PDA

Visualizza Versione Completa : Cambiare A5 2.0 Tdi Quattro S Tronic con A5 3.0 Tdi Quattro S Tronic



AudiquattroS1
23-10-2018, 13:37
Buongiorno a tutti, come avrete capito dal titolo vorrei passare da una A5 2.0 Tdi Quattro S Tronic 2012 a A5 3.0 Tdi Quattro S Tronic 2012 o superiore.

Il tutto è nato dal fatto che l'auto è fantastica ma di base è pesante e il 3.0 da gusto però prima di fare un passo azzardato preferisco informarmi molto bene, anche perché suppongo che fra voi ci sta gente che ha fatto questo passaggio o che comunque ha il 3.0, in ogni caso me la prendo con molta calma, diciamo che vorrei farlo entro l'anno o massimo gennaio, sempre se la trovo, vorrei prenderla usata perché negli anni mi sono fatto furbo e non butto via migliaia di euro in iva appena uscito dalla porta e poi ci sta poco da fare si svalutano e parecchio, in ogni caso questa è la mia opinione niente di più, ero orientato a quella con i fari restyle quindi 2011/2012 come base di partenza e vorrei stare intorno ai 20 k dato che ne ho viste parecchie, come km sotto i 150.000 sicuro se sono meno meglio.

Allora veniamo ai miei dubbi che sono molti, portate pazienza ma sono molto metodico e scrupoloso:

- il primo problema che mi pongo è il consumo con un pieno, siccome è l'auto che uso anche per andare a lavoro, io con il 2.0 se guido pulito senza forzare sto intorno ai 1000 km a volte meno a volte più, con il 3.0 mi hanno detto che non si fanno più di 600 km e questo sarebbe un grosso problema perchè significherebbe che è una petroliera, ora non ricordo quanti litri porta ma credo stia sui 60 litri, quindi inzia a essere un pò troppo costosa, so già che qualcuno di voi dirà se compri un 3.0 non dovresti pensare al gasolio, certo ma avendo anche una sportiva quando salgo sul 2.0 mi sembra rotta e vorrei solo cercare di avere per sfizio un auto più performante che se la tratti con delicatezza non consuma in modo esagerato non a caso scelgo ancora il diesel anche per un discorso usura. Il mio utilizzo è prevalentemente autostrada e extraurbane, nelle urbane brevi tratti per fare la spesa o come tutti se si esce ogni tanto.

- parliamo del cambio s tronic secondo il mio punto di vista è il migliore però come al solito fa paura perchè se si rompe costa migliaia di euro, ho sentito che ogni tot km uno dovrebbe cambiare l'olio e che non basta svuotarlo e cambiarlo ma va fatto fare da uno che sa quello che fa, ho sentito anche che se non fa rumori strani non serve, non ho ben capito ogni quanti km va fatto il cambio o manutenzione, ho solo capito che costa un botto, nel complesso penso che se tenuto bene è affidabile anche se si fa qualche strappo tipo partenze, personalmente credo che gli strappi da fermo alla lunga lo sfasciano.

- motore 3.0 anche qui parlo per sentito dire, dicono che è ottimo e che non ha particolari problemi, anzi dicono che con i regolari tagliandi e buona cura è un tipo di motore che può fare 500.000 km senza essere aperto io sinceramente penso più intorno ai 300.000 che sono già moltissimi.

- parlando di cosa vorrei io ho la versione sport per capirsi cerchi rs, sospensioni, sline interno ed esterno, differenziale etc solo che sul 3.0 non so se è la stessa cosa inoltre non conosco bene i pacchetti, anche qui ho parlato e ognuno dice un pò la sua, allora pacchetto business e advanced non li conosco bene, i consigli che mi hanno dato sono di prendere una pacchetto ambition che quindi è full optional e secondo loro hai già le sospensioni elettroniche regolabili quindi puoi mettarla bassa o alta o rigida e meno rigida (io dubito che sia così), mi hanno detto ci metti i cerchi e la cerchi con sline interno ed esterno e sei a posto.
Io parlo di cosa vorrei, la preferirei più sportiva possibile se ha un bell'assetto basso e rigido e magari freni maggiorati meglio ancora ma ovviamente mi rendo conto che devi trovarla così, in ogni caso sedili in pelle totale non so se cambiano in base ai pacchetti ma riscaldati e ventilati sono fantastici, volante sportivo, assetto sportivo che non so se significa che è regolato elettronicamente o come sulla mia è solo più basso e rigido, sline interno ed esterno, olfusen che è il migliore, nav plus mmi dovrebbe essere il migliore, poi non ho capito se i tasti di controllo devono stare sulla plancia o sul tunnel nella restyle, so solo che ci sono molti rimpasti strani e per questo chiedo, per finire credo che un auto così è d'obbligo full optional, più ha meglio sto.

- piccola nota sui vetri, che io sappia si possono oscurare solo i posteriori e il lunotto anche se la dicitura è sul vetro, ovvero se il vetro è fume di fabbrica, però ne ho viste diverse con i vetri oscurati ai lati e leggermente anche quello davanti, mi confermate che è vietato?

- che aumento avete constatato riguardo l'assicurazione? Anche li ho sento che come leggono 3.0 lievitano i prezzi.

Per il momento direi che ho detto abbastanza per capire, provo ad allegarvi una foto di cosa cerco, rigorosamente nera, cerchi rs 20" che certo si possono aggiungere ma preferisco trovarla subito così.

Grazie a tutti

7501

JamesTKirk74
23-10-2018, 21:55
Ciao ti rispondo brevemente dal cell magari domani approfondisco da pc. A me con il pieno fa 550 km esatti. Fatti 700 solo in autostrada a 120. Non è un motore da prendere se vuoi risparmiare. Se cerchi prestazioni e la tua macchina va bene fai una bella mappa. Il carattere cambia moltissimo e con poche centinaia di euro te la cavi. Oppure stage 2 e va cone il 3000. Vetri scuri solo posteriore e posteriori laterali. S-tronic da lavare e cambiare olio ogni 60000.

- - - Updated - - -

Assicurazione 80€ in più della a6 2000 che avevo prima ma li dipendente molto da dove vivi. S-Line esterno e interno e se non hai particolari esigenze è già accattivante. Io ho i cerchi da massimo 19 omologati a libretto perciò non è detto che prendi il 3000 e in automatico puoi montare i 20 pollici. Ho gli rs6. Ripeto se ti trovi bene con la tua piuttosto investici qualcosa e tienila. Puoi fare anche frontale rs ormai fanno ottime repliche in ABS e cambia completamente

federicofiorin
23-10-2018, 22:09
Parti dal presupposto che ciò che non c'è non può rompersi, detto questo partiamo dal motore, il 3.0 è un gran bel motore, in città non fai sopra gli 8 in extraurbano arrivi a 12 13 ma scordati di premere l'acceleratore per più del 20%, non è esente da difetti, gli attuatori, la egr, sono i primi indiziati su quel motore, poi viene la pompa alta pressione ( consiglio di farla appena acquistata ) altrimenti se si rompe partono 8000 euro, in qualche caso la catena faceva rumori ma in pochi, e sono soldoni... io ho il 3.0 tdi ma su touareg, gran motore, ho pochi km ancora però la pompa alta pressione gli e l ho gia fatta per scrupolo, ho la spia motore ogni tanto accesa per la egr, per il resto no problem...consumi... 10 andatura tranquilla 7 citta, a 130 km/h ho fatto i 12 di media... con un pieno da quasi 100 litri ho fatto 850 km la a5 mi pare che ne tenga 70 quindi siamo sui 700 km circa ad andatura normale... il cambio s tronic 7 marce sopratutto i primi avevano il problema della meccatronica, che si rompeva.. moltissimi casi, quindi valuta tu... poi ovvio può andare tutto bene ma non è un 2.0 tdi... e poi chi ha detto se hai un 3.0 allora non bisogna guardare i consumi? ho anche una s3 300 cv e li guardo eccome i consumi .... in tutte le mie auto... tant 'è che l altro giorno tornando dalla montagna con il touareg ho consumato 6 litri in 150 km ( ovviamente è tutta discesa e cruise control a 90 massimo ) ahahahah era solo una prova, non sono cosi taccagno, ma comunque si guardano i consumi anche su un ferrari ...

