PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo eccessivo carburante



Junior75
13-01-2019, 18:56
Salve a tutti. É da poco che ho acquistato una A4 B8 anno 2008
multitronic 2.0 tdi 143cv. L'auto consuma di brutto!! ho notato che avvolte non mi fa neanche 10 km al litro. Ho sostituito tutte e quattro le candelette e fatto il tagliando completo. Pero ho notato che ho il problema della temperatura sempre bassa, rimane sui 50c°su strada, mentre in città fa fatica ad arrivare sui 70-80. Potrebbe essere questo il problema del consumo di carburante eccessivo? Non penso sia questo il suo consumo.

Juribellemo
13-01-2019, 19:22
Ma il termostato dubito influisca sui consumi.. magari sul riscaldamento!! Per caso e’ quattro la tua? Io ho il 170cv quattro , mio collega il 120cv ma non credere che nei consumi siano fra le piu economiche.. 10 no ma 12-13, si almeno che non viaggi ad effetto camomilla o in autostrada non oltre i 130 kmh in quel caso arrivi a 15 kml/l , se qualcuno ti dice 20 non gli credere, vuol dire che guarda quello che gli indica il computer di bordo , ma non e’ reale..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
13-01-2019, 20:12
la temperatura motore bassa incide eccome sui consumi! il motore a bassa temperatura e' inefficiente. fai controllare la valvola ternostatica e cambiala (tra l'altro, quel pezzo costa poco).
la temperatura bassa incide anche sul fap, che non fa le rigenerazioni correttamente (e le rigenerazioni vengono ripetute piu' di frequente, ed e' altro gasolio che se ne va).

il cambio multitronic a sua volta aumenta un pochino i consumi, rispetto a un manuale. (non so se conosci i cambi automatici, e li hai gia' avuti su altre vetture).
stesso discorso per la traz. quattro: piu peso, piu attrito, che alla fine vuol dire consumi un pochino piu alti.

per la A4 b8 tdi 143cv, una media di consumo "abbastanza normale", e calcolata su parecchi pieni di carburante (segnando i litri caricati alla pompa e i km percorsi), credo che sia intorno ai 15 km/l, reali.
come dice juribellemo, il cbd puo' fornire valori di consumo falsati, poco precisi.

fai qualche pieno segnadoti in agenda i km e i litri, poi fai una bella divisione e trovi il tuo consumo medio reale (che comprendera' tutte le tue condizioni di utilizzo: citta', autostrada, montagna, ecc)

Juribellemo
13-01-2019, 20:43
Quoto!! In piu se hanno fatto l’aggiornamento alla centralina per lo scandalo dieselgate consuma di piu perche’ la fanno rigenerare di piu!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gil46
14-01-2019, 09:11
Quoto!! In piu se hanno fatto l’aggiornamento alla centralina per lo scandalo dieselgate consuma di piu perche’ la fanno rigenerare di piu!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per me non è vero ho avuto la B8 143 Cv manuale e ho fatto l'aggiornamento per il diselgate e i consumi sono sempre rimasti quelli e cioè nel misto (un po di superstrada, un po di strada exstra urbana e un po di città) facevo sempre sui 16 -17 Km/l. Considera che consumi li facevo dopo i 50.000 KM (Prima consumava di più) e fino a quando non l'ho venduta a Km circa 225.000.

masmaz
14-01-2019, 14:21
Ma il termostato dubito influisca sui consumi.. magari sul riscaldamento!! Per caso e’ quattro la tua? Io ho il 170cv quattro , mio collega il 120cv ma non credere che nei consumi siano fra le piu economiche.. 10 no ma 12-13, si almeno che non viaggi ad effetto camomilla o in autostrada non oltre i 130 kmh in quel caso arrivi a 15 kml/l , se qualcuno ti dice 20 non gli credere, vuol dire che guarda quello che gli indica il computer di bordo , ma non e’ reale..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non sono d'accordo... la mia una a4 b7 del 2005 fa i 21 in autostrada e 19,60 nel misto.... e te lo posso dimostrare.... la mia andatura? non sono un pazzo ne uno scatenato ne un birroso, ne un ramarro... ma neppure una lumaca o camomilla come dici tu... andatura normale....
con l'ultimo pieno ho fatto la bellezza di 1160km

ovviamente cambio manuale

Juribellemo
14-01-2019, 14:42
Pieno circa 70 lt conto della serva 1160:70 = 16,5 km piu ,km meno giustamente sul misto audi del 2005 magari senza fap ci sta!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

masmaz
14-01-2019, 15:08
Pieno circa 70 lt conto della serva 1160:70 = 16,5 km piu ,km meno giustamente sul misto audi del 2005 magari senza fap ci sta!!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

serbatoi da 65 e fortunatamente senza fap

kanaglia
14-01-2019, 15:48
Salve a tutti. É da poco che ho acquistato una A4 B8 anno 2008
multitronic 2.0 tdi 143cv. L'auto consuma di brutto!! ho notato che avvolte non mi fa neanche 10 km al litro. Ho sostituito tutte e quattro le candelette e fatto il tagliando completo. Pero ho notato che ho il problema della temperatura sempre bassa, rimane sui 50c°su strada, mentre in città fa fatica ad arrivare sui 70-80. Potrebbe essere questo il problema del consumo di carburante eccessivo? Non penso sia questo il suo consumo.

perché hai cambiato le candelette, servono solo per la messa in moto a basse temperature...

gian8p
14-01-2019, 17:34
... a4 b7 del 2005 fa i 21 in autostrada e 19,60 nel misto...
non sono un pazzo ne uno scatenato ne un birroso, ne un ramarro... ma neppure una lumaca o camomilla come dici tu... andatura normale....
con l'ultimo pieno ho fatto la bellezza di 1160km

wow. consumi ottimi. tieni quel motore fino che va, perche nei nuovi modelli, sommando fap, urea/adblue, e altre menate, e' impossiible arrivare a quei livelli di consumo.

ma anche con la tua b7, temo che sei l'unico che ci riesce. (un dettaglio: come li calcoli tu i tuoi consumi?? ti segni i litri alla pompa, e i km percorsi fino al successivo pieno, oppure guardi solo il cdb??).

