PDA

Visualizza Versione Completa : La mia prima TT (consiglio acquisto!)



Aureliano
13-04-2018, 12:06
Salve a tutti!

sono un nuovo iscritto e, dopo lunghe riflessioni e considerazioni, sto per cimentarmi nell'acquisto di una mia (prima) Audi TT!

Mi sono da subito orientato sulla 2° serie. In queste settimane/mesi di "caccia" ho veramente faticato a trovare qualche macchina decente nell'arco regionale/regioni limitrofe (in concessionaria audi neanche l'ombra) con kilometraggi sotto i 100 mila, se ne contano sulle dita di una mano.

Aldilà del budget, mi preme trovare un'auto non troppo in là con i km e sopratutto che sia stata mantenuta con il rispetto che si deve ad un'auto del genere, a costo di spendere qualche soldino in più nell'acquisto. In queste settimane ho provato in strada sia 1.8 (privo però di quel "brio" che fa la differenza:cooool:) sia un 2.0 TFSI 200cv (su cui mi sto orientando).
Dovendomi rivolgere a privati, sono intenzionato ad evitare l'azzardo di prendermi un auto con cambio S tronic (facendo due conti il gioco rischia di non valere la candela...) anche se sarebbe una bella (rischiosa) comodità, e ho deciso di puntare su un buon manuale.

Premesso questo, ho trovato un'auto, cui sono interessato che sto contrattando. Volevo chiedervi un parere spassionato su come valutate personalmente l'acquisto:

L'auto in questione è un 2.0 tfsi 200 cavalli con soli 75.000 km, anno 9/2008, cerchi 19 completamente rivestita in pellicola 3M, interni ed est. s-line tagliando appena fatto interni in pelle allestimento s-Line, pacchetto sportivi, interamente in pelle, impianto bose. L'auto si presenta in condizioni estetiche esterne ottime (se non fosse per leggeri sfregi fatti a chiave su 1 sola fiancata, per riprendere i quali occorrono dai 600-900 euro per rimettere eventualmente la pellicola; altrimenti costa meno della metà toglierla tutta e riprenderli su carrozzeria originali), gli interni come nuovi. L'ho provata un'ora in strada con il proprietario ed il motore appare vivace e pulito. Per quanto riguarda le gomme, non sono nuovissime e ad occhio non mi dureranno più di 5000 km.
Il proprietario (2°propr. comprata a 40'000) fin da subito si è dimostrato disponibile ad affidarmi personalmente l'auto tutti i gg necessari per fare tutti i controlli del caso, certo della qualità del suo oggetto. Martedì la vado a prendere e la porto dal mio meccanico di fiducia per un controllo approfondito. Dobbiamo controllare il libretto per capire che interventi sono stati fatti e quali invece mancano (a memoria mi diceva che la distribuzione non era mai stata fatta:huh:).
Mercanteggiando un po' sono sceso a 12m sacchi, non credo di avere margini ulteriori di manovra significativi.

Che ne pensate?

grazie in anticipo!:smile:

29palms
13-04-2018, 17:24
Salve a tutti!

sono un nuovo iscritto e, dopo lunghe riflessioni e considerazioni, sto per cimentarmi nell'acquisto di una mia (prima) Audi TT!

Mi sono da subito orientato sulla 2° serie. In queste settimane/mesi di "caccia" ho veramente faticato a trovare qualche macchina decente nell'arco regionale/regioni limitrofe (in concessionaria audi neanche l'ombra) con kilometraggi sotto i 100 mila, se ne contano sulle dita di una mano.

Aldilà del budget, mi preme trovare un'auto non troppo in là con i km e sopratutto che sia stata mantenuta con il rispetto che si deve ad un'auto del genere, a costo di spendere qualche soldino in più nell'acquisto. In queste settimane ho provato in strada sia 1.8 (privo però di quel "brio" che fa la differenza:cooool:) sia un 2.0 TFSI 200cv (su cui mi sto orientando).
Dovendomi rivolgere a privati, sono intenzionato ad evitare l'azzardo di prendermi un auto con cambio S tronic (facendo due conti il gioco rischia di non valere la candela...) anche se sarebbe una bella (rischiosa) comodità, e ho deciso di puntare su un buon manuale.

