PDA

Visualizza Versione Completa : Scambiatore egr



icecom
06-03-2018, 15:15
Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse come fare ad escludere il passaggio dell'acqua nello scambiatore di calore dell'egr (il radiatorino per intenderci...) vorrei raccordare i due tubi che portano acqua al radiatorino ma non so quali pezzi utilizzare...in alcune discussioni in giro per google ho letto che serve un pezzo di tubo con questo codice (1K0121447S) e un adattatore (3B0122291B ) ma non capisco come si possano raccordare due tubi in questa maniera.
C'è qualcuno di voi che lo ha già fatto e me lo può spiegare?
Ho un motore BKD e il radiatorino mangia acqua ne sono certo...quindi vorrei fare questa modifica per evitarlo, andrebbe fatto anche qualco'altro?
Grazie per le future risposte.

Quattro Rings
06-03-2018, 19:54
Cioè intendi che il radiatorino è inutile e fonte del problema ?

gian8p
06-03-2018, 21:56
Cioè intendi che il radiatorino è inutile e fonte del problema ?

sì. dopo aver escluso la egr (attraverso una mappa ad hoc), il radiatorino diventa inutile.
e se nel tempo si buca/corrode (come pare sia successo al nostro amico), sono guai.

icecom
07-03-2018, 08:23
il radiatorino in se anche se corroso non è che dia grossi problemi, l'unica cosa che avviene è il trafilamento del liquido radiatore con conseguente consumo del suddetto, di conseguenza ogni 1000 km devo rabboccare liquido.
la procedura dell'esclusione del circolo acqua nel radiatorino può essere fatta anche senza escludere l'EGR?

andros94
08-03-2018, 19:23
il radiatorino in se anche se corroso non è che dia grossi problemi, l'unica cosa che avviene è il trafilamento del liquido radiatore con conseguente consumo del suddetto, di conseguenza ogni 1000 km devo rabboccare liquido.
la procedura dell'esclusione del circolo acqua nel radiatorino può essere fatta anche senza escludere l'EGR?


Devi per forza escludere l egr perchè devi tappare sia l egr con un lamierino e sia sul motore... di previso dove ci sono i tubi di scarico dello scambiatore di calore... io l’ho fatto un anno fa

gian8p
08-03-2018, 23:00
il radiatorino in se anche se corroso non è che dia grossi problemi, l'unica cosa che avviene è il trafilamento del liquido radiatore con conseguente consumo del suddetto, di conseguenza ogni 1000 km devo rabboccare liquido.
la procedura dell'esclusione del circolo acqua nel radiatorino può essere fatta anche senza escludere l'EGR?

se il radiatorino e' corroso/bucato e perde acqua, quell'acqua va a finire nei cilindri e viene "bruciata" in camera di combustione.
vedi un po' te, se e' un grosso problema o meno...

se la valvola egr funziona, deve funzionare anche lo scambiatore di calore. se inizi a togliere una cosa, devi togliere tutto.

nota bene: escludere la egr e' illegale, il veicolo così modificato non puo' circolare su strada pubblica.
occhio ai periti assicurativi, che scavano sui rottami dei veicoli, dopo un incidente gravissimo (con morti o invalidita permanenti).
se il veicolo non e' conforme alle omologazioni, va a finire che annullano il contratto di assicurazione e non pagano i danni (in gergo tecnico: applicano la rivalsa verso prorpietario e/o conducente del veicolo, e i 2 personaggi pagheranno i danni col loro patrimonio personale).

icecom
08-03-2018, 23:16
Ti posso dire che se fosse stato un problema grosso da come lo descrivi te non avrei percorso 200 mila km in queste condizioni...siccome ora mi sono stufato di rabboccare ogni 1200-1500 km liquido nel radiatore tolgo tutto...escludo egr via ecu e bypasso il radiatorino...

