PDA

Visualizza Versione Completa : Elettrovalvola di riscaldamento



Juribellemo
14-11-2018, 03:08
Buonasera dopo i vostri preziosi consigli sul come risolvere i problemi legati al parziale ingresso di aria calda in abitacolo , mi decido di sostituire il gruppo elettrovalvola completo con la serie aggiornata con la lettere B , tutto ok fin quando a distanza di qualche gg noto che dopo aver parcheggiato l’auto in zona cofano emana un forte odore di liquido refrigerante che alla successiva accensione viene trasmesso all’interno dell’abitacolo. Decido di controllare i livelli ma non noto nessuna anomalia.. una domenica al rientro di una vacannza in autostrada tutto ad un tratto torna l’effetto forno crematorio incontrollabile su tutta l’auto . La mattina successiva rismonto la paratia sotto i tergi e mi accorgo che il nuovo gruppo installato perde acqua da sotto inaffiando per bene vicino alla zona ventola interna. A questo punto seguendo i vs consigli revisiono i 2 coni come da numerosi tutorial e rimetto su il vecchio gruppo con lettera A . Bene clima ok ma da quel benedetto giorno l’aria all’interno dell’abitacolo e’ irrespirabile ogni qualvolta accendo il riscaldamento emana vampate di liquido refrigerante che non scende mai di livello.. qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho sbagliato qualcosa nel revisionare i coni? Ricambio il gruppo anche se questo non perde e funziona? Grazie 1000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapi
14-11-2018, 18:49
Buonasera dopo i vostri preziosi consigli sul come risolvere i problemi legati al parziale ingresso di aria calda in abitacolo , mi decido di sostituire il gruppo elettrovalvola completo con la serie aggiornata con la lettere B , tutto ok fin quando a distanza di qualche gg noto che dopo aver parcheggiato l’auto in zona cofano emana un forte odore di liquido refrigerante che alla successiva accensione viene trasmesso all’interno dell’abitacolo. Decido di controllare i livelli ma non noto nessuna anomalia.. una domenica al rientro di una vacannza in autostrada tutto ad un tratto torna l’effetto forno crematorio incontrollabile su tutta l’auto . La mattina successiva rismonto la paratia sotto i tergi e mi accorgo che il nuovo gruppo installato perde acqua da sotto inaffiando per bene vicino alla zona ventola interna. A questo punto seguendo i vs consigli revisiono i 2 coni come da numerosi tutorial e rimetto su il vecchio gruppo con lettera A . Bene clima ok ma da quel benedetto giorno l’aria all’interno dell’abitacolo e’ irrespirabile ogni qualvolta accendo il riscaldamento emana vampate di liquido refrigerante che non scende mai di livello.. qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho sbagliato qualcosa nel revisionare i coni? Ricambio il gruppo anche se questo non perde e funziona? Grazie 1000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buonasera, se ogni qualvolta accendi il riscaldamento, hai vampe di liquido refrigerante, verifica che non te ne sia fermato un po’ vicino alla ventola interna, quando hai smontato le due unità ventilazione. Per quanto riguarda la revisione dei coni, difficilmente si sbaglia, anche perché il montaggio coni, ha un verso. Il ricambiare gruppo ogni 48h non ha alcun significato, devi guardare se hai liquido refrigerante depositato ...E se i coni sono puliti, sia della A che della B, monta la B. Ciao e buona serata by mapi

Juribellemo
14-11-2018, 18:53
Grazie del consiglio , non vedo pero’ liquido depositato , provero’ domani a cambiare i filtri abitacolo che non si siano accidentalmente imbrattati.. si ora ho la A e la B ma che differenza hanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapi
14-11-2018, 19:04
Grazie del consiglio , non vedo pero’ liquido depositato , provero’ domani a cambiare i filtri abitacolo che non si siano accidentalmente imbrattati.. si ora ho la A e la B ma che differenza hanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Prova a cambiare i due filtri abitacolo, smontando il cassetto portaoggetti, intanto si fa alla svelta.....La B è una evoluzione della A che da molti meno problemi come unità di ventilazione, nel tempo. Ciao e buona serata by mapi

Juribellemo
14-11-2018, 19:07
Ok grazie domani opero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapi
14-11-2018, 19:15
Ok grazie domani opero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perfetto, poi fammi sapere. Ciao by mapi

Juribellemo
14-11-2018, 19:18
Certo ma ora se la elettrovalvola A funziona dopo limatura, mi conviene tenermi la B appena sostituita in garanzia di scorta ,non credo centrino gli odori A vs B


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapi
14-11-2018, 19:23
Certo ma ora se la elettrovalvola A funziona dopo limatura, mi conviene tenermi la B appena sostituita in garanzia di scorta ,non credo centrino gli odori A vs B


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si sì gli odori non c’entrano nulla con la versione A e/o B. [emoji16]

Juribellemo
14-11-2018, 21:24
Permettimi Osservavo ora la zona interessata dopo 5 minuti di auto ferma tolta la paratia sotto i tergi per arrivare alla benedetta elettrovalvola andandoci sopra col mio nasetto si sente comunque quell’odore acre del refrigerante proveniente da essa.. e perdite nemmeno l’ombra , chiaro dentro circola il liquido credo sia umano sentirlo un po’ in esterno.. quello che non mi e’ chiaro che a meno di 5 cm ci sia veda la ventola del sistema di ventilazione .. ovvio che porta dentro l’odore che sento , non credo che i filtri riescano a fermare gli odori , provero’ con i filtri a carboni attivi. Mi sembra strano pero’ che all’ingresso ventola ci sia solo una protezione di plastica con fori da 2 cm.. un pescaggio d’aria in quella zona in quella maniera poteva essere migliorato o filtrato diversamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
14-11-2018, 21:34
una parte del liquido refrigerante che fuoriusciva dalle valvole difettose, nei gg scorsi, sara' probabilmente colata dentro i condotti di ventilazione, fermandosi in qualche "gomito", cioe' le curve piu basse delle tubazioni ecc. (magari senza nemmeno bagnare i filtri abitacolo).

e adesso da quei piccoli ristagni di liquido nasce l'odore (piano piano il liquido poi evapora, ma ci vorranno giorni. il refrigerante tra l'altro e' denso/appiccicoso, ecc, probabilmente l'odore rimane molto piu' a lungo rispetto ad altri liquidi. E purtroppo e' tecnicamente impossible lavare quei condotti).

mapi
14-11-2018, 21:40
Permettimi Osservavo ora la zona interessata dopo 5 minuti di auto ferma tolta la paratia sotto i tergi per arrivare alla benedetta elettrovalvola andandoci sopra col mio nasetto si sente comunque quell’odore acre del refrigerante proveniente da essa.. e perdite nemmeno l’ombra , chiaro dentro circola il liquido credo sia umano sentirlo un po’ in esterno.. quello che non mi e’ chiaro che a meno di 5 cm ci sia veda la ventola del sistema di ventilazione .. ovvio che porta dentro l’odore che sento , non credo che i filtri riescano a fermare gli odori , provero’ con i filtri a carboni attivi. Mi sembra strano pero’ che all’ingresso ventola ci sia solo una protezione di plastica con fori da 2 cm.. un pescaggio d’aria in quella zona in quella maniera poteva essere migliorato o filtrato diversamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sicuramente! Hai pienamente ragione, mah aime, ci sono tante altre cose su 4f, se uno la conosce abbastanza bene, che si sarebbero potute migliorare....mah va beh...diciamo che nel complesso è un carro armato !! [emoji16]

Juribellemo
14-11-2018, 21:49
Lo credo anche io.. attenderemo quoto il carro armato ho 374.000 km stesso cambio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Juribellemo
15-11-2018, 13:59
Ecco fatto tolto le 5 viti del cassetto porta oggetti aperto lo sportellino tolto i due filtri ed erano in condizioni pietose il primo tolto addirittura era impregnato di odore di refrigerante , quello sopra un po meglio, messi con un po’ di difficolta’ i due nuovi filtri per ora rose di bosco.. mi viene pero’ da pensare che tutti coloro che hanno per sfortuna o casistica problemi con perdita dall’elettrovola la ventola essendo praticamene attaccata aspira parte di quel liquido finendo poi ad imbrattare i filtri .. ecco poi tutti quei post di odori sgradevoli a randow.. ho trovato pure aspirato e appiccicato al filtro dei vari frammenti di spugnetta nera sottile ma non tiesco ad individuare l’origine..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mapi
15-11-2018, 15:43
Ecco fatto tolto le 5 viti del cassetto porta oggetti aperto lo sportellino tolto i due filtri ed erano in condizioni pietose il primo tolto addirittura era impregnato di odore di refrigerante , quello sopra un po meglio, messi con un po’ di difficolta’ i due nuovi filtri per ora rose di bosco.. mi viene pero’ da pensare che tutti coloro che hanno per sfortuna o casistica problemi con perdita dall’elettrovola la ventola essendo praticamene attaccata aspira parte di quel liquido finendo poi ad imbrattare i filtri .. ecco poi tutti quei post di odori sgradevoli a randow.. ho trovato pure aspirato e appiccicato al filtro dei vari frammenti di spugnetta nera sottile ma non tiesco ad individuare l’origine..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bene ! Mi fa piacere che hai risolto, forse la spugnetta nera sono pezzetti della spugnetta sotto al coprimotore, anche se quella solitamente è grigio. Ciao e buon pomeriggio by mapi