Visualizza Versione Completa : Info su 3.0 Tdi
Salve a tutti.
Ho messo "nel mirino" una A5 3.0 TD coupé cambio manuale del 2008 che potrei comprare presto. Questa macchina in particolare che ho provato, ha 128000km ed è un allestimento Ambition ( che non so cosa significhi) . Conosco bene il precedente proprietario ed anche la.concessionaria da cui ho già acquistato in passato e nella quale è in vendita e non ho motivo di dubitare di ciò che affermano e cioè che l'auto è ok. Mi domandavo se esistono su questo modello problemi noti o difettosità ricorrenti ed anche quali interventi manutentivi importanti dovranno essere fatti a breve .
Grazie
JamesTKirk74
08-10-2018, 16:16
Ciao, se cerchi sul forum e' un argomento trattato piu' volte. Comunque, riassumendo, pompa alta pressione gasolio cp4, flapper collettore aspirazione sono i principali. La prima e' un discorso piu' ampio comunque con circa 600 euro puoi acquistare una pompa modificata di rotazione da www.promot.it, la seconda basta acquistare il kit di modifica da ebay.co.uk con un po' di manualita' si sostituiscono. Poi c'e' il fap e e gr ma questi sono problemi comuni a tutte le auto dotate di fap
Ciao, se cerchi sul forum e' un argomento trattato piu' volte. Comunque, riassumendo, pompa alta pressione gasolio cp4, flapper collettore aspirazione sono i principali. La prima e' un discorso piu' ampio comunque con circa 600 euro puoi acquistare una pompa modificata di rotazione da www.promot.it, la seconda basta acquistare il kit di modifica da ebay.co.uk con un po' di manualita' si sostituiscono. Poi c'e' il fap e e gr ma questi sono problemi comuni a tutte le auto dotate di fap
Grazie molte per la risposta. Avevo guardato bene prima di postare, ma non ho trovato univocità e comunque un riassunto. O almeno non sono stato capace io.
Per cui grazie ancora anche se non mi è tutto chiaro , ma usando i tuoi termini ed il comando cerca, mi acculturero'.
Salve. Da una prima occhiata, mi pare di capire che quanto mi ha segnalato il gentile JamesTKirk74 sia comune a più modelli ed anche a più motori. In alcune discussioni tra l'altro non è specificato ne il modello di auto ne il tipo di motore e almeno per quanto riguarda la pompa alta pressione cp4, la sua difettosità pare non dipenda neanche dai km. Scusate, ma sono in difficoltà nel reperire queste informazioni, sicuramente è colpa mia, ma l'impegno l'ho messo.
Non è che ci sia qualcuno che gentilmente mi spieghi in via generale i difetti ( se ce ne sono ) tipici dell'Audi A5 3.0 TD prima serie a quanti km o dopo quanto tempo accadono ed eventuali manutenzioni preventive ? Oppure che m'indichi discussioni che limitatamente a questo modello di auto e/o di motore, ne parlino ?
Grazie ancora per la pazienza.
I problemi più diffusi sono quelli che ti ha indicato l'utente JamesTKirk74. E non è detto che capitino ovviamente. 130000km per il 3.0, se con manutenzione ed uso corretti, sono appena un rodaggio. Qui trovi una lista di problemi avuti sulle pompe cp4 (tanto per statistica) http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-(Lista)-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE&highlight=pompa+alta+pressione
Qui invece si parla del sistema EGR e collettori di aspirazione sui 3.0 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?64534-Sistema-EGR-3-0-V6-P0401-Studio&highlight=collettore+aspirazione
Ciao
Grazie dell'aiuto tombet. Ora leggerò nei link che mi hai inviato.
Nel frattempo l'auto.......l'ho comprata :rolleyess:
Sui guasti alla pompa alta pressione mi sono fatto alcune idee che qui riassumo: potrebbero esserci più cause, una potrebbe essere il tipo di gasolio che abbiamo in Italia per cui non sarebbe male utilizzare degli appositi additivi; su alcuni mezzi o motorizzazioni incide di più e sua altri meno, proprio per quest'ultima ragione il problema non è tale da avere suscitato una campagna di richiamo da parte della Bosch. Inoltre pare che la prevenzione non esista se non quella "visiva" più volte consigliata.
