Visualizza Versione Completa : cambio olio audi Q5 S-Tronic
vicirine81
25-12-2017, 16:20
Buon giorno a tutti e auguri di buon natale.
Volevo un piccolo consiglio dai più esperti, vorrei cambiare l'olio al cambio automatico del mio Q5 2.0 170cv del 2010 con 130.000km (ultimo cambio a 90.000), l'ho portato dal mio meccanico di fiducia e mi ha consigliato di cambiarlo senza macchinario, perché cosi facendo la sporcizia non va in giro, il lato negativo pero e che senza macchinario si riesce a cambiare solo il 70%. Cosa mi consigliate? Poi mi ha anche consigliato l'olio marca CHAMPIONS.
di solito l'olio del cambio automatico Audi si sostituisce ogni 60.000 km.
perche tu vuoi anticipare il tagliando? (e' "strano" anche il tuo precedente tagliando, a 90.000km).
nel cambio stronic (doppia frizione), l'olio scola tutto, esce tutto dal tappo sotto, senza bisogno alcun di macchinario. (per lo meno, e' cosi nel mio DSG). bisogna cambiare anche il filtro olio, dentro il cambio stesso.
se ricordo bene, una certa quantita' d'olio rimaneva dentro solo nei vecchi modelli di cambio automatico (multitronic e tiptronic, rispettivamente cambi a variaz. continua e convertitore di coppia, tecnologicamente molto diversi dagli attuali doppia frizione).
fai una ricerca in rete, sicuramente trovi altri dettagli.
la marca dell'olio prendi quella che vuoi, l'importante e' che rispetti le specifiche di Audi (non solo la gradazione).
cuore_audi
26-12-2017, 12:58
come dice gian c'è un tappo di scolo e dovrebbe scolare tutto. il macchinario da quello che so serve solo per il lavaggio, ma non l'ho mai visto usare da nessuna parte.
il cambio multitronic so per certo che l'olio si cambia a 60 mila km, l's-tronic credo sia uguale, 90 mila mi sa strano. comunque non è che per forza si deve raggiungere un certo chilometraggio, è un po' come l'olio motore, arrivato a un tot di anni va sostituito.
per quanto riguarda l'olio non so se audi ha rilasciato le specifiche per trovare un olio di concorrenza. per il manuale (quattro) non ci stanno e sono stato costretto a mettere l'olio originale, più che altro per stare più tranquillo e non sbagliare. però costa un capitale. 6 lt di olio tra cambio e differenziale posteriore di listino quasi 200 euro.
Salve il lavaggio del cambio è una pratica che dovrebbe essere effettuata con cadenza di 120.000 km questo comporta una pulizia profonda anche degli ugelli e delle frizioni che sicuramente giova al nostro cambio STronic una sola accortezza se il cambio al precedente cambio d'olio mostrava evidenti sedimenti ferrosi sui magneti evitate il lavaggio perché potreste fare più danni che benefici e cmq il cambio d'olio a questo tipo di cambio e bene farlo fare sempre con il macchinario in quanto aspira meglio le impurità.
Una cura particolare va fatta su questo tipo di cambio che dona molte soddisfazioni in termini di prestazioni e velocità di azione ma è molto delicato e serve coccolarlo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.