In media, leggendo i dati in rete , i valori di consumo son sempre peggiori dei tuoi: la media di migliaia di utenti con A4 b7 e' intorno ai 15 km/l
vedi sito "spritmonitor":
https://www.spritmonitor.de/en/overview/3-Audi/21-A4.html?fueltype=1&constyear_s=2003&constyear_e=2008&power_s=100&power_e=115&minkm=500&gearing=1
da una analisi su 542 vetture diesel Audi, come la tua (A4, tdi, potenza 100-110kw, cambio manuale, anni produz 2003-2008, quindi b6 e b7), esce una media di consumo pari a 6,74 litri ogni 100 km (che vuol dire circa 15 km/l).
si tratta di centinaia di veicoli, con i consumi monitorati per milgiaia di km ognuno, e si coprono quindi tutte le condizioni di uso (citta', autostrada, montagna, motore in buone condizioni e motori sfruttati con iniettori "cotti", pazzi che tirano le riprese a ogni semaforo e "nonni che guidano con la camomilla", ecc ecc).
osserva il grafico, con le barre rosse orizzontali a destra dello schermo, e vedi la distribuzione dei consumi: il 95% degli utenti registrati, con A4 simili alla tua, ha una edia di consumo tra 5,8 e 7,9 litri per 100 km.
tu sei una perla rara, sotto ai 5 litri (ma come vedi, al tuo livello di consumo ci sono solo il 2% degli utenti, poche unita' su 500 vetture... statisticametne e' un valore poco significativo).

- - - Updated - - -


Pieno circa 70 lt conto della serva 1160:70 = 16,5 km piu ,km meno giustamente sul misto audi del 2005 magari senza fap ci sta!!

ah, ecco. qua si comincia a ragionare su valori piu credibili, comuni a milgiaia di utenti...

Sabato
14-01-2019, 17:59
i consumi sono sempre troppo variabili dalle condizioni di guida e dal piede. anche io che ho sempre il 143 multitronic normalmente faccio 13 ma praticamente città (mai nel traffico) e collina (salita e discesa).
ma in altri percorsi se considero i soli 100 - 200 km faccio anche 18 da computer. nè piano nè lento, come si può andare. i 13 invece sono calcolati da pieno a pieno.
non so quanto incida il multitronic ma credo che per i cambi automatici moderni dipende molto da come si usa l'acceleratore.
21 e 19,60 dipende da cosa si intende per autostrada e misto. troppo generico.
la temperatura del motore che non sale però può incidere molto perchè forse la centralina gestisce la carburazione come se il motore fosse sempre freddo.

masmaz
14-01-2019, 18:20
wow. consumi ottimi. tieni quel motore fino che va, perche nei nuovi modelli, sommando fap, urea/adblue, e altre menate, e' impossiible arrivare a quei livelli di consumo.

me anche con la tua b7, temo che sei l'unico che ci riesce.
In media, leggendo i dati in rete , i valori di consumo son sempre peggiori dei tuoi: la media di migliaia di utenti con A4 b7 e' intorno ai 15 km/l
vedi sito "spritmonitor":
https://www.spritmonitor.de/en/overview/3-Audi/21-A4.html?fueltype=1&constyear_s=2003&constyear_e=2008&power_s=100&power_e=115&minkm=500&gearing=1
da una analisi su 542 vetture diesel Audi, come la tua (A4, tdi, potenza 100-110kw, cambio manuale, anni produz 2003-2008, quindi b6 e b7), esce una media di consumo pari a 6,74 litri ogni 100 km (che vuol dire circa 15 km/l).
osserva il grafico, con le barre rosse orizzontali a destra dello schermo, e vedi la distribuzione dei consumi: il 95% degli utenti registrati, con A4 simili alla tua, dichiarano da 5,8 a 7,9 litri per 100km.

- - - Updated - - -

ah, ecco. qua si comincia a ragionare su valori piu credibili, comuni a milgiaia di utenti...

il dato dei 21 e 19 al litro lo tiro fuori dal computer di bordo ammesso che sia attendibile.. però con un pieno 1160km e in media ci faccio quasi sempre 30 euro di benzina, tenendo conto del prezzo del gasolio quindi bicchiere più bicchiere meno di carburante... ci faccio dai 350 ai 400km... su statale circa 88km al giorno... tra i 70 e 100km/h e con il contagiri appena sopra o appena sotto i 2000 giri....

e ho potuto constatare che tenendo il motore vicino ai 2000 giri si ottengono minori consumi ovviamente se vai in autostrada a 130km/h arrivi a 2500 credo.. non ricordo... ovviamente in sesta marcia...

certo che con il manuale scegli te la marcia riducendo i consumi... con il cambio automatico te lo meni come schiavi cambia marcia e i giri salgono assieme ai consumi..

gian8p
14-01-2019, 18:28
i consumi sono sempre troppo variabili dalle condizioni di guida e dal piede...
... se considero i soli 100 - 200 km faccio anche 18 da computer. nè piano nè lento, come si può andare. i 13 invece sono calcolati da pieno a pieno.
non so quanto incida il multitronic ma credo che per i cambi automatici moderni dipende molto da come si usa l'acceleratore.

quoto in pieno le parole di sabato.

se vogliamo "giocare un po'", e applicare il calcolo dei consumi solo a 30 km di percorrenza, allora la mia A3 tdi fa 34 km con 1 litro... (e lo posso dimostrare, in una particolare strada che percorro spesso, corca 30 km scendendo dalle colline verso piacenza, in pratica tutta in discesa).
rido di gusto, ogni volta che vedo il mio cdb1 che mostra quel valore!
lasciando la macchina ferma 2-3 ore, il cdb1 si azzera dai consumi -molto elevati- registrati durante la salita, e ripartendo dalla collina per tornare a casa a PC, io vedo una media statosferica, sempre 33-34 km/l (extraurbano). Se poi la sera faccio un giro in citta', per andar al supermercato o al cinema, la media del cdb1 scende a 26-28 km/litro... mica male, per il ciclo urbano, eh?
ma chiaramente si tratta di valori farlocchi. esattamente come succede nel cdb di masmaz.

