PDA

Visualizza Versione Completa : differenze riscontrate tra PFL e FL



betaone68
05-01-2018, 22:08
Mi e' arrivata da alcuni giorni RS3 FL ... provo a sintetizzare le differenze da riscontrate in questi pochi giorni ...

Di serie ha molti + accessori e gadget .
Navigatore incluso con visione 3D
fari led inclusi ( e devo ammettere sono decisamente meglio degli xeno )
luci sotto porta che proiettano audi sport
scritta RS sui batti tacco portiere retroilluminata
interfaccia menu completamente diversa
crick non incluso
music interface non presente ma la navigazione brani su schea SD permette selezioni e varie ricerche ( brani , autore , album , genere , ecc... )
assenza catalizzatori secondari
sound , anche con optional scarico sportivo , INESISTENTE .... mi sembra un auto elettrica :cry:
frenata nettamente migliorata come feeling.... ps dietro il disco hanno messo un lamiera con vari intagli sicuramente studiata per migliorare raffreddamento

biturbo71
06-01-2018, 16:51
Sound inesistente???...non mi pare proprio....

guzmania
06-01-2018, 23:01
Mi e' arrivata da alcuni giorni RS3 FL ... provo a sintetizzare le differenze da riscontrate in questi pochi giorni ...

Di serie ha molti + accessori e gadget .
Navigatore incluso con visione 3D
fari led inclusi ( e devo ammettere sono decisamente meglio degli xeno )
luci sotto porta che proiettano audi sport
scritta RS sui batti tacco portiere retroilluminata
interfaccia menu completamente diversa
crick non incluso
music interface non presente ma la navigazione brani su schea SD permette selezioni e varie ricerche ( brani , autore , album , genere , ecc... )
assenza catalizzatori secondari
sound , anche con optional scarico sportivo , INESISTENTE .... mi sembra un auto elettrica :cry:
frenata nettamente migliorata come feeling.... ps dietro il disco hanno messo un lamiera con vari intagli sicuramente studiata per migliorare raffreddamento

Bella questa discussione, molto interessante specie per chi, come me, sta seriamente valutando se meglio l'acquisto della pre o post FL.
Betaone potresti darci qualche dettaglio in più? In particolare su:

- questo controverso sound (uno dei motivi principali per l'acquisto di questa auto). Ho visto alcuni video di comparazione ed è palese che siano spariti i fighissimi spari, sopratutto in scalata ad alti regimi. Dunque il dubbio che rimane è, ok niente spari ma il sound in dynamic+scarichi RS è ancora da pelle d'oca nella guida di tutti i giorni oppure ora è tornato cosi dentro la normalità che dopo poco tempo non ci si fa più neanche caso?

- questi 33 cv in più si sentono oppure ben poco? A quali regimi e in quali condizioni di guida si percepisce più differenza?

- assetto e divertimento di guida. Ci sono differenze tra pre e post FL? La possibilità di regolare la trazione quattro da mmi fa la differenza oppure no?

Infine, domanda del secolo, val la pena spendere 10-15k in più per la FL? (Ovviamente in questa domanda lascio da parte argomenti come differenza di valore residuo, usura, ecc, mi riferisco solo al quesito della maggior spesa a fronte di qualcosa davvero in più oppure no)

Grazie in anticipo!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Massi T5
08-01-2018, 10:11
sound , anche con optional scarico sportivo , INESISTENTE .... mi sembra un auto elettrica :cry:

La FL è palesemente più silenziosa della PFL, si percepisce anche sentendole per strada.
Mi auguro che, con il passare dei km, la timbrica delle FL migliori, allineandosi al sound meraviglioso delle PFL.

michelone
08-01-2018, 11:05
La FL è palesemente più silenziosa della PFL, si percepisce anche sentendole per strada.
Mi auguro che, con il passare dei km, la timbrica delle FL migliori, allineandosi al sound meraviglioso delle PFL.

la mia che ora ha 3.000 km ha cambiato notevolmente il sound. con scarico aperto anche a 2500 giri in centro abitato la gente si gira a vedere che macchina sta arrivando, cosa che appena acquistata non succedeva.
ho notato che qualche borbottio/scoppietto ogni tanto lo fa,( specie in Dynamic con cambio in S in rilascio a "bassi" giri) ma effettivamente non ho ancora capito con che logica gli fa.
Esclusi gli scoppietti in rilascio ( fighissimi ma alquanto tamarri) la timbrica della FL secondo me è molto più bella della PFL.

SeoTFSI
08-01-2018, 11:27
la mia che ora ha 3.000 km ha cambiato notevolmente il sound. con scarico aperto anche a 2500 giri in centro abitato la gente si gira a vedere che macchina sta arrivando, cosa che appena acquistata non succedeva.
ho notato che qualche borbottio/scoppietto ogni tanto lo fa,( specie in Dynamic con cambio in S in rilascio a "bassi" giri) ma effettivamente non ho ancora capito con che logica gli fa.
Esclusi gli scoppietti in rilascio ( fighissimi ma alquanto tamarri) la timbrica della FL secondo me è molto più bella della PFL.

è la stessa cosa che ho pensato anch'io.. il suono della nuova mi piace di più come timbrica. la cosa che attirava tantissimo della pfl erano/sono i botti assurdi che tirava!

limone
08-01-2018, 13:46
Quoto michelone e seo. Io trovo un pregio la nuova timbrica, più cupa e meno metallica. Sarà che non avendo più 25 anni, andare in giro a scoppiettare ad ogni rilascio mi sembrerebbe personalmente fuori luogo.
Dirò di più, non mi sarebbe dispiaciuto avere la possibilità di selezionare un cold start "comfort", all'occorrenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michelone
08-01-2018, 14:22
Quoto michelone e seo. Io trovo un pregio la nuova timbrica, più cupa e meno metallica. Sarà che non avendo più 25 anni, andare in giro a scoppiettare ad ogni rilascio mi sembrerebbe personalmente fuori luogo.
Dirò di più, non mi sarebbe dispiaciuto avere la possibilità di selezionare un cold start "comfort", all'occorrenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo con te, la possibilità di avere un cold start comfort sarebbe una buona idea... a volte accenderla in centro città in vie molto strette c’e da vergognarsi! :)

IlRosso
08-01-2018, 16:31
Il cold start è sempre in comfort, anche avendola in dynamic....per intenderci la mattina, dopo averla lasciata ferma tutta la notte, si sente chiaramente che le valvole sono chiuse. I botti quando si accende li fa solo se è calda o non completamente fredda.

Dev77
08-01-2018, 17:00
Il cold start è sempre in comfort, anche avendola in dynamic....per intenderci la mattina, dopo averla lasciata ferma tutta la notte, si sente chiaramente che le valvole sono chiuse. I botti quando si accende li fa solo se è calda o non completamente fredda.

La pre anche da fredda , i botti in accensione li fa sempre

limone
08-01-2018, 17:17
A me risulta che il cold start sia sempre in dynamic.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michelone
08-01-2018, 17:23
più che in Dynamic si accende sempre a valvole aperte,per poi chiudersi dopo qualche secondo. ma in effetti gli scoppietti ( e molto più rumore in generale) gli fa solo a caldo e non a freddo.

limone
08-01-2018, 18:06
più che in Dynamic si accende sempre a valvole aperte,per poi chiudersi dopo qualche secondo. ma in effetti gli scoppietti ( e molto più rumore in generale) gli fa solo a caldo e non a freddo.Esatto. A caldo scoppietta, appunto perché calda

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

limone
08-01-2018, 21:14
Peraltro, immagino avrete notato anche voi che ad ogni riaccensione dell’auto la modalità impostata è comfort, indipendentemente dalla modalità attiva al momento dello spegnimento.
Curiosamente però, il display continua a segnalare come attiva la modalità precedente.
In pratica, se spengo l’auto in dynami e la riaccendo dopo un po’, me la ritrovo in modalità comfort, ma con il virtual cockpit che indica la modalità dynamic. Per tornare in dynamic è necessario selezionarla nuovamente.

guzmania
08-01-2018, 23:12
Bella questa discussione, molto interessante specie per chi, come me, sta seriamente valutando se meglio l'acquisto della pre o post FL.
Betaone potresti darci qualche dettaglio in più? In particolare su:

- questo controverso sound (uno dei motivi principali per l'acquisto di questa auto). Ho visto alcuni video di comparazione ed è palese che siano spariti i fighissimi spari, sopratutto in scalata ad alti regimi. Dunque il dubbio che rimane è, ok niente spari ma il sound in dynamic+scarichi RS è ancora da pelle d'oca nella guida di tutti i giorni oppure ora è tornato cosi dentro la normalità che dopo poco tempo non ci si fa più neanche caso?

- questi 33 cv in più si sentono oppure ben poco? A quali regimi e in quali condizioni di guida si percepisce più differenza?

- assetto e divertimento di guida. Ci sono differenze tra pre e post FL? La possibilità di regolare la trazione quattro da mmi fa la differenza oppure no?

Infine, domanda del secolo, val la pena spendere 10-15k in più per la FL? (Ovviamente in questa domanda lascio da parte argomenti come differenza di valore residuo, usura, ecc, mi riferisco solo al quesito della maggior spesa a fronte di qualcosa davvero in più oppure no)

Grazie in anticipo!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

.....ovviamente le risposte a queste domande sono molto ben accette da tutti quelli che hanno potuto fare il confronto PFL e FL, non solo da Betaone68....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

federicofiorin
11-01-2018, 21:51
Concordo con te, la possibilità di avere un cold start comfort sarebbe una buona idea... a volte accenderla in centro città in vie molto strette c’e da vergognarsi! :)

ahime .... ancora per udine non ti ho visto.. spero di vederti e sopratutto di sentirti ahahah

giofreddi
12-01-2018, 09:13
Peraltro, immagino avrete notato anche voi che ad ogni riaccensione dell’auto la modalità impostata è comfort, indipendentemente dalla modalità attiva al momento dello spegnimento.
Curiosamente però, il display continua a segnalare come attiva la modalità precedente.
In pratica, se spengo l’auto in dynami e la riaccendo dopo un po’, me la ritrovo in modalità comfort, ma con il virtual cockpit che indica la modalità dynamic. Per tornare in dynamic è necessario selezionarla nuovamente.

Cioè tutte le volte torna in Comfort? Ad ogni accensione devi sempre selezionare la modalità che ti pare? Se così, mi pare un'assurdità... Forse resta in comfort finchè non si scalda un minimo, poi torna com'era allo spegnimento..

michelone
12-01-2018, 09:31
ahime .... ancora per udine non ti ho visto.. spero di vederti e sopratutto di sentirti ahahah

:) usandola tutti i giorni prima o poi sicuro ci incroceremo!

- - - Updated - - -


Cioè tutte le volte torna in Comfort? Ad ogni accensione devi sempre selezionare la modalità che ti pare? Se così, mi pare un'assurdità... Forse resta in comfort finchè non si scalda un minimo, poi torna com'era allo spegnimento..

sfortunatamente è proprio così...
La scritta rimane come l'avevi impostata prima di spegnerla ma le modalità tornano in automatico in comfort.

limone
12-01-2018, 11:17
Se almeno cambiasse la scritta sul display, sarebbe più semplice accorgersene. Invece così è proprio fuorviante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

betaone68
12-01-2018, 11:27
Bella questa discussione, molto interessante specie per chi, come me, sta seriamente valutando se meglio l'acquisto della pre o post FL.
Betaone potresti darci qualche dettaglio in più? In particolare su:

- questo controverso sound (uno dei motivi principali per l'acquisto di questa auto). Ho visto alcuni video di comparazione ed è palese che siano spariti i fighissimi spari, sopratutto in scalata ad alti regimi. Dunque il dubbio che rimane è, ok niente spari ma il sound in dynamic+scarichi RS è ancora da pelle d'oca nella guida di tutti i giorni oppure ora è tornato cosi dentro la normalità che dopo poco tempo non ci si fa più neanche caso?

- questi 33 cv in più si sentono oppure ben poco? A quali regimi e in quali condizioni di guida si percepisce più differenza?

- assetto e divertimento di guida. Ci sono differenze tra pre e post FL? La possibilità di regolare la trazione quattro da mmi fa la differenza oppure no?

Infine, domanda del secolo, val la pena spendere 10-15k in più per la FL? (Ovviamente in questa domanda lascio da parte argomenti come differenza di valore residuo, usura, ecc, mi riferisco solo al quesito della maggior spesa a fronte di qualcosa davvero in più oppure no)

Grazie in anticipo!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Parlare di prestazioni nel mio caso non ha senso ... la mia PFL non era originale .
Al momento non ho finito il rodaggio e non ho mai passato i4.000 giri . Solo dopo potro' esprimere un giudizio completo .
La PFL non sono come fossero riusciti ad omologarla ...

michelone
19-01-2018, 11:01
Attualmente ho circa 4000 km sulla mia FL, e ho notato che il sound dell'auto è notevolmente cambiato a scarico aperto, ora è molto più corposo e rumoroso inoltre negli ultimi 3/4 giorni ha iniziato a scoppiettare in scalata ( raramente ma è successo).
voi avete notato nulla di simile?

Happo
04-02-2018, 13:04
Anche la mia con 2500km, rispetto all’inizio è migliorata molto come sound, in scalata attorno ai 2k scoppietta....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guzmania
09-02-2018, 16:31
Oggi ho provato una pre restayling con 19.000 km. Auto veramente immacolata sia fuori che dentro. Il giro è stato piuttosto breve, circa 10 minuti su strade appena fuori città , Ovviamente tutto in modalità Dynamic. Devo dire però che , Suono fantastico a parte, sono rimasto un po’ deluso da una specie di buco di erogazione che ho notato fra 3 e 4 mila giri. L’unico dubbio che ho è che il motore non fosse completamente in temperatura e che dunque entrasse una specie di protezione. Non era un buco completo di erogazione ma una incertezza molto evidente che poi spariva verso 4000 giri e a quel punto cominciava l’allungo del motore che comunque non mi ha impressionato rispetto alla mia attuale S3 8V. Questa incertezza di erogazione risulta sia abbastanza normale oppure no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

limone
09-02-2018, 20:54
Non ho mai provato una PFL, ma da ex possessore di S3 ed ora di RS3 FL, ti dico che l’erogazione della RS3 è molto diversa. In basso sembra quasi vada meno di un’S3, ma sopra i 2500 giri ha una progressione entusiasmante.
Il buco tra 3-4000 giri la mia FL non c’è l’ha, ma penso non l’abbia nemmeno la PFL a giudicare da ciò che leggo sui forum. Non vorrei fosse l’esemplare che hai provato, o semplicemente la tua abitudine alla apparentemente più reattiva S3.

betaone68
12-02-2018, 22:15
Ho notato che la ventola radiatore sulla FL non si accende quasi mai . Sulla PFL ogni volta che spegnevi auto partiva ventola per almeno 10 secondi .
Al contrario mi sembra che la temperatura olio sulla FL sia mediamente + alta che sulla PFL.

michelone
13-02-2018, 09:38
Ho notato che la ventola radiatore sulla FL non si accende quasi mai . Sulla PFL ogni volta che spegnevi auto partiva ventola per almeno 10 secondi .
Al contrario mi sembra che la temperatura olio sulla FL sia mediamente + alta che sulla PFL.

io non ho mai sentito la ventola partire.. l'olio di media è a 95 gradi, non credo di averlo mai visto salire sopra i 100, forse solo 1 volta dopo 5 km di tornanti in montagna.

limone
14-02-2018, 15:09
Una cosa che mi pare non sia cambiata, rispetto a quanto leggevo sui forum relativamente alla PFL è l'odioso fischio proveniente dai freni a bassa velocità.
La mia dopo un inizio promettente ha cominciato a manifestare il problema molto frequentemente. Voi come siete messi? Io non penso lo sopporterò a lungo e sarei dell'idea di sostituire le pastiglie con le EBC redstuff, che pare risolvano.
In alternativa, pare stiano per uscire le Ferodo DS ad hoc per RS3, con sensore usura integrato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michelone
14-02-2018, 17:07
Una cosa che mi pare non sia cambiata, rispetto a quanto leggevo sui forum relativamente alla PFL è l'odioso fischio proveniente dai freni a bassa velocità.
La mia dopo un inizio promettente ha cominciato a manifestare il problema molto frequentemente. Voi come siete messi? Io non penso lo sopporterò a lungo e sarei dell'idea di sostituire le pastiglie con le EBC redstuff, che pare risolvano.
In alternativa, pare stiano per uscire le Ferodo DS ad hoc per RS3, con sensore usura integrato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

a me succede veramente di rado, forse un paio di volte al massimo e sparisce subito.
ad oggi ho 5000 km

Varenne.27
14-02-2018, 22:00
Per il sound risolvete facile installando ASR o CETE

michelone
15-02-2018, 10:12
Per il sound risolvete facile installando ASR o CETE

si, il sound cambia non poco...

betaone68
15-02-2018, 20:06
si, il sound cambia non poco...

Comunque ti posso garantire che una PFL con valvole aperte era tutta un altra storia . Non ci sono paragoni con la PFL . Non ti dico quando avevo i decat secondari eliminati e la accendevo a freddo con valvole aperte .

Lord Axl
15-02-2018, 21:16
Comunque ti posso garantire che una PFL con valvole aperte era tutta un altra storia . Non ci sono paragoni con la PFL . Non ti dico quando avevo i decat secondari eliminati e la accendevo a freddo con valvole aperte .

Infatti me la tengo :D

betaone68
24-02-2018, 21:13
Il potenziale della FL e' elevatissimo .
Sulla PFL con stage 2 sono arrivato a 402 CV , su FL con stage 1 + intercooler sono arrivato a 462 CV .
Per me ne valsa la pena passare da PFL e FL

Rikikite
26-02-2018, 13:45
buongiorno ragazzi volevo chiedervi se ci sono differenze riguardo ai tagliandi principali tra la pfl e fl, ad esempio so che nella pfl le candele vanno cambiate ogni 30.000 se non erro, è ancora così ?
come limiti sono sempre i soliti 30.000km/2anni oppure 1 anno ?
grazie

betaone68
26-02-2018, 20:42
buongiorno ragazzi volevo chiedervi se ci sono differenze riguardo ai tagliandi principali tra la pfl e fl, ad esempio so che nella pfl le candele vanno cambiate ogni 30.000 se non erro, è ancora così ?
come limiti sono sempre i soliti 30.000km/2anni oppure 1 anno ?
grazie

Ti confermo che nella PFL le candele vanno cambiate a 30.000 km . Il tagliando non e' fisso a 30.000 km . Te lo calcola il computer in base il tuo stile di guida . Sulla mia PFL l'ho fatto a 26.000 km e ti assicuro non sono uno che sfrutta il motore . La FL e' uguale alla PFL per quello che concerne la manutenzione .

Il Peos
02-03-2018, 10:41
Il potenziale della FL e' elevatissimo .
Sulla PFL con stage 2 sono arrivato a 402 CV , su FL con stage 1 + intercooler sono arrivato a 462 CV .
Per me ne valsa la pena passare da PFL e FL

Con Stage 2 sulla pfl solo 402cv??
contanto che di solito ne rullano dai 370 ai 380 originali,hai ottenuto un 10% scarso di incremento...mi sembra un po’ pochino no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

itto79
02-03-2018, 23:26
Con Stage 2 sulla pfl solo 402cv??
contanto che di solito ne rullano dai 370 ai 380 originali,hai ottenuto un 10% scarso di incremento...mi sembra un po’ pochino no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sicuro di aver montato il downpipe correttamente Max?

betaone68
03-03-2018, 07:38
Con Stage 2 sulla pfl solo 402cv??
contanto che di solito ne rullano dai 370 ai 380 originali,hai ottenuto un 10% scarso di incremento...mi sembra un po’ pochino no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sulla PFL la turbina era + piccola e a 5.000 giri la pressione turbo non passava 1,1 bar. Sulla FL la nuova turbina riesce a tener 1,7 bar fino a 6.400 giri .
Con lo stage 1 o 2 sulla PFL riesci ad avere un sacco di coppia fino a 5.000 giri . La differenza tra stock e mappata era comunque enorme ... a 4.000 giri riscontrati 70 CV in + . La coppia passa dai 48 kgm a 65 kgm..
La PFL e' + pronta sotto 2.500 giri . La FL tra 5.000 e 7.000 giri e' tutta un altra cosa . Con la PFL era + conveniente cambiare a 6.000 giri .
Da mia esperienza le prestazione dichiarate dai vari produttori di tuning sulla PFL a banco non le ho mai riscontrate . Per passare muro dei 400 CV sulla PFL devi avere una mappa studiata con anticipo permesso da una benzina 102 ottani (che la trovi solo in germania). Ma stimo non si arrivi oltre i 410/420 CV.

seba1985
06-03-2018, 09:28
Ma a livello solamente meccanico, che differenze ci sono tra PFL e FL? del nuovo basamento in alluminio e del conseguente risparmio di peso ne hanno parlato tantissimo le varie riviste specializzate/tester, ma non avevo sentito anche della turbina più grossa. Hanno modificato qualcosa anche nel sistema di trazione integrale? Per quanto riguarda l'impianto frenante, per quale motivo hanno abbandonato il disegno a margherita dei dischi anteriori se i problemi che avevano erano dovuti al surriscaldamento, cosa che dovrebbero aver risolto (credo e spero) con una nuova canalizzazione dell'aria?

betaone68
06-03-2018, 21:28
Ma a livello solamente meccanico, che differenze ci sono tra PFL e FL? del nuovo basamento in alluminio e del conseguente risparmio di peso ne hanno parlato tantissimo le varie riviste specializzate/tester, ma non avevo sentito anche della turbina più grossa. Hanno modificato qualcosa anche nel sistema di trazione integrale? Per quanto riguarda l'impianto frenante, per quale motivo hanno abbandonato il disegno a margherita dei dischi anteriori se i problemi che avevano erano dovuti al surriscaldamento, cosa che dovrebbero aver risolto (credo e spero) con una nuova canalizzazione dell'aria?

Tutto il motore e' stato spostato leggermente in avanti . La turbina e' + grande . Hanno cambiato valvole sugli scarichi e loro logica di funzionamento . Hanno realizzato dei piccoli condotti per portare una lama d'aria nella zona esterna ruote. Dietro ai dischi c'e' una carter sagomato sicuramente studiato per aumentare ventilazione e raffreddamento dei dischi . Il disco sembra + massiccio . Il feeling frenata e' migliorato nettamente e problemi di svergolamento dischi non si sono al momento evidenziati.

seba1985
06-03-2018, 21:39
Tutto il motore e' stato spostato leggermente in avanti . La turbina e' + grande . Hanno cambiato valvole sugli scarichi e loro logica di funzionamento . Hanno realizzato dei piccoli condotti per portare una lama d'aria nella zona esterna ruote. Dietro ai dischi c'e' una carter sagomato sicuramente studiato per aumentare ventilazione e raffreddamento dei dischi . Il disco sembra + massiccio . Il feeling frenata e' migliorato nettamente e problemi di svergolamento dischi non si sono al momento evidenziati.
E a livello di trazione è cambiato qualcosa?

betaone68
06-03-2018, 22:16
E a livello di trazione è cambiato qualcosa?

Onestamente non ho notato alcuna differenza ...

DeviInside
07-03-2018, 11:26
Onestamente non ho notato alcuna differenza ...

è un software diverso tra Pfl e Fl, spinge più dietro e varia l'intervento del torque vectoring, molto più simile a quello montato su tts/ttrs.

LucaTeam
07-03-2018, 14:18
è un software diverso tra Pfl e Fl, spinge più dietro e varia l'intervento del torque vectoring, molto più simile a quello montato su tts/ttrs.

Peccato che purtroppo non si possa parlare di un "vero" torque vectoring, per quanto molti lo chiamano cosi, in quanto per avere il torque vectoring vero e proprio con la ripartizione della coppia per singola ruota bisognerebbe avere due frizioni indipendenti che agiscono sulla singola ruota e quindi due frizioni alle quali arriva la trasmissione della potenza che attaccano e staccano in maniera indipendente tipo il sistema GKN Twinster dove nello specifico ogni ruota viene dotata di un proprio pacco frizioni (o giunto) comandato elettronicamente, e li arrivi al torque vectoring reale dove la macchina gira non solo perche sterzi ma perche c'è una elevata differenza di rotazione e rispettivo bloccaggio tra le due ruote.

Purtroppo l'haldex ha solo un giunto che attacca e stacca la frizione che agisce su entrambe le ruote che non possono per forza di cose arrivare ad una differenza di rotazione come quella che avresti con un sistema come quello appena detto.

Resto in ogni caso del parere che l'haldex è un gran sistema, specie l'ultima generazione, perche comunque ti da una vettura 4x4 ma il piu possibile neutra e diciamo da guida efficace, sui binari ma pulita, mentre l'altro è piu da guida ignorante e driftante...dipende da quello che uno vuole

DeviInside
07-03-2018, 14:35
Peccato che purtroppo non si possa parlare di un "vero" torque vectoring, per quanto molti lo chiamano cosi, in quanto per avere il torque vectoring vero e proprio con la ripartizione della coppia per singola ruota bisognerebbe avere due frizioni indipendenti che agiscono sulla singola ruota e quindi due frizioni alle quali arriva la trasmissione della potenza che attaccano e staccano in maniera indipendente tipo il sistema GKN Twinster dove nello specifico ogni ruota viene dotata di un proprio pacco frizioni (o giunto) comandato elettronicamente, e li arrivi al torque vectoring reale dove la macchina gira non solo perche sterzi ma perche c'è una elevata differenza di rotazione e rispettivo bloccaggio tra le due ruote.

Purtroppo l'haldex ha solo un giunto che attacca e stacca la frizione che agisce su entrambe le ruote che non possono per forza di cose arrivare ad una differenza di rotazione come quella che avresti con un sistema come quello appena detto.

Resto in ogni caso del parere che l'haldex è un gran sistema, specie l'ultima generazione, perche comunque ti da una vettura 4x4 ma il piu possibile neutra e diciamo da guida efficace, sui binari ma pulita, mentre l'altro è piu da guida ignorante e driftante...dipende da quello che uno vuole

è simile a un brake-steer, un sistema totalmente a controllo elettronico, ma è ormai di uso comune (audi in primis) l'utilizzo del termine "torque vectoring" senza specificare quale e come sia la soluzione adottata nello specifico...
Al di là della semantica ciò che mi premeva sottolineare è che l'intervento è più marcato e riscontrabile rispetto a quanto visto sulla pfl, idem per l'haldex.

https://www.youtube.com/watch?v=9GoAj7s2xNs&vl=de

LucaTeam
07-03-2018, 16:45
è simile a un brake-steer, un sistema totalmente a controllo elettronico, ma è ormai di uso comune (audi in primis) l'utilizzo del termine "torque vectoring" senza specificare quale e come sia la soluzione adottata nello specifico...
Al di là della semantica ciò che mi premeva sottolineare è che l'intervento è più marcato e riscontrabile rispetto a quanto visto sulla pfl, idem per l'haldex.

https://www.youtube.com/watch?v=9GoAj7s2xNs&vl=de

Confermo! ....dopo ovviamente, bisogna anche essere capaci e saper guidare una macchina...perche, la componente umana sulle abilità alla guida incide molto...poi logico che, a parita di auto un audi con haldex la intraversi meno che un altra auto con un sistema diverso, ma in ogni caso ci si riece pure con quella! :)

devo ammettere però che, il piacere di guida e tante altre cose che vanta Audi mitigano notevolmente la mancanza di un sistema di trazione integrale diverso rispetto ad haldex, e mi farebbero comunque scegliere Audi ad occhi chiusi perche altre auto del suo segmento sono due spanne sotto!

Dev77
18-03-2018, 16:14
Mi e' arrivata da alcuni giorni RS3 FL ... provo a sintetizzare le differenze da riscontrate in questi pochi giorni ...

Di serie ha molti + accessori e gadget .
Navigatore incluso con visione 3D
fari led inclusi ( e devo ammettere sono decisamente meglio degli xeno )
luci sotto porta che proiettano audi sport
scritta RS sui batti tacco portiere retroilluminata
interfaccia menu completamente diversa
crick non incluso
music interface non presente ma la navigazione brani su schea SD permette selezioni e varie ricerche ( brani , autore , album , genere , ecc... )
assenza catalizzatori secondari
sound , anche con optional scarico sportivo , INESISTENTE .... mi sembra un auto elettrica :cry:
frenata nettamente migliorata come feeling.... ps dietro il disco hanno messo un lamiera con vari intagli sicuramente studiata per migliorare raffreddamento

Quoto tutto perfettamente. Provengo anch’io da una pre restyling è il sound era esagerato. La face è molto educata, la differenza tra il sound Dynamic e Confort è poco. Mi intriga la centralina di Cete qualcuno c’è l’ha?
Per quanto riguarda la guida l’hanno migliorata parecchio, miglior feeling di guida , ottimo sistema infotaimement, i freni carboceramici pazzeschi, ho notato che hanno tolto le luci rosse alle portiere è il volante non è più “cicciotto” come prima

Happo
18-03-2018, 17:06
L’unica cosa che mi snerva è che non offrano più i Recaro CS.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk