PDA

Visualizza Versione Completa : MMI non funziona più!!



Andrea 62
16-03-2018, 10:24
Ciao a tutti. Prima di scrivere questo post ho letto di tutto e di più ma non arrivandoci a capo ho bisogno di confrontarmi con voi. Faccio un breve riassunto... nell'A6 4FH Allroad della mia compagna c'è stato un problema con un infiltrazione d'acqua nei moduli posteriori (Audio, Nav ecc.) posti nella parte sx del baule. Era il tubicino lavatergilunotto che ho riparato ed ora è a posto. Ho poi asciugato tutto e l'MMI ha ripreso a funzionare bene per qualche settimana. Poi ha iniziato ad andare un pò si e un pò no ed allora, essendo i moduli di prima ancora perfettamente asciutti, ho cercato anteriormente il modulo bluetooth posto sotto i piedi dell'autista; anche li c'era il tubicino del tergilunotto posteriore che perdeva (molto poco!) ed era leggermente umido il pavimento sotto la moquette mentre il modulo in questione, contenuto nella scatola in plastica, era perfettamente asciutto senza alcuna traccia di umidità precedente. Ho riparato anche quel tubo (sostituito in parte come l'altro con tubi e raccordi da irrigazione), ho asciugato perfettamente il tutto (ripeto, in questa zona l'umido era molto scarso e solo sulla lamiera del pavimento...) ma l'MMI non ha più voglia di ripartire ed è già da 10gg. che è completamente morto. Si accende solo la scritta sul video, faccio ripetuti reset con i 3 tasti appositi (setup + centrale + quello in alto a dx dei 4 intorno alla manopola principale) senza esito. I vari moduli "dovrebbero essere a posto perché quando parte funziona tutto... navigatore, telefono, audio ecc. Ho provato a scrivere in MP a Mastaro perchè ho letto che lui aveva la soluzione ma non mi risponde e anzi ho il dubbio che non faccia più parte del forum. Ho acquistato qui sul mercatino da endy87 il VCDS ma anche quello, dopo 2 volte e nonostante abbia seguito maniacalmente le istruzioni non funziona più (da sempre "comunication error") e anche endy87 che me l'ha venduto non risponde agli MP per cui in questo momento non riesco nemmeno a fare la diagnosi (ma anche quando ha funzionato il VCDS non mi dava comunque la diagnosi del bus ottico...). Ho letto che come ultima prova (che non ho fatto) bisognerebbe acquistare gli appositi spinotti per proseguire la linea cavi ottici escludendo a turno i vari moduli per capire se qualcuno è veramente cioccato del tutto (ripeto, ogni volta che si accende l'MMI tutti funzionavano perfettamente). E' un problema serio per la mia compagna perché per lavoro usa tantissimo il telefono mentre guida (e adesso non ha il viva voce) e poi le sospensioni pneumatiche, forse perché l'MMi è muto, si accucciano al posteriore dopo poco che l'auto è spenta mentre quando l'MMI funziona non lo fa!! E poi ovviamente non ha il navigatore (a lei serve perché gira per lavoro molte aziende anche mai frequentate...). L'auto per il resto va ancora molto bene e non ha senso cambiarla!
Riuscite cortesemente ad aiutarmi? Mi sono sbattuto un casino smontando tutto quello che serviva ma non riesco a risolvere.
C'è qualcuno in zona Bologna che eventualmente può darmi qualche dritta anche dal vivo? Ci sono altri punti di giunzione dei cavi ottici dove l'eventuale umidità può interrompere il circuito?
Con voi ho risolto altri problemi di quest'auto (servosterzo elettrico è uno di quelli dove ho risparmiato un mucchio di soldi...);la dobbiamo ancora tenere anche se ha già 240000 km. e più di 10 anni!
Grazie mille!!!!
Ciao
Andrea

Diadema
16-03-2018, 10:58
Ciao Andrea, purtroppo da quello che so è sufficiente che uno solo dei componenti dell'MMI non funzioni perché il sistema se ne accorga e quando lo fa, blocca tutto. Ecco perché prima si accende tutto e poi si spegne. Il problema dell'acqua al bluetooth, potrebbe venire anche dal tettino, se c'è, o dal vano motore se i tubi di scolo sono tappati. Dato che l'acqua sotto al sedile era poca, quello che mi preoccupa di più, però, è il rack posteriore. Anche se esternamente i componenti sono asciutti, non significa che non si siano danneggiati internamente. Io ho avuto un problema simile per l'acqua dal tubicino del tergilunotto che cadeva sulla radio. Lì per lì, asciugata funzionava tutto, poi non mi segnalava le stazioni raggiungibili in arancione, erano tutte grigie. Sostituita la radio, funziona di nuovo tutto.
Le uniche soluzioni che mi vengono in mente sono:
1) una vaggata. mi dispiace che il tuo VAG non funzioni, ma è una fonte quasi indispensabile per questi problemi. Speriamo che qualcuno nella tua zona, possa intervenire.
2) provare a bypassare un componente alla volta nel circuito della fibra ottica, partendo dal rack posteriore che è il più raggiungibile. Puoi provare temporaneamente anche con delle semplici cannucce da bibita, tagliate a dovere, per fissare i capi delle fibre uno di fronte all'altro.

Andrea 62
16-03-2018, 11:41
Grazie per la risposta!
Proverò a fare come dici.
Sono già dei mesi che ci smanetto dietro ma non si era ancora bloccato pesantemente come adesso! La cosa che non capisco è che il famoso tubicino tergipost. l'ho riparato circa 2 mesi fa e da allora è andato abbastanza bene anche se a fasi alterne e da allora i moduli posteriori (li controllo sempre!) non si sono più assolutamente bagnati e neanche inumiditi per cui adesso non mi spiego questo blocco totale! Per il modulo bluetooth anteriore sono sicuro che non c'è il problema che citi (scarico del tettuccio apribile presente in questa auto) perché l'acqua rilevata, pochissima, era perfettamente pulita come anche la lamiera sotto la moquette; il tubicino era crepato con un piccolissimo spruzzino (ora non più!!) ed era l'unica causa dell'umidità. Il modulo che è ben chiuso in una scatola plastica dalle sponde alte (deve allagarsi tutto pesantemente per entrare) come anche il contenitore sono perfettamente asciutti e puliti (come con il famoso pannolino!!!!) per cui escludo qualsiasi infiltrazione!
Con la cannuccia intendi metterla ad U nello spinotto che stacco da ogni modulo per mantenere la continuità ottica vero?
Non avendo la diagnosi funzionante ho sempre il dubbio che staccando qualche spinotto (lo faccio a motore spento senza chiave inserita!) mi venga fuori un allarme che può eventualmente bloccare l'MMI o è solo una mia preoccupazione infondata?
Tu quindi hai dovuto sostituire il modulo radio? Non c'era possibilità, aprendolo (non l'ho ancora smontato!) di ripristinare gli eventuali falsi contatti? Pur non essendo un elettronico ho sistemato così parecchi altri circuiti extra automobile! Se dovessi sostituire qualche modulo che non funziona più immagino che mi venga in aiuto la sempre utile baia... magari tedesca!! ;)
Grazie per ora... appena avrò disponibile l'auto mi rimetto sotto... adesso è in Trentino per lavoro!!
Ciao
p.s. ti risulta che Mastaro non faccia più parte del forum? ... ultima apparizione, se ho visto bene, è del 2016! E endy87?

Diadema
16-03-2018, 14:32
Grazie per la risposta!
Proverò a fare come dici.
Sono già dei mesi che ci smanetto dietro ma non si era ancora bloccato pesantemente come adesso! La cosa che non capisco è che il famoso tubicino tergipost. l'ho riparato circa 2 mesi fa e da allora è andato abbastanza bene anche se a fasi alterne e da allora i moduli posteriori (li controllo sempre!) non si sono più assolutamente bagnati e neanche inumiditi per cui adesso non mi spiego questo blocco totale! Per il modulo bluetooth anteriore sono sicuro che non c'è il problema che citi (scarico del tettuccio apribile presente in questa auto) perché l'acqua rilevata, pochissima, era perfettamente pulita come anche la lamiera sotto la moquette; il tubicino era crepato con un piccolissimo spruzzino (ora non più!!) ed era l'unica causa dell'umidità. Il modulo che è ben chiuso in una scatola plastica dalle sponde alte (deve allagarsi tutto pesantemente per entrare) come anche il contenitore sono perfettamente asciutti e puliti (come con il famoso pannolino!!!!) per cui escludo qualsiasi infiltrazione!

Anche la mia ha il tettuccio, ma invece io, alcune volte, ho trovato un cm d'acqua sopra la moquette! Poi ho scoperto che bisogna fare manutenzione ai tubicini di scarico del tettuccio...


Con la cannuccia intendi metterla ad U nello spinotto che stacco da ogni modulo per mantenere la continuità ottica vero?

No, la luce purtroppo non riesce a curvare dentro una cannuccia... Occorre segnare quale dei due capi dello spinotto porti la luce (è quello con un puntino luminoso rosso all'interno), smontare lo spinotto e posizionare i due capi che lo compongono alle due estremità di una cannuccia tagliata, il più vicino possibile. Non è esattamente ortodosso, ma per fare una prova, va più che bene... Io avevo anche comprato un bypass, ma non andava bene ed ho dovuto comunque smontare lo spinotto.



Non avendo la diagnosi funzionante ho sempre il dubbio che staccando qualche spinotto (lo faccio a motore spento senza chiave inserita!) mi venga fuori un allarme che può eventualmente bloccare l'MMI o è solo una mia preoccupazione infondata?

Credo che sia infondata. E' sufficiente spegnere l'auto. Qualsiasi allarme dovrebbe scomparire chiudendo il circuito della fibra ottica. Solo se cambi un componente con cp, puoi bloccare l'MMI, che io sappia.


Tu quindi hai dovuto sostituire il modulo radio? Non c'era possibilità, aprendolo (non l'ho ancora smontato!) di ripristinare gli eventuali falsi contatti? Pur non essendo un elettronico ho sistemato così parecchi altri circuiti extra automobile! Se dovessi sostituire qualche modulo che non funziona più immagino che mi venga in aiuto la sempre utile baia... magari tedesca!! ;)

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?47132-La-radio-dell-MMI-mi-sta-lasciando!-Maledetto-tubo-tergilunotto!


p.s. ti risulta che Mastaro non faccia più parte del forum? ... ultima apparizione, se ho visto bene, è del 2016! E endy87?
Non lo so, mi dispiace.

lucaropa
16-03-2018, 14:55
Se hai bisogno quando torni possiamo darci un’occhiata, l’mmi per me ha pochi segreti.

Andrea 62
19-03-2018, 09:03
Grazie mille ad entrambi.
Io sono tornato ma l'Audi della compagna è via fino a giovedì!
Comprerei anch'io un by-pass per far le prove ma c'è sempre il dubbio che poi lo spinotto non sia quello giusto. In casa ho della fibra ottica di un impianto d'allarme e pensavo di farmi io un cavallotto con una U di questo cavo fissando alle due estremità due pezzetti di cannuccia di diametro idoneo per incastrarsi nelle due fibre ottiche dello spinotto maschio originale senza così dover staccare i due fili... dovrebbe funzionare. Visto che è un'auto che non ho quasi mai sotto mano, quali sono i moduli nel vano posteriore sx? Quello in basso è ovviamente il navigatore, uno è il sound dell'impianto audio (quello in mezzo?) e quello sopra è il dissipatore dell'ampli dell'audio? Sto andando a memoria... la rottura è che di quei moduli, il primo in alto è accessibile (anche lo spinotto ottico!) senza smontare nulla mentre per gli altri due bisogna svitare il telaietto metallico nero con i bulloni belli imboscati sotto oppure si può fare in altro modo? Il Navi sembra avere due ganci plastici di colore rosa e forse potrebbe uscire senza smontare il telaietto, mentre per l'altro credo serva comunque.
Il modulo bluetooth anteriore, pur essendoci stata un pò d'acqua nella lamiera sottostante per il tubicino tergilunotto che perdeva (già perfettamente riparato!), non è stato assolutamente interessato per cui escludo che sia lui (ho già richiuso tutto!).
La palla grossa dell'MMI che non funziona sono le sospensioni posteriori che si accucciano in breve tempo a motore spento... con l'MMI funzionante, lasciando la posizione "allroad" è un difetto che non fa. Pensavo in qualche perdita d'aria dai "gommoni" posteriori, ma li ho provati con l'acqua saponata e sembra che tengano! Sulle sospensioni ho letto di tutto e di più... l'idea che mi sono fatto io e quella che con l'MMI in tilt rimane aperta qualche valvola aria che fa il difetto... se fosse una perdita come altri hanno avuto si accuccerebbe la ruota incriminata e non tutto l'asse posteriore... o no?
Aspetto vostri cortesi commenti in attesa che torni l'auto... gran macchina, comprata usata d'importazione tedesca (ha anche il webasto!) nel 2012 (è del 2006) e per noi sciatori che siamo sempre in montagna è fantastica... il motore va benissimo anche se ha 240000 km. ma l'elettronica ultimamente mi sta veramente facendo impazzire!! Speriamo di risolvere perché vogliamo tenerla ancora...
Sono in attesa do sostituire il cavo per la diagnosi che forse si è bruciato subito (comprato da l buon endy87...)... vi risulta che con il VDCS si riesca a fare anche la diagnosi del bus ottico da OPZIONI? Anche quando il VCDS ha funzionato non ci sono mai riuscito... dava funzione non abilitata o qualcosa del genere...
Grazie mille!!!!

ndk
19-03-2018, 10:06
Ma... è normale che la centralina radio non comunichi con VCDS se è spenta.
Per fare diagnosi a vista sulla MOST ti basta sconnettere i componenti dell'anello uno a uno e vedere quale non da "luce" in uscita.

Andrea 62
19-03-2018, 19:20
Ma... è normale che la centralina radio non comunichi con VCDS se è spenta.
Per fare diagnosi a vista sulla MOST ti basta sconnettere i componenti dell'anello uno a uno e vedere quale non da "luce" in uscita.

E' da poco che ho il VCDS (un paio di mesi circa...) e non ho ancora avuto modo di conoscerlo bene perché ha funzionato solo le prime due scansioni e poi basta (pare che si sia bruciato il cavo e che debba essere sostituito...), ma da quello che ho letto di altri utenti sul forum mi sembrava di aver capito che con un problema del MMI simile al mio abbiano comunque fatto la diagnosi del bus ottico da OPZIONI e abbiano ottenuto anche le risposte su quale modulo non risultava più connesso... potrei anche sbagliarmi ma ricordo di aver letto questo. Comunque sia, come dicevo nel messaggio precedente, il prossimo step sarà quello di verificare modulo per modulo per trovare quello (o quelli) che interrompe l'anello ottico bloccando tutto il istema MMI... poi se gli esperti tipo Luca Ropa hanno altri consigli da darmi ben vengano... li accolgo a braccia aperte!!!
... ops... mi accorgo ora che Luca Ropa è di Bologna o dintorni... wow... parliamone!!! Grazie!! :smile:

Andrea 62
23-03-2018, 13:25
Aggiornamento... pensavo di aver risolto "definitivamente" perché ho provato a by-passare la fibra ottica del Sound Amplifier Basic (senza smontare i connettori dallo spinotto ma semplicemente avvicinando una cavo a fibre ottiche ad U per la continuità...) e magicamente l'MMI ha ripreso a funzionare evidentemente senza audio in radio/cd ecc. e senza audio nel bluetooth del telefono. Allora ho smontato l'Ampli, ho visto che in un angolo solo c'era un pò di ossido (in corrispondenza di 4 piccolissimi elementi elettronici (se riesco metto anche foto) che ho pulito bene e trattato con bomboletta pulisci contatti e una volta ricollegato il tutto funzionava bene l'MMI compreso l'audio di radio, telefono ecc.; ma la soddisfazione è durata poco... dopo 15/20 minuti l'MMI si è spento nuovamente. allora a quel punto ho smontato lo spinotto della fibra ottica dell'Ampli e ho collegato, tramite cannuccia da bibita e nastro americano sull'esterno i due connettori della fibra uno di fronte all'altro e l'MMi ha ripreso a funzionare ma ovviamente senza audio di radio ecc. e senza audio per il tel.
Adesso ho in mano l'Ampli smontato e proverò a sostituire i 4 elementi elettronici che secondo me fanno difetto perché il resto del circuito stampato e degli altri elementi elettronici è perfettamente pulito e non dimostra di aver ricevuto acqua o umidità. Alla peggio cercherò sulla baia tedesca un altro Ampli! A proposito... se lo sostituisco bisogna fare qualche manovra di codifica o deve andare bene già così com'è? La codifica forse serve per il sintonizzatore che però da me va bene e non va sostituito!
Se cerco l'Ampli usato devono essere perfettamente rispettati i codici che leggo sopra compreso la lettera finale? Nel mio c'è scritto: 4F0 035 223 e anche 4F0 910 223 G oltre alla scritta Sound Amplifier Basic e poco sotto 720 3000002-00 102, perchè ho già visto amplificatori identici al mio ma con lettera finale dibersa (ad es. B invece che G).
Grazie!!

Giulio V6
23-03-2018, 14:31
purtroppo è successo anche a me con l'ampli bose... che anche smontato e pulito non ha minimamente ripreso vita, nemmeno per qualche secondo. Come il tuo, anche il mio era perfettamente pulito sul 98% della scheda...

Purtroppo la sostituzione non è plug & play ma l'ampli deve essere codificato in audi e ovviamente, se lo compri usato per canali secondari, nessuna asistenza te lo farà (a meno che tu non abbia conoscenze interne)

Non so se Luca può darti una mano ma viste le sue conoscenze sulla 4F chiederei a lui

Per i codici devi verificare la lettera finale, non tutti sono intercambiabili ma non ti saprei dire quali vanno bene o meno

Andrea 62
23-03-2018, 16:06
ho un amico che è molto in gamba con l'elettronica... se individua i componenti guasti potrebbe sostituirli e far ripartire il mio Ampli... sperem!
Luca Ropaaaaaa... ci sei? :shifty:

lucaropa
23-03-2018, 16:44
eccomi, oltre alla codifica l'ampli è protetto dalla CP quindi in teoria dopo il montaggio bisognerebbe andare per forza in conce per sbloccarlo.

Andrea 62
23-03-2018, 20:16
... allora farò di tutto per riparare il mio!
grazie!!
Vi farò sapere come finirà la telenovela...
Stasera ho rifatto il by-pass della fibra ottica ingresso Ampli... la cannuccia è troppo debole, si piega e si rischia un interruzione che spegne l'MMI; adesso ho usato del tubino da irrigazione di polietilene nero abbastanza rigido che avevo in casa... misura diametro 4x6 mm. int/est.
Adesso funziona tutto tranne l'audio purtroppo... della radio e del cd per un pò se nefa anche a meno... il problema rimane il vivavoce del telefono e il navi!

lucaropa
23-03-2018, 20:50
se sei bravo a smanettare puoi anche comperare un modulo aftermarket che collegato alla fibra ti fornisce le uscite preout(rca) per poter collegare un ampli generico, dopo rimarrebbe solo lo sbattimento di collegare ogni canale dell’ampli al pin giusto sul connettorone....

Andrea 62
26-03-2018, 09:11
Grazie Luca! Per ora provo a far "rivivere" i 4 diodi che si sono bagnati e molto probabilmente sono a andati in corto... alla peggio verranno sostituiti quelli (dovrebbero essere facilmente reperibili sul mercato...)... il resto dei componenti e della scheda del circuito stampato direi che non sono assolutamente stati bagnati e non dovrebbero quindi aver creato problemi... In elettronica non ne so più di tanto... mi limito a sostituire eventuali componenti o a rifare stagnature fredde o dissaldate ma per il resto ho bisogno di aiuto! Col tester so provare i diodi... vedremo cosa combino! Per ora sono soddisfatto di aver isolato il problema e aver individuato essere l'Ampli la causa di tutto... I diodi in questione li ho già puliti venerdì sera e l'MMI, una volta rimontato,aveva ripreso a funzionare perfettamente, compreso l'audio, ma solo per un quarto d'ora, poi è ri-morto! Oggi ci torno dietro... ormai è diventata una questione di principio...
Vi farò sapere chi alla fine vince!!! :wink:
Buona giornata!!

Giulio V6
27-03-2018, 14:40
se fai ripartire il tuo... quasi quasi ti mando anche il mio che ho messo in cantina

lucaropa
27-03-2018, 15:08
se fosse un diodo in corto non si sarebbe acceso nemmeno per un secondo e probabilmente ti farebbe saltare anche il fusibile

Andrea 62
27-03-2018, 16:12
Non so cosa dire... avevo pensato io che fossero i diodi in corto (li avevo puliti ed era ripartito tutto...) e anche il tipo di Videocomponenti, un negozio di elettronica di via Gobetti (non voglio fare pubblicità... ), quando ha visto l'Ampli aperto mi ha detto... puliscili bene (i 4 diodi...) perché secondo me sono in corto ( e me i ha puliti anche lui in quel momento con spazzolino e liquido apposito...)... boooh... staremo a vedere. Secondo il mio amico elettronico potrebbe essere anche qualche stagnatura nella scheda che con le dilatazioni termiche caldo/freddo fa o non fa contatto ma ovviamente è difficile da individuare... vi tengo aggiornati!

lucaropa
27-03-2018, 17:35
conosco il negozio di via gobetti, certo che l'ossido va rimosso bene io di solito controllo tutto il pcb con lente e se occorre con microscopio per esser sicuro di averlo rimosso completamente

Andrea 62
28-03-2018, 16:02
Grande Luca! La lente l'ho usata ma con il microscopio che ho appena regalato a mio figlio (il mio che avevo da bambino chissà dov'è finito!) di solito guardiamo cellule, batteri, spore dei funghi ecc. ecc. ... però, se non funziona ancora dopo l'intervento dell'amico elettronico, ci proverò anch'io! :wink:

Andrea 62
16-04-2018, 09:46
Aggiornamento... FUNZIONA TUTTO!!!!!
Nell'angolo dove era penetrata l'acqua non si erano danneggiati i 4 elementi che pensavo fossero dei diodi (sono invece elementi in ferrite che fungono da filtro per i disturbi...), ma si erano corrosi i contatti dentro ai forellini del circuito stampato presenti in quella zona che collegano in vari modi i diversi piani di questo complesso circuito; non si tratta infatti di un circuito stampato classico con un solo piano e tutte le relative piste ma di una serie di piani sovrapposti, almeno 2 o 3 o forse più, con ognuno le relative piste!
Il mio amico ha fatto un collegamento esterno per ripristinare la continuità di una pista (o più piste... non ho capito bene!) interrotta dalla corrosione dell'acqua dentro a questi forellini che attraversano i vari piani del circuito; anche lui, per quanto molto esperto, era dubbioso sulla riuscita dell'intervento perché mi ha detto che non è facile individuare le piste interne e i relativi collegamenti di questi forellini! A quanto pare però ha lavorato molto bene perché tutto è tornato a funzionare perfettamente con grande gioia della mia compagna (l'auto è sua!) che finalmente può riutilizzare in primis il vivavoce (è praticamente sempre al telefono per lavoro quando guida!) e poi tutto il resto dal Navi alla radio/cd ecc.
Per correttezza vi comunico che il mio amico non abita a Bologna e mi ha fatto questo piacere personale (è molto incasinato con il suo lavoro!) perché ci conosciamo da oltre 40 anni e quindi non chiedetemi di fargli riparare anche i vs.... rimango però disponibile per tutte le dritte che vi possono servire per tentare voi stessi la riparazione!

lucaropa
16-04-2018, 11:35
si i pcb sono multistrato e ripristinare le piste non è semplice, infatti avevo immaginato non fosse una roba semplicissima

Giulio V6
17-04-2018, 17:40
Cavoli, non è un intervento alla mia portata, ma sono contento che hai risolto

Andrea 62
17-04-2018, 19:44
giulio: prima di mollare del tutto, se fossi in te, proverei a far qualcosa. Io sono un buon ciappinaro in generale (si dice così anche da voi?) anche se in elettronica è sicuramente il campo dove sono più scarso non avendo fatto nemmeno studi specifici, ma nonostante questo, ho tentato da solo di capire cosa era successo ed ho provato a sistemarlo. Già il fatto di isolare il problema al solo amplificatore è stato per me un successo. Mi sono rivolto al mio amico elettronico perché pensavo si fossero danneggiati quelli che credevo essere dei diodi in modo che lui me li procurasse e me li sostituisse (in passato ho fatto anch'io varie stagnature di componenti in altre apparecchiature ma in questo caso, essendo elementi molto piccoli, avevo paura di fare più danno che riparazione... quando scaldi con lo stagnatore in punti molto ristretti si rischia di fondere tutto!) ed invece è venuto fuori che si erano corrosi i contatti dentro questi fori passanti nel circuito stampato. Magari nel tuo caso, aprendo l'amplificatore ed estraendo il circuito stampato (il danno nel mio era nella faccia sottostante nascosta) puoi capire dove l'acqua ha danneggiato e lì intervenire. Potresti fare qualche foto dei punti danneggiati e postarli qui sul forum... posso girare le foto al mio amico e vedere se ti può dare qualche dritta anche se solo a distanza! Scusa se insisto ma dopo mesi di problemi con l'MMI è veramente libidinoso vederlo di nuovo perfettamente funzionante e mi dispiace che tu sia messo com'ero io prima (o meglio... com'era la mia compagna... l'auto, come già detto, è sua!)... vedi tu... io tutto quello che posso fare per aiutarti lo faccio!

Giulio V6
18-04-2018, 08:58
Figurati, la soluzione l'ho già trovata... ho sostituito l'ampli e tutto è tornato operativo. Mi dispiace solo che ho il mio buttato in cantina, forse un giorno (se necessario e spero di no) lo faccio riparare o ci provo io, fosse stato più semplice avrei anche provato ma l'ho già aperto e non ho capito dove mettere le mani quindi...

Grazie della disponibilità ;)

Andrea 62
18-04-2018, 09:16
Per curiosità... hai sostituito l'ampli con uno uguale usato oppure hai adottato qualche altra soluzione? Mi interessava sapere sopratutto se eri dovuto passare o meno dalla "sanguisuga" Audi o no per eventuali codifiche...

Giulio V6
18-04-2018, 17:36
Usato... attivato con l'aiuto di amici