PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto A3 2.0 tfsi



lucawilly
26-10-2018, 18:30
Buongiorno, avrei intenzione di acquistare quest'auto usata anni 2011-12, vorrei sapere quali differenze di motore ci sono tra le varie annate. Ho sentito dire che la 2011 restyling ha una turbina differente rispetto agli anni 2008-2009 oltre ad altre varie modifiche. Voi saper qualcosa in merito? Grazie.

Maxii76
26-10-2018, 21:24
Ciao, da possessore di A3 1800 tfsi del 2010, ti posso solo dire che dal 2009 al 2012 i motori Tfsi e Tsi del gruppo Vag hanno avuto molti problemi tra cui essere famose divoratrici di olio, comunque se metti su questa pagina consumo eccessivo olio motore tfsi troverai diverse discussioni a riguardo. Quindi valuta bene l'acquisto!!

lucawilly
26-10-2018, 23:00
Sapevo che il consumo eccessivo di olio è sui tfsi con variatore di fase tipo i 180 e 211cv delle A4 e non gli ea113 delle A3 e golf. La tua consuma olio?

Maxii76
27-10-2018, 10:24
1 litro ogni 600 km..ora ho rotto un dente della distribuzione ed è andata fuori fase, piegando le valvole..quindi rifaccio il motore quasi completo, cambiando anche pistoni e fasce mettendo un pistone con fasce maggiorate per risolvere il problema di consumo olio..comunque quasi tutti i motori 1800 e 2000 tfsi dal 2008 al 2012 annata delle A3 8p per intenderci hanno un serio difetto di progettazione..in Usa hanno ritirato 128 mila vetture dopo una class action da parte di studi legali contro audi..comunque come ti dico gli faccio il lavoro perchè la vettura mi piace molto..se vai piano consumi ridotti scattante quando serve..bel mezzo.

lucawilly
27-10-2018, 14:42
Be' ma scusa se la acquisto da rivenditore avrei una garanzia di 12 mesi, dovrei essere tutelato o in caso di eccessivo consumo di olio non c'è nulla da fare?

Maxii76
28-10-2018, 09:56
visto che conosci il problema gli parli in anticipo e parti prevenuto, poi non è detto che quella ha il problema, anzi ti auguro di no..

lucawilly
28-10-2018, 14:13
Proverò a parlare con il concessionario, per ora l'auto è unico proprietario e tutti i tagliandi sono stati fatti da loro.

Maxii76
28-10-2018, 15:50
quanti km ha? di che anno è?..e che modello?

lucawilly
28-10-2018, 17:56
quanti km ha? di che anno è?..e che modello?

A3 Sportback 2.0 tfsi del 7/2010 km 104.000

Maxii76
28-10-2018, 18:01
informati solo se non mangia olio, e se in passato che interventi sono stati fatti, magari è apposto e fai un affare...quanto chiedono?

lucawilly
28-10-2018, 18:41
informati solo se non mangia olio, e se in passato che interventi sono stati fatti, magari è apposto e fai un affare...quanto chiedono?

13mila ma vedo se riesco a trattare. Dal libro tagliandi dovrebbe esserci scritta tutta la storia, giusto?

Maxii76
28-10-2018, 18:56
si gli interventi importanti sopratutto dovrebbero esserci, comunque si cara.. prova a indagare un pò, non tutti i motori sono usciti sfigati ehh..magari questo è perfetto

gian8p
28-10-2018, 20:05
Be' ma scusa se la acquisto da rivenditore avrei una garanzia di 12 mesi, dovrei essere tutelato o in caso di eccessivo consumo di olio non c'è nulla da fare?

audi non riconosce il difetto del mangiare olio, nella garanzia delle macchine nuove. figuriamoci se copre quel guasto per una macchina usata, di 7-8 anni fa...
e anche le garanzie sull'usato, proposte in genere nei saloni multimarca (sono obbligati per legge a dare 1 anno di garanzia, e allora fanno una specie di assicurazione) , in realta' sono uno specchietto per le allodole, non rimborsano mai niente.

il guasto e' sempre considerato normale usura, oppure e' sempre colpa del cliente (non e' capace di guidare, non ha fatto i tagliandi giusti, ecc).
se ti trovi con un motore mangia-olio, te lo tieni e basta. non pensare di risolvere con le garanzie.
(le spese per la sostituzione di bielle pistoni e fasce, superano probabilmente il valore della macchina, se il veicolo usato non e' molto recente...)