Negli ultimi giorni son stato li li per rinunciare ma poi ho risentito il proprietario ed il meccanico che dall'acquisto l'ha seguita, entrambi anche miei clienti tra l'altro e mi son detto: si vive una volta sola.
Credo che un collettore di aspirazione o corpo farfallato ( perdonate l'ignoranza) di una bancata sia già stata sostituito mentre per quanto riguarda l'EGR ecc da tempo la macchina è stata alleggerita da questo problema. Per ora di più non so.
L'ho provata e come primo contatto devo dire che una delle cose che mi è piaciuta di più è la possibilità di utilizzare anche marce lunghe ad un regime di giri ridicolo perché comunque l'auto avanza lo stesso in scioltezza. Inoltre e non credevo, è confortevole e lo dice uno che per 14 anni ha viaggiato con ammortizzatori ad aria. Non si arriva a quel livello ma qui parliamo di un coupè che deve pur stare in strada quando lo si sfrutta. Ecco, la potenza non l'immaginavo così rilevante, credo che mi divertirò. Quello che mi piace meno è il colore ( verde petrolio scuro ) ed il suo aspetto esterno che mi pare.......dimesso.
Se avete suggerimenti son qui pronto a riceverli, perché intanto per quanto mi riguarda soprattutto per il discorso confort, musica, gadgets elettonici ed altro sicuramente dopo essermi letto il libretto d'uso tornerò, qui a domandare lumi.
Grazie ancora.
... potrebbero esserci più cause, una potrebbe essere il tipo di gasolio che abbiamo in Italia per cui non sarebbe male utilizzare degli appositi additivi; su alcuni mezzi o motorizzazioni incide di più e sua altri meno, proprio per quest'ultima ragione il problema non è tale da avere suscitato una campagna di richiamo da parte della Bosch. Inoltre pare che la prevenzione non esista se non quella "visiva" più volte consigliata.
per i guasti alla pompa cp4, la qualita' del gasolio c'entra poco e niente, e gli additivi lasciano il tempo che trovano (non fanno ne' male ne' bene: e' come il pannicello di acqua calda. E' solo effetto placebo).
la verita' e' che alcune serie di pompe cp4 avevano pesanti errori di costruzione (in particolare: la tempratura/cementatura dei metalli era insufficiente: col tempo, a causa dell'attrito, la "cromatura" si sgretola e crea limatura).
in particolare la serie 507 e' stata un vero disastro. (vedere targhetta sul fianco della pompa stessa, per vedere se tu hai la 507).
altre serie di pompe cp4, provenienti da altri stabilimenti (cecoslovacchia, ecc) , sono perfette e durevoli. E usano lo stesso gasolio italiano "sporco"....
nel tempo, dopo i disastri A MILIONI DI POMPE, bosch ha proposto modifiche, producendo nuovi pezzi interni alla pompa , semplicemente costruiti meglio (mi riferisco alla cementatura -adesso fanno 40 micron, contro i 35 micron precedenti- e sono state calcolate migliori tolleranze di dilatazione - alta pressione vuol dire altissime temperature. E i metalli reagiscono alla temperatura...-).
E infatti le cp4 prodotte dal 2013 in poi, non si rompono "quasi piu'" (certezze assolute non ce ne sono, ma la statistica dei danni e' crollata, ormai è vicino allo zero).
nel frattempo, il gasolio alle stazioni di servizio italiane e' sempre lo stesso... sporco e adulterato. E forse oggi e' anche peggiore rispetto a pochi anni fa!!
purtroppo sempre piu benzinai fanno i "furbetti", vedi le indagini di agosto-settembre 2028 della guardia di finanza: 30% delle stazioni di servizio ispezionate sono irregolari...(trovi ulteriori dettagli sulle indagini in rete, oppure con striscia la notizia).
insomma, alla fine dei conti si rompe solo una certa serie di cp4. tutte le altre pompe di iniezione diesel, in italia, funzionano regolarmente (e ce ne sono qualche decina di milioni. Forse sono molto bravi i proprietari di quelle auto, a fare sempre il pieno solo ed esclusivamente presso i distributori piu seri e puliti... O forse sono difettose le pompe cp4 serie 507 dell'audi?????? mah, chi lo sa...).
nota: si rompono anche le stesse pompe cp4, degli stessi anni di produzione, montate su volvo e ford.
le vecchie cp3 invece pare che sono indistruttibili. Misteri della tecnica... (ripeto: usano lo stesso gasolio....)
dai, smettetela di credere alle balle che raccontano audi e bosch (e' chiaro che sono in combutta, per non sborsare montagne di soldi, facendo i doverosi richiami, se fossero onesti).
Ah però.
Avevo letto ( ma si legge di tutto ) che il problema era presente solo o quasi in Italia per via della scarsa qualità del gasolio. Da qui la necessità di utilizzare additivi.....
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ehemanuele
12-10-2018, 10:04
Salve a tutti.
Ho messo "nel mirino" una A5 3.0 TD coupé cambio manuale del 2008 che potrei comprare presto. Questa macchina in particolare che ho provato, ha 128000km ed è un allestimento Ambition ( che non so cosa significhi) . Conosco bene il precedente proprietario ed anche la.concessionaria da cui ho già acquistato in passato e nella quale è in vendita e non ho motivo di dubitare di ciò che affermano e cioè che l'auto è ok. Mi domandavo se esistono su questo modello problemi noti o difettosità ricorrenti ed anche quali interventi manutentivi importanti dovranno essere fatti a breve .
Grazie
Le prime serie montavano la cp1 esente da problemi. Fatti dare il codice motore (il CAP sicuro monta la cp1)
Grazie.
Il codice del motore è una parte finale del n di telaio ? E cosè il CAP ?
..portate pazienza :smile:
ehemanuele
12-10-2018, 20:50
Grazie.
Il codice del motore è una parte finale del n di telaio ? E cosè il CAP ?
..portate pazienza :smile:
È la sigla che identifica il motore. La trovi sul libretto dell’auto alla voce P.5 :wink:
Ah, ok.
Quando l'avrò ci guarderò [emoji1].
In effetti ho già dato la differenza con la mia auto, ma non le abbiamo ancora scambiate. Forse lo farò lunedì.
Grazie
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ehemanuele
13-10-2018, 09:03
Ah, ok.
Quando l'avrò ci guarderò [emoji1].
In effetti ho già dato la differenza con la mia auto, ma non le abbiamo ancora scambiate. Forse lo farò lunedì.
Grazie
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
E' un bel motore l'unico difetto è che ai bassi è davvero morto. Io ho risolto con una bella mappatura.
Ehemanuele, questa è un'ottima notizia !!!! E che sia un pò vuota sotto non mi è parsa, ma l'ho provata per poco e poi mi avevano anticipato che qualcosa alla centralina era stato fatto in occasione dello "svuotamento" subito. Intanto ho recuperato il libretto ed alla voce P5 fa seguito CAP come dicevi tu. Quindi posso tirare un sospiro di solievo ?
Grazie
ehemanuele
13-10-2018, 10:56
Ehemanuele, questa è un'ottima notizia !!!! E che sia un pò vuota sotto non mi è parsa, ma l'ho provata per poco e poi mi avevano anticipato che qualcosa alla centralina era stato fatto in occasione dello "svuotamento" subito. Intanto ho recuperato il libretto ed alla voce P5 fa seguito CAP come dicevi tu. Quindi posso tirare un sospiro di solievo ?
Grazie
Ahhh gia è stata mappata allora.... Ottimo!! Si puoi stare tranquillissimo perchè monta la CP1... Unica accortezza è che questo motore monta un sistema di distribuzione "particolare". In pratica ha una cinghia dentata che collega gli alberi a camme ed il resto degli elementi è comandato da catene... Quindi con quei km gli cambierei la cinghia che collega gli alberi a camme :laugh:
.......... Unica accortezza è che questo motore monta un sistema di distribuzione "particolare". In pratica ha una cinghia dentata che collega gli alberi a camme ed il resto degli elementi è comandato da catene... Quindi con quei km gli cambierei la cinghia che collega gli alberi a camme :laugh:
Però !! Questa invece NON è una buona notizia. L'anno passato ho dovuto far cambiare la cinghia di distribuzione nel Dicovery non per i km (100.000 invece dei 160.000 richiesti) ma per l'età, ed ho speso oltre 1500 € compreso olio e filtro ( vero che è in una posizione assurda tra l'abitacolo ed il motore, per cu si stacca la scocca dal telaio per arrivarci :cry: ) .
Ora non vorrei spendere altro almeno per un anno o due. Del resto la garanzia c'è e son sicuro, conoscendo il venditore che risponderebbe di un ev. guasto, ma se si rompe sta cinghia di cui parli è un disatro come se si rompessero entrambe le catene ? Insomma le valvole non più comandate verrebbero toccate dai pistoni con le relative conseguenze ? :iconcool:
ehemanuele
13-10-2018, 12:10
Però !! Questa invece NON è una buona notizia. L'anno passato ho dovuto far cambiare la cinghia di distribuzione nel Dicovery non per i km (100.000 invece dei 160.000 richiesti) ma per l'età, ed ho speso oltre 1500 € compreso olio e filtro ( vero che è in una posizione assurda tra l'abitacolo ed il motore, per cu si stacca la scocca dal telaio per arrivarci :cry: ) .
Ora non vorrei spendere altro almeno per un anno o due. Del resto la garanzia c'è e son sicuro, conoscendo il venditore che risponderebbe di un ev. guasto, ma se si rompe sta cinghia di cui parli è un disatro come se si rompessero entrambe le catene ? Insomma le valvole non più comandate verrebbero toccate dai pistoni con le relative conseguenze ? :iconcool:
No no tranquillo... devi solo cambiare la cinghia.... costa tipo 30 euro e sta davanti al muso.... altro consiglio. I ricambi se li vuoi originali a poco prezzo prendili su npr ricambi (scrivi cosi su google)
:cry: quando ho letto " ha una cinghia dentata che collega gli alberi a camme " ho rischiato di stamazzare al sulo :biggrin: Grazie anche per le info sui ricambi :smile:
FILIPPOSS
17-10-2018, 17:12
Scusate, anche io ho il 3.0 tdi con codice motore CAPA e l'unico problema che riscontro è un rumore, penso della catena, in avviamento a freddo. Cosa potete dirmi a riguardo?
Km ?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
FILIPPOSS
17-10-2018, 17:34
220.000
Ok, è per completezza di informazione che l'ho domandato. Io purtroppo sono nuovo e non ho né competenza ne esperienza su sto motore, ma vedrai che qualcuno ora rspondera'.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ehemanuele
17-10-2018, 18:02
Scusate, anche io ho il 3.0 tdi con codice motore CAPA e l'unico problema che riscontro è un rumore, penso della catena, in avviamento a freddo. Cosa potete dirmi a riguardo?
Direi che è proprio il caso di far controllare la catena..... Esiste un attrezzo adatto che controlla la tensione dei tendicatena... Falla controllare appena possibile mi raccomando!!!!
FILIPPOSS
17-10-2018, 18:26
Hehe, farla controllare non è cosa da niente visto che bisogna sccendere il motore.
ehemanuele
17-10-2018, 18:27
Hehe, farla controllare non è cosa da niente visto che bisogna sccendere il motore.
No no tranquillo che si riesce anche senza calare nulla..... :wink:
FILIPPOSS
18-10-2018, 18:46
Scusa ma come fai, minimo devi scendere il cambio, purtroppo non è un lavoretto da nulla.
ehemanuele
18-10-2018, 18:58
Scusa ma come fai, minimo devi scendere il cambio, purtroppo non è un lavoretto da nulla.
