Visualizza Versione Completa : A5 3.0 tdi oppure 2.0 tfsi?
andreamika
19-11-2018, 09:26
Ciao ragazzi sono un possessore di un A5 3.0 tdi cabrio 2011 e avendo avuto da poco una bimba è un po scomoda e bagagliaio piccolino per il passeggino, allora vorrei rimanere in A5 ma prenderla sportback, poi il dubbio che mi assale è quello del titolo, ossia benzina o diesel, considerando che i diesel andranno pian piano scomparendo.. Vorrei info riguardo la differenza di consumi e prestazioni.. Come manutenzione so che il benzina forse costa un po meno.. Ma non ho mai guidato un motore turbobenzina in effetti e sarei curioso. Grazie
- - - Updated - - -
Specifico che parliamo sempre di USATO.. quindi cmq auto del 2011..2012..2013 piu o meno dato il budget, che dovrò vendere la mia A5 diesel.. Poi la metterò anche sul mercatino del forum.
ehemanuele
19-11-2018, 12:34
Ciao ragazzi sono un possessore di un A5 3.0 tdi cabrio 2011 e avendo avuto da poco una bimba è un po scomoda e bagagliaio piccolino per il passeggino, allora vorrei rimanere in A5 ma prenderla sportback, poi il dubbio che mi assale è quello del titolo, ossia benzina o diesel, considerando che i diesel andranno pian piano scomparendo.. Vorrei info riguardo la differenza di consumi e prestazioni.. Come manutenzione so che il benzina forse costa un po meno.. Ma non ho mai guidato un motore turbobenzina in effetti e sarei curioso. Grazie
- - - Updated - - -
Specifico che parliamo sempre di USATO.. quindi cmq auto del 2011..2012..2013 piu o meno dato il budget, che dovrò vendere la mia A5 diesel.. Poi la metterò anche sul mercatino del forum.
Ciao... Io l'anno scorso ho comprato un a5 2.0 tfsi 211 cv quattro s-tronic... Venduta dopo 3 mesi ed al posto suo ho preso la 3.0 tdi... Quindi detto questo detto tutto :asd::asd:
A parte il noto problema del consumo di olio (io con 70 mila km dovevo aggiungere 1 litro ogni 1.000 km) la cosa che mi ha fatto decidere di venderla il prima possibile è stata la macanza di prestazioni... Prima avevo un'a3 2.0 tdi abbastanza modificata a livello motoristico ed andava moooolto ma molto di più.. Certo avrei potuto mappare... Ma a che prò? avere 300 cv e fare i 6 al litro se ci cammini come faccio io normalmente (se vai piano fai i 12 di media ma come schiacci un pò scende drasticamente). Così ho preso il 3.0 tdi (mappato 295 cv e 610 nm di coppia (cosa che il 2.0 tfsi si sogna)) in autostrada fai tranquillamente i 15 al litro e se cammini sotto i 10 è raro che ci scendi....
andreamika
19-11-2018, 15:21
Grazie.. Si infatti la paura era quella, aumentano i consumi e diminuiscono le prestazioni.. Anche se parliamo di 2.0 vs. 3.0..
ehemanuele
19-11-2018, 17:17
Grazie.. Si infatti la paura era quella, aumentano i consumi e diminuiscono le prestazioni.. Anche se parliamo di 2.0 vs. 3.0..
Esattamente... Potresti avere 2 auto mappate con stessi cavalli (ma meno coppia il benzina) con consumi molto più elevati del benzina.. Quindi se non hai problemi a mantenere un 3.000 (fiscalmente parlando) non pensarci neanche un secondo a scegliere il diesel :wink:
andreamika
19-11-2018, 21:22
Grazie caro dei consigli.. Ma la mia paura è anche quella che i diesel pian piano pare vadano scomparendo.. O sarà una cosa lunga diciamo? Buh..
giuse_gti
20-11-2018, 10:55
Ad inizio 2017 presi coraggio e mi misi alla ricerca di un Q5, valutando sia 2.0 tfsi che 3.0 tdi. Poi, preso dalla paura che i diesel svalutassero velocemente e volendo anche evitare una grossa cilindrata, ho preso un tfsi e ho fatto installare impianto GPL per il discorso consumi. L'auto non è mai andata bene, e comunque il rifornimento ogni 200 km non è comodo, come non è comodo avere la ruota di scorta in giro per il baule. Tfsi senza gpl diventa veramente costoso. A settembre 2018 l'ho poi data via perché mi dava anche problemi al cambio. Potessi tornare indietro, prenderei un 3.0 tdi se fossi sicuro di riuscire a trattare bene il cambio, altrimenti 2.0 tdi manuale da mappare.
anche io prima andavo a gpl ma non è più possibile a meno di non comprare una panda.
comunque se vai solo a gpl la convenienza c'è, se come nei tfsi devi andare contemporaneamente anche a benzina invece spendi lo stesso, anzi vista la poca autonomia spesso vai a benzina.
poi in autostrada lo paghi anche 10 cent di più. questo vale anche per il gasolio ma a gasolio hai più autonomia e puoi anche fare un viaggio senza rifornirti.
poi alcune volte capita che i meccanici, che di motori benzina ne vedono pochi, non sappiano che pesci pigliare e imputino al gpl i malfunzionamenti.
però peccato perchè un motore a benzina è un'altra cosa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.