lucawilly
28-10-2018, 20:41
audi non riconosce il difetto del mangiare olio, nella garanzia delle macchine nuove. figuriamoci se copre quel guasto per una macchina usata, di 7-8 anni fa...
e anche le garanzie sull'usato, proposte in genere nei saloni multimarca (sono obbligati per legge a dare 1 anno di garanzia, e allora fanno una specie di assicurazione) , in realta' sono uno specchietto per le allodole, non rimborsano mai niente.

il guasto e' sempre considerato normale usura, oppure e' sempre colpa del cliente (non e' capace di guidare, non ha fatto i tagliandi giusti, ecc).
se ti trovi con un motore mangia-olio, te lo tieni e basta. non pensare di risolvere con le garanzie.
(le spese per la sostituzione di bielle pistoni e fasce, superano probabilmente il valore della macchina, se il veicolo usato non e' molto recente...)

Grazie, sicuramente ci penserò molto bene prima di acquistarla. Di certo non mi faccio illusioni e non voglio ritrovarmi una macchina alla quale devo rifare il motore.

leoneant
02-11-2018, 22:36
13mila ma vedo se riesco a trattare. Dal libro tagliandi dovrebbe esserci scritta tutta la storia, giusto?13000 euro?!?! Un A3 benzina del 2010?! Ma sono fuori?? Quattroruote valuta quell'auto quasi la metà... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/d528cdbe4c51eb15af39f1cfc9a3bedf.jpg

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

lucawilly
03-11-2018, 13:15
Non so quanto sia attendibile quattroruote ma credo che non valga più di 11mila€

Maxii76
06-11-2018, 18:20
Vale sui 8000 euro se tenuta molto bene..credo

lucawilly
09-11-2018, 09:59
Vale sui 8000 euro se tenuta molto bene..credo

Guarda, ne ho trovata un'altra del 2011 a 14.500€, incredibile.

andros94
09-11-2018, 16:43
Guarda, ne ho trovata un'altra del 2011 a 14.500€, incredibile.

non leggete quattroruote, il valore loro su cosa lo danno? ci sono milioni di macchine dello stesso anno ma guidate anche diversamente e trattate diversamente.... scusate ragazzi ma se un audi a3 sportback del 2006 si riesce ancora a vendere tra i 5-6 mila euro, i prezzi sono giusti... uno non compra una macchina di 30 mila euro e dopo 4 anni la toglie a 10 mila, ci perderebbe troppo normale che la toglie sui 20-18-17, poi le valutazioni che fanno in concessionaria o altro per rubare soldi è altro

gian8p
09-11-2018, 17:04
quattroruote fa delle statistiche, raccolgie dati presso moltissimi concessionari, e di solito sono abbastanza affidabili.

e dal listino dell'usato, ci sono dei calcoli aggiuntivi, con si puo' tenere conto delle condiizoni di uso (esempio: molti km oltre la media svalutano il prezzo, pochi km lo alzano, ci sono varie % per "correggere" i calcoli. Poi ci sono gli accessori "qualificanti", es. col cambio automatico l'usato vale mediamente 500/1000 euro in piu, a parita' di ogni altra condizione, ecc. bisogna leggere i vari dettagli di calcolo nella prima pagina del listino dell'usato).

in giro nei forum, una TT di 9 mesi e 7.000 km e' stata comprata per 36mila euro, presso conce ufficiale, garanzia ecc ecc, e gli hanno regalato gomme invernali, vetri oscurati, antifurto e cavo apple.
il configuratore Audi mostra un listino di 52-53 mila euro, per quella macchina, allestita con tutti i vari gadget. (mi fido dell'utente che ha scritto quel post, non ho controllato)
comunque in 9 mesi e 7000km = perdita netta di 17.000 euro... oltre il 30% del listino a nuovo, una botta mica da ridere! (ripeto 9 mesi).

una macchina nuova, in 2 anni vale la meta' del prezzo iniziale.