AUDIte AUDIte
08-03-2018, 23:32
Interessante questo discorso... Io ho l'egr disattivata elettronicamente e anche "meccanicamente". In quanto ho provveduto a isolare il circuito di ricircolo gas di scarico tramite due piastrine di metallo montate una a monte (lato egr) e l'altra a valle (lato collettore di scarico).
In questa situazione nel radiatorino non circola alcun gas di scarico, mentre continua ad arrivare il liquido del radiatore...
Ho cercato e nel mio motore (CBBB) quel radiatorino non dovrebbe avere difetti di perdite di liquido. Ecco una foto:
http://i64.tinypic.com/2wr2548.jpg
(cod. originale: 03L131512B)


Il punto è questo:
1) se non presenta difetti particolari (come perdite di liquido) NELLA SITUAZIONE che ho descritto sopra conviene escludere ANCHE il circuito del liquido??
2) quello "stantuffo/attuatore nero" collegato tramite un braccetto al radiatorino (che probabilmente farà aprire l'accesso meccanicamente credo ai gas di scarico??) funzionerà nella mia situazione???

andros94
09-03-2018, 11:07
Ragazzi io ho un motore bkc cioè stesso anno del bkd ma è un 1.9... per togliere tutto è abbastanza faticoso ma ne vale la pena... togli i tubi di mandata e uscita e li attacchi tra loro con un tubo di acciaio del diametro giusto... nota che i tubi sono piccoli... poi smonti lo scambiatore e al posto del passaggio dei gas metti due lamierini ed hai fatto... nota che la macchina cosi andra un pocmeglio ma si riscalderà un po più lentamente l acqua

icecom
09-03-2018, 11:35
ottimo....ieri sono stato da un ex meccanico Audi e mi farà il tutto la settimana prossima, naturalmente va rimappata la centralina per escludere il funzionamento dell'egr e causare l'accensione della spia a cruscotto, per quanto riguarda il radiatore egr penso che lo tapperà e i tubi di mandata del liquido refrigerante li raccorderà in modo tale che non circoli all'interno dello stesso...

gian8p
09-03-2018, 14:12
Ti posso dire che se fosse stato un problema grosso da come lo descrivi te non avrei percorso 200 mila km in queste condizioni...siccome ora mi sono stufato di rabboccare ogni 1200-1500 km liquido nel radiatore tolgo tutto...escludo egr via ecu e bypasso il radiatorino...

200.000 km in queste condizioni?? allora il radiatorino era gia bucato quando la macchina era nuova??

il radiatorino dell'egr di solito si buca per usura, perche' i gas di carico corrodono piano piano il metallo, oppure cede una guarnizione ecc.
la tua macchina mangia acqua da 200.000km??? non ci credo. per logica, mi viene da pensare che il problema di mangiare acqua sia nato da poco (magari 1 anno, e 20.000-30.000km, mica 200.000 km...).

comunque vuol dire che nel periodo dei rabbocchi, tutto il liquido che hai via via rabboccato, e' transitato nei cilindri, nel fap (se il tuo motore ne e' provvisto. se e' un motore di vecchia generazione, il fap non c'e'), e nella egr.

il liquido refrigerante e' stato "bruciato" insieme al gasolio, ma ha lasciato sicuramente incrostazioni, ecc.
direi che non sono le condizioni ideali per il funzionamento del motore, degli iniettori, ecc ecc.
se ci sono rilevanti perdite di acqua in camera di scoppio, il motore fa fumo bianco, di solito. oppure stenta ad avviarsi, ecc.
cerca qualche altro dettaglio in rete, solo per la curiosita di capire cosa succede nel tuo motore, io non sono molto pratico e non conosco tutti i dettagli precisi.

icecom
09-03-2018, 14:31
La macchina ha iniziato a farlo quando aveva 240 mila km dopo circa 60 mila ho cambiato il radiatorino con uno usato, dopo un po’ ha ricominciato a consumare acqua...ora la macchina ne ha 400mila, probabilmente e’ come dici te che va nel motore..io non sono meccanico, ma penso che una parte di acqua che trafila evapora nel radiatorino quando si mischia con i gas di scarico, o penso male?

andros94
09-03-2018, 18:05
La macchina ha iniziato a farlo quando aveva 240 mila km dopo circa 60 mila ho cambiato il radiatorino con uno usato, dopo un po’ ha ricominciato a consumare acqua...ora la macchina ne ha 400mila, probabilmente e’ come dici te che va nel motore..io non sono meccanico, ma penso che una parte di acqua che trafila evapora nel radiatorino quando si mischia con i gas di scarico, o penso male?

