PDA

Visualizza Versione Completa : Informazioni per acquisto A3 usata



Tidus88
14-12-2017, 23:07
Ciao a tutti,

Come scrivevo nella mia presentazione, in gennaio dovrei acquistare una nuova auto e sono ormai deciso per l'acquisto di una A3 1.9 da 105cv.

Ne ho già viste diverse (sui vari portali tipo Autoscout) immatricolate tra il 2005 ed il 2007 e con un chilometraggio tra i 150k ed i 200k km percorsi.

Ho però alcuni dubbi che non sono riuscito a chiarire cercando su internet e spero voi riusciate ad aiutarmi:

1) Quali sono esattamente gli allestimenti disponibili? Ho trovato Ambiente o Ambition ma senza capire esattamente quali sono le differenze.

2) Se non ho visto male, tutti i modelli che ho visto riportavano tra gli optional il "Vivavoce Bluetooth". È effettivamente così indifferentemente dall'impianto audio installato?

3) Se volessi, in seguito, installare il Cruise Control, è sempre possibile o ciò si può fare solo per alcuni specifici modelli?

4) Idem dicasi per il volante con i comandi. È eventualmente installabile in seguito?

5) Tra la SportBack e la HatchBack quanta differenza c'è in termini di tenuta di strada e di consumi a parità di motore?


Grazie mille, in anticipo, per la pazienza e per l'aiuto!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Quattro Rings
15-12-2017, 18:53
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?2540-Attraction-Ambition-Ambiente

Sommariamente per quanto riguarda le versioni.

Per i differenti upgrade ci sono diverse cose da controllare ma trovo che sia sempre un po' un casino XD

A me la 3 porte sommariamente non piace per il 3/4 posteriore col montante enorme. Trovo molto più sensata la Sportback [io ho una 8PA Sportback Ambiente 2010 ]

simoneferrari
15-12-2017, 20:55
Le differenze stanno grossomodo ad esempio nei cerchi da 16 piuttosto che 17
Pacchetto luci
Cruise control
Volante 4 razze
Computer di bordo ecc
Bracciolo
Fendi
Sensori parcheggio
Poi di solito può cambiare qualcosa
Io ho ambiente che porta come letto i 15, ma io di serie avevo i 16
Volante a 4 ma senza comandi boo

Tidus88
15-12-2017, 22:13
Grazie a entrambi,

Sapreste dirmi qualcosa di più per quanto riguarda il Bluetooth?

Tutte le A3 ne sono già dotate?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

simoneferrari
15-12-2017, 22:18
Grazie a entrambi,

Sapreste dirmi qualcosa di più per quanto riguarda il Bluetooth?

Tutte le A3 ne sono già dotate?

Inviato dal mio D5803 utilizzando TapatalkNo, riguardo il blue no .Non saprei .cioè io non ce l'ho
Dico così perché ho l stessa auto da te citate

gian8p
15-12-2017, 22:38
1) Quali sono esattamente gli allestimenti disponibili? Ho trovato Ambiente o Ambition ma senza capire esattamente quali sono le differenze.

2) Se non ho visto male, tutti i modelli che ho visto riportavano tra gli optional il "Vivavoce Bluetooth". È effettivamente così indifferentemente dall'impianto audio installato?

3) Se volessi, in seguito, installare il Cruise Control, è sempre possibile o ciò si può fare solo per alcuni specifici modelli?

4) Idem dicasi per il volante con i comandi. È eventualmente installabile in seguito?

5) Tra la SportBack e la HatchBack quanta differenza c'è in termini di tenuta di strada e di consumi a parità di motore?

in quegli anni c'era anche l'allestimento attraction, che e' quello "veramente di livello base", senza niente.

il cruise e i comandi al volante si possono mettere, ma bisogna cambiare la centralina 15 sul piantone, l'anello antagonista, il cavo airbag... non e' un lavoro plug e play, ci vogliono soldi e pazienza a cercare i pezzi compatibili (ovviamente usati, sulla baia tedesca o in polonia, ecc. si trovano prezzi interessanti. Escluderei i pezzi nuovi, perche mi sa che costano piu della macchina...).

il bluetooth e' un optional, e credo che si abbina a tutte le radio originali (se non c'e', anche il BT lo puoi mettere dopo: c'e una centralina sotto al sedile passeggero, un microfono in plafoniera, cavi vari...).

ci sono guide e tutorial in tutti i forum, la A3 8p negli anni e' stata sezionata in ogni sua parte, e non ha ormai piu nessun segreto (in rete si trovano gli schemi elettrici, i codici dei pezzi ecc. cerca nelle discussioni vecchie).
molti demolitori hanno molti pezzi della 8P, anche in italia (ma a prezzi piu alti rispetto a polonia ecc).