dubito che i calcoli di andros94 siano corretti (nuova da 30mila, dopo quattro anni vale 20.000, secondo lui...)
forse ne vale 14-15.000. e dopo altri quattro anni (come in discussione, A3 benzina anno produz 2010), vale ancora la meta' (quinid circa 8.ooo, come altri hanno detto, e come riporta quattroruote).
poi se e' tenuta bene (pochi km), se ha il cambio automatico e qualche altro gadget qualificante, aggiungi forse 1000 euro, e si arriva forse a 9.000-10.000 euro, a essere molto generosi (e' sempre una macchina di 8 anni, anzi, tra poco 9 anni...)

andros94
09-11-2018, 20:06
quattroruote fa delle statistiche, raccolgie dati presso moltissimi concessionari, e di solito sono abbastanza affidabili.

e dal listino dell'usato, ci sono dei calcoli aggiuntivi, con si puo' tenere conto delle condiizoni di uso (esempio: molti km oltre la media svalutano il prezzo, pochi km lo alzano, ci sono varie % per "correggere" i calcoli. Poi ci sono gli accessori "qualificanti", es. col cambio automatico l'usato vale mediamente 500/1000 euro in piu, a parita' di ogni altra condizione, ecc. bisogna leggere i vari dettagli di calcolo nella prima pagina del listino dell'usato).

in giro nei forum, una TT di 9 mesi e 7.000 km e' stata comprata per 36mila euro, presso conce ufficiale, garanzia ecc ecc, e gli hanno regalato gomme invernali, vetri oscurati, antifurto e cavo apple.
il configuratore Audi mostra un listino di 52-53 mila euro, per quella macchina, allestita con tutti i vari gadget. (mi fido dell'utente che ha scritto quel post, non ho controllato)
comunque in 9 mesi e 7000km = perdita netta di 17.000 euro... oltre il 30% del listino a nuovo, una botta mica da ridere! (ripeto 9 mesi).

una macchina nuova, in 2 anni vale la meta' del prezzo iniziale.

dubito che i calcoli di andros94 siano corretti (nuova da 30mila, dopo quattro anni vale 20.000, secondo lui...)
forse ne vale 14-15.000. e dopo altri quattro anni (come in discussione, A3 benzina anno produz 2010), vale ancora la meta' (quinid circa 8.ooo, come altri hanno detto, e come riporta quattroruote).
poi se e' tenuta bene (pochi km), se ha il cambio automatico e qualche altro gadget qualificante, aggiungi forse 1000 euro, e si arriva forse a 9.000-10.000 euro, a essere molto generosi (e' sempre una macchina di 8 anni, anzi, tra poco 9 anni...)

Io parlo di privato e poi statisticamente un auto non vuol dire che è tenuta bene, preferisco un auto con 150 mila km fatti un autostrada in confronto ad una magari guidata da qualche vecchietto con 80 mila km... magari vale di più quella di 80 ma mica perchè vale di più è tenuta bene, lascia perdere che i concessionari qui fanno come vogliono, ho visto auto (di mio padre che in 6 anni ha fatto 360 mila km per viaggi di lavoro) essere data al concessionario come permuta per una nuova, dopo 4 mesi chiama un signore che ha comprato la macchina perchè mio padre aveva sul libretto dei primi tagliandi il numero, dalla campania andò a finire in calabria, e disse la macchina sta proprio bene per i suoi 160 mila km che ha... rendiamoci conto avevano scalato a quel povero signore 200 mila km... ma il discorso qui è per dire che le valutazioni che si fanno trovano un pò il tempo che trovano, ci sono persone che mettono auto a prezzi folli pensando che valga chissà cosa, così come concessionari che vendono a prezzi bassi ma la storia che c'è dietro si sa ben poco anche perchè il libretto dei tagliandi alle volte sono falsi... ormai si falsifica tutto... diciamo va un pò a fortuna

leoneant
11-11-2018, 00:04
Ragazzi, un conto è il prezzo pubblicato per la vendita, un conto il vero importo effettivo di vendita, che soprattutto con i privati può variare di molto.

I vari listini usato tipo Quattroruote o Eurotax blu, sono di riferimento per gli operatori sul mercato, soprattutto per le aziende di noleggio lungo termine quando immettono sul mercato le auto di fine noleggio. Per cui rappresentano una ottima base per la quotazione.

