PDA

Visualizza Versione Completa : VIRTUAL COCKPIT: vezzo o utilità?



danielesanta
09-11-2018, 00:28
Salve a tutti, con grande probabilità, passerò da mia attuale a3 ad a4 avant.

Sicuramente la comprerò usata di 2/3 anni, e vorrei che avesse almeno

- cambio automatico

- fari led non base (nemmeno matrix però)

- VIRTUAL COCKPIT



Dato però che nelle usate questo ultimo accessorio è molto raro (a meno

di non scegliere modelli top gamma molto costosi) vi chiedo: è davvero

utile a qualcosa? Oppure lo è solo per effetto WOW e niente di praticamente

utile?

Grazie ragazzi!

alex karo
09-11-2018, 07:52
Ciao Daniele,
da possessore di un'A4 B9 strafarcita di optional tra cui il Virtual Cockpit, presa come usato semestrale importato dalla Germania, ti posso dire che non è utile, perché le stesse informazioni le riporta anche il display a colori da 6" o 7" del CdB base inserito in mezzo alla strumentazione analogica (la classica per intenderci).
Il Virtual Cockpit però è bellezza, estetica e modernità che in un'auto del genere, per i miei gusti, non può mancare.
Quindi fai un pò le tue ricerche, verifica i prezzi e, confrontandoli con le tue esigenze di spesa, capirai se poterlo scegliere oppure no! :wink:

Per quanto riguarda i fari anteriori, su A4 ci sono 3 tipologie: base con i bixeno e luci diurne a led, intermedi con full led, top con Matrix led. Cerca assolutamente un'auto che abbia i secondi, esteticamente bellissimi e molto, molto più moderni dei bixeno! Se abbinati poi agli abbaglianti automatici sono il top (ovviamente uno scalino sotto i Matrix, è chiaro)! :smile:

Come motorizzazione, se sei intenzionato a prendere un diesel, il 190 cv sarebbe il top, ma in caso di necessità di risparmio prendi almeno il 150 cv! Il minimo indispensabile per far muovere con discreta disinvoltura un'auto di dimensioni e peso del genere ed avere consumi contenuti! :wink:

danielesanta
09-11-2018, 08:38
Gentilissimo grazie

gil46
09-11-2018, 10:28
Io ho avuto per 4 mesi la 122 cv e devo dire che è un po' lentina in salita e in fase di sorpasso in autostrada, ma con buoni consumi (ancora si doveva sciogliere aveva solo 7200) e faceva di media 18,5 a litro. Adesso prenderò la 150 cv che reputo che sia un compromesso migliore in termini di prestazioni. Cmq se hai problemi di bugdet il 122 cv non è malvagio. Poi per il VIRTUAL COCKPIT non so dirti dato che io non l'avevo preso e ora sono indeciso anche io se prenderlo o meno. Il problema per me non è il costo del virtual (600 euro) ma che bisogna per forza prendere anche il navigatore plus e quello incide sui 1600 euro. Aspetto anche io impressioni da altri utenti sull'utilità o meno

danielesanta
09-11-2018, 10:38
Che offre nav plus?

Rodgau
09-11-2018, 11:48
Ragazzi giusto per capire meglio....questi in foto che fari sono?
https://images2.imgbox.com/4f/06/k2tgBR8L_o.jpg

alex karo
09-11-2018, 12:07
Ho appena confrontato la tua foto con i miei fari direttamente davanti alla macchina... E direi che quelli che hai postato tu sono i bixeno, sono differenti dai miei full led!

danielesanta
09-11-2018, 12:10
Ragazzi giusto per capire meglio....questi in foto che fari sono?
https://images2.imgbox.com/4f/06/k2tgBR8L_o.jpgPaiono full led non matrix

supermd
09-11-2018, 12:20
Sono Bi-xeno al 100%

- - - Updated - - -

Come hanno già scritto il virtual è più un vezzo.
Ha comunque una sua utilità marcata in navigazione tenendo magari 2 zoom diversi tra schermo centrale e cockpit. Io quando devo usare il navi tengo il centrale con lo zoom auto e il cockpit lo regolo a seconda della situazione. Ad esempio in città lo metto a scala massima (30m).
Un'altra cosa che ho trovato comoda è viaggiando di notte o con guida impegnata ti consente di spegnere lo schermo centrale in quanto raccoglie già tutte le informazioni e hai meno distrazioni perchè sono nel campo visivo.