Quattro Rings
16-12-2017, 12:58
Le differenze stanno grossomodo ad esempio nei cerchi da 16 piuttosto che 17
Pacchetto luci
Cruise control
Volante 4 razze
Computer di bordo ecc
Bracciolo
Fendi
Sensori parcheggio
Poi di solito può cambiare qualcosa
Io ho ambiente che porta come letto i 15, ma io di serie avevo i 16
Volante a 4 ma senza comandi boo

Ah ... quindi sono fortunato che sulla mia Ambiente 2010 ho anche luci ambientali ,i 17" ,sensori luce/pioggia sensori parcheggio ant/post ? :ph34r:

simoneferrari
16-12-2017, 13:36
Ah ... quindi sono fortunato che sulla mia Ambiente 2010 ho anche luci ambientali ,i 17" ,sensori luce/pioggia sensori parcheggio ant/post ? :ph34r:Cos'è Una perculata?

gian8p
16-12-2017, 14:13
Ah ... quindi sono fortunato che sulla mia Ambiente 2010 ho anche luci ambientali ,i 17" ,sensori luce/pioggia sensori parcheggio ant/post ?

molto probabilmente si tratta di accessori che ha pagato il primo proprietario (cioe' ha scelto lui cosa aggiungere, al momento di configurare la macchina in conce).
se ricordo benem i cerchi 17 erano forniti solo con l'allestim ambition, che e' quello "sportivo" (c'era un assetto specifico, "a meta' strada" come altezza, tra l'assetto standard=attraction, e l'assetto s-line= -3 cm).
l'ambiente era un allestimento che puntava piu sull'"eleganza" (con listelli in finta radica ecc. bruttissima, secondo me!!) e mi pare che i cerchi "ambiente" erano da 16.
i sensori anteriori sicuramente sono stati pagati a parte (mentre forse i sens posteriori erano compresi in alcuni allestimenti).

mi ero informato un po' per comprare la mia, per capire cosa avrei potuto trovarmi sull'usato.
ma e' passato parecchio tempo, e adesso potrei non ricordare bene i vari dettagli di ogni allestimento

simoneferrari
16-12-2017, 15:43
molto probabilmente si tratta di accessori che ha pagato il primo proprietario (cioe' ha scelto lui cosa aggiungere, al momento di configurare la macchina in conce).
se ricordo benem i cerchi 17 erano forniti solo con l'allestim ambition, che e' quello "sportivo" (c'era un assetto specifico, "a meta' strada" come altezza, tra l'assetto standard=attraction, e l'assetto s-line).
l'ambiente era un allestimento che puntava piu sull'"eleganza" (con listelli in finta radica ecc. bruttissima, secondo me!!) e mi pare che i cerchi "ambiente" erano da 16.
i sensori anteriori sicuramente sono stati pagati a parte (mentre forse i sens posteriori erano compresi in alcuni allestimenti).

mi ero informato un po' per comprare la mia, per capire cosa avrei potuto trovarmi sull'usato.
ma e' passato parecchio tempo, e adesso potrei non ricordare bene i vari dettagli di ogni allestimentoInfatti sull'ambiente, io non ho i listelli in radica, ma in alluminio
Perciò dico che spesso non è uguale alla configurazione quanto sopra
Quoto i cerchi da 16 e tutto il resto

Quattro Rings
16-12-2017, 17:42
O forse avevano cambiato alcune cose per la MY 2010 ?

