Visualizza Versione Completa : Originale o Concorrenza?
Mikymouse
24-06-2018, 10:28
Salve a tutti, sono da poco un nuovo possessore di un' audi a4 avant 2.0 tdi 143 cv usata.
Ad un mese esatto ho sostituito kit frizione con volano e sostituita distribuzione.
Adesso devo sostituire Sensore Pressione Gas di Scarico, per chi di voi ha già sostituito il pezzo, conviene originale ho di concorrenza?
Ed inoltre basta solo sostituire è cancellare il guasto oppure bisogna fare qualche procedura per la sostituzione?
Grazie in anticipo e buona domenica
Un affarone.......in un mese hai già sostituito 3 parti del valore dell’intera auto.......
lucaropa
26-06-2018, 00:27
dato il costo originale senz’altro e lo monti resettj l’errore e se scompare sei a posto
dato il costo originale senz’altro e lo monti resetti l’errore e se scompare sei a posto
il sensore differenziale di pressione del fap si chiama "G450", negli schemi Audi, e mi pare che costa 60-70 euro in conce. Poi un 10% di sconto lo fanno sempre.
il sensore di concorrenza, di un marchio noto e affidabile (es. bosch e simili) ti fa risparmiare magari 20 euro, e per me non vale la pena.
(inoltre, io direi di lasciare stare altri ricambi "cinesi", di marche sconosciute, es. "greenline" e simili).
se vai in conce sei tranquillo che ti forniscono il modello di sensore preciso per il tuo telaio (ci sono varianti del sensore, a seconda del tipo di motore, e nel corso degli anni, alcuni modelli di sensore sono stati modificati).
se compri in internet, magari compri il sensore sbagliato!
prova a fare una ricerca in rete, scrivendo "audi g450 sensor" e ti escono un sacco di risposte, ti leggi con calma qualche info e capisci meglio il problema.
dopo il montaggio, mi pare di ricordare che c'e' una procedura di calibrazione col vag, utilizzando il menu "basic setting" del vag, o una roba simile. vedi sito ross-tech per altri dettagli.
ti lascio un paio di link trovati a caso, in 2 secondi:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/2.0L_CR_TDI vedi il punto 5.2
http://forums.ross-tech.com/showthread.php?9645-G450-Adaptation e' un forum gestito da ross-tech
io avevo cambiato il mio G450 alcuni anni fa, ci vuole poco tempo e poca fatica (ma il ricambio l'ho preso in conce).
nota: il mio motore e' iniettore-pompa, vecchissimo e nettamente diverso dai recenti common rail. le procedure intorno al G450 sono sicuramente diverse.
- - - Updated - - -
Un affarone.......in un mese hai già sostituito 3 parti del valore dell’intera auto.......
boh. frizione, volano e distribuzione quanto costano? diciamo intorno ai 1000 euro di ricambi?? e una stima di 500 euro per la manoopera? (ricambi di marche conosciute, e installazione presso officina generica. Se vai in concessionaria audi il costo e' probabilmente triplo...). stiamo larghi e diciamo 2000 euro in totale??
direi che il valore di quella A4, immatricolata fine 2009, e' sicuramente di molto superiore al costo di quei 3 ricambi...
fare ironia risulta fuori luogo, poco gradevole.
e' ovvio che comprando una macchina usata di 8-9 anni, si sa gia' da subito che si va incontro a spese di manutenzione significative, per poterla godere con sicurezza per molti anni ancora.
nel caso specifico in discussione, al momento dell'acquisto dell'usato, un mese fa, ci sara' stata una trattativa, considerando appunto le imminenti spese di manutenzione.
il venditore in genere accetta un adeguato ribasso del prezzo, di fronte a queste spese.
Gian......era una battuta....giusto x far capire che io avrei fatto fare quei lavori a spese loro prima di ritirare l’auto
se compri da un privato, dubito che faccia lui i lavori. (dopo grandi spese di manutenzione, poi la macchina se la terrebbe, non la vende piu...)
io credo che in genere si contratta solo il prezzo, un giusto ribasso in base alla manutenzione da fare (e in genere ci si incontra "a meta' strada").
lucaropa
26-06-2018, 23:03
vero sempre che lo si sappia prima o che se ne fosse accorto subito sul posto, comunque cerchiamo di dargli una mano per il problema...
vero sempre che lo si sappia prima o che se ne fosse accorto subito sul posto, comunque cerchiamo di dargli una mano per il problema...
la distribuzione bene o male la verifchi: quando vedi i km totali del veicolo, chiedi al venditore se ha gia' fatto la distribuzione, ecc.
diventa piu dura verificare il volano, in un breve giro di prova (col motore gia ben caldo, su strada extraurbana, ecc, potrebbe anche non dare sintomi, immediatamente).
quando un utente chiede aiuto/consigli, perche' e' in crisi dopo l'acquisto della tanto sognata Audi, in effetti, sentirsi rispondere con "una battuta" puo' risultare poco gradevole...
E infatti l'utente e' sparito, non ha piu scritto nulla.
Mikymouse
30-06-2018, 12:26
Salve a tutti e grazie dei vostri commenti sia positivi sia negativi.
Si fà presto a parlare, il problema è sorto dopo 2000 km dove la frizione ha iniziato a strappare, sfido chiunque ha comprare un'auto usata è trovare al 100% l'occasione d'oro "tranne che non sia tuo fratello ha venderti l'auto", per dirla in breve"
Comunque il kit frizione incluso volano + manodopera € 700 diviso al 50% con concessionario mentre il kit distribuzione + manodopera € 250 a spese mie anche se il concessionario mi aveva detto che avevano percorso soli 20.000 km "fidarsi e bene non fidarsi e meglio" adesso dormo sonni tranquilli.
Prima o poi con 9 anni di vita e i km percorsi, era un lavoro da preventivare, diciamo che mi sono tolto il dente malato.
Sono cosciente che ho comprato un'auto usata e i problemi possono essere dietro l'angolo.
Per quanto riguarda il sensore ho aspettato delle risposte ma non potevo aspettare più di tanto, alla fine ho preso bosch al costo di 40 € "originale in Audi € 82" anche se il codice era diverso, mi hanno garantito che il pezzo era la versione aggiornata del sensore, diciamo che mi sono fatto abbindolare anche se consigliato dal mio meccanico.
Ho sostituito il sensore ed ho azzerato il guasto, spia scomparsa l'auto va normalmente, non effettuato nessuna calibrazione del sensore.
Ho seguito i link di gian8p ma non ho capito nulla di quello che dovrei fare.
Il Forum è una manna dal cielo è continuerò sempre ad essere presente, grazie a persone come voi.
Per finire forse vado fuori topic ma i consumi che ho 12,5/13 km urbano e 15,5/16 extraurbano sono standard?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.