Premesso questo, ho trovato un'auto, cui sono interessato che sto contrattando. Volevo chiedervi un parere spassionato su come valutate personalmente l'acquisto:

L'auto in questione è un 2.0 tfsi 200 cavalli con soli 75.000 km, anno 9/2008, cerchi 19 completamente rivestita in pellicola 3M, interni ed est. s-line tagliando appena fatto interni in pelle allestimento s-Line, pacchetto sportivi, interamente in pelle, impianto bose. L'auto si presenta in condizioni estetiche esterne ottime (se non fosse per leggeri sfregi fatti a chiave su 1 sola fiancata, per riprendere i quali occorrono dai 600-900 euro per rimettere eventualmente la pellicola; altrimenti costa meno della metà toglierla tutta e riprenderli su carrozzeria originali), gli interni come nuovi. L'ho provata un'ora in strada con il proprietario ed il motore appare vivace e pulito. Per quanto riguarda le gomme, non sono nuovissime e ad occhio non mi dureranno più di 5000 km.
Il proprietario (2°propr. comprata a 40'000) fin da subito si è dimostrato disponibile ad affidarmi personalmente l'auto tutti i gg necessari per fare tutti i controlli del caso, certo della qualità del suo oggetto. Martedì la vado a prendere e la porto dal mio meccanico di fiducia per un controllo approfondito. Dobbiamo controllare il libretto per capire che interventi sono stati fatti e quali invece mancano (a memoria mi diceva che la distribuzione non era mai stata fatta:huh:).
Mercanteggiando un po' sono sceso a 12m sacchi, non credo di avere margini ulteriori di manovra significativi.

Che ne pensate?

grazie in anticipo!:smile:

Ciao, anche io come te quando ho iniziato a cercare la TT ero dapprima intenzionato a rivolgermi al concessionario. Poi ho capito che ce ne sono poche disponibili da concessionario, i prezzi che chiedono sono alti e le garanzie dubbie. Quindi mi sono spostato verso il privato.
Dipende un po cosa cerchi e quali optional vuoi obbligatoriamente. Io ad esempio delle casse bose non me ne faccio nulla ma solo perchè la TT è una seconda auto (ho un Q5 iper accessoriato). Invece ritengo d'obbligo l's line dentro e fuori, sensori dietro, il navi plus (quello di base fa schifino) e i cerchi 19
Poi io ne ho trovato una che ha anche un assetto particolarmente sportivo, è una black edition del 2010 che usciva coi 19 bruniti (bellissimi).
Sulla parte motore bè il rischio c'è sempre, anche perchè il tuo meccanico te la alza, guarda sotto, guarda il motore, la vagga. Però la turbina te la misura?
La distribuzione sul 2.0 ce l'hai salvo eccezioni ai 150/180.000 km
Sulla mia ad esempio appena presa, dopo 1 settimana si è rotta la valvola che regola la pressione dell'olio. Praticamente in folle mi si alzava e abbassava da caldo il minimo. Da 900 a 1800
Un pezzo da 70 euro e 15min di manodopera. Controlla quante volte ha cambiato olio. Questo motore non è da long life
La mia ha il cambio manuale. Hai i pro e contro. Sulle strade curve fuori città manuale tutta la vita. In città è una rottura di coglioni il manuale, non c'è niente da fare.
Poi se avrai intenzione di rimappare dicono sia meglio l's tronic. Io l'ho rimappata e al momento sono contentissimo, consumi ottimizzati col piede leggero è prestazioni incrementate tirando.

Della mia rimpiango solo i fanali xeno+led...io ho gli xeno+alogene. L'elettrauto non ci ha voluto mettere le mani per non fare danni e in Audi mi hanno detto che non si possono cambiare le lampade led con le alogene. Le posizione anche, ma le diurne darebbero problemi. Poi ha concluso il discorso dicendomi: poi nella vita si fa tutto se vuoi, loro però come service ufficiale non lo fanno (al di la dell'interesse di montare dei fari originali xeno+led in quanti lo farebbero pagando 1300 euro??? Me l'ha sconsigliato pure Audi)

P.S. Io sono di Bologna ma l'ho presa da uno di Lucca quindi non so che raggio geografico hai considerato tu, però magari allargandolo...si sa mai

andre.fiume
13-04-2018, 18:34
La distribuzione ha una scadenza kilometrica ma anche temporale
... essendo di gomma ed avendo 10 anni é da cambiare. Per la questione cambio sinceramente non sono remore che capisco perché come si sfasciano gli automatici si sfasciano i manuali. Le frizioni consumate del manuale magari mollano solo nell'uso sportivo invece un cambio dsg con frizione consumate o malfunzionante si vede nell'inserimento delle marce basse.

Aureliano
14-04-2018, 22:41
La distribuzione ha una scadenza kilometrica ma anche temporale
... essendo di gomma ed avendo 10 anni é da cambiare. Per la questione cambio sinceramente non sono remore che capisco perché come si sfasciano gli automatici si sfasciano i manuali. Le frizioni consumate del manuale magari mollano solo nell'uso sportivo invece un cambio dsg con frizione consumate o malfunzionante si vede nell'inserimento delle marce basse.

intervento sulla distribuzione che ordine di grandezza ha quanto a costi? 500-600?

andre.fiume
21-04-2018, 11:18
Si piú o meno