Io avevo i 16" con solo i 17 come misura massima e ho le modanature in radica.
Sulla tua Simone ci sono anche le luci interne sottoplancia e le luci pozzanghera ?

gian8p
16-12-2017, 18:04
la radica mi pareva prorpio un dettaglio della vers. ambiente. e anche i tessuti dei sedili erano piu "ricchi" (forse velluto. boh, non ricordo bene, e' passato troppo tempo).
un altro dettaglio tipico della versione "ambiente" mi pare che fosse lo specchio interno fotocromatico (diventa sfumato, cosi i fari dei veicoli che arrivano da dietro, non infastidiscono chi guida).

ma ci sono magari delle differenze di allestimento anche in base al mercato di destinazione (esempio germania vs italia).
le vetture importate, quelle semestrali con targa tedesca ecc (che alcuni anni fa erano molto diffuse, visto che il prezzo era molto piu basso rispetto al listino italiano), hanno optional differenti, rispetto all'italia: in alcuni casi, sulle audi in germania c'erano i vetri a manovella, sulle porte posteriori!! roba da matti, su audi che costano come un bilocale...
nei forum ho letto che nei mercati del nord europa non mettono la chiusura degli specchi esterni, perche' il gelo puo' bloccare il leveraggio (es. macchina parcheggiata in strada tutta la notte) e quando il motorino spinge, si rompe qualcosa.

puo' essere che la versione "ambiente" tedesca abbia i listelli di radica ("vavona wood super gloss", mi pare che sia la definizione dei vecchi cataloghi, 10 e passa anni fa. Ripeto che a me quelle fiiture hanno sempre fatto schifo!).
E magari invece la versione ambiente "italiana" ha i listelli alluminio (una finitura piu normale, e adatta al "gusto estetico" degli italiani). boh.

magari a cercare in rete si trova una brochure pubblicitaria stampata da audi di 8-10 anni fa, oppure qualche articolo-prova, sulle riviste di motori, dove sono descritti i vari allestimenti esistenti a quel tempo.

nel mio paese, ho 6-7 amici che hanno la 8p (di annate diverse e con motori diversi). se le mettiamo vicine, non ce n'e' una uguale all'altra, negli interni. ci sono molti piccoli dettagli che variano, nei vari anni di produzione (anche se sono quasi tutte ambition, uno ha il pacchetto Xy, l'altro ha il pacchetto Xz, uno ha l'sline, ecc ecc).

Tidus88
16-12-2017, 18:20
Wow... Ok, diciamo che mi avete chiarito le idee... E cioè Le devo andare a vedere tutte prima di scegliere [emoji23]

C'è qualcosa a cui devo dare particolarmente attenzione prima di acquistare?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

simoneferrari
16-12-2017, 18:30
O forse avevano cambiato alcune cose per la MY 2010 ?

Io avevo i 16" con solo i 17 come misura massima e ho le modanature in radica.
Sulla tua Simone ci sono anche le luci interne sottoplancia e le luci pozzanghera ?Esatto
Inoltre una cosa molto utile per me è lo specchietto retrovisore interno Anti abbaglio , diventa scuro
Una manna dal cielo

Delfino TDI
16-12-2017, 19:00
Wow... Ok, diciamo che mi avete chiarito le idee... E cioè Le devo andare a vedere tutte prima di scegliere [emoji23]

C'è qualcosa a cui devo dare particolarmente attenzione prima di acquistare?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
I kilometraggi non sono bassissimi...controlla frizione, ammortizzatori, freni...potresti trovarti con delle spese da sostenere non propriamente basse...

simoneferrari
16-12-2017, 19:07
la radica mi pareva prorpio un dettaglio della vers. ambiente. e anche i tessuti dei sedili erano piu "ricchi" (forse velluto. boh, non ricordo bene, e' passato troppo tempo).
un altro dettaglio tipico della versione "ambiente" mi pare che fosse lo specchio interno fotocromatico (diventa sfumato, cosi i fari dei veicoli che arrivano da dietro, non infastidiscono chi guida).

