PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su che Olio motore scegliere



andreamika
26-09-2018, 09:23
Ragazzi scusate, un consiglio su tagliando per un Audi A5 3.0 tdi quattro mappata.. Che olio motore mi consigliate senza spendere troppo? L anno Scorso ho usato il MOTUL X CLEAN 8100 e non mi ha dato problemi.. Qualcuno di voi lo usa? Invece il filtro dell aria sportivo serve a qualcosa o spesa inutile? So' che cambia un po la rumorosità ma sui motori turbo è inutile, vero ? Grazie :blink:

lucaropa
26-09-2018, 12:56
io usavo quello fino al penultimo tagliando e mai un problema, ora sono passato al Pakelo e al momento pare ottimo, fra poco dovrò ricambiarlo e le scelte ricadranno fra questi due

andreamika
26-09-2018, 13:38
Grazie mille Luca.. Anche se il pakelo non l ho mai sentito.. Peró almeno sul motul c'è qualcuno allora che lo usa.. Visto il prezzo cosi differente rispetto il castrol.. Ne costa 1/3 IN MENO.. ��

federicofiorin
26-09-2018, 15:16
io uso pakelo... olio favoloso, anche motul è molto buono, lascia stare castrol

Sabato
01-11-2018, 17:02
Meglio non uscire pazzi. Tutti quelli con specifica 507 vanno bene. Elf e Total si trovano a poco. Anche Repsol non costa molto. Più di 7-8 euro al litro mi sembra inutile.
Al massimo si cambia a 15000 o 20000 km.

CEF911RS
03-11-2018, 03:05
Usavo Pakelo pagandolo come un olio 100% sintetico senza i relativi vantaggi, ma grazie alle discussioni sugli oli, sono virato ad un signor olio il Motul 8100 100% sintetico. Praticamente la macchina è perfetta e non consuma olio.

Sabato
03-11-2018, 11:54
Comunque il total è un long life 5w30 che rispetta la specifica 507.00 e 5 litri costano 35 euro, lo stesso il Repsol.
Non è che sono motori da Formula 1. Mettere l'olio che capita (tanto sono tutti uguali) è da fessi ma pensare che ci sia differenza fra un olio a 7 e uno a 15 euro lo è pure.

gian8p
03-11-2018, 13:35
Meglio non uscire pazzi. Tutti quelli con specifica 507 vanno bene. Elf e Total si trovano a poco. Anche Repsol non costa molto. Più di 7-8 euro al litro mi sembra inutile.
Al massimo si cambia a 15000 o 20000 km.

ssssshhhh! zitto!! non farti sentire, altrimenti si scatena un putiferio. ci sono utenti che sono piu gelosi dell'olio che della moglie...
indietro nel forum ci sono decine di discussioni sull'olio migliore, con migliaia di post, in cui si leggono cose mirabolanti.

ci sono post in cui viene perentoiriuametne affermato che l'olio XYJ e' acqua, bisogna usare assolutametne l'olio WZK, che ha caratteristiche spaziali, e' il meglio del meglio, me l'ha detto mio cuggino...
(poi gli fai notare che la marca WZK non e' un olio 100% sintetico, e cade dalle nuvole...).

nei forum si legge che qualcuno ha preso in bocca l'olio motore, aspirandolo con la bocca, per abbassare il ivello di 1 mm (ripeto 1 MM!!)sopra il max dell'astina.
il tizio ha preso un tubicino, l'ha infilato nel buco dell'astina olio, poi si e' messo a tirare con la bocca, prendendo in bocca un a piccola quantita' di olio motore, sputandolo e ripetendo una dozzina di volte tutta l'operazione... alla fine, con una dozzina di "boccate", ha eliminato circa un bicchiere di olio, ed era tutto contento (in privato ti do il link di quella discussione... roba da matti!!)

