Visualizza Versione Completa : Pressione Olio Insufficiente ed il patatrack
Squalotigre84
28-06-2018, 22:28
Ciao a tutti, la settimana scorsa mentre percorrevo un tratto di strada rettilineo ho preso un po di velocita, e a un certo punto l'auto perde potenza e accende la famosa spia ROSSA e segnala nel computer di bordo "pressione olio insufficiente".
Subito mi precipito sul cigli della strada e prima di spegnere l'auto controllo il livello dell'olio nel computer di bordo, segnala olio al massimo, spengo la macchina e dopo qualche minuto la riaccendo.
Subito la spia accesa nuovamente e la solita dicitura! La novità che il computer segnala il livello olio a meta non piu al massimo. Presto un po di attenzione al rumore del motore e sento che con frequenza quasi costante dal motore emette uno strano "colpo di frusta", ovvero un rimore che proviene dal catalizzatore, ma dall'interno, come se fosse la proiezione di un rumore che arriva da altro posto...diciamo piu su in zona turbina. Allora chiamo il servizio mobilita audi e mi portano l' auto nel service più vicino. Purtroppo durante lo scarico dell'auto si è sganciato il verricello e l'auto è scivolata giu a pianale del carro ancora alte con rottura di muso, fari, radiatori, intercooler e ossatura anteriore, compresa di calandra e paraurti...un bell'inizio ferie direi.
Per via di questo problema ancora i meccanici non hanno potuto appurare quale sia l' affettivo guasto. Qualcuno ha qualche idea in proposito?
Ciao a tutti, la settimana scorsa mentre percorrevo un tratto di strada rettilineo ho preso un po di velocita, e a un certo punto l'auto perde potenza e accende la famosa spia ROSSA e segnala nel computer di bordo "pressione olio insufficiente".
Subito mi precipito sul cigli della strada e prima di spegnere l'auto controllo il livello dell'olio nel computer di bordo, segnala olio al massimo, spengo la macchina e dopo qualche minuto la riaccendo.
Subito la spia accesa nuovamente e la solita dicitura! La novità che il computer segnala il livello olio a meta non piu al massimo. Presto un po di attenzione al rumore del motore e sento che con frequenza quasi costante dal motore emette uno strano "colpo di frusta", ovvero un rimore che proviene dal catalizzatore, ma dall'interno, come se fosse la proiezione di un rumore che arriva da altro posto...diciamo piu su in zona turbina. Allora chiamo il servizio mobilita audi e mi portano l' auto nel service più vicino. Purtroppo durante lo scarico dell'auto si è sganciato il verricello e l'auto è scivolata giu a pianale del carro ancora alte con rottura di muso, fari, radiatori, intercooler e ossatura anteriore, compresa di calandra e paraurti...un bell'inizio ferie direi.
Per via di questo problema ancora i meccanici non hanno potuto appurare quale sia l' affettivo guasto. Qualcuno ha qualche idea in proposito?
Secondo problema nella stessa settimana. Che faccio mi devo preoccupare pure io? :cry:
federicofiorin
29-06-2018, 23:21
ebbene si preoccupatevi, anzi preoccupiamoci... i geni audi perchè solo così si possono chiamare, dopo la batosta del BRE ( a4 con alberino pompa olio che si consumava ) hanno perseverato e purtroppo anche i common rail soffrono di questo problema !
enricopc
30-06-2018, 19:05
Il problema della pompa olio,come frizione e volano e pompa gasolio,sulle nostre amate B8 è ben noto.Con 450€ compri il kit alberino modificato per risolvere il problema.
ammazza! dopo oltre 10 anni dal motore BRE e similari, c'e' ancora questo difetto? anche nei motori Audi recenti? sono veramente geniali, i progettisti Audi!
devo dire che allora mi e' andata proprio di "gran cu.o", con la mia 8P!!
senza saperlo, ho preso il motore BMM, con la testata buona (ho scampato il BKD, per pochi mesi di immatricolazione).
mi sono ritrovato gli iniettori buoni (niente iniett. "piezo" della siemens, quelli con codice finale M, di serie nei motori 170cv, iniettori che cedevano presto, con costi rovinosi).
il cambio automatico si e' dimostrato solido e longevo (niente frizioni a secco, che tante grane ha provocato negli utlimi anni; io mi sono ritrovato un DSG 6 marce in bagno d'olio, per me ottimo).
e adesso scopro che mi e' toccata anche la pompa dell'olio buona... (sono arrivato a 12 anni e quasi 280.000km, senza noie meccaniche. se arrivano adesso, beh, ci sta. -ma mentre scrivo scatta una "grattatina" obbligatoria-).
beh, almeno con la macchina mi e' andata bene (poi le sfighe mi sono arrivate in altri settori, ma fa niente).
Squalotigre84
18-07-2018, 17:35
Aggiornamenti....la macchina è in lavorazione...alberino pompa sgranato con conseguente rottura della turbina oltretutto...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/716afb9e2ebc21c91ac6ca989c579ad8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/99b69d055866e92aaef72c83a2ba751a.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 17:31 ---------- Previous post was at 17:28 ----------
Ora il problema è che o si fa montare una boccola sul contralbero maestro e eventualmente sulla pompa dell' olio se anche li è sboccolata.....
Oppure...
Eliminazione del gruppo contralbero e installazione del kit eliminazione a catena che oltretutto darebbe più fluidità al motore eliminando tutto quel peso e trascinamento dei contralberi
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 17:33 ---------- Previous post was at 17:31 ----------
Qualcuno mi sa linkare il kit eliminazione? Qualche testimonianza di chi ha già testato?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 17:35 ---------- Previous post was at 17:33 ----------
L a turbina verrà modificata da turbo flash a Barletta con maggiorazione e girante in avional...650 euro ma poi sarà più affidabile
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
cuore_audi
18-07-2018, 20:28
Il problema della pompa olio,come frizione e volano e pompa gasolio,sulle nostre amate B8 è ben noto.Con 450€ compri il kit alberino modificato per risolvere il problema.
che io sappia sulle restyling tutti i problemi da te citati non ci dovrebbero essere più
Hollywood
04-11-2019, 14:05
Buongiorno,
purtroppo anche io sono vittima di questo brutto guasto. Anche per me quel maledetto "colpo di frusta" percepito da sotto la macchina e fischio di turbina (che peraltro fischiava un po' troppo già da un po').
Alla fine con quanto denaro avete risolto?
lucaropa
04-11-2019, 17:42
dipende da quanta strada hai fatto dopo la segnalazione, se ti fossi fermato immediatamente l’unico danno sarebbe appunto la “sola” pompa, se invece hai fatto qualche chilometro, la prima cosa che parte è la turbina, poi probabilmente le bronzine
Franco76
07-11-2019, 22:46
Ma pure il motore 3.0 tdi soffre di questo problema?
lucaropa
07-11-2019, 23:24
non ne ho mai sentito uno
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.