PDA

Visualizza Versione Completa : a4 allroad anomalia olio



biggio
27-07-2018, 09:31
a4 allroad b8 2.0 tdi 177 ieri ho preso in salita ripida un dosso abbastanza forte e si è accesa la spia pressione olio insufficiente spegnere motore. spento e acceso nn l'ha più segnata. controllando il livello dell'olio nel'mmi nn me lo fa piu vedere ma mi dice scaricare olio. potrebbe essere stato il dove che ho"sconquassato" l'olio? è mai capitato a qualcuno? o si è rotto qualcosa? la macchina ha 170'000, il tagliando è stato fatto circa 10.000 km fa quindi l'olio c'è. si resetterà da sola la scritta scaricare olio o cosa c'è da fare?

cuore_audi
27-07-2018, 23:11
apri e chiudi il cofano vedi se ti esce sempre la stessa cosa

federicofiorin
29-07-2018, 15:24
occhio alla pompa olio !!!

gian8p
29-07-2018, 16:17
... controllando il livello dell'olio nel'mmi nn me lo fa piu vedere ma mi dice scaricare olio...
si resetterà da sola la scritta scaricare olio o cosa c'è da fare?

la scritta "scaricare olio" mi fa pensare al livello olio troppo alto. (e l'avevo gia scritto in un'altra discussione identica, che e' morta, senza piu risposte dall'utente che l'aveva aperta).

come mai il livello olio e' troppo alto? c'e' una spiegazione: forse puo' essere trafilato gasolio in coppa, durante le rigenerazioni fap "non ben riuscite".
E' una anomalia che puo' capitare: il livello olio aumenta a causa del gasolio delle post-iniezioni, incombusto, che va a scolare in coppa, quando le rigenerazioni non funzionano bene, oppure vengono interrotte (esempio: spegnendo il motore).

Vale la pena controllare col vag se ci sono problemi al fap, ad esempio se c'e' un accumulo eccessivo di ceneri, o alcune rigenerazioni interrotte, o il famigerato sensore g450 che lavora male, ecc (col vag si possono vedere tutti i valori, che sono memorizzati nei "meas value block" della centralina engine).

- - - Updated - - -


occhio alla pompa olio !!!

azzzz.... c'e' aver paura anche di quella pompa maledetta.
pero' la spia della pressione si e' spenta, quindi sembrerebbe che la pompa dell'olio stia facendo il suo dovere.
l'utente dice che adesso rimane solo l'allarme "scaricare olio" (e quel messaggio in teoria potrebbe essere nato anche in precedenza, cioe' potrebbe non essere causato dal botto sul dosso).

boh. le ipotesi possibili sono tante (senza vedere/provare la macchina, senza diagnosi vag, si puo' solo tirare a indovinare).

attendiamo gli sviluppi: in questi gg l'utente sara' andato a fare un controllo in officina, dato che con l'olio e' meglio non scherzare (per di piu alla vigilia delle vacanze , dove si viaggera a pieno regime per moltisismi km. E restare a piedi in vacanza sarebbe proprio una beffa assoluta).
vediamo se poi l'utente aggiorna la discussione, descrivendoci il problema reale riscontrato, e il tipo di lavori necessari per riparare il guasto.

biggio
29-07-2018, 17:24
Non ci sono state botte è come aver preso un rallentatore un po grosso per capirci ma l’auto nn ha toccato niente. Provarla e vederla nn serve a niente, va normale e visivamente nn ha problemi. Martedi la porto e vi dico. Comunque l’ho riusata 2 volte x pochi km


la scritta "scaricare olio" mi fa pensare al livello olio troppo alto. (e l'avevo gia scritto in un'altra discussione identica, che e' morta, senza piu risposte dall'utente che l'aveva aperta).

come mai il livello olio e' troppo alto? c'e' una spiegazione: forse puo' essere trafilato gasolio in coppa, durante le rigenerazioni fap "non ben riuscite".
E' una anomalia che puo' capitare: il livello olio aumenta a causa del gasolio delle post-iniezioni, incombusto, che va a scolare in coppa, quando le rigenerazioni non funzionano bene, oppure vengono interrotte (esempio: spegnendo il motore).

Vale la pena controllare col vag se ci sono problemi al fap, ad esempio se c'e' un accumulo eccessivo di ceneri, o alcune rigenerazioni interrotte, o il famigerato sensore g450 che lavora male, ecc (col vag si possono vedere tutti i valori, che sono memorizzati nei "meas value block" della centralina engine).

- - - Updated - - -



azzzz.... c'e' aver paura anche di quella pompa maledetta.
pero' la spia della pressione si e' spenta, quindi sembrerebbe che la pompa dell'olio stia facendo il suo dovere.
l'utente dice che adesso rimane solo l'allarme "scaricare olio" (e quel messaggio in teoria potrebbe essere nato anche in precedenza, cioe' potrebbe non essere causato dal botto sul dosso).

boh. le ipotesi possibili sono tante (senza vedere/provare la macchina, senza diagnosi vag, si puo' solo tirare a indovinare).

attendiamo gli sviluppi: in questi gg l'utente sara' andato a fare un controllo in officina, dato che con l'olio e' meglio non scherzare (per di piu alla vigilia delle vacanze , dove si viaggera a pieno regime per moltisismi km. E restare a piedi in vacanza sarebbe proprio una beffa assoluta).
vediamo se poi l'utente aggiorna la discussione, descrivendoci il problema reale riscontrato, e il tipo di lavori necessari per riparare il guasto.

gian8p
29-07-2018, 19:07
ottimo che non hai toccato niente, e non hai perdite di olio.
Nel primo post tu hai scritto che hai "sconquassato"... e quindi viene spontaneo immaginare una botta sulla coppa olio (che si puo' deformare, e puo' bloccare la pompa ecc. Ma te ne accorgi subito, perche perde olio, in terra in garage ecc).

se guardiamo bene, vicino ai dossi piu alti ci sono sempre dei segni "preoccupanti" in terra, dei solchi nell'asfalto, che sono letteralmente "scavati" da qualche pezzo meccanico, che sbatte in terra... non e' certamente un buon segno, per la meccanica dell'auto (coppa, bracci inferiori delle sospensioni ecc). Ma nel tuo caso niente di tutto questo.

a questo punto, io sono sempre piu convinto che il dosso non c'entra niente con la tua spia. Il problema olio nasce dentro il tuo motore, e non da cause esterne.
ma una risposta certa te la puo' dare solo un'officina. (a distanza, nel forum, senza vedere la macchina, senza fare scansione vag ecc, si puo solo tirare a indovinare, come ho gia detto).