alex karo
09-11-2018, 12:25
Sono Bi-xeno al 100%

- - - Updated - - -

Come hanno già scritto il virtual è più un vezzo.
Ha comunque una sua utilità marcata in navigazione tenendo magari 2 zoom diversi tra schermo centrale e cockpit. Io quando devo usare il navi tengo il centrale con lo zoom auto e il cockpit lo regolo a seconda della situazione. Ad esempio in città lo metto a scala massima (30m).
Un'altra cosa che ho trovato comoda è viaggiando di notte o con guida impegnata ti consente di spegnere lo schermo centrale in quanto raccoglie già tutte le informazioni e hai meno distrazioni perchè sono nel campo visivo.Sono tutte cose che puoi fare anche con lo schermo a colori da 6" o 7" inserito in mezzo alla strumentazione analogica ;)
Per questo dico che il Virtual Cockpit è solo estetica e modernità!

vick
09-11-2018, 19:04
Il virtual cockpit è come l'orologio in auto, analogico o digitale? su tutti e due leggi l'ora,ma cosa ti appaga di più? oppure digitare un numero telefonico,meglio i vecchi telefoni con la rotella dove ci infilavi il dito o chiamare ca voce? eppure tutti e due i sistemi raggiungono lo stesso scopo.La mia risposta finale è VIRTUAL COCKPIT forever..ormai lo monta anche la 500.

Olaf
16-11-2018, 16:58
Possiedo da agosto un'A4 B9 con Virtual Cockpit e dopo questi mesi di utilizzo e viaggi dico la mia... lo rifarei.

Motivi: avere due display e diversificare le informazioni visualizzabili non è poca cosa, soprattutto in navigazione poter impostare due diverse visuali e zoom lo trovo molto utile, si può impostare il navi sul cockpit e l'infotainment sul tablet... sul primo si segue meglio il percorso perchè è proprio davanti al naso e si perde meno di vista la strada reale.

Questo al netto dell'estetica (che a me piace molto) che invece è un fatto di gusti personali.

danielesanta
16-11-2018, 19:13
Grazie mille ragazzi.

E dei fari led che dite? Meglio dei bixeno? Di certo appaiono piu moderni

veloce288
16-11-2018, 19:30
Oltre che più moderni, esteticamente l'auto è un'altra cosa poi hai anche le frecce dinamiche che danno quel tocco Premium in più

danielesanta
16-11-2018, 20:17
Oltre che più moderni, esteticamente l'auto è un'altra cosa poi hai anche le frecce dinamiche che danno quel tocco Premium in piùE si possono montare su una che porta bixeno?

alex karo
16-11-2018, 20:27
Possiedo da agosto un'A4 B9 con Virtual Cockpit e dopo questi mesi di utilizzo e viaggi dico la mia... lo rifarei.
Motivi: avere due display e diversificare le informazioni visualizzabili non è poca cosa, soprattutto in navigazione poter impostare due diverse visuali e zoom lo trovo molto utile, si può impostare il navi sul cockpit e l'infotainment sul tablet... sul primo si segue meglio il percorso perchè è proprio davanti al naso e si perde meno di vista la strada reale.
Questo al netto dell'estetica (che a me piace molto) che invece è un fatto di gusti personali.

Ribadisco un concetto che ho già espresso nei miei post precedenti: tutto ciò che fa il Virtual Cockpit lo fa anche il display a colori della versione base, inserito in mezzo alla strumentazione analogica.
L'unica differenza è un display da 6" o 7" (non ricordo) contro uno da più di 12".
Che poi il Virtual sia moooolto più bello e moderno è indiscutibile, infatti lo sceglierei altre 1.000 volte! :wink:


Oltre che più moderni, esteticamente l'auto è un'altra cosa poi hai anche le frecce dinamiche che danno quel tocco Premium in più

Anche qui una precisazione: le frecce dinamiche ci sono solo sui fari led Matrix, sui full led "normali" le frecce non sono dinamiche :wink:

alex karo
17-11-2018, 00:45
A conferma di ciò che ho scritto sopra, sono andato sul sito Audi e vi riporto l'estratto preso dal configuratore dell'A4 a riguardo del

"Sistema di informazioni per il conducente con display a colori con programma di efficienza integrato:

Con display a colori da 7" ad alta risoluzione per la visualizzazione di:
- Velocità (tachimetro digitale)
- Ora, contachilometri, temperatura esterna, avvertimento livello carburante con autonomia rimanente
- Indicazione cambio marce (per cambio manuale o cambio automatico in modalità manuale)
- Stazione radio o titolo del brano in ascolto
- Lista stazioni radio o lista brani
- Menu telefono
- Informazioni di navigazione (se disponibile)
- Istruzioni dei sistemi di assistenza alla guida (se disponibili)"

varadero65
17-11-2018, 20:42
Anche qui una precisazione: le frecce dinamiche ci sono solo sui fari led Matrix, sui full led "normali" le frecce non sono dinamiche :wink:[/QUOTE]

Le mie sono dinamiche pur avendo solo full led e non matrix

danielesanta
17-11-2018, 21:31
Anche qui una precisazione: le frecce dinamiche ci sono solo sui fari led Matrix, sui full led "normali" le frecce non sono dinamiche :wink:

Le mie sono dinamiche pur avendo solo full led e non matrix[/QUOTE]Grazie

veloce288
17-11-2018, 22:46
Io ho i led normali del pacchetto evolution ed ho frecce dinamiche oltre i led che si intensificano ed aumentano la portata sopra i 110kmh e gli aiuti all'illuminazione laterale

alex karo
18-11-2018, 00:59
Non per fare il saccente, siamo qui per scambiarci opinioni ed informazioni ovviamente :smile:
Ma gli indicatori di direzione dei gruppi ottici anteriori sapevo che fossero "dinamici" soltanto nei fari Matrix Led, altrimenti sono "statici" (quindi nessuno movimento da destra verso sinistra o viceversa, a seconda di quale faro si guardi), come giustamente riporta anche il configuratore dell'A4 che ho appena controllato sul sito Audi:

Consentono un’illuminazione precisa della carreggiata con caratteristiche simili alla luce diurna.
Comprendono anabbaglianti, abbaglianti, luci diurne, luci per autostrada, indicatori di direzione e luci di svolta statiche, nonché «all-weather lights» in tecnica a LED.

Quindi, se voi avete gli indicatori di direzione dinamici (ed ovviamente ci credo eh), com'è possibile tutto ciò? :blink:

danielesanta
18-11-2018, 08:16
Non per fare il saccente, siamo qui per scambiarci opinioni ed informazioni ovviamente :smile:
Ma gli indicatori di direzione dei gruppi ottici anteriori sapevo che fossero "dinamici" soltanto nei fari Matrix Led, altrimenti sono "statici" (quindi nessuno movimento da destra verso sinistra o viceversa, a seconda di quale faro si guardi), come giustamente riporta anche il configuratore dell'A4 che ho appena controllato sul sito Audi:

Consentono un’illuminazione precisa della carreggiata con caratteristiche simili alla luce diurna.
Comprendono anabbaglianti, abbaglianti, luci diurne, luci per autostrada, indicatori di direzione e luci di svolta statiche, nonché «all-weather lights» in tecnica a LED.

Quindi, se voi avete gli indicatori di direzione dinamici (ed ovviamente ci credo eh), com'è possibile tutto ciò? :blink:

grazie mille

alex karo
18-11-2018, 11:42
Prego figurati! Ma aspetto volentieri una risposta da parte di varadero65 e veloce288 perché la questione è interessante! :smile:

varadero65
18-11-2018, 13:06
alex karo, ti confermo che le frecce della mia B9 sono dinamiche pur non avendo led matrix ma solo full led. Si tratta di una vettura di importazione dalla Germania e forse questo potrebbe fare la differenza. Inoltre, la macchina ha il "dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti". Buona domenica.

alex karo
18-11-2018, 14:53
alex karo, ti confermo che le frecce della mia B9 sono dinamiche pur non avendo led matrix ma solo full led. Si tratta di una vettura di importazione dalla Germania e forse questo potrebbe fare la differenza. Inoltre, la macchina ha il "dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti". Buona domenica.

Il bello è che anche la mia A4 è di importazione dalla Germania, ma (a questo punto purtroppo!) non ha gli indicatori di direzione dinamici.
Si vede che in Germania è possibile sceglierli come optional e nella mia configurazione, che io ho preso come usato semestrale, non erano stati scelti.
Morale della favola: fortunato te! :biggrin: :cooool:

P.S.: il dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti ce l'ho anche io, almeno quello! :wink:

--- aggiornato ---

Per correttezza d'informazione NON E' VERO che i fari anteriori full led (non Matrix) hanno gli indicatori di direzione dinamici, in nessun caso! Si è trattato di un refuso, leggete i sottostanti messaggi e capirete! :wink:

danielesanta
18-11-2018, 15:06
Il bello è che anche la mia A4 è di importazione dalla Germania, ma (a questo punto purtroppo!) non ha gli indicatori di direzione dinamici.
Si vede che in Germania è possibile sceglierli come optional e nella mia configurazione, che io ho preso come usato semestrale, non erano stati scelti.
Morale della favola: fortunato te! [emoji3] :cooool:

P.S.: il dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti ce l'ho anche io, almeno quello! :wink:Grazie a tutti...è un labirinto però..

veloce288
18-11-2018, 15:42
Non per fare il saccente, siamo qui per scambiarci opinioni ed informazioni ovviamente [emoji2]
Ma gli indicatori di direzione dei gruppi ottici anteriori sapevo che fossero "dinamici" soltanto nei fari Matrix Led, altrimenti sono "statici" (quindi nessuno movimento da destra verso sinistra o viceversa, a seconda di quale faro si guardi), come giustamente riporta anche il configuratore dell'A4 che ho appena controllato sul sito Audi:

Consentono un’illuminazione precisa della carreggiata con caratteristiche simili alla luce diurna.
Comprendono anabbaglianti, abbaglianti, luci diurne, luci per autostrada, indicatori di direzione e luci di svolta statiche, nonché «all-weather lights» in tecnica a LED.

Quindi, se voi avete gli indicatori di direzione dinamici (ed ovviamente ci credo eh), com'è possibile tutto ciò? :blink:Qui hai ragione anteriori dinamiche solo sui Matrix. Io intendevo al posteriore avevo capito si parlasse di quelle [emoji106] il dispositivo si assistenza agli abbaglianti volendo si può attivare come retrofit se si ha la telecamera

varadero65
18-11-2018, 17:21
Qui hai ragione anteriori dinamiche solo sui Matrix. Io intendevo al posteriore avevo capito si parlasse di quelle [emoji106] il dispositivo si assistenza agli abbaglianti volendo si può attivare come retrofit se si ha la telecamera

Per chiarezza, anche io mi riferivo alle frecce posteriori. Per quelle anteriori, non ho mai fatto caso (ma lo farò).

alex karo
18-11-2018, 19:41
Beh ragazzi ma dite vero? Era ovvio che si parlasse dei fari anteriori! L'ho chiaramente indicato al messaggio #21 dove ho scritto:

"gli indicatori di direzione dei gruppi ottici anteriori sapevo che fossero "dinamici" soltanto nei fari Matrix Led, altrimenti sono "statici" (quindi nessuno movimento da destra verso sinistra o viceversa, a seconda di quale faro si guardi), come giustamente riporta anche il configuratore dell'A4:
Consentono un’illuminazione precisa della carreggiata con caratteristiche simili alla luce diurna.
Comprendono anabbaglianti, abbaglianti, luci diurne, luci per autostrada, indicatori di direzione e luci di svolta statiche, nonché «all-weather lights» in tecnica a LED"

Più chiaro di così non se poteva! Senza offesa eh!

varadero65
18-11-2018, 21:30
Beh ragazzi ma dite vero? Era ovvio che si parlasse dei fari anteriori! L'ho chiaramente indicato al messaggio #21 dove ho scritto:

"gli indicatori di direzione dei gruppi ottici anteriori sapevo che fossero "dinamici" soltanto nei fari Matrix Led, altrimenti sono "statici" (quindi nessuno movimento da destra verso sinistra o viceversa, a seconda di quale faro si guardi), come giustamente riporta anche il configuratore dell'A4:
Consentono un’illuminazione precisa della carreggiata con caratteristiche simili alla luce diurna.
Comprendono anabbaglianti, abbaglianti, luci diurne, luci per autostrada, indicatori di direzione e luci di svolta statiche, nonché «all-weather lights» in tecnica a LED"

Più chiaro di così non se poteva! Senza offesa eh!

Chiedo venia ... lettura frettolosa ...

veloce288
18-11-2018, 22:11
Idem la parola anteriori mi era sfuggita altrimenti che motivo avrei avuto??

alex karo
18-11-2018, 23:46
Ovviamente nessun motivo! Semplicemente era scritto in tutti i modi e le lingue che si parlava dei fari anteriori, mi sembrava impossibile sbagliarsi! :wink:
Caso risolto comunque! :biggrin:

Anzi, per una più semplice lettura, riepilogo la situazione:
A) Fari anteriori bixeno: indicatori di direzione statici
B) Fari anteriori full led (non Matrix): indicatori di direzione statici
C) fari anteriori Matrix led: indicatori di direzione dinamici
D) fari posteriori alogeni: indicatori di direzione statici
E) fari posteriori a led: indicatori di direzione dinamici