PDA

Visualizza Versione Completa : Spia accesa EGR e diagnosi VAG con tanti errori: Aiuto



christianmlr
10-04-2018, 21:32
Ciao a tutti;
ho letto ore nel forum, ma non si parla del mio problema specifico; ho letto anche i consigli di intervento tramite VAG ma vorrei prima un vostro consiglio preciso;
ho una AUDI 1.6 TDI del 2010; alcune volte si accende la spia EGR (dopo il richiamo in VW per il dieselgate: credo sia collegata la cosa).
Ho eseguito la diagnosi tramite VCDS Release 17.8.0.
Allego le schermate di errore; ho azzerato, ma l'errore, dopo pochi giorni, si è ripresentato:
7243
7244
ho letto che è possibile modificare la funzionalità della valvola EGR tramite diagnosi;
vorrei sapere se potete indicarmi un valore base per poter eseguire la verifica e se la sua modifica possa eliminare questo problema.
La macchina non va in recovery, funziona bene anche a spia accesa.
Non capisco come mai ci siano tutti quegli errori e, prima di intervenire alla pulizia / sostituzione EGR (visti i costi), vorre essere sicuro.
Mi date indicazioni?

Vorrei poi chiedervi, come spegnere la spia "chiave inglese" che continua a apparire a cruscotto;
ho letto alcune discussioni sul forum; ho provato a eseguire lo stesso procedimento, ma non sono riuscito;
potete aiutarmi?
allego l'immagine della spia:
7245

vi ringrazio in anticipo :-)
Buona serata a tutti

andros94
12-04-2018, 20:24
Ciao a tutti;
ho letto ore nel forum, ma non si parla del mio problema specifico; ho letto anche i consigli di intervento tramite VAG ma vorrei prima un vostro consiglio preciso;
ho una AUDI 1.6 TDI del 2010; alcune volte si accende la spia EGR (dopo il richiamo in VW per il dieselgate: credo sia collegata la cosa).
Ho eseguito la diagnosi tramite VCDS Release 17.8.0.
Allego le schermate di errore; ho azzerato, ma l'errore, dopo pochi giorni, si è ripresentato:
7243
7244
ho letto che è possibile modificare la funzionalità della valvola EGR tramite diagnosi;
vorrei sapere se potete indicarmi un valore base per poter eseguire la verifica e se la sua modifica possa eliminare questo problema.
La macchina non va in recovery, funziona bene anche a spia accesa.
Non capisco come mai ci siano tutti quegli errori e, prima di intervenire alla pulizia / sostituzione EGR (visti i costi), vorre essere sicuro.
Mi date indicazioni?

Vorrei poi chiedervi, come spegnere la spia "chiave inglese" che continua a apparire a cruscotto;
ho letto alcune discussioni sul forum; ho provato a eseguire lo stesso procedimento, ma non sono riuscito;
potete aiutarmi?
allego l'immagine della spia:
7245

vi ringrazio in anticipo :-)
Buona serata a tutti

se come dice il vag la valvola è guasta puoi fare poco... perchè anche provando a disabilitarla, non vuol dire che la elimini...apparte che per farlo devi farlo tramite mappa se fatta bene ma comunque essenfo guasta continuerà a darti l'errore... puoi provare a smontarla e pulirla e vedere se i cavi della egr funzionino bene

christianmlr
13-04-2018, 08:27
se come dice il vag la valvola è guasta puoi fare poco... perchè anche provando a disabilitarla, non vuol dire che la elimini...apparte che per farlo devi farlo tramite mappa se fatta bene ma comunque essenfo guasta continuerà a darti l'errore... puoi provare a smontarla e pulirla e vedere se i cavi della egr funzionino bene
grazie mille per la risposta;
ok proverò, ma secondo te come mai escono altre decine di errore?
p.s. qualcuno ha la sequenza Autodata per smontare la EGR su questo modello?

gian8p
13-04-2018, 14:06
christianmlr , fai scorrere la scansione col cursore di destra (nella tua prima foto, si vede solo il "sommario", la lista delle centraline, e sostanzialmente non serve a nulla per capire il tipo di guasti).
devi andare a vedere dentro ogni centralina, per capire cosa ha memorizzato.
(puoi anche cliccare sulla riga rossa del guasto, e il vag ti fara' entrare direttamente nella centralina interessata dal guasto).

poi devi provare a cercare in rete (con google ecc), il codice errore di ogni guasto che hai in memoria.
ad esempio per la egr, vedo nelle tua foto n.2 che ti compare l'errore P0403.

nel sito ross-tech.com , sezione wiki, trovi alcune spiegazioni dei guasti, con le possibili cause e possibili soluzioni:

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16787/P0403/001027

ci sono molti altri siti, ci sono vari forum stranieri dove puoi trovare molti consigli (i siti russi di solito sono molto "avanti"), ecc.

con calma ti fai una idea precisa dei guasti, e poi parli con un meccanico di tua fiducia, per tentare una pulizia della egr ecc.
(e se il meccanico cerca di raccontarti delle balle , te ne accorgi subito, perche tu gia' sai cosa c'e' memorizzato nelle tue centraline).

- - - Updated - - -


se come dice il vag la valvola è guasta puoi fare poco... perchè anche provando a disabilitarla, non vuol dire che la elimini...apparte che per farlo devi farlo tramite mappa se fatta bene ma comunque essenfo guasta continuerà a darti l'errore... puoi provare a smontarla e pulirla e vedere se i cavi della egr funzionino bene

la valvola potrebbe anche solo essere bloccata dalle incrostazioni carboniose (non raggiunge piu' i fine corsa, non chiude bene ecc), e ovviamente si accende la spia (MIL on = malfunction inidcator light ON = spia accesa) e il vag ti da' l'errore.
Vale al pena provare a pulirla, ci vuole poco come mano opera.
invece comprare l'intero ricambio nuovo, costa caro. e costa parecchio anche fare una mappatura (da persone capaci. lascia stare i mappatori improvvisati, fanno molti danni. non guardare solo il prezzo della mappa, informati bene sull'esperienza del mappatore ecc).

se fai una mappa, la spia si spegne di sicuro, perche la egr viene disabilitata, diventa un pezzo di ferro "morto": la centralina motore non dialoga piu con la egr, non invia e non riceve piu' i segnali dai sensori ecc. la spia non si accendera' mai piu.
se la mappa e' fatta bene, guadagni in prestazioni e allunghi la vita del motore. Ma tutto a discapito dell'ambiente, quel motore inquina di piu (sena egr, si producono piu' ossidi di azoto).

attenzione che con la mappatura e disattivazione egr, o togliere il fap, ecc ecc, la macchina diventa illegale, in teoria non potrai piu' circolare su strada pubblica (devi circolare solo in pista e aree private).
in caso di controlli, potresti avere noie con la forze dell'ordine, oppure in revisione biennale (ma le probabilita' sono bassissime, non ci guardano mai), oppure avere noie con i periti delle assicurazioni (e qui purtroppo le probabilita di avere "brutte sorprese" aumentano).
in caso di incidenti gravissimi, con morte o invalidita', dove scattano risarcimenti milionari, i periti scavano con molta cura nei rottami e se scoprono che la macchina e' illegale sono caxxi amari. Per non pagare i risarcimenti, le assicurazioni se le inventano tutte!

- - - Updated - - -



p.s. qualcuno ha la sequenza Autodata per smontare la EGR su questo modello?

che modello e' la tua audi? hai scritto nel profilo "a4", ma di che anno e'? che motore hai? (sigla al punto P5 del libretto di circolazione)
ogni serie di motori ha una posizione di montaggio un pochino differente, per le varie componenti (egr compresa).
devi cercare una guida specifica per il tuo motore

l'utente ichissi aveva messo a disposizione "elsawin" (il software ufficiale audi per smontare i pezzi, per consultare gli schemi elettrici ecc). l'utente ichissi aveva postato un link torrent, nel nostro forum, alcuni mesi fa.
fai una ricerca, ti scarichi elsawin da quel link (la versione completa sono 30-40 giga, quindi ci vuole una buona adsl, altrimenti ci metti un mese..). e poi vai a cercare le guide x smontaggio ecc, usando il tuo numero di telaio

christianmlr
14-04-2018, 12:10
@christianmlr , fai scorrere la scansione col cursore di destra (nella tua prima foto, si vede solo il "sommario", la lista delle centraline, e sostanzialmente non serve a nulla per capire il tipo di guasti).
devi andare a vedere dentro ogni centralina, per capire cosa ha memorizzato.
(puoi anche cliccare sulla riga rossa del guasto, e il vag ti fara' entrare direttamente nella centralina interessata dal guasto).
grazie mille!!! Sono riuscito in seguito a varie bestemmie :-))

la valvola potrebbe anche solo essere bloccata dalle incrostazioni carboniose (non raggiunge piu' i fine corsa, non chiude bene ecc), e ovviamente si accende la spia (MIL on = malfunction inidcator light ON = spia accesa) e il vag ti da' l'errore.
Vale al pena provare a pulirla, ci vuole poco come mano opera.
sono d'accordo; mi hanno consigliato la bomboletta (come prima prova); smontare il tutto richiede parecchio tempo; il modello è il 1.6 TDI del 2011;
il modello te lo mando appena mi girano il libretto.
Ti ringrazio tantissimo!!!
A presto!

gian8p
14-04-2018, 13:44
... mi hanno consigliato la bomboletta (come prima prova); smontare il tutto richiede parecchio tempo; il modello è il 1.6 TDI del 2011

la bomboletta secondo me non serve a niente. se vai a vedere qualche foto in rete, vedi le croste che si formano dentro la egr.
vedrai che lo spessore delle incrostazioni a volte supera 1 cm e la luce libera del condotto si riduce a 1/3 del tubo stesso, o forse meno!
considera che quelle schifezze sono "ben cotte" dal calore, si sono accumulate in migliaia di km, e temo che in acuni punti le croste siano dure come il cemento...
secondo te, cosa puo' fare uno spray da 100ml?? forse togliera' mezzo mm, cioe' lo sporco piu fresco, di recente formazione (che rimane ancora morbido), ma il grosso dello sporco e' duro e rinsecchito, e rimane ben fisso al suo posto. secondo me lo spray non lo smolla.
considera anche che i "pezzi di sporco" staccati dallo spray, vanno a finire nei cilindri, e bruciano (in aprte) in camera di scoppio. non so se e' un gran bel lavoro (con estrema sfiga, i residui piu grossi possono anche bloccare una valvola... oppure vanno a finire nel fap, intasandolo rapidamente ecc ecc).
secondo me ci vuole "olio di gomito", cioe' raschiare a mano, e metter a mollo con la benzina per sciogleire le croste piu dure, ovviamente dopo aver smontato tutti i vari pezzi).
alla fine dei lavori avrai una scodella di schifezze, probabilmente "mezzo chilo" di robaccia, che secondo me non fa bene, se va a finire nel motore (con lo spray ci va per forza!)

motore 1,6 tdi su una a4?? (hai scritto a4 nel tuo profilo).
mi sa che nel tempo hai cambiato macchina, quindi direi di aggiornare il tuo profilo, altrimenti non riusciamo a capire di cosa si sta parlando e puo nascere qualche equivoco (ti arriva un consiglio sbagliato, per un altro tipo di motore, ma in assoluta buona fede)!

ogni motore ha le sue specifiche, cambia la posizione di montaggio di molti pezzi ecc.
nella A4 (motore longitudinale) la egr e' bene in vista, diciamo sopra al motore, e si smonta con relativa facilita'. molti utenti la hanno smontata in garage, con pochi attrezzi e poca fatica (risparmiando molti soldi, visto che la manodopera dell'officna costa cara).
nel 1,6 tdi (motore traversale) forse la egr e' nascosta dietro al motore, verso la paratia dell'abitacolo, e probabilmente ci si arriva solamente da sotto (quindi ci vuole il ponte sollevatore, ecc ecc). e' solo una ipotesi, sinceramente non lo so come e' fatto il 1.6 tdi, non ho mai guardato dove si trova la egr in quella serie di motori

- - - Updated - - -


Sono riuscito (a vedre gli errori) in seguito a varie bestemmie...

il vag, dopo aver finito l'autoscan, ti chiede di salvare un file con la scansione completa (e' un file di testo, pochi KB).
salva quel file nel tuo pc, e poi col "copia e incolla" posta nel forum i punti salienti della scansione (cioe' le poche righe con gli errori e la relativa descrizione).
nascondi il tuo numero di telaio e le mille alte informazioni che non servono (se il guasto e' registrato nella centralina motore, e' inutile postare le altre centraline: abs, o il clima, o il telefono, il navigatore ecc. Si appesantisce il forum, il tuo post risulta meno leggibile ecc ecc).

con i dati ed errori presenti nella tua scansione, ne capiremo di piu e potremo darti qualche consiglio mirato.