- - - Updated - - -


il dato dei 21 e 19 al litro lo tiro fuori dal computer di bordo ammesso che sia attendibile.. però con un pieno 1160km e in media ci faccio quasi sempre 30 euro di benzina, tenendo conto del prezzo del gasolio quindi bicchiere più bicchiere meno di carburante... ci faccio dai 350 ai 400km... su statale circa 88km al giorno... tra i 70 e 100km/h e con il contagiri appena sopra o appena sotto i 2000 giri..

lascia stare il cdb, e' sempre molto impreciso.
e anche il tuo metodo di calcolo, con 30 euro di benzina, a me risulta incomprensibile, e temo che porti a risultati totalmente inaffidabili.
come fai a sapere quando hai consumato quei 30 euro? riempi sempre fino al tappo? o guardi solo la lancetta del livello carburante?
come fai a calcolare che con il pieno di gasolio percorri 1160km?? quanti litri ci metti?? forse fai la somma dei km (3 volte x 30 euro)??

Sabato
14-01-2019, 19:20
lasciando la macchina ferma 3 ore, il cdb1 si azzera dai consumi

infatti a me questa è una cosa che non mi piace. ci sarebbe anche il secondo trip che non si azzera ma io quello per ora lo lascio su percorrenze più lunghe.
se nel trip 1 però si potesse allungare il tempo di azzeramento sarebbe più comodo. ma non ho visto se si può fare.

Junior75
15-01-2019, 00:07
Ho cambiato le candelette perché comunque erano da cambiare. Infatti a freddo faceva fatica a partire. Comunque su altri forum ho letto,che le candelette rotte influiscono molto sul consumo. Muaa! chi ci capisce niente. Chi dice che può dipendere dalle candelette, chi dice perché l'auto non raggiunge la temperatura giusta, chi le gomme. Boo so solo che a me costume e basta.

kanaglia
15-01-2019, 13:21
Ho cambiato le candelette perché comunque erano da cambiare. Infatti a freddo faceva fatica a partire. Comunque su altri forum ho letto,che le candelette rotte influiscono molto sul consumo. Muaa! chi ci capisce niente. Chi dice che può dipendere dalle candelette, chi dice perché l'auto non raggiunge la temperatura giusta, chi le gomme. Boo so solo che a me costume e basta.

le candelette aiutano solo a scaldare la camera in avviamento, poi c'è chi pensa che funzionino come sui benzina… il problema è che spesso si scrive senza avere le conoscenze ma solo per autostima. Un diesel iniezione diretta parte anche con tutte le candelette rotte

Sabato
15-01-2019, 15:20
le candelette aiutano solo a scaldare la camera in avviamento, poi c'è chi pensa che funzionino come sui benzina… il problema è che spesso si scrive senza avere le conoscenze ma solo per autostima. Un diesel iniezione diretta parte anche con tutte le candelette rotte

Si ma obbiettivamente un 4 cilindri con tre candelette bruciate parte peggio, con quattro parte male. In marcia le candelette non dovrebbero funzionare, ma vista la complicazione dei motori attuali non si sa mai che facciano qualcosa.

gian8p
15-01-2019, 15:24
Si ma obbiettivamente un 4 cilindri con tre candelette bruciate parte peggio, con quattro parte male. In marcia le candelette non dovrebbero funzionare, ma vista la complicazione dei motori attuali non si sa mai che facciano qualcosa.

chiacchere da officina, non confermate, dicono che le candelette intervengono anche durante la rigenerazione del fap, con lo scopo di innalzare la temperatura dei gas di scarico e favorire quindi la rigenerazione stessa (il gasolio immesso in post-iniezione, deve incendiarsi nel tubo di scarico, nella pancia del fap). magari le candelette "aiutano" la rigenerazione solo in inverno, cioe' solo con temperature esterne rigide.
Non lo so, sono tutte informazioni non confermate da nessun manuile di officina ufficiale.

kanaglia
15-01-2019, 15:33
Si ma obbiettivamente un 4 cilindri con tre candelette bruciate parte peggio, con quattro parte male. In marcia le candelette non dovrebbero funzionare, ma vista la complicazione dei motori attuali non si sa mai che facciano qualcosa.


appunto solo la partenza, non influisce sui consumi e sul funzionamento

- - - Updated - - -


chiacchere da officina, non confermate, dicono che le candelette intervengono anche durante la rigenerazione del fap, con lo scopo di innalzare la temperatura dei gas di scarico e favorire quindi la rigenerazione stessa (il gasolio immesso in post-iniezione, deve incendiarsi nel tubo di scarico, nella pancia del fap). magari le candelette "aiutano" la rigenerazione solo in inverno, cioe' solo con temperature esterne rigide.
Non lo so, sono tutte informazioni non confermate da nessun manuile di officina ufficiale.

può essere vero ma solo per mettere sotto carico il motore e non per innalzare direttamente la temperatura dei gas di scarico

masmaz
15-01-2019, 19:06
lascia stare il cdb, e' sempre molto impreciso.
e anche il tuo metodo di calcolo, con 30 euro di benzina, a me risulta incomprensibile, e temo che porti a risultati totalmente inaffidabili.
come fai a sapere quando hai consumato quei 30 euro? riempi sempre fino al tappo? o guardi solo la lancetta del livello carburante?
come fai a calcolare che con il pieno di gasolio percorri 1160km?? quanti litri ci metti?? forse fai la somma dei km (3 volte x 30 euro)??