Ci sta un buco con un tappo va tolto quello ed infilato il macchinario li, il quale "tira" la catena e verifica quanto gioco ha. Per la sostituzione si fa prima a tirare direttamente fuori il motore :wacko:
federicofiorin
18-10-2018, 21:48
avendo il tremila, anzi avendone avuti alcuni posso dire che tutti quanti e ripeto TUTTI QUANTI a freddo dopo una notte ferma o più i primi 1/2 secondi tartagliavano, mai avuto problemi ! se poi il rumore continua per molti secondi allora non va bene ma se roba da poco ... lo fanno anche i 3000 con 0 km ! fattene mettere in moto una in autosalone e senti, c'è anche scritto nel manuale !!
comunque a mio parere il problema della cp4 non credo che sia riferibile ad una serie ben identificabile di pompe.
La soluzione di bosch di rendere la cementazione più resistente dimostra che il problema potrebbe essere proprio quello che spiega la PROMOT.
La cementazione si consuma (dicono per ripetuti urti dovuti alla conformazione della camma), poi il rullo si blocca per usura, poi la camma in qualche modo gira il pistone e quindi lavorando male crea quel solco che si vede.
Da quello che si vede il danno non è istantaneo perchè se lo fosse non si creerebbe un solco ma un buco.
Il controllo periodico si può anche fare e pare sia anche molto veloce. o almeno è veloce smontando il regolatore di pressione ma poco indicativo.
Un poco più laborioso ma pare sia fattibile smontando la testata della pompa per controllare visivamente lo stato della camma (cioè se è solcata).
Ora io non so se smontando la testata sia necessaria qualche operazione particolare per il rimontaggio però il controllo pare si possa fare da montata
La modifica che loro fanno prevede un pezzo di metallo più duro che quindi non ha bisogno del trattamento di cementazione e in una diversa conformazione della camma che tocca continuamente il rullo del pistone e che a loro dire evita i colpetti continui che generano usura precoce.
Il fatto che diano 10 anni di garanzia dovrebbe tranquillizzare.
Un'altra soluzione ma meno praticata è la sostituzione con una pompa Delphi col regolatore Bosch (per questo detta ibrida), o la sostituzione con la Cp3 (modifica molto più invasiva).
Comunque è chiaro che non succede a tutti. Fra le diverse marche pare che il gruppo vw sia più soggetto. E poi Bmw. La promot vende per gruppo vw e bmw.
Nessuno dei due ha fatto un richiamo che a mio parere non sarebbe stato molto costoso. la bosch per un poco ha pubblicizzato la campagna di rotazione ora non più.
La storia del gasolio secondo me è una stupidaggine che può giustificare in generale la rottura delle pompe ma non di queste cp4 a meno che, e qui si avvalora la tesi della promot, sia proprio la conformazione particolare della camma a generare una usura anomala.
tutto questo solo per parlare.
FILIPPOSS
19-11-2018, 18:56
Secondo me, c'è che alla base tutte sono costruite non benissimo e quindi soggette ad usura precoce, poi incide il fattore acqua nel gasolio, tutte sono destinate a rompersi però più si pesca gasolio contaminato e più la probabilità di rompersi aumenta.
tu credi che tutte siano destinate a rompersi? c'è tanta gente che ci ha fatto anche 250000 km e ancora va.
se consideri che anche fra gli utenti del forum non tutti hanno avuto il problema.
oggettivamente credo che siano più quelli che vanno di quelli che rompono.
non dimentichiamo poi che molti diesel sono rimappati.
comunque il problema c'è e se audi avesse previsto la sostituzione con un pezzo di rotazione in occasione della distribuzione avrebbe fatto lavorare anche le officine.
la distribuzione costa 600 euro, sostituiscimi anche la pompa con un contributo (tipo 200-250 euro, che non sono neanche poche) e con molta probabilità faccio la distribuzione in Audi.
spendo quanto spenderei da un meccanico ma lo faccio fare in Audi.
comunque se è vero che dal 2012 sono state modificate non credo che un intervento avrebbe interessato un numero insostenibile di autovetture.
poi un'altra stranezza è che bosch pubblicizzava il programma di rotazione per il gruppo vw, non per bmw o volvo che mi pare la montasse pure.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.