Per la mia esperienza, un auto, mediamente, dopo 3 anni vale circa la metà del prezzo di listino, dopo 5 anni un terzo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gian8p
11-11-2018, 09:42
Ragazzi, un conto è il prezzo pubblicato per la vendita, un conto il vero importo effettivo di vendita, che soprattutto con i privati può variare di molto.
....Per la mia esperienza, un auto, mediamente, dopo 3 anni vale circa la metà del prezzo di listino, dopo 5 anni un terzo...

sono pienametne d'accordo. gli annunci con prezzi esagerati (troppo alti) a volte rimangono pubblicati 1 anno, quindi la macchina resta invenduta... quindi quel prezzo non e' congruo...

anche secondo me una vettura usata dopo 5 anni vale un terzo del costo di acquisto. una a3 molto ricca come alestimento, arrivera' a costare 35.000 o forse 40.000 euro. A 5 anni vale 12-13.000 euro.
qui stiamo aprlando di una vettura del 2010... sono 8 anni. E' ovvio che il prezzo cala ancora, e di parecchio, in altri 3 anni...
e allora la stima di 8-10.000 euro, proposta nei mess inidoetro da vari utenti, pare ragionevole.

andros94
11-11-2018, 15:29
sono pienametne d'accordo. gli annunci con prezzi esagerati (troppo alti) a volte rimangono pubblicati 1 anno, quindi la macchina resta invenduta... quindi quel prezzo non e' congruo...

anche secondo me una vettura usata dopo 5 anni vale un terzo del costo di acquisto. una a3 molto ricca come alestimento, arrivera' a costare 35.000 o forse 40.000 euro. A 5 anni vale 12-13.000 euro.
qui stiamo aprlando di una vettura del 2010... sono 8 anni. E' ovvio che il prezzo cala ancora, e di parecchio, in altri 3 anni...
e allora la stima di 8-10.000 euro, proposta nei mess inidoetro da vari utenti, pare ragionevole.

si gian è ragionevole, però stando al mercato che ci sono audi a3 di 14 anni e di 4 modelli fa vendute ancora a 4500-5000 dai concessionari, in base a questo penso loro fanno anche una stima e alzano il prezzo, difficile mettere un a3 del 2010 a 10 se una del 2004 sta sui 5000 mila... questo intendevo io

gian8p
11-11-2018, 20:04
si gian è ragionevole, però stando al mercato che ci sono audi a3 di 14 anni e di 4 modelli fa vendute ancora a 4500-5000 dai concessionari
....una del 2004 sta sui 5000 mila... questo intendevo io

il mercato dlel'usato varia molto da nord a sud italia.
una a3 anno 2004 diesel, euro 3, in emilia veneto lombardia ecc non puo piu circolare (per inquinamento, polveri sottili ecc).

ci sono delibere regionali che bloccano i veicoli deisel euro 3 e precedenti, blocco tutti igg dalle ore 8 alle ore 19, ecc ecc. no puoi entrare in citta', ma puoi andare solo nelle tangenziali, autostrade, statali, ecc, comunque fuori dalle citta. (e allora come ci vai al lavoro?? devi cambiare macchina).
i controlli dei polizia sono frequenti e non riesci a scamparla, ti beccano alla svelta (esempio: ti fanno la foto in automatico quando entri nell' area C, a milano e comuni dell'hinterland, e la multa ti arriva casa...).

una macchina EURO 3 DIESEL, con 15 anni di vita, a quel punto la vendi solo a un commerciante dell'est, per 1.000 euro o poco piu, e se la porta via in polonia o romania, per smontare ricambi o per ripristinare macchine incidentate ecc (da 2 telai, ne ricavano uno marciante).

al sud dove stai tu il mercato gira in un modo diverso, non ci sono limitazioni del traffico x polveri fini ecc ecc, non ci sono controlli, ecc.
allora una macchina molto vecchia ha ancora un valore.
Ma anche considerando questi elementi, le tue stime sui prezzi dell'usato mi sembrano molto alte.

andros94
12-11-2018, 01:25
il mercato dlel'usato varia molto da nord a sud italia.
una a3 anno 2004 diesel, euro 3, in emilia veneto lombardia ecc non puo piu circolare (per inquinamento, polveri sottili ecc).

ci sono delibere regionali che bloccano i veicoli deisel euro 3 e precedenti, blocco tutti igg dalle ore 8 alle ore 19, ecc ecc. no puoi entrare in citta', ma puoi andare solo nelle tangenziali, autostrade, statali, ecc, comunque fuori dalle citta. (e allora come ci vai al lavoro?? devi cambiare macchina).
i controlli dei polizia sono frequenti e non riesci a scamparla, ti beccano alla svelta (esempio: ti fanno la foto in automatico quando entri nell' area C, a milano e comuni dell'hinterland, e la multa ti arriva casa...).

una macchina EURO 3 DIESEL, con 15 anni di vita, a quel punto la vendi solo a un commerciante dell'est, per 1.000 euro o poco piu, e se la porta via in polonia o romania, per smontare ricambi o per ripristinare macchine incidentate ecc (da 2 telai, ne ricavano uno marciante).

al sud dove stai tu il mercato gira in un modo diverso, non ci sono limitazioni del traffico x polveri fini ecc ecc, non ci sono controlli, ecc.
allora una macchina molto vecchia ha ancora un valore.
Ma anche considerando questi elementi, le tue stime sui prezzi dell'usato mi sembrano molto alte.

apparte che è un euro 4 la audi 8p, ma il blocco di cui tu parli è solo a milano per gli euro 4 e per gli euro 3 solo dove si superano i 30 mila abitanti... da lunedi a venerdi...

gian8p
12-11-2018, 11:22
apparte che è un euro 4 la audi 8p, ma il blocco di cui tu parli è solo a milano per gli euro 4 e per gli euro 3 solo dove si superano i 30 mila abitanti... da lunedi a venerdi...

la 8p non e' sempre euro 4. la classe di inquinamento varia a seconda dei motori e anni produzione.
alcuni vecchi motori tdi Audi, degli anni 2003-2004-forse fino ai primi mesi del 2005, sono euro 3. (1,9 tdi 130cv).
anche alcuni motori audi 2.0 cc tdi 140 cv sono euro 3 (abbiamo una vecchia golf anno 2004, in famiglia, ed e' euro 3. credo che quello stesso motore venisse montato anche su A3 8p in quegli anni).
sicuramenti ci sono sono pochi motori euro 3 Audi ancora in circolazione, molti saranno gia' stati rottamati per l'usura/cedimenti meccanici (in 15 anni, si arriva a 350.000-400.000km... non vale neanche piu la pena spendere per la manutenzione, diventa troppo onerosa.)

vai a rivedere le nuove delibere regionali, pubblicate ai primi di ottobore 2018: i blocchi della circolazione sono stati modificati, rispetto a quanto descrivi tu, e adesso sono stati inventati dei limiti molto piu stretti. gli euro 3 diesel sono bloccati.
e i divieti sono applicati in tutta la lombardia, veneto, emilia romagna (mica solo a milano, come affermi tu). ne hanno parlato molto i giornali locali, e anche le tv nazionali.

in pratica chi va a lavorare come pendolare, partendo dai paesi di provincia (in campagna non ci sono blocchi del traffico) e ogni mattina va verso le citta', non puo' entrare in citta' con vetture euro 3 e precedenti.
nei week end avolte c'e il blocco totale, quando si superano i livelli di polveri sottili per molti gg consecutivi (in pratica: se non piove, nella pianura padana siamo sempre fuori dai limiti di polveri sottili. la pianura e' come una "scodella": e' circondata dalle montagne, e non c'e ricambio d'aria sufficiente).
in ogni caso, la 1a domenica del mese c'e' sempre il blocco totale del traffico, da ottobre a marzo (anche se le polveri sono a posto).

come ho scritto ieri, le vetture vecchie (euro 3 e precedenti), in quelle regioni, subiscono molte limitazioni (e si svalutano di conseguenza, perche' un usato del genere non lo vuole piu nessuno).
se ti devi spostare di frequente (con i bambini molto piccoli, o anziani ecc, che hanno sempre difficolta' a usare i mezzi pubblici), in quelle regioni del nord italia, devi cambiare macchina, se no nvuoi grane ("litigare" con i vigili tutti i gg, pagare multe con fotografia che ti arriva a casa dopo mesi , ecc).

chi vuole comprare un usato deve quindi stare attento anche alla classe "euro" del motore. (da quanto ho capito, le limitazioni del traffico saranno ancora piu strette negli anni a venire, e saranno estese agli euro 4 molto presto, ed anche euro 5, poco piu in la' nel tempo, forse 2022, ma non ricordo con precisione. ci sono delle tabelle in giro in rete, col calendario dei blocchi negli anni futuri, ma io non le ho mai verificate, magari sono poco affidabili/fake news ecc.).

andros94
12-11-2018, 13:04
la 8p non e' sempre euro 4. la classe di inquinamento varia a seconda dei motori e anni produzione.
alcuni vecchi motori tdi Audi, degli anni 2003-2004-forse fino ai primi mesi del 2005, sono euro 3. (1,9 tdi 130cv).
anche alcuni motori audi 2.0 cc tdi 140 cv sono euro 3 (abbiamo una vecchia golf anno 2004, in famiglia, ed e' euro 3. credo che quello stesso motore venisse montato anche su A3 8p in quegli anni).
sicuramenti ci sono sono pochi motori euro 3 Audi ancora in circolazione, molti saranno gia' stati rottamati per l'usura/cedimenti meccanici (in 15 anni, si arriva a 350.000-400.000km... non vale neanche piu la pena spendere per la manutenzione, diventa troppo onerosa.)

vai a rivedere le nuove delibere regionali, pubblicate ai primi di ottobore 2018: i blocchi della circolazione sono stati modificati, rispetto a quanto descrivi tu, e adesso sono stati inventati dei limiti molto piu stretti. gli euro 3 diesel sono bloccati.
e i divieti sono applicati in tutta la lombardia, veneto, emilia romagna (mica solo a milano, come affermi tu). ne hanno parlato molto i giornali locali, e anche le tv nazionali.

in pratica chi va a lavorare come pendolare, partendo dai paesi di provincia (in campagna non ci sono blocchi del traffico) e ogni mattina va verso le citta', non puo' entrare in citta' con vetture euro 3 e precedenti.
nei week end avolte c'e il blocco totale, quando si superano i livelli di polveri sottili per molti gg consecutivi (in pratica: se non piove, nella pianura padana siamo sempre fuori dai limiti di polveri sottili. la pianura e' come una "scodella": e' circondata dalle montagne, e non c'e ricambio d'aria sufficiente).
in ogni caso, la 1a domenica del mese c'e' sempre il blocco totale del traffico, da ottobre a marzo (anche se le polveri sono a posto).

come ho scritto ieri, le vetture vecchie (euro 3 e precedenti), in quelle regioni, subiscono molte limitazioni (e si svalutano di conseguenza, perche' un usato del genere non lo vuole piu nessuno).
se ti devi spostare di frequente (con i bambini molto piccoli, o anziani ecc, che hanno sempre difficolta' a usare i mezzi pubblici), in quelle regioni del nord italia, devi cambiare macchina, se no nvuoi grane ("litigare" con i vigili tutti i gg, pagare multe con fotografia che ti arriva a casa dopo mesi , ecc).

chi vuole comprare un usato deve quindi stare attento anche alla classe "euro" del motore. (da quanto ho capito, le limitazioni del traffico saranno ancora piu strette negli anni a venire, e saranno estese agli euro 4 molto presto, ed anche euro 5, poco piu in la' nel tempo, forse 2022, ma non ricordo con precisione. ci sono delle tabelle in giro in rete, col calendario dei blocchi negli anni futuri, ma io non le ho mai verificate, magari sono poco affidabili/fake news ecc.).

Comunque mi sembra strano perche audi a3 8p la motorizzazione 130cv non esiste, quella è la 8l modello precedente costruito fino al 2003... la 2004 con il modello 8p è un euro 4, comunque i blocchi implicano a cambiare auto nella maggior parte dei casi, ora come ora un euro 6 è l'unica strada da seguire ma con una spesa esosa per chi vivie in quelle regioni, ma credo che ben presto le normative scendano anche nel Lazio, ma parliamo sempre di città, chi vive nei paesi continuerà ad usare i loro euro 0 fino alla morte creando danni molto più alti di 100 macchine euro 5

Quattro Rings
12-11-2018, 22:51
Euro 5 dal 2025 ...

Per gli euro 3 ci sono le deroghe ... deroghe...vabbé ...

https://www.milanotoday.it/attualita/diesel-euro-3-deroghe-lombardia.html