AudiquattroS1
23-10-2018, 22:54
Ciao ti rispondo brevemente dal cell magari domani approfondisco da pc. A me con il pieno fa 550 km esatti. Fatti 700 solo in autostrada a 120. Non è un motore da prendere se vuoi risparmiare. Se cerchi prestazioni e la tua macchina va bene fai una bella mappa. Il carattere cambia moltissimo e con poche centinaia di euro te la cavi. Oppure stage 2 e va cone il 3000. Vetri scuri solo posteriore e posteriori laterali. S-tronic da lavare e cambiare olio ogni 60000.

- - - Updated - - -

Assicurazione 80€ in più della a6 2000 che avevo prima ma li dipendente molto da dove vivi. S-Line esterno e interno e se non hai particolari esigenze è già accattivante. Io ho i cerchi da massimo 19 omologati a libretto perciò non è detto che prendi il 3000 e in automatico puoi montare i 20 pollici. Ho gli rs6. Ripeto se ti trovi bene con la tua piuttosto investici qualcosa e tienila. Puoi fare anche frontale rs ormai fanno ottime repliche in ABS e cambia completamente

Azz 550 km sono veramente pochi non pensavo ciucciasse cosí tanto mi ero illuso che facesse almeno 800 km con 60 litri parlo di una A5 3.0 Tdi S tronic dal 2011 in poi anche 2012.

Il 2.0 non potrà mai andare uguale non ha quell'alesaggio ai bassi un 3.0 ti asfalta.

Rimappare arrivi sui 200 cv oltre senza aprire il motore non mi sembra intelligente. Lo stage 2 di cui parli non lo conosco. Quanto costa di media lavaggio e cambio olio sull's tronic immagino 300/400 euro.

Sul frontale RS5 mi hanno detto che non puó mettere quel paraurti perché l'rs5 ha i passaruota anteriori piú largi e quindi vanno cambiati.

Da quello che capisco tu non la usi per lavoro o comunque fai meno strada e come consumi ti va bene, io 2000/3000 al mese li faccio se consuma un pieno in 550 km tranquillo sono minimo 400 al mese di gasolio, follia per un auto da usare per lavoro o spesa.

Peccato mi faceva veramente gola.

- - - Updated - - -


Parti dal presupposto che ciò che non c'è non può rompersi, detto questo partiamo dal motore, il 3.0 è un gran bel motore, in città non fai sopra gli 8 in extraurbano arrivi a 12 13 ma scordati di premere l'acceleratore per più del 20%, non è esente da difetti, gli attuatori, la egr, sono i primi indiziati su quel motore, poi viene la pompa alta pressione ( consiglio di farla appena acquistata ) altrimenti se si rompe partono 8000 euro, in qualche caso la catena faceva rumori ma in pochi, e sono soldoni... io ho il 3.0 tdi ma su touareg, gran motore, ho pochi km ancora però la pompa alta pressione gli e l ho gia fatta per scrupolo, ho la spia motore ogni tanto accesa per la egr, per il resto no problem...consumi... 10 andatura tranquilla 7 citta, a 130 km/h ho fatto i 12 di media... con un pieno da quasi 100 litri ho fatto 850 km la a5 mi pare che ne tenga 70 quindi siamo sui 700 km circa ad andatura normale... il cambio s tronic 7 marce sopratutto i primi avevano il problema della meccatronica, che si rompeva.. moltissimi casi, quindi valuta tu... poi ovvio può andare tutto bene ma non è un 2.0 tdi... e poi chi ha detto se hai un 3.0 allora non bisogna guardare i consumi? ho anche una s3 300 cv e li guardo eccome i consumi .... in tutte le mie auto... tant 'è che l altro giorno tornando dalla montagna con il touareg ho consumato 6 litri in 150 km ( ovviamente è tutta discesa e cruise control a 90 massimo ) ahahahah era solo una prova, non sono cosi taccagno, ma comunque si guardano i consumi anche su un ferrari ...

Non ho capito cosa intendi con premere l'acceleratore per piú del 20% (di cosa?)

Gli attuatori intendi quelli di sterzo? Se partono quelli costano una fucilata. Egr ed eventuale fap li tolgo subito rimappando e sono due problemi in meno.

Discorso pompa ad alta pressione fa paura, 8000 euro butti la macchina, che fa sta pompa spinge il carburante? 8000 euro é una cifra assurda comunque. Forse 800 euro.

Distribuzione teoricamente non va mai cambiata o forse a 250.000 km

Cambio S Tronic io parto dal 2012 non spendo troppo per un auto che si svaluta a go go pensavo 20k poco più.

Per il resto mi fa una gola assurda il 3.0 ma speravo facesse almeno 800 km con un pieno, 550 km sono troppi pochi se è cosí penso che rinuncio anche se ho gola e tanta del 3.0.

JamesTKirk74
24-10-2018, 06:14
Danno da pompa gasolio cp4 confermo tra 6000 8000 €. Un mio collega con a3 2.0 tdi è arrivato a 350 cv quindi non è vero che non può andare come un 3000. Io ne ho 290 adesso. Prima facevo 47000 km anno per lavoro infatti avevo la golf. Ora con 20/22000 va bene la A5. So che il 2700 consuma molto meno valuta tu. Però perdi molti vantaggi del 3000. Stage 2 significa defap, sostituzione turbina e iniettori

AudiquattroS1
24-10-2018, 08:58
Danno da pompa gasolio cp4 confermo tra 6000 8000 €. Un mio collega con a3 2.0 tdi è arrivato a 350 cv quindi non è vero che non può andare come un 3000. Io ne ho 290 adesso. Prima facevo 47000 km anno per lavoro infatti avevo la golf. Ora con 20/22000 va bene la A5. So che il 2700 consuma molto meno valuta tu. Però perdi molti vantaggi del 3000. Stage 2 significa defap, sostituzione turbina e iniettori

Quindi in sostanza uno la prende usata e deve comprare la pompa nuova per evitare problemi? Che poi anche così non significa nulla si può rompere comunque. Non capisco il danno che può fare una pompa e da dove cicciano 8000 euro. Per il resto anche se ne fai 500 di cv si hai potenza anche di più ma non hai l'alesaggio del 3.0 e nel mondo motori (più alesaggio = più coppia) non sarà mai la stessa cosa a parità di cv.
Come chilometri al mese solo per lavoro ne faccio 2500 poi la faccio esagerata aggiungo altri 1000 km di giri vari personali, ovvio che non farò sempre quei 1000 in più ma diciamo che 42000 km l'anno sono l'ipotesi peggiore, probabilmente meno.
Considerando che ho la Slovenia come Jolly ma il gasolio attualmente sta comunque a 1.364 € e dovrei percorrere teoricamente nel più sfigato dei casi 3500 km al mese contando i giri personali spenderei solo di gasolio 500 € al mese se come dite voi l'auto fa 550 miseri km con un pieno. Alchè bella quanto vuoi ma ci rinuncio subito.

gian8p
24-10-2018, 10:40
..... Non capisco il danno che può fare una pompa e da dove cicciano 8000 euro.

