PDA

Visualizza Versione Completa : Alpine A 110: un'alternativa a TTS?



CEF911RS
27-12-2017, 23:04
Ho letto che sono iniziate le consegne della nuova Alpine A110.

Quando ero piccolo mi entusiasmava... la A110 vinse gare mitiche: il Rally di Montecarlo e la 24 Ore di Le Mans, e questo ne ha ingigantito il mito fino a oggi.

La trovo splendida come linee ma anche tecnologicamente avanzata, messa a frutto per ottenere, innanzitutto, una vettura estremamente leggera, 1.103 kg, come era l'antenata che faceva della leggerezza, della finezza aerodinamica e della suprema agilità i suoi punti di forza.

Da ora Alpine A110 sarà disponibile solo nelle versioni: Pure, essenziale e sportiva, e Legende, più confortevole. I prezzi saranno, rispettivamente, 53.000 e 63.000 euro.

Alpine A110 è realizzata integralmente in alluminio ed è dotata di un motore 1.8 litri turbo-iniezione diretta da 252 cv, associato a un cambio automatico-sequenziale 7 rapporti a doppia frizione.
Il gruppo propulsore è posto davanti all'assale posteriore (come Porsche 718) per realizzare un distribuzione dei pesi perfettamente bilanciata per una sportiva di suprema agilità e neutralità di risposta allo sterzo.

L'interno è veramente raffinato con sedili sportivi Sabelt di perfetta configurazione anatomica e bellissimi.
L'impianto frenante Brembo Corsa, pensato anche per la pista, è un altro contributo dall'industria italiana. Le recensioni che ho letto dicono che "su strada a fondo imperfetto A110 mostra i suoi limiti di comfort, ma su strada liscia o, meglio ancora in pista, tira fuori tutta l'anima sportiva del marchio. Semplicemente fantastica per nitidezza di risposta allo sterzo, neutralità e tenuta. Grazie al peso contenuto, il 1.8 turbo da «soli» 252 cv sfodera prestazioni da paura che lo straordinario autotelaio domina con estrema sicurezza",


Il primo lotto della Alpine A110, in 1.955 unità Premiere Edition, sono state già tutte vendute al prezzo di 60.000 euro.
Può essere un'alternativa alla TTS?


https://youtu.be/EnEUP8Kklk4<strike></strike>
<strike></strike>

Luke83
28-12-2017, 20:35
Orribili quei fari anteriori!

SeoTFSI
28-12-2017, 21:52
onestamente non la vedo un'alternativa. le concorrenti di questa Alpina sono 4C e Lotus.
macchine di tutt'altra tipologia!

La TTS condivide molte cose con la S3 che non è certamente a livelli di quelle auto (vista anche appunto la tipologia totalmente diversa).

CEF911RS
28-12-2017, 23:06
Giusto sulla 4 C che però non ha l'equipaggiamento della A110 (esempio i fari possono essere solo Bi Xeno) e con configurazione simile la 4C costa ben euro 70.000. Poi la 4C è una "seconda auto" troppo esasperata, non confortevole, non auto da tutti i giorni come la TTS. La Lotus non mi fa impazzire, ma è nel segmento come correttamente hai specificato.

Certo la TTS è anche quattro, è da capire se la A110 è così esasperata ( tipo 4 C) oppure riesce a fornire un comfort da renderla guidabile tutti i giorni come la TTS. A me piace molto la TTS, ma prenderei in considerazione la A110. Da vedere, da provare, da leggere le recensioni...

- - - Updated - - -

Giusto sulla 4 C che però non ha l'equipaggiamento della A110 (esempio i fari possono essere solo Bi Xeno) e con configurazione simile la 4C costa ben euro 70.000. Poi la 4C è una "seconda auto" troppo esasperata, non confortevole, non auto da tutti i giorni come la TTS. La Lotus non mi fa impazzire, ma è nel segmento come correttamente hai specificato.

Certo la TTS è anche quattro, è da capire se la A110 è così esasperata ( tipo 4 C) oppure riesce a fornire un comfort da renderla guidabile tutti i giorni come la TTS. A me piace molto la TTS, ma prenderei in considerazione la A110. Da vedere, da provare, da leggere le recensioni...

SeoTFSI
29-12-2017, 15:21
la 4C costa ben 70.000€.. perchè, la TTS quanto costa? :biggrin:

comunque secondo me non sono alternative..

io francamente prenderei la TTS senza troppi dubbi, se cerco una macchina da usare ogni giorno. o se comunque voglio una macchina "scomoda" ma che va forte, lo so già prima di comprarla e mi orienterei su quelle tre. sono valutazioni personali. ma la TTS non sarà mai veloce come macchine da 500kg in meno, con motore centrale e nate per la pista (o quasi).

CEF911RS
29-12-2017, 21:39
la 4C costa ben 70.000€.. perchè, la TTS quanto costa? :biggrin:

comunque secondo me non sono alternative..

io francamente prenderei la TTS senza troppi dubbi, se cerco una macchina da usare ogni giorno. o se comunque voglio una macchina "scomoda" ma che va forte, lo so già prima di comprarla e mi orienterei su quelle tre. sono valutazioni personali. ma la TTS non sarà mai veloce come macchine da 500kg in meno, con motore centrale e nate per la pista (o quasi).

Stefano, non fraintendermi, i €70K della 4C erano da paragonare con una media della A110 tra i €53 ed i €63. Molto equipaggiamento è di serie sulla Alpine, mentre sulla 4 C devi arrivare a quella cifra.

Una TTS discretamente equipaggiata viene sui €62K-€63K.

Se la A110 è come la 4C ti quoto, non sono alternative. Se invece è anche votata al comfort, perché no?
Happy 2018

quattrosport
30-12-2017, 15:12
La nuova Alpine è secondo me molto interessante, peccato per il differenziale open (come la 4C, del resto...), ma sarà interessante vedere come va.
Come avete tutti rimarcato, sono tutte auto molto diverse come caratteristiche, alcune sembrano decisamente più votate alla pista (4C), altre decisamente più stradali (TTS), però attenti, alle volte il cronometro ci può riservare delle sorprese:

http://fastestlaps.com/comparisons/zi8humg5gnpc

CEF911RS
12-01-2018, 17:37
Ho letto una prima recensione su 4 ruote e su web Inglese: ambedue confermano um ottima comfort nonostante l telaio/tipo di vettura

Dusterly
12-01-2018, 21:42
ragazzi ma di cosa stiamo parlando....?? è semplicemente orrenda...!!!! :laugh::laugh::laugh: