PDA

Visualizza Versione Completa : errore su cambio automatico



audi8la3
24-02-2018, 09:56
Salve a tutti, mi sono già presentato nella sede idonea. Sono un nuovo felice possessore di audi a3 8L appena comprata. Ho ricevuto varie diagnosi diverse da vari meccanici, uno mi ha detto che c'è la frizione da rifare (oltre 1000 euri), altri che devo fare il lavaggio olio del cambio (olio cambiato da 10.000 km),
uno solo mi ha fatto leggere la seguente diagnosi: errore 00268 - elettrovalvola 6 - corto circuito a positivo o circuito aperto - intermittente.
C'è qualcuno del forum che mi dice cos'ha la mia audiottina? grazie in anticipo.

Domenticavo, c'è un cambio robotizzato automatico e sequenziale (con i comandi sul volante) a 5 marce.

lucaropa
24-02-2018, 13:28
potrebbe essere anche la mevcatronica cioè la centralina che controlla il cambio, si chiama appunto così perchè è a diretto contatto con gli organi meccanici e fra l’altro spesso ha incorporate proprio
delle elettrovalvole.
Se così fosse sostituirla costerebbe oltre i 1000€, ma ci sono ditte specializzate di cui io mi sono servito più volte con esito positivo, che revisionano le centraline a prezzi molto umani, dai 250 ai 350€, parliamo di ACTRONICS, BBA REMAN, CASA DELLA CENTRALINA. cercale su google e prova a contattarle specificando l’errore esatta che viene rilevato dalla diagnosi

audi8la3
24-02-2018, 15:13
potrebbe essere anche la mevcatronica cioè la centralina che controlla il cambio, si chiama appunto così perchè è a diretto contatto con gli organi meccanici e fra l’altro spesso ha incorporate proprio
delle elettrovalvole.
Se così fosse sostituirla costerebbe oltre i 1000€, ma ci sono ditte specializzate di cui io mi sono servito più volte con esito positivo, che revisionano le centraline a prezzi molto umani, dai 250 ai 350€, parliamo di ACTRONICS, BBA REMAN, CASA DELLA CENTRALINA. cercale su google e prova a contattarle specificando l’errore esatta che viene rilevato dalla diagnosi

intanto grazie per la risposta. Quindi questa elettrovalvola si trova dentro la centralina? sto cercando un consiglio perchè ho comprato insieme alla macchina un'assicurazione contro i guasti per un anno, ma vorrei attivarla solo se il costo è particolarmente esoso, perchè rimarrei più tempo senza la mia audiottina alla quale mi sono già affezionato.

lucaropa
24-02-2018, 22:57
non ne sono sicuro non sapendo esattamente cambio hai, potrebbe anche essere una eletteovalvola interna al cambio.

audi8la3
26-02-2018, 07:07
il cambio dovrebbe essere il dtgs a 5 marce, così mi hanno detto, sul libretto dice solo "cambio automatico" al limite può essere una buona cosa che non indica il numero delle marce!

audi8la3
30-03-2018, 22:57
potrebbe essere anche la mevcatronica cioè la centralina che controlla il cambio, si chiama appunto così perchè è a diretto contatto con gli organi meccanici e fra l’altro spesso ha incorporate proprio
delle elettrovalvole.
Se così fosse sostituirla costerebbe oltre i 1000€, ma ci sono ditte specializzate di cui io mi sono servito più volte con esito positivo, che revisionano le centraline a prezzi molto umani, dai 250 ai 350€, parliamo di ACTRONICS, BBA REMAN, CASA DELLA CENTRALINA. cercale su google e prova a contattarle specificando l’errore esatta che viene rilevato dalla diagnosi

bene, dopo un lungo mese in officina, complice anche il fatto che avevo un'assicurazione contro i guasti, avendo comprato la macchina da poco, e quindi i tempi burocratici, la principale colpevole sembra che era proprio questa centralina, che è stata montata nuova su suggerimento del mio meccanico, che nell'occasione ha verificato tutti gli ingranaggi ed ha sostituito anche la frizione. Proprio questa sera la mia atreottina è tornata a casa, e da domani esce con me. Grazie infinite Lucaropa, e davvero complimenti per la tua diagnosi. Ci dobbiamo aiutare tra di noi a conoscere meglio un capolavoro di auto che come ho visto non è facile per niente. Grazie di nuovo!

lucaropa
31-03-2018, 08:53
bene, non so se l’assicurazione ha coperto tutto l’intervento o meno, ma comunque hai brillantemente risolto, ora con meccatronica e frizione nuova ha margine per godertela, gli automatici sono sempre i componenti più delicati e costosi.