e' sufficiente fare una ricerca in rete e si capisce... purtroppo la pompa alta pressione bosch cp4, montata su vetture audi, ford, volvo, ha avuto enormi problemi nel corso del tempo (mai riconosciuti dai costruttori, e sempre lasciati a carico dei clienti). gli anni produzione incriminati sono dal 2008 al 2012 circa, le pompe della serie "507" sono le peggiori, la statistica di rottura e' vicino al 100%.
in seguito, da fine 2012 o inizio 2013, le pompe sono state modificate, con pezzi interni "fatti bene", e da quel momento i guasti sono crollati vicino a zero (quache pompa si rompe ancora, ma sono pochissime)

in breve: quella pompa crea limatura di metallo , al suo interno (perche' e' costruita male, con trattamenti di tempratura/cromatura insufficienti, con errori nel calcolo delle tolleranze/dilatazioni termiche dei vari pezzi, ecc. Si crea troppo attrito, e da li' esce limatura di ferro...).
la limatura va in giro insieme al gasolio, arriva agli iniettori e li blocca (e si buttano... e non costano 2 lire...).
la limatura poi arriva fino al serbatoio del carburante (c'e una pompetta elettrica di ricircolo, dal serbatoio, al filtro, alla pompa iniezione, e ritorno al serbatoio), e quindi si crea del danno anche nel serbatoio.

l'officina uffiicale Audi cambia in toto tutti i pezzi (pompa cp4, iniettori e rail, serbatoio, galleggiante e pompetta, tubazioni, filtri, guarnizioni e tenute varie, ecc ecc). i meccanici di Audi non riparano nulla, non revisionano (forse non sono neanche capaci...), e applicano tariffe di mano opera stellari. E si arriva purtroppo a 6.000 euro e oltre.
una officina generica, con operatori capaci di fare i meccanici, puliscono le tubazioni e il serbatoio, revisionano gli iniettori (se il danno e' lieve e consente la revisione), si ripristina la pompetta del serbatoio, ecc ecc.
alla fine, se si e' fortunati, si cambia solo la pompa (che costa 700 euro circa, nel listino bosch), e ovviamente si cambiano i filtri e altre minuterie. il conto finale sara' meno salato, si parla di circa 2500-3000 euro, compresa manodopera.
Le normali tariffe di mercato sono piu "umane" rispetto ai listini audi, ad esempio molti utenti sono andati ai bosch car centre e simili. un meccanico di paese forse ti fa spendere ancora meno.

cerca in rete, ci sono 100.000 discussioni sulla pompa iniezione cp4, scoprirai mille altri dettagli.


Per il resto anche se ne fai 500 di cv .... non hai l'alesaggio del 3.0 e nel mondo motori (più alesaggio = più coppia) non sarà mai la stessa cosa a parità di cv

boh. alesaggio vuol dire diametro dei cilindri. moltiplicando alesaggio x corsa si determina la cilindrata (detta molto in breve ed in modo impreciso).

fisicamente, tra motore 2.0cc e 3.0cc, il diametro dei pistoni (alesaggio) e' pressoche' lo stesso, ma ovviamente cambia il numero di cilindri (6 contro 4...), e quindi cambia la forza sviluppata.
la coppia infatti si calcola moltiplicando forza x braccio (quest'ultimo deriva dai manovellismi dell'albero motore. In pratica e' una leva, e si crea un momento torcente).
ancora una volta, cerca in rete che scopri tutti i dettagli
da quanto ne so io, l'alesaggio con la coppia ha ben poco a che fare.

ovvio che un motore 6 cilindri ha piu elasticita', piu linearita' di erogazione e piu' coppia (spalamata su un ampio numero di giri), ecc ecc. E queste sono le cose che rendono il motore fruibile e divertente da guidare.
un motore 2.0cc tdi, molto pompato (fino a 350cv?? siete sicuri di aver scritto giusto??? e' mica un po' troppo??? ) sara' probabilmente "scorbutico" e poco fruibile, lavora on-off (in basso non tira, e poi ad alti giri diventa "incontrollabile", ecc).
E con trasformazioni cosi spinte (il doppio della potenza di fabbrica), sicuramente quel motore perde di affidabilita' e diventa fragile. (quindi ci sono importanti costi di ripristino).
E infine non parliamo di consumi, perche e' ovvio che "mappare" per aggiungere cosi' tanti cavalli su un 2.0tdi, vuol dire consumare molto di piu (e sempre in modo inefficiente rispetto al motore originale).

federicofiorin
24-10-2018, 12:04
Quindi in sostanza uno la prende usata e deve comprare la pompa nuova per evitare problemi? Che poi anche così non significa nulla si può rompere comunque. Non capisco il danno che può fare una pompa e da dove cicciano 8000 euro. Per il resto anche se ne fai 500 di cv si hai potenza anche di più ma non hai l'alesaggio del 3.0 e nel mondo motori (più alesaggio = più coppia) non sarà mai la stessa cosa a parità di cv.
Come chilometri al mese solo per lavoro ne faccio 2500 poi la faccio esagerata aggiungo altri 1000 km di giri vari personali, ovvio che non farò sempre quei 1000 in più ma diciamo che 42000 km l'anno sono l'ipotesi peggiore, probabilmente meno.
Considerando che ho la Slovenia come Jolly ma il gasolio attualmente sta comunque a 1.364 € e dovrei percorrere teoricamente nel più sfigato dei casi 3500 km al mese contando i giri personali spenderei solo di gasolio 500 € al mese se come dite voi l'auto fa 550 miseri km con un pieno. Alchè bella quanto vuoi ma ci rinuncio subito.

sei di udine ? comunque se la compri prima cosa fai la pompa, che è incriminata anche sui 2.0 tdi, quindi anche sul tuo solo che avendo meno componenti ti costa in tutto sui 3500 euro, detto questo vedi tu, io se fossi in te la comprerei , se non altro per il tiro, è un motore favoloso...

- - - Updated - - -


Danno da pompa gasolio cp4 confermo tra 6000 8000 €. Un mio collega con a3 2.0 tdi è arrivato a 350 cv quindi non è vero che non può andare come un 3000. Io ne ho 290 adesso. Prima facevo 47000 km anno per lavoro infatti avevo la golf. Ora con 20/22000 va bene la A5. So che il 2700 consuma molto meno valuta tu. Però perdi molti vantaggi del 3000. Stage 2 significa defap, sostituzione turbina e iniettori

350 cv su un 2.0 tdi ? e come ?? forse intendi 250 allora li si, ma 350 siamo ben oltre la soglia limite che il motore può tenere, dubito 350... 350 su un 3000 tdi si ma non su un 20

JamesTKirk74
24-10-2018, 12:41
www.promot.it vendono cp4 di rotazione con albero girante modificato nel materiale e nel profilo dell'eccentrico. C'e' un video esplicativo in rete. Con quella cp4 modificata si risolve definitivamente il problema (circa 500 euro).
Il collega ha rullato 350cv (preparazione abt) ma ha scelto di girare con 280. Ovvio che consuma di piu' e ovvio che non e' pastosa come il 3000 ma nell'ottica di non acquistare il 3000 ma togliersi qualche sfizio non e' una soluzione da scartare (tutt'ora gli fa 15 km/l se va piano. Non e' uno che racconta frottole, della rullata a 350 cv ho visto il grafico).
Il 3000 stage3 arriva a 420 cv. Lo stage 1 lo potevo tirare a 310 ma ho preferito stare tranquillo sia come emissioni che come fumosita' e mi sono accontentato di 290cv. Lo stage2 arriva a 360cv sul 3000.
Potresti anche prendere il 3000 che ti piace magari pre-restyling e con i 3/4000 euro che avanzano una piccola da usare tutti i giorni.
Oppure il 3000 bmw consuma meno (avevo il 525 faceva i 15/16 km/l senza andare piano).
Di opzioni ce ne sono tante sta a te decidere!

AudiquattroS1
24-10-2018, 12:50
e' sufficiente fare una ricerca in rete e si capisce... purtroppo la pompa alta pressione bosch cp4, montata su vetture audi, ford, volvo, ha avuto enormi problemi nel corso del tempo (mai riconosciuti dai costruttori, e sempre lasciati a carico dei clienti). gli anni produzione incriminati sono dal 2008 al 2012 circa, le pompe della serie "507" sono le peggiori, la statistica di rottura e' vicino al 100%.
in seguito, da fine 2012 o inizio 2013, le pompe sono state modificate, con pezzi interni "fatti bene", e da quel momento i guasti sono crollati vicino a zero (quache pompa si rompe ancora, ma sono pochissime)

in breve: quella pompa crea limatura di metallo , al suo interno (perche' e' costruita male, con trattamenti di tempratura/cromatura insufficienti, con errori nel calcolo delle tolleranze/dilatazioni termiche dei vari pezzi, ecc. Si crea troppo attrito, e da li' esce limatura di ferro...).
la limatura va in giro insieme al gasolio, arriva agli iniettori e li blocca (e si buttano... e non costano 2 lire...).
la limatura poi arriva fino al serbatoio del carburante (c'e una pompetta elettrica di ricircolo, dal serbatoio, al filtro, alla pompa iniezione, e ritorno al serbatoio), e quindi si crea del danno anche nel serbatoio.

l'officina uffiicale Audi cambia in toto tutti i pezzi (pompa cp4, iniettori e rail, serbatoio, galleggiante e pompetta, tubazioni, filtri, guarnizioni e tenute varie, ecc ecc). i meccanici di Audi non riparano nulla, non revisionano (forse non sono neanche capaci...), e applicano tariffe di mano opera stellari. E si arriva purtroppo a 6.000 euro e oltre.
una officina generica, con operatori capaci di fare i meccanici, puliscono le tubazioni e il serbatoio, revisionano gli iniettori (se il danno e' lieve e consente la revisione), si ripristina la pompetta del serbatoio, ecc ecc.
alla fine, se si e' fortunati, si cambia solo la pompa (che costa 700 euro circa, nel listino bosch), e ovviamente si cambiano i filtri e altre minuterie. il conto finale sara' meno salato, si parla di circa 2500-3000 euro, compresa manodopera.
Le normali tariffe di mercato sono piu "umane" rispetto ai listini audi, ad esempio molti utenti sono andati ai bosch car centre e simili. un meccanico di paese forse ti fa spendere ancora meno.

cerca in rete, ci sono 100.000 discussioni sulla pompa iniezione cp4, scoprirai mille altri dettagli.



boh. alesaggio vuol dire diametro dei cilindri. moltiplicando alesaggio x corsa si determina la cilindrata (detta molto in breve ed in modo impreciso).

fisicamente, tra motore 2.0cc e 3.0cc, il diametro dei pistoni (alesaggio) e' pressoche' lo stesso, ma ovviamente cambia il numero di cilindri (6 contro 4...), e quindi cambia la forza sviluppata.
la coppia infatti si calcola moltiplicando forza x braccio (quest'ultimo deriva dai manovellismi dell'albero motore. In pratica e' una leva, e si crea un momento torcente).
ancora una volta, cerca in rete che scopri tutti i dettagli
da quanto ne so io, l'alesaggio con la coppia ha ben poco a che fare.

ovvio che un motore 6 cilindri ha piu elasticita', piu linearita' di erogazione e piu' coppia (spalamata su un ampio numero di giri), ecc ecc. E queste sono le cose che rendono il motore fruibile e divertente da guidare.
un 2.0 cc molto pompato (350cv?? siete sicuri?) sara' probabilmente "scorbutico" e poco fruibile, lavora on-off (in basso non tira, e poi ad alti giri diventa "incontrollabile", ecc).
E con trasformazioni cosi spinte (il doppio della potenza di fabbrica), sicuramente quel motore perde di affidabilita' e diventa fragile. (quindi ci sono importanti costi di ripristino).
E infine non parliamo di consumi, perche e' ovvio che "mappare" per aggiungere cosi' tanti cavalli su un 2.0tdi, vuol dire consumare molto di piu (e sempre in modo inefficiente rispetto al motore originale).

Il discorso della pompa é interessante saperlo prima dato che io punto a una 2012 ripeto con la svalutazione mostruosa che ha col cavolo che butto soldi, 20k o poco più questo sarà quello che spendo.
Ora che é saltata fuori sicuramente se compro da un concessionario tiro subito fuori questo discorso quindi le pompe bosch cp4 se sono della serie 507 si rompono al 100% oppure per le altre difettose che marca e sigla devo controllare ? Poi visto che compro il 3.0 ho giá deciso, mettiamo che la prendo, io la mapperei subito togliendo l'egr quindi una rogna in meno. Gli attuatori di cui parlate dicendo che sono difettosi, come evito il problema e a che cifre? Mi sembra poi che come difetti resta la pompa, quindi qui non ho capito il da farsi, prendo l'auto e cambio solo la pompa spendendo 1000 euro circa o devo spendere 3000 euro comunque? La pompa penso che posso cambiarmela anche da solo si tratta di smontare e rimontare, quello che vorrei evitare é di cambiare una pompa che magari non é della serie incriminata e buttare 1000 euro, non so se quelle che non si rompono sono sempre marca Bosch o se comunque l'eventuale cambio implica anche il cambio di marca della pompa per essere tranquili, giá che la devo cambiare prendo il meglio a quel punto.

Per quanto riguarda step motore e paragone con il 2.0 ora non entro in questo discorso ma tirando le somme la scelta migliore é il 3.0 tutt'altro motore, se poi lo mappi penso che da 245 cv di serie si possa arrivare ad almeno 275 cv senza andare ad aprire il motore o rinforzare il tutto, per capirsi una soglia con tutta sicurezza. Come dici tu poi ha 2 cilindri in più un altro mondo, poi certo dipende da che 4 cilindri e come é preparata, puoi anche stracciarla ma questa è un auto di classe sportiva secondo me, non puramente sportiva e basta sono differenti, non é un auto che vai a fare freni a mano in sostanza.

Sai dirmi invece che pacchetti full optional esistono della 2012, che io sappia, Business, Ambition, Advance, considerando che io la voglio piú sportiva possibile, quindi cerchi rs, sedili in pelle totale, assetto (non so se é più figo ad aria regolabile o regolabile a mano), Sline int ed ext, volante etc.. che full optional consigli?

Grazie

federicofiorin
24-10-2018, 13:06
Diciamo che tutte le cp4 sono incriminate, comunque se cambi la cp4 non serve che cambi altro, dato che non rompe niente, la pompa si rompe a causa dello schifo di gasolio che abbiamo, ecco perché, troppo secco e quindi grippa la pompa... io l ho cambiata e la.mia e del 2011 con motore CASA appena aperta abbiamo notato un inizio di logoramento.. grazie a Dio presa in tempo !! Non credo che tu riesca a smontarla da solo, devi togliere anche la cinghia dentata, controlla che la.catena non faccianrumore, gli attuatori sono cavolate roba da 50 euro su ebay ma non causano nessun problema !! Stop non hai altri problemi congeniti

AudiquattroS1
24-10-2018, 13:20
sei di udine ? comunque se la compri prima cosa fai la pompa, che è incriminata anche sui 2.0 tdi, quindi anche sul tuo solo che avendo meno componenti ti costa in tutto sui 3500 euro, detto questo vedi tu, io se fossi in te la comprerei , se non altro per il tiro, è un motore favoloso...


No sono di vicino Trieste, ho giá deciso A5 tdi 3.0 quattro s tronic in sostanza passo al 3.0 la rimappo e tolgo l'egr sono sicuro che i consumi migliorano, poi se uno fa il mona ovvio ciuccia se calchi, io ho la Slovenia attaccata e sono 30 cent al litro in meno e non é un risparmio da poco, egr toglierla é solo un miglioramento stesso discorso per il fap se lo ha finisce nel bidone. Per la pompa sono d'accordo, non ho capito se basta cambiare la pompa e finito il problema quindi 1000 euro circa e me la posso sostituire da solo oppure se devo comunque spendere 3000 euro di pezzi da cambiare. Non ho nemmeno capito se la pompa di buona qualità da comprare è sempre Bosch Cp4 o se ce ne sonondi marche migliori e affidabili. Poi come difetti avete segnalato l'egr e gli attuatori penso dello sterzo che costano un botto. Per il resto non avete segnalato altri difetti.



350 cv su un 2.0 tdi ? e come ?? forse intendi 250 allora li si, ma 350 siamo ben oltre la soglia limite che il motore può tenere, dubito 350... 350 su un 3000 tdi si ma non su un 20


Il 2.0 Tdi ha 177 cv giá salire di 30 è tanto, se arrivi a 250 spacchi sicuro a cominciare dal turbo. Se non erro nel 2015 hanno fatto la 2.0 190 cv ma 250 cv sono troppi pure li. Sinceramente ho dubbi pure per il 3.0 nasce 245 cv, portarlo a 350 cv significa un incremento di 105 cv secondo me senza toccare nulla spacchi tutto.

gian8p
24-10-2018, 13:32
... quindi le pompe bosch cp4 se sono della serie 507 si rompono al 100% oppure per le altre difettose che marca e sigla devo controllare ? ....

Gli attuatori di cui parlate dicendo che sono difettosi, come evito il problema e a che cifre?

le pompe sono solo bosch, e solo cp4. non esistono altre marche (forse c'e qualcosa di marca delphi, ma devi modificare pulegge, staffe ecc, non montano plug e play).
la serie 507 ha una grossa statistica di difettosita'. e' un lotto particolarmetne difettoso.
poi ci sono le cp4 con numero di serie 514, 529, 542... ogni release successiva ha i numeri crescenti. (sono tecnicamente uguali, ma sono state prodotte in tempi successivi, in stabilimenti diversi ecc). nel tempo i progettisti hanno introdotto alcune modifiche ai pezzi interni, e i guasti sono drasticamente calati, quasi scomparsi.

il gasolio sporco e' quasisicuramente una balla, Audi e BIsch, in combutta fra loro, l'hanno inventata per sgravarsi di responsabilita' e non rimborsare gli automobilisti...
infatti dal 2013 le pompe non si rompono piu, ma il gasolio e' sempre lo stesso, stesse raffinerie e stessi distributori.
anzi, adesso il gasolio potrebbe essere forse peggiore, i benzinai sono sempre piu furbetti, per guadagnare inventano qualsiasi cosa truffaldina: olio esausto o solventi sversati nelle cisterne del gasolio, ecc ecc. (vedi striscia la notizia e le indagini della guardia di finanza a settembre 2018. il 30% dei distributori ispezionati hanno irregolarita'...).

se ho capito bene, gli "attuatori" sono i motorini delle farfalle dentro i condotti di aspirazione. quei motorini si bloccano molto spesso (a causa delle incrostazioni, portate da egr e vapori olio del basamento); le bielle e le aste di rinvio delle farfalle prendono gioco (sempre quando sforzano a causa delle incrostazioni) ecc.
l'officina audi ti cambia per intero il collettore di aspirazione (non toccano niente, non puliscono ne' riparano), ma in realta' esistono kit di riparazione (aste e boccole nuove), e costano poche decine di euro.
se sei molto fortunato (cioe' non c'e niente di rotto), a volte e' sufficiente pulire bene i condotti di aspirazione, e le farfalle tornano a lavorare correttamente.
quelle farfalle sono fondamentali per creare le giuste turbolenze dell'aria in aspirazione (il giusto "dosaggio"di aria serve per fare bruciare al meglio il carburante, con pochi residui allo scarico), e il motore va in recovery quando rileva il guasto alle farfalle (perche' in quel momento i gas di scarico sono fuori dal range previsto a progetto, e scatta la recovery).

AudiquattroS1
24-10-2018, 13:43
www.promot.it vendono cp4 di rotazione con albero girante modificato nel materiale e nel profilo dell'eccentrico. C'e' un video esplicativo in rete. Con quella cp4 modificata si risolve definitivamente il problema (circa 500 euro).
Il collega ha rullato 350cv (preparazione abt) ma ha scelto di girare con 280. Ovvio che consuma di piu' e ovvio che non e' pastosa come il 3000 ma nell'ottica di non acquistare il 3000 ma togliersi qualche sfizio non e' una soluzione da scartare (tutt'ora gli fa 15 km/l se va piano. Non e' uno che racconta frottole, della rullata a 350 cv ho visto il grafico).
Il 3000 stage3 arriva a 420 cv. Lo stage 1 lo potevo tirare a 310 ma ho preferito stare tranquillo sia come emissioni che come fumosita' e mi sono accontentato di 290cv. Lo stage2 arriva a 360cv sul 3000.
Potresti anche prendere il 3000 che ti piace magari pre-restyling e con i 3/4000 euro che avanzano una piccola da usare tutti i giorni.
Oppure il 3000 bmw consuma meno (avevo il 525 faceva i 15/16 km/l senza andare piano).
Di opzioni ce ne sono tante sta a te decidere!

La pompa se devo cambiarla a quel punto la compro buona se non ottima e tutta intera, la promot mi sembra di capire che da solo i pezzi parziali.

Per il resto non mi interessa su un auto di questo genere fare step 2 e step 3 che comportano cambi di parti tipo turbina etc, basta uno step uno dove tolgo egr e se per sfiga ho il fap pure quello e rimappo. Stop per la mia idea su questo tipo di auto non serve altro, non preparerei mai un diesel brutalmente. Preferisco prendermi una super sportiva benzina e stra prepararla per quando voglio divertirmi.

Il pre restyle non mi piace moltissimo più che altro i fari. Ad esempio se vuoi mettere il paraurti della RS5 devi cambiare i passaruota anteriori, spesa elevata. Dietro penso stessa cosa il paraurti della RS5 non ci sta ha i passaruota posteriori più larghi e il baule diverso. Se non ci stava il superbollo mi compravo la RS5 come sportiva e un diesel per il resto.

Il Bmw 525 M mi hanno detto che va pure di piú dell'audi 3.0 ma è posteriore quindi quella tenuta di strada che ha l'Audi se la sogna, poi ha degli interni orrendi non mi piacciono, so che é biturbo peró.

- - - Updated - - -


Diciamo che tutte le cp4 sono incriminate, comunque se cambi la cp4 non serve che cambi altro, dato che non rompe niente, la pompa si rompe a causa dello schifo di gasolio che abbiamo, ecco perché, troppo secco e quindi grippa la pompa... io l ho cambiata e la.mia e del 2011 con motore CASA appena aperta abbiamo notato un inizio di logoramento.. grazie a Dio presa in tempo !! Non credo che tu riesca a smontarla da solo, devi togliere anche la cinghia dentata, controlla che la.catena non faccianrumore, gli attuatori sono cavolate roba da 50 euro su ebay ma non causano nessun problema !! Stop non hai altri problemi congeniti

Aspetta ma non parlate della pompa di pescaggio del serbatoio, ma di quella nel motore allora! Vabbé un meccanico quante ore sta a cambiarla 2 o 3 lo pago e buona notte. La pompa però la prendo ottima e nuova, quali sono le marche migliori e i prezzi? La catena teoricamente non si cambia mai oppure si su questa? Gli attuatori di cosa giusto per capire?

gian8p
24-10-2018, 13:47
1) La pompa se devo cambiarla a quel punto la compro buona se non ottima e tutta intera, la promot mi sembra di capire che da solo i pezzi parziali.

2) ... basta uno step uno dove tolgo egr e se per sfiga ho il fap pure quello e rimappo.

3) ... se vuoi mettere il paraurti della RS5 devi cambiare i passaruota anteriori, spesa elevata. Dietro penso stessa cosa il paraurti della RS5 non ci sta ha i passaruota posteriori più larghi e il baule diverso

4) Il Bmw 525 M mi hanno detto che va pure di piú dell'audi 3.0 ma è posteriore quindi quella tenuta di strada che ha l'Audi se la sogna, poi ha degli interni orrendi non mi piacciono, so che é biturbo peró.

1) i bosch car centre fanno la stessa modifica di promot: inseriscono dentro il corpo della pompa i pezzi nuovi, modificati da bosch (tolleranze piu precise e tempratura piu solida). bisogna andare pero' in un centro bosch di "primo livello", la revisione delle cp4 non la fanno dappertutto. cerca altre info in rete, in ogni grande citta' almeno 1 centro bosch specializzato esiste.

2) il fap un motore del 2012 ce l'ha di sicuro: non e' sfiga, e' la legge (sono 10 o 12 anni che tutti i veicoli diesel hanno il fap, da quanod e' uscita la classe euro 4, direi dal 2006 in poi).
In molte citta del nord italia, stanno gia' bloccando gli euro 4 per l'inquinamento/polveri fini ecc ecc. vedi cosa ha deliberato la tua regione, il tuo comune, ecc, e vedi se ti conviene comprare un veicolo piu recente per non subire i blocchi del traffico (euro 5, euro 6 ecc).

3) per i parauti RS, esistono delle repliche che si montano sui passaruota originali (alcune marche: caractere, remus, ecc, in genere e' tutta "roba da tuning tedesco", che puo' anche non piacere come linea estetica). fai una ricerca in rete, vedi l'estetica e i prezzi e poi decidi.

4) Bmw ha anche la trazione xdrive... e in quel caso, come tenuta, direi che "ci siamo"... De gustibus: gli interni BMW in effetti non piacciono nemmeno a me.

AudiquattroS1
24-10-2018, 13:53
le pompe sono solo bosch, e solo cp4. non esistono altre marche (forse c'e qualcosa di marca delphi, ma devi modificare pulegge, staffe ecc, non montano plug e play).
la serie 507 ha una grossa statistica di difettosita'. e' un lotto particolarmetne difettoso.
poi ci sono le cp4 con numero di serie 514, 529, 542... ogni release successiva ha i numeri crescenti. (sono tecnicamente uguali, ma sono state prodotte in tempi successivi, in stabilimenti diversi ecc). nel tempo i progettisti hanno introdotto alcune modifiche ai pezzi interni, e i guasti sono drasticamente calati, quasi scomparsi.

il gasolio sporco e' quasisicuramente una balla, Audi e BIsch, in combutta fra loro, l'hanno inventata per sgravarsi di responsabilita' e non rimborsare gli automobilisti...
infatti dal 2013 le pompe non si rompono piu, ma il gasolio e' sempre lo stesso, stesse raffinerie e stessi distributori.
anzi, adesso il gasolio potrebbe essere forse peggiore, i benzinai sono sempre piu furbetti, per guadagnare inventano qualsiasi cosa truffaldina: olio esausto o solventi sversati nelle cisterne del gasolio, ecc ecc. (vedi striscia la notizia e le indagini della guardia di finanza a settembre 2018. il 30% dei distributori ispezionati hanno irregolarita'...).

se ho capito bene, gli "attuatori" sono i motorini delle farfalle dentro i condotti di aspirazione. quei motorini si bloccano molto spesso (a causa delle incrostazioni, portate da egr e vapori olio del basamento); le bielle e le aste di rinvio delle farfalle prendono gioco (sempre quando sforzano a causa delle incrostazioni) ecc.
l'officina audi ti cambia per intero il collettore di aspirazione (non toccano niente, non puliscono ne' riparano), ma in realta' esistono kit di riparazione (aste e boccole nuove), e costano poche decine di euro.
se sei molto fortunato (cioe' non c'e niente di rotto), a volte e' sufficiente pulire bene i condotti di aspirazione, e le farfalle tornano a lavorare correttamente.
quelle farfalle sono fondamentali per creare le giuste turbolenze dell'aria in aspirazione (il giusto "dosaggio"di aria serve per fare bruciare al meglio il carburante, con pochi residui allo scarico), e il motore va in recovery quando rileva il guasto alle farfalle (perche' in quel momento i gas di scarico sono fuori dal range previsto a progetto, e scatta la recovery).

Prendendola usata non vado da Audi ma da un ex capo meccanico Audi quindi sa tutto e a prezzi onesti, comprerò questo kit di cui parle e gli faccio fare farfalle, attuatori ed eventuali astine, per poche decine di euro mi sembra jna cosa jntelligente da fare.

Sarebbe interessante sapere dato che la pompa nuova é sempre Bosch Cp4 da che sigla in poi comprare con sicurezza dato che il numero é crescente.

L'egr e l'eventuale fap li frullo subito e rimappo.

- - - Updated - - -


1) i bosch car centre fanno la stessa modifica di promot: inseriscono dentro il corpo della pompa i pezzi nuovi, modificati (tolleranze piu precise e tempratura piu solida). bisogna andare pero' in un centro bosch di "primo livello", la revisione delle cp4 non la fanno dappertutto. cerca altre info in rete

2) il fap un motore del 2012 ce l'ha di sicuro: non e' sfiga, e' la legge (sono 10 o 12 anni che tutti i veicoli diesel hanno il fap, da quanod e' uscita la classe euro 4, direi dal 2006 in poi).

3) per i parauti RS, esistono delle repliche che si montano sui passaruota originali. fai una ricerca in rete.

4) Bmw ha anche la trazione xdrive... e come tenuta direi che "ci siamo"... De gustibus: gli interni BMW in effetti non piacciono nemmeno a me.

1) Non si puó prendere gia a posto questa pompa? Se non ci sta nuova ci sarà revisonata basta sapere da che numero progressivo sono sicure.

2) Ok ma si puó togliere come la egr, tra l'altro volevo mettere lo scarico audi sound system per capirsi quello che puoi switcharlo diretto o chiuso.

3) Non lo sapevo, immagino anche minigonne, diffusori e magari baule.

4) Ma alla fine questo 525 biturbo viaggia di più?

federicofiorin
24-10-2018, 14:07
1) sni, è proprio il progetto che non digerisce molto il gasolio italiano, infatti abitando a poca distanza dall'austria, vado spesso, anche in officina, in audi non hanno mai fatto una cp4, in slovenia stessa cosa ne hanno fatta 1 sola Italiana.... lo scarico sound sistem ? ahahaha no non esiste, su un diesel lascia stare il sound non è un granchè ....

gian8p
24-10-2018, 14:08
...Se non ci sta nuova ci sarà revisonata basta sapere da che numero progressivo sono sicure.

2) Ok ma si puó togliere come la egr, tra l'altro volevo mettere lo scarico audi sound system per capirsi quello che puoi switcharlo diretto o chiuso.

le pompe prodotte dopo il 2013 sono "abbastanze sicure". i numeri di serie non li so. Ma lo sa di sicuro il tuo amico capo-meccanico audi.
se chiedi a lui forse avrai risposte piu serie e professionali rispetto al forum (di motori Audi, il tuo amico ne ha visti qualche migliaio... e riconosce subito i difetti ecc).

audi sound system e' un impianto stereo, musicale, dentro l'abitacolo, non c'entra nulla con lo scarico.
le valvole allo scarico, che descrivi tu, esistono su S3, RS3 ecc, = motori a benzina. E si chiamano "engine sound" o roba simile.
in ogni caso mi pare cha sia un optional, ma sinceramente ne so poco (si potra' adattare anche sui motori diesel, ma non lo so).

ovviamente ci vuole la centalina che comanda le valvole ecc, e secondo me non sara' facile integrarle nell'elettronica originale della tua macchina (le valvole originali lavorano col "drive select", e' probabile che bisogna spendere un sacco di soldi, come sempre per i pezzi originali audi).

ma ci sono sempre i prodotti aftermarket, provenienti da industrie piu o meno "cinesi", e sono comandati da un telecomando (quindi non si interfacciano con l'elettronica della macchina, niente centraline Audi, ecc). col telecomando apri le valvole sullo scarico a tuo piacimento.
sinceramente non so quanto ne valga la pena...

AudiquattroS1
24-10-2018, 14:14
1) sni, è proprio il progetto che non digerisce molto il gasolio italiano, infatti abitando a poca distanza dall'austria, vado spesso, anche in officina, in audi non hanno mai fatto una cp4, in slovenia stessa cosa ne hanno fatta 1 sola Italiana.... lo scarico sound sistem ? ahahaha no non esiste, su un diesel lascia stare il sound non è un granchè ....

Non ho capito cosa vuoi dire, stai dicendo che non posso prendere una pompa Bosch Cp4 con il codice giusto che mi da la certezza che non sia anche quella difettosa?

Sullo scarico devo smentirti, esiste e come, l'ho visto e sentito dato che era in officina, il suono aperto era incredibile sembrava quasi un benzina.

gian8p
24-10-2018, 14:20
Non ho capito cosa vuoi dire, stai dicendo che non posso prendere una pompa Bosch Cp4 con il codice giusto che mi da la certezza che non sia anche quella difettosa?

Sullo scarico devo smentirti, esiste e come, l'ho visto e sentito dato che era in officina, il suono aperto era incredibile sembrava quasi un benzina.

l'unica certezza e' la morte... le pompe cp4 di recente produzione hanno una difettosita molto bassa, ma non avrai mai la certezza assoluta che non si rompano...

probabilmente lo scarico che hai sentito non era originale audi. ci sono mille produttori indipendenti di scarichi sportivi, e le valvole si comandano con un telecomando
(audi propone a listino lo scarico "sound system" come lo chiami tu, solo sui motori a benzina, le serie S ed RS, mi pare. Ma ripeto che ne so poco, non ci ho mai dedicato tempo a cercare info su questo argomento).

ultima nota, poi vado a lavorare: tutte le modifiche egr, fap, scarico ecc, sono illegali. occhio alle conseguenze, esempio rivalse dell'assicurazione in caso di incidente con colpa. (la macchina senza fap ecc, non e' abilitata a circolare su strada pubblica. i periti si attaccano a tutto per non pagare, e i danni li copre il proprietario del veicolo, col suo patrimonio personale).
occhio alle forze dell'ordine, dalle mie parti iniziano a guardarci, quando fai modifiche estreme e veramente "fuori di testa" (rumore alle stelle , distanziale da "5 cm" che portano le gomme fuori sagoma, ecc ecc): scatta una maxi multa, ritiro libretto, e revisione staordinaria (in motorizzazione, mica nell'officina di un amico compiacente... devi ripristinare la macchina originale, altrimenti non passi).

AudiquattroS1
24-10-2018, 15:00
le pompe prodotte dopo il 2013 sono "abbastanze sicure". i numeri di serie non li so. Ma lo sa di sicuro il tuo amico capo-meccanico audi.
se chiedi a lui forse avrai risposte piu serie e professionali rispetto al forum (di motori Audi, il tuo amico ne ha visti qualche migliaio... e riconosce subito i difetti ecc).

audi sound system e' un impianto stereo, musicale, dentro l'abitacolo, non c'entra nulla con lo scarico.
le valvole allo scarico, che descrivi tu, esistono su S3, RS3 ecc, = motori a benzina.
in ogni caso mi pare cha sia un optional, ma sinceramente ne so poco (si potra' adattare anche sui motori diesel, ma non lo so).

ovviamente ci vuole la centalina che comanda le valvole ecc, e secondo me non sara' facile integrarle nell'elettronica originale della tua macchina (le valvole originali lavorano col "drive select", e' probabile che bisogna spendere un sacco di soldi, come sempre per i pezzi originali audi).

ma ci sono sempre i prodotti aftermarket, provenienti da industrie piu o meno "cinesi", e sono comandati da un telecomando (quindi non si interfacciano con l'elettronica della macchina, niente centraline Audi, ecc). col telecomando apri le valvole sullo scarico a tuo piacimento.
sinceramente non so quanto ne valga la pena...

Non volevo offendere nessuno, sono venuto qui perché ci sta gente, meccanici, esperienze dirette, a dire il vero lui é qualche mese che non lo vedo da quando ho fatto il tagliando, per questo preferisco documentarmi, in questo momento non saprei come comprare una pompa sicura al 100%.

Lo scarico si chiama Engine Sound System Audi non so se lo fanno per il 3.0 sarebbe assurdo il contrario.

- - - Updated - - -


l'unica certezza e' la morte... le pompe cp4 di recente produzione hanno una difettosita molto bassa, ma non avrai mai certezza assoluta...

probabilmente lo scarico che hai sentito non era originale audi. ci sono mille produttori indipendenti, e le valvole si comandano con un telecomando
(audi propone a listino lo scarico "sound system" come lo chiami tu, solo sui motori a benzina, le serie S ed RS, mi pare. Ma ripeto che ne so poco, non ci ho mai dedicato tempo a cercare info su questo argomento).

ultima nota, poi vado a lavorare: tutte le modifiche egr, fap, scarico ecc, sono illegali. occhio alle conseguenze, esempio rivalse dell'assicurazione in caso di incidente con colpa. (la macchina senza fap ecc, non e' abilitata a circolare su strada pubblica. i periti si attaccano a tutto per non pagare, e i danni li copre il proprietario del veicolo, col suo patrimonio personale).
occhio alle forze dell'ordine, dalle mie parti iniziano a guardarci, quando fai modifiche estreme e veramente "fuori di testa" (rumore alle stelle , distanziale da "5 cm" che portano le gomme fuori sagoma, ecc ecc): scatta una maxi multa, ritiro libretto, e revisione staordinaria (in motorizzazione, mica nell'officina di un amico compiacente... devi ripristinare la macchina originale, altrimenti non passi).

Si sa almeno da che anno hanno una difettositá molto bassa?

Lo scarico é Engine Sound System Audi e l'auto era diesel, non so se era 2.0 o 3.0 non ho prestato attenzione dal rumore sembrava 3.0

Sulle modifiche lo so, ma se togli egr migliorano le emissioni, il fap lo si sostituisce con un altra cosa che non strozza e non aumenta le emissioni, su un auto cosí non metto un sound da Ferrari non a caso faccio lo scarico con le valvole cosí in normal non fa casino.

Distanziali da 5 cm lo fanno i bimbi forse io ho sempre cambiato et del cerchio ed é legale se sta in sagoma.

Per il resto la vita é piena di rischi e se pensi a tutto o peggio se vai dietro a tutte le leggi praticamente non vivi, certo bisogna mantenere una soglia accettabile.

- - - Updated - - -

Sapete dirmi invece che pacchetti full optional esistono della 2012, che io sappia, Business, Ambition, Advance, considerando che io la voglio più accessoriata possibile, esempio cruise, sensori, nav plus che dovrebbe essere il migliore, stereo bang e olufsen etc e piú sportiva possibile, quindi cerchi rs, sedili in pelle totale, assetto (non so se é più figo ad aria regolabile o regolabile a mano), Sline int ed ext, volante etc.. che full optional consigli?

Ho visto che per una 2012 i prezzi vanno in maggioranza dai 17000 ai 22000 che secondo me sono più o meno giusti con 130.000 km mentre ho visto qualcosa sui 15000 ma sembra poco per la restyle non mi fido e poi intorno i 24/25000 a mio avviso troppi per un 2012 che a gennaio ha 8 anni di vita.

Ovviamente punto a un concessionario per garanzia, km certificati etc, privati o sono lontani o comunque tocca andare da un carrozziere e da un meccanico in loco e pagare probabilmente il disturbo perché oggi come oggi non ci si puó fidare.

JamesTKirk74
25-10-2018, 08:31
1) i bosch car centre fanno la stessa modifica di promot: inseriscono dentro il corpo della pompa i pezzi nuovi, modificati da bosch (tolleranze piu precise e tempratura piu solida). bisogna andare pero' in un centro bosch di "primo livello", la revisione delle cp4 non la fanno dappertutto. cerca altre info in rete, in ogni grande citta' almeno 1 centro bosch specializzato esiste.

2) il fap un motore del 2012 ce l'ha di sicuro: non e' sfiga, e' la legge (sono 10 o 12 anni che tutti i veicoli diesel hanno il fap, da quanod e' uscita la classe euro 4, direi dal 2006 in poi).
In molte citta del nord italia, stanno gia' bloccando gli euro 4 per l'inquinamento/polveri fini ecc ecc. vedi cosa ha deliberato la tua regione, il tuo comune, ecc, e vedi se ti conviene comprare un veicolo piu recente per non subire i blocchi del traffico (euro 5, euro 6 ecc).