qualcuno rabocca 60 ml di olio (ripeto: milli-litri...), che equivalgono all'incirca a mezzo bicchiere
(il classico bicchiere di vino al bar, quello "dei pensionati" da 1 euro, contiene 120 ml, mi pare).
vorrei capire come si fa a vedere quella differenza -piccolissima- del livello sull'astina dell'olio... (ci sara' mezzo mm di variazione di livello, se mancano 60 ml di olio...)

altri utenti cambiano l'olio ogni 7-8.000km, e lo cambiano 2 volte di seguito. ci sono discussioni che spiegano questo metodo: scaricare l'olio esausto, mettore olio e filtro nuovi, poi guidare la macchina per 30 km , a vari regimi motore, poi lasciare 10 minuti al minimo, poi scaricare nuovamente l'olio, e mettere altro olio nuovo e 1 altro filtro nuovo, cosi il motore "e' bello pulito". (ho disponibile il link alla discussione, anche in questo caso).
in pratica, facendo un rapido calcolo per l'intera vita del motore, questo metodo porta a comprare e smaltire 250-300 litri di olio, contro i 45-50 previsti a progetto dagli ingegneri, sempre per l'intera vita di quel motore.
secondo me e' uno spreco enorme di tempo, di soldi, e si crea un inquinamento ambientale disastroso (300 litri da smaltire contro 50 litri...).

E si puo' andare avanti ancora per ore, a raccontare i post "piu strani" visti nei forum, con riferimento all'olio motore...

- - - Updated - - -


Grazie mille Luca.. Anche se il pakelo non l ho mai sentito.. Peró almeno sul motul c'è qualcuno allora che lo usa.. Visto il prezzo cosi differente rispetto il castrol.. Ne costa 1/3 IN MENO.. ��

guarda che sono solo le conce audi che fanno pagare 31-32 euro al kg il castrol...
se vai da un ricambista, i prezzi sono tutti allienati, gli olii costano 12-15 euro al kg, tutte le marche piu note. (anche il castrol)
se cerchi in rete, costano qualcosa di meno (10-11 euro, compresa spedizione, tutte le marche piu comuni).

se prendi le marche piu note e diffuse sul mercato, il livello di qualita' e' assolutamente equivalente (differenze millesimali forse le rilevano gli strumenti di laboratorio , ma nell'uso quotidiano non ti cambia pressoche' nulla).
io direi di comprare un olio della marca che vuoi, semplicemente rispettando le specifiche fissate da chi ha costruito il motore (esempio: 507.00 per i motori diesel Audi), rispettare le scadenze per il cambio olio (tempo e km nele tabelle del costruttore), e si pu0' stare tranquilli, quel motore girera' senza problemi per 20 anni e piu'.
tutte le altre "teorie" che si leggono nei forum, secondo me sono "roba da matti".

una curiosita': all'incirca fino agli anni 1999-2000, Audi consigliava olio agip (ci sono gli adesivi dentro il cofano motore, nelle vetture di quelgi anni, o piu vecchie).
elf e total sono marche consigliate da peugeot e citroen, e non mi risulta che quei motori fondono tutti... mi sa che durano esattamente come gli altri.
mercedes consiglia olio mobil. io ho avuto una merceds per 12-13 anni, non ho mai messo olio mobil (ho sempre usato olio ben piu economico), e la ho venduta con 300.000km e nessun problema al motore.

