può fare un meccanico qualunque? costo circa?

- addititivi mi hanno detto che sono come acqua fresca...risulta?

- costo per rigenerare sta pippa di fap?


grazie!

Additivi non intendo il classico che metti nel serbatoio. C’è un trattamento che si fa per il fap. Costa sulle 80 euro circa. Per l’egr se hai pratica puoi farlo anche tu. Altrimenti un meccanico il 2 ore la fa.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gian8p
11-11-2017, 15:27
....andai da elettrauto e mi disse che lo strumento
tipo tablet che usano per fare diagnosi non rivelava nulla di strano,
forse si era trattato di anomalia passggera

poi 15gg fa per la prima volta in 10 anni vedo spia fap...

quale e' la spia fap?? (nella mia a3 compare il simbolo "marmitta con puntini", dentro il display fis, solo durante la rigenerazione forzata, che si fa attaccando il vag, e si attiva inserendo un codice numerico nella centr 01).

nel tuo caso, devi fare una scansione con il vag e vedere quale codice di guasto c'e in memoria (il vag e' un software di diagnosi specifico del gruppo vw audi skoda). A volte, le altre diagnosi "generiche" e multimarca, sono meno precise come codici di errore.

nel tuo caso potrebbe essere guasto il sensore g450 (che misura la pressione dentro il fap. Da li' la centralina motore capisce quanto e' sporco il fap e fa partire la rigenerazione. Sembra che a te la rigenerazione non parte a intervalli regolari, e forse la causa e' il sensore, che da' una lettura sballata. boh. Sono solo mie ipotesi a spanne, da verificare).

comunque quel sensore si guasta spesso (perche' fa un lavoro sporco, a contatto con i gas di scarico bollenti e chimicamente aggressivi...), ma fortunatamente costa poco (50 euro circa), e in genere si cambia in poco tempo (15 minuti), e poca fatica.
nel mio motore "bmm" il sens G450 e' facilmente visibile, sopra la turbina (il mio sensore e' impacchettato con una specie di carta stagnola, per ripararlo dal calore).
io l'ho cambiato un paio di anni fa, da solo, in garage (ci vuole proprio un quarto d'ora; il sensore ha 1 vite, 1 connettore elettrico, 2 piccoli tubi di gomma con fascette). Ma ogni serie di motori ha posizioni di montaggio un po diverse, in alcuni casi il sensore g450 e' sotto, vicino al cambio. Li' ci vuole il ponte-sollevatore e molta mano opera.

ripeto: fai una diagnosi col vag, e vedi se viene menzionato il "g450 sensor"... sarebbe la cosa "meno difficile" da riparare (e anche poco costosa, come dicevo sopra).

se invece l'intero fap e' "andato", esaurito, allora il lavoro si complica e la spesa diventa molto importante.

danielesanta
11-11-2017, 16:29
quale e' la spia fap?? (nella mia a3 compare il simbolo "marmitta con puntini", dentro il display fis, solo durante la rigenerazione forzata, che si fa attaccando il vag, e si attiva inserendo un codice numerico nella centr 01).

nel tuo caso, devi fare una scansione con il vag e vedere quale codice di guasto c'e in memoria (il vag e' un software di diagnosi specifico del gruppo vw audi skoda). A volte, le altre diagnosi "generiche" e multimarca, sono meno precise come codici di errore.

nel tuo caso potrebbe essere guasto il sensore g450 (che misura la pressione dentro il fap. Da li' la centralina motore capisce quanto e' sporco il fap e fa partire la rigenerazione. Sembra che a te la rigenerazione non parte a intervalli regolari, e forse la causa e' il sensore, che da' una lettura sballata. boh. Sono solo mie ipotesi a spanne, da verificare).

comunque quel sensore si guasta spesso (perche' fa un lavoro sporco, a contatto con i gas di scarico bollenti e chimicamente aggressivi...), ma fortunatamente costa poco (50 euro circa), e in genere si cambia in poco tempo (15 minuti), e poca fatica.
nel mio motore "bmm" il sens G450 e' facilmente visibile, sopra la turbina (il mio sensore e' impacchettato con una specie di carta stagnola, per ripararlo dal calore).
io l'ho cambiato un paio di anni fa, da solo, in garage (ci vuole proprio un quarto d'ora; il sensore ha 1 vite, 1 connettore elettrico, 2 piccoli tubi di gomma con fascette). Ma ogni serie di motori ha posizioni di montaggio un po diverse, in alcuni casi il sensore g450 e' sotto, vicino al cambio. Li' ci vuole il ponte-sollevatore e molta mano opera.

ripeto: fai una diagnosi col vag, e vedi se viene menzionato il "g450 sensor"... sarebbe la cosa "meno difficile" da riparare (e anche poco costosa, come dicevo sopra).

se invece l'intero fap e' "andato", esaurito, allora il lavoro si complica e la spesa diventa molto importante.

spia fap intendo che il computer di bordo chiede la rigenerazione

non so se è il g450 dal momento che qualcosa senza dubbio c'è dato che la macchina strappa


ora vado di vag e vedo

grazie mille!