Visualizza Versione Completa : Temperatura motore basso
christal84
27-11-2018, 09:19
Buongiorno a tutti. Ho letto nel forum che molte persone hanno riscontrato il problema della temperatura del motore che tende a salire molto lentamente e in alcune circostanze scende in modo anomalo. Purtroppo anche io ho riscontrato questo problema. Nonostante percorro strade cittadine, quindi a velocità molto ridotte, la temperatura sale molto lentamente (si assesta intorno ai 65/70 gradi) per poi raggiungere i 90 dopo qualche minuto. La cosa anomala è che anche in autostrada, andando sui 130 km/h ho visto che la temperatura scende, anche se di poco, al di sotto dei 90° per poi risalire dopo qualche chilometro. Non so se dico una stupidaggine, ma un mese fa ho fatto sostituire la valvola egr e non vorrei che il problema sia legato in qualche modo anche a quest'ultima. Cosa ne pensate? Dovrei pensare di far sostituire la valvola termostatica? Costo del pezzo originale? Grazie a tutti
Giulio V6
27-11-2018, 10:49
probabilmente è la valvola termostatica
christal84
27-11-2018, 11:21
probabilmente è la valvola termostatica
Giulio è un lavoro difficile o "poca roba" sostituire la valvola? Più o meno quanto mi verrebbe a costare?
Giulio V6
27-11-2018, 11:57
non dovrebbe essere un lavorone ma non conosco quel motore
ciao, guarda questo....https://www.youtube.com/watch?v=LOFmhZCC56M
io ho preso il ricambio che costa una 12zzina di euri, però non sono convinto di sostituirlo perchè non ho avuto ancora risposte convincenti.
Del tipo:
1. perchè in audi non sanno niente...o almeno così dicono.
2. la valvola "colpevole" nelle sue specifiche dice apertura a 75°.... ma non ci arriva, si sara rotta la molla e resta sempre chiusa? Con obd wifi e app sono anche dopo 20km di andatura normale tra i 66 e i 70 gradi.
3. Volevo verificare in estate con 40 gradi cosi succede.
4. la temperatura di esercizio si sa max 90°..... visto che il 70 % della combustione si trasforma in calore.... chi sa rende un po' meglio con 15° in meno...mha!!
5. se cmq provi a toccare i vari tubi.... non sono poi tanto "toccabili". proverò con un termometro a infrarossi.
4.
christal84
28-11-2018, 13:58
non dovrebbe essere un lavorone ma non conosco quel motore
Quindi dici che non c'entra nulla la sostituzione della valvola egr?? È un problema a se?
2. la valvola "colpevole" nelle sue specifiche dice apertura a 75°.... ma non ci arriva, si sara rotta la molla e resta sempre chiusa? Con obd wifi e app sono anche dopo 20km di andatura normale tra i 66 e i 70 gradi.
3. Volevo verificare in estate con 40 gradi cosi succede.
4. la temperatura di esercizio si sa max 90°..... visto che il 70 % della combustione si trasforma in calore.... chi sa rende un po' meglio con 15° in meno...mha!!
di solito si rompe la molla, e la valvola resta sempre aperta (mentre quando funziona bene, a motore freddo la valvola deve chiudere il flusso dell'acqua, cosi il motore si riscalda. Poi a temperature intermedie la valvola "modula" il flusso dell'acqua, parzializzando il condotto, se necessario. E' tutto meccanico, niente elettronica, la valvola funziona per dilatazione di una membrana).
anche in piena estate, con la valvola rotta vedrai che l'acqua rimane a una temperatura piu bassa del normale (oppure la temperatura oscilla vistosamente: viaggiando in velocita si raffredda, in coda si alza, ecc).
il motore e' stato progettato per lavorare a una certa temperatura (circa 90°), STABILMENTE, per avere le corrette dilatazioni/tolleranze dei metalli ecc.
da quanto ho capito, con la T acqua "sballata", il motore perde efficienza, aumentano attriti e usura meccanica, e probabilmetne aumentano i consumi/emissioni (e' roba di millesimi, valori assolutamente impercettibili, ma il funzionamento generale del motore peggiora).