Sabato
03-11-2018, 17:31
Io avevo una mercedes clk 200 kompressor e ho sempe messo 10w40, poi ho visto che consigliavano il 5w40.
Comunque era un altro tipo di motore.
In questi anche visto il dpf è necessario usare il consigliato. Io prenderò sempre il 507.00, ma prenderò sempre quello che costa meno. Non ci credo nemmeno alla storia di non mischiare gli olii.
Forse farò il cambio del solo olio con la pompa ogni 15000 km e ogni 30000 invece lo cambierò dal tappo col filtro. Se riesco poi ogni 30000 filtro aria, antipolline (nelle mie auto precedenti lo avevo proprio tolto) e filtro gasolio (l'ho trovato MANN a 4 euro, credo però sia stato un errore di prezzo).
Basta così. Tanto poi se si devono rompere gli puoi aver fatto tutte le carezze possibili ma si rompono lo stesso.
La precauzione che vorrei adottare è solo quella di controllare il filtro del gasolio ad ogni cambio per vedere il famoso (chissà poi se a ragion veduta) smeriglio della pompa del gasolio.
I forum sono comunque un grande strumento. Io ho risolto molti problemi.
Poi alcune cose preferisco farle da solo. Ad esempio se si fulmina una lampadina e non vado all'audi (perchè ancora non ho svaligiato la banca), se vado da un elettrauto spesso quello va a tentativi per smontare fari o plafoniere e onestamente non mi va.
Per questo vorrei trovare Elsawin. Anche il Vcds mi piacerebbe ma non per smanettare solo per non pagare 50 euro una diagnosi spesso fatta con diagnosi multimarca.

CEF911RS
04-11-2018, 07:18
ssssshhhh! zitto!! non farti sentire, altrimenti si scatena un putiferio. ci sono utenti che sono piu gelosi dell'olio che della moglie...
indietro nel forum ci sono decine di discussioni sull'olio migliore, con migliaia di post, in cui si leggono cose mirabolanti.

ci sono post in cui viene perentoiriuametne affermato che l'olio XYJ e' acqua, bisogna usare assolutametne l'olio WZK, che ha caratteristiche spaziali, e' il meglio del meglio, me l'ha detto mio cuggino...
(poi gli fai notare che la marca WZK non e' un olio 100% sintetico, e cade dalle nuvole...).

nei forum si legge che qualcuno ha preso in bocca l'olio motore, aspirandolo con la bocca, per abbassare il ivello di 1 mm (ripeto 1 MM!!)sopra il max dell'astina.
il tizio ha preso un tubicino, l'ha infilato nel buco dell'astina olio, poi si e' messo a tirare con la bocca, prendendo in bocca un a piccola quantita' di olio motore, sputandolo e ripetendo una dozzina di volte tutta l'operazione... alla fine, con una dozzina di "boccate", ha eliminato circa un bicchiere di olio, ed era tutto contento (in privato ti do il link di quella discussione... roba da matti!!)

qualcuno rabocca 60 ml di olio (ripeto: milli-litri...), che equivalgono all'incirca a mezzo bicchiere
(il classico bicchiere di vino al bar, quello "dei pensionati" da 1 euro, contiene 120 ml, mi pare).
vorrei capire come si fa a vedere quella differenza -piccolissima- del livello sull'astina dell'olio... (ci sara' mezzo mm di variazione di livello, se mancano 60 ml di olio...)

altri utenti cambiano l'olio ogni 7-8.000km, e lo cambiano 2 volte di seguito. ci sono discussioni che spiegano questo metodo: scaricare l'olio esausto, mettore olio e filtro nuovi, poi guidare la macchina per 30 km , a vari regimi motore, poi lasciare 10 minuti al minimo, poi scaricare nuovamente l'olio, e mettere altro olio nuovo e 1 altro filtro nuovo, cosi il motore "e' bello pulito". (ho disponibile il link alla discussione, anche in questo caso).
in pratica, facendo un rapido calcolo per l'intera vita del motore, questo metodo porta a comprare e smaltire 250-300 litri di olio, contro i 45-50 previsti a progetto dagli ingegneri, sempre per l'intera vita di quel motore.
secondo me e' uno spreco enorme di tempo, di soldi, e si crea un inquinamento ambientale disastroso (300 litri da smaltire contro 50 litri...).

E si puo' andare avanti ancora per ore, a raccontare i post "piu strani" visti nei forum, con riferimento all'olio motore...

- - - Updated - - -



guarda che sono solo le conce audi che fanno pagare 31-32 euro al kg il castrol...
se vai da un ricambista, i prezzi sono tutti allienati, gli olii costano 12-15 euro al kg, tutte le marche piu note. (anche il castrol)
se cerchi in rete, costano qualcosa di meno (10-11 euro, compresa spedizione, tutte le marche piu comuni).

se prendi le marche piu note e diffuse sul mercato, il livello di qualita' e' assolutamente equivalente (differenze millesimali forse le rilevano gli strumenti di laboratorio , ma nell'uso quotidiano non ti cambia pressoche' nulla).
io direi di comprare un olio della marca che vuoi, semplicemente rispettando le specifiche fissate da chi ha costruito il motore (esempio: 507.00 per i motori diesel Audi), rispettare le scadenze per il cambio olio (tempo e km nele tabelle del costruttore), e si pu0' stare tranquilli, quel motore girera' senza problemi per 20 anni e piu'.
tutte le altre "teorie" che si leggono nei forum, secondo me sono "roba da matti".

una curiosita': all'incirca fino agli anni 1999-2000, Audi consigliava olio agip (ci sono gli adesivi dentro il cofano motore, nelle vetture di quelgi anni, o piu vecchie).
elf e total sono marche consigliate da peugeot e citroen, e non mi risulta che quei motori fondono tutti... mi sa che durano esattamente come gli altri.
mercedes consiglia olio mobil. io ho avuto una merceds per 12-13 anni, non ho mai messo olio mobil (ho sempre usato olio ben piu economico), e la ho venduta con 300.000km e nessun problema al motore.

Gian8p, guarda che su alcune tue affermazioni qui presenti (differenza 100% sintetico e non), cambio olio a 12.000/13.000 KM,
@Gian8p, guarda che su alcune tue affermazioni qui presenti (differenza 100% sintetico e non), cambio olio a 12.000/13.000 KM, lavaggio circuito motore e relativo risciacquo propedeutico al cambio olio, puoi benissimo fare il mio nome, visto che sono il "collega" di cui stai parlando ironicamente.

Poi, sai che ti dico, il mondo è bello perchè è vario.

federicofiorin
04-11-2018, 09:16
Usavo Pakelo pagandolo come un olio 100% sintetico senza i relativi vantaggi, ma grazie alle discussioni sugli oli, sono virato ad un signor olio il Motul 8100 100% sintetico. Praticamente la macchina è perfetta e non consuma olio.

ahahahaha bella questa... e da cosa deduci che il pakelo non è sintetico ?

Sabato
04-11-2018, 13:28
di certo uno può fare quello che vuole. lavaggio, stiratura, ...
ma l'efficacia di certe procedure è un atto di fede.
da dove si dovrebbe vedere che il motore è più pulito? e poi più pulito da cosa?
L'unico aspetto interessante (per curiosità) di una discussione sugli olii sarebbe capire bene, con dei test di laboratorio, la differenza fra gli olii long life e normali.
ma io non ho trovato nulla.
nella pratica non essendoci molta differenza di prezzo (forse nulla) fra un 507.00 normale e longlife (perchè credo ci siano anche 507.00 non longlife) si può mettere comunque il LL e cambiarlo più spesso.

gian8p
04-11-2018, 13:33
di certo uno può fare quello che vuole. lavaggio, stiratura, ...
ma l'efficacia di certe procedure è un atto di fede.
da dove si dovrebbe vedere che il motore è più pulito? e poi più pulito da cosa?


"atto di fede": in 3 parole, hai dato la definizione piu completa e precisa che ho sentito, finora.
hai centrato in pieno quello che volevo dire io. grazie

Sabato
04-11-2018, 13:35
forse però tutti i 507 sono longlife. non so.

CEF911RS
04-11-2018, 15:03
ahahahaha bella questa... e da cosa deduci che il pakelo non è sintetico ?


Vai a leggerti le due discussioni principali sui olii sintetici e i 4 olii sintetici fatti da tre grandi utenti spendendo ore di ricerca, con informazioni dettagliate e con tabelle italiane vs. quelle internazionali.

Qualcuno dal Forum, "un uccellino di AudiRSForum, grande amante del Pakelo", in fretta e furia gli ha fatto modificare il loro sito nazionale ed internazionale perchè esistevano gli estremi per una querela in " comunicazione false ed eventuale truffa... se fai pagare un olio non sintetico al 100% ma ottenuto attraverso un processo di….leggi leggi...

federicofiorin
04-11-2018, 15:12
Ahhahahahahaha i forum sono favolosi... ma alcune volte sono solo cazzate... questa discussione la giro al mio amico vediamo cosa dice [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sabato
04-11-2018, 18:03
si ma quello sarebbe una truffa.
io parlo di olii tutti certificati vw 507.00 (che prendo per vera) che non posso certo andare a fare analizzare.
poi sinceramente la differenza fra il dichiarato e il venduto può interessare tutti i prodotti, anche quelli che mettiamo in pancia, ben più importanti di quelli che mettiamo nel motore.
poi se domani audi si accorda con eni invece che con castrol cambia l'olio e nessuno credo si debba preoccupare più di tanto.
io credo ragionevolmente che anche per i ricambi di consumo (filtri, dischi, pasticche) si possa acquistare qualunque cosa in commercio.
il ricambio originale è un falso mito come anche la superiorità di uno rispetto all'altro.
io posso dire che mi è capitato di comprare testine di sterzo non originali di marche conosciute (birth e vema) che non valevano nulla, poi ho preso lemforder (ZF) e sono durate.
ora le ho dovute prendere su un'altra auto e la differenza tra lemforder e trw era 4 a 1, ho preso trw (speriamo bene) ma addirittura FEBI BILSTEIN costavano pure meno.
riguardo l'assistenza ufficiale poi è davvero un imbroglio.
far pagare olio e filtro su un 2000 tdi 190 euro in offerta quando puoi farlo con 50-60 euro è scorretto.
dischi e pasticche anteriori e posteriori 800 euro quando con 200 si fa ampiamente.
anche il cambio dell'olio del multitronic in molte officine ufficiali si fa a 240 euro (in altre di più). ma se ci si fa caso di materiale c'è meno di 100 euro. è solo l'olio che febi bilstein costa 10 euro al litro.
ma questo vale per tutte le case automobilistiche.

gian8p
04-11-2018, 20:08
Vai a leggerti le due discussioni principali sui olii sintetici e i 4 olii sintetici fatti da tre grandi utenti spendendo ore di ricerca, con informazioni dettagliate e con tabelle italiane vs. quelle internazionali....

metto qualche link alle discussioni storiche, per comodita' dei nuovi iscritti (e magari cosi possiamo evitare di scrivere daccapo sempre le stesse cose trite e ri-trite):

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici&highlight=top+4+sintetici
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72095-Cambio-olio-che-confusione!&highlight=olio+motore
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60168-Quale-olio-scegliere&highlight=olio+motore
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?37979-PAKELO-KRIPTON-RACING-vs-ROYAL-PURPLE-XPR-5w-30&highlight=olio+motore
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42559-Da-oggi-basta-Castrol&highlight=olio+motore

in totale ci sono forse 1500/2000 post, ci vuole coraggio e molto molto tempo libero, per leggerli tutti...

magari ne vale la pena: dentro ci trovate tutto e il contrario di tutto, in merito all'olio motore (si passa da consigli professionali, a consigli di buon senso -condivisibili-, fino ad arrivare a follie e caxxate assurde, che vorrebbero sovvertire le leggi della fisica e della meccanica, basandosi sul "sentito dire" o sulla "fede").

CEF911RS
05-11-2018, 17:30
Ganp8P: Ti do un aiuto specifico: secondo leggi commerciali applicate in GERMANIA, AUSTRIA E SVIZZERA, leggi per favore in tedesco cosa si puà menzionare LEGALMENTE E IN VERICITA' cosa e non cosa sugli olii totalmente sintetici.