Mappare a 400 mila km??? Non so quanto ti conviene.. poi la egr non si puó escluderla a tutte completamente

icecom
09-03-2018, 19:16
Se agisci sulla mappatura si...o comunque sulla mia si...io devo solo escludere l’egr non devo agire sulla potenza

gian8p
09-03-2018, 21:41
... probabilmente e’ come dici te che va nel motore..io non sono meccanico, ma penso che una parte di acqua che trafila evapora nel radiatorino quando si mischia con i gas di scarico, o penso male?

l'acqua che esce dal radiatorino egr bucato, puo' solo andare dentro al motore, insieme ai gas di scarico immessi in aspirazione. l'acqua evapora, ma il vapore va dentro il motore, gli atomi non spariscono.
col vapore arrivano in camera di combustione anche a tutte le componenti chimiche del liquido radiatori (che non sono nate per bruciare in camera di scoppio).

se hai una perdita di liquido esterna al motore (manicotti ecc), si vedono delle croste e degli aloni caratteristici, nel punto di perdita: quando l'acqua evapora, rimane una traccia molto riconoscibile, tipo "calcare".
E lo stesso accade dentro il motore: e quei residui vengono depositati in giro, dentro l'egr e i condotti di aspirazione, dentro il fap (se ce l'hai, ma un motore vecchio come il tuo dovrebbe essere nato senza fap) ecc ecc.

mi viene un altro dubbio: la perdita di liquido potrebbe provenire dalla guarnizione testata?? boh.
visto i km totali, e' un elemento da prendere in considerazione.

icecom
09-03-2018, 22:23
La mia auto non ha il FAP, dalla settimana prossima ti sapro’ dire se e’ la testata visto che eliminerò il passaggio di acqua nel radiatorino e siccome da come presumo dipende da questo non consumera’ piu’ liquido refrigerante...

andros94
09-03-2018, 23:02
se non hai morchie e non fai fumo bianco non credo tu abbia la testata fuori uso anche se il motore che hai tu soffre di questo problema

AUDIte AUDIte
11-03-2018, 21:11
Ragazzi io ho un motore bkc cioè stesso anno del bkd ma è un 1.9... per togliere tutto è abbastanza faticoso ma ne vale la pena... togli i tubi di mandata e uscita e li attacchi tra loro con un tubo di acciaio del diametro giusto... nota che i tubi sono piccoli... poi smonti lo scambiatore e al posto del passaggio dei gas metti due lamierini ed hai fatto... nota che la macchina cosi andra un pocmeglio ma si riscalderà un po più lentamente l acqua

Su quale base dici che la macchina andrà meglio?? Cioè non capisco in cosa migliorano le prestazioni?
(io ho solo tappato con lamierino al momento, lasciando invece il passaggio del liquido all'interno, e onestamente non ho notato alcun miglioramento percettibile...)

L'acqua si scalderà piu' lentamente per effetto del mancato passaggio dei gas di scarico (ipotizzo), oppure per l'esclusione del passaggio del liquido all'interno del radiatorino?

andros94
11-03-2018, 22:18
Su quale base dici che la macchina andrà meglio?? Cioè non capisco in cosa migliorano le prestazioni?
(io ho solo tappato con lamierino al momento, lasciando invece il passaggio del liquido all'interno, e onestamente non ho notato alcun miglioramento percettibile...)

L'acqua si scalderà piu' lentamente per effetto del mancato passaggio dei gas di scarico (ipotizzo), oppure per l'esclusione del passaggio del liquido all'interno del radiatorino?

perchè i gas riscaldano prima l'acqua e servono anche per mantenere la temperatura nel caso usi la stufa... tipo io se fa molto freddo e accesso la stufa al massimo, se cammino a filo di gas la temperatura tende a scendere un pò
e poi io dico che va meglio perchè è più libera mica che aumentano le prestazioni.. la sento più libera e va meglio...

AUDIte AUDIte
13-03-2018, 14:23
perchè i gas riscaldano prima l'acqua e servono anche per mantenere la temperatura nel caso usi la stufa... tipo io se fa molto freddo e accesso la stufa al massimo, se cammino a filo di gas la temperatura tende a scendere un pò
e poi io dico che va meglio perchè è più libera mica che aumentano le prestazioni.. la sento più libera e va meglio...
ah ok! io non ci ho fatto caso..!
Quindi se si chiude il circuito dei gas del radiatorino il liquido refrigerante dovrebbe metterci maggior tempo a scaldarsi...! Effettivamente non poteva essere altrimenti visto che i gas di scarico dopo pochi minuti dall'accensione sono già caldi...

lucaropa
13-03-2018, 17:21
lo scambiatore ha una sorta di doppia funzione, a freddo sono i gas di scarico subito caldi a "riscaldare" il refrigerante velocemente utili a raggiungere rapidamente la temperatura di esercizio e quindi ad abbattere rapidamente il maggior inquinamento sotto la temperatura di regime, a caldo invece dato che i gas di scarico raggiungo temperature anche di 3/400 gradi accade il contrario, il refrigerante è sempre pressappoco attorno ai 90° quindi sono i gas di scarico che si "raffreddano" prima di rientrare in camera di scoppio, questo serve per abbassare il valore dei nox.

andros94
14-03-2018, 22:15
si giustissimo senza pensare al fatto che il radiatorino che fa passare i gas di scarico con tutto il resto ha anche la funzione di prelevare i gas di scarico e riimmetterli nel motore perchè cosi friggono 2 volte e sono più puliti però il motore ne risente u pò

icecom
16-03-2018, 10:04
Lavoro eseguito per la cifra di 150 euro...esclusione egr tramite mappa e tappatura di radiatorino e valvola egr con relative piastre.
che ne dite ho pagato molto?

AUDIte AUDIte
16-03-2018, 14:19
Non si capisce però se è "produttivo" e conveniente escluderlo o no sto radiatorino???!! Nel caso chiaramente che non abbia problemi di perdite o altro...

lucaropa
16-03-2018, 16:56
la risposta è semplice, se l’egr è stata disattivata non serve più a nulla, quindi eliminarlo non porta beneficio alcuno, tranne l’esclusione di una possibile ed ipotetica perdita di refrigerante per rottura delle stesso, tutto qui

AUDIte AUDIte
16-03-2018, 17:07
la risposta è semplice, se l’egr è stata disattivata non serve più a nulla, quindi eliminarlo non porta beneficio alcuno, tranne l’esclusione di una possibile ed ipotetica perdita di refrigerante per rottura delle stesso, tutto qui

Quindi una volta chiusa l'egr elettronicamente (e per chi è meticoloso, anche "fisicamente" tramite le piastrine in metallo) si è apposto!!
Ora mi pare di aver capito che alcuni scambiatori risultano essere difettosi, cioè dopo un po' perdono acqua...
A quanto pare però non sono tutti uguali!! E secondo me a vedere quello montato sulla mia, non mi pare possa difettarsi...
Eccolo qui:
http://i64.tinypic.com/2wr2548.jpg




Secondo te, quello stantuffo nero (che in teoria a naso dovrebbe avere la funzione di dare il consenso al passaggio dei gas o dell'acqua, non saprei) funzionerebbe una volta chiusa egr e passaggio gas oppure?? E comunque avrebbe senso e beneficio chiuderlo oppure??

lucaropa
16-03-2018, 17:49
quello che chiami stantuffo è il polmoncino dell'attuatore pneumatico che comanda l'apertura della egr.
Esatto alcuni scambiatori prima o possi possono creparsi e quindi bypassandolo e collegando i tubi fra loro si escluderebbe quella evenienza.

AUDIte AUDIte
17-03-2018, 16:25
quello che chiami stantuffo è il polmoncino dell'attuatore pneumatico che comanda l'apertura della egr.
Esatto alcuni scambiatori prima o possi possono creparsi e quindi bypassandolo e collegando i tubi fra loro si escluderebbe quella evenienza.

Quindi disabilitando l'egr quell'attuatore rimane immobile (non si muove piu') oppure?
Si.. ho notato che alcuni scambiatori cercando sul web trasudano liquido... ma onestamente hanno una forma diversa da quello montato sul mio motore (vedi foto), secondo te si difetterà anche questo prima o poi???

lucaropa
18-03-2018, 00:31
esatto disabilitandola non si muoverà più.
Lo scambiatore è comunque un componente delicato, non si romperà per forza ma potrebbe succedere

AUDIte AUDIte
18-03-2018, 14:46
esatto disabilitandola non si muoverà più.
Lo scambiatore è comunque un componente delicato, non si romperà per forza ma potrebbe succedere

Perfetto! Allora nel mio caso non ha senso escluderlo, a meno che si difettasse chiaramente..
Grazie

fedeTT
01-04-2018, 22:21
Ragazzi io ho un motore bkc cioè stesso anno del bkd ma è un 1.9... per togliere tutto è abbastanza faticoso ma ne vale la pena... togli i tubi di mandata e uscita e li attacchi tra loro con un tubo di acciaio del diametro giusto... nota che i tubi sono piccoli... poi smonti lo scambiatore e al posto del passaggio dei gas metti due lamierini ed hai fatto... nota che la macchina cosi andra un pocmeglio ma si riscalderà un po più lentamente l acqua

il motore bkc è uguale al bxe (da cui cambiano pochi componenti) il bkd è un 16 valvole ed è molto diverso. detto questo mi raccomando di far disattivare la valvola egr prima di eliminare lo scambiatore!!! che altrimenti fate danni!!! e come ultima cosa, occhio da quale mappatore andate, non tutti la disattivano correttamente (o non lo fanno proprio) perciò prima di procedere con la rimozione del componente controllate con una diagnosi che la valvola non funzioni...

andros94
01-04-2018, 23:47
il motore bkc è uguale al bxe (da cui cambiano pochi componenti) il bkd è un 16 valvole ed è molto diverso. detto questo mi raccomando di far disattivare la valvola egr prima di eliminare lo scambiatore!!! che altrimenti fate danni!!! e come ultima cosa, occhio da quale mappatore andate, non tutti la disattivano correttamente (o non lo fanno proprio) perciò prima di procedere con la rimozione del componente controllate con una diagnosi che la valvola non funzioni...
io la egr ho solo staccato il tubicino ma non disattivata tanto non funziona più lo stesso ed in 2 anni mai successo niente

fedeTT
02-04-2018, 01:40
io la egr ho solo staccato il tubicino ma non disattivata tanto non funziona più lo stesso ed in 2 anni mai successo niente

Sul bkc ti è andata bene, se lo fai su altri motori tdi avrai spia motore accesa e recovery. questo perchè il bkc ha la gestione della valvola egr e tva completamente pneumatica come i primi bkd.
se fai così su motori bxe, ultimi bkd e bls avrai problemi

la valvola egr va disattivata tramite mappatura della centralina in quanto sul 99% dei motori in circolazione non basta staccare il tubicino

andros94
03-04-2018, 00:16
Sul bkc ti è andata bene, se lo fai su altri motori tdi avrai spia motore accesa e recovery. questo perchè il bkc ha la gestione della valvola egr e tva completamente pneumatica come i primi bkd.
se fai così su motori bxe, ultimi bkd e bls avrai problemi

la valvola egr va disattivata tramite mappatura della centralina in quanto sul 99% dei motori in circolazione non basta staccare il tubicino

questo si sapeva ed è per questo che ho detto ho togliere scabiatore ed eliminare il tubo egr perchè sul bkd non gli fa niente...