probabile che sia impreciso... ma non credo che sia errato al 100%

i 1160km lo calcolati in modo molto semplice ho riempito a tappo il serbatoio e poi ho ridato gasolio quando il serbatoio era quasi a rischio fermata con la lancetta sotto la tacca rossa da qualche km... ovviamente azzerando subito dopo il pieno e rilevando i km prima del rifornimento... = 1160km non centra nulla quanti lt ci metti quando è pieno e pieno... se non sbaglio il mio è da 65 lt.... stessa cosa con i 30 euro li metto quando la lancetta è in una certa posizione e rilevo quando ci ritorna...

mi sembra un sistema semplice anche se non precisissimo... km+ km-

gian8p
15-01-2019, 21:20
probabile che sia impreciso... ma non credo che sia errato al 100%

... 1160km non centra nulla quanti lt ci metti quando è pieno e pieno... se non sbaglio il mio è da 65 lt....

il cdb puo' tranquillamente essere impreciso del 10-15%, in casi estremi l'errore puo arrivare anche al 20% (nel mio cdb, nella mia A3 vecchia di 12 anni fa, l'errore e' intorno al 15%. verificato con 30.000km percorsi e qualche migliaio di litri di gasolio caricati nel serbatoio, che ho segnato ogni volta in agenda, per anni)

i litri di gasolio immessi nel serbatoio, facendo un pieno fino al tappo, contano eccome... il valore di 65 litri dichiarato da Audi comprende un notevole volume vuoto, nel serbatoio. Cioe' rimane aria, spazio vuoto, e credo sia per ragioni di sicurezza: si deve consentire la "dilatazione" del carburante al variare della temperatura, e consentire la dissipazione dei vapori (senza fare aumentare pericolosametne la pressione dentro il serbatoio) ecc ecc.

se riempi fino al tappo, in un serbatoio dichiarato da 65 litri, in realta' ne entrano tranquillamente 70, o forse anche 72 litri.
(nella mia A3 la casa costruttrice dichiara una capacita' di 55 litri, ma io riempiendo fino al tappo ne ho caricati oltre 60 litri, piu volte. C'e un bello spazio vuoto, come dicevo sopra: reimpiendo fino al tappo, si va ben oltre la capacita' dichiarata dal costruttore).

nel caso dei tuoi 1160km, ipotizzando di aver caricato 72 litri anziche 65, si va modificare di parecchio la media di consumo.
1160 km : 65 litri = una media di 17,8 km/l (molto lontana dai 21 o 19,6 km/l del tuo cdb... che coincidenza, il tuo cdb fa un errore del 10-15%).
1160 : 72 = una media di 16,1 km/l... (che coincidenza... si torna ai valori -realistici- che ti abbiamo gia' scritto nei mess indietro).

masmaz
15-01-2019, 21:35
non sono d’accordo...

e comunque per me fare 1160 km. con una auto da 140 cv, pesante, nel misto e autostrada e’ un bel traguardo... che con una B8 multitronic me lo sognerò....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
15-01-2019, 21:51
Con un furgone daily, 3.0 cc e 180 cavalli, centinato, tara di 3 ton e massa complessiva 6,5 ton, quindi molto piu pesante della tua A4 (e anche un filino meno aerodinamico, direi...), con un pieno si fanno circa 1200 km (vedo le schede carburanti, in ufficio, dove lavoro).
quindi il furgone daily, pesa di piu, e' meno aerodinamico ma consuma meno della tua A4.
(piccolo dettaglio: il serbatoio del daily contiene circa 200 litri di gasolio. Quindi fa 6 km con 1 litro... Ma tanto nella tua "teoria sui consumi" i litri caricati non sono importanti, perche' tu dici che "quando e' pieno e ' pieno").


... non centra nulla quanti lt ci metti quando è pieno e' pieno... se non sbaglio il mio è da 65 lt....

un altro dettaglio: con una rapida ricerca in rete, la b7 pare che abbia 70 litri di serbatoio dichiarati, e non 65 come dici tu. (quindi la tua media di consumo e' del tutto sballata. E la tua macchina allora fa circa 16 km/l , come tutte le altre della stessa serie).

il serbatoio della b8 invece e' 65 litri. ed e' quindi logico che ci farai meno strada...
(poi le versioni con trazione quattro hanno capacita differenti, mi pare che il serbatoio sia "sdoppiato", cioe' diviso in 2 parti, per lasciare spazio all'albero e al differenziale posteriore).

i dati dei serbatoi io li ho presi da questo link http://carirac.com/volume-serbatoio/audi/a4.html
e' un sito uscito a caso con google, non l'avevo mai visto prima, spero che sia affidabile

Sabato
15-01-2019, 22:31
non sono d’accordo...

e comunque per me fare 1160 km. con una auto da 140 cv, pesante, nel misto e autostrada e’ un bel traguardo... che con una B8 multitronic me lo sognerò....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A 70 - 100 km/h su statale (poi guarda la velocità media reale) li fai pure col multitronic. Fidati. Quelle sono le condizioni ottimali per un diesel. Fai il conto riempendo al secondo scatto e controlla.

Junior75
25-01-2019, 23:02
Scusami se ti rispondo dopo tanto tempo. La mia non e' quattro, e il riscaldamento funziona benissimo, pero so che se non raggiunge la temperatura ottimale di esercizio, consuma un po'di piu'. In fatti quando l'ho presa sapevo che consumava qualcosa in piu' rispetto a quella con il cambio manuale,pero' mi aspettavo almeno un 13 km al litro.Io prima di questa ho avuto una Ford Focus 1.8 tdci 115 cv e mi faceva 15,5 km al litro percorso misto e piede pesante e prima ancora un BMW 2.0 136 CV TD SERIE 3 e non consumava per niente mi riusciva a fare 16 km al litro. quindi o c'e' qualcosa che non va' o veramente l'AUDI mi ha deluso proprio se e' questo il consumo.