Per il post basta questo leggendo attentamente gli interventi di Donatello Birsa,Marzo Ale2power per fare qualche nome.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici
federicofiorin, ma non avevi già detto che interpellavi la Pakelo già nel 2017? Guarda caso, che in quell'arco di tempo hanno modificato le tecs/Info sul loro sito. Forse mi sbaglio e ti faccio le mie scuse in anticipo, ma non eri tu che vendevi/Proponevi il Pakelo su altri siti ?

lucaropa
05-11-2018, 18:22
ssssshhhh! zitto!! non farti sentire, altrimenti si scatena un putiferio. ci sono utenti che sono piu gelosi dell'olio che della moglie...
indietro nel forum ci sono decine di discussioni sull'olio migliore, con migliaia di post, in cui si leggono cose mirabolanti.

Per fortuna che questo intervento avrebbe dovuto evitare il "putiferio"…….
Dai su, cerchiamo di evitare interventi che possano "urtare" la sensibilità altrui, ognuno di noi, chi più chi meno, ha le sue fisse che possono essere condivise, approvate o meno.
Cortesemente voltiamo pagina.

Sabato
05-11-2018, 19:35
Ma infatti il consiglio giusto alla domanda è di usare un olio con specifica adatta 507.00 che è C3 e Long life.
Non è detto nemmeno che usare un olio con caratteristiche superiori sia un bene a prescindere.
Infatti forse un C2 non andrebbe bene.
Spesso nei diesel moderni l'uso di lubreficanti sbagliati può portare a problemi a egr, dpf e turbina.

gian8p
05-11-2018, 20:43
Ma infatti il consiglio giusto alla domanda è di usare un olio con specifica adatta 507.00 che è C3 e Long life.
Non è detto nemmeno che usare un olio con caratteristiche superiori sia un bene a prescindere.
Infatti forse un C2 non andrebbe bene.
Spesso nei diesel moderni l'uso di lubreficanti sbagliati può portare a problemi a egr, dpf e turbina.

eh, ma fargliela capire, a chi professa ciecamente una fede, e' dura...

Sabato
13-01-2019, 17:55
eh, ma fargliela capire, a chi professa ciecamente una fede, e' dura...

Avete visto l'olio in latta originale VW non della nota casa con l'involucro dorato. Quindi non si può usare solo Castrol.

gian8p
13-01-2019, 20:34
io ho visto una confezione grigia, col logo VW e un codice numerico. (e' una bottiglia di plastica con la stessa sagoma del castrol). una roba cosi':
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41bxrbgmnML.jpg
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/142739596264_/ORIGINALE-AUDI-SEAT-SKODA-VW-5-LT-LITRI.jpg

quell'olio e' disponibile anche nella officina di paese dove mi servo da anni.
il prezzo e' molto economico, intorno ai 9-10 euro al litro. (e magari anche meno, se il meccanico generico si accontenta di poco ricarico sul prezzo. E' ovvio che il meccanico lo paga molto meno).

chi produce quell'olio? cioe': il gruppo Audi-Vw da quale "raffineria"/logo famoso se lo fa produrre?? esiste anche in questo caso un contratto con castrol? boh

Sabato
13-01-2019, 22:57
il gruppo Audi-Vw da quale "raffineria"/logo famoso se lo fa produrre?? esiste anche in questo caso un contratto con castrol? boh

Credo che ci sia anche olio prodotto da castrol. FORSE. Ma quello in lattina (che ho visto io e che comunque costa quanto il castrol) ha il marchio Fanfaro. Che è un marchio tedesco ma l'olio é prodotto dalla lituana Sct, che tanto per dire produce anche l'olio Mannol. Poi è molto probabile che anche altri produttori producano olio "originale vw audi". Questo per dire che basta comprare un qualunque 507.00.

Sabato
05-02-2019, 12:07
Poi un'altra cosa che ho visto è la differenza fra Castrol normale e professional. Il professional è filtrato a 20 micron (rispetta le specifiche di primo riempimento), il normale non si sa se sia più o meno filtrato. Ma io dico se poi il filtro dell'olio filtra a circa 10 micron tutto l'olio nuovo sarà rifiltrato.