PDA

Visualizza Versione Completa : Temperatura motore: Quale valvola sostituire?



bluez93
05-01-2019, 15:23
Salve a tutti, ho letto altre discussioni qui sul forum in merito al mio problema, ma non ho trovato una risposta specifica. Vi spiego: ho il comunissimo problema della temperatura del motore che non sale sulla mia a4 b8 del 2009 (2.0 tdi 143cv). Quello che noto è che la temperatura sul quadrante resta fissa a 50 o poco più (dunque la lancetta quasi non si muove) e sale proprio in rari casi ma non più di 70 gradi. per quanto riguarda l'aria calda nell'abitacolo invece esce, ma dopo un pò che sto camminando. inizialmente esce tiepida ed è normale ma a scaldare ci mette un pò. il mio dubbio è: sapendo che c'è il termostato completo che mi sembra costi sulla 50ina di euro e una valvola invece che si interpone tra due tubi (o comunque una cosa del genere) che costa invece circa 10 euro, quale mi conviene cambiare delle due? C'è un modo per capire quale bisogna sostituire? :icon_confused: ringrazio in anticipo per le eventuali risposte. Buon pomeriggio a tutti.

VladPombia
05-01-2019, 15:28
Per non avere dubbi io le ho cambiate entrambe anche se a macchina ferma se metto temperatura su high al massimo la temperatura scende comunque. In marcia invece anche a bassi regimi con una temperatura di 25° che per molti e alta resta ferma a 90°.

bluez93
05-01-2019, 15:30
Grazie mille per la risposta, sono propenso anch’io a cambiarle entrambe (giacchè sicuramente andrà svuotato il circuito del liquido di raffreddamento) e togliermi il pensiero. Il fatto è che vorrei comunque riuscire a capire quale potrebbe essere la colpevole :)

VladPombia
06-01-2019, 16:50
Da quanto ho letto in giro con temperature sullo 0 e come aria abbastanza alta il motore non riesce a scaldare cosi tanto (mentre e fermo) da tenere una temperatura sui 90

bluez93
06-01-2019, 17:04
Si effettivamente se tengo l’aria spenta sale un po’ di più la temperatura, ma non arriva mai a 90 gradi ugualmente. Quindi presumo siano una delle due valvole il problema. Anche perchè da quanto ho capito il motore se non lavora a 90 gradi non rende il massimo, e si deteriora prima. Confermate? Sono propenso comunque a cambiare sia il termostato che la valvola.

mike2
06-01-2019, 17:14
Prova prima cambiare il termostato.

bluez93
07-01-2019, 07:28
Prova prima cambiare il termostato.

Dici che risolvo col termostato? Non vorrei dover svuotare l’impianto del liquido refrigerante per due volte, qualora non dovessi risolvere.

Sabato
07-01-2019, 09:40
Non so se si cambia facilmente, ma mi pare di no. Il termostato però non è difficile da controllare toccando i tubi. Probabilmente non chiude completamente. Le valvole invece non ho ancora capito precisamente cosa facciano.

bluez93
07-01-2019, 14:25
Non so se si cambia facilmente, ma mi pare di no. Il termostato però non è difficile da controllare toccando i tubi. Probabilmente non chiude completamente. Le valvole invece non ho ancora capito precisamente cosa facciano.

Guarda, non sono sicuro al 100% poichè sono entrato da poco nel mondo audi ed è la mia prima macchina un po’ più grossa che ho acquistato, ma a quanto ho capito il termostato funziona in modo classico come in tutte le auto per far lavorare il motore a 90 gradi, mentre l’altra valvola che si trova dietro ed è abbastanza rognosa da sistituire dovrebbe funzionare per l’aria calda nell’abitacolo. Ripeto è molto probabile che io mi sbagli. Sicuramente qui ci sarà qualche pro in materia che può illuminare i neofiti.

Sabato
07-01-2019, 15:01
Guarda, non sono sicuro al 100% poichè sono entrato da poco nel mondo audi ed è la mia prima macchina un po’ più grossa che ho acquistato, ma a quanto ho capito il termostato funziona in modo classico come in tutte le auto per far lavorare il motore a 90 gradi, mentre l’altra valvola che si trova dietro ed è abbastanza rognosa da sistituire dovrebbe funzionare per l’aria calda nell’abitacolo. Ripeto è molto probabile che io mi sbagli. Sicuramente qui ci sarà qualche pro in materia che può illuminare i neofiti.

Non credo che sia relativo al riscaldamento. Credo che sia più che altro per l'EGR o per lo scambiatore olio. Per il riscaldamento credo che ci sia un normale rubinetto elettrico che apre o chiude il circuito del radiatorino.da quello che ho capito se la temperatura comunque arriva a 90 gradi e ti scende in autostrada è il termostato. Il liquido lo possono anche recuperare mica si perde. Comunque se rimane aperto il termostato si capisce toccando i tubi a macchina in riscaldamento.

bluez93
07-01-2019, 15:07
Non credo che sia relativo al riscaldamento. Credo che sia più che altro per l'EGR o per lo scambiatore olio. Per il riscaldamento credo che ci sia un normale rubinetto elettrico che apre o chiude il circuito del radiatorino.da quello che ho capito se la temperatura comunque arriva a 90 gradi e ti scende in autostrada è il termostato. Il liquido lo possono anche recuperare mica si perde. Comunque se rimane aperto il termostato si capisce toccando i tubi a macchina in riscaldamento.

Ah tutto chiaro, il mio problema è che la temperatura non sale proprio. Cioè resta a 50 gradi. Sale di pochissimo solo se sto nel traffico o se in superstrada inizio a tirare le marce a limite col sequenziale dietro al volante. Ma poi come modero l’andatura scende di nuovo. Ma ti dico, non arriva neanche a 70 gradi. Ma nonostante ciò l’aria calda nell’abitacolo arriva. Non subito ma arriva. Nonostante la temperatura sempre a 50 gradi. Certo secondo me non arriva mai calda come dovrebbe. Però comunque arriva. Ecco perchè mi sto mangiando la testa (come si suol dire) per capire quale possa essere il pezzo preciso da sostituire per risolvere senza cambiare 3/4 pezzi e spendere molti soldi. Comunque presumo che nella condizione che ho spiegato cioè col motore a 50 gradi anche dopo 20/30km percorsi, i tubi vicino al termostato saranno freddi sicuramente o sbaglio? Controllerò per scrupolo comunque

Sabato
07-01-2019, 15:14
Forse rimane molto aperto o completamente aperto. Se i tubi di ingresso e uscita dal termostato si riscaldano in contemporanea è il termostato che rimane aperto. Altrimenti uno rimane freddo più a lungo. ll termostato mi pare anche che sia più veloce da cambiare ma anche più caro. Se riesci a leggere qualche codice lo trovi a meno online.

bluez93
07-01-2019, 15:19
Forse rimane molto aperto o completamente aperto. Se i tubi di ingresso e uscita dal termostato si riscaldano in contemporanea è il termostato che rimane aperto. ll termostato mi pare anche che sia più veloce da cambiare ma anche più caro. Se riesci a leggere qualche codice lo trovi a meno online.

Si certo sicuramente lo comprerò online, ho visto che comunque viaggia intorno alle 50€. Conoscete l’applicazione autodoc? Vorrei vedere li se lo trovo, solo che non l’ho mai provata. Altrimenti andrò su qualche sito di autoricambi conosciuto e via.

Sabato
07-01-2019, 15:29
Si ma non fidarti molto dei codici che ti danno, possono essere anche non corretti. Vedi se leggi un codice da qualche parte.
Magari oltre alla targa, fai la ricerca anche col modello di auto e vedi se corrispondono. Controlla anche con qualche altro sito per la corrispondenza. Non gli omologhi di autodoc tipo autoparti, e tanti altri. Li identifichi perché fanno gli stessi sconti. Prova mister-auto.it.
O anche www.newpartsricambi.com che forse se gli mandi il telaio prima controllano.

bluez93
07-01-2019, 15:32
Okay, controllo sul sito che mi hai suggerito. Allora molto probabilmente prenderò il termostato. Ringrazio tutti per le risposte e il tempo dedicatomi. Eventualmente se il tread non verrà chiuso prima, vi terrò informati su come procedo per la riparazione e vi dirò ovviamente se avrò risolto o meno il problema, grazie infinite per ora. :)

audicabrio
07-01-2019, 17:23
per esperienza posso dirti che dipende dalla valvola che sta dietro al motore, io l' ho comprata in audi e costa sulle 160 euro, perchè loro danno tutto il tubo a y compreso del piccolo termostato difettoso e una valvola di non ritorno.
Ma per le sorelle Wv vendono come ricambio solo in piccolo termostato incriminato che costa molto di meno.
io l' ho scoperto soltanto dopo aver cambiato il tutto.

bluez93
07-01-2019, 17:50
Quindi non se ne esce, bisogna andare a tentativi, mi sembra di aver letto in giro che sulla b8 del 2009 non ci sia il famoso tubo a Y. Devo controllare tramite il codice motore, mi sembra che il mio dovrebbe essere CAGA. Devo vedere bene insomma.

Sabato
07-01-2019, 18:22
per esperienza posso dirti che dipende dalla valvola che sta dietro al motore, io l' ho comprata in audi e costa sulle 160 euro, perchè loro danno tutto il tubo a y compreso del piccolo termostato difettoso e una valvola di non ritorno.
Ma per le sorelle Wv vendono come ricambio solo in piccolo termostato incriminato che costa molto di meno.
io l' ho scoperto soltanto dopo aver cambiato il tutto.

Ma tu hai capito che lavoro fa questo tubo con termostato e valvola? Se funziona male come fa lavorare il circuito di raffreddamento?

audicabrio
07-01-2019, 18:41
motore caga ce l ha perchè è il mio stesso motore.
Se lavore male e quel termostato è aperto bypassa il termostato principale e l' acqua va sempre in circolo e non si scalda mai il motore quindi.

bluez93
07-01-2019, 18:53
motore caga ce l ha perchè è il mio stesso motore.
Se lavore male e quel termostato è aperto bypassa il termostato principale e l' acqua va sempre in circolo e non si scalda mai il motore quindi.

E quindi son tornato al punto di partenza :-/ non c’è un modo per capire quale sostituire? Magari qualcuno ha avuto lo stesso problema e oltre a risolvere è anche riuscito a capire (magari con l’aiuto di un meccanico) un modo per cambiare il la valvola giusta al primo colpo :-)

Sabato
07-01-2019, 18:59
motore caga ce l ha perchè è il mio stesso motore.
Se lavore male e quel termostato è aperto bypassa il termostato principale e l' acqua va sempre in circolo e non si scalda mai il motore quindi.

Quindi l'effetto é lo stesso che se si rompe (resta aperto) il termostato principale. Ma in quella che dici tu si rompe il termostato o la valvola di non ritorno? In pratica quel termostato a che cosa serve, bypassa il termostato per quale motivo? In quali condizioni?

mike2
07-01-2019, 20:17
Cambia il termostato e poi vedi che funzionerà tutto come prima. autodoc o mister auto o anche un ricambista . per il codice devi avere il codice motore .

bluez93
07-01-2019, 22:07
Cambia il termostato e poi vedi che funzionerà tutto come prima. autodoc o mister auto o anche un ricambista . per il codice devi avere il codice motore .

Okay dai, mi son convinto parto dal termostato tanto comunque è un componente importante e penso che non sia stato mai cambiato neanche dai precedenti proprietari. Vi terrò informati

Sabato
07-01-2019, 22:37
Anche perché a mio parere il malfunzionamento del tubo non credo possa completamente bypassare il termostato principale.
Alla fine costerà 30 euro spedito. Fai sapere. Può tornare utile.

audicabrio
08-01-2019, 00:08
il tubo bypassa il termostato principale perchè rientra nel motore prima del termostato principale.
prova con una pinza a scatto e due pezzettini di legno a chiudere il tubo appena prima del termostato "secondario" diciamo così se l'auto va intemperatura allora sai che il termostato principale funziona.
io ho fatto così e ci ho girato quasi un mese perchè ho cambiato il tubo quando ho fatto la distribuzione in garage.
c'è uno schema su e*****n da cui si capisce come funziona.

bluez93
08-01-2019, 15:05
Ho controllato il libretto della macchina e il codice del mio motore è: CAG. Senza la A finale. Almeno così sta scritto. Procederò col termostato e poi vediamo se riesco a risolvere. Continuerò a tenervi informati, che magari può servire a qualcuno :-)

audicabrio
08-01-2019, 17:25
cag-a cag-b cag-c sono tutti uguali
https://www.youtube.com/watch?v=LOFmhZCC56M
se non l hai gia fatto guarda il video.

bluez93
08-01-2019, 21:31
cag-a cag-b cag-c sono tutti uguali
https://www.youtube.com/watch?v=LOFmhZCC56M
se non l hai gia fatto guarda il video.

