PDA

Visualizza Versione Completa : anomalia accensione q5 2.0 tfsi



gioextra
09-11-2017, 20:20
buonasera a tutti.
ho un difetto a freddo con accensione prolungata. La macchina alla fine si accende al primo colpo ma sforza accendendosi la spia epc che poi si spegne nel giro di 30 sec - 1 minuto. questo difetto viene fatto solo a freddo e quando la macchina è ferma diverse ore, perchè una volta accesa se la si spegne si accende normalmente. Difetto strano ma so che è successo ad altri, se gentilmente mi dite cosa avete cambiato perchè l'analisi con il computer audi non rileva nulla.
grazie

claimweb
12-11-2017, 22:39
Forse un problema di anticipo dovuto a problemi alla catena . Capita , come sta succedendo alla mia, che si rompa il tendicatena mandando il motore fuori fase . A freddo fa più fatica a stare accesa . In marcia si sente molto meno ma la cosa può peggiorare . Può essere anche la valvola di comando del variatore di fase. La problematica è simile . Se è quella dovresti sentire una improvvisa spinta quando superi i 3.500 giri in quanto oltre questo regime il variatore dovrebbe trovarsi nella posizione nella quale ora forse è bloccato.

gioextra
13-11-2017, 23:51
ciao grazie. non sento la spinta oltre i 3.500...il meccanico mi diceva che potrebbe essere il sensore di fase o quello di rilascio. E' un difetto fastidioso perchè poi la macchina una volta accesa è perfetta. ma come ti sei accorto che il tendicatena era rotto? tu hai un q5 benzina trasformato con che impianto?

perots
15-11-2017, 12:44
parliamo della nuova serie FY?
ma con impianto a gol/metano?

gioextra
15-11-2017, 23:43
no q5 2011 tfsi

bibbo8
20-11-2017, 12:24
Secondo me ,candele sporche di olio, considerando quanto ne consuma quel motore lì è probabile, a me a volte andava a 3 cilindri perché uno neanche si accendeva. Ho risolto sostituendo il separatore d'olio e le candele,il consumo si è ridotto ma non è sparito

claimweb
26-11-2017, 01:36
Ho fatto delle prove utilizzandola a benzina e a Gpl.
Dal suo comportamento ho capito che il problema è l'anticipo di fase. Ora la devo portare a riparare sostituendo il regolatore di anticipo oppure sistemando la catena . Probabilmente è il primo dei 2 casi.
Installerò anche la PCV che ho comprato il mese scorso . Magari consuma un po' meno olio ..

Per il Gpl io ho un impianto gassoso della Emer . Mai dato problemi fino ad oggi anche se alla luce di quanto detto non sembra essere il Gpl il problema.

gioextra
29-11-2017, 00:41
a me il meccanico sentito quelli dell'audi mi ha detto che è un problema noto alla casa e dovrebbero essere i due sensori di fase degli iniettori. non sembra essere qualcosa legato al gas ma un problema proprio della casa. olio comunque ne mangia...1 litro ogni 3mila km. cos'e' la pcv? impianto emer va solo a gas? funziona bene? io con il mio prins mi trovo molto bene, ma è misto benzina-gas.

claimweb
29-11-2017, 15:31
Misto benzina / Gpl . Circa 90/10 come proporzione.
La PVC potrebbe dare dei problemi e per il costo che ha dovresti provare a cambiarla. Io l'ho comprata ma devo ancora montarla.
Il consumo maggiore è dato dal tipo di pistone e fasce che fino al 2011 avevano un difetto di progettazione . Sostituirli fuori garanzia è un salasso. Lasciala così.
Per i sensori hai per caso anche i codici ? Magari basta sostituire quelli invece del regolatore. In questi giorni vedo che funziona in maniera alterna e quindi potrebbero essere quelli.

gioextra
30-11-2017, 00:05
il meccanico non me li ha ancora cambiati dovrebbe fare a giorni, poi ti dico se è andata a posto. non ho capito cos'e' la pcv?

claimweb
10-06-2018, 10:33
Ciao, alla fine te li hanno cambiati... ora va meglio ?
Io sto ancora lottando con il problema del regolatore di fase ... mi dicono che bisogna cambiarlo con tutto l'albero a camme.. in quanto viene fornito come pezzo unico. La cosa mi sembra strana ..

gioextra
14-08-2018, 00:47
li ho cambiati e non mi ha fatto piu' l difetto ormai da piu' di un mese.

claimweb
22-08-2018, 22:10
Scusa ma non ti avevo più spiegato della PVC . E' la valvola che regola il recupero fumi olio dal basamento. E' sulla parte superiore del motore e termina con la valvola rotonda che ha un diametro di circa 10/12 cm . Evita che ci sia ritorno verso il basamento. Se la membrana di quella valvola si rompe il motore al minimo borbotta e diventa irregolare