ma ci sono magari delle differenze di allestimento anche in base al mercato di destinazione (esempio germania vs italia).
le vetture importate, quelle semestrali con targa tedesca ecc (che alcuni anni fa erano molto diffuse, visto che il prezzo era molto piu basso rispetto al listino italiano), hanno optional differenti, rispetto all'italia: in alcuni casi, sulle audi in germania c'erano i vetri a manovella, sulle porte posteriori!! roba da matti, su audi che costano come un bilocale...
nei forum ho letto che nei mercati del nord europa non mettono la chiusura degli specchi esterni, perche' il gelo puo' bloccare il leveraggio (es. macchina parcheggiata in strada tutta la notte) e quando il motorino spinge, si rompe qualcosa.

puo' essere che la versione "ambiente" tedesca abbia i listelli di radica ("vavona wood super gloss", mi pare che sia la definizione dei vecchi cataloghi, 10 e passa anni fa. Ripeto che a me quelle fiiture hanno sempre fatto schifo!).
E magari invece la versione ambiente "italiana" ha i listelli alluminio (una finitura piu normale, e adatta al "gusto estetico" degli italiani). boh.

magari a cercare in rete si trova una brochure pubblicitaria stampata da audi di 8-10 anni fa, oppure qualche articolo-prova, sulle riviste di motori, dove sono descritti i vari allestimenti esistenti a quel tempo.

nel mio paese, ho 6-7 amici che hanno la 8p (di annate diverse e con motori diversi). se le mettiamo vicine, non ce n'e' una uguale all'altra, negli interni. ci sono molti piccoli dettagli che variano, nei vari anni di produzione (anche se sono quasi tutte ambition, uno ha il pacchetto Xy, l'altro ha il pacchetto Xz, uno ha l'sline, ecc ecc).Letto ora
Esattamente
Inoltre il coming leaving home , che non uso , non lo ritengo per me utile

Quattro Rings
16-12-2017, 21:17
Diciamo che nei limiti in cui non si hanno fonti di luce vicine all' auto per riporre qualcosa velocemente una parvenza di utilità ce l'ha.

albykokki
17-12-2017, 18:29
Come già accennato da qualcuno, auto con quei km incominciano ad avere qualche magagnetta....
Frizione o meglio volano, ammortizzatori, turbina.... se però che ce l'aveva prima l'ha usata bene per me fai un buon affare
La mia è del 2005 1.9 tdi e sono stracontento.. ora ho 337000 km faccio i 18 km/l e ogni 10000km aggiungo un po di olio (500-600ml) cosa chiedere di più??? Motore eterno...

gian8p
17-12-2017, 19:49
.... Inoltre il coming leaving home , che non uso , non lo ritengo per me utile

il coming-leaving me lo sono ritrovato anche io (la mia A3 l'ho comprata usata, e non puoi scegliere gli accessori), e confermo che e' quasi inutile.
forse quando si parcheggia al buio, se si va a cena in qualche osteria di campagna, il coming-leaving puo' aiutare ad avvicinarsi o allontanarsi dalla macchina, senza inciampare o beccare una pozzanghera (se il parcheggio e' completamente buio, ma sono casi rarissimi).
diciamo che il coming-leaving "fa scena", qualche "utente pazzo" forse si sente "figo" con quei fari accesi, ma e' veramente inutile.

per chi non ha quell'accesssorio, e lo ritiene interessante, si puo' montare "in 5 minuti" e con una spesa di pochissimi euri.
ci vuole 1 metro di filo elettrico, un pulsante semplice (da nascondere sotto al cruscotto), e si va a collegare a massa un pin della centralina 09 sotto al cruscotto, nella zona del pedale frizione. ci sono tutorial in tutti i forum, che spiegano quale pin collegare a massa, a memoria adesso non ricordo il numero (e alla fine serve una codifica col vag).

col coming-leaving home in pratica rimangono accesi i fari ananbaglianti per un tot di secondi, quando apri e chiudi la macchina col telecomando della chiusura centralizzata.
col pulsante, il guidatore decide se attivare o meno quella funzione (anche per salvaguardare la batteria).
qualche forum consiglia di collegare il filo di massa in modo diretto, senza pulsante. io invece consiglio di mettercelo (l'impianto originale infatti ha un pulsante, ma diventa un po' costoso, perche bisogna cambiare tutto il blocchetto con la manopola di accensione fari).