3) per i parauti RS, esistono delle repliche che si montano sui passaruota originali (alcune marche: caractere, remus, ecc, in genere e' tutta "roba da tuning tedesco", che puo' anche non piacere come linea estetica). fai una ricerca in rete, vedi l'estetica e i prezzi e poi decidi.

4) Bmw ha anche la trazione xdrive... e in quel caso, come tenuta, direi che "ci siamo"... De gustibus: gli interni BMW in effetti non piacciono nemmeno a me.

Ciao, la modifica originale bosch non e' come la Promot. La Promot ti da una cp4 completa di rotazione, modificata nella durezza del materiale e nitrurazione dell'albero del pompante. Quando sostituisci la tua con quella loro gli devi rispedire la tua che verra' modificata ecc. E' l'unica che non dara' piu' problemi, oltre alla R85 della Bosch che, pero', si trova solo nuova e non costa 500 euro!

gian8p
25-10-2018, 11:45
Ciao, la modifica originale bosch non e' come la Promot. La Promot ti da una cp4 completa di rotazione, modificata nella durezza del materiale e nitrurazione dell'albero del pompante....

ok, non conosco tutti i dettagli della promot, ma so che anche bosch adesso installa i pezzi interni di migliore qualita' (migliori trattamenti superficiali, con spessore maggiore -si tratta di pochi micron-, a cui sono sottoposti i rullini, le cammes, ecc).
anche la ditta rdp -o una sigla simile- propone una revisione della pompa (ho letto qualche info in giro nei forum, ma non ricordo tutti i dettagli).

Ma miracoli non ne fa nessuno, si tratta sempre di lavorazioni piu accurate dei pezzi interni. (sfruttando bene le tecniche di cementatura/tempratura del metallo ecc, che esitono da decenni, non ci sono novita' in quella tecnologia, non ci sono brevetti esclusivi di promot, ne' di rdp, ne' altre ditte).

considera che io ho un motore PDE, quindi niente pompa cp4, e allora non ci ho dedicato tanto tempo a capire difetti e soluzioni dela cp4. potrei anche aver capito male, nei vari forum

- - - Updated - - -


... se togli egr migliorano le emissioni, il fap lo si sostituisce con un altra cosa che non strozza e non aumenta le emissioni...

... bisogna mantenere una soglia accettabile...

per egr e fap, allora sono proprio scemi gli ingegneri audi (e altre case), e anche i tecnici della motorizzazione, e delle varie commissioni di omologazione, ecc ecc.

mandagli subito il tuo progetto, per "quella cosa che non strozza e non aumenta le emissioni", cosi quei pirla di ingegneri si svegliano...
prima deposita il brevetto!!!! vedrai che diventi molto molto ricco...

concordo in pieno quando dici "bisogna mantenere una soglia accettabile", con le modfiche.
il problema e' che non sia chi ti trovi di fronte, cioe' non sai se anche lui applica la stessa regola (se trovi il "bastardo", puntiglioso e cavilloso, che si e' sveglaito con la luna storta, sia un perito assicurativo sia una pattuglia di polizia, sei fritto! se trovi quello che vuole "sfogare tutto il suo potere" su di te, allora si mette a controllare "tutti i bulloni", e sei fritto...)

AudiquattroS1
25-10-2018, 21:51
Ciao, la modifica originale bosch non e' come la Promot. La Promot ti da una cp4 completa di rotazione, modificata nella durezza del materiale e nitrurazione dell'albero del pompante. Quando sostituisci la tua con quella loro gli devi rispedire la tua che verra' modificata ecc. E' l'unica che non dara' piu' problemi, oltre alla R85 della Bosch che, pero', si trova solo nuova e non costa 500 euro!

Quindi le pompe buone sono la Bosch Cp4 R85 oppure la Promot Cp4 ma qual'é la migliore fra le due?

- - - Updated - - -


per egr e fap, allora sono proprio scemi gli ingegneri audi (e altre case), e anche i tecnici della motorizzazione, e delle varie commissioni di omologazione, ecc ecc.

mandagli subito il tuo progetto, per "quella cosa che non strozza e non aumenta le emissioni", cosi quei pirla di ingegneri si svegliano...
prima deposita il brevetto!!!! vedrai che diventi molto molto ricco...

concordo in pieno quando dici "bisogna mantenere una soglia accettabile", con le modfiche.
il problema e' che non sia chi ti trovi di fronte, cioe' non sai se anche lui applica la stessa regola (se trovi il "bastardo", puntiglioso e cavilloso, che si e' sveglaito con la luna storta, sia un perito assicurativo sia una pattuglia di polizia, sei fritto! se trovi quello che vuole "sfogare tutto il suo potere" su di te, allora si mette a controllare "tutti i bulloni", e sei fritto...)

Mi dispiace che hai una tua interpretazione delle cose, metti in bocca parole che uno non ha detto, non hai capito cosa intendevo quindi non intendo neanche discutere ulteriormente questo discorso dell'egr e del fap ma, ti invito a non mettermi in bocca cose che non ho detto e nemmeno a percularmi come se fossi uno sciocco, io fino a prova contraria non ho dato del pirla a nessuno ne tanto meno ho screditato gli ingegneri Audi che comunque se proprio devo dirla tutta non sono fenomeni su tutto, spesso si perdono in un bicchiere d'acqua loro come altri in tanti altri ambienti.

Sul discorso modifiche io resto per la soglia accettabile almeno su un auto di questo genere, poi ho avuto auto da galera dove sapevo benissimo di essere street illegal sotto qualsiasi aspetto, ma le volevo cosi, se lo fai accetti i rischi. Peró parlando di una A5 che non é una supersportiva, basta non esagerare, non mi serve a nulla uscire con le gomme dalla sagoma ad esempio. Poi ti diró se trovi il bastardo te la fa pagare comunque anche se sei in regola. Conosco qualche storia in giro. Quello che volevo dire è che se stai dietro a tutto non fai nulla ne centralina e nemmeno la scritta sul pneumatico, troppo restrittivi qui in Italia, senza andare lontani in Austria e Germania sono avanti anni luce e sono UE pure loro.

- - - Updated - - -



Sapete dirmi invece che pacchetti full optional esistono della 2012, che io sappia, Business, Ambition, Advance, considerando che io la voglio più accessoriata possibile, esempio cruise, sensori, nav plus che dovrebbe essere il migliore, stereo bang e olufsen etc e piú sportiva possibile, quindi cerchi rs, sedili in pelle totale, assetto (non so se é più figo ad aria regolabile o regolabile a mano), Sline int ed ext, volante etc.. che full optional consigli?

Ho visto che per una 2012 i prezzi vanno in maggioranza dai 17000 ai 22000 che secondo me sono più o meno giusti con 130.000 km mentre ho visto qualcosa sui 15000 ma sembra poco per la restyle non mi fido e poi intorno i 24/25000 a mio avviso troppi per un 2012 che a gennaio ha 8 anni di vita.

Ovviamente punto a un concessionario per garanzia, km certificati etc, privati o sono lontani o comunque tocca andare da un carrozziere e da un meccanico in loco e pagare probabilmente il disturbo perché oggi come oggi non ci si puó fidare.

Invece potete cortesemente darmi dritte sul discorso pacchetti? Non ho alba non li conosco tutti e sul sito Audi trovo quelli del modello nuovo quindi saranno diversi.

Comunque secondo la mia esperienza la scelta deve ricadere su Ambition o Business entrambi nel mio caso con il pacchetto sport completo e Sline interno ed esterno.

Avrei bisogno di leggere bene le differenze fra quei due full optional ma credo che l'ambition sia il migliore.

Grazie

AudiquattroS1
26-10-2018, 21:47
Nel frattempo mi sto guardando in giro e ho visto certe A5 con le modanature dei vetri cromate, non mi piace per nulla, come funziona, va riverniciato o si può togliere e sostituire con una nera?

Domanda ho visto poco traffico sul forum, ci sta un forum nuovo per caso?