Juribellemo
26-01-2019, 02:04
Ma perdonami cambia sto benedetto termostato che sara’ mai , una valvola termostatica su qualsiasi auto puo’ dare fastidio, ho posseduto piu di 40 auto e ti posso garantire che su piu di qualcuna la temperatura non arrivava mai a 90 soprattutto se alzavi la temperatura interna.. in piu le B8 diesel hanno il riscaldamento a resistenze supplementare prova a disattivarlo per vedere se il circuito funziona bene ugualmente.. poi ti ripeto hai citato 2 auto di vecchia generazione senza dispositivi ecologici ( fap) non c’e’ termine di paragone.. in ogni caso almeno che tu non faccia solo citta’ ed a motore sempre freddo i 10 km/l dovresti tranquillamente superarli .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gil46
26-01-2019, 08:49
Ma perdonami cambia sto benedetto termostato che sara’ mai , una valvola termostatica su qualsiasi auto puo’ dare fastidio, ho posseduto piu di 40 auto e ti posso garantire che su piu di qualcuna la temperatura non arrivava mai a 90 soprattutto se alzavi la temperatura interna.. in piu le B8 diesel hanno il riscaldamento a resistenze supplementare prova a disattivarlo per vedere se il circuito funziona bene ugualmente.. poi ti ripeto hai citato 2 auto di vecchia generazione senza dispositivi ecologici ( fap) non c’e’ termine di paragone.. in ogni caso almeno che tu non faccia solo citta’ ed a motore sempre freddo i 10 km/l dovresti tranquillamente superarli .




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Concordo in toto quello detto sopra.

masmaz
27-01-2019, 00:00
Ci sono rimasto un po male....

facendo i conti della serva... con 30 euro a 1,389= 21,60lt. ho fatto circa 385km che corrisponde a 17,82....

per conferma sto rifacendo i calcoli questa volta con 40 euro a 1,389... 28,80lt. vediamo quanti km riesco a farci....

Juribellemo
27-01-2019, 00:47
Male in che senso !! Bene direi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
27-01-2019, 00:52
ma come fai a sapere quando hai consumato solo quei 30 euro? li hai caircati col serbatoio totalmente vuoto e aspetti di vedere la macchina che si ferma senza carburante??
oppure hai caricato i 30 euro di gasolio e guardato dove era la lancetta (a occhio, nel cruscotto) e poi guardi quando la lancetta torna a quel punto? (sempre a occhio...).
in quel caso la rilevazione sara' pesantemente falsata, la "misura a occhio della posizione delle lancetta" ti mangia sicuro dei litri, ne consumi di piu o di meno rispetto ai tuoi 30 euro, non hai un misura sicura. (anche la spia di riserva si accende in modo non preciso, non e' un punto di riferimento sicuro).

poi misurare i consumi con 30 o 40 euro non e' significativo, troppi pochi km (magari fai tutta citta', e i consumi sono piu alti. oppure tutta autostrada, e i consumi sono piu bassi).

bisogna fare il calcolo dei consumi almeno su 2 o 3 pieni, quindi qualche centinaio di litri di carburante e qualche migliaio di km (in cui incontrerai tutte le condizioni di guida, citta , autostrada, salita in montagna, viaggi a pieno carico e altri con solo il conducente, giornate con meteo caldo e altre con freddo gelido ecc).
bisogna segnarsi su una agenda i dati dei rifornimenti, riempiendo fino al tappo per poter conteggiare con certezza i litri al successivo rifornimento (senza guardare la lancetta, ne' la capacita dichiarata del serbatoio, ne' la spia della riserva).

ripetere il pieno "fino al tappo" piu' volte, segnare ogni volta litri e km , e solo dopo una lunga percorrenza puoi fare la somma dei litri e dei km, e poi fare la divisione totale km/totale L, per ottenere una media di consumo che sia significativa e credibile.

Juribellemo
27-01-2019, 00:55
Quoto quanto sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

masmaz
27-01-2019, 09:21
ma come fai a sapere quando hai consumato solo quei 30 euro? li hai caircati col serbatoio totalmente vuoto e aspetti di vedere la macchina che si ferma senza carburante??
oppure hai caricato i 30 euro di gasolio e guardato dove era la lancetta (a occhio, nel cruscotto) e poi guardi quando la lancetta torna a quel punto? (sempre a occhio...).
in quel caso la rilevazione sara' pesantemente falsata, la "misura a occhio della posizione delle lancetta" ti mangia sicuro dei litri, ne consumi di piu o di meno rispetto ai tuoi 30 euro, non hai un misura sicura. (anche la spia di riserva si accende in modo non preciso, non e' un punto di .....................credibile.

e tu come fai ad affermare quello che la tua consuma????

per fare un calcolo al centesimo bisogna avere un contenitore certificato e una strumentazione particolare..... quindi quelli che facciamo noi sono calcoli approssimativi che possono variare di km +. km- litro + litro - non c’è’ da farne una questione... io pensavo che il computer di bordo fosse preciso infatti i calcoli lo confermano per questo ci sono rimasto un po’ male... tuttavia la mia secondo il mio punto di vista e calcoli “approssimativi” consuma meno delle vostre... [emoji851][emoji851]

comunque ho letto da qualche parte che si può correggere il computer di bordo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
27-01-2019, 12:59
e tu come fai ad affermare quello che la tua consuma????

Ma tu hai fatto 18 come? 18 non vuole dire nulla, come non vuole dire nulla 12 o 15 se non si spiega come.

masmaz
27-01-2019, 13:11
Ma tu hai fatto 18 come? 18 non vuole dire nulla, come non vuole dire nulla 12 o 15 se non si spiega come.

misto... statale/tangenziale tra i 50/70 e i 100/120km/h

ora sto rifacendo il calcolo.... ho tirato il collo al serbatoio... quindi "approssimativamente" credo che il calcolo sia un po più preciso del precedente... vediamo a prossimo rifornimento quanti km avrò fatto....

Sabato
27-01-2019, 13:19
misto... statale/tangenziale tra i 50/70 e i 100/120km/h

ora sto rifacendo il calcolo.... ho tirato il collo al serbatoio... quindi "approssimativamente" credo che il calcolo sia un po più preciso del precedente... vediamo a prossimo rifornimento quanti km avrò fatto....

Sicurame te sarà più preciso ma non credo che il risultato sarà diverso. Fra 50/70 e 110/120 ci saranno molte variazioni di velocità. Se fai sempre lo stesso percorso calcola su 500 km e controlla la velocità media nei 500 km totali.

masmaz
27-01-2019, 13:49
Fra 50/70 e 110/120 ci saranno molte variazioni di velocità. Se fai sempre lo stesso percorso calcola su 500 km e controlla la velocità media nei 500 km totali.

si ma non ha importanza secondo me, quello è il mio "stile di guida"... quelle sono le strade... quelle sono le velocità... quelli sono i percorsi che faccio ogni giorno... è chiaro che se vado in autostrada con piede fisso senza soste avrà un altro consumo...

comunque sia sono consumi presunti... approssimativi.

Rennycat
03-02-2020, 21:31
Quello che influisce molto sui consumi sono le partenze da fermo. Ho appena preso una a4 8b 150 cv multitronic euro 6 e guidando con il CPU di bordo impostato sul consumo in tempo reale ho notato che questo motore abbinato al cambio cvt è molto sensibile al pedale. In partenza segna 2 km al litro andando piano e arriva a 6km litro una volta in velocità di 50 km orari. Giri a 2000, ho notato che è inutile rimanere col pedale a 2000 giri, mollo di pochi millimetri la corsa del pedale e i giri vanno a 1600/1700 e il consumo in tempo reale va a 11/12 km litro. Ovviamente in città dove è inutile arrivare a 60 km che devi rifermarti dopo 100 metri. In questo modo riesco a fare 11 km litro di pura città, provato da riserva a riserva almeno 5 volte. Su percorsi autostradali a velocità abbastanza regolari sui 120/130 senza troppi sorpassi arrivo facilmente a 16/17 km litro. Su strade statali a velocità 90/110 si arriva a 18/19 km litro. Questa la mia esperienza dopo 5000 km.
Con la mia precedente a3 8v 1.6 105 cv s-tronic il consumo era leggermente migliore, diciamo su 1 km litro su tutte le situazioni di guida.
Ps non faccio pieni per non appesantire il carro armato.
In definitiva, il multitronic va trattato con dolcezza nelle accelerate, se vi piace il comfort è il cambio migliore. Su strada se vi serve il sorpasso più celere bisogna usare il manuale o mettete in sport.

Sabato
04-02-2020, 07:36
Quello che influisce molto sui consumi sono le partenze da fermo. Ho appena preso una a4 8b 150 cv multitronic euro 6 e guidando con il CPU di bordo impostato sul consumo in tempo reale ho notato che questo motore abbinato al cambio cvt è molto sensibile al pedale. Giri a 2000, ho notato che è inutile rimanere col pedale a 2000 giri, mollo di pochi millimetri la corsa del pedale e i giri vanno a 1600/1700 e il consumo in tempo reale va a 11/12 km litro.

Il consumo istantaneo è un dato fuorviante, quasi inutile per economizzare. Comunque il quelle condizioni puoi indurre il passaggio da 7 a 8 usando il pedale dell'acceleratore. Secondo me in certe condizioni è più utile mettere l'8 in manuale per evitare continue scalate.

matrad
04-02-2020, 08:50
non sono d'accordo... la mia una a4 b7 del 2005 fa i 21 in autostrada e 19,60 nel misto.... e te lo posso dimostrare.... la mia andatura? non sono un pazzo ne uno scatenato ne un birroso, ne un ramarro... ma neppure una lumaca o camomilla come dici tu... andatura normale....
con l'ultimo pieno ho fatto la bellezza di 1160km

ovviamente cambio manuale

una B7 2.0tdi 140cv? A 130KM\H 21?!?!!? l'ho avuta per 100.000km e in autostrada forse trainata mi faceva quel consumo....a 130fissi stava sui 14,5 se non sbaglio

- - - Updated - - -

dico la mia:

da sempre registro su file excel tutti i rifornimenti dell'auto quindi con dati reali alla pompa (litri, km, euro ecc.....) e posso affermare che il 177cv TDI quattro s-tronic (ho una MY2014 avant-cerchi da 18 e assetto sportivo) consuma in città (tratte da 2/3km al colpo) non meno di 10km\l (forse 11). In extraurbano correndo allegro si mantengono più o meno sempre gli 11km\l
In autostrada (ho fatto 700km tutti continui una volta) a 130km\h si può pensare di stare sui 14.5km\l.
Se si fa extraurbano a 80/100km\h allora il CTB può segnare dopo magari 50km una media realistica di 17.5-18.5km\l

la mia macchina ora ha 110000km ed è regolarmente tagliandata, non ha problemi particolari

gian8p
04-02-2020, 11:10
Scritto da masmaz
... la mia una a4 b7 del 2005 fa i 21 in autostrada e 19,60 nel misto.... e te lo posso dimostrare.... la mia andatura? non sono un pazzo ne uno scatenato ne un birroso, ne un ramarro... ma neppure una lumaca o camomilla

wow. i consumi che tu dichiari sono veramente molto buoni.
io ho un motore simile, un iniett-pompa come la b7, ma a quei consumi non ci arrivo mai. (il mio motore ha il dpf e adesso ha 300.000 km sulle spalle, quindi anche l'usura dei miei iniettori, ecc, influisce negativamente sui consumi. Diciamo che arrivo a 16-17 km/Litro, e faccio molto extraurbano, come pendolare).

tu che motore hai? hai il dpf? (di solito quel "tappo" allo scarico rende inefficiente il motore, e i consumi un pochino aumentano).

matrad
04-02-2020, 12:47
consumi che tu dichiari sono veramente molto buoni.
io ho un motore simile, un iniett-pompa come la b7, ma a quei consumi non ci arrivo mai. (il mio motore ha il dpf e adesso ha 300.000 km sulle spalle, quindi anche l'usura dei miei iniettori, ecc, influisce negativamente sui consumi).

tu che motore hai? hai il dpf? (di solito quel "tappo" allo scarico rende inefficiente il motore, e i consumi un pochino aumentano).

Non ho detto che io avevo la B7 del 2006 con motore BRE mi pare e non aveva il FaP. Quei consumi però mi sembrano davvero troppo ottimistici e forse, non vorrei sbagliare migliori di quelli dichiarati dal produttore (chia già di solito gonfia per incentivare le vendite )

Rennycat
04-02-2020, 13:10
Il consumo in tempo reale non è scienza, è puramente indicativo per rappresentare nelle varie condizioni di marcia che tipo di assorbimento ha il motore. È molto indicativo invece vedere che alzando leggermente il piede dall'accelleratore di pochi millimetri e vedere la lancetta dei giri scendere da 1800 giri a 1200 giri con una conseguente riduzione del consumo in tempo reale. Ovviamente i consumi che indica non sono veritieri ma solo indicativi di come si può consumare meno. Quello che conta alla fine è il kilometraggio da riserva a riserva, dato più attendibile.

dalcro
04-02-2020, 16:14
Meglio pieno-pieno che riserva-riserva

Sabato
04-02-2020, 17:33
Meglio pieno-pieno che riserva-riserva

L'unico metodo attendibile è pieno-pieno. Comunque l'iniettore pompa 1.9 aveva mantenuto bassi consumi come il primo tdi, poi dal 2000 pde in poi i consumi sono aumentati. Secondo me il 2000 cr a 130 costanti potrà fare massimo 16, ma proprio stirati. Che poi per tenere 130 costanti, quindi 130 di media, ci vuole la strada giusta. Ogni tanto guardate la velocità media e vedrete che è molto più bassa di quanto pensereste.

Rennycat
04-02-2020, 17:43
Comunque di tutte le auto che ho avuto, utilitarie, sportive, suv, station, audi BMW Mercedes, I consumi dichiarati dalle case sono sempre difficilmente ottenibili e a parità di fascia si equivalgono.
L'audi a4 150 cv che ho adesso col multitronic non fa eccezione. In definitiva i consumi della casa sono in genere ottimistico del 25%

dalcro
04-02-2020, 18:39
Comunque di tutte le auto che ho avuto, utilitarie, sportive, suv, station, audi BMW Mercedes, I consumi dichiarati dalle case sono sempre difficilmente ottenibili e a parità di fascia si equivalgono.
L'audi a4 150 cv che ho adesso col multitronic non fa eccezione. In definitiva i consumi della casa sono in genere ottimistico del 25%
Giusto, purtroppo è così, perchè non può essere diversamente causa stile di guida, distanze di sicurezza, modo di accelerare, modo di tirare le marce, temperatura, pressione gomme, percorsi effettuati, stato del fondo stradale e così via, per cui non esiste un modo univoco di misurare i consumi, che sia ripetibile e riproducibile, uguale alla mia guida sui miei percorsi e alla guida di un altro nei suoi percorsi.
Usualmente le case usano cicli di modesto impegno, assimilabili ai vecchi test di emissioni.

E allora a che servono? A poco, per comparazioni nell'ambito del marchio (es. se una A4 consuma X e una Q7 consuma il doppio nei test dello stesso costruttore è ragionevole pensare che anche in pratica se hai una A4 e passi alla Q7 consumerai il doppio.

Negli ultimi 20 anni un comico italiano ha inventato nell'ordine: auto che costa poco, auto a acqua e auto a aria ma non ha mai fatto un investimento per produrle veramente.
Magari ci prometterà anche un test per misurare in modo oggettivo e veritiero i consumi. Vedremo.

matrad
07-02-2020, 07:52
Giusto, purtroppo è così, perchè non può essere diversamente causa stile di guida, distanze di sicurezza, modo di accelerare, modo di tirare le marce, temperatura, pressione gomme, percorsi effettuati, stato del fondo stradale e così via, per cui non esiste un modo univoco di misurare i consumi, che sia ripetibile e riproducibile, uguale alla mia guida sui miei percorsi e alla guida di un altro nei suoi percorsi.
Usualmente le case usano cicli di modesto impegno, assimilabili ai vecchi test di emissioni.

E allora a che servono? A poco, per comparazioni nell'ambito del marchio (es. se una A4 consuma X e una Q7 consuma il doppio nei test dello stesso costruttore è ragionevole pensare che anche in pratica se hai una A4 e passi alla Q7 consumerai il doppio.

Negli ultimi 20 anni un comico italiano ha inventato nell'ordine: auto che costa poco, auto a acqua e auto a aria ma non ha mai fatto un investimento per produrle veramente.
Magari ci prometterà anche un test per misurare in modo oggettivo e veritiero i consumi. Vedremo.

quoto entrambi perchè i consumi dichiarati io non sono mai riuscito a farli. sicuramente ho uno stile di guida non buono e gasolio, freni e pneumatici ne sono la prova :-( però anche le volte che mi metto di impegno sono troppo distante da quei valori. L'esempio autostradale è eclatante dove c'è la possibilità di mantenere abbastanza bene una velocità costante soprattutto se non elevata (quindi da limite 130). sentire che a parità di macchina qualcuno segnala medie superiori anche di 3/4km\l mi par davvero impossibile.

dalcro
07-02-2020, 09:14
E' la guida. Un mio amico, membro del forum ma poco presente fa il passo del Cerreto o qualcosa del genere tutti i giorni e le gomme gli durano 8.000km.
Io faccio il passista a velocità codice (o poco più) con il cruise control e freno da lontano.
Il risultato è gomme che durano fin troppo, freni idem e faccio col SUV 15,6 km/l in percorsi tipo Pisa-Settimo Milanese, via Cisa o Pisa-Torino via Genova - Tortona.

Rennycat
07-02-2020, 12:48
Riserva-pieno-riserva

gian8p
07-02-2020, 13:49
Riserva-pieno-riserva

in quel modo, il conteggio dei litri non sara' mai preciso. e "mangiare" 1 litro o 2, su un pieno di 50 litri, si va a falsare i calcoli in modo significativo.
la riserva non si accende allo stesso identico momento, il galleggiante dentro il serbatoio non e' preciso "al millesimo" (perche' il carburante varia di volume in base alla temperatura). E le pistole dei distributori non scattano tutte allo stesso punto (dipende anche come la inserisci nel bocchettone).
quindi non sai quanti litri hai effettivamente consumato. (l'errore sicuramente e' piccolo, magari solo 1 litro, ma questo comunque falsa i conteggi).

e' meglio fare il pieno "fino al tappo" (cioe' si deve vedere fisicamente il livello del carburante vicino al tappo, cosi sei sicuro che non c'e schiuma ecc. Le varie pistole dei distributori scattano in momenti diversi, molto lontano dal "pieno fino al tappo". scattano anche per la schiuma, quindi non hai il pieno... Ci vuole tempo a rifornire, piano piano, per non fare schiuma e arrivare a vedere il livello a occhio).
fatto quel pieno, ti segni i km del cruscotto.

poi consumi il pieno e ne rifai un altro, con lo stesso sistema (fino al tappo, livello "a vista"). questo secondo pieno ti dira' i litri precisi che hai consumato.
poi vai a leggere i km dal cruscotto, e fai la differenza dei km (valore di oggi meno il valore segnato al precedente pieno).
da li' ottieni una media piuttosto precisa.

ripetere quel conteggio piu volte, per avere una media che comprenda tutte le condizioni di guida (es. il viaggio in autostrada per andare al mare, e i viaggi quotidiani casa-lavoro, ecc, avranno consumi ben differenti).

dalcro
07-02-2020, 15:55
Quoto, tutto giusto.
Un piccolo miglioramento può essere quello di fare 5 pieni segnando i litri messi e solo all'ultimo pieno farlo preciso.
In pratica l'errore che hai, poniamo di un litro come dicevi, ti viene fuori una volta sola su 5 pieni e quindi è di 0,2litri ogni 250 litri. Il risultato finale sommakmfatti/sommalitrimessi è molto più preciso perchè ha errori minori.

Sabato
07-02-2020, 16:08
In ogni caso il cdb è davvero preciso, almeno nella mia.
In confronto ad altri (1.3mjt prima serie) dove è ottimistico di un 10%. Il calcolo pieno pieno lo faccio sempre ma senza stare a guardare il primo o secondo scatto o la schiuma, è solo per curiosità anche perché non ci posso fare molto se il 2.0 tdi non è proprio parco.

dalcro
07-02-2020, 16:16
Considera che il CDB è sempre perfetto.
Riceve i valori e dà il risultato di un'operazione.
L'anello debole della catena è l'indicatore di livello che, sia per sua natura, sia a causa della forma del serbatoio, fornisce un dato approssimativo.
Le migliori indicazioni le ho avute con OPEL.

gian8p
07-02-2020, 20:31
il mio cdb (A3 8P vecchissima), era molto impreciso. Indicava consumi troppo bassi, sempre smentiti dai conteggi Pieno-Pieno ecc (conteggi che ho ripetuto per 10.000 km, anni fa, al fine di minimizzare gli errori di misura dei litri caricati nel serbatoio ecc).

il meccanismo di calcolo dei consumi, interno al cdb, puo' essere rettificato, utilizzando il vag.
c'e una adaptation denominata "consumption correction", dentro la centralina instruments.
si puo' modificare in % il valore calcolato, entro un range da 85% a 115% (quindi col vag si va a dire al cdb di aumentare o diminuire di una certa % il valore che lui ha calcolato come consumo).

dopo varie prove, nella mia macchina io ho impostato il "valore di correzione" = 108%, e adesso il mio cdb e' piuttosto preciso (il cdb 2=memoria a lungo termine, indica consumi molto vicini al valore rilevato col pieno-pieno. Il cdb 1=memoria a breve ternine, rimane ancora un po' "ballerino", impreciso).

secondo me il cdb riceve valori di consumo anche dall'iniezione (quantita' di carburante iniettata= mg/stroke, o roba simile), e forse elabora altri dati ancora (ipotesi: posiz. pedale acceleratore, numero giri motore, ecc).
Non si potrebbe calcolare il consumo istantaneo, o i consumi di un tratto di strada brevissimo, es. 7-8 km, , se il cdb si basasse solo sul livello del galleggiante (le variazioni di livello troppo piccole, per ipotesi sotto al mezzo litro, secondo me il galleggiante non le rileva nemmeno, o le arrotonda di parecchio).
per logica, secondo me non puo' essere solamente il galleggiante a fornire i dati per il calcolo consumi nel cdb.

dalcro
07-02-2020, 21:41
Giusto,
i mm3/stroke sono un altro elemento precisamente noto. In realtà l'indicatore di livello serve per il calcolo dell'autonomia.
Quell'adattamento che dici lo conosco, come pure la correzione dell'indicazione livello carburante. C'ho lavorato per armonizzare il tutto, con risultati modesti.
Ci sono un casino di soluzioni per questi calcoli.
A me piace il consumo medio sugli ultimi 30km che si aggiorna ogni 5km. Cosi non cambia se si fanno tre semafori.
Nemmeno Honda mi piace: col pieno ti illude con un'autonomia alta che poi man mano che fai km si riduce oltre il dovuto. Io tengo sul display km dall'ultimo pieno (reset automatico) e autonomia residua. Il consumo lo guardo solo calcolando pieno -pieno.