Visualizza Versione Completa : Cambio cinghia
filippo23
18-11-2017, 22:37
Ciao a tutti! Chiedo consiglio. Ho un a3 8p presa usata nel 2013 con 110.000km e cinghia di trasmissione appena cambiata.
Ogni due anni faccio il solito tagliando cambio olio, filtri... pero’ non so quando sara’ il prossimo cambio cinghia visto che sono quasi a 160.000km. Chiedo anche se ci sono altre cose importanti da fare oltre la cinghia..
Complimenti per il forum.
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PeppeDiCi
19-11-2017, 02:11
Io la farei ogni 100.000 km oppure se non si fanno questi km, almeno ogni 5 anni. Diffido dalla dicitura sul libretto U&M. Controlla eventualmente tutti i fluidi, oltre dischi e pasticche dei freni.
giuse_gti
19-11-2017, 07:41
Il libretto cosa dice, come intervallo temporale di sostituzione? Io ricordo 6-7 anni ma potrebbe cambiare in base al modello...
Mio padre cambio la cinghia di una 156 dopo 10 anni e 90mila km, la cinghia era ancora ok. Se il costruttore ti dice X anni, la cinghia può durarne ben di più. Ovvio che nella statistica, ci sarà qualche cinghia che si rompe anche prima del previsto... La tua adesso ha 4 anni: quando prevedi di fare il prossimo tagliando? Di km non ne hai fatti tanti, di solito le cinghie almeno per 90mila le danno...
filippo23
19-11-2017, 09:03
Il libretto cosa dice, come intervallo temporale di sostituzione? Io ricordo 6-7 anni ma potrebbe cambiare in base al modello...
Mio padre cambio la cinghia di una 156 dopo 10 anni e 90mila km, la cinghia era ancora ok. Se il costruttore ti dice X anni, la cinghia può durarne ben di più. Ovvio che nella statistica, ci sarà qualche cinghia che si rompe anche prima del previsto... La tua adesso ha 4 anni: quando prevedi di fare il prossimo tagliando? Di km non ne hai fatti tanti, di solito le cinghie almeno per 90mila le danno...
Ciao in 4 anni ne ho fatti quasi 50 mila km. Il tagliando l ho fatto ogni due anni con cambio olio e filtri! L ultimo l ho fatto l anno scorso a novembre quindi il prossimo lo farei tra un anno. Comunque grazie dei consigli!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giuse_gti
19-11-2017, 09:05
Boh fosse la mia auto e fossi sicuro che nel 2013 hanno montato cinghia originale, aspetterei prossimo tagliando (tra un anno giusto?)
Il libretto cosa dice, come intervallo temporale di sostituzione? Io ricordo 6-7 anni ma potrebbe cambiare in base al modello...
... di solito le cinghie almeno per 90mila le danno...
controlla la sigla del tuo motore sul libretto di circolazione, punto P5.
con la sigla, fai una rricerca in rete etrovi le tabelel di manutenzione (ad esempio nel sito myaudi, ti registri col tuo telaio e puoi consultare la manualistica specifica del tuo modello, l'elenco accessori montati in fabbrica, e molte alte info).
se ricordo bene, la A3 8p aveva motori iniett-pompa fino al 2009, e motori common rail negli anni successivi.
le 2 tipologie di motore hanno scadenze molto diverse per la cinghia.
gli iniett pompa, piu vecchi, prevedevano la dristribuzione a 120.000-150.000km a seconda dei modelli e anno di produzione.
io ho un motore bmm, e la scadenza distribuzione nel manuale d iuso e manutenzione e' 150.000 km, senza limiti di tempo
I piu moderni motori common rail, hanno scadenze a 180.000-210.000km, a seconda dei modelli e anno produzione.
nei libretti di uso e manutenzione originali audi che ho consultato (il mio della vecchia a3, e quelli un paio di amici, che hanno a4 e q5 del 2010-2011) non viene citata alcuna scadenza temporale per la cinghia di distribuzione. nelle tabelle ci sono scritti solo i km.
i 90.000km/5 anni che cita giuse_gti sono scadenze valide per le macchine di 40 anni fa... (esempio: golf prima serie, la fiat uno ecc, che ho avuto in famiglia, negli anni 80). Ma la tecnologia ha fatto un po' di passi avanti, come materiali delle cinghie ecc.
se la casa madre dichiara 210.000km, mi sa che gli ingegneri sono sicuri che quella cinghia ne puo' fare di piu' (mantengono un margine di sicurezza).
Spero non dichiarino dati "a caso", nei manuali d'uso e manutenzione, cioe' valori sovrastimati, solo per fare rompere i motori...
- - - Updated - - -
Io la farei ogni 100.000 km....
.... o almeno ogni 5 anni...
Diffido dalla dicitura sul libretto U&M
perche non ti fidi delle scadenze fissate dai progettisti? perche' vuoi raddoppiare o triplicare i costi di manutenzione? (senza ottenere alcun benedifico reale).
boh.
Io ho una a3 2.0 tdi 140 cv. Sul suo libretto di uso e manutenzione c’è scritto che la cinghia va sostituita a 180.000 km senza indicare alcun arco temporale. Io sono a 165.000 km (9 anni tra qualche mese).
PeppeDiCi
19-11-2017, 15:08
perche non ti fidi delle scadenze fissate dai progettisti? perche' vuoi raddoppiare o triplicare i costi di manutenzione? (senza ottenere alcun benedifico reale).
boh.
Perchè semplicemente ognuno di noi ha la sua esperienza con i motori, che va ben oltre a diciture su pezzi di carta (che sia distribuzione, cambio filtri, pompa acqua, olio ecc..).
Ecco perchè ho specificato, (IO) poi ognuno di noi (anche con la nostra esperienza) fa come meglio crede.
Io ho una a3 2.0 tdi 140 cv. Sul suo libretto di uso e manutenzione c’è scritto che la cinghia va sostituita a 180.000 km senza indicare alcun arco temporale. Io sono a 165.000 km (9 anni tra qualche mese).
si conferma quanto scrivevo ne lmess #6.
per curiosita', metti nel forum la tua sigla motore.
sicuramente e' un common rail, delle ultime serie prodotte (quindi dal 2009-2010 in poi).
- - - Updated - - -
Perchè semplicemente ognuno di noi ha la sua esperienza con i motori, che va ben oltre a diciture su pezzi di carta (che sia distribuzione, cambio filtri, pompa acqua, olio ecc..).
Ecco perchè ho specificato, (IO) poi ognuno di noi (anche con la nostra esperienza) fa come meglio crede.
hai voglia!! di "esperienze" e di chiacchere sull'argomento "automobili e meccanica" , ne ho sentite molte... (guido da alcuni decenni).
spesso si parla di rumori misurati a orecchio, di "sensazione di fluidita'" del motore (boh?!), di tagliandi ogni 7.000km per tenere "pulito" il motore ecc ecc. Alla fine, mi sa che alcune macchine passano piu tempo sul ponte dell'officina (per lavori sostanzialmente inutili) che a circolare in strada...
di quelle chiacchere e "sensazioni", sinceramente, io non mi fido mica molto...
io do piu' peso alle tabelle del costruttore del motore. (e con tutte le vetture che ho posseduto, in tanti anni di guida, sono sempre arrivato a chilometraggi importanti, seguendo la manutenzione programmata dal costruttore, senza avere grane).
PeppeDiCi
19-11-2017, 18:55
Io parlo di fatti, non di chiacchiere. Alla fine, se le mie auto (o quelle di famiglia) vanno bene con questo tipo di manutenzione, perchè dovrei cambiare il modo di farla?
PS: Ultima auto di famiglia 521.000km, manutenzione scarsa solo negli ultimi 2/3 anni.
si conferma quanto scrivevo ne lmess #6.
per curiosita', metti nel forum la tua sigla motore.
sicuramente e' un common rail, delle ultime serie prodotte (quindi dal 2009-2010 in poi).
- - - Updated - - -
hai voglia!! di "esperienze" e di chiacchere sull'argomento "automobili e meccanica" , ne ho sentite molte... (guido da alcuni decenni).
spesso si parla di rumori misurati a orecchio, di "sensazione di fluidita'" del motore (boh?!), di tagliandi ogni 7.000km per tenere "pulito" il motore ecc ecc. Alla fine, mi sa che alcune macchine passano piu tempo sul ponte dell'officina (per lavori sostanzialmente inutili) che a circolare in strada...
di quelle chiacchere e "sensazioni", sinceramente, io non mi fido mica molto...
io do piu' peso alle tabelle del costruttore del motore. (e con tutte le vetture che ho posseduto, in tanti anni di guida, sono sempre arrivato a chilometraggi importanti, seguendo la manutenzione programmata dal costruttore, senza avere grane).
Il codice motore non lo so con precisione (non ho il libretto sotto mano) comunque rientra nel richiamo del dieselgate. L’auto è 02/2009 e per il cambio cinghia sono previsti 180.000 km non sono specificati gli anni
simoneferrari
19-11-2017, 20:56
Io la farei ogni 100.000 km oppure se non si fanno questi km, almeno ogni 5 anni. Diffido dalla dicitura sul libretto U&M. Controlla eventualmente tutti i fluidi, oltre dischi e pasticche dei freni.Concordo
Poi 5 anni o 100.000 km sono tali
Inviato dal mio M-SP7i2A utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.