PDA

Visualizza Versione Completa : Abbinamento ideale cerchi/pneumatici - Tabelle d’equivalenza



Geco67
04-11-2018, 23:08
Buongiorno amici!
È quasi tempo di montare le gomme invernali, e sto anche valutando se acquistare un 2º set di cerchi per la mia A4 Allroad...
Mi attira l’idea di cambiare un pochino il look della macchina, cogliendo anche l’occasione per dotare le gomme di un cerchio col canale mezzo pollice più largo.

Nelle varie ricerche che ho fatto mi sono anche tolto una curiosità: qual’è la misura ideale del canale di un cerchio in relazione alla larghezza di una gomma? E come influisce questo parametro?

Ho trovato le “Tabelle d’equivalenza”, che illustrano gli abbinamenti “possibili” e quelli “ideali” tra larghezza canale e larghezza gomma, e leggendole ho scoperto 2 cose interessanti che non sapevo, una di carattere generale ed una che riguarda direttamente la B9 Allroad:
1) per ogni misura di pneumatico è possibile utilizzare ben 4 misure di canale! Per converso sullo stesso canale ci stanno 4 misure di pneumatico... sinceramente non immaginavo tanto, credevo al massimo 3...
2) nella configurazione 18” la Allroad monta gomme di larghezza 245 su cerchi con canale da 7.5... quindi stando alle Tabelle d’equivalenza la misura del cerchio è al di sotto del limite minimo consigliato!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/c4a1e50d7a1564f256c045e36ae47e5f.jpg

La mia Allroad ha cerchi da 19” con canale da 8, con gommatura 245/40, quindi va meglio, ma questa cosa mi ha lasciato alquanto perplesso...
L’articolo che ho letto parla addirittura di rischio di stallonamento in certi casi!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/f3c6630b6953518273a747383243ec8a.jpg

Forse entra in gioco anche l’altezza della spalla, ed il rischio ipotizzo sia maggiore con pneumatici poco ribassati che flettono di più, e magari c’è anche la possibilità di una maggior “elasticità” rispetto a quanto descritto nelle tabelle, ma mi viene comunque da pensare quale possa essere il motivo per una scelta così particolare da parte di Audi... chi si intende dell’argomento potrebbe dirci la sua opinione.

Alla luce di quanto sopra, tornando al mio possibile acquisto sicuramente prenderei in considerazione cerchi con canale da 8.5, in modo da ottimizzare il rapporto tra cerchio e gomma, e i modelli sui quali sono orientato sono gli Atom ed i Katana della GMP nella finitura antracite diamantato, con una leggera preferenza per i primi, seppure già in circolazione da parecchio tempo...

Atom

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/744fe4ad119db42d4757aba8e5a03803.jpg

Katana

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/54316f72ab8d1be70430be1a47cb2a96.jpg

Il mio cerchio originale è 19x8 ET26, quelli che prenderei avrebbero misura 19x8.5 ET25, diventando pertanto più sporgenti di 7mm all’esterno e di 5mm all’interno, cosa che non dovrebbe creare problemi, con invece il vantaggio che la gomma dovrebbe avere un alloggiamento migliore risultando un po’ più piatta e probabilmente migliorando le prestazioni...che ne dite?

Quanto alla gomme sto ancora valutando, molto probabilmente saranno le Continental TS850P, che ho già avuto con grandissima soddisfazione sulla S3 precedente (eccezionali sul bagnato), oppure le nuove 860S che promettono un comportamento più dinamico ...ma aspetterò ancora per vedere se esce qualche test comparativo.






Tapatalk

gian8p
05-11-2018, 15:05
...Il mio cerchio originale è 19x8 ET26, quelli che prenderei avrebbero misura 19x8.5 ET25, diventando pertanto più sporgenti di 7mm all’esterno e di 5mm all’interno, cosa che non dovrebbe creare problemi,

non conosco gli ingombri nel passaruota della allroad, ma verifica bene gli spazi nel lato interno del pneumatico. con i cerchi di serie di solito ci sono pochisismi mm di "aria" tra stelo ammortizzatore e pneumatico.
se il tuo nuovo cerchio "rientra" verso l'interno di 5 mm, potrebbe toccare qualcosa. (specialmente a pieno carico, o in caso di ampie escursioni dell'ammo, esempio sui dossi).

prova a passare le dita dietro la tua gomma attuale (posa la mano sopra la gomma, e raggiungi con le dita lo stelo ammortizzatore), e ti rendi conto degli spazi ristrettissimi.
(nella mia a3, con 18", la punta del dito=1cm, non ci passa... nel mio caso, sarebbe poco saggio rientrare di altri 5 mm... La tua allroad e' nettamente diversa, come sospensioni ecc, il confronto con la mia A3 non ha molto senso, ma fai comunque una "prova" degli spazi interni, per non avere sorprese!)

forse vale la pena ridurre l'ET del nuovo cerchio, es Et 20, cosi da spostare tutto verso l'esterno, e mantenere i medesimi ingombri all'interno.

giuse_gti
05-11-2018, 15:46
Concordo con quanto consigliato sopra, aumentare l'ingombro verso l'interno non è mai bello. Considera che magari a vettura ferma ti sembra che ci sia spazio, ma quando la sospensione lavora ci possono essere configurazioni in cui i giochi si riducono...

Geco67
05-11-2018, 18:55
Grazie ad entrambi del consiglio, lo terrò senz’altro presente...
Credo che 5 mm siano tollerabili, ma comunque verificherò! [emoji106]

Invece sulla questione dei cerchi “sottodimensionati “ della Allroad nessuno sa dare una spiegazione?

Non voglio credere che Audi abbia deliberatamente fatto una scelta azzardata, ma mi sembra comunque un po’ strano...


Tapatalk