Si ho visto il video, è l’unico inerente al problema che ho trovato su youtube. Quella è la valvola che sta dietro, dunque non il termostato.

audicabrio
08-01-2019, 22:00
si esatto.

Sabato
08-01-2019, 22:34
Allora probabilmente è quella ma ti servirebbe codice del ricambio. Poi probabilmente 100 euro di manodopera servono. Si potrebbe anche fare da soli il lavoro non é difficile. Facendo le foto per non fare casino. Non capisco però a cosa servano due termostati, ma un motivo ci sarà. Forse lavorano a temperature diverse.

mike2
08-01-2019, 22:42
che mese e la macchina?perche fino 17/08/2009 e un tipo di motore e dopo e un altro tipo con la stessa sigla !!! CAGA , CAGB, CAGC , CAHA, CAHB

bluez93
09-01-2019, 01:38
che mese e la macchina?perche fino 17/08/2009 e un tipo di motore e dopo e un altro tipo con la stessa sigla !!! CAGA , CAGB, CAGC , CAHA, CAHB

La macchina è stata immatricolata il 24/03/2009.

mike2
09-01-2019, 07:32
Stasera guardo

audicabrio
09-01-2019, 18:51
03L 121 057 B motore CAGA CAGB CAGC fino al 17/08/2009

- - - Updated - - -

scusa ho sbagliato a scrivere 03L 121 157 B

mike2
09-01-2019, 22:13
Confermo il codice 03L 121 157 B , prezzo intorno a 180 euro! compreso di valvola e tubi .

bluez93
09-01-2019, 22:19
Quindi ragazzi cambio quello e non il termostato? Perché l’avevo già trovato.. cosa mi consigliate

audicabrio
09-01-2019, 22:24
te l'ho gia detto, stringi il tubo del termostato secondario, fatti un giro, se arriva bene a temperatura allora dipende da quello, altrimenti la colpa è del termostato.

bluez93
09-01-2019, 22:27
Ma se stringo il tubo il refrigerante circola bene?? Non vorrei far danni

Sabato
09-01-2019, 22:28
te l'ho gia detto, stringi il tubo del termostato secondario, fatti un giro, se arriva bene a temperatura allora dipende da quello, altrimenti la colpa è del termostato.

Ma se si stringe quel tubo dove non circola il refrigerante?

audicabrio
09-01-2019, 22:31
1K0121113A con questo invece di prendere tutto il tubo (ricambio ufficiale audi) prendi solo il termostato difettoso (ricambio ufficiale Wv)

- - - Updated - - -

nessun danno, io ci ho girato per un mese con la pinza attaccata, lo puoi stringere dalla parte dove torna verso il motore che c'è più spazio, nei pressi del tubo dell'intercooler.

mike2
09-01-2019, 22:37
Che termostato hai trovato ? Hai un codice ?

- - - Updated - - -

Si puoi prendere 1K0121113A e 1J0122351 che sono le due valvole del ricambio 03L 121 157 B almeno sei tranquillo.

bluez93
09-01-2019, 22:38
Che termostato hai trovato ? Hai un codice ?

- - - Updated - - -

Si puoi prendere 1K0121113A e 1J0122351 che sono le due valvole del ricambio 03L 121 157 B almeno sei tranquillo.

352080787000 codice magneti marelli, a valvola termostatica. Si trova sui 40/45€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mike2
09-01-2019, 22:46
codice originale del termostato e 03L 121 113 A
Buon lavoro !

audicabrio
09-01-2019, 22:51
per il tuo motore il codice del termostato principale è questo: 03L121113A

bluez93
11-01-2019, 07:45
per il tuo motore il codice del termostato principale è questo: 03L121113A

Allora, ieri sono stato dal meccanico di fiducia, e dopo avergli spiegato bene il problema, anche lui mi ha suggerito di sostituire questa flangia: 03L121113A. Alla fine per 10€ l’ho ordinata in un autoricambi qui da me. In più sto facendo fare un tagliando completo per sicurezza: olio castrol 5-30, filtro aria, olio, gasolio, antipolline (carboni attivi) e liquido radiatore nuovo. Tutto BOSCH. Totale 124€ solo di ricambi. Il meccanico è un amico e so già che di manodopera non mi chiederà più di 50€. Credo che mi stia andando bene nel complesso. Vi terrò informati per quanto riguarda la temperatura.

Sabato
11-01-2019, 21:49
Allora, ieri sono stato dal meccanico di fiducia, e dopo avergli spiegato bene il problema, anche lui mi ha suggerito di sostituire questa flangia: 03L121113A. Alla fine per 10€ l’ho ordinata in un autoricambi qui da me. In più sto facendo fare un tagliando completo per sicurezza: olio castrol 5-30, filtro aria, olio, gasolio, antipolline (carboni attivi) e liquido radiatore nuovo. Tutto BOSCH. Totale 124€ solo di ricambi. Il meccanico è un amico e so già che di manodopera non mi chiederà più di 50€. Credo che mi stia andando bene nel complesso. Vi terrò informati per quanto riguarda la temperatura.

E tieni anche presente che l'olio marchiato audi non é nemmeno detto che sia castrol, anzi forse non lo è. Quindi si può pure risparmiare e molto sia sull'olio che sui filtri senza farsi paranoie di distruggere il motore.

Nonsdrome
12-01-2019, 13:11
Ciao, tienici informati, ho lo stesso identico problema è sto impazzendo per capire cosa fare!

bluez93
12-01-2019, 13:41
Certo, appena eseguo tutti i lavori vi faccio sapere se ho risolto e come ;)

Sabato
12-01-2019, 19:57
Certo, appena eseguo tutti i lavori vi faccio sapere se ho risolto e come ;)

Quindi stai cambiando la sola valvola del termostato principale? Cioè di quello a tre tubi, non di quello supplentare di cui si parlava.

bluez93
12-01-2019, 20:07
Quindi stai cambiando la sola valvola del termostato principale? Cioè di quello a tre tubi, non di quello supplentare di cui si parlava.

Esattamente, quella specie di flangia, che poi è proprio quella che apre e chiude in base alla temperatura del motore. Vediamo se risolvo così. Anche perchè io il tubo ad Y non l’ho visto nel vano motore.

Sabato
12-01-2019, 20:19
Esattamente, quella specie di flangia, che poi è proprio quella che apre e chiude in base alla temperatura del motore. Vediamo se risolvo così. Anche perchè io il tubo ad Y non l’ho visto nel vano motore.

Quindi il corpo del termostato in plastica si può aprire? Pensavo vendessero solo il gruppo completo. Si svita, ha una guarnizione. Speriamo bene.

bluez93
12-01-2019, 21:10
Quindi il corpo del termostato in plastica si può aprire? Pensavo vendessero solo il gruppo completo. Si svita, ha una guarnizione. Speriamo bene.

Praticamente a quanto ho capito quella valvola che sto cambiando, sta tra il motore e il tubo di plastica, che in prossimità dell’unione col motore forma una sfera. Quindi si stacca dal motore e si sostituisce quella valvola. Non so se son riuscito a spiegarmi a parole. Magari appena posso vi posto una foto.

UPDATE 15/01/19

Ragazzi è arrivata la flangia che andrò a cambiare prossimamente, insieme al tagliando della macchina. Questa è una foto del pezzo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190115/93ce5654810dbc301d6ed07b69315062.jpg

Metansk
15-01-2019, 23:08
Ciao a tutti, anche io come alcuni di voi sto impazzendo per risolvere questo problema, e con le cifre che mi hanno chiesto, tralasciando il fatto che ho speso 500 euro e non ho risolto il problema,
Ho fatto cambiare il termostato( quello da 50 euro) e non é cambiato nulla, quindi non mi rimane che cambiare il tubo a y con sensore.
Mi confermate gentilmente che il codice é 03L121157b avendo io un audi a4 b8 2.0 tdi immatricolata nel 27/08/2010?
Sto passando fuori ormai sono 10000km che sto cercando di risolvere ma ho poco tempo e i meccanici hanno cercato tutti di fregarmi...preventivi fino a 1500 euro, senza l ombra della sostituzione di questo tubo con sensori a Y..
Grazie mille

Sabato
16-01-2019, 14:11
Scusa ma per 1500 euro cosa volevano fare?
Il termostato che hai cambiato tu a 50 euro è completo. Bluez93 invece ha comprato solo la valvola che costerà una decina.
Anche per il tubo pare si possa cambiare il singolo pezzo e non tutto il tubo. Qualcuno aveva messo i codici vw dei ricambi.

Metansk
16-01-2019, 19:46
Ah guarda ho messo in un altro thread aperto da me per questo problema la lista.. è un conce volkswagen... lasciamo stare..
Comunque ho preferito prendere tutto il tubo con valvola da audi, venerdi dovrebbe arrivare e lo cambio, spero sia quello visto che il termostato da 50 euro l ho gia cambiato e se non fosse il tubo a y con valvola non saprei piu che fare... vi tengo anche io aggiornati sul risultato..
Si ti ringrazio, ho visto il codice per il pezzo vw della sola valvola, ma ho preferito lrendere tutto il tubo..

La cosa che piu mi demoralizza è che l ho sempre trattata con i guanti e tagliandi anticipati ecc ecc... ora, a causa del lavoro e dei meccanici sono 15.000 km che vado in giro con l acqua a 75/80 gradi... spero di non aver distrutto il motore..purtroppo faccio 100 km al giorno per andare al lavoro..

Sabato
16-01-2019, 19:58
Che termostato hai trovato ? Hai un codice ?

- - - Updated - - -

Si puoi prendere 1K0121113A e 1J0122351 che sono le due valvole del ricambio 03L 121 157 B almeno sei tranquillo.

comunque questi due pezzi sono due valvole unidirezionali (di non ritorno) non come detto prima dei secondi termostati.
sfortunatamente costano un sacco di soldi (ci vogliono 80 euro). avendo tempo per tenere smontata la macchina si potrebbe capire facilmente quale delle due si rompe oppure si cambiano tutte e due e amen.
mi sembrava strano che fossero dei termostati.

- - - Updated - - -


Ah guarda ho messo in un altro thread aperto da me per questo problema la lista.. è un conce volkswagen... lasciamo stare..
Comunque ho preferito prendere tutto il tubo con valvola da audi, venerdi dovrebbe arrivare e lo cambio, spero sia quello visto che il termostato da 50 euro l ho gia cambiato e se non fosse il tubo a y con valvola non saprei piu che fare... vi tengo anche io aggiornati sul risultato..
Si ti ringrazio, ho visto il codice per il pezzo vw della sola valvola, ma ho preferito lrendere tutto il tubo..

La cosa che piu mi demoralizza è che l ho sempre trattata con i guanti e tagliandi anticipati ecc ecc... ora, a causa del lavoro e dei meccanici sono 15.000 km che vado in giro con l acqua a 75/80 gradi... spero di non aver distrutto il motore..purtroppo faccio 100 km al giorno per andare al lavoro..

è proprio questo il problema. fargli troppe carezze non conviene. anche io sono combattuto fra fare il tagliando ogni 15000 oppure sentire quello che dice il computer e basta. o lo faccio fra 1000 chilometri o aspetto a giugno circa 20-21000 km. e credo che aspetterò giugno.
quanto hai pagato il tubo intero?

Metansk
16-01-2019, 20:07
comunque questi due pezzi sono due valvole unidirezionali (di non ritorno) non come detto prima dei secondi termostati.
sfortunatamente costano un sacco di soldi (ci vogliono 80 euro). avendo tempo per tenere smontata la macchina si potrebbe capire facilmente quale delle due si rompe oppure si cambiano tutte e due e amen.
mi sembrava strano che fossero dei termostati.

- - - Updated - - -



è proprio questo il problema. fargli troppe carezze non conviene. anche io sono combattuto fra fare il tagliando ogni 15000 oppure sentire quello che dice il computer e basta. o lo faccio fra 1000 chilometri o aspetto a giugno circa 20-21000 km. e credo che aspetterò giugno.
quanto hai pagato il tubo intero?
162 Euro se non erro... mi chiederanno 100 euro per montarli e spero di risolvere seno sono caxxi😬😬..

kanaglia
16-01-2019, 21:44
non mettete acqua nei circuiti di raffreddamento

Sabato
17-01-2019, 15:46
non mettete acqua nei circuiti di raffreddamento

nel senso che è per questo che si rompono?
mi sembra una raccomandazione superflua.
credo che nessuno abbia solo acqua se non forse temporaneamente per valutare la riparazione di una perdita. con 15 euro si sostituisce il liquido di tutto il circuito.

kanaglia
17-01-2019, 17:26
nel senso che è per questo che si rompono?
mi sembra una raccomandazione superflua.
credo che nessuno abbia solo acqua se non forse temporaneamente per valutare la riparazione di una perdita. con 15 euro si sostituisce il liquido di tutto il circuito.