Grazie mille... Allora la cambierò.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Giulio V6
29-11-2018, 09:15
di solito si rompe la molla, e la valvola resta sempre aperta (mentre quando funziona bene, a motore freddo la valvola deve chiudere il flusso dell'acqua, cosi il motore si riscalda. Poi a temperature intermedie la valvola "modula" il flusso dell'acqua, parzializzando il condotto, se necessario. E' tutto meccanico, niente elettronica, la valvola funziona per dilatazione di una membrana).
anche in piena estate, con la valvola rotta vedrai che l'acqua rimane a una temperatura piu bassa del normale (oppure la temperatura oscilla vistosamente: viaggiando in velocita si raffredda, in coda si alza, ecc).
il motore e' stato progettato per lavorare a una certa temperatura (circa 90°), STABILMENTE, per avere le corrette dilatazioni/tolleranze dei metalli ecc.
da quanto ho capito, con la T acqua "sballata", il motore perde efficienza, aumentano attriti e usura meccanica, e probabilmetne aumentano i consumi/emissioni (e' roba di millesimi, valori assolutamente impercettibili, ma il funzionamento generale del motore peggiora).
Esatto!
Quindi non credo neanche io che sia correlato non l'EGR, poi su i motori odierni tutto può essere ma è comunque difficile
lucaropa
29-11-2018, 14:27
se parliamo di egr dobbiamo riferirci alla parte dello scambiatore della stessa, ma comunque può avere solo l’effetto contrario a caldo, tale scambiatore ha due funzioni, a freddo scambiando calore dei gas di scarico aiuta il motore a raggiunere prima i 90°, a caldo invece è l’inverso raffredda i gas di scarico per rimeterli in combustione a temperatura più bassa per abbattere il nox, comunque col tuo problema non credo c’entri nulla
cuore_audi
29-11-2018, 16:44
dipende dal modello di macchina. la pre facelift ha 2 valvole termostatiche su quel fascio di tubi. io consiglierei di sostituire tutto il fascio per una spesa intorno ai 170/200 euro, poi c'è da aggiungere la manodopera.
- - - Updated - - -
1. perchè in audi non sanno niente...o almeno così dicono. - IN AUDI LO SANNO BENISSIMO
2. la valvola "colpevole" nelle sue specifiche dice apertura a 75°.... ma non ci arriva, si sara rotta la molla e resta sempre chiusa? Con obd wifi e app sono anche dopo 20km di andatura normale tra i 66 e i 70 gradi. - NON SIGNIFICA NIENTE CHE NON ARRIVA A 75 GRADI. ANCHE NEI MOTORI CON UNA SEMPLICE TERMOSTATICA LA CUI APERTURA E' INTORNO AGLI 87° A STENTI ARRIVANO A 70°.
3. Volevo verificare in estate con 40 gradi cosi succede. - SUCCEDE CHE LA TEMPERATURA POTREBBE SALIRE ANCHE UN PO' DI PIU' RISPETTO ALL'INVERNO, MA IL RISULTATO E' SEMPRE LO STESSO.
4. la temperatura di esercizio si sa max 90°..... visto che il 70 % della combustione si trasforma in calore.... chi sa rende un po' meglio con 15° in meno...mha!! - LA TEMPERATURA CHE TI ESCE SUL TACHO E' 90°, MA NON E' QUELLA EFFETTIVA. QUANDO IL TACHO TI SEGNA 90° LA TEMPERATURA DELL'ACQUA E' INTORNO AGLI 80° PER POI ARRIVARE ANCHE INTORNO AI 100° IN BASE ALLA GUIDA O ANCHE PIU', MA SEMPRE 90° SEGNA.
lucaropa
29-11-2018, 18:36
esatta interpretazione dei valori letti da obd rispetto al comportamento della lancetta, quella sta sempre a 90° se funziona tutto bene anche con sbalzi di quasi 30°, ma rientrando nelle tolleranze segnerà sempre 90 e questo ci sta, ma se sta più bassa significa che sei sotto alla temperatura considerata di esercizio, quindi hai siscuramente una termostatica da cambiare, non ci sono altre storie, solo una termostatica aperta sempre può dare un sintomo del genere.
azzzz.... sbalzi di 30 gradi non vengono segnalati dalla lancetta della temperatura??
sicuramente la lancetta rimane fissa per un certo intervallo, diciamo da 85 a 95 gradi indichera' sempre 90, e il guidatore non si deve preoccupare di queste piccole oscillazioni della temperatura.
ma "mascherare" 30 gradi di oscillazione mi pare un po' troppo.
mi pare che a 96-97 gradi parte la ventola del radiatore (e la Temp acqua in teoria scende); se per qualche malfunzionamento l'acqua va oltre i 100 gradi (o forse 104 gradi?? boh) si accende la spia rossa, che ti "obbliga" a fermarti (se non vuoi distruggere il motore... ma la guarnizione della testata a quel punto sara' comunque gia' andata).
BOH, SONO DATI CHE AVEVO LETTO NEL TEMPO NEI FORUM, MA NON RICORDO CON PRECISIONE
lucaropa
29-11-2018, 21:22
parliamo di 10/15° sopra e sotto i 90 il range è circa 30
ok, allora il range della temperatura e' molto ampio, e non crea problemi.
boh. io me lo immaginavo piu ristretto, nel'ambito di 10-15 gradi (diciamo 7-8 gradi sopra, e 7-8 gradi sotto ai 90).
comunque col vag si vedono le oscillazioni della temperatura, i gradi precisi, entrando dentro i "meas value block" della centralina motore (il group preciso non me lo ricordo).
nella mia A3 di solito l'acqua del radiatore oscilla tra 86-88-93 gradi , a seconda delle condizioni di velocita', traffico ecc. (io guido "uso famiglia", no pista, no fast&furious).
in marcia su strade statali ecc, a velocita' costante, la Temp cala un pochino sotto i 90 (2-3 gradi), mentre in citta', in coda al semaforo ecc, la T aumenta un pochino (ma varia di pochissimi gradi, mica 30).
ho controllato anni fa, il mio motore non aveva problemi, era solo una mia curiosita', giusto per smanettare e provare tutte le funzioni del vag, ecc.
cuore_audi
30-11-2018, 21:32
io con la b6 mi divertivo ogni tanto a smanettare e ho passato tranquillamente i 100° dopo qualche accelerata. da fermo si inchiodava a 92° ma mai nessuna oscillazione. alla panda della mia ragazza (penultimo modello) si ruppe la valvola termostatica per strada e perse tutto l'antigelo. arrivò vicino a casa mia con la ventola accesa e capì che c'era qualcosa che non andava infatti gli feci spegnere subito la macchina. la macchina 5 minuti prima si spense al semaforo e dopo un paio di tentativi l'ha rimessa di nuovo in moto, ma la temperatura è rimasta sempre fissa a 90°, non si è spostata di niente. giusto per rendere l'idea di quanto può variare la temperatura. c'è un socio, non ricordo chi, che in pista fece arrivare la temperatura dell'olio intorno ai 120°. se la temperatura dell'olio sta a quella temperatura, quella dell'acqua di sicuro non sta a 90°.
se sfrutti a fondo il motore, la temperatura ovviamente aumenta, e per logica la lancetta dovrebbe mostrare una T piu alta, si insisti a "tirare" a manetta, per ore.
poi in realta' scatta la ventola, e la T dovrebbe tornare nella norma o stabilizzarsi poco sopra i 90 gradi.
a me succede, anche se molto raramente, di vedere la lancetta oltre i 90, si sposta a destra di 1-2 mm, esempio dopo lunghi tratti in salita, per salire in montagna, a bassa velocita' e pieno carico, clima acceso, ecc ecc.
semplicemente, a me sembra strano che la lancetta rimanga fissa 90 gradi, quando nella realta' invece ci siano oscillazioni di 30 gradi, come dice lucaropa.
una variazione cosi' ampia, ma che non viene segnalata dalla lancetta, mi sembra veramente strano.
secondo me 30 gradi -non segnalati- sono veramente tanti (90+30 fa 120 gradi, e se non te ne accorgi, e non ti fermi perche' la lancetta rimane fissa a 90° quindi senza spie ecc , vuol dire fondere il motore, ipotizzando che per sfiga non parte nemmeno la ventola del radiatore! Questo e' il senso del mio ragionamento).
sinceramente non ho mai controllato la temperatura in modo scientifico e continuativo, e nemmeno ho controllato un numero di vetture statisticamente significativo, per ottenere una "media" credibile (mi baso solo sulla mia A3, che potrebbe essere difettosa, perche' molto vecchia e usurata).
lucaropa
01-12-2018, 02:47
non hai capito intendo 30° come finestra in totale, considerando -15 e +15 partendo dai 90° non -30 e +30
qui di dai 75 ai 105 segna in genere comunque 90
Ci sono tante auto dove la temperatura della lancetta resta sempre a metà ma le variazioni ci sono comunque. Non so se 75-105, o qualcosa in meno. Ma se scende troppo in autostrada o rimane aperta oppure può anche essere che non chiuda completamente. In ogni caso meglio cambiarla. Non so quante ne abbia quel motore, di solito ne hanno una, ma tutto può essere. Nel caso specifico se si vede che su muove la lancetta probabilmente é rotta la termostatica.
Nonsdrome
02-12-2018, 03:35
Mi accodo al posto in quanto ho più o meno il medesimo problema.
Motore CAGA, facelift, l’auto fatica ad arrivare a 90 gradi. Ci arriva solo tirando.
Ogni giorno, 35 km a 50-60 km/h (traffico) e arrivo con la temperatura a max 70 gradi.
L’unico modo è andare in autostrada e tirare, facendo così arrivo ai 90.
Altra cosa, non appena scendo e vado tranquillo (sotto i 70kmh) la temperatura torna a scendere anche fino a 60 gradi.
Giro con AC acceso e riscaldamento a 23-24 gradi. Riscaldamento supplementare OFF.
cuore_audi
02-12-2018, 14:42
Mi accodo al posto in quanto ho più o meno il medesimo problema.
Motore CAGA, facelift, l’auto fatica ad arrivare a 90 gradi. Ci arriva solo tirando.
Ogni giorno, 35 km a 50-60 km/h (traffico) e arrivo con la temperatura a max 70 gradi.
L’unico modo è andare in autostrada e tirare, facendo così arrivo ai 90.
Altra cosa, non appena scendo e vado tranquillo (sotto i 70kmh) la temperatura torna a scendere anche fino a 60 gradi.
Giro con AC acceso e riscaldamento a 23-24 gradi. Riscaldamento supplementare OFF.
sulla facelift il problema che c'era sulla pre facelift diciamo che l'hanno sistemato o comunque il problema che c'era sulla pre facelift è stato ridotto.
purtroppo è la pecca di camminare con l'ac accesa, ma la stessa cosa accadeva con la b6. io di solito aspetto che arrivi a 90° e poi accendo, ma se proprio non posso aspettare so che impega molto di più ad arrivare a temperatura, specialmente se come regime sta vicino al minimo.
Nonsdrome
02-12-2018, 14:45
sulla facelift il problema che c'era sulla pre facelift diciamo che l'hanno sistemato o comunque il problema che c'era sulla pre facelift è stato ridotto. io ho notato che rispetto alla b6 ci mette di più ad arrivare a 90°, ma per il semplice motivo che c'è più liquido e poi va in circolo anche nel differenziale.
purtroppo è la pecca di camminare con l'ac accesa, ma la stessa cosa accadeva con la b6. io di solito aspetto che arrivi a 90° e poi accendo, ma se proprio non posso aspettare so che impega molto di più ad arrivare a temperatura, specialmente se come regime sta vicino al minimo.
quindi se spengo AC e tengo solo riscaldamento (non voglio battere i denti) il problema dovrebbe attenuarsi?
cuore_audi
02-12-2018, 14:57
È la stessa cosa perché il riscaldamento funziona con il liquido refrigerante. Se vuoi camminare con l'aria accesa a basse temperature questa è la pecca. Differente è d'estate
Nonsdrome
02-12-2018, 16:31
È la stessa cosa perché il riscaldamento funziona con il liquido refrigerante. Se vuoi camminare con l'aria accesa a basse temperature questa è la pecca. Differente è d'estate
Ho letto un thread di 20+ pagine dove dicevano che il problema era situato in tubo a Y da cambiare.
Differente storia se invece la temperatura calava ad alte velocità (valv. o termometro in questo caso)
Mi accodo al posto in quanto ho più o meno il medesimo problema.
Motore CAGA, facelift, l’auto fatica ad arrivare a 90 gradi. Ci arriva solo tirando.
Ogni giorno, 35 km a 50-60 km/h (traffico) e arrivo con la temperatura a max 70 gradi.
L’unico modo è andare in autostrada e tirare, facendo così arrivo ai 90.
Altra cosa, non appena scendo e vado tranquillo (sotto i 70kmh) la temperatura torna a scendere anche fino a 60 gradi.
Giro con AC acceso e riscaldamento a 23-24 gradi. Riscaldamento supplementare OFF.
Facelift come la mia e stesso comportamento.....se ci sono meno di 7 gradi fa cosi....
Ho cambiato termostatica ed altre 2 valvole con pezzi di concorrenza e il risultato non è cambiato, se tieni spento il riscaldamento vedrai che la macchina arriva ai classici 90 gradi....
Avendo tutte questo comportamento mi sa che è normale, ormai non so più che cambiare!
Nonsdrome
03-12-2018, 19:58
Aggiornamento: con il riscaldamento dlell'abitacolo spento raggiunge i 90° e ci rimane anche a basse andature. Ma io ho freddo. Come si fa? Non voglio crederci che una panda da 7mila euro gestisce meglio questa cosa.
Ma se una volta a 90° accendi il riscaldamento ti scende di temperatura?
Nonsdrome
04-12-2018, 06:35
Ma se una volta a 90° accendi il riscaldamento ti scende di temperatura?
Si, nel giro di un paio di minuti
Allora credo che non funziona il termostato. La temperatura la deve raggiungere e mantenerla. Che ci metta di più ci sta, ma poi la deve raggiungere.
Comunque il tubo a y é il termostato.
Con l'aria condizionata ci mette di più perché credo che accenda la ventola del radiatore.
Anche perché se chiedi aria calda penso che apra comjnque ol termostato.
Il riscaldatore supplementare secondo me é ottimo.
lucaropa
04-12-2018, 10:34
la valvola termostatica è un componente passivo, si apre e si chiude autonomamente alle temperature per il quale è stato prodotto (non ha fili ne per controllo ne per essere pilotata), alcune hanno una sorta di circuito secondario comandato da una pompa elettrica che può funzionare a motore spento, quindi hanno aggiunto quella sorta di tubo a "Y" che integra una valvola termostatica secondaria, spesso difettosa, e nel caso sia guasta va cambiato tutto il tubo a Y dato che la valvola è al suo interno.
Poi certo che ci sta, con riscaldamento a manetta è normale che la temperatura ci impieghi di più a salire, all'interno dell'abitacolo c'è un piccolo radiatore nel quale gira il refrigerante, quindi ovviamente anche quello tende a raffreddare la temperatura del motore.
Quale è questo tubo a y? Hai una foto? Sulla mia a motore spento sento quella pompa elettrica, infatti si vede gorgogliare il liquido nella vaschetta dal tubo di recupero. A che serve?
La mia è a5 sportback 2010 2.0 tdi pre facelift
http:// http://forum.audirsclub.it/showthread.php?53287-temperatura-acqua-143cv-8k/page8
Questo è il link della discussione. Ci sono anche le foto.
Il codice dovrebbe essere questo 03L121157B
Peccato costi 150 euro. + manodopera.
cuore_audi
06-12-2018, 20:58
Quale è questo tubo a y? Hai una foto? Sulla mia a motore spento sento quella pompa elettrica, infatti si vede gorgogliare il liquido nella vaschetta dal tubo di recupero. A che serve?
La mia è a5 sportback 2010 2.0 tdi pre facelift
si. anche un amico ha l'a5 pre facelift e ho notato che a motore spento gira questa pompa elettrica. sembra che tutte le pre facelift hanno questa "funzione", ma non so che utilità ha sinceramente, infatti sulle facelift non c'è.
- - - Updated - - -
la valvola termostatica è un componente passivo, si apre e si chiude autonomamente alle temperature per il quale è stato prodotto (non ha fili ne per controllo ne per essere pilotata), alcune hanno una sorta di circuito secondario comandato da una pompa elettrica che può funzionare a motore spento, quindi hanno aggiunto quella sorta di tubo a "Y" che integra una valvola termostatica secondaria, spesso difettosa, e nel caso sia guasta va cambiato tutto il tubo a Y dato che la valvola è al suo interno.
Poi certo che ci sta, con riscaldamento a manetta è normale che la temperatura ci impieghi di più a salire, all'interno dell'abitacolo c'è un piccolo radiatore nel quale gira il refrigerante, quindi ovviamente anche quello tende a raffreddare la temperatura del motore.
si luca, ma quella pompa che dici tu è una pompa dell'acqua che funziona solo in caso di riscaldamento acceso (non clima) e mi sa che ne sono dotate solo le vetture con start & stop. fa in modo che il riscaldamento funzioni lo stesso anche in caso di motore spento
- - - Updated - - -
Aggiornamento: con il riscaldamento dlell'abitacolo spento raggiunge i 90° e ci rimane anche a basse andature. Ma io ho freddo. Come si fa? Non voglio crederci che una panda da 7mila euro gestisce meglio questa cosa.
guarda..io guido audi da oltre 10 anni. prima mio padre con la b5, poi io con la b6 e la b8 e tutte con clima acceso hanno lo stesso comportamento. con la b8 è un po' peggiorato, forse con la b6 era migliore, ma con la b5 di mio padre con il clima acceso i 90° ti dovevi mettere d'impegno a far arrivare i 90° perchè come rallentavi scendeva la temperatura
- - - Updated - - -
comunque se prendi il libretto di uso e manutenzione dice esplicitamente che il motore potrebbe non raggiungere i 90° ma non c'è da preoccuparsi. praticamente dicono chiaramente che è normale
Forse gli avanzava. Oppure mettono tutto doppio. Due termostati, due pompe acqua, due pompe elettriche gasolio. Forse se la smontiamo a rimontarla vengono fuori due macchine.
cuore_audi
06-12-2018, 21:02
il sistema di raffreddamento tra pre e facelift è in linea di massima è uguale, ma ci sono delle piccolezze che fanno la differenza. ovviamente in meglio sulla facelift
Saranno diversi ma non perché prima non teneva la temperatura. Saranno diversi perché i motori hanno dei codici diversi. Il tdi fra pre e post cambia anche il tappo dell'olio spostato da avanti a dietro. Ma sia prima che dopo se funziona sta a 90°
lucaropa
06-12-2018, 22:53
io a parte una serie 3 bmw ho sempre avuto auto del gruppo vag tra cui 4 Audi, ma tutte sempre con la lancetta sparata e precisa a 90°, premetto che io il clima lo tengo sempre max a 21°, una sola delle 4 non mi raggiungeva i 90° dopo i 200k km stava sempre sui 70, cambiata valvola ed è tornata a 90°
Comunque ha a che fare con lo scambiatore dell'olio. Forse quel tubo esclude la circolazione nello scambiatore olio per farlo arrivare prima in temperatura. Oppure a caldo lo fa raffreddare meglio.
La pompa elettrica supplementare mi pare che sia collegata allo scambiatore.
Questo nel motore del 2013 della foto .
Sulla pre facelift non so come fosse. Non ho trovato lo schema.
Pare comunque che la pompa supplementare ci sia sia pre che post facelift.
cuore_audi
07-12-2018, 18:36
ho già cambiato la termostatica quando ho fatto la distribuzione (comprato tutto originale) circa 30 mila km fa, il risultato non cambia. l'ho cambiata non perchè avessi problemi, ma visto che è fastidiosa dove si trova l'ho fatta cambiare, ma se si cammina in città con il clima acceso d'inverno a basse temperature la temperatura dell'acqua scende. se si fanno provinciali, statali etc anche se si cammina a 60 km/h si inchioda a 90°, ma quando ci si ferma per un po' scende. più evidente è se si parte con il clima acceso in città che sta sempre a minimo.
non dovrebbe essere così. come ho scritto prima penso che quello che hanno cambiato sulla facelift è dovuto a diversi motori che hanno montato non al fatto che prima non tenesse la temperatura.
comunque la pompa supplementare dovrebbe averla anche la facelift del 2013.
cuore_audi
09-12-2018, 08:59
il motore in linea di massima è sempre quello. sulla facelift hanno fatto delle correzioni. è stata cambiata la pompa gasolio, i contralberi della pompa dell'olio, la termostatica principale che invece di 2 uscite o ingressi (pre) ne ha 3, invece di 2 termostatiche sul fascio di tubi a y ne ha 1, non ha la pompa elettrica dell'acqua che continua a girare a motore spento e riscaldamento spento.
non ho mai detto che sulla pre facelift la temperatura non arrivasse a 90°. prendendo tante piccolezze che sono state fatte sulla facelift dico che non è migliore, ma ottimizzato per evitare di avere fastidi anche in caso di malfunzionamente della termostatica sul fascio di tubi a y
http://%20http//forum.audirsclub.it/showthread.php?53287-temperatura-acqua-143cv-8k/page8
ma nel messaggio del link lo schema fa riferimento al modello 2013 e la pompa c'è. per questo sarebbe interessante avere l'elsawin.
forse non funziona più a motore spento e non ci si accorge. forse se come dici ora il termostat ho tre ingressi e uscite uno appunto è per quel circuito.
comunque a parte questa modifica che modifica è stata fatta a pompa gasolio (credo quella elettrica) e ai contralberi?
... che modifica è stata fatta a pompa gasolio (credo quella elettrica) e ai contralberi?
la pompa gasolio credo che sia quella di iniezione: la cp4 installata sulla A4 restyling (dal 2013 in poi) pare piu' solida, e meno soggetta alle rotture disastrose della serie precedente.
pare che nelle nuove cp4 abbiano inserito dei componenti (rullino, camma, ecc) fatti con metallo piu solido, o trattato con tempratura/cementatura piu "profonda", o roba del genere.
mi pare di aver letto in giro in rete che quei pezzi costituiscono anche un kit di revisione (che si puo' applicare alle pompe cp4 piu' vecchie, revisionandole).
ci sono varie discussioni gia' aperte, in merito alla cp4, con tante informazioni (piu o meno affidabili, ciascun utente "scottato" dalla cp4 ha raccolto testimonianze "non ufficiali", e le ha condivise nei forum).
per i contralberi, io ricordo qualcosa riferito alla pompa olio, nella coppa (l'alberino esagonale di trascinamento della pompa era difettoso, troppo corto, e nel tempo si "mangiava", diventando all'incirca "rotondo", quindi girava a vuoto e la pompa si fermava... creando un disastro).
ma se ricordo bene, erano motori montati su modelli precedenti alla b8 (mi pare motori 2.0 tdi longitudinali della A4 b6-b7, A6 4F, e roba del genere).
boh, potrei anche sbagliare, confondere i dati, non ci ho mai messo mano di persona, perche' facendo un veloce controllo ho scoperto che la mia sigla-motore in teoria non e' soggetta a quei guasti, e quindi non ho approfondito l'argomento.
Pensavo fosse quella elettrica. Se è la cp4 è sempre lo stesso discorso fatto di si dice e poco altro. si rompe e non si sa perchè e l'hanno modificata ma non si sa in cosa.
anche perchè se si identifica una criticità strutturale si modifica e non si rompe più a meno di un progetto fragile nel complesso.
ad esempio la pompa dell'olio l'avevano modificata. la cp4 invece si usura troppo e quindi si può rompere comunque.
Comunque anche della pompa olio a contralberi non ho capito bene il difetto. il problema dovrebbe essere il chiavino esagonale che si consuma non i contralberi in se. però mi pare riguardasse le b7. non si capisce se è l'alberino che si consuma o la sede dell'alberino sul contralbero da cui la pompa prende il moto.
per controllare l'usura credo si debba smontare tutto il gruppo smontando al coppa dell'olio.
in ogni caso il problema sembra essere lo stesso perchè mi pare che fra b7 (restyling b6) e b8 cambi solo che una è a catena e l'altra a ingranaggi, ma tutti e due hanno i contralberi.
io penso che il problema sia stato risolto. se poi il problema era presente dal 2004 (introduzione 2.0 pde) e anche nelle b8 non so fino a che anno (2009-2010) c'è ancora il problema allora mi sa che hanno sbagliato qualcosa.
anche per questo difetto ci vorrebbe tanto a dire da parte di audi i numeri di telaio coinvolti?
escluse le b7 non credo abbiano fatto richiami. sulle b7 comunque mi pare si riferisse alla catena non tanto all'alberino o al contralbero.
cuore_audi
09-12-2018, 20:01
anche le prime b8 soffrono di pompa dell'olio, non come le b7, ma ci sono stati parecchi casi di rottura
il problema non sta nel contralbero in se, ma nell'alberino che si attacca al contralbero. quello sembra che con il tempo si usura non facendo più tenuta. allora è stato sostituito con un alberino più grande
- - - Updated - - -
la cp4 è diversa. la facelift ha l'alberino un po' più grande. comunque non è detto che la cp4 della pre sia difettosa, ho visto b8 pre facelift con 400 mila km e la pompa non era mai stata toccata.
lucaropa
09-12-2018, 20:13
la pompa olio difettosa riguarda i 2.0 tdi da 140cv longitudinali, monatati su b7 e 4f pre rest, si logora l’alberino esagonale di trasmissione con trascinamento a catena, pare per colpa della fragilità dell’alberino stesso in correlazione degli strappi a cuì può essere sottoposto se la catena si allunga un po anche a causa delle sforzo dato dal peso dei contro alberi.
Viene effettivamente sostituita per intero e viene modificato il trascinamento che passa da catena ad ingranaggi, poi viene utilizzato un alberino esagonale più robusto è più lungo.
C’è anche chi ha montato la pompa dei vecchi 1.9 tdi con piccole modifche che non ha i conteo alberi, quindi si potrebbero avvertire maggiori vibrazioni del motore soprattutto al minimo
Si qualcuno ha rotto anche sui cr. La cosa paradossale é che il difetto é lo stesso. Quindi forse il difetto non era la catena, forse lo accentuava ma la parte delicata era l'alberino o il contralbero. Una curiosità ma quando si accemde la spia della pressione olio o temperatura liquido radiatore c'è anche un allert acustico?
lucaropa
09-12-2018, 22:40
credo su 4f si
doberman
10-12-2018, 19:52
buonasera ragazzi anche io sulla mia a4 2010 ho avuto il problema della valvola termostatica,in pratica la temperatura non arrivava a 90 come prima neanche in autostrada.
vado dal meccanico che mi sostituisce la valvola termostatica che per la mia auto era inserita in una specie di tubo con altre uscite cmq appena incomincio a camminare con la macchina dopo circa una decina di km noto nuovamente la temperatura che scendeva con relativa chiamata al meccanico compresa di bestemmioni,questo mi succede anche il giorno dopo e noto anche un calo del liquido refrigerante.dopo aver rabboccato il liquido e convinto di dover tornare a mettere mano al portafoglio noto che la temperatura inizia ad arrivare a 90 normalmente ,lo provo ormai da piu' di 20 gg e sembra "sgrat sgrat2 che il problema si sia risolto.ora chiedo a voi esperti se ci puo' essere una spiegazione a tutto questo.ringrazio sempre in anticipo per le vostre fidate risposte
... noto anche un calo del liquido refrigerante. ho rabboccato il liquidoe adesso il problema sembra risolto...
per il calo del liquido, forse c'era una bolla d'aria nel circuito del radiatore.
e' facile che succeda dopo aver staccato tubi e manicotti (specialmente se e' stato fatto uno spurgo frettoloso...)
Buonasera, anch'io ho stesso problema, ho una a4 2010, e la temperatura scende e fa fatica a salire, se accendo il clima va giù veloce, ho cambiato i due termostati ma niente lo stesso problema, qualcuno ha la soluzione???
doberman
12-12-2018, 07:30
per il calo del liquido, forse c'era una bolla d'aria nel circuito del radiatore.
e' facile che succeda dopo aver staccato tubi e manicotti (specialmente se e' stato fatto uno spurgo frettoloso...)
ciao gian e grazie per la celere risposta,ma non mi spiego cmq come si sia potuto risolvere il problema,tu dici che poteva essere collegato alla mancanza di liquido?cmq meglio cosi'
... non mi spiego cmq come si sia potuto risolvere il problema,tu dici che poteva essere collegato alla mancanza di liquido?
il calo del liquido refrigerante, immediatametne dopo aver fatto dei lavori sui manicotti, sulla valvola termostatica ecc, e' sicuramente spiegabile con la mia teoria delle bolle d'aria.
Puo' rimanere aria nel circuito, se lo spurgo e' fatto male, troppo di fretta, ecc.
Poi quando il motore scalda, e la pompa del refrigerante gira, quell'aria di solito va a sfogare dentro la vaschetta.
il volume occupato dall'aria dentro i condotti viene correttamente occupato dal liquido, e questo fa scendere il livello del refrigerante.
in quel caso e' sufficiciente un unico rabboco, si riporta il liquido al livello corretto, e poi il livello non si muove piu.
per la temperatura ballerina, non so cosa dire.
da quanto ho capito leggendo i forum, il circuito di raffreddamento della b8 e' molto complesso, ci sono numerosie "derivazioni" che portano acqua a vari componenti esterni al motore (scambiatore olio motore, scambiatore valvola egr, scambiatore olio del cambio automatico, scambiatore per riscaldamento abitacolo, ecc).
tanti utenti hanno notato variazioni significative della temperatura dell'acqua. chissa' dove si origina quel problema, cioe chissa' quale e' il componente che funziona male (il primo colpevole pare il riscaldamento abitacolo: tenendolo completamente spento, la T dell'acqua diventa regolare, fissa a 90 gradi).
comunque pare che il problema della temperatura non si risolva mai in modo definitivo, pare proprio un "difetto congenito" del progetto.
boh, io nella b8 non ci ho mai messo le mani, e non saprei cosa consigliare (molti utenti dicono che anche dopo aver cambiato tanti pezzi/valvole nel circuito di raffreddamento, e speso parecchi soldi, poi il problema rimane, la temperatura scende e sale a suo piacimento).
Io su a5 sportback 2010 non ho questo problema, se ho il riscaldamento acceso si riscalda dopo ma poi resta a 90.
Crdo che l'impianto sia lo stesso della a4 b8 pre facelift, ma non ne sono sicuro.
PietroAllroad
14-12-2018, 12:54
anche la mia fa lo stesso, c'è una modifica da fare all'impianto di raffreddamento
anche la mia fa lo stesso, c'è una modifica da fare all'impianto di raffreddamento
Quale modifica?? Grazie
PietroAllroad
14-12-2018, 16:59
c'è un tubo da modificare e una valvola. Io ho proprio oggi ordinato il tutto. Inoltre la miam dopo aver cambiato pure lo scambiatore EGR per perdita di acuqa, mi fà la schiuma nella vaschetta per poi scaricare in pressione un bel poò di acqua. Non so se questo problema sia dovuto alla temperatura bassa del motore...
Scusami, hai un link del pezzo e del tubo che hai ordinato? Così verifico se è il pezzo che ho cambiato. Grazie mille.
Junior75
11-01-2019, 20:32
Salve sono nuovo nel forum.
Leggendo le vostre discussioni,quel problema della temperatura basa,purtroppo sta capitando anche a me.
Ho visto un video su you tube, il video si chiama la valvola nascosta.Il problema non è la valvola termostatica quella classica in ferro,ma è in plastica, infatti viene chiamata la valvola nascosta. Si trova dietro al motore al centro di due tubi dell'acqua . Questo è il numero della valvola 1k0121113A, oppure Vernet TH7135.75j. La mia è una A4 B8 anno 2008 multitronic 143cv e monta questa Valvola, ma penso che tutte le B8 le montano. Ho contattato questa bravissima persona del video e mi ha detto che lui il problema l'ha risolto. Adesso dovrei farlo anche io.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.