è solo un consiglio e più frequentemente di quello che si pensa viene messa acqua di rubinetto nell'impianto, ed è uno dei motivi per cui si danneggia l'impianto stesso.

Non ho mai pagato 15€ per sostituire il liquido di tutto il circuito

Sabato
17-01-2019, 18:06
è solo un consiglio e più frequentemente di quello che si pensa viene messa acqua di rubinetto nell'impianto, ed è uno dei motivi per cui si danneggia l'impianto stesso.

Non ho mai pagato 15€ per sostituire il liquido di tutto il circuito

una volta capitava ora non credo proprio.
15 euro di liquido, poi il meccanico qualcosa vorrà ma si deve solo svuotare da sotto, il radiatore ha un rubinetto.
un litro di liquido puro costa 5 euro, con tre litri se ne fanno 6 che è più o meno quello che si può sostituire.
diluito al 50% forse è pure eccessivo da noi, ma per quello che costa.

kanaglia
18-01-2019, 10:47
una volta capitava ora non credo proprio.
15 euro di liquido, poi il meccanico qualcosa vorrà ma si deve solo svuotare da sotto, il radiatore ha un rubinetto.
un litro di liquido puro costa 5 euro, con tre litri se ne fanno 6 che è più o meno quello che si può sostituire.
diluito al 50% forse è pure eccessivo da noi, ma per quello che costa.

quello che credi non ha importanza, ha importanza quello che accade

Sabato
18-01-2019, 10:54
Risposta nello stesso tenore della frase che hai sotto la foto.
Sarà uno stile.
:smile:

cuore_audi
18-01-2019, 19:08
ha ragione kanaglia..tanti mettono solo acqua nei rabbocchi..
teoricamente d'inverno andrebbe più liquido che acqua, ma non per il punto di congelamento, ma perchè il liquido riesce a trattenere meglio il calore, e d'estate andrebbe più acqua che liquido. per ovviare ai continui cambiamenti di liquido si opta per fare un 50/50 che ti porti fino alla prossima sostituzione o comunque fino a 5 anni.
la tua auto kanaglia è una signora macchina..la b8 è un po' più incasinata. ho visto lo schema del liquido refrigerante della b9 ed è completamente diverso rispetto alla b8. molto probabilmente si sono resi conto di aver toppato.
comunque il fatto della temperatura a 90° è un argomento passato..tante auto ormai non hanno l'indicatore della temperatura sul tacho, hanno solo una spia che indica che l'auto è fredda e si spegne quando è calda, ma statevi sicuri che non è a 90°.

Sabato
18-01-2019, 22:24
Ma nei rabbocci si mette un bicchiere, altrimenti perde da qualche parte.
La percentuale del liquido al 50% ha senso solo per evitare il congelamento al polo, per la corrosione e per temperature normali ne basterebbe molto meno. Si fa al 50 per adattarsi a tutte le temperature. Anzi spesso anche i meccanici usano il liquido pronto per i rabbocchi che comunque sono veramente rari se l'impianto non perde. La sostituzione del liquido invece non è diffusa, come quella del liquido freni. Comunque il liquido di molti è molti anni controllato col densimetro è ancora buono per -20°. L'impianto della b8 ha molte derivazioni magari perché nel tempo è stato adattato. In ogni caso l'unica particolarità sono quelle due valvole di non ritorno che però nessuno sa a cosa servono di preciso.
La mancanza della lancetta è un errore a meno che l'auto non segnali il guasto. Io su un 1.3 mjt ho capito che era rotto il termostato dalla lancetta, su un altro 1.3 mjt che non ha la lancetta né la spia motore freddo posso solo intuirlo dal riscaldamento.

kanaglia
19-01-2019, 16:35
Risposta nello stesso tenore della frase che hai sotto la foto.
Sarà uno stile.
:smile:

permalosetto eh…. la frase non è riferita a te ma a quello che si "crede". Se io dicessi "non credo proprio che ci siano automobilisti che camminano con gomme oltre il limite di usura", avrebbe importanza quello che credo io oppure avrebbe importanza quello che accade?

Sabato
19-01-2019, 17:00
permalosetto eh…. la frase non è riferita a te ma a quello che si "crede". Se io dicessi "non credo proprio che ci siano automobilisti che camminano con gomme oltre il limite di usura", avrebbe importanza quello che credo io oppure avrebbe importanza quello che accade?

Tutt'altro che permaloso infatti non ti avevo nemmeno quotato perché non avevo interesse che leggessi. C'era anche lo smile.
Comunque è un paragone che non regge, tanta gente non ripristina la normale usura dell'auto, gomme, lampadine, i danni, specchietti, vetri...
Ma il rabbocco del liquido è probabile che non sia necessario per molti e molti anni. Gli impianti di raffreddamento delle auto moderne sono molto efficienti, non è mica come negli anni 70. A me non è mai successo di dover rabboccare se non per perdite o sostituzioni di pezzi. E poi quello che volevo dire è che se pure gli metti 200 ml di acqua passi da 50% a 49%. Non è quello il motivo della rottura di questi componenti. I termostati si starano, a me è successo tre volte in mezzi diversi dopo 4, 10 e 16 anni e tutti gli impianti avevano liquido. Quello cambiato dopo 4 anni dopo altri 6 credo non funzioni benissimo guardando il movimento della lancetta.

audicabrio
19-01-2019, 19:15
comunque questi due pezzi sono due valvole unidirezionali (di non ritorno) non come detto prima dei secondi termostati.
sfortunatamente costano un sacco di soldi (ci vogliono 80 euro). avendo tempo per tenere smontata la macchina si potrebbe capire facilmente quale delle due si rompe oppure si cambiano tutte e due e amen.
mi sembrava strano che fossero dei termostati.

- - - Updated - - -



è proprio questo il problema. fargli troppe carezze non conviene. anche io sono combattuto fra fare il tagliando ogni 15000 oppure sentire quello che dice il computer e basta. o lo faccio fra 1000 chilometri o aspetto a giugno circa 20-21000 km. e credo che aspetterò giugno.
quanto hai pagato il tubo intero?

mi spiace ma ti sbagli uno è un termostato, che sta in serie al raffreddamento dei gas di scarico, l 'altro è una valvola di non ritorno.

- - - Updated - - -

7628
schema raffreddamento motore cag,,

- - - Updated - - -

7628
schema raffreddamento motore cag,,
11 termostato tubo a y
12 valvola di non ritorno.

- - - Updated - - -

7628
schema raffreddamento motore cag,,
11 termostato tubo a y
12 valvola di non ritorno.
17 termostato per motore gag,, fino al 17/05/2009

Sabato
19-01-2019, 19:30
mi spiace ma ti sbagli uno è un termostato, che sta in serie al raffreddamento dei gas di scarico, l 'altro è una valvola di non ritorno.

- - - Updated - - -

7628
schema raffreddamento motore cag,,

- - - Updated - - -

7628
schema raffreddamento motore cag,,
11 termostato tubo a y
12 valvola di non ritorno.

- - - Updated - - -

7628
schema raffreddamento motore cag,,
11 termostato tubo a y
12 valvola di non ritorno.
17 termostato per motore gag,, fino al 17/05/2009

Bello. Hai la legenda completa?
Quindi dopo il 2009 l'impianto era diverso?
Anche il 15 è un termostato?
Dicevo valvole di non ritorno perché qualcuno aveva messo i codici e sul sito NPR li chiama tutti e due valvoladi non ritorno.
Ma forse i codici non erano corretti. Erano di provenienza vw, i singoli pezzi non tutto il tubo.

https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/MOTORE/RAFFREDDAMENTO/1k0121113a.html

https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/MOTORE/RAFFREDDAMENTO/1j0122351.html?search_query=1J0122351&results=1

audicabrio
19-01-2019, 19:43
fino al 17/08/2009 mi sono confuso.
dal 17/08/2009 lo schema è questo:7629
cambia anche in monoblocco del motore.

- - - Updated - - -

ecco perchè fino al 17/08 si cambia solo il termostato principale che costa sulle 10 euro, dopo il 17/08 si cambia tutto il pezzo in plastica e il termostato è dentro e non si può cambiare da solo (si chiama valvola 4-2 vie.)
il tubo a y è presente in entrambi gli schemi e si cambia a parte.

Sabato
20-01-2019, 15:20
fino al 17/08/2009 mi sono confuso.
dal 17/08/2009 lo schema è questo:7629
cambia anche in monoblocco

Quindi prima di quella data i termostati erano tre? Almeno dalle foto che hai messo se ne vede uno più grande. Ti chiedevo se hai la legenda di tutti i numeri dello schema.
In questo schema quale è il termostato che si cambia con tutta la scatola in plastica?
Comunque hai visto i codici di quel sito? A parte il nome i pezzi del tubo a Y sono quelli?

kanaglia
20-01-2019, 17:04
Tutt'altro che permaloso infatti non ti avevo nemmeno quotato perché non avevo interesse che leggessi. C'era anche lo smile.
Comunque è un paragone che non regge, tanta gente non ripristina la normale usura dell'auto, gomme, lampadine, i danni, specchietti, vetri...
Ma il rabbocco del liquido è probabile che non sia necessario per molti e molti anni. Gli impianti di raffreddamento delle auto moderne sono molto efficienti, non è mica come negli anni 70. A me non è mai successo di dover rabboccare se non per perdite o sostituzioni di pezzi. E poi quello che volevo dire è che se pure gli metti 200 ml di acqua passi da 50% a 49%. Non è quello il motivo della rottura di questi componenti. I termostati si starano, a me è successo tre volte in mezzi diversi dopo 4, 10 e 16 anni e tutti gli impianti avevano liquido. Quello cambiato dopo 4 anni dopo altri 6 credo non funzioni benissimo guardando il movimento della lancetta.

eppure insieme all'antigelo molti mettono acqua di rubinetto, che fa incrostazioni… il mio consiglio è alla base della manutenzione dell'impianto

Metansk
21-01-2019, 20:06
Io non ho ancora sostituito il tubo a y con valvola di non ritorno, dovrei sostituirlo mercoledi o sabato mattina, poi vi aggiornerò...
Intanto la spia di anomalia motore é ricomparsa...penso che sia qualche sensore difettoso..

Metansk
26-01-2019, 12:20
Ciao a tutti,

http://i.imgur.com/KzbVzBE.jpg (https://imgur.com/KzbVzBE)

ho sostituito oggi il tubo a Y con valvola di non ritorno, ma ho notato che non è migliorato molto, devo ancora testarla in autostrada, il massimo che arriva è in questa posizione...ma poi ho notato che un po scende ancora...
ad essere sincero non so più cosa fare, presumo sia davvero il tachimetro,

per fare un resume, ho sostituito il termostato quello da 50 euro perchè credevo rimanesse aperto, ma non era quello, ora il tubo a Y...
mah???
consigli?

prima di dare un feedback definitivo vorrei provarla in autostrada con il freddo della mattina..ma comunque ho visto che gia in città con 7 gradi la lancetta faceva su e giu in un range di 80/90 gradi..:sad::sad::sad:

Metansk
28-01-2019, 19:23
Dopo un test in autostrada di 100 km mi sembra di vivere una barzelletta,
ora l'auto se viaggia sopra i 100 rimane a 90 gradi la temp dell'acqua, anche in discesa, se sono in fila e rallento, mi si posiziona sugli 80 gradi.... praticamente il contrario di prima..
mah..
voi mi consigliate di andare in Audi e basta? se poi loro sonoin grado di risolvere..
mi chiedo se non sia un guasto a qualche sensore che non rileva la corretta temperatura?
che sia rotto il tachimetro non ci credo perchè senò o non salirebbe, oppure farebbe movimenti strani no?

Sabato
29-01-2019, 18:16
Dopo un test in autostrada di 100 km mi sembra di vivere una barzelletta,
ora l'auto se viaggia sopra i 100 rimane a 90 gradi la temp dell'acqua, anche in discesa, se sono in fila e rallento, mi si posiziona sugli 80 gradi.... praticamente il contrario di prima..
mah..
voi mi consigliate di andare in Audi e basta? se poi loro sonoin grado di risolvere..
mi chiedo se non sia un guasto a qualche sensore che non rileva la corretta temperatura?
che sia rotto il tachimetro non ci credo perchè senò o non salirebbe, oppure farebbe movimenti strani no?

Ma la situazione è migliorata. Non è per caso hai l'egr chiusa e ti fa oscillare la temperatura. È solo una ipotesi.

Metansk
29-01-2019, 19:19
Ma la situazione è migliorata. Non è per caso hai l'egr chiusa e ti fa oscillare la temperatura. È solo una ipotesi.

Guarda non saprei proprio quando ho fatto il check in audi svizzera mi hanno detto che dovevo sostituire questi pezzi

PROBLEMA TEMPERATURA
1) termostato: codice 03l 121 111 ad

PROBLEMA SPIA MOTORE
2) trasduttore: codice 059 906 051 A

PROBLEMA PERDITA OLIO MOTORE
3) valvola ric. gas scarico : codice 03l 131 501 k

Io fino ad ora ho cambiato il termostato e il tubo a y con valvola integrata,
per risolvere il problema 2 comprerei il sensore/trasduttore su internet e me lo monto io ch eho visto che è una cavolata

e per il problema 3 non ho dato peso alla cosa, perchè loro stessi in officina mi hanno detto che non era una perdita consistente e si poteva anche non fare dovevo decidere io..
ORA leggo grazie alla tua supposizione, che la valvola EGR coincide con il codice del problema 3.... cosa faccio la cambio? ho visto che costa 100 euro su internet..


a questo punto compro valvola egr e sensore g450(sensore trasduttore) e cambio tutto.....

se però poi cosi non va a posto la butto nel lago...PER FAVORE aiutatemi non so cosa fare..ho gia speso 700 Euro e non ho risolto nulla..ho postato qui tutte le scansioni e i preventivi che mi hanno fatto..

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?77240-Diagnosi-termostato-temp-Acqua-e-ventole-riscaldamento-interno-che-fanno-pazzie



e comunque, sarò io complottista magari.....ma l'auto non ha mai avuto un problema, a 95.000 km la porto a fare aggiornamento del diesel gate e dopo poco vengono fuori tutti questi problemi....mah..:wink:

Sabato
29-01-2019, 19:43
Guarda non saprei proprio, io so solo che ora se sono in autostrada a velocita tra i 90 e 130 rimane a 90 gradi, mentre se mi fermo in coda, o in percorso cittadino va a 80 gradi, praticamente il contrario di prima..
Io ho la spia accesa di avaria motore da 5/6000 km

Ma prima ti scendeva a 60. Io dico che l'unico circuito rimasto che può influenzare la temperatura del liquido è quello dell'egr. Magari al minimo ricircola poco gas è ti raffredda troppo il liquido. Non so come lavora l'egr rispetto al dpf. Ma a dpf intasato è probabile che ricircoli meno per evitare maggiore intasamento. Ipotesi.

Metansk
29-01-2019, 20:06
Ti ringrazio per i tuoi pareri, alla fine sostituisco tutto e basta, valvola egr e sensore g450 e spero che vada a posto, ho visto che la valvola ehr costa 180 euro della Valeo e il sensore 35/40...
Quanto mi chiederanno di mano d opera secondo te?

Sabato
29-01-2019, 20:33
Ti ringrazio per i tuoi pareri, alla fine sostituisco tutto e basta, valvola egr e sensore g450 e spero che vada a posto, ho visto che la valvola ehr costa 180 euro della Valeo e il sensore 35/40...
Quanto mi chiederanno di mano d opera secondo te?

No. Vai per gradi. Cambia il sensore se ti dà errore. Una cosa alla volta. Già secondo me hai sbagliato a cambiare prima termostato e tubo. Ci vuole un criterio altrimenti cambi cambi e non risolvi. Io avrei prima risolto il guasto della spia e poi avrei valutato la situazione e se cambiare altro. Non ti fare prendere dalla frenesia e vedrai che risolvi. Oltretutto il sensore non mi pare che sia un gran lavoro. L'egr di più perché a quel punto se molto sporca potresti valutare se pulire anche il collettore.

Metansk
29-01-2019, 20:44
Termostato si, sono convinto anche io che non fosse rotto, ma con il tubo a y è cambiato qualcosa in modo evidente, quindi presumo che qualcosa che non andava ci fosse stato, allora cosa faccio, inizio a cambiarE IL SENSORE G450?
ho visto i tutorial e non ho le chiavi tipo torx quindi mi sa ch emi tocca sempre andare dal meccanico purtroppo..

Sabato
29-01-2019, 21:39
Termostato si, sono convinto anche io che non fosse rotto, ma con il tubo a y è cambiato qualcosa in modo evidente, quindi presumo che qualcosa che non andava ci fosse stato, allora cosa faccio, inizio a cambiarE IL SENSORE G450?
ho visto i tutorial e non ho le chiavi tipo torx quindi mi sa ch emi tocca sempre andare dal meccanico purtroppo..

Ma se hai l'errore lo devi resettare. Il sensore lo cambi in 5 minuti. Le chiavi costeranno 4, 5 euro tutta la serie.
Il tubo qualche problema probabilmente lo aveva ma io avrei prima tolto l'errore. Passando al tubo hai fatto bene a cambiare prima il termostato perché più semplice e perché costava meno. Come in questo caso parti dal sensore (compralo col codice uguale) e poi vedrai se passare all'egr. Oppure la chiudi con 50 euro. Dipende anche se vale la pena spendere almeno 250 e passa euro.
Secondo me però se si chiude l'egr però si dovrebbe anche bypassare il radiatorino perché altrimenti la temperatura si abbassa per forza. Per questo ti dicevo che potrebbero essere correlate.

Metansk
29-01-2019, 21:53
Ma se hai l'errore lo devi resettare. Il sensore lo cambi in 5 minuti. Le chiavi costeranno 4, 5 euro tutta la serie.
Il tubo qualche problema probabilmente lo aveva ma io avrei prima tolto l'errore. Passando al tubo hai fatto bene a cambiare prima il termostato perché più semplice e perché costava meno. Come in questo caso parti dal sensore (compralo col codice uguale) e poi vedrai se passare all'egr. Oppure la chiudi con 50 euro. Dipende anche se vale la pena spendere almeno 250 e passa euro.
Secondo me però se si chiude l'egr però si dovrebbe anche bypassare il radiatorino perché altrimenti la temperatura si abbassa per forza. Per questo ti dicevo che potrebbero essere correlate.

Ma tu dici che cambiando il sensore risolvo il problema della temperatura dell acqua?

Sabato
29-01-2019, 22:20
Ma tu dici che cambiando il sensore risolvo il problema della temperatura dell acqua?

Non lo so primadevi risolvere il guasto che ti segnala.
Ammetti che faccia quello che ipotizzavo prima. Cioè rilevando il dpf intasato non ricircoli gas e quindi lo scambiatore raffreddi l'acqua.
Te lo ribadisco: sono solo ipotesi.
Ma spero che tu risolva col solo sensore.
Ma le rigenerazioni te le fa attualmente?

Metansk
30-01-2019, 08:44
In questi km ho messo un addirivo bardhal per pulizia del dpf, inoltre sto cercando di capire quando fa le rigenerzioni, senza spia non è facile perchè non capisco bene mentre sono in autostrada, non sono esperto diciamo, ma per esempio 2 settimane fa con spia accesa sono sicuro che una l abbia fatta perchè è partita una ventola e l auto non scendeva sotto i 1700 giri circa, infatti quando sono arrivato in garage la ventola girava ancora, allora ho riacceso l auto e fatto un giro di 20 minuti per non interromperla..

Sabato
30-01-2019, 09:50
In questi km ho messo un addirivo bardhal per pulizia del dpf, inoltre sto cercando di capire quando fa le rigenerzioni, senza spia non è facile perchè non capisco bene mentre sono in autostrada, non sono esperto diciamo, ma per esempio 2 settimane fa con spia accesa sono sicuro che una l abbia fatta perchè è partita una ventola e l auto non scendeva sotto i 1700 giri circa, infatti quando sono arrivato in garage la ventola girava ancora, allora ho riacceso l auto e fatto un giro di 20 minuti per non interromperla..

il minimo è più alto e il motore va male, è molto più ruvido, certo in autostrada è difficile capirlo.
l'additivo che hai messo più che altro lo dovrebbe fare sporcare di meno, ma non pulire.
di solito comunque dura fra i 5 e i 10 minuti.
almeno nella mia che ha fatto l'aggiornamento. non so se prima le facesse meno spesso ma più lunghe.
il sensore si cambia in un attimo se momentaneamente non hai le chiavi torx attacca solo i tubi, che sono di diametro diverso quindi non si può sbagliare, e metti una fascetta fra i due sensori per tenere fermo il nuovo e vedi se si spegne la spia.

ma 700 euro per cosa li hai spesi?
nel report del check credo che l'unico errore che hanno visto con diagnosi fosse il sensore. il resto lo hanno visto (EGR) o ipotizzato (TERMOSTATO).

questo è il sensore

https://www.amazon.it/Bosch-0281006005-Sensore-Pressione-Differenziale/dp/B00C81STIE/ref=asc_df_B00C81STIE/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=216856198443&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=981595428304311380&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008702&hvtargid=pla-354412128188&psc=1

se trovi qualche altra cosa che spedisce amazon a 1,50 non paghi la spedizione.

egr se dovesse servire:

https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/VALVOLE-EGR-GAS-SCARICO/10701378.html

con i codici che ti hanno dato

3m2a8r
31-01-2019, 14:42
Per chi fosse interessato sulla mia A4 B8 motore CAGA 2.0 tdi 143 cv avevo il problema che non andava più in temperatura il motore e anziche sostituire tutto il tubo ad Y, anche perchè su ETKA è quello l'unico codice di cui si trova il ricambio, ho sostituito solo la valvola termostatica di cui allego foto, con altro ricambio uguale ma acquistato in germania su ebay. Non ho sostituito nient'altro ed ho finalmente risolto questo problema. Spero di essere stato di vostro aiuto. Questo il codice della termostatica: 1K0121113A
7647

Sabato
31-01-2019, 15:48
Costa circa 40 euro spedito in Italia.

3m2a8r
31-01-2019, 16:45
Costa circa 40 euro spedito in Italia.

Esatto :wink:

Sabato
31-01-2019, 16:49
Esatto :wink:

Però nel caso specifico è rimasto un problema di oscillazione della temperatura. Quindi ci deve essere altro. Tipo egr.
Di manodopera quanto ti è costato? È un lavoro lungo?

3m2a8r
31-01-2019, 17:56
Però nel caso specifico è rimasto un problema di oscillazione della temperatura. Quindi ci deve essere altro. Tipo egr.
Di manodopera quanto ti è costato? È un lavoro lungo?

Allora io ho risposto per quello che era il mio difetto in modo da condividere la mia esperienza perchè avevo letto troppi pareri discordanti su come affrontare la questione e non ti dico quante ore ho speso per fare ricerche su internet e capire gli altri "audisti" come si sono mossi.
Nel caso specifico pero riportato qualche post sopra, non so dirti effettivamente come risolvere.

In tutto ciò comunque ho speso "solo" 50€ dal mio meccanico di fiducia non audi, molto riluttante a fare questa sostituzione, e mezza giornata senza macchina (meno di 3 ore)

Sabato
31-01-2019, 18:27
Allora io ho risposto per quello che era il mio difetto in modo da condividere la mia esperienza perchè avevo letto troppi pareri discordanti su come affrontare la questione e non ti dico quante ore ho speso per fare ricerche su internet e capire gli altri "audisti" come si sono mossi.
Nel caso specifico pero riportato qualche post sopra, non so dirti effettivamente come risolvere.

In tutto ciò comunque ho speso "solo" 50€ dal mio meccanico di fiducia non audi, molto riluttante a fare questa sostituzione, e mezza giornata senza macchina (meno di 3 ore)

In questo caso il tuo problema era presente ma é rimasto un problema. Cioè ora raggiunge la temperatura massima ma non è costante. Prima anche a lui non raggiungeva la temperatura come a te. Lui prima di cambiare quello che hai cambiato tu ha cambiato il termostato principale senza risolvere.
Tu un problema al termostato principale lo avevi escluso con qualche controllo particolare o hai deciso di cambiare quel pezzo per primo come tentativo?
Perché dicevano che il malfunzionamento di quel pezzo si può testare chiudendo il tubo.
Meccanici che si pagano 20 euro l'ora, a patto che siano capaci, sono l'unica possibilità di non svenarsi.

3m2a8r
01-02-2019, 09:21
In questo caso il tuo problema era presente ma é rimasto un problema. Cioè ora raggiunge la temperatura massima ma non è costante. Prima anche a lui non raggiungeva la temperatura come a te. Lui prima di cambiare quello che hai cambiato tu ha cambiato il termostato principale senza risolvere.
Tu un problema al termostato principale lo avevi escluso con qualche controllo particolare o hai deciso di cambiare quel pezzo per primo come tentativo?
Perché dicevano che il malfunzionamento di quel pezzo si può testare chiudendo il tubo.
Meccanici che si pagano 20 euro l'ora, a patto che siano capaci, sono l'unica possibilità di non svenarsi.

Io sono andato a tentativi e al primo, cioè la sostituzione della termostatica di dietro ho risolto. Adesso la temperatura sale e non scende più. Per fortuna direi!! :icon_pray:

Metansk
02-02-2019, 12:36
Io ho sostituito,
1) termostato (e non ho risolto)
2) tutto il tubo a y con valvola (e non ho risolto)
3) oggi ho sostituito il sensore con codice 059906051A
quindi ora la testo qualche centinaio di Chilometri e vediamo se mi torna la spia, se torna, mi ha detto il meccanico che ho il fap intasato.

io ho due problemi distinti( che non ho le competenze per dire che comunichino fra di loro)ossia:
A)spia accesa avaria motore con diagnosi che dice differenza pressione filtro antiparticolato(una volta inverosimile, una volta corto circuito di massa e un altra guasto elettrico)
B) temperatura che non rimane a 90 gradi fissa

adesso vedrò come si comporta l'auto e vi aggiornerò, sto cercando anche io di portare la mia esperienza per dare un contributo al forum,
dove in molti mi hanno risposto e gentilmente suggerito,
fino ad oggi ho speso quasi 600 euro (tolgo la diagnosi in svizzera dove mi hanno fregato 200 euro perchè sono stato stupido io a portarla li e non hanno toccato l'auto)

dalla diagnosi che ho fatto in svizzera, i pezzi da cambiare erano:
termostato
sensore
valvola egr

per adesso ho sostituito solo le prime due(termostato e sensore) e manca solo la valvola egr..
vediamo in questa settimana come va con il sensore nuovo, se era davvero lui oppure no..

ho avuto la conferma che il tachimetro non è rotto perchè oggi ho voluto vedere dal vag la temperatura e accesa l'auto erano 64 gradi e il tachimetro era nella posizione giusta..quindi il terzo meccanico ha escluso questa ipotesi..


vi terrò aggiornati (p.s. faccio tanti chilometri in autostrada e ci lavoro con l'auto, quindi sto pensando seriamente di cambiarla dopo tutti questi problemi che a mio parere( è solo un ipotesi ma me lo sento) sono partiti dopo l'aggiornamento del diesel gate di mamma Audi)
il fatto è che è una a4 station bellissima, automatica full optional, s line dentro e fuori, tetto e soprattutto ha gli interni trattati da me che sono un detailer amatoriale, il volante sembra di un auto che ha 20.000km e cambiare auto con una polo benzina mi piangerebbe il cuore, ma sono stufo..
in america hanno dato un bel rimborso a chi ha subito il danno diesel gate a noi una chiavetta usb e 4 tappini per la valvola dele gomme..)

gian8p
02-02-2019, 14:25
il sensore 059906051A, detto anche g450, al 99% ti risolve il problema della pressione filtro antiparticolato (si spegne la spia gialla motore, e il tuo fap torna a lavorare correttamente).
quel sensore l'ho cambiato anche io nella mia A3, anni fa, e non ho mai piu' avuto problemi col fap.

al momento del guasto del mio sensore, io non avevo problemi di temperatura acqua radiatore, quindi secondo me sono 2 problemi separati, indipendenti.

la b8 pare che abbia un impianto di raffreddamento molto articolato, ci sono tante valvole e derivazioni (scambiatori dell'egr, dell'olio cambio automatico, dell'olio motore, del riscaldament oabitacolo....), e purtroppo la Temp acqua risulta molto spesso ballerina.
e' un problema segnalato da tantissimi utenti nei vari forum, e nel 90 % dei casi pare che il problema rimanga senza soluzione.

Sabato
02-02-2019, 18:16
vi terrò aggiornati

Quello che io ipotizzo è che c'è una buona probabilità che rilevando il dpf intasato la centralina possa attuare una strategia per evitare un ulteriore intasamento.
Se a tale scopo la valvola egr rimane chiusa il liquido passa nello scambiatore nel quale però non ci sono i gas quindi si raffredda soltanto e questo potrebbe provocare l'oscillazione anche in base alle termperature a cui lavora il termostato del tubo.
Ad esempio in coda a bassi giri, termostato aperto che forse manda il liquido allo scambiatore, egr chiusa invece che aperta per il motivo di prima, quindi temperatura che scende.
Forse.

Metansk
02-02-2019, 18:26
Quello che io ipotizzo è che c'è una buona probabilità che rilevando il dpf intasato la centralina possa attuare una strategia per evitare un ulteriore intasamento.
Se a tale scopo la valvola egr rimane chiusa il liquido passa nello scambiatore nel quale però non ci sono i gas quindi si raffredda soltanto e questo potrebbe provocare l'oscillazione anche in base alle termperature a cui lavora il termostato del tubo.
Ad esempio in coda a bassi giri, termostato aperto che forse manda il liquido allo scambiatore, egr chiusa invece che aperta per il motivo di prima, quindi temperatura che scende.
Forse.

Tutti e tre i meccanici, mi hanno detto che l egr, non ha nessuna influenza sulla temperatura dell acqua... gli unici di cui mi fido (i meccanici svizzeri, perchè sono cari ma erano ufficiali vw) me l hanno messa nel precentivo dei pezzi da cambiare....
È l ultima cosa che mi rimane da cambiare(insieme alla pulizia del fap)
Ormai ho voluto fare di testa mia, e devo andare per tentativi..
Ora aspetto e vedo se mi esce di nuovo la spia....
il prossimo passo sarà la pulizia del fap, perchè se è intasato sono 5000 km he ce l ho intasato e rischio con la turbina... poi penseró alla temperatura... in effetti su internet c è scritto che l egr puo influenzare la temperatura dell acqua... ora se viaggio sui 80/100 la temperatura sta a 90 quindi non è grave la situazione penso, meglio capire la spia perchè si accende...
Ho letto in alcuni nessaggi qui sul forum, dette da un moderatore, che le rigenerazioni partono anche a 50 gradi e non centrano con la temperatura, quindi per ora do priorità alla spia..

gian8p
02-02-2019, 18:34
... pulizia del fap, perchè se è intasato sono 5000 km he ce l ho intasato e rischio con la turbina...
Ho letto in alcuni nessaggi qui sul forum, dette da un moderatore, che le rigenerazioni partono anche a 50 gradi e non centrano con la temperatura, quindi per ora do priorità alla spia..

ahia. se hai fatto 5000km col sensore di pressione rotto, il tuo fap potrebbe essere "in sofferenza" (io nella mia A3 quel sensore lo ho cambiato dopo meno di 100 km dall'accensione della spia... e il mio fap non ha avuto danni).
col sensore rotto, le rigenerazioni non avvengono in modo regolare, non si completano, o non partono del tutto ecc (perche' il sensore rotto manda una lettura di pressione "ad minchiam", e la centralina motore attiva le rigenerazini basandosi su quei valori del sensore, che essend orotto invia valori sono falsati!).
Si mette in moto tutta una catena di eventi negativi.

la temperatura motore io presumo che sia un problema totalmente indipendente dal fap.

Metansk
02-02-2019, 18:52
ahia. se hai fatto 5000km col sensore di pressione rotto, il fap sicurametgne e0 in sofferenza (io nellam ia A3 quel sensore lo ho cambiato dopo meno di 100 km dall'accensione della spia... e il mio fap non ha avuto danni).
col sensore rotto, el rigenerazioni non avvengono in modo regolare, non si completano ecc (perche il sensore rotto manda una lettura di pressione "ad minchiam", e la centralina motore attiva le rigenerazini basandosi su quei valori de lsensore, ma sono falsati!). Si mette in moto tutta una catena di eventi.

la temperatura motore io penso che sia un problema indipendente dal fap.


Mai avuto un sintomo di fap intasato, ma nel caso, farò una pulizia e pace..

gian8p
02-02-2019, 19:00
Mai avuto un sintomo di fap intasato, ma nel caso, farò una pulizia e pace..

in bocca al lupo!

Metansk
02-02-2019, 19:05
in bocca al lupo!

Ehehe crepi!! Purtroppo, durante questo periodo l auto la uso per andare a lavorare, e i meccanici o mi dicevano cose sbagliate o mi volevano cambiare robe improponibili.. quindi non ho avuto scelta, se si riaccende la spia di avaria rigenerazione con i liquidi del fap e poi sperando di aver risolto pensero alla temperatura, se non risolvo cambio auto e mi compreró una topolino che di problemi con il fap non ne vorrei pi!😉😉😀😀..

Sabato
02-02-2019, 19:09
Ma non è detto che sia intasato. Se il sensore non funziona farà prudenzialmente rigenerazioni fisse.
Ma gli svizzeri avevano detto che la causa della temperatura era il termostato?
Non è che ci abbuano preso molto.
L'egr da cambiare per loro era il sintomo di quale difetto?

gian8p
02-02-2019, 19:14
...se si riaccende la spia di avaria rigenerazione con i liquidi del fap e poi sperando di aver risolto...

eh, dopo i primi anni di vita (dove magari e' utile), nei successivi anni il fap diventa spesso una grana, invece che produrre un beneficio per l'ambiente.
dopo un tot di km e anni di servizio, mi pare di aver capito che il fap si esaurisce, perde efficacia, le reazioni chimiche dentro le sue celle non avvengono piu, e pare che in quel caso i liquidi di pulizia (e altri rimedi), servono a poco. E si inziia un calvario (con tante tappe in officina), lungo e costoso.

anche io devo valutare di cambiare macchina (funziona ancora benino, ma e' molto vecchia =12 anni e 300.000km, e per legge statistica qualche grana arrivera' a breve. Poi nella mia zona bloccano gli euro 4, sono fritto, non riesco ad arrivare al lavoro).
penso proprio che optero' per un motore a benzina.

bluez93
08-02-2019, 00:06
Allora ragazzi vi aggiorno sulla mia situazione: ho finalmente trovato il tempo di sostituire la valvola (quella che vi ho mandato in foto in un mio vecchio post in questa discussione) ma ho dovuto rimettere acqua per mancanza di tempo, poichè prima di fare il lavoro ho aperto il rubinetto sotto al rafiatore per svuotare l’impianto e non vi dico cosa è uscito. Dovrò fare un bel lavaggio interno prima di mettere il liquido. Comunque, ora ho messo l’acqua nell’attesa di vedere come funziona con la valvola nuova. Non ho avuto modo di provarla in maniera approfondita, ma vi posso dire che l’aria (che già arrivava calda) arriva calda quasi da subito, la temperatura è salita poco oltre i 70 gradi ma tornando a casa è scesa un po’ (ma non fino a 50). Quindi nonostante io debba ancora provarla bene, so già che non ho risolto poichè questo salire e scendere della lancetta della temperatura non deve esserci. Però già che non rimane proprio a 50 gradi perennemente, giá posso dire di aver risolto in parte. Come mi consigliate di procedere?

Sabato
08-02-2019, 12:20
Come mi consigliate di procedere?

Tu avevi cambiato il solo termostato principale che nella tua era possibile senza cambiare tutto il gruppo in plastica.
Quindi non ti resta che l'altro termostato sul tubo dietro, la valvola di non ritorno secondo me non è il caso ma potresti pure cambiarla visto che devi arrivare fin lì.
Tua hai l'egr funzionante o l'hai chiusa?
Che cosa è uscito dal radiatore?
A maggior ragione se è messo male non fare lavaggi se non con acqua o se vuoi farlo in due tempi riempi con un litro di liquido puro e acqua e poi se hai risolto dopo una settimana (però solo se non sei in posti molto freddi) svuoti è riempi al 50 %.

bluez93
09-02-2019, 07:42
Tu avevi cambiato il solo termostato principale che nella tua era possibile senza cambiare tutto il gruppo in plastica.
Quindi non ti resta che l'altro termostato sul tubo dietro, la valvola di non ritorno secondo me non è il caso ma potresti pure cambiarla visto che devi arrivare fin lì.
Tua hai l'egr funzionante o l'hai chiusa?
Che cosa è uscito dal radiatore?
A maggior ragione se è messo male non fare lavaggi se non con acqua o se vuoi farlo in due tempi riempi con un litro di liquido puro e acqua e poi se hai risolto dopo una settimana (però solo se non sei in posti molto freddi) svuoti è riempi al 50 %.

Ciao Sabato, grazie mille per la risposta intanto. Praticamente si io ho sostituito quella valvola piccola, e come già detto la situazione è leggermente migliorata soprattutto con l’aria calda in macchina. Per quanto riguarda la temperatura la sto provando in questi giorni sale un po’ ma è ballerina quindi non ho assolutamente risolto. L’egr presumo sia funzionante. Dal motore non è uscita acqua con ruggine ma ruggine con acqua :( farò il lavaggio quando sarò sicuro di aver risolto e non dovrò staccare nuovamente i tubi per svuotare l’impianto. Le temperature da me vanno dai 5 gradi (la sera o la mattina presto) poi durante la giornata se il tempo è buono arriviamo anche a 15. Sono in provincia di lecce ;) devo valutare allora di cambiare l’altra valvola, non voglio cambiare tutto il tubo completo sinceramente. Anche perchè comunque non l’ho ancora individuato sul mio motore (anche se è ben nascosto). Vorrei cambiare solo la valvola visto che come visto in un video postato in questo thread si può sfilare via dal tubo. Vedo di trovare il codice e la compro.

Sabato
09-02-2019, 09:45
Ciao Sabato, grazie mille per la risposta intanto. Praticamente si io ho sostituito quella valvola piccola, e come già detto la situazione è leggermente migliorata soprattutto con l’aria calda in macchina. Per quanto riguarda la temperatura la sto provando in questi giorni sale un po’ ma è ballerina quindi non ho assolutamente risolto. L’egr presumo sia funzionante. Dal motore non è uscita acqua con ruggine ma ruggine con acqua :( farò il lavaggio quando sarò sicuro di aver risolto e non dovrò staccare nuovamente i tubi per svuotare l’impianto. Le temperature da me vanno dai 5 gradi (la sera o la mattina presto) poi durante la giornata se il tempo è buono arriviamo anche a 15. Sono in provincia di lecce ;) devo valutare allora di cambiare l’altra valvola, non voglio cambiare tutto il tubo completo sinceramente. Anche perchè comunque non l’ho ancora individuato sul mio motore (anche se è ben nascosto). Vorrei cambiare solo la valvola visto che come visto in un video postato in questo thread si può sfilare via dal tubo. Vedo di trovare il codice e la compro.

io ti dico di non fare il lavaggio soprattutto se c'era molta ruggine. la cosa però è strana. tu non avevi mai notato che c'era solo acqua?

bluez93
09-02-2019, 13:54
io ti dico di non fare il lavaggio soprattutto se c'era molta ruggine. la cosa però è strana. tu non avevi mai notato che c'era solo acqua?

No perchè la macchina l’ho acquistata tipo meno di 2 mesi fa. E chissà tra l’altro da quanto tempo c’è solo acqua:(

Sabato
09-02-2019, 14:00
No perchè la macchina l’ho acquistata tipo meno di 2 mesi fa. E chissà tra l’altro da quanto tempo c’è solo acqua:(

Però è una cosa visibilissima. Non hai proprio guardato. Da un privato ai comprato? È davvero strano che ci fosse acqua. Sei sicuro della storia della macchina? Motore sostituito o auto incidentata? Ma il difetto lo ha fatto subito?

bluez93
09-02-2019, 14:04
Però è una cosa visibilissima. Non hai proprio guardato. Da un privato ai comprato? È davvero strano che ci fosse acqua. Sei sicuro della storia della macchina? Motore sostituito o auto incidentata? Ma il difetto lo ha fatto subito?

Si da privato, ma il difetto giá c’era. L’ho notato dopo una settimana che camminavo. Ma quella che ho sceso dal radiatore era acqua e ruggine, sicuramente almeno un 20\30% di liquido rosso c’era, ma non è uscito tutto perchè dal rubinetto sotto il radiatore è ucita poca quantità (nonostante avessi aperto la vaschetta sopra). Devi sapere che qui al sud almeno da noi (non voglio generalizzare) la gente ha una mentalità antica. Mettono acqua negli impianti, per risparmire sul liquido (pensa a come siam messi male per 10/15€ di liquido). Allora poi comprano le macchine un po’ più nuove e ci mettono comunque acqua, come fossero fiat panda 750 -.-

Sabato
09-02-2019, 14:28
Si da privato, ma il difetto giá c’era. L’ho notato dopo una settimana che camminavo. Ma quella che ho sceso dal radiatore era acqua e ruggine, sicuramente almeno un 20\30% di liquido rosso c’era, ma non è uscito tutto perchè dal rubinetto sotto il radiatore è ucita poca quantità (nonostante avessi aperto la vaschetta sopra). Devi sapere che qui al sud almeno da noi (non voglio generalizzare) la gente ha una mentalità antica. Mettono acqua negli impianti, per risparmire sul liquido (pensa a come siam messi male per 10/15€ di liquido). Allora poi comprano le macchine un po’ più nuove e ci mettono comunque acqua, come fossero fiat panda 750 -.-

Ma sei sicuro che era ruggine?
Comunque non è tappato perché raffredda quindi io ti consiglio di lavarlo solo con acqua corrente, mettere il liquido è se funziona di non preoccuparti. Se la vaschetta non è macchiata sarà da poco tempo. Io credo che ci fosse acqua proprio perché ha fatto come te, ha provato a ripararlo è non ci è riuscito.
Come dicevo lasciare acqua è da fessi ma credo che nessuno svuota il liquido e mette acqua se non per un guasto.
Cambia quel termostato e dovresti risolvere, costa circa 40 euro.
Da sotto dovrebbero uscire circa 6 litri. 20, 30 % di liquido non arruginisce di sicuro, per questo ti dicevo che non abbiano cambiato il motore o il radiatore con uno usato. Se l'impianto resta vuoto si arruginisce ma comunque è sempre una ossidazione abbastanza superficiale.

bluez93
09-02-2019, 15:21
Ma sei sicuro che era ruggine?
Comunque non è tappato perché raffredda quindi io ti consiglio di lavarlo solo con acqua corrente, mettere il liquido è se funziona di non preoccuparti. Se la vaschetta non è macchiata sarà da poco tempo. Io credo che ci fosse acqua proprio perché ha fatto come te, ha provato a ripararlo è non ci è riuscito.
Come dicevo lasciare acqua è da fessi ma credo che nessuno svuota il liquido e mette acqua se non per un guasto.
Cambia quel termostato e dovresti risolvere, costa circa 40 euro.
Da sotto dovrebbero uscire circa 6 litri. 20, 30 % di liquido non arruginisce di sicuro, per questo ti dicevo che non abbiano cambiato il motore o il radiatore con uno usato. Se l'impianto resta vuoto si arruginisce ma comunque è sempre una ossidazione abbastanza superficiale.

Si, sicuramente la colorazione arancione sarà data da un po’ di ruggine mischiata a un po’ di liquido. Però sicuramente la maggior parte sarà stata acqua perchè la vaschetta è anche sporca (infatti stavo pensando di cambiarla). Ho trovato la valvola su autodoc per meno di 20€ Calorstat. Dovrebbe essere questa.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190209/d5e3a730ca72d056ed66bdf9858f4d69.jpg

Solo che non è attualmente disponibile. Devo vedere dove posso comprarla al più presto perchè io ci tengo alla macchina e mi sta dando un sacco fastidio sapere che sto camminando con l’acqua nell’impianto :(

mariox26
09-02-2019, 16:08
Salve ragazzi, anch'io ero uno su quale non mi andava su la temperatura, d'estate tutto normale con temperatura acqua, e d'inverno sotto 5° faceva una gran fatica arrivare temperatura a 80°,e poi scendeva ai 65 o 70, e poi grazie, e grazie di cuore a 3m2a8r che mi ha mandato link con valvola che a cambiato lui,avendo stessa macchina come mia, ho acquistata questa valvola in torno a 55,00 € spedita da Germania, poi ho chiesto al venditore se quell pezzo e compatibile (era gia stato spedito) con la mia macchina dopo aver mandato il telaio,e la sua risposta e stata che purtroppo mia macchina non monta una di quelle valvole,invece mia macchina a una e uguale a quella che ho conprato, aggiungo che ho cambiato anche termostato anche se non e uguale a mio perro acqua adesso sta al 90° senza moversi.https://ibb.co/vzrC8D4

bluez93
10-02-2019, 12:42
A questo punto ragazzi non sono neanche sicuro io di averla sta seconda valvola. Non vorrei comprarla a bugia. Ma non saprei come accertarmi visto che sta molto nascosta.. devo valutare bene però perchè voglio risolverlo sto problema. Anche perchè se non l’avessi davvero non saprei cosa cambiare per risolverlo. Comunque ho fatto bene a cambiare almeno quella davanti vi posto una foto della vecchia. Che schifo ragazzi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/caab05ebe646251015e5907250c937ca.jpg

Sabato
10-02-2019, 13:42
A questo punto ragazzi non sono neanche sicuro io di averla sta seconda valvola. Non vorrei comprarla a bugia. Ma non saprei come accertarmi visto che sta molto nascosta.. devo valutare bene però perchè voglio risolverlo sto problema. Anche perchè se non l’avessi davvero non saprei cosa cambiare per risolverlo. Comunque ho fatto bene a cambiare almeno quella davanti vi posto una foto della vecchia. Che schifo ragazzi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/caab05ebe646251015e5907250c937ca.jpg

Secondo me non è ruggine. Per la valvola credo che in qualche modo si vede se c'è. Controlla staccando il coperchio del motore e con una torcia.
Se la tua ce l'ha puoi comprarlo qui:https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/MOTORE/RAFFREDDAMENTO/1k0121113a.html

bluez93
10-02-2019, 13:55
Secondo me non è ruggine. Per la valvola credo che in qualche modo si vede se c'è. Controlla staccando il coperchio del motore e con una torcia.
Se la tua ce l'ha puoi comprarlo qui:https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/MOTORE/RAFFREDDAMENTO/1k0121113a.html

Controllo al più presto se ho la valvola, ho visto intanto il tuo link (ti ringrazio comunque) e sulle sigle dei motori per la compatibilità mi da questi: CAWB, CCZA, CBFA, CCTA, CESA, CETA, CDAA, CCZB.

Sul mio libretto dice: CAG
Ho qualche dubbio. Ma comunque devo controllare se c’è sul mio motore.

Sabato
10-02-2019, 14:02
Se è cag è comè il mio. Ma io non ho controllato se la mia lo ha. Credo di si. Anche perché c'era un messaggio prima di un utente che l'ha cambiata e ha risolto. Il codice l'ho preso da lì.

bluez93
10-02-2019, 14:11
Se è cag è comè il mio. Ma io non ho controllato se la mia lo ha. Credo di si. Anche perché c'era un messaggio prima di un utente che l'ha cambiata e ha risolto. Il codice l'ho preso da lì.

Perfetto, ti ringrazio per la disponibilità, anche di domenica :) controllo per scrupolo prima se c’è nel mio motore, poi vedo bene quel link e cerco informazioni maggiori riguardo la compatibilità. Spero di risolvere al più presto perchè è diventato insopportabile.

Sabato
10-02-2019, 14:26
Perfetto, ti ringrazio per la disponibilità, anche di domenica :) controllo per scrupolo prima se c’è nel mio motore, poi vedo bene quel link e cerco informazioni maggiori riguardo la compatibilità. Spero di risolvere al più presto perchè è diventato insopportabile.

Che io sappia c'è in tutte. Nei post precedenti c'erano gli schemi degli impianti dei diversi anni, ma l'utente non ha messo la legenda completa quindi non so esattamente le differenze.

mariox26
10-02-2019, 16:22
Controllo al più presto se ho la valvola, ho visto intanto il tuo link (ti ringrazio comunque) e sulle sigle dei motori per la compatibilità mi da questi: CAWB, CCZA, CBFA, CCTA, CESA, CETA, CDAA, CCZB.

Sul mio libretto dice: CAG
Ho qualche dubbio. Ma comunque devo controllare se c’è sul mio motore.
Se e CAG, quella valvola ce sicuramente, il mio e CAGA e tutti anche in audi mi hanno detto che non monta la mia, ma appena cambiato io quella valvola.

bluez93
10-02-2019, 16:23
Se e CAG, quella valvola ce sicuramente, il mio e CAGA e tutti anche in audi mi hanno detto che non monta la mia, ma appena cambiato io quella valvola.

Quindi vado tranquillo? Penso entro oggi di ordinarla

mariox26
10-02-2019, 16:27
bluez93 ma guarda dietro il motore, la sono tubi del acqua, l'ultimo tubo sotto tutti questi e quello con valvola, guarda bene che fai un po fatica a vederla,o dammi il telaio, e guardo io su etka e ti mando foto

bluez93
10-02-2019, 16:28
bluez93 ma guarda dietro il motore, la sono tubi del acqua, l'ultimo tubo sotto tutti questi e quello con valvola, guarda bene che fai un po fatica a vederla,o dammi il telaio, e guardo io su etka e ti mando foto

Più tardi controllo bene e vi faccio sapere, ora non sono a casa.

Edit: ho controllato e la valvola c’è sicuro. Vi posto la foto. Ora sarebbe da controllare il codice che dovrebbe essere compatibile col motore CAG.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/b26072ba581156d46d2eee9de8ee36ac.jpg
Dovrebbe essere quella indicata dalla freccia, in foto non si capisce molto ma sono più che sicuro. Inoltra ha pure la freccia incisa sopra. Quindi è lei.

gian8p
10-02-2019, 20:28
Se e' CAG, quella valvola c'e' sicuramente. il mio e' CAGA e tutti, anche in Audi, mi hanno detto che non monta nella mia, ma io ho appena cambiato quella valvola.

ottimo. anche i centri ufficiali Audi hanno degli schemi sbagliati (o non li sanno leggere... per loro e' sempre tutto normale...)
se il cliente insiste, e segnala ancora il problema non risolto, gli dicono che non e' capace di guidare lui, che la macchina e' perfetta ecc.

forse abbiamo scoperto perche' quasi nessuno riesce a risolvere il problema della temperatura acqua troppo bassa, su A4 b8!! = schemi sbagliati in conce, che non descrivono correttamente la valvola "dietro il motore".

alla fine invece si scopre che la valvola c'e', basta guardarci. E si rompe spesso, a quanto pare...

- - - Updated - - -


Controllo al più presto se ho la valvola....
sulle sigle dei motori per la compatibilità mi da questi: CAWB, CCZA, CBFA, CCTA, CESA, CETA, CDAA, CCZB.

bisogna aggiungere: la valvola c'e anche sul motore CAGA.
E' incredibile che i data-base siano cosi imprecisi

bluez93
10-02-2019, 20:38
ottimo. anche i centri ufficiali Audi hanno degli schemi sbagliati (o non li sanno leggere... per loro e' sempre tutto normale...)
se il cliente insiste, e segnala ancora il problema non risolto, gli dicono che non e' capace di guidare lui, che la macchina e' perfetta ecc.

forse abbiamo scoperto perche' quasi nessuno riesce a risolvere il problema della temperatura acqua troppo bassa, su A4 b8!! = schemi sbagliati in conce, che non descrivono correttamente la valvola "dietro il motore".

alla fine invece si scopre che la valvola c'e', basta guardarci. E si rompe spesso, a quanto pare...

- - - Updated - - -



bisogna aggiungere: la valvola c'e anche sul motore CAGA.
E' incredibile che i data-base siano cosi imprecisi

La valvola ho appurato che c’è. Sicuro. Quello che devo valutare bene ora per l’acquisto è il codice esatto.
Quindi mi assicurate che il codice: 1k0121113A vale pure per il motore CAG?

Sabato
10-02-2019, 20:47
La valvola ho appurato che c’è. Sicuro. Quello che devo valutare bene ora per l’acquisto è il codice esatto.
Quindi mi assicurate che il codice: 1k0121113A vale pure per il motore CAG?

A me non sembra che ci siano diversi tipi. ma aspettiamo qualcuno con l'etka.

bluez93
10-02-2019, 20:49
A me non sembra che ci siano diversi tipi. ma aspettiamo qualcuno con l'etka.

Sul link che mi hai mandato tra i correlati c’è un’altra valvola simile. Che però anch’essa non è compatibile col CAG, a detta del sito

Sabato
10-02-2019, 20:53
Sul link che mi hai mandato tra i correlati c’è un’altra valvola simile. Che però anch’essa non è compatibile col CAG, a detta del sito

Ma non so la precisione perché lì lo chiama valvola di non ritorno. Un altro pezzo simile sempre sul tubo invece pare che sia proprio una valvola di non ritorno.

mariox26
10-02-2019, 21:00
A me non sembra che ci siano diversi tipi. ma aspettiamo qualcuno con l'etka. io ho ETKA e ti posso assicurare che valvola non risulta con codice ricambio in quanto e un unico corpo con tubi a y in audi, pero la valvola se la smonti a il codice.

bluez93
10-02-2019, 21:05
io ho ETKA e ti posso assicurare che valvola non risulta con codice ricambio in quanto e un unico corpo con tubi a y in audi, pero la valvola se la smonti a il codice.

Si questo lo so, ma vorrei avere la valvola pronta per quando smonto così rinonto la nuova subito.

mariox26
10-02-2019, 21:10
L'unica cosa che poi provare e mettere le mani su quella della tua macchina e cercare di girarlo in qualche maniera per vedere esattamente il codice che ha. 7669

bluez93
10-02-2019, 21:22
L'unica cosa che poi provare e mettere le mani su quella della tua macchina e cercare di girarlo in qualche maniera per vedere esattamente il codice che ha. 7669

Domani voglio controllare e vedere se riesco a capirlo. Comunque c’è anche questo video che hanno già condiviso in questa discussione e il codice che suggerisce il meccanico è sempre lo stesso.
https://youtu.be/LOFmhZCC56M

Sabato
10-02-2019, 22:29
Domani voglio controllare e vedere se riesco a capirlo. Comunque c’è anche questo video che hanno già condiviso in questa discussione e il codice che suggerisce il meccanico è sempre lo stesso.
https://youtu.be/LOFmhZCC56M

È lo stesso pezzo però è VW. Come Audi non esiste. Mi pare che quel sito sia il più conveniente. Lo monti e metti acqua. Poi se funziona svuoti dal radiatore e metti 4 litri di liquido puro e il resto acqua. Oppure sii ottimista e fai tutto in una volta, tanto nella peggiore delle ipotesi il liquido lo recuperi.

bluez93
10-02-2019, 22:38
È lo stesso pezzo però è VW. Come Audi non esiste. Mi pare che quel sito sia il più conveniente. Lo monti e metti acqua. Poi se funziona svuoti dal radiatore e metti 4 litri di liquido puro e il resto acqua. Oppure sii ottimista e fai tutto in una volta, tanto nella peggiore delle ipotesi il liquido lo recuperi.

Quindi vado tranquillo con quel codice?

EDIT: Allora ragazzi sto cercando di impazzire sul sito suggeritomi per acquistare la valvola. Il mio riscontro è questo, col codice 1K0121113A mi da queste due valvole:
1) https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/MOTORE/RAFFREDDAMENTO/1k0121113a.html la valvola ha un fermo metallico, il sito dice però che è compatibile con A3 e no con A4.
2) https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/MOTORE/RAFFREDDAMENTO/1j0122351.html Questa non ha il fermo metallico, ma viene fuori con il codice scritto pocanzi. Il sito dice che è compatibile con audi A4.

Premettendo che non ho fato caso se la mia valvola avesse o meno il fermo, sarei più propenso a fidarmi ed acquistare la seconda. Voi cosa dite? Aspetto un vostro consiglio da esperti prima di procedere, anche se vorrei acquistare sta sera o domattina stesso per poter avere qui il pezzo il prima possibile :)

Sabato
11-02-2019, 08:27
Il secondo è una valvola di non ritorno. Il primo dovrebbe essere un termostato.
Sul tubo ci sono tutti e due. Secondo me é il termostato.

bluez93
11-02-2019, 16:49
Ho appena ordinato questa: https://www.newpartsricambi.com/CATE...k0121113a.html che è quindi la seconda valvola termostatica, la quale se resta aperta, possiamo cambiare tutte le valvole e i termostati del mondo, il motore non arriva a 90 gradi. Vedremo appena la cambio che succede. La vado a ritirare domattina comunque. Grazie ancora per i consigli, vi terrò informati.

Sabato
11-02-2019, 18:52
Ho appena ordinato questa: https://www.newpartsricambi.com/CATE...k0121113a.html che è quindi la seconda valvola termostatica, la quale se resta aperta, possiamo cambiare tutte le valvole e i termostati del mondo, il motore non arriva a 90 gradi. Vedremo appena la cambio che succede. La vado a ritirare domattina comunque. Grazie ancora per i consigli, vi terrò informati.

se a qualcuno dovesse servire c'è anche non originale
http://www.vagstore.it/raffreddamento/84-termostato.html

bluez93
11-02-2019, 19:18
Si io infatti non l'ho preso originale. Costo 20 euro.

Edit:
Ho la valvola nuova con me, tra poco mi metto a lavoro e la sostituisco alla vecchia. Sta sera vi saprò dire se avrò risolto una volta per tutte. Comunque per la cronaca, il codice di questa valvola risulta ovunque non compatibile con la mia audi a4 b8. Ma la valvola è quella.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190212/7dac3dabbe3e0f8b2697cf3bb2748c1f.jpg
Questo è il codice sulla scatola, e come vedete di Audi neanche l’ombra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190212/6cf3af7cd820b2658ffb33e857112792.jpg

Grazie comunque intanto a tutti coloro che mi hanno aiutato in questa “impresa”. Penso che entro sta sera o massimo domani vi posto i risultati ed eventualmente faccio un riassunto di ciò che ho fatto, magari potrà essere utile a qualcuno.

Metansk
12-02-2019, 17:40
Io invece volevo aggiornarvi sula
Mia situazione:
Problema solito della temperatura, variava dai 70 agli 80 massimo:
Sostituito termostato credendo rimanesse aperto, ma cambiato nulla, sostituito tubo a Y intero, pagato 185 euro in audi, le cose sono cambiate in meglio, ora se vado sopra i 60/70 km orari a 90 arriva e ci sta, il peoblema è quando rallento o prendo discesoni dove veleggio senza dare gas di 2/3 km circa e li mi si abbassa a 80/85 gradi, poi torna a 90 appena sono inpianura(non normale comunque molto meglio di prima)
Invece per il problema della spia avaria, comprato sensore nuovo 82 euro in Audi, fatto Montare, spia sparita e ho fatto 1000 km..(mi tocco e spero in bene che continui cosi)
Sono un po stranito per la temperatura, se non è il termostato aperto( ho cambiato tutto il pezzo non solo la molla come molti di voi vedo che fanno giustamente) e idem per il tubo, cambiato tutto il tubo a y e non solo la valvola... ma che cavolo potrà essere?? Anche in citta se mi fermo e sono in fila si abbassa poi prto e la temp va a 85/90.. mah! Chissa cosa potra essere...
Il meccanico volkswagen svizzero mi aveva detto che avevo un tappo che perdeva un filino di olio, e poi quel tappo era la valvola egr, e me la voleva cambiare nuova, 350 franchi di pezzo, alla fine non l ho cambiato mi sembrava una cavolata...altre cose che possono influire sulla temperatura oltre a termostato e tubo a y... qualcuno esperto?

bluez93
12-02-2019, 18:37
Allora ragazzi, vi aggiorno per la mia situazione, dopo aver svolto il lavoro di sostituzione.
Il mio problema iniziale era: temperatura fissa a 50 gradi (anche dopo 100km) e aria calda che per farla uscire dovevo settare a 30 gradi.
- Ho cambiato prima la valvola che si trova nel termostato con questo codice: 03L121113A. Prezzo: 10 euro.
Si cambia solo questa valvola senza cambiare l'intero termostato.
Dopo aver cambiato questa valvola ho notato un miglioramento sull'aria calda in macchina, che arrivava subito e calda amche impostando a 21-22 gradi (e non 30 come facevo prima) e la temperatura generale del motore arrivava circa a 70 gradi in città, ma poi in superstrada tornava quasi a 50. Quindi avevo risolto solo in parte.
- Ho cambiato la seconda valvola, quella che viene mostrata nel video di qualche post precedente. Il codice è: 1K0121113A. Prezzo: 20 euro.
Non vi aspettate di trovarla compatibile col motore CAG della vostra audi perchè ovunque è specificato che non è compatibile. Questo perchè Audi stessa non lo vende, ma vende tutto il famoso tubo a Y e se lo pure strapaga. Una volta cambiata questa, la temperatura è salita fino a 90 gradi e li è rimasta.

Tirando le somme: diffidate da chi vi dice che è normale che la temperatura non salga fino a 90 gradi ed è normale che scenda col vento o col freddo. CAVOLATE. Il motore deve lavorare a 90 gradi punto. Se non è così c'è qualche problema. E a quanto ho capito anche in audi sono male istruiti su questa questione.

Consiglio: Se non avete problemi di aria calda in macchina, potreste anche cambiare solo la seconda valvola quella da 20 euro. Ma effettivamente una volta svuotato l'impianto di raffreddamento, le cambiate tutte e due per 10 euro in più e fate tutto in una volta, tanto è molto probabile che nessuna delle due sia mai stata cambiata. Quindi male al motore non fa. Questo è quanto. Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno con la mia sintesi, non troppo sintesi :)

Questa è la mia testimonianza:
7680

Ci tengo a ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto ed aiutato prontamente. Gentilissimi davvero. Buona serata.

Sabato
12-02-2019, 19:14
Io invece volevo aggiornarvi sula
Mia situazione:
Problema solito della temperatura, variava dai 70 agli 80 massimo:
Sostituito termostato credendo rimanesse aperto, ma cambiato nulla, sostituito tubo a Y intero, pagato 185 euro in audi, le cose sono cambiate in meglio, ora se vado sopra i 60/70 km orari a 90 arriva e ci sta, il peoblema è quando rallento o prendo discesoni dove veleggio senza dare gas di 2/3 km circa e li mi si abbassa a 80/85 gradi, poi torna a 90 appena sono inpianura(non normale comunque molto meglio di prima)
Invece per il problema della spia avaria, comprato sensore nuovo 82 euro in Audi, fatto Montare, spia sparita e ho fatto 1000 km..(mi tocco e spero in bene che continui cosi)
Sono un po stranito per la temperatura, se non è il termostato aperto( ho cambiato tutto il pezzo non solo la molla come molti di voi vedo che fanno giustamente) e idem per il tubo, cambiato tutto il tubo a y e non solo la valvola... ma che cavolo potrà essere?? Anche in citta se mi fermo e sono in fila si abbassa poi prto e la temp va a 85/90.. mah! Chissa cosa potra essere...
Il meccanico volkswagen svizzero mi aveva detto che avevo un tappo che perdeva un filino di olio, e poi quel tappo era la valvola egr, e me la voleva cambiare nuova, 350 franchi di pezzo, alla fine non l ho cambiato mi sembrava una cavolata...altre cose che possono influire sulla temperatura oltre a termostato e tubo a y... qualcuno esperto?

sulla tua non si può cambiare solo la valvola. nelle prime si poteva fare. secondo me se parli di 80 - 85 gradi non c'è niente che non va. qualche variazione soprattutto a riscaldamento acceso secondo me è normale.

- - - Updated - - -


Allora ragazzi, vi aggiorno per la mia situazione, dopo aver svolto il lavoro di sostituzione.
Il mio problema iniziale era: temperatura fissa a 50 gradi (anche dopo 100km) e aria calda che per farla uscire dovevo settare a 30 gradi.
- Ho cambiato prima la valvola che si trova nel termostato con questo codice: 03L121113A. Prezzo: 10 euro.
Si cambia solo questa valvola senza cambiare l'intero termostato.
Dopo aver cambiato questa valvola ho notato un miglioramento sull'aria calda in macchina, che arrivava subito e calda amche impostando a 21-22 gradi (e non 30 come facevo prima) e la temperatura generale del motore arrivava circa a 70 gradi in città, ma poi in superstrada tornava quasi a 50. Quindi avevo risolto solo in parte.
- Ho cambiato la seconda valvola, quella che viene mostrata nel video di qualche post precedente. Il codice è: 1K0121113A. Prezzo: 20 euro.
Non vi aspettate di trovarla compatibile col motore CAG della vostra audi perchè ovunque è specificato che non è compatibile. Questo perchè Audi stessa non lo vende, ma vende tutto il famoso tubo a Y e se lo pure strapaga. Una volta cambiata questa, la temperatura è salita fino a 90 gradi e li è rimasta.

Tirando le somme: diffidate da chi vi dice che è normale che la temperatura non salga fino a 90 gradi ed è normale che scenda col vento o col freddo. CAVOLATE. Il motore deve lavorare a 90 gradi punto. Se non è così c'è qualche problema. E a quanto ho capito anche in audi sono male istruiti su questa questione.

Consiglio: Se non avete problemi di aria calda in macchina, potreste anche cambiare solo la seconda valvola quella da 20 euro. Ma effettivamente una volta svuotato l'impianto di raffreddamento, le cambiate tutte e due per 10 euro in più e fate tutto in una volta, tanto è molto probabile che nessuna delle due sia mai stata cambiata. Quindi male al motore non fa. Questo è quanto. Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno con la mia sintesi, non troppo sintesi :)

Questa è la mia testimonianza:
7680

Ci tengo a ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto ed aiutato prontamente. Gentilissimi davvero. Buona serata.

dove l'hai trovata a 20 euro?

bluez93
12-02-2019, 19:16
sulla tua non si può cambiare solo la valvola. nelle prime si poteva fare. secondo me se parli di 80 - 85 gradi non c'è niente che non va. qualche variazione soprattutto a riscaldamento acceso secondo me è normale.

- - - Updated - - -



dove l'hai trovata a 20 euro?

Dal rivenditore dietro casa mia :)

Sabato
12-02-2019, 19:17
Dal rivenditore dietro casa mia :)

si è della birth. ho visto. buono a sapersi. birth commercializza quasi nulla online.

bluez93
12-02-2019, 19:23
si è della birth. ho visto. buono a sapersi. birth commercializza quasi nulla online.

Si infatti non l’avevo mai sentita sta marca. Però son contento lo stesso, basta che funziona. Ora la sto usando ancora ed è stabilissima a 90 gradi. Perfetta.

Sabato
24-02-2019, 20:19
Si infatti non l’avevo mai sentita sta marca. Però son contento lo stesso, basta che funziona. Ora la sto usando ancora ed è stabilissima a 90 gradi. Perfetta.

Anche quando tutti i pezzi funzionano rimane comunque il fatto che se accendi il riscaldamento ci mette davvero una vita ad andare in temperatura. Non capisco perché funzioni così.

bluez93
24-02-2019, 20:21
Anche quando tutti i pezzi funzionano rimane comunque il fatto che se accendi il riscaldamento ci mette davvero una vita ad andare in temperatura. Non capisco perché funzioni così.

No ora sinceramente a me non ci mette molto a scaldarsi. A temperature esterne tipo di 10 gradi, dopo 2/3 km gia sae la temperatura e l’aria esce abbastanza calda

Metansk
29-10-2019, 18:40
Ragazzi grazie per l aiuto, alla fine ho risolto cambiando il tubo a y famoso per intero, ho risolto... peccato che a 125.000 km ho crepato la testata ;-).. grqzie mille per i consigli se non era per voi nessun meccanico ci sarebbe arrivato... purtroppo c è internet ma molti(non tutti) rimangono indietro a mio parere..

matrad
30-10-2019, 09:52
e come mai hai crepato la testata? è un rischio del tuo modello specifico o cosa ti ha portato a romperla?

io nelll'ultimo mese ho avito un po di problemini alla macchina dovuti quasi principalmente al FAP e sonda lambda ma contestualmente iniziavo ad avere noie alla temperatura del motore che in alcuni casi superava i 90° o cmq portava l'accensione della ventola molto spesso

alla fine l'altro ieri il meccanico mi ha sostituito due valvole termostatiche (non ho qui con me i codici) e ora sembra essere tutto ok. (lavoro totale di due valvole+manodopera comprensiva anche di smontaggio radiatori e lavaggio esterno degli stessi...pensando che fosse la prima causa di questa lieve anomalie delle temperature: 260€ ivato)

stefanonet
16-01-2021, 23:55
io ho cambiato entrambe le valvole e non è cambiato nulla...sono sconcertato

sple
16-02-2022, 19:34
Argomento del topic vecchiotto ma ci provo lo stesso...
Su Audi A5 2.0 TDI del 2009 ho cambiato la valvola termostatica e la seconda valvola nella parte posteriore, ma non cambia nulla la temperatura sale a 90 gradi solo dopo una tirata su di giri e dopo un lungo tragitto nel traffico come vado con una andatura normale si abbassa a 75gradi e se accendo l'aria scende ancora peggio.

Qualcuno nella stessa situazione, magari risolta...?

rossoalfa
16-02-2022, 23:09
Argomento del topic vecchiotto ma ci provo lo stesso...
Su Audi A5 2.0 TDI del 2009 ho cambiato la valvola termostatica e la seconda valvola nella parte posteriore, ma non cambia nulla la temperatura sale a 90 gradi solo dopo una tirata su di giri e dopo un lungo tragitto nel traffico come vado con una andatura normale si abbassa a 75gradi e se accendo l'aria scende ancora peggio.

Qualcuno nella stessa situazione, magari risolta...?
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73799-2-0-TDI-140cv-problema-temperatura-acqua/page5
Se hai bisogno chiedi pure

sple
16-02-2022, 23:46
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73799-2-0-TDI-140cv-problema-temperatura-acqua/page5
Se hai bisogno chiedi pure

Cambiate esattamente quella valvole citate ma uguale, cambiero' nuovamente la valvola termostatica principale

rossoalfa
17-02-2022, 15:54
Cambiate esattamente quella valvole citate ma uguale, cambiero' nuovamente la valvola termostatica principale

Dal tuo precedente intervento avevo capito che avessi sostituito una sola delle 2 valvole termostatiche....ho cambiato la valvola termostatica e la seconda valvola nella parte posteriore

Marcy_68
17-02-2022, 16:29
Dal tuo precedente intervento avevo capito che avessi sostituito una sola delle 2 valvole termostatiche....ho cambiato la valvola termostatica e la seconda valvola nella parte posteriore

Beh...cambiato la valvola termostatica e la seconda posteriore...io ne conto 2 :smile:

Qui una discussione simile: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81908-impianto-raffreddamento-motore-Q5&p=1481154&viewfull=1#post1481154
Ora non sono al corrente se si parla della stessa valvola,compresa nel famoso tubo ad Y...(non ho elementi di ricerca del codice motore in questione),ma se così fosse,è presente,pure,una valvola di non ritorno.

Inoltre sarebbe interessante sapere da sple, quando intervengono le ventole di raffreddamento radiatore, a quale temperatura indicata.
Ovviamente questa info. con climatizzatore off.

sple
17-02-2022, 18:50
Beh...cambiato la valvola termostatica e la seconda posteriore...io ne conto 2 :smile:

Qui una discussione simile: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81908-impianto-raffreddamento-motore-Q5&p=1481154&viewfull=1#post1481154
Ora non sono al corrente se si parla della stessa valvola,compresa nel famoso tubo ad Y...(non ho elementi di ricerca del codice motore in questione),ma se così fosse,è presente,pure,una valvola di non ritorno.

Inoltre sarebbe interessante sapere da sple, quando intervengono le ventole di raffreddamento radiatore, a quale temperatura indicata.
Ovviamente questa info. con climatizzatore off.

Ho provato a far accendere la ventola da fermo che gia segnava 90 gradi con qualche accelerata, segnava 90acqua e 95olio...
Ho notato anche che a 2500giri circa c'è un limitatore, in 2 anni non ci avevo fatto caso, è normale si?

Ho cambiato il secondo termostato quello nascosto dietro 1K0121113A ma non la Valvola di ritenzione 1J0122351...

rossoalfa
17-02-2022, 23:44
Beh...cambiato la valvola termostatica e la seconda posteriore...io ne conto 2 :smile:

Qui una discussione simile: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81908-impianto-raffreddamento-motore-Q5&p=1481154&viewfull=1#post1481154
Ora non sono al corrente se si parla della stessa valvola,compresa nel famoso tubo ad Y...(non ho elementi di ricerca del codice motore in questione),ma se così fosse,è presente,pure,una valvola di non ritorno.

Inoltre sarebbe interessante sapere da sple, quando intervengono le ventole di raffreddamento radiatore, a quale temperatura indicata.
Ovviamente questa info. con climatizzatore off.

Come documentato in questa discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73799-2-0-TDI-140cv-problema-temperatura-acqua/page5
sulla mi A5 del 2009 oltre al termostato sono presenti due valvole termostatiche....

Marcy_68
18-02-2022, 16:04
Come documentato in questa discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73799-2-0-TDI-140cv-problema-temperatura-acqua/page5
sulla mi A5 del 2009 oltre al termostato sono presenti due valvole termostatiche....

OK...ti ho risposto nel post linkato.

sple
21-02-2022, 19:34
Per i possessori di AUDI A5 2.0 TDI DEL 2009 MOTORE CAHA...
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82142-Problema-